Categoria: Storie

Dallo snowboard ai pullman, subito dopo lo stage un contratto a tempo indeterminato con Flixbus per Ruggero

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Ruggero Naccari Carlizzi, 27 anni, oggi con un contratto a tempo indeterminato in Flixbus.Sono nato in provincia di Pavia, ma sono cresciuto in giro per il mondo. Durante gli anni del liceo, infatti, ero nella squadra nazionale italiana di snowboard freestyle, quindi gareggiavo e mi allenavo tutto l’anno spostandomi di continuo. Non era facile portare avanti parallelamente liceo e carriera sportiva e ammetto che il mio impegno era prevalentemente dedicato allo sport. Finita la mia carriera da atleta, nel 2011 ho iniziato il corso di laurea in comunicazione e marketing alla Iulm di Milano, in contrasto con mio padre che per me sperava una continuazione degli studi classici. Avevo vent’anni e sognavo di diventare marketing manager come i team manager dei miei sponsor di una volta, e un corso in marketing sembrava la soluzione più mirata per realizzare questa ambizione: alcuni dei miei vecchi team manager provenivano dalla Iulm!Il mio obiettivo era quello di accedere a qualche tech-company fuori dall’Italia. Così nell’ottobre del 2014, quando ero ancora iscritto all’università, ho fatto application per uno stage in business development presso Stylight, azienda di Monaco di Baviera focalizzata sull’ecommerce moda. La responsabile con cui feci l’intervista, mi disse però che l’azienda stava disinvestendo dal mercato italiano, settore per cui avrei dovuto lavorare, e mi parlò di Flixbus, e in particolare di Andrea Incondi che stava iniziando a sviluppare il mercato italiano come country manager. Così girai il mio curriculum anche a Flixbus e dopo una settimana avevo già fatto un colloquio nella hall di un albergo vicino alla stazione centrale di Milano, durante il quale Andrea mi chiese in quanto tempo sarei stato pronto a trasferirmi in Germania.La mia risposta fu: subito! Così a novembre ho iniziato il mio stage di tre mesi a Monaco di Baviera, con un rimborso spese di 500 euro netti più le spese di accomodation. Non conoscevo il tedesco e non ero nemmeno particolarmente attratto dalla cultura locale, ma mi affascinava il modello di business particolarmente innovativo e tecnologico. Nel primo periodo ho vissuto a casa di amici di amici che mi hanno ospitato gratuitamente. In seguito ho trovato casa insieme ad un ragazzo francese che lavorava in un’altra azienda. Durante lo stage, FlixBus Italia stava finalmente nascendo e servivano sempre più risorse per sviluppare il business italiano. Così dopo essermi laureato, nel marzo 2015, mi hanno proposto un apprendistato di tre anni con il ruolo di Junior operations manager. Contratto che è poi terminato e a cui ha fatto seguito un contratto a tempo indeterminato: oggi sono un Travel experience manager e ho una ral di 33mila euro.Certo, sono stato fortunato, perché prima di Flixbus non ho fatto nessun altro stage e quando sono partito per Monaco non avevo nemmeno terminato la laurea triennale! Prima di allora avevo solo firmato contratti con gli sponsor, nel periodo in cui ancora ero uno snowboarder, contratti annuali che consideravano una parte di stipendio fisso e una variabile come rimborsi spese per viaggi. Questo mi ha permesso di avere molta autonomia: ero l’unico tra i miei coetanei dell’epoca ad avere uno stipendio! Pensavo sarebbe stato il lavoro della mia vita, ma per fortuna ho deciso di aprirmi anche altre strade.Non ho però totalmente abbandonato lo sport: tutt’ora nei weekend mi diverto a fare il maestro di snowboard - per fortuna durante l’università ho ascoltato il consiglio dei miei genitori e fatto il corso maestri. È sicuramente la mia soluzione prediletta per scappare dalla città e immergermi nella natura, facendo ciò che amo e guadagnano qualcosina. Nell’ultimo anno, poi, ho aperto con altri quattro soci un marketplace di prodotti enogastronomici, Qualimenti.com, che opera a livello B2C sia in Italia sia in Europa. L’idea ci venne proprio perché volevamo riproporre un modello di intermediazione come quello di Flixbus, ma nel settore della logistica alimentare, composta da migliaia di piccoli operatori e produttori che, purtroppo, non hanno particolare forza per commerciare e promuovere i loro prodotti online.Da un paio d’anni Flixbus ha aperto in Italia e io ora lavoro nell’ufficio di Milano: all’interno del team Operations mi occupo di coordinare le forniture tecnologiche presenti a bordo della flotta FlixBus Italia, dal wifi ai sistemi di navigazione di webfleet e tomtom. Coordino, inoltre, i team di installatori tecnologici esterni e il roll-out di diversi progetti che puntano ad aumentare la user experience o migliorare la nostra cost efficiency operativa.In futuro mi piacerebbe lavorare nel settore della logistica e sono convinto che ci siano diversi segmenti che possono essere migliorati in termini di efficientamento e digitalizzazione. Le mie aspirazioni sono di vedere crescere un’azienda mia e portare innovazione lì dove manca, semplificando processi quotidiani per imprese e utenti privati. Penso di essere in una fase in cui ho ancora molto da imparare. Ma credo che in generale non si smetta mai di farlo! E non escludo, in futuro, se il progetto Qualimenti.com dovesse continuare a crescere, potrei decidere di dedicarmi totalmente solo a quello.Al contrario di altri l’esperienza di lavoro all’estero l’ho già fatta: penso possa dare dei vantaggi anche rilevanti a livello di retribuzione, ma per ora mi trovo bene in Italia e sono contento della mia situazione.Sono stato fortunato con gli stage, so che non capita a molti e credo che il problema derivi dalla struttura di molte aziende italiane. Da noi sono spesso piene di persone con molta “seniority” e poca voglia di fare. Così diventa difficile in ambienti di questo tipo imparare ed è quasi impossibile fare carriera. Perciò gli stagisti si trovano spesso a fare lavori molto manuali e decontestualizzati, spesso poco formativi. Fortunatamente ci sono anche realtà come FlixBus che permettono ai giovani di formarsi e di mettersi in gioco fin da subito!I principi espressi nella Carta dei diritti dello stagista della Repubblica degli Stagisti? Li condivido naturalmente, ma temo siano un po’ … “utopici”, per colpa delle aziende e delle università. Gli universitari all’estero fanno esperienza in diverse aziende, con modalità differenti, prima di arrivare a quella che si tramuterà in un vero e proprio lavoro. In Italia questo non è previsto o richiesto da parte delle università, e i giovani si trovano spiazzati il giorno in cui finalmente devono inserirsi nel mondo del lavoro. Il mio consiglio è di non avere paura, soprattutto in questa prima fase professionale. L’obiettivo non è arrivare all’assunzione con il primo stage. Più realtà si riescono ad esplorare, più ricca diventa la nostra esperienza nel mondo del lavoro e di conseguenza diventa più facile capire in che settori o aziende si vuol dedicare gran parte della propria vita.Testimonianza raccolta da Marianna Lepore

«La crisi c'è, ma esistono ancora aziende che vogliono investire sui giovani», come Sic con Giulia

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Giulia Labarile, 28 anni, oggi con un contratto a tempo indeterminato in Sic. Sono di Bari, città con cui ho un rapporto di odio e amore. Un conflitto che nasce dalle scarse possibilità lavorative che offre la mia regione, con la conseguenza di un sempre più diffuso sentimento di rassegnazione tra i giovani – che finiscono per accettare qualsiasi lavoro gli venga offerto, spesso sottopagato o in nero, convinti che le cose ormai non possano più essere cambiate. È un circolo vizioso: il lavoro è visto come una forma di ricatto sociale, spesso sostenuto dalla classe politica che quasi spinge i propri ragazzi ad andare via o accettare il sistema così com’è senza provare a cambiarlo. Una volta presa la maturità scientifica, nel 2009, ho deciso di iscrivermi alla facoltà di Scienze della comunicazione, indirizzo marketing e mercati internazionali presso l’università di Bari “Aldo Moro”. Un indirizzo scelto perché in stretta collaborazione con la facoltà di economia e perché mi permetteva di acquisire conoscenze in ambito comunicativo, pubblicitario ma anche commerciale ed economico. Presa la laurea di primo livello ho deciso di completare i miei studi con qualcosa che mi desse conoscenze più concrete. Così nel 2012 mi sono iscritta al master in Marketing della Fondazione Istud, un percorso di sei mesi, da ottobre a marzo 2013 orientato all’acquisizione di competenze di tipo economico e commerciale.Un’esperienza che è stata tra le più belle e pregnanti della mia vita: ho stretto legami di amicizia molto forti e vissuto per la prima volta lontano da casa, imparando a condividere spazi e abitudini. Il master ha sede sul lago Maggiore, a Baveno vicino a Stresa, dove vivevo in un residence convenzionato insieme ai miei compagni di corso. Il costo è stato sicuramente alto, 12mila euro, e non sarei mai riuscita a iscrivermi senza l’aiuto dei miei genitori. Per me il master è stato un’esperienza che ripeterei, ma è fondamentale informarsi molto bene prima di iscriversi e verificare che il percorso scelto abbia una serie di accreditamenti, come quello Asfor, che certificano la qualità e serietà dell’università o ente scelto.Grazie al master ho iniziato nel maggio 2013 uno stage nella multinazionale del settore alberghiero Accor. Ero assegnata al dipartimento marketing e affiancavo il brand manager per gli hotel della fascia economica del gruppo, con un rimborso spese di 700 euro più mensa aziendale. Mi occupavo di sviluppare i materiali di comunicazione degli hotel e di seguire le attività di pubbliche relazioni e fornivo supporto alle attività di marketing operativo. L’azienda ha sede a Milano e, quindi, ho dovuto cercare casa lì e trasferirmi. Gli affitti in città sono molto cari e non sarei riuscita ad affrontare il costo con il solo rimborso spese dello stage, senza l’aiuto dei miei genitori. Sapevo fin dall’inizio che quel tirocinio non era finalizzato all’assunzione. Per me, però, non era rilevante perché era la mia prima esperienza lavorativa e la stabilità del contratto era in secondo piano: contava di più l’aspetto formativo e la possibilità di lavorare in una grande azienda. L’esperienza in Accor si è conclusa a maggio 2014 al termine del secondo rinnovo dello stage e a settembre dello stesso anno ho iniziato un nuovo stage di sei mesi in Mcbride, una multinazionale nel campo chimico per prodotti per la cura della persona e della casa, con sede a Bergamo. Qui avevo un rimborso spese di 800 euro più ticket da 8,50 euro al giorno. L’offerta di stage mi era stata segnalata dall’ufficio placement del master. Ho avuto un primo colloquio con il responsabile delle risorse umane e un secondo con il mio direttore responsabile: la selezione è stata veloce e dopo pochi giorni sono stata confermata. Così ho deciso di trasferirmi a Bergamo, dove avrei lavorato, e di cercare una nuova casa! Adattarsi a questa nuova città è stato semplice e immediato, anche grazie ai nuovi colleghi che mi hanno subito accolta. In Mcbride affiancavo il category manager nella creazione di reportistiche per la misurazione dei dati di vendita e dei conseguenti impatti su fatturati e margini oltre alla preparazione di presentazioni per il commerciale. Finito lo stage, a febbraio 2015, mi è stato proposto un contratto di sei mesi a tempo determinato con ottime prospettive di conferma e una retribuzione di 1.400 euro. Purtroppo una riorganizzazione aziendale unita a un periodo di generale crisi hanno portato all’impossibilità di confermarmi a tempo indeterminato e così, al termine del contratto, nel settembre 2015 si è conclusa la mia seconda esperienza lavorativa.Quella in Sic, invece, è cominciata a maggio del 2016, quando ho risposto a un annuncio online in uno dei tanti siti di offerte di lavoro. Si cercava una persona che si occupasse di segreteria tecnica per una software house del settore Oil & Gas a Milano, zona piazzale Loreto. Il ruolo consisteva nell’organizzare e smistare le attività di assistenza e supportare gli sviluppatori. Il processo di selezione è stato abbastanza rapido: dopo un primo colloquio sono stata contattata per un incontro in azienda, per lo più conoscitivo e motivazionale. Il secondo e ultimo colloquio, invece, è stato più tecnico: mi è stata spiegata nel dettaglio la posizione e ho avuto l’opportunità di affiancare una collega che mi ha mostrato concretamente cosa avrei fatto. È andato bene e il giorno stesso mi è stato proposto uno stage di sei mesi con un rimborso spese di 800 euro più buoni pasto da 7,50 euro. Prima di fare il colloquio avevo letto sulla Repubblica degli Stagisti alcune informazioni su Sic – prima di presentarmi ai colloqui sono, infatti, abituata a cercare notizie sulle aziende dove vado – e certo non era la prima volta! Conoscevo da tempo questa testata e spesso mi sono candidata a posizioni pubblicate sulla vostra pagina, riuscendo anche a ottenere colloqui con aziende importanti. Leggevo costantemente il sito per tenermi informata sulle novità nel panorama stage e per conoscere le aziende virtuose. E penso che il lavoro e lo sforzo fatto per pretendere rispetto e chiarezza sull’utilizzo degli stage sia molto importante e andrebbe sostenuto da tutte le realtà aziendali!Mi sono quindi presentata al colloquio in Sic e resa subito conto che in azienda c’era un clima informale e di collaborazione. Un’ottima impressione confermata durante lo stage, con un buon rapporto con colleghi e tutor che mi hanno fatto sentire parte integrante dell’azienda. I mesi di stage sono scivolati via avendo sempre più responsabilità, fiducia e progetti nel mio lavoro.Finito lo stage, a gennaio 2017 mi è stato proposto un contratto a tempo indeterminato con una retribuzione mensile di 1.300 euro più buoni pasto. Una grande sorpresa: l’azienda mi ha dato fiducia e ha creduto nelle mie potenzialità e oggi sento moltissimo la responsabilità di non deludere i miei colleghi. Mi sento fortunata ad aver trovato un’azienda seria come Sic in un momento in cui molte altre attraversano periodi di crisi e le uniche logiche vigenti sono di contenimento dei costi.Appena entrata in Sic ho iniziato a occuparmi della gestione delle richieste di assistenza attraverso un portale specifico di un cliente molto importante per la società. Prendevo in carico i ticket e mi assicuravo che tutto il processo avvenisse nei tempi prestabiliti. Mi occupavo anche della stesura dei report che valutavano e quantificavano il numero e la tipologia di richieste ricevute. E poco alla volta ho iniziato a coadiuvare la stesura di tutta la documentazione sulle attività e i progetti seguiti. Poi ho cominciato a occuparmi della gestione e smistamento delle richieste di assistenza di altri clienti attraverso un portale interno aziendale, e della formazione di alcuni colleghi sull’utilizzo di questo nuovo sistema. Non ho una giornata standard: molto dipende dalle urgenze e dalle priorità. La capacità di gestire le prime e lo sviluppo di attitudini alla relazione con il cliente sono i due aspetti principali del mio lavoro in Sic. Sono ancora all’inizio del mio percorso professionale e gli spazi di miglioramento sono enormi. Non amo molto pensare a cosa voglio diventare in futuro per non precludermi alcuna strada. So perfettamente che si può iniziare la carriera in un ambito e poi cambiare del tutto! Spero solo di mantenere sempre vivo l’entusiasmo per quello che faccio, magari un domani con un’esperienza all’estero, forse in Germania: ho visto Berlino e mi è sembrata una città giovane, accogliente, con un sentimento di positività rispetto al futuro che porta molti giovani ad avere il desiderio di progettare la propria vita. Quello che manca in Italia dove c’è un forte immobilismo lavorativo e si avverte forte la paura del cambiamento e del fallimento.Se davvero la politica italiana volesse porre un rimedio alla cosiddetta fuga dei cervelli dovrebbe farlo con mezzi concreti: aumentare il controllo sulle aziende che attivano stage anche con leggi più stringenti che tutelino i ragazzi. Gran parte dei problemi sono dovuti a leggi ambigue che consentono lo sfruttamento, a volte lo incentivano, garantendo alle aziende manodopera a bassissimo costo. Per fortuna non è stato il mio caso. E oggi se dovessi dare un consiglio a un giovane che si appresta a entrare nel mio settore professionale, gli direi che è molto importante informarsi sulle aziende e agire proattivamente. E ricordarsi che, nonostante la crisi, in Italia esistono ancora realtà serie che hanno realmente voglia di investire sui giovani. Testimonianza raccolta da Marianna Lepore

«Durante lo stage in Spindox ho avuto anche una preziosa opportunità: quella di sbagliare»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Federica Broglio, 24 anni, oggi con un contratto di apprendistato in Spindox.Sono una neolaureata in Scienze della comunicazione dell'università di Pavia. Ho scelto questo corso perché ero entusiasta di poter svolgere un percorso interdisciplinare, e mi intrigava in particolare l’idea di studiare materie completamente diverse tra loro, da economia politica a letteratura, dal web design al diritto d’autore. E così è stato! Il mio percorso universitario si è concluso con una tesi sui sistemi di visualizzazione dell’informazione, ovvero sulle potenzialità e i vantaggi della comunicazione visiva.Durante uno degli ultimi colloqui prima della seduta di laurea, a febbraio di quest’anno, il mio relatore mi ha raccontato di un progetto che la sua azienda, la società di consulenza informatica Spindox, stava avviando e mi ha detto che gli avrebbe fatto piacere coinvolgermi. A quel punto sono stata contattata dall’ufficio del personale di Spindox per avviare le pratiche relative allo stage. Rispetto a quello che leggevo e sentivo di altre realtà, questa opportunità sembrava un sogno! La proposta per lo stage di sei mesi comprendeva pc, buoni pasto e una indennità di 800 euro al mese. Il primo giorno di tirocinio ero agitatissima, avevo paura di sbagliare. E invece è andato tutto bene e tutti i colleghi si sono mostrati disponibili e gentili. E dopo qualche giorno mi sono resa conto che c’era molto di più dell’aspetto economico: sono rimasta piacevolmente sorpresa dall’ambiente e dalle persone con cui collaboro. Fin da subito mi sono sentita a mio agio e messa nelle condizioni di poter, davvero, imparare.Durante lo stage ho svolto diverse attività: scrittura di articoli, attività di copywriting, pubblicazione di contenuti su canali social, ricerche e tanto altro. Alcune cose le ho fatte bene, tante le ho anche sbagliate. Ma avere l’opportunità di sbagliare e capirne il perché, credo sia una delle cose più belle e da cui poter imparare ancora di più.Prima dello stage in Spindox ho avevo svolto solo un tirocinio curricolare trimestrale  in un centro media, trovato grazie a una mia compagna di corso. L’esperienza non è era stata positiva rispetto alle mie aspettative. Ho avuto poche possibilità di apprendere e migliorarmi, perché non ricevevo feedback rispetto al mio lavoro e quindi non capivo se stavo andando nella direzione corretta. Avevo dei compiti molto vaghi: principalmente realizzavo power point per clienti, fornendo suggerimenti su come potevano migliorare il loro sito web.In Spindox la situazione è stata decisamente differente! Mi sono sentita libera di domandare sempre e di migliorarmi quando sbagliavo. Certo, non ho altri mezzi di paragone, in quanto queste sono le uniche esperienze lavorative che ho svolto. Ma sono davvero soddisfatta e contenta di aver cominciato questo percorso ad aprile di quest’anno.Poi ad agosto è arrivata una sorpresa: mi è stata proposta l’interruzione anticipata dello stage e il passaggio a contratto di apprendistato. Non ci ho pensato due volte! Sono in un posto dove mi piace quello che faccio, dove ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e soprattutto dove sto bene.Ho iniziato lo stage come Project office jr e ora il mio job title ufficiale è quello di “brand reporter” di uno dei nuovi sotto brand di Spindox, Blackdee, nato proprio nel periodo in cui ho iniziato la mia esperienza in questa azienda. Attualmente la mia retribuzione si aggira sui 23mila euro annui. Continuo a vivere a Lodi, ma sto iniziando a prendere in considerazione la possibilità di trasferirmi a Milano, anche se ora resta solo un’ipotesi. Il mio ruolo di Brand reporter di Blackdee consiste nel curare la comunicazione interna ed esterna. Mi occupo perciò tanto delle relazioni interne, con il gruppo, tanto delle attività di comunicazione per quanto riguarda la cura e pubblicazione di contenuti sui vari canali. Inoltre supporto il mio team in alcune fasi di progetti, per esempio le attività di workshop.Sicuramente oggi ho una routine giornaliera totalmente diversa da quella che avevo fino a poco tempo fa e decisamente non mi aspettavo nulla del genere: oggi non solo al contrario di molti miei coetanei ho un contratto, ma ce l’ho per giunto in un posto dove mi trovo veramente bene. E questa per me è la cosa più importante! Vorrei che tutte le aziende che intendono offrire percorsi di stage prendessero bene visione della vostra Carta dei diritti degli stagisti, perché contiene tutti i punti necessari a guidare verso un buono stage, come quello che ho fatto io in Spindox!Testimonianza raccolta da Marianna Lepore

In pochi mesi dalla Puglia a Milano: con uno stage in Magneti Marelli la mia vita è cambiata

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Pasquale Innato, 26 anni, oggi con un contratto a tempo indeterminato in Magneti Marelli.Sono nato e cresciuto a Taranto, la città dei due mari, dove ho vissuto praticamente per tutti i miei ventisei anni. Ho fatto il liceo scientifico tecnologico e nel 2010 mi sono iscritto ad Ingegneria Elettronica nella sede di Taranto del Politecnico di Bari, assecondando la mia inclinazione alla progettualità e alla tecnologia.Dopo la laurea triennale nel 2014, ho proseguito con quella magistrale direttamente in sede centrale, a Taranto, dove mi sono laureato nel luglio 2017 con 110 e lode. Tre anni in cui ho fatto il pendolare da Bari: quasi quattro ore al giorno di viaggio in autobus, tra chiacchiere, letture di libri e dormite scomode!A differenza di molti amici e compagni di corso, non ho fatto esperienze Erasmus per non compromettere le tempistiche di laurea, ma ho svolto per circa tre mesi, a partire dal maggio 2016, un tirocinio formativo come previsto dal mio piano accademico presso Bionica, una nano-azienda tarantina del settore biomedicale. Durante lo stage mi sono occupato della progettazione di un dispositivo di diagnostica medica a basso costo, grazie al quale ho messo in pratica diversi concetti teorici e ho cominciato a relazionarmi con i professionisti del settore.Quattro mesi prima della seduta di laurea, con l’ultimo esame ancora da sostenere, vengo a sapere dell’opportunità di un Graduate Program in Magneti Marelli nella sede di Corbetta. Sei mesi di stage con un rimborso spese di mille euro mensili più la mensa aziendale, con job rotation nei dipartimenti R&D, Purchasing e Supplier Quality Assurance della divisione Electronics.È stato in questa fase in cui cercavo informazioni sullo stage in Magneti Marelli che ho scoperto la Repubblica degli Stagisti. Ho apprezzato subito l’atteggiamento pragmatico della testata, che considera lo stage come strumento di inserimento e ne promuove un utilizzo costruttivo, segnalando le aziende affidabili. Come quella a cui ero interessato!L’iter di selezione si è sviluppato in varie fasi: prima una conversazione telefonica, poi un colloquio via Skype, un test di inglese e uno logico online ed, infine, un colloquio di gruppo ed uno individuale in sede. A maggio vengo contattato ed informato del fatto che dopo aver concluso il mio percorso universitario sarei partito con lo stage in Magneti Marelli. Così il 28 agosto comincio il mio primo giorno di tirocinio come Display Engineer.La mia vita è cambiata completamente in pochi mesi, con un trasferimento a Milano, città che amo, e con l’inizio della mia prima esperienza lavorativa. Entrare in una multinazionale dell’elettronica era una mia ambizione, ma ero pronto anche all’idea di iniziare una carriera in consulenza, dove molti dei miei compagni di università avevano trovato impiego prima di me e che oggi rappresenta per molti ingegneri un approdo spontaneo.Durante lo stage sono sempre stato affiancato da diversi colleghi: come Display Engineer ho avuto un tutor che mi ha seguito in ogni momento, vista la natura molto tecnica del ruolo, mentre negli altri dipartimenti ho avuto molta autonomia, ma sempre con assistenza on-demand. Tutti sono stati estremamente disponibili a supportarmi in ogni momento: ho fatto così tante domande a chiunque che oggi conosco moltissimi colleghi in svariati dipartimenti!Inserirmi a Milano non è stato difficile. Ho la fortuna di avere amici tarantini che frequento quotidianamente ed anche grazie a loro il trasferimento è stato senza contraccolpi. Persino una numerosa comunità di colleghi pendolari ed il mio stesso team di lavoro compongono un nutrito gruppo con cui mi incontro spesso per cene e aperitivi. Milano è una città che offre una grande varietà di servizi e svaghi, dove è possibile trovare la propria dimensione: l’importante è essere aperti, senza pregiudizi.Qualche settimana prima della fine dello stage l’azienda mi ha comunicato la volontà di assumermi con un contratto a tempo indeterminato ed una RAL di 28mila euro, assecondando anche la mia preferenza sul dipartimento di destinazione: così a marzo sono stato assunto come Project Buyer, nel team di Acquisti - Sviluppo Prodotto. Non è stata una grande sorpresa, perché fin dal primo contatto la finalità dello stage era l’assunzione a tempo indeterminato, anche se non era definito a priori e per quale posizione. Ma quando mi è stata assicurata la notizia e soprattutto quando mi hanno confermato che avrei lavorato nel dipartimento che avevo indicato come preferenza, quello è stato sì un momento di grande soddisfazione.Oggi, come Project Buyer sono responsabile dell’acquisto dei componenti elettronici e meccanici di un progetto, nello specifico dei quadri di bordo, a partire dalla fase di offerta al cliente fino alla messa in produzione di massa, curando le relazioni tra Engineering e fornitori, seguendo tempistiche, scelte economiche e negoziazioni per il progetto. Un ruolo che prima non conoscevo e che mi ha attratto fin da subito, che mette alla prova sia le skill tecniche sia quelle relazionali e gestionali.Lo stage mi ha dato la possibilità di crescere fin da subito, in una realtà grande e profondamente strutturata; se fatto bene, è uno strumento per assecondare e sviluppare attitudini personali che durante gli studi restano inesplorate. Io stesso, da ingegnere, non avrei mai pensato di poter entrare in un dipartimento come gli Acquisti e ricoprire un ruolo molto commerciale e gestionale; ruolo che ho scoperto e apprezzato vivendo l’esperienza dello stage.Il mio consiglio per chi si appresta ad iniziare un’esperienza di stage è quello di cogliere e tentare tutte le opportunità e le funzioni a cui si può accedere, ad esempio preferendo le job rotation, e non avere pregiudizi sulle mansioni che vengono offerte: si scoprono inclinazioni che non si immaginava di avere!Il mio legame con Taranto, oggi, è di affetto malinconico. È la città che mi ha allevato e di cui ricordo ogni scorcio, ma che ha smesso di offrire a me e a molti dei miei amici le opportunità di crescita che invece troviamo spesso nell’Italia settentrionale, anche se non mancano idee, energie o iniziative. Per ora io sento che il mio futuro lavorativo è qui a Milano. Testimonianza raccolta da Marianna Lepore

Appassionato del “lato umanistico dell'informatica”, per Pietro il primo stage in Noovle è stato la porta verso il mondo del lavoro

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Pietro Diliberto, 24 anni, oggi con un contratto di apprendistato in Noovle.Sono nato a Milano, qui ho frequentato il liceo scientifico Piero Bottoni e, in seguito, mi sono iscritto nel 2014 alla Statale al corso di laurea in Informatica per la comunicazione digitale. Non è stata una scelta facile quella dell’università: ma frutto di una riflessione lunga tre anni e durante la quale ho cambiato idea diverse volte. All’inizio volevo seguire un percorso di studi legato all’architettura e al design, idea nata dall’interesse e abilità maturati in disegno tecnico durante le scuole medie e il liceo. Poi mi sono orientato verso gli studi umanistici, in particolare storia e filosofia, interesse derivante da una passione che tutt’ora coltivo e che nasce da una formazione ricevuta in famiglia più “classica” che scientifica. Durante l’ultimo anno di liceo ho però avuto modo di riflettere su ciò che mi piaceva fare nel tempo libero e su cui avevo raggiunto una certa abilità come autodidatta: così ho deciso di seguire un corso di Informatica. Ho però scelto una facoltà orientata verso la comunicazione tra uomo e macchina, l’interazione e l’esperienza utente, proprio per non perdere il lato “umano” e “umanistico”, ma anzi valorizzarlo e utilizzarlo come mio personale approccio alla disciplina. Non mi sono pentito della mia decisione, che mi ha permesso di porre delle solide basi in informatica e, allo stesso tempo, di identificare uno specifico settore di interesse, studio e ricerca.Durante le scuole superiori ho lavorato come collaboratore o consulente esterno per privati e realtà di medio-piccole dimensioni, come scuole private, aziende, imprese ricettive, nel ruolo di “tecnico informatico” – svolgendo assistenza hardware e software, creando piccole reti e siti web aziendali e supportando la digitalizzazione dei processi - e di “content creator” – per la definizione di strategie editoriali e di comunicazione, la gestione di siti web e social media, la formazione. Applicavo una tariffa oraria variabile a seconda della complessità del lavoro richiesto, di solito nell’ordine dei 20 euro all’ora, saldata tramite ritenuta d’acconto. Negli anni ho consolidato e formalizzato maggiormente tali ruoli e tutt’ora collaboro con alcune realtà, compatibilmente agli attuali impegni lavorativi.Sono entrato in contatto con Noovle attraverso un professore universitario che poi è diventato il mio relatore di tesi triennale e che aveva già collaborato con l’azienda. Così tramite Almalaurea da ottobre 2017 ho iniziato un tirocinio curricolare finalizzato alla realizzazione del progetto di tesi, durante il quale mi è stata anche data la possibilità di lavorare su progetti reali all’interno dell’azienda che mi hanno introdotto alle tecnologie e alle metodologie di lavoro. Lo stage è terminato il 12 gennaio 2018 e a quel punto Noovle mi ha offerto un altro stage extracurriculare di sei mesi, con un rimborso spese di 600 euro al mese più ticket pasto giornaliero. Non potevo certo dire di no, visto che questa era stata la mia prima esperienza di stage in assoluto. In entrambi i percorsi di stage sono stato seguito dal medesimo tutor aziendale che mi ha introdotto nell’ambiente, presentato le principali tecnologie e progetti oltre che avermi supportato nella suddivisione e organizzazione del lavoro di tesi e nella stesura della stessa.Nel frattempo ho continuato con il lavoro sulla tesi e ad aprile 2018 mi sono laureato. Poi, una volta finito il tirocinio, Noovle mi ha offerto un contratto di apprendistato con una Ral di 25mila euro oltre i ticket pasto e un inquadramento finale al terzo livello del CCNL: proposta che ho subito accettato, così a metà luglio di quest'anno ho firmato il nuovo contratto. La proposta è stata inaspettata, e la gestione di orari e impegni lavorativi ha reso necessaria una mia riorganizzazione delle attività di studio, di svago, delle relazioni personali. Anche se la mia vita non è cambiata in modo sostanziale: vivo ancora con i miei genitori ma considero quest’esperienza lavorativa la base del mio futuro personale e professionale.Credo di essere stato fortunato perché ancora prima di finire l’università sono entrato in una realtà aziendale che mi ha subito permesso di lavorare nella mia area di interesse. Il mio obiettivo, ora, è quello di continuare ad apprendere sia in un contesto accademico sia lavorativo, due dimensioni che a mio avviso dovrebbero sempre essere legate durante il percorso scolastico e formativo di ciascuno.Così il primo ottobre mi sono iscritto al corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione del dipartimento di informatica dell’università Bicocca di Milano. L’azienda cerca sempre di sostenere chi vuole proseguire il percorso formativo e di studio, comprendendone il valore. E grazie a questa loro visione stiamo tramutando il mio contratto in un part time verticale che mi permetterà di frequentare due giorni alla settimana le lezioni in università. Spero di riuscire a raggiungere un livello di conoscenza e abilità nel campo della user experience e dell’interazione uomo-macchina il più ampio e differenziato possibile.Attualmente in Noovle svolgo il ruolo di Conversational UX Design e mi occupo di seguire tutti i progetti relativi ai chatbot e agli assistenti virtuali, dalla definizione dei requisiti con i clienti alla messa in produzione, con particolare focus sulla definizione dell’esperienza utente e dell’interazione tra utente e agente virtuale. Nel mio ruolo è necessaria e fondamentale la collaborazione e l’interazione con team differenti, il che mi permette di apprendere competenze e abilità non per forza legate alle mie mansioni abituali.A chi volesse seguire un corso di informatica oggi direi: ottima scelta, questo mondo offre innumerevoli opportunità e sbocchi professionali. Ma attenzione, è in continua evoluzione e innovazione; perciò è fondamentale essere consapevoli che la formazione e lo studio personale non possono fermarsi al termine degli studi universitari, ma devono essere costanti – parte integrante del percorso professionale e lavorativo di ciascuno.Testimonianza raccolta da Marianna Lepore

Un solo stage, in Sic, e dopo nemmeno un anno già un contratto a tempo indeterminato

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Federico Ferrari, 25 anni, oggi con un contratto a tempo indeterminato in Sic.Sono nato a Milano, ma da bambino mi sono trasferito a Corsico dove ho poi frequentato la scuola superiore, l’Itis Augusto Righi. Tra i due percorsi formativi offerti, informatico ed elettronico, ho scelto il primo perché ho sempre avuto una grande passione per i computer e il loro funzionamento, ed ero molto motivato ad approfondire il mondo della programmazione e tutti i linguaggi che ne derivano.A partire dal terzo anno della scuola superiore ho iniziato a studiare informatica e in particolare la programmazione base in C++, per poi passare alla gestione di database con SQL e alla creazione di siti web con Html e Php. Penso di aver avuto una buona formazione dal punto di vista sistemistico, soprattutto sui componenti software e hardware di un computer. Durante il quarto anno ci è stato offerto un tirocinio che però ho dovuto rifiutare perché ero indietro con gli studi.Terminate le superiori, nel luglio 2013, ho deciso di non iscrivermi all’università perché preferivo entrare subito nel mondo del lavoro: pensavo mi desse più soddisfazione mettermi alla prova e fare unicamente ciò per cui sono appassionato. Oggi sono soddisfatto della mia scelta: tornando indietro cercherei di applicarmi di più, ma sceglierei esattamente la stessa strada! Finite le scuole superiori ho dunque cominciato ad aiutare mio padre, che fa l’elettricista, un paio di giorni alla settimana. Poi nel 2016 ho cominciato a lavorare come cameriere per lo più durante i fine settimana presso un catering che organizzava feste matrimoniali, con un contratto a chiamata pagato in voucher da dieci euro l’ora, da gennaio a ottobre 2016. Ovviamente questo lavoro non rispettava la mia formazione pregressa, ma è stata un’esperienza utile perché ho imparato a gestire il cliente e soprattutto mi ha insegnato a stare in mezzo a molte persone senza sentirmi a disagio. Non era un lavoro che offriva grandi prospettive di carriera, ma ho accettato di farlo per mettere da parte un po’ di soldi.Nel frattempo, già dopo la maturità, ho cominciato a cercare su internet annunci di lavoro per programmatore o informatico ed è stato proprio su un sito di annunci di stage che ho trovato quello in Sic. Dall’invio del curriculum è passata circa una settimana prima di essere chiamato per un colloquio, dopo il quale mi hanno offerto uno stage di sei mesi a 650 euro mensili più ticket restaurant da 7,50 euro. Ho accettato e sono entrato in Sic il 15 marzo 2017. Ricordo quel giorno, ero abbastanza agitato e non sapevo cosa aspettarmi, ma è stata una bella sensazione: sono stati tutti molto gentili e disponibili, anche se a causa della mia timidezza ci ho messo un po’ a prendere confidenza. Ho conosciuto il mio tutor, mi hanno mostrato la mia postazione e spiegato cosa avrei dovuto fare nei successivi sei mesi. Le prime mansioni che mi sono state affidate sono state principalmente sviluppi e modifiche di report. Mi sono trovato molto bene sul posto di lavoro e con il tutor che mi ha insegnato e seguito molto.Finito lo stage mi è stato offerto un contratto di collaborazione di tre mesi retribuiti 1.280 euro mensili, da inizio ottobre fino a fine dicembre, sempre con gli stessi ticket restaurant. Non è stata una cosa inaspettata, perché durante lo stage mi avevano già anticipato questa notizia. Le mie mansioni in questi tre mesi non sono cambiate, e ho continuato a occuparmi delle stesse cose fatte durante il tirocinio.La vera sorpresa è arrivata dopo, quando mi hanno offerto un contratto a tempo indeterminato! Ero felice e sorpreso, di solito passano tutti per qualche anno di apprendistato: aver saltato quesl passaggio mi ha dato subito maggiore sicurezza. Ho cominciato con questo nuovo inquadramento a gennaio di quest’anno: la retribuzione è rimasta la stessa del contratto di collaborazione con i ticket restaurant. In aggiunta l’azienda al momento ci sta offrendo anche l’iscrizione in una palestra della zona. Per ora vivo ancora in casa con mia madre però, certo, la mia vita è cambiata perché sono totalmente indipendente economicamente. E sto anche pensando di andare a vivere per conto mio.Oggi all’interno di Sic sono un programmatore e gestisco, insieme al mio gruppo di lavoro, un software gestionale chiamato Mago. Mi occupo principalmente di modificare o aggiungere nuove funzionalità al programma in base alle necessità del cliente, di modificare o creare report e fornire assistenza per quanto riguarda lo sviluppo. Fino ad oggi ho sicuramente sviluppato competenze di programmazione, sviluppo in C++ e interrogazione di database tramite SQL. Ultimamente ho introdotto nuovi linguaggi come Json e Java e sto sviluppando anche competenze contabili di base. Mi piacerebbe continuare a fare il programmatore: per ora vorrei imparare il più possibile, ma aspiro a diventare un team leader e a gestire un gruppo di programmatori e vari progetti innovativi. Certo, sono ancora agli inizi, quindi ho molto da imparare.La mia esperienza con il mondo dello stage è stata positiva, ma ho sentito vari racconti negativi in questo senso: tirocini con rimborsi spese molto bassi o con reali mansioni diverse da quelle proposte. Il problema, forse sono certe aziende che se ne approfittano, magari solo per trarre vantaggi. Sono convinto che lo stage possa essere un’ottima esperienza per permettere all’azienda di conoscere il futuro dipendente e al giovane di capire se un determinato lavoro fa al caso suo o no. In questo senso il lavoro che fa la Repubblica degli Stagisti può aiutare entrambi i protagonisti. Perché le aziende leggendo i commenti, anche negativi, fatti da qualche ex stagista potrebbero migliorarsi, mentre un futuro tirocinante si fa un’idea dell’azienda in cui sta per entrare già prima e affronta il tirocinio con maggiore sicurezza.A chi volesse fare il programmatore suggerisco di non farsi spaventare dal primo impatto che si ha in azienda: normalmente lì si usano programmi o metodi non approfonditi a scuola. Bisogna apprendere tutto ciò che un’azienda ha da offrire, porsi nuovi traguardi e non fermarsi alla prima difficoltà. E poi consiglierei di non frequentare solo le superiori, ma iscriversi all’università o seguire qualche corso specifico post maturità: il mondo della programmazione informatica, infatti, è sempre in evoluzione. E purtroppo nelle scuole superiori si studiano tecniche ormai vecchie. Un consiglio, quello di approfondire gli studi, che in futuro seguirò anche’io, per tenermi aggiornato sui nuovi ambienti legati al mondo informatico.Testimonianza raccolta da Marianna Lepore

«Non avrei mai pensato di fare l’informatore medico-scientifico, fino a quando ho incontrato Nestlé!»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Federico Migliore, 27 anni, oggi con un contratto a tempo indeterminato in Nestlé.Sono originario di un piccolo paese nella provincia di Sondrio, Tirano, nella Valtellina, che ho lasciato dopo la maturità scientifica quando mi sono iscritto alla facoltà di Scienze Gastronomiche dell’università di Parma. Una scelta frutto della mia grande passione per la cucina e il cibo. Durante l’estate del penultimo e ultimo anno delle scuole superiori ho lavorato come cameriere nel mio paese con un contratto a chiamata, anche se di fatto lavoravo tutte le sere. Ero retribuito circa 7,50 euro l’ora e quindi a fine mese guadagnavo circa 1.200 euro. Presa la maturità mi sono trasferito a Parma dove, grazie al sostegno economico dei miei genitori, ho affittato un piccolo appartamento in centro che ho condiviso con un compagno di classe del liceo. Non è stato difficile abituarsi al contesto cittadino anche perché Parma è una città a misura d’uomo, servita ottimamente e con un bel centro storico. Durante la laurea triennale ho ulteriormente aumentato la mia passione per tutto ciò che riguardava l’alimentazione; così, presa la laurea di primo livello, mi sono iscritto nell’ottobre 2013 alla magistrale in Alimentazione e nutrizione umana alla Statale di Milano. Un indirizzo non casuale, ma scelto perché mi consentiva in futuro di diventare biologo nutrizionista.Nonostante Milano fosse molto diversa da Parma e soprattutto dalla Valtellina, non ho avuto problemi a inserirmi: penso sia una città che offre molti servizi, sbocchi lavorativi ed è ben organizzata. Anche in questo caso l’aiuto dei miei genitori è stato fondamentale per pagare l’affitto e una volta laureato, nell’ottobre del 2015, ho deciso di concludere la mia carriera scolastica con l’esame di stato per biologi. Non è stato facile perché ho dovuto studiare materie che non riguardavano il campo alimentare, ma sono riuscito a superare anche questo ostacolo e mi sono abilitato alla professione di biologo nutrizionista nel giugno 2016.Nel frattempo lavoravo saltuariamente come consulente nutrizionale per Sinergie, con un contratto a voucher presso alcune farmacie valtellinesi. In pratica dovevo fornire consigli nutrizionali ai clienti delle farmacie durante l’esecuzione di screening per valutare la densità ossea o il reflusso venoso, e al termine di ogni giornata lavorativa mandare un report alla mia responsabile. Questo lavoro è terminato quando ho incontrato Nestlé sul mio cammino.Durante l’estate del 2016, infatti, ho visto su internet l’annuncio di uno stage presso il dipartimento Nestlé Health Science e mi sono subito candidato. Sono stato contattato telefonicamente per confermare la mia disponibilità ed è stato allora che mi hanno spiegato il mio stage avrebbe fatto parte di un progetto di screening, il progetto Ten, riguardante la malnutrizione proteico calorica e la disfagia nelle persone over 65. La malnutrizione proteico claorica si manifesta quando una persona inizia a perdere massa muscolare a causa della riduzione dell’introduzione di nutrienti, specie proteine, di alterazioni metaboliche, del malassorbimento di nutrienti o di fattori psicosociali, la disfagia, invece, è un’alterazione del corretto e fisiologico processo di deglutizione che può essere causata dall’età avanzata, da malattie neurologiche, interventi chirurgici o tumori.Per questo progetto sono stati selezionati dieci ragazzi neolaureati per sensibilizzare i medici di base di Milano su queste due tematiche e proporre loro dei questionari di screening da effettuare sulle persone over 65. Ho sostenuto prima un colloquio di gruppo, poi nella stessa giornata mi hanno comunicato che avrei sostenuto anche la seconda parte che consisteva in un colloquio individuale. Lo ricordo ancora: i due selezionatori avevano improvvisato una ipotetica problematica lavorativa e io dovevo cercare la soluzione ottimale. Due giorni dopo mi hanno contattato telefonicamente e confermato la partecipazione al progetto Ten.Quello in Nestlé è stato il mio primo stage, cominciato a novembre 2016 e terminato a maggio 2017. In pratica dovevo sensibilizzare i medici di base della città di Milano riguardo alla malnutrizione proteico calorica e alla disfagia degli over 65 e convincerli a effettuare sui pazienti due test di screening validati scientificamente per avere un quadro generale della situazione in città e prevenire queste malattie sensibilizzando il paziente. Avevo un rimborso spese di 500 euro al mese oltre all’abbonamento urbano dei mezzi pubblici e i buoni pasto.Il mio era un vero e proprio lavoro sul campo: dovevo visitare fisicamente i medici e illustrare loro i due problemi. Un compito in cui soprattutto all’inizio sono stato aiutato dai miei tutor, gli stessi che mi hanno fornito inizialmente una lista di un centinaio di medici da visitare più volte durante lo stage. Poi mensilmente io e gli altri nove stagisti ci riunivamo insieme ai colleghi di sede per confrontarci sui problemi e le eventuali soluzioni da adottare. Al termine dello stage mi è stato proposto un contratto a tempo determinato di dieci mesi a 1.550 euro al mese a partire da giugno 2017. Ho subito accettato: mi aspettavo di essere confermato ma sinceramente non con una retribuzione così alta! Fin dai tempi dello stage mi sono dovuto trasferire a Milano perché il mio paese dista 150 chilometri, ma è stato facile visto che già conoscevo la città. Oggi vivo ancora qui, in un monolocale.Ora sono un informatore medico scientifico con un contratto a tempo indeterminato, firmato il 16 ottobre 2018 dopo due contratti a tempo determinato ciascuno di 10 mesi, e uno stipendio sempre di 1.550 euro netti al mese. Tutti i giorni giro Milano visitando medici di base, nutrizionisti, dietologi e farmacie per offrire soluzioni nutrizionali alle tematiche affrontate durante lo stage. Ora la mia figura è più commerciale, mirata alla promozione della linea Meritene e Resource, senza comunque dimenticare l’aspetto scientifico e la problematica che sta dietro ogni prodotto. Ogni giorno vedo circa nove/dieci tra medici e farmacie di Milano, il mio lavoro si svolge quasi sempre su appuntamento tranne che per le visite in farmacia. Sto imparando a relazionarmi con molte personalità diverse e ciò è molto sfidante perché devo cercare di superare i miei limiti per ottenere i risultati prefissati. Tutto questo, però, mi arricchisce molto sia a livello professionale che a livello umano.Mi piacerebbe continuare a lavorare nel campo delle aziende alimentari e, un giorno, arrivare ai vertici di un’azienda come Nestlé. Certo sono consapevole di aver davanti ancora molta strada da fare e di dover migliorare molto a livello professionale. Non ho mai pensato di lasciare l’Italia né ho amici che l’hanno fatto.  Credo che le occasioni occupazionali si trovino benissimo anche in Italia, basta avere la capacità di adattarsi: non si può pensare di essere in grado di fare soltanto un lavoro e magari quello dei propri sogni. Tre anni fa non avrei mai immaginato di fare l’informatore medico scientifico, eppure oggi grazie a questo lavoro ho la fortuna di essere in una delle aziende leader nel campo alimentare con grandi prospettive di crescita professionale e personale!Non conoscevo la Repubblica degli Stagisti e se avessi saputo prima della sua esistenza l’avrei sicuramente utilizzata per cercare uno stage, è un sito che va assolutamente utilizzato per iniziare a inserirsi nel mondo del lavoro! Non conoscevo nemmeno la Carta dei diritti dello stagista ma ora che l’ho letta la condivido appieno, non cambierei nemmeno una virgola. Al massimo aggiungerei un sistema di feedback da parte dei ragazzi che fanno stage nelle aziende parte della rete RdS, così da permettere loro di migliorare ulteriormente!Testimonianza raccolta da Marianna Lepore  

Da Fasano a Shanghai passando per Lussemburgo: Rosangela, ex stagista alla Corte dei conti Ue

C'è tempo fino al 31 ottobre per candidarsi a un tirocinio presso la Corte dei conti europea di Lussemburgo. La Repubblica degli Stagisti ha raccolto la testimonianza di Rosangela Pentassuglia, laureata in Lingue orientali, che ha terminato il tirocinio lo scorso agosto e ora sta cercando lavoro in Cina.Ho 29 anni, sono pugliese, precisamente di Fasano, e da maggio ad agosto scorsi ho svolto uno stage presso la Corte dei conti europea, a Lussemburgo. Ho conseguito la laurea triennale all’università “L’Orientale” di Napoli, dove ho studiato Lingue e culture comparate, focalizzandomi sull’inglese e il cinese. Poi sono stata per un anno a Pechino, dove ho frequentato un corso di lingua cinese per stranieri. Quindi mi sono iscritta all'università di Torino alla facoltà di Scienze internazionali, profilo China and Global Studies. Questo corso mi ha dato l’opportunità di partecipare a un programma di doppia laurea: dopo il primo anno a Torino, ho studiato un anno in Cina alla Zhejiang University, conseguendo il doppio titolo di laurea specialistica.Avevo la passione per le lingue già dalle scuole superiori e l’idea di imparare una lingua e conoscere una cultura completamente diversa dalla nostra mi attirava molto, da qui la scelta della lingua cinese. Mio padre è elettricista, mia madre psicoterapeuta, quindi niente a che vedere con la mia passione per la Cina.Dopo la laurea specialistica le prospettive di lavoro in Italia non erano per niente allettanti, così ho deciso di candidarmi per uno stage alla Corte dei conti europea. Sono venuta a conoscenza del bando attraverso il sito Scambieuropei e sono stata selezionata al primo colpo. In realtà ad aprile erano aperte le domande per iniziare a settembre, ma sono stata contattata via mail dopo una settimana per iniziare anticipatamente a maggio e ho accettato. In seguito ho avuto un contatto telefonico con il tutor, che mi ha spiegato nello specifico in cosa consistesse lo stage. Ho vissuto a Lussemburgo da maggio ad agosto. Ambientarmi è stato difficile per i primi dieci giorni perché ho subito una truffa per la stanza in affitto. Prima di partire avevo trovato la stanza in affitto in una casa con un’altra ragazza attraverso un sito Internet. La casa non era male e il prezzo competitivo rispetto agli standard di Lussemburgo. Dopo essermi messa in contatto con questa ipotetica ragazza, ho pagato la caparra e un mese di anticipo per bloccare la stanza, dato che sarei arrivata dopo due settimane. Il giorno prima della mia partenza però la “proprietaria” è sparita e arrivata a Lussemburgo mi sono trovata senza alloggio. Ho così affittato una stanza in ostello, dove ho passato tre notti prima di trovare un’altra sistemazione. Il secondo alloggio l’ho trovato attraverso amici di amici che lavorano a Lussemburgo da anni. Avevo una grande stanza singola, nuova e vicina al centro. Condividevo il bagno e la cucina con altre due ragazze, non stagiste. Gli affitti e la vita a Lussemburgo sono abbastanza alti, io pagavo 700 euro ma nonostante tutto, stando attenta alle spese, riuscivo a vivere con i 1.120 euro che ricevevo per lo stage. Inoltre, la Corte mi forniva gratuitamente la carta per i mezzi di trasporto pubblico e l’accesso a una palestra attrezzata all’interno della sede di lavoro.Fortunatamente alla Corte ho conosciuto gli altri tirocinanti e con loro si è creato subito un rapporto confidenziale che andava oltre la condivisione delle ore lavorative: questo sicuramente mi ha aiutato molto. Dopo il lavoro organizzavamo barbecue e uscite, approfittando del bel tempo primaverile.Nella mia giornata tipo, mi alzavo alle 8.30, prendevo l'autobus e alle 9.30 iniziavo a lavorare, per terminare alle 18. Lo stage era organizzato alla perfezione. Dopo la prima giornata di accoglienza, sono stata inserita in un team e assegnata a un tutor che mi ha seguito nel lavoro dall’inizio alla fine dello stage, senza mai farmi annoiare e avendo la pazienza di spiegarmi ogni concetto che per me era completamente nuovo. Il ruolo che svolge l’Eca è quello di revisionare le entrate e le uscite dell’Ue per controllare che i fondi europei siano spesi correttamente, infine scrivere i risultati e le raccomandazioni in report finali destinati alla Commissione europea. Io, in particolare ero inserita in un team che effettuava queste analisi nel campo dell’assistenza sanitaria transfrontaliera. Per qualsiasi problema c’era un ufficio specifico a cui rivolgersi, era tutto molto efficiente. Il servizio legale ad esempio mi ha seguito nella pratica di denuncia per la truffa dell’appartamento, accompagnandomi anche dalla polizia e aiutandomi con la traduzione in francese.  Lo stage all'Eca è un'esperienza che consiglio, la rifarei ad occhi chiusi. Ho trovato un ambiente lavorativo accogliente e aperto, da tutti i punti di vista, con gente che viene da ogni parte d’Europa, tutti con esperienze differenti alle spalle. È stato interessante vedere il lavoro che c’è dietro a un’organizzazione internazionale quale l’Unione europea, dopo averne studiato una piccola parte sui libri universitari. Tuttavia lo stage alla Corte non aveva nulla a che fare con la Cina e il cinese e questo, nonostante tutti i lati positivi dell’esperienza, mi ha fatto capire che sicuramente le mie scelte professionali successive saranno attinenti al mio percorso di studi focalizzato principalmente sulla Cina. Mi dispiacerebbe molto abbandonare questa strada dopo tanti sacrifici. In particolare, mi piacerebbe lavorare in un’azienda italiana che si occupa di import-export con la Cina, o al contrario, in un’azienda cinese che ha legami con l’Italia. La mia aspirazione finale è quella di poter creare qualcosa di mio, magari in Puglia, ma adesso non ho intenzione di fermarmi, prima voglio acquisire conoscenze, fare esperienze di lavoro, magari girare altri paesi del mondo e poi pian piano si vedrà.In questo momento mi trovo a Shanghai, in Cina. Sono alla ricerca di un lavoro qui e intanto sto frequentando un corso di lingua cinese per migliorare ancora il mio livello di cinese: non è mai abbastanza! Sono arrivata qui un mese fa e mi mantengo con i risparmi che ho messo da parte. Vivo in casa con una ragazza taiwanese, una ragazza cinese e un ragazzo belga.Dopo lo stage sono tornata in Italia per dieci giorni, giusto il tempo per far un tuffo nel mio mare preferito, salutare amici e parenti, preparare le valigie e partire per la Cina. Sento che in questo momento in Italia per me non ci sono grandi opportunità. Dopo la laurea specialistica avevo provato a cercare lavoro a Torino, ma inutilmente. La Cina inoltre mi affascina con le sue stranezze e vivere qui qualche anno non mi dispiacerebbe.Il futuro? Troppo lontano per pensarci adesso, per ora mi vivo quest’altra esperienza!Testimonianza raccolta da Rossella Nocca

Girl Power, a trent'anni data scientist in Noovle: «Mi diverto con la matematica!»

La scienza è sempre più donna. E c’è un’ampia serie di ragioni per le quali oggi, per una ragazza, può essere conveniente scegliere un percorso di studi in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La Repubblica degli Stagisti ha deciso di raccontarle una ad una attraverso una rubrica, Girl Power, che ha la voce di tante donne innamorate della scienza e fortemente convinte che, in campo scientifico più che altrove, di fronte al merito non ci sia pregiudizio che tenga. La testimonianza di oggi è quella di Marta Cavalleri, 30 anni, data scientist per Noovle, azienda specializzata in cloud e trasformazione digitale che fa parte dell'RdS network.Sono di Bergamo e lavoro a Milano come data scientist per Noovle. Il mio percorso formativo è stato particolare: ho studiato al liceo classico ma poi mi sono accorta che il ramo umanistico non era la mia strada. Nei primi due anni di liceo ho avuto un insegnante che mi ha aperto la mente con la logica e il divertimento che sta dietro la matematica, da allora ho cominciato a vedere la matematica come un gioco in cui se conosci le regole sai giocare. Un mondo affascinante che non ho più lasciato, infatti mi sono iscritta a Matematica all'università di Milano.La mia è una famiglia “a stampo scientifico”: uno dei miei fratelli ha studiato Fisica, l'altro Ingegneria e Geofisica, mia mamma è medico, mentre mio padre aveva studiato Ingegneria da giovane, poi ha iniziato a lavorare nella sua azienda e a sessant'anni gli è venuto in mente di rimettersi a studiare, così ha preso la laurea in Ingegneria civile. Ci siamo laureati praticamente insieme ed è stato un grande esempio per me.Subito dopo la laurea ho iniziato uno stage presso una piccola azienda di Cinisello, dove ho avuto un primo approccio al mondo dell’informatica e dei database. L'esperienza è durata solo due mesi perché poi mi hanno chiamato da un’importante società nel settore Energy, a cui avevo inviato il mio curriculum per un posto in Ricerca e Sviluppo e dove sono rimasta per 4 anni, da subito con un contratto a tempo indeterminato. Lì ho avuto modo di applicare a casi concreti tutto quello che avevo studiato, occupandomi dello sviluppo di modelli previsionali, modelli matematici di previsione per le fonti rinnovabili. Per essere assunta ho sostenuto prima un colloquio telefonico con l'ufficio del personale e poi due colloqui in presenza con i futuri capi. Sono stati colloqui poco tecnici: essendo neolaureata guardavano più la forma mentis. Credo che li abbia convinti la mia curiosità: era un ambito che mi attirava ed ero un vulcano di domande, in un ambiente di ricerca e sviluppo probabilmente è quello che cercano. Tuttavia a un certo punto ho preferito allargare i miei orizzonti ed esplorare anche altri ambiti.Avevo conosciuto Noovle sul lavoro, così mi sono informata e ho visto sul sito una posizione aperta come data scientist. Anche qui ho avuto subito un contratto a tempo indeterminato, dopo un breve periodo di prova. Il cambiamento per me è stato una rinascita. Il mondo della consulenza ti permette di vedere tanti ambiti differenti e utilizzare tecnologie sempre nuove. Sono qui da otto mesi e mi occupo di analisi dati e sviluppo di modelli previsionali, come la classificazione di dati non strutturati e l’identificazione di oggetti all'interno di immagini.L'ambiente è fantastico, giovane e dinamico, si lavora bene e sono tutti molto disposti ad aiutarti e collaborare. Ci sono tante persone più giovani di me che si danno da fare e sono molto stimolanti, questo dà tanta energia. Il mio team è composto da cinque persone, di cui una con cui sono a stretto contatto, più il team leader. Due su sei sono donne. Indubbiamente nell'area tecnica-informatica la parte maschile prevale, mentre nell'area commerciale-marketing c'è equilibrio se non maggioranza femminile. Comunque non ho mai avvertito differenze né di trattamento né retributive.All'università non c'era squilibrio tra uomini e donne. Molte ragazze si iscrivono a Matematica per insegnare, anche se poi vedendo le tante opportunità che offre molto spesso cambiano direzione. A diciott'anni non sapevo cosa avrei fatto nella vita, ma la mia aspettativa era fare qualcosa che mi appassionasse e divertisse e al momento l'ho realizzata. Ho avuto la fortuna di trovare il lavoro giusto per me, un lavoro mai uguale e in continua evoluzione: si pensi che mi misuro con tecnologie nate nel 2015-16! Per il futuro prossimo la speranza è continuare a lavorare bene come adesso, in armonia con i colleghi e con progetti che mi piacciono, più in là ovviamente spero di avanzare in carriera.Alle ragazze e ai ragazzi che vogliono intraprendere il percorso della matematica consiglio di divertirsi e appassionarsi a quello che fanno, di non limitarsi a imparare quello che c'è scritto sui libri ma di essere curiosi, perché la curiosità apre tantissime porte, più di quello che ci si aspetta.Per la mia esperienza consiglio in particolare il mondo della consulenza perché è divertente e offre la possibilità di spaziare tantissimo. Gli altri principali sbocchi oggi sono l'informatica, la finanza, le assicurazioni, oppure il mondo dell'università e della scuola.L'importante è non accontentarsi mai ma cercare di trovare sempre qualcosa che entusiasmi di più rispetto all'oggi!Rossella Nocca

Tirocini in Sardegna, il Telefono Rosso denuncia i ritardi nei pagamenti

Lo scorso luglio la Repubblica degli Stagisti aveva raccontato di Telefono Rosso, iniziativa congiunta del movimento Caminera Noa e dell’Unione sindacale di base (Usb) sarda per raccogliere le segnalazioni dei tirocinanti sfruttati e supportarli nella eventuale apertura di una vertenza.Ebbene da luglio ad oggi il Telèfonu Ruju è già “squillato” più di 150 volte. E ora cominciano ad arrivare anche i primi effetti delle segnalazioni. A fine settembre, infatti, gli operatori del servizio hanno inviato all’Aspal, l’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro, una lettera per segnalare i ritardi nel pagamento dei rimborsi spese per i tirocini regionali. Lettera che è stata inviata via Pec, pubblicata sui social e girata agli organi di stampa. La Repubblica degli Stagisti ha chiesto spiegazioni all'ente, che ha risposto - dopo due settimane tra contatti telefonici e mail, a dir la verità - attraverso Marzia Piga dell'ufficio stampa: «In merito ai tirocini di tipo B, sono state corrisposte tutte le quote spettanti. In merito ai tirocini di tipo A, l'Aspal sottolinea ancora una volta che la responsabilità dei pagamenti attiene esclusivamente all'Inps». Nessuna risposta, tuttavia, è arrivata agli autori della lettera di segnalazione, in cui si chiedeva: «Vorremmo sapere se esiste una data entro la quale l’Aspal deve corrispondere i 300 euro a suo carico e, se non dovesse esistere, vorremmo sapere il motivo per cui non è definita e cosa abbia interrotto la regolarità nei pagamenti, esistita fino a giugno». I tirocini interessati dai ritardi erano appunto i tirocini di tipo A, rivolti ai giovani Neet di età compresa tra i 18 e i 29 anni, e i tirocini di tipo B, rivolti a inattivi, inoccupati e disoccupati over 30, e finanziati in parte dalla Regione Autonoma della Sardegna, per la cifra di 300 euro mensili per sei mesi. Ma come è stata giustificata la lunga attesa? «Il ritardo che ha avuto luogo esclusivamente per le indennità spettanti per il mese di agosto è stato dovuto a un rallentamento da parte dell'istituto di credito di riferimento» ha aggiunto Piga «che, per disguidi tecnici, non ha ricevuto nei tempi corretti il flusso informatico dei mandati di pagamento emessi dall'Aspal il 21/09/2018». Inoltre l'ente ha colto l'occasione per comunicare la sospensione dei tirocini di tipo B, in quanto «tutte le risorse assegnate, pari a sei milioni e 500mila euro derivanti da fondi Por Fse della programmazione 2014-2020, sono state utilizzate per attivare e realizzare in totale oltre 3400 tirocini».«Le segnalazioni erano state circa una trentina per questo caso specifico» spiega alla Repubblica degli Stagisti Isabella Russu di Caminera Noa: «L'Aspal era in ritardo notevole sui pagamenti, erogati solitamente il 18 del mese successivo a quello lavorato».Un’ulteriore beffa, considerata già l’esigua entità del rimborso spese. Che, fra l’altro, è stata tra i punti principali della battaglia da parte della rete “Cambiamo le regole sui tirocini”, che aveva richiesto l’aumento della cifra minima a 800 euro, in linea con il modello laziale, e la riduzione della durata massima a sei mesi, per semplificare i controlli sulla qualità dei tirocini.Nel testo della lettera gli operatori di Caminera Noa e dell’Usb Sardegna avevano anche richiesto notizie rispetto all’adeguamento dei tirocini regionali: «Chiediamo chiarezza sul rapporto che intercorrerà tra la nuova disciplina e i tirocini tipologia A e B che verranno attivati dal primo ottobre, e più precisamente se a questi ultimi si applicherà interamente la nuova disciplina». Ricordiamo infatti che il 1° ottobre sono entrate in vigore le nuove linee guida in materia di tirocini extracurriculari, che - tra le novità - hanno fissato il limite di durata a 12 mesi e il rimborso spese mensile minimo a 400 euro. Sempre nella risposta inviata alla Repubblica degli Stagisti, l'Aspal ha assicurato che «riguardo alle linee guida, provvederà a fornire tutte le informazioni necessarie».Nel frattempo l’attività del Telefono Rosso prosegue. «Finora sono arrivate circa 150 segnalazioni via telefono, mail e pagina Facebook. Quelle inizialmente anonime, meno di una decina» ha spiegato Russu «si sono poi concretizzate con l’esplicitazione dei dati dei tirocinanti. Nessun tirocinante è ancora voluto andare all'ispettorato. Tutti rimandano, un po' per paura un po' per altre motivazioni. È un lavoro politico molto lungo». I settori dove lo sfruttamento è più alto sono piuttosto chiari: «La maggior parte delle segnalazioni provengono dal settore turistico riguardante gli stagionali, prevalentemente da ristoranti e alberghi, e dal settore artigianale. E la maggior parte delle problematiche sono legate al lavoro nero, ai finti contratti part-time, ai mancati pagamenti, al mancato riconoscimento di diritti quali ferie, malattia e infortunio a fronte di una richiesta di lavoro che va oltre le 12 ore giornaliere», ha concluso Isabella Russu. Il servizio è disponibile a Cagliari (due sedi), Oristano, temporaneamente chiuso e appoggiato alla sede sindacale di Terralba, Sassari e a breve Olbia. Circa una decina gli operatori complessivamente coinvolti, più i sindacalisti che supportano i tirocinanti nella eventuale fase vertenziale. Chi intende segnalare un abuso nella sua esperienza di tirocinio può telefonare o contattare via WhatsApp il numero 328 4421060 oppure scrivere una mail a telefonu.ruju [chiocciola] gmail.com, o ancora utilizzare la pagina Facebook.L’auspicio è che il Telefono Rosso stia riuscendo a mettere pressione alle istituzioni regionali per mantenere viva l’attenzione sulla tutela dei diritti degli stagisti, e che, perché no, possa rappresentare il capofila di altre esperienze simili sul territorio nazionale. Rossella Nocca