Categoria: Storie

«Lavorare nel settore Robotica e intelligenza artificiale non è facile, all'inizio: ma porta grandi soddisfazioni»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Pierluigi Colombo, 28 anni, oggi con un contratto di apprendistato in EY.Sono da sempre stato attratto dalle materie scientifiche, per questo ho frequentato prima il liceo scientifico nella mia città, Termoli, e poi la facoltà di Ingegneria energetica al Politecnico di Milano, dove mi sono iscritto nel 2010. Trasferirsi a Milano non è stato un problema: mi sono subito ambientato e ho stretto amicizie che mi hanno accompagnato per tutto il periodo universitario e tuttora lo fanno. I partecipanti ai corsi universitari, infatti, erano tutti fuori sede e socializzare non è stato difficile. Passati due anni ho deciso di cambiare facoltà e di iscrivermi ad Ingegneria matematica, sempre al Politecnico, dove ho iniziato a seguire i nuovi corsi nel settembre del 2012.La matematica mi è sempre piaciuta ed aver trovato un corso di studi che si focalizzasse sul suo utilizzo per risolvere problemi ingegneristici mi ha convinto a fare questo cambiamento, pur perdendo alcuni esami sostenuti. Non molti, però, visto che nel cambio di corso di laurea mi sono stati riconosciuti tutti i corsi base.Ho preso la laurea triennale nel 2014 e nello stesso anno mi sono iscritto alla magistrale di Ingegneria matematica con un percorso di studi ad hoc che prevedeva anche esami di ingegneria nucleare, un percorso particolare che offre solo il Politecnico di Milano. Ho preso poi la laurea magistrale nel 2017.In tutti questi anni ho sempre ricevuto il sostegno economico dei miei genitori, ogni tanto facevo ripetizioni di fisica per arrotondare qualchesa extra. Sono stati i miei, però, a consentirmi di pagare l’affitto di una stanza in condivisione a 350 euro al mese, e poi, dopo due anni, una singola a 440 euro.Pochi mesi dopo la laurea, nell’ottobre 2017, ho trovato un annuncio su internet in cui EY offriva posti in ambito intelligenza artificiale e robotic process automation (RPA) e visto che mi interessava ho scritto una mail ai referenti. Il giorno dopo sono stato contattato e mi è stato chiesto di fare un test online di logica, matematica e inglese. Andato bene il test online, sono stato invitato a partecipare a un colloquio di gruppo, con candidati che avevano fatto domanda per altri settori in EY e con profili diversi dal mio. Durante il colloquio di gruppo, infatti, eravamo insieme sia ingegneri sia economisti. Finito questo colloquio ce n’è stato un altro frontale con le risorse umane e alla fine uno tecnico. Qualche giorno dopo sono stato contattato e mi hanno proposto uno stage di tre mesi a 850 euro al mese nella sede di EY Milano.Sarebbe stato il mio primo giorno in assoluto di lavoro, visto che prima di allora non avevo avuto nessun’altra esperienza di stage o collaborazioni di alcun tipo. E lo ricordo bene: durante la mattinata mi hanno spiegato nel dettaglio cosa fa l’azienda, come siamo strutturati e i percorsi di carriera. Poi dopo pranzo ogni neoassunto ha raggiunto il suo team di lavoro, e io sono stato presentato ai miei futuri colleghi. Voglio essere sincero: all’inizio non ero sicuro di aver trovato l’ambiente giusto per me. Venivo da un ecosistema universitario abbastanza diverso e il primo periodo mi sono dovuto ambientare. Col tempo, però, grazie ai colleghi con cui lavoro, ho avuto la conferma di aver trovato il team giusto.Durante lo stage ho preso parte a un progetto in corso di robotic process automation. È stata una sfida, ma l’esperienza fatta in quei mesi è stata fondamentale per acquisire delle competenze che tuttora utilizzo nel lavoro e che sono alla base di quello che faccio ogni giorno.Il mio tutor è stato subito in grado di fornirmi un percorso di studio e formazione dettagliato, che coprisse quasi tutti gli aspetti fondamentali del nostro lavoro. Questo è stato davvero molto importante per me perché, non venendo da una facoltà come informatica o ingegneria informatica, su alcuni argomenti mi sentivo un po’ carente. Il tutor e gli altri colleghi sono sempre stati disponibili per ogni dubbio. Per me lo stage è stato veramente un periodo di formazione puro, in cui ogni giorno ho imparato qualcosa di nuovo, immediatamente applicabile al mondo del lavoro.A inizio tirocinio mi avevano anticipato la possibilità di essere confermato con un contratto di apprendistato. La sorpresa è arrivata a dicembre, quando dopo solo due mesi di stage mi è stato proposto un contratto di apprendistato con una Ral di 25mila euro e buoni pasto da sette euro. Ral che nel settembre del 2018 è salita a 27mila euro.Ora la mia vita, rispetto a quella universitaria, è cambiata molto. Da studente, infatti, ho sofferto molto la mancanza di autonomia: essere in affitto, con i costi di Milano, e a carico dei miei mi pesava sempre di più. Mentre ora riuscire a gestire tutte le mie spese coltivando meglio rispetto al passato i miei hobby e le mie passioni e, soprattutto, essere completamente autonomo mi sembra sia uno dei traguardi più importanti della mia vita. Al momento vivo sempre in affitto con altri coinquilini, ma mi piacerebbe comprare casa. Non pianifico, però, di spostarmi da Milano: mi piacerebbe rimanerci ancora per un po’.Ora lavoro nel centro di eccellenza di Robotic and process automation ed intelligenza artificiale in EY. Sono principalmente uno sviluppatore, ma spesso può capitare di fare riunioni e interfacciarmi con i clienti. Le competenze che sviluppo ogni giorno sono molto varie a seconda dei progetti su cui sto lavorando: molto rapidi o di un paio di mesi, con la possibilità di continuare a imparare ogni giorno cose nuove: è quello che più mi piace del mio lavoro.La mia aspirazione è quella di continuare a crescere nel mio ambiente. Vorrei acquisire skills tecniche per crearmi un bagaglio di conoscenze solido sullo stato dell’arte della nostra tecnologia, e competenze trasversali che mi permettano di comunicare meglio e in maniera più efficace il nostro lavoro. Ho vari obiettivi: imparare ad analizzare i problemi e i bisogni dei nostri clienti per proporre soluzioni innovative che alla base hanno l’intelligenza artificiale e la robotic process automation; e imparare a gestire dei progetti in questo ambito in maniera autonoma.Durante l’università pensavo di andare all’estero, ma poi ho trovato questa posizione prima di laurearmi e non ci ho più pensato. Nel futuro per adesso c’è l’opportunità che partano progetti esteri per il nostro team. Se ci sarà l’occasione parteciperò volentieri.Leggendo la vostra Carta dei diritti dello stagista, penso si potrebbe aggiungere una nota al punto quattro, dove si parla di esperienza concretamente formativa. Visto che spesso lo stage è il primo vero ingresso nel mondo del lavoro, sarebbe interessante far fare al candidato durante il primo mese una esplorazione dei vari dipartimenti aziendali in modo da farlo familiarizzare meglio con tutti i diversi tipi di lavoro che si svolgono in azienda. In questo modo lo stagista potrebbe poi scegliere in quale dipartimento dedicare il resto dello stage, così da formarsi in maniera specifica nell’ambito lavorativo che più gli interessa.Un ultimo consiglio a chi vuole entrare in un settore lavorativo come il mio? Non scoraggiatevi all’inizio, quando c’è molto da imparare e vedendo così tante cose nuove può venir voglia di mollare. Stringete i denti: questo lavoro vi farà crescere tantissimo e vi darà tante soddisfazioni lungo tutto il percorso.Testimonianza raccolta da Marianna Lepore

Girl Power, appassionate di matematica? L'informatica è uno sbocco “perfetto”

Girl Power è la rubrica attraverso la quale la Repubblica degli Stagisti dà voce alle testimonianze di donne – occupate nelle aziende dell’RdS network – che hanno una formazione tradizionalmente "maschile" o ricoprono ruoli solitamente affidati agli uomini, in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ma non solo. Storie che invoglino le ragazze a non temere di scegliere percorsi considerati appannaggio pressoché esclusivo degli uomini. La storia di oggi è quella di Sara Sciarra, sviluppatrice software per Prometeia, società italiana di consulenza, sviluppo software e ricerca economica per banche, assicurazioni e imprese.Ho 40 anni e vengo da San Benedetto del Tronto. Ho sempre avuto la passione per la matematica, così mi sono iscritta al liceo scientifico e poi alla facoltà di Matematica a Bologna, con un indirizzo interno in analisi numerica. All'epoca non erano così chiari gli sbocchi che questo tipo di laurea poteva dare oltre all'insegnamento. Tuttavia quest'ultimo non mi dispiaceva, anche perché mia madre era un'insegnante.Poi durante il percorso ho cambiato idea, perché mi sono appassionata all'analisi numerica e all'informatica e ho esplorato altre strade, che mi sembravano sfidanti. Ho sviluppato la curiosità tipica dei matematici. Dopo la laurea ho vinto una borsa di studio per un master in alta matematica applicata a industria ed economia, ambiti di applicazione diversi rispetto a quello classico. A conclusione del master ho svolto uno stage di tre mesi in ambito medico: ero entusiasta perché finalmente dopo tanta teoria potevo vederne l'applicazione pratica, di cui sentivo la necessità. È stato il mio primo lavoro da sviluppatore: lavoravo al progetto Adam, un software per il riconoscimento dei melanomi da nevi mediante analisi grafica. Il mio compito era aiutare il team ad aumentare la probabilità di successo nell’ identificazione del melanoma.Terminato lo stage ho inviato il mio curriculum a Prometeia, trovando a 24 anni il mio primo vero lavoro. L'annuncio riguardava uno stage come sviluppatore software per il rischio di credito, quindi in ambito finanziario, proprio quello che avevo approfondito durante il master. Sin dal colloquio ho pensato subito "Questo posto mi piace", perché lo vedevo molto dinamico, proprio quello che cercavo. Dopo sei mesi di stage ho avuto prima un contratto a tempo determinato di un anno e poi un contratto a tempo indeterminato.All'inizio è stata dura: quando hai una laurea in matematica devi colmare il gap con l'informatica. Ma studiare per un matematico non è un problema, in quanto ha molta curiosità. Quando sono arrivata c'erano pochi sviluppatori, oggi siamo un team di quaranta persone e ci occupiamo di soluzioni software, principalmente a supporto di consulenza finanziaria per le banche in ambito Alm, liquidity, Bsm e rischio di credito. Attualmente solo quattro componenti del gruppo di lavoro sono donne. Nonostante Prometeia sia un'azienda aperta, il campo informatico è ancora poco esplorato dal mondo femminile. All'università eravamo in maggioranza donne a Matematica, ma poche considerano questo sbocco.Seppure il lavoro sia sfidante e il ritmo costantemente alto in linea con i tempi di oggi, Prometeia rispetto ad altre realtà è un' "isola felice". Da quando sono qui ho avuto due figli, che oggi hanno tre e sei anni, e per i loro primi anni l’azienda mi è venuta incontro, concedendomi un part-time a sette ore.La cosa che più mi piace di questo lavoro è la crescita professionale costante: qui si cerca sempre qualcosa di nuovo. E ti senti continuamente stimolato, anche perché sei circondato da ragazzi giovani che portano innovazione. Anche dopo le brevi pause maternità non mi sono mai sentita "ferma", perché ho sempre percepito l'evoluzione tecnologica dell'azienda. Qui sono cresciuta tantissimo e ho imparato a risolvere i problemi con un approccio più razionale, controllando l'ansia. Trovarsi bene e stare a proprio agio sul posto di lavoro è una cosa bellissima e qui questo si respira. Alle ragazze consiglio di seguire la propria passione e, se è la matematica, di scegliere in particolare l'informatica, perché è un settore perfetto per valorizzare la laurea in matematica e dove oggi c'è grande richiesta, dai big data all'intelligenza artificiale. È vero,  quello dell’informatica è  un mondo a predominanza maschile e talvolta ci vuole più determinazione, ma gli stereotipi per fortuna sono più deboli rispetto al passato. Siate dannatamente ostinate!Rossella Nocca

«Il problema degli stage? La disparità tra Nord e Sud»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Antonio Affuso, 31 anni, che oggi ha un contratto a tempo indeterminato in Ferrero.Sono napoletano ed è proprio nella mia città che ho fatto tutto il mio percorso universitario: sia la laurea triennale che il biennio specialistico in Economia Aziendale alla Federico II. Ho scelto questa facoltà per i suoi sbocchi lavorativi: chiave di scelta è stata sicuramente la possibilità di avere una porta aperta anche nell’ambito della libera professione. Nonostante durante gli studi abbia concluso i tre anni di tirocinio per diventare dottore commercialista, contemporaneamente all’ultimo anno del triennio e ai due della magistrale, non ho poi portato a termine il percorso con l’esame di abilitazione. Questo studio, però, mi è stato utile proprio per capire quello che non volevo fare. In realtà sapevo fin dall’inizio che volevo fare marketing. È sempre stata la mia materia preferita: anche gli esami a scelta erano tutti indirizzati verso quest’ambito. Così, presa la specialistica nell’aprile del 2014 ho subito cominciato il master in Marketing and Service Management dell’università Federico II, terminato nell’agosto 2015. È stata una scelta naturale quella di specializzarmi in questo settore. Il master durava 12 mesi comprensivi di stage e costava 1.500 euro, con la possibilità di borse di studio all’ingresso di 1.500 euro, in base al merito - quindi al voto di laurea, attestati di lingua e voto al colloquio - e 1.500 euro all’uscita, assegnati sulla base delle competenze sviluppate, sulla media del voto agli esami e la qualità del project work. Ho ricevuto entrambe le borse di studio, quindi mi è andata più che bene perché ho chiuso con un attivo di 1.500 euro!Il master prevedeva anche uno stage curriculare. Il nostro tutor ha iniziato a diffondere i curricula dei partecipanti a varie aziende, io ho partecipato alla fase di selezione in Ferrero che era divisa in tre step: test online di ragionamento logico, numerico e verbale, colloquio di gruppo nella sede Ferrero con società di recruiting e risorse umane, e infine colloquio individuale con responsabile marketing e Hr. Ho superato tutti i tre step e cominciato lo stage il 31 agosto 2015: cinque mesi con un rimborso spese di 250 euro, l’alloggio in residence per tutta la durata del tirocinio, pc aziendale, mensa e palestra. Sin dal primo giorno ho supportato i colleghi sui brand di competenza imparando sistemi e procedure che ancora oggi applico nel mio lavoro quotidiano.Mi sono logicamente dovuto trasferire a Torino, visto che la prima sede di lavoro è stata Pino Torinese. Il residence era in pieno centro in zona quadrilatero: questo mi ha permesso di ambientarmi facilmente al nuovo contesto. Anche grazie ai colleghi che ancora oggi rappresentano la mia comitiva extra. Avevo un bilocale dove vivevo da solo. Il rimborso spese, è vero, sembra basso, ma considerando che pranzavo in mensa aziendale e l’alloggio era pagato, tutto sommato sono riuscito ad avere una vita privata e sociale più che dignitosa! Anche se l’aiuto dei miei genitori è stato fondamentale, soprattutto per tutti gli spostamenti di viaggio.Una delle prime cose che mi è stata detta una volta entrato in Ferrero dal mio tutor era: «la tua opinione conta». Dovevo tirar fuori le mie idee perché in azienda tutti vengono ascoltati. Il rapporto lavorativo e umano è sempre stato fantastico. Ma la cosa più bella in questa azienda è sentirsi parte di una famiglia. A un mese dal termine dello stage mi hanno comunicato che avrei proseguito con un contratto di apprendistato di tre anni. E infatti il primo febbraio 2016 ho cominciato questo nuovo percorso in Ferrero. In questo caso con una retribuzione lorda annuale di 29mila euro per i primi 18 mesi, salita a 35mila euro per i rimanenti 18. Oltre ai benefit: pc aziendale e mensa. Certo, i feedback ricevuti durante lo stage sono sempre stati positivi, ma non ho mai dato nulla per scontato, quindi quando ho ricevuto la notizia della conferma è stata veramente una sorpresa. Poi finito l'apprendistato sono stato confermato con un contratto a tempo indeterminato e una Ral di 35mila euro l'anno. Oggi lavoro nel dipartimento marketing della Ferrero, tra un’analisi di mercato e un morso a un Kinder Pinguì!Ricordo il mio primo giorno di stage: ero terrorizzato! In pochi giorni avevo lasciato Napoli, la famiglia, gli amici e stavo per affrontare il mio primo giorno assoluto in azienda. Per giunta il 31 agosto! Il primo impatto è stato con le risorse umane, poi con il mio tutor, infine con il primo collega che oggi è diventato uno dei miei più cari amici. A quattro anni e mezzo dal mio ingresso in azienda non è cambiato il lavoro che svolgo. Sono cambiate le responsabilità e la consapevolezza dei processi. Quello che mi hanno insegnato durante lo stage è alla base del mio lavoro: senza il supporto dei miei tutor e colleghi adesso non avrei la solidità che mi riconosco. Oggi mi occupo di analizzare dati di vendita di sell in e sell out, realizzare la comunicazione per social, radio, digital e punti vendita. Il tutto interfacciandomi con le funzioni interne e i fornitori esterni.La cosa che più mi piace del mio lavoro e vedere realizzati i progetti. Passo ore e giornate dietro la scrivania a seguire un progetto dalle basi ma la soddisfazione più grande è vedere il tuo materiale in esposizione al supermercato o i bambini per strada che mangiano i “tuoi” prodotti. Il settore in cui lavoro oggi, quello del Fast Moving Consumer Goods è sicuramente quello in cui mi sento a mio agio. I consumatori cambiano continuamente e capire il loro punto di vista, il motivo per cui decidono di spendere per un prodotto o un altro ti mette in sfida continua. Il mio obiettivo futuro è continuare a imparare e magari provare a insegnare a qualcun altro le basi di questo mestiere.Non ho ancora mai inviato il mio curriculum all’estero ma ho indicato nel mio percorso di carriera la mobilità internazionale. Questo vuol dire che se ci sono posizioni in altri paesi posso candidarmi per la posizione. Il fine è acquisire competenze ed esperienze diverse. Non c’è nulla di più importante all’interno di una multinazionale di aprire i propri confini di apprendimento.Con il mio unico stage in Ferrero sono stato fortunato. Ma il problema dei tirocini in Italia, oggi, è che il tessuto economico del nostro Paese è spezzato in due. Un nord che funziona grazie alla presenza di aziende e servizi e un centro sud dove non funziona. Sembra banale, ma il problema non è lo stage in senso stretto, ma è un problema di possibilità. Testimonianza raccolta da Marianna Lepore

Il consiglio “Girl power” (non solo per ragazze!): Scegliete studi in ambito Stem

La scienza è sempre più donna. E c’è un’ampia serie di ragioni per le quali oggi, per una ragazza, può essere conveniente scegliere un percorso di studi in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La Repubblica degli Stagisti ha deciso di raccontarle una ad una attraverso una rubrica, Girl Power, che ha la voce di tante donne innamorate della scienza e fortemente convinte che, in campo scientifico più che altrove, di fronte al merito non ci sia pregiudizio che tenga. La testimonianza di oggi è quella di Antonella Fontana, 35 anni, Senior Business Analyst & Trainer per Everis, multinazionale della consulenza che fa parte dell'RdS network.  Ho 35 anni e sono originaria della Sicilia. Dopo il diploma all’istituto tecnico commerciale mi sono iscritta al corso di laurea in Economia Aziendale, per poi trasferirmi e concludere gli studi a Parma, e infine spostarmi a Milano per lavoro. Sono stata la prima e l’unica della mia famiglia a scegliere un percorso di studi di stampo economico. Alle scuole superiori il mondo economico, quindi il controllo di gestione, lo studio dei fenomeni e la gestione dei progetti mi avevano affascinata esattamente come mi affascinano ancora oggi: per questa ragione, se potessi tornare indietro, rifarei tutto. Nascere in una famiglia poco abbiente mi ha portata a iniziare a lavorare però molto presto. Dall’età di quattordici anni ho lavorato come lavapiatti, cameriera, cassiera, operaia e a dare ripetizioni scolastiche, causa di tantissime notti insonni passate a studiare, perché a tutti i costi volevo dare forma all’idea di donna che sin da piccolina mi ero prefissata di divenire. Questi lavori mi hanno molto rallentata nello studio ma mi hanno permesso di acquisire, senza neanche accorgermene, soft skills preziosissime che ormai fanno parte di me e del mio essere: empatia, capacità organizzative, problem solving, team working, competenze motivazionali, capacità di adattamento e socialità, lealtà e onestà intellettuale.Dopo la laurea triennale ho frequentato diversi corsi, di cui uno in Project Management e altri più specifici sul tema del data management presso Sas. Ad oggi ho in sospeso tre esami per conseguire la laurea magistrale in Scienze statistiche, ma ho così tante idee e progetti per la testa che al momento ciò non rappresenta la mia priorità.Credo proprio che siano state le competenze e le certificazioni acquisite durante questi corsi a creare l’occasione per farmi ottenere subito un contratto a tempo indeterminato come Business Analyst presso Finance Evolution, la prima azienda di consulenza nella quale ho lavorato e di cui non smetterò mai di ringraziare i responsabili per la fiducia che sin dal primo momento mi hanno dimostrato. Lì mi occupavo di estrazioni e aggregazioni di dati, predisposizione e presentazione della reportistica e delle analisi relative ai dati aziendali anche durante i Sal – riunioni di stato avanzamento lavori – di progetto.Dopo poco più di un anno e mezzo, si è aperta in Everis una posizione simile ma con maggiori responsabilità, così ho iniziato la mia carriera in quest’azienda, dove oggi sono una Senior Business Analyst e dove coordino un team. Il mio lavoro è un mix di attività diverse: analitiche, organizzative, di gestione, di training e tanto altro. Al momento gestisco tre clienti nel settore farmaceutico, ma il mondo della consulenza è molto dinamico, quindi a breve cambierò progetto e anche cliente. Everis è un’azienda che dà spazio e modo alle persone di esprimersi: idee, iniziative, workshop e aperitivi vengono accolti sempre con tantissimo entusiasmo. Qui ognuno può essere se stesso, nella sua diversità. Inoltre l’ambiente è giovane, inclusivo e si fa molto team building: a fine giugno abbiamo organizzato le prime Olimpiadi di Everis, con gare di tennis, pallavolo, calcetto e paddle! Obiettivi per la mia carriera? Diventare una manager, intesa come punto di riferimento umano e professionale, non solo per le persone che gestirò ma anche per i clienti o i fornitori con cui mi interfaccerò.All’università non ho avvertito differenza di genere, noi donne a Economia eravamo in maggioranza: 60% contro 40%! Qui in Everis invece il gender gap esiste, è un dato di fatto: solo un dipendente su quattro è donna, anche se il trend sta cambiando velocemente. Personalmente non mi è mai capitato di subire discriminazioni, nonostante i miei colleghi siano per lo più uomini.Qualche tempo fa ho scoperto su LinkedIn l’iniziativa “StemA in the City” organizzata dal Comune di Milano con LeadHer, una società impegnata nella formazione e sensibilizzazione sulla parità di genere. Attraverso un post sul social, ho chiesto di poter partecipare all’evento a titolo personale ma poi, dopo un primo confronto con una delle fondatrici Silvia Pettinicchio, anche Everis è stata coinvolta nell’iniziativa. Così a maggio abbiamo partecipato a una giornata formativa presso lo Iulm di Milano, dove si è discusso di personal branding, networking e mentoring, con le testimonianze di varie donne. Parallelamente, sono stati svolti una serie di colloqui con giovani neo laureati interessati a entrare in azienda. Ma l’impegno di Everis sul tema della gender balance non finisce qui: abbiamo in programma un workshop sul tema, per chiamare la popolazione Everis a un confronto entro la fine del 2019 e stiamo raccogliendo idee e proposte interessanti su come gestire questo evento!Non solo, a inizio giugno a noi dipendenti è arrivata la comunicazione ufficiale dell’avvio dello smart working: tutti potranno usufruire di un giorno a settimana di smart working, mentre le donne in maternità, sin dal primo accertamento dello stato di gravidanza, potranno chiederne due a settimana. Nulla di eclatante, ma ciò ha un impatto fortissimo, in quanto esprime quanto l’azienda sia vicina e sensibile alle esigenze di ognuno nella sua diversità.Se oggi dovessi dare un consiglio alle ragazze e ai ragazzi direi loro di scegliere una facoltà in ambito Stem. Ci sono ad esempio tantissimi indirizzi ingegneristici molto interessanti. Economia è già un contesto più circoscritto, che tuttavia consiglio a tutti quelli a cui piacciono, come a me, le materie economiche.Il lavoro in consulenza lo consiglio perché è davvero un ambiente sfidante, spesso risulta difficile, specie all’inizio, e tante volte pensi che non ce la farai e che sei al limite. Ma se in un’azienda “normale” vedi solo alcuni contesti, nella consulenza ne vedi tantissimi, incontri persone diverse, affronti temi diversi e ciò ti rende smart, efficiente e sempre alla ricerca di soluzioni in davvero poco tempo. Non c’è mai un giorno uguale a un altro, con i suoi pro e i suoi contro ovviamente.In assoluto, un percorso formativo della categoria Stem può darti delle conoscenze aggiuntive e maggiormente in linea per lavorare in questo settore. Tuttavia quello della consulenza è un mondo dove si può lavorare bene anche partendo da contesti universitari diversi, da Giurisprudenza ad esempio. Dopotutto il percorso di studi non è l’unico a far la differenza: a contare sono anche e soprattutto le persone e l’impegno che vogliono metterci.Infine, non stancatevi mai di chiedere consigli e feedback alle persone con cui lavorate, di esplorare ciò che stuzzica la vostra curiosità e soprattutto non arrendetevi e non abbiate mai paura di essere voi stessi: siate autentici, sempre!Testimonianza raccolta da Rossella Nocca 

Lavoro stagionale, preziosa occasione: «Anche se lo stipendio non è alto si può imparare un mestiere»

La Repubblica degli Stagisti prosegue anche a settembre il suo viaggio nell'universo del lavoro stagionale: articoli e storie che focalizzano questo particolare segmento del mercato del lavoro, con le sue luci e ombre. Questa è la storia di Chiara Piunti, 38enne marchigiana. Oggi si occupa di comunicazione aziendale in una ditta di prodotti di termoidraulica, ma in passato ha svolto vari lavori come dipendente stagionale. Un’esperienza – a suo avviso – molto costruttiva e fondamentale per il futuro.Ho 38 anni e vivo a San Benedetto del Tronto, una località di mare in provincia di Ascoli Piceno. Sin dai tempi del liceo classico ho deciso che avrei lavorato nel mondo della comunicazione, e quindi mi sono iscritta a Scienze della comunicazione a Macerata. Durante la mia esperienza universitaria volevo essere economicamente indipendente: abitando in una città che vive di turismo, in estate non è difficile farsi “assumere” come camerieri o baristi. In verità parlare di assunzione è sbagliato dato che nel mio caso, ma non solo, non ho mai visto nessun contratto. In una delle mie esperienza estive ho lavorato come cameriera in uno stabilimento balneare. Lo stipendio era buono: guadagnavo circa dieci euro l’ora e lavoravo solo le ore che erano state pattuite. L’unico problema era che venivo pagata in contanti a fine giornata, quindi zero garanzie e zero tutele. Ero agli inizi, e vedere quei cinquanta euro stretti nella mia mano mi bastava. Non chiedevo altro. Con il senno di poi, però, penso che avrei dovuto rivendicare i miei diritti. Per fortuna non ho mai avuto infortuni mentre ero in servizio, ma se mi fossi fatta male durante l’orario di lavoro? Come avrei fatto dato che non avevo nessun contratto?Nel 2006, terminati gli studi universitari, ho avuto diversi lavori, sempre legati al marketing e alla comunicazione. Ho collaborato con un’impresa di pulizie e con una palestra locale. Poi però sono rimasta senza un’occupazione e, dato che la stagione estiva era alle porte, ho pensato di cercare nuovamente un lavoro come stagionale.Grazie ad un amico ho saputo che un residence a Grottammare, una località vicina a San Benedetto del Tronto, cercava un receptionist per la stagione estiva. Così ho inviato il mio curriculum e sono stata chiamata per un colloquio che si è concluso con successo perché mi è stata subito proposta una collaborazione. Avrei lavorato da maggio a settembre, prima però dovevo fare un periodo di formazione non retribuita. In assenza di alternative ho accettato il lavoro e così, dopo due mesi di formazione, ho firmato il contratto. La somma pattuita era di 1.200 euro netti per circa otto ore al giorno nelle quali dovevo accogliere i clienti, rispondere alle telefonate e prendere le prenotazioni. Era un buono stipendio, anche se i giorni di riposo non venivano rispettati. Di fatto ho lavorato ininterrottamente per cinque mesi. Nonostante le ore extra però è stata un’esperienza più che positiva soprattutto perché, in quei mesi, sono stata affiancata da persone qualificate che mi hanno insegnato con cura e attenzione come svolgere il lavoro. Sono stati mesi duri ma che mi hanno arricchito professionalmente – insegnandomi, di fatto, un nuovo mestiere. L’esperienza è stata così positiva che, terminata la stagione estiva, i miei titolari mi hanno proposto di iniziare quella invernale in un’altra città italiana. Non ho accettato perché non volevo trasferirmi.Alla luce delle mie esperienze credo che il lavoro stagionale, che è visto da molti come una semplice forma di sfruttamento, non lo sia affatto. Senza dubbio non si può generalizzare il discorso e si devono considerare i singoli casi. Quel che è certo però è che, anche se la retribuzione percepita è bassa, quella del lavoro stagionale è un’esperienza che ti permette di imparare molto. Per certi versi può essere visto come uno stage curriculare: non percepisci denaro – o quantomeno, ne percepisci poco – ma investi il tuo tempo per imparare qualcosa. Secondo me questo tipo di lavoro va concepito così.Attualmente mi occupo della parte commerciale di un’azienda che produce prodotti di termoidraulica e per fortuna ho un contratto a tempo indeterminato che mi da una stabilità economica e non mi fa preoccupare per il mio futuro. Ma, sperando che non accadrà mai, se dovessi essere di nuovo alla ricerca di un’occupazione ho già il piano B pronto. Ed è solo grazie all’esperienza di lavoro stagionale come receptionist.Testo raccolto da Luisa Urbani

“Il lavoro stagionale insegna a stare al mondo: oggi lo consiglio ai miei alunni, ma... mai in nero!”

La Repubblica degli Stagisti prosegue anche a settembre il suo viaggio nell'universo del lavoro stagionale: articoli e storie che focalizzano questo particolare segmento del mercato del lavoro, con le sue luci e ombre. Questa è la storia di Guglielmo Bin che oggi, a 31 anni, fa l'insegnante alle superiori. Quando era più giovane, ha lavorato per diversi anni come stagionale: un’esperienza che, dice, gli ha dato molto e insegnato per la prima volta il significato della parola “dovere”.Sono un insegnante: da cinque anni insegno italiano e latino alle superiori nella mia città, Latina, ma prima di trovare la mia strada ho lavorato per diversi anni come stagionale. La mia prima esperienza l’ho avuta in quarto liceo scientifico. Vivevo a Pontinia, in provincia di Latina, con la mia famiglia. Avevo compiuto da poco diciott'anni e iniziavo a sentire l’esigenza, come accade a quasi tutti i ragazzi di quella età, di voler mettere un po’ di soldi da parte. A quei tempi a Pontinia c’era una grossa fabbrica che si occupava della lavorazione e trasformazione del pomodoro. Era un po’ il punto di riferimento della zona perché dava occupazione a tantissimi abitanti: ci lavorava anche mia madre. È stato proprio a lei che ho chiesto di accompagnarmi a cercare un posto lì. È stato semplice farsi assumere: a quell’epoca c’era molto lavoro e i figli dei dipendenti venivano presi per fare la stagione.   Così ho firmato il mio primo contratto da lavoratore stagionale: sono stato inquadrato come operaio semplice. Lavoravo otto ore al giorno per otto euro lordi l’ora, il minimo sindacale che poteva percepire un operaio. A volte mi chiedevano di fare degli straordinari, tutti regolarmente registrati e retribuiti. Dal punto di vista contrattuale non ho subito nessun tipo di ingiustizia: quello che c’era scritto sul contratto venne rispettato alla lettera.Tre mesi sono passati in fretta anche se sono stati molto stancanti: lavorare in estate a temperature che toccano picchi oltre i 40° non è facile. Nonostante il caldo e i chili persi per la fatica, sono rimasto molto soddisfatto del mio primo contatto con il mondo del lavoro e così sono tornato nello stabilimento anche l’anno successivo, quello della maturità: chiusi libri e quaderni ho ricominciato a produrre passate di pomodoro per altri tre mesi..A settembre di quell'anno mi sono iscritto all’università, scegliendo filologia moderna. La prima estate da universitario ho abbandonato l’idea di tornare in fabbrica: c’era molto da studiare e la sessione estiva non mi permetteva di fare un lavoro di otto ore al giorno. Così ho scelto un’alternativa che mi consentisse di coniugare studio e lavoro: fare il cameriere in una delle tante strutture ricettive della costa laziale. Quelle vissute a San Felice Circeo sono state tutte esperienze positive dal punto di vista lavorativo: facevo orari umani e percepivo paghe dignitose. C’era però un aspetto profondamente negativo: venivo retribuito in nero. A vent'anni accettavo queste condizioni, ma sbagliavo. In Italia, purtroppo, c’è la convinzione che lavorare in nero sia una cosa normale e questo spinge i ragazzi alle prime esperienze a dire di sì a tutto, ma non è giusto perché ogni lavoratore ha diritto ad avere un contratto che lo tuteli. Adesso insegno italiano e latino alle superiori e quando mi capita di parlare con i miei alunni di lavoro stagionale, non perdo occasione per raccontargli la mia esperienza – sperando che possa essergli utile per non vivere brutte avventure.Cosa ho imparato da queste esperienze? Innanzitutto che non si devono mai sottovalutare i propri diritti e che bisogna – se necessario – rivendicarli. Quando si è giovani e alle prime esperienze, purtroppo, si accetta ogni condizione. In fabbrica, ad esempio, non prestavo molta attenzione nel verificare se le norme di sicurezza venissero rispettate dai miei titolari: all'epoca non mi preoccupavo di questi aspetti, mi bastava lavorare. Per fortuna non si è verificato nessun incidente, ma con il senno di poi avrei dovuto essere più attento. Credo che lavorare durante la stagione estiva sia un’esperienza che tutti dovrebbero vivere. Essere impiegati già a quell'età ti abitua ad entrare in contatto con il mondo del lavoro, che è poi quello in cui vivrai per tutta la vita. Se non si fanno mestieri di questo tipo da ragazzi, quando poi si entra nel mondo del lavoro si hanno maggiori difficoltà. Il lavoro stagionale ti insegna a stare al mondo: capisci il senso del dovere, cosa significa essere indipendenti e quale sia il vero valore del denaro. Insomma, ti aiuta ad avere il primo contatto con la realtà, con la concretezza della vita.Se un ragazzo studia e basta non riesce a comprendere molte dinamiche che poi gli torneranno fondamentali per la vita lavorativa e non solo. Per questo consiglio sempre ai miei alunni di trovare qualche lavoretto estivo.Testimonianza raccolta da Luisa Urbani

Contratti stagionali, «Lavoravo senza riposo settimanale e per 10 ore al giorno: ho perso 13 chili»

La Repubblica degli Stagisti compie in questo mese di agosto un viaggio nell'universo del lavoro stagionale: articoli e storie che focalizzano questo particolare segmento del mercato del lavoro, con le sue luci e ombre. Questa è la storia di Martina Marconi, 19enne di Grottammare, per la quale il lavoro estivo è stato un'esperienza molto negativa.Ho iniziato a lavorare nel periodo estivo sin dal primo anno delle superiori perché ho sempre desiderato essere, anche se in maniera limitata, autonoma rispetto ai miei genitori. Ho fatto i lavori più disparati in base alle richieste del momento: parrucchiera, barista, cameriera, gelataia. Io abito a Grottammare, una località balneare in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.  È una zona non molto viva d’inverno, ma che d’estate viene presa d’assalto dai turisti: una situazione ideale per me e molti miei coetanei che, una volta finita la scuola, cerchiamo un “lavoretto” per toglierci qualche sfizio e pesare di meno sulle tasche di mamma e papà. A Grottammare, come anche in altri paesi della costa marchigiana, è facile lavorare in estate: basta un semplice passa parola e il gioco è fatto. Il problema però è trovare un’occupazione che possa definirsi tale e che non che sia uno sfruttamento camuffato da lavoro.In cinque anni di attività di ogni tipo ho stipulato un solo contratto come lavoratrice stagionale. Le restanti prestazioni lavorative le ho svolte tutte in nero, senza nessun tipo di tutela. A fine mese venivo pagata in contanti, senza che questo venisse registrato da nessuna parte. Il contratto l’ho avuto solo quando sono stata assunta in una gelateria della mia città. Si è trattato però di una tutela che si è fermata sulla carta: la realtà è stata del tutto diversa. Questa esperienza come gelataia risale a due estati fa. Essendo ancora minorenne, secondo quanto scritto nel contratto, dovevo lavorare massimo fino alle undici di sera. Per tutta l’estate, però, non sono mai andata via dal locale prima delle tre di notte, facendo ogni giorno circa nove-dieci ore di lavoro, al contrario delle 6 stabilite nel contratto.Anche i giorni di riposo non coincidevano con quanto pattuito: lavoravo sette giorni su sette. Lo stipendio variava a seconda del numero di ore che facevo, anche se non ho mai capito come venisse calcolato perché le ore non erano quelle previste nel contratto. Ogni mese perciò percepivo una cifra diversa, che mi veniva consegnata in contanti. Il mese di agosto, che è quello in cui ho guadagnato di più, ho ricevuto un po’ meno di mille euro lordi.Mancati riposi e turni eccessivi hanno reso il lavoro in gelateria un’esperienza terribile: in tre mesi ho perso tredici chili.  La cosa che più mi dispiace è stato constatare che, nonostante tutto l’entusiasmo che mettevo nel lavoro, le condizioni non cambiavano mai: sempre quei turni e sempre zero riposi. Senza dubbio ho imparato un nuovo mestiere, ma... a costo della mia salute! È stata un’esperienza inutile nella prospettiva di un’occupazione più stabile dato che dai modi di fare dei miei titolari percepivo che non c’era nessuna intenzione di assumermi, ma che quel tipo di rapporto di lavoro era solo un modo per trovare una ragazzina qualsiasi per “fare la stagione”. A loro non interessava farmi crescere professionalmente, bastava avere qualcuno che tenesse aperta la gelateria. Certo avrei potuto far notare ai titolari le loro mancanze, ma cosa ci avrei guadagnato? Mi avrebbero accompagnata alla porta e il giorno dopo avrebbero chiamato un’altra ragazza.Il problema di queste situazioni è che noi giovani non abbiamo nessun tipo di potere e tra il lavorare troppo e il non lavorare, siamo costretti a scegliere la prima opzione.Fortunatamente quello della gelateria è solo un brutto ricordo. Ora ho appena conseguito la maturità e sto lavorando, ma con un contratto di lavoro a chiamata, in un bar della zona e mi sto trovando bene. Il futuro? Nonostante tutte le esperienze che ho vissuto, non ho perso la voglia di mettermi in gioco e di intraprendere nuovi lavori. In un primo momento avevo anche pensato di proseguire gli studi, poi, proprio qualche settimana fa, ho ricevuto una proposta di lavoro come sub-agente di assicurazioni. Il nuovo impiego partirebbe da settembre e sono quasi sicura di accettare. Del resto entrambi i miei genitori lavorano in quel campo, quindi seguirò le loro orme!Testimonianza raccolta da Luisa Urbani

L'Academy di Spindox, un percorso entusiasmante (e subito con contratto!): il racconto di due giovani che l'hanno fatta

«Per me è stata una introduzione molto utile, step by step: mi ha aiutato a inserirmi più facilmente. E dal punto di vista personale è stata un’opportunità di crescita e condivisione». Sono le parole che Andrea Roso, ventottenne piemontese, usa per descrivere l’Academy di Spindox – il percorso formativo attraverso cui la società di consulenza informatica fondata dodici anni fa da Paolo Costa, Fabrizio Bindi, Luca Foglino e Antonino Cilluffo, da un paio d’anni recluta e forma i profili junior. «Mi sarei sentita intimidita se non ci fosse stato questo periodo di formazione» gli fa eco Giulia Amato, 24enne calabrese: «L’università ti dà conoscenze prettamente teoriche, ma per la pratica te la devi vedere tu – soprattutto per quello che volevo fare io, lo sviluppo front-end. È importante invece avere l’opportunità di ambientarsi, vedere come lavorano gli altri, come usano gli strumenti».Andrea ha partecipato alla primissima edizione dell’Academy, quella partita a Milano nel novembre del 2017; Giulia a quella dell’anno successivo, sempre a Milano. Diversi per età e per provenienza geografica, sono giunti a Spindox per vie diverse e adesso sono colleghi: entrambi, dopo l’Academy, sono ancora in Spindox.Nato e cresciuto in provincia di Alessandria, Andrea Roso si è trasferito in Lombardia per studiare Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni all'Università di Pavia. Si è laureato nel 2017 e proprio in quello stesso anno ha partecipato alla prima Academy. A Spindox è arrivato tramite Almalaurea: «Appena dopo la laurea ho ricevuto una email con la segnalazione della opportunità: non conoscevo l’azienda prima di interfacciarmi con l'Academy!». Il primo contatto è un colloquio con la recruiter Irene Vitari; poco dopo la conferma di essere stato ammesso all’Academy: «Ho percepito l'entusiasmo di Spindox rispetto alla opportunità che mi stavano offrendo».La strada che ha condotto Giulia Amato a Spindox è invece un po’ diversa. Cresciuta a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, fin da piccola ha avuto a che fare con la tecnologia – «il primo computer Windows 98, le console per videogiochi a 8-bit…» – grazie a un padre appassionato di elettronica e informatica che ha saputo risvegliare l’interesse della figlia (con tanti saluti agli stereotipi di genere che vorrebbero le bambine appassionate solo di bambole e trucchi!). Dopo il liceo scientifico a Lamezia, Giulia ha deciso di iscriversi alla laurea triennale in Informatica all'università di Padova: «Ho scelto Padova, rispetto a Roma o Milano, perché non cercavo una metropoli, ma una città a misura di studente. Volevo vivere bene il percorso universitario e ricostruirmi da zero: cambiare abitudini, amicizie, tutto».Giulia si è imbattuta in Spindox verso la fine del suo percorso universitario: «Durante una lezione di Ingegneria del Software uno sviluppatore e una recruiter di Spindox hanno tenuto un talk per presentare l'azienda. E poi durante un career day c'era uno stand di Spindox». Ma non era ancora il momento giusto. Durante uno stage curricolare di due mesi presso un'azienda di Padova, Giulia vede su Linkedin l'offerta della Digital Academy di Spindox: «Era esattamente luglio dell'anno scorso, lo ricordo bene perché ero proprio nel periodo di scrittura della mia tesi. Ho pensato: “mi butto”. E ho mandato il curriculum». Giulia viene contattata dall’ufficio risorse umane e sostiene un colloquio via Skype. «Naturalmente mi ero informata su Spindox, trovando online parecchi video che mi hanno permesso di vedere da dentro come funzionava l’azienda. E poi…. ho letto diversi articoli sulla Repubblica degli Stagisti che raccontavano le storie di coloro che oggi sono i miei colleghi!». Il colloquio ha esito positivo e Giulia si trasferisce a Milano, cercando casa con la sorella che proprio nello stesso periodo stava per cominciare il percorso universitario.La prima edizione dell’Academy, quella a cui ha partecipato Andrea, ha coinvolto dodici ragazzi, mentre quella di fine 2018, alla quale ha preso parte Giulia, dieci. «A livello personale c'era molta collaborazione tra di noi» racconta Andrea: «Molti di noi vivevano assieme; per chi proveniva da fuori Milano, Spindox ha provveduto all’alloggio per il periodo dell'Academy; noi per quindici giorni siamo stati sistemati in un ostello Sant'Ambrogio, e poi – molto più comodo! – in un hotel a Lorenteggio. Vivere insieme è stato anche un modo per socializzare e legare». Compagni di classe, amici, ma con un pizzico di «sana competizione che fa parte anche dell'ambizione personale. Ci sta!». Andrea racconta come era strutturata quella prima Academy: «Otto ore al giorno di formazione, qui nella sede di Milano: c'era un esperto del prodotto di integrazione che spiegava passo per passo. Ciascuno aveva il suo computer e si poteva interfacciare col prodotto che andavamo a conoscere e studiare. Poi c'era materiale didattico, slide, esercitazioni, per mettere in pratica quello che avevamo studiato».Anche per Giulia il fattore umano è stato determinante: «Avevamo tutti tra i ventitré e i trent'anni e abbiamo fatto subito gruppo. Abbiamo legato tanto, siamo usciti spesso insieme, ancora adesso ci sentiamo». L’Academy a cui ha partecipato lei era dedicata allo sviluppo Front End: «Abbiamo intrapreso lo studio della libreria React e il framework Angular con lezioni teoriche e pratiche – a volte frontali con slide e lavagna, a volte video – e poi ci sono stati giorni in cui abbiamo seguito a gruppi di due persone un progetto sulla base di alcune proposte che ci venivano fatte da un tutor aziendale: secondo me questa è stata la parte più importante di tutto il corso». Tra i dieci partecipanti di quella Academy, Giulia e un’altra ragazza laureata in informatica rappresentavano le “quote rosa”: «La mia collega ha proseguito il suo percorso nella sede di Maranello».Salvo coloro che hanno deciso di cogliere altre opportunità – il settore della consulenza, specialmente informatica, è molto vivo dal punto di vista occupazionale, e le aziende “si litigano” i talenti migliori cercando di soffiarseli a vicenda – tutti i partecipanti delle Academy sono poi rimasti in Spindox come dipendenti.«Per me questa è la prima esperienza lavorativa» riflette Andrea: «Sono stato assunto tramite Randstad, che collaborava con Spindox nell’organizzazione della mia Academy. Teoricamente sarei dovuto rimanere in apprendistato fino a dicembre 2019 attraverso Randstad, ma dal 1° luglio Spindox ha interrotto quel contratto e mi ha ha assunto direttamente, a tempo indeterminato». Per Andrea è stata una bella notizia, che ha consolidato ancor di più il suo rapporto con l’azienda. Oggi lavora in un team di otto persone e svolge attività per il cliente Amplifon.«La mia Academy, invece, è stata organizzata “internamente” da Spindox. Dunque, sono stata subito assunta da Spindox, anch’io con un contratto di apprendistato. Dopo i tre mesi di prova sono stata confermata» dice Giulia. Il primo progetto che le è stato assegnato è stato per il cliente Intesa San Paolo; attualmente lavora nella sede di Milano insieme ad un altro giovane sviluppatore front-end su progetti per il cliente Silversea, un'azienda specializzata in crociere di lusso. «Non mi sento a casa in Calabria. È strano a dirsi, ma credo di aver trovato il mio posto qui a Milano; non vorrei tornare giù». Forse anche grazie al fatto che con Spindox ha trovato una dimensione lavorativa stimolante.

“Ognuno di noi crea l'Europa ogni giorno” dice una ex stagista della Commissione UE

La Commissione Europea offre 1.800 posti per stagisti europei laureati in ogni disciplina, con un buon rimborso spese: circa 1200 euro mensili, pubblicando ogni anno due bandi. Le candidature sono aperte fino a sabato 31 agosto; per chi verrà selezionato l'avvio dello stage è previsto per marzo 2020. Alessia Maghella, 29 anni, ha partecipato al progetto da marzo a luglio 2019 e ha raccontato alla Repubblica degli Stagisti la sua esperienza.

Sono nata nel 1990 e risiedo a Lonato del Garda in provincia di Brescia, un piccolo paese a pochi chilometri dal lago di Garda. Percependo fin da subito la necessità di varcare i confini locali, mi iscrivo all’università di Trieste, Scienze Internazionali e Diplomatiche. Dopo la laurea trascorro l’estate del 2013 a Londra e riesco ad essere ammessa a tre corsi di laurea specialistica in Inghilterra. Nonostante alcune sofferenze familiari, la volontà di continuare la mia formazione è più forte di ogni difficoltà. Il mio sogno di studiare all'estero deve attendere ma conseguo la laurea magistrale nonché MA in Human Rights & Multi-level Governance a Padova nell’ottobre 2017 discutendo una tesi sulla governance della sicurezza in Europa. Non solo, ma per rafforzare la mia istruzione, frequento vari corsi extra-curriculari a La Valletta, Vienna, Bruxelles, Venezia. La mia è una scelta di carriera totalmente diversa da quella imprenditoriale della mia famiglia. Vorrei continuare ad impegnarmi in ambito europeo e testimoniare la volontà di noi giovani donne nel settore politico-diplomatico, dove la presenza maschile è ancora preponderante.Il piano di studio in specialistica prevedeva uno stage obbligatorio di tre mesi. Nel 2015 decido di inviare la mia candidatura all’Ambasciata d'Italia a Malta, dove mi prendono nonostante all’epoca non fossero ancora attivate le convenzioni per il programma Maeci-Crui. Nel corso dello stage mi occupo prevalentemente di attività commerciale, collaborando con gli imprenditori italiani desiderosi di conoscere il mercato di Malta. È stata una delle esperienze più formative ed entusiasmanti della mia vita. In occasione della Festa del 2 giugno, in particolare, non solo sono stata l’esponente dell’Ambasciata per tutte le questioni di grafica e sponsorizzazione, ma ho potuto partecipare alla selezione degli sponsor, ossia delle aziende italiane che avevano appena avviato la loro attività sull’isola di Malta investendo nel Made in Italy, diventando così per loro il riferimento principale per gli eventi. Ricevevo un rimborso spese mensile di circa 300 euro lordi che non ha potuto garantirmi autonomia, anche perché l’affitto era di circa 400 euro. Se non fosse stato per l’aiuto dei genitori, nulla sarebbe stato possibile. Fin dall’età di quindici anni ho cercato di mantenere il contatto col mondo del lavoro. La mia prima esperienza lavorativa è stato uno stage al liceo presso una struttura alberghiera a Sirmione. Da stagista sono diventata, in pochi mesi, l’unica addetta al ricevimento, gestendo tutte le prenotazioni e organizzando visite guidate nelle città più vicine. Successivamente, mi sono dedicata alla laurea triennale ma la pulsione alla creatività e, se si vuole, allo spirito imprenditoriale innato, mi hanno spinto a collaborare nel settore marketing e social media dell’azienda di famiglia, una piccola torrefazione di caffè. A Padova, grazie ad un corso internazionale e con professori di respiro europeo ho iniziato ad interessarmi alle opportunità per lavorare nelle istituzioni europee. Non ancora terminata la specialistica ho iniziato la lunga procedura della candidatura per il Blue Book. Non è stato facile.Dopo la laurea nel 2017, quasi per sfizio, invio la mia candidatura in risposta ad un annuncio per il Partito Popolare Europeo a Bruxelles ricevendo un’ottima offerta. Nel frattempo avevo però già completato la seconda application per il Blue Book. Voltata la pagina PPE, continuo la selezione per il Blue Book prendendo, ora lo posso dire, una delle decisioni più giuste della mia vita.In quel periodo stavo attivamente cercando lavoro mandando almeno una trentina di cv a settimana. Ma non ottenevo risposte soddisfacenti: solo un'offerta da una multinazionale americana con distaccamento a Bergamo. Un giorno finalmente l’addetto stampa, nonché vice-capo della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, con il quale avevo sostenuto il giorno prima un colloquio telefonico, mi conferma che il mio profilo era stato opzionato. Era il periodo natalizio e quella telefonata ha ripagato tutti i silenzi ricevuti agli invii del cv, le offese e le discriminazioni subite talvolta durante i colloqui.Il mio stage non si è svolto a Bruxelles, ma a Milano, nel segretariato della Rappresentanza locale, in stretta collaborazione sia con l’organizzazione eventi sia con l’assistente del Capo Rappresentanza. Ho fatto la pendolare da Brescia: sveglia ogni mattina alle 5.30 mossa dal mio grande entusiasmo. Sono stata fin dall’inizio trattata come un vero e proprio membro dello staff, partecipando all’organizzazione di ogni evento che ha coinvolto la Rappresentanza da marzo a luglio 2019. Ho seguito la pianificazione delle strategie di comunicazione, delle campagne corporate, di eventi di portata nazionale come il Giro d’Italia, ho accompagnato commissari europei in visita in Italia ed ho organizzato un’intera missione collaborando ed organizzando l’intesa agenda del Commissario in missione con il ministero della Salute, la direzione generale di riferimento e il gabinetto del Commissario stesso. Di questa esperienza, in cui ti senti parte attiva di un’intera delegazione come un funzionario europeo ai primi step della sua carriera, non posso che sottolineare la soddisfazione e l’entusiasmo che mi hanno animata ogni giorno. Fin dall’inizio ho instaurato un ottimo rapporto coi colleghi: mi sono sentita parte dello staff fino all’ultimo giorno del mio tirocinio. È un’esperienza che ripeterei mille altre volte e che consiglierei a tutti i candidati; anche se l’iter selettivo è molto lungo e talvolta la speranza cede il passo alla rassegnazione. Durante questi mesi ho potuto mettermi alla prova soprattutto per quanto riguarda la collaborazione con gli altri colleghi: ci sono momenti particolarmente intensi e carichi di lavoro ma ciò che ho imparato è che, nonostante le difficoltà, il dialogo e la comprensione tra colleghi devono sempre prevalere. Le rivalità esistono e sono all’ordine del giorno: rinunciare ad esse è una scelta personale. Ho potuto conoscere e confrontarmi quotidianamente anche con un mio collega tirocinante di Roma e questo ha aiutato a superare alcune difficoltà.Questo tirocinio ha sicuramente contribuito a definire meglio i miei obiettivi sul futuro: lavorare nel settore della comunicazione istituzionale e continuare a contribuire alla organizzazione di eventi per conto di un’organizzazione europea. Per il momento non ho un contratto di lavoro ma cercherò di canalizzare i futuri studi e le domande di lavoro in ambito istituzionale. Ho concretamente pensato di trasferirmi all’estero nel momento in cui ho mi sono candidata per il Blue Book. Ora i progetti e le aspettative per il futuro sono cambiati: la voglia di lavorare alla Commissione Europea è preponderante. Così come la maggior parte dei tirocinanti, il prossimo passo è quello di impegnarsi in questa direzione, eventualmente trasferendosi a Bruxelles.Il tirocinio Blue Book permette di gestire le spese di alloggio e di affitto, in quanto il rimborso spese è di 1.196 euro salvo assicurazione medica e infortunio che vengono detratti dalla somma iniziale. L’unica nota dolente è la tassazione a cui sono sottoposte le borse di studio in Italia, mentre in Belgio le “living allowances” non lo sono. Questo non facilita la transizione verso il mondo del lavoro e basterebbe a giustificare la fuga di molti studenti e giovani spinti a cercare “qualcosa” che permetta di sperare di più.La Repubblica degli Stagisti mi ha aiutato molto. Ho speso ore a leggere le varie testimonianze dei precedenti Bluebook trainee chiedendomi se avrei mai potuto avere la loro stessa opportunità. Non posso che ringraziare questa rete che mi ha permesso non solo di informarmi ma anche di sognare di vivere giorno le diverse e ammirevoli testimonianze lette. Ai giovani dico che la resilienza è fondamentale. Per entrare in una istituzione bisogna sentirsi pronti, soprattutto mentalmente. L’Europa non è solo una realtà istituzionale, un progetto lontano, un palazzo a Bruxelles. L’Europa si crea ogni giorno nell’operato di ogni cittadino europeo. Prestare servizio, seppur per soli cinque mesi, in un’istituzione può dare molte soddisfazioni. È vero però che toglie anche molto: è un gioco di equilibrio e di assestamento quotidiano tra la propria vita privata e l’incarico assegnato che pretende attenzione, dedizione, convinzione e alti livelli di responsabilità, nonché di stress che bisogna imparare comunque a gestire. Cosa serve? Tanto coraggio, forza d’animo, caparbietà e curiosità; una solida motivazione e... una buona dose di umanità.Testimonianza raccolta da Giulio Monga

Scienze biologiche all'università e poi in Egitto come guida snorkeling, quando il lavoro stagionale trasforma la teoria in pratica

La Repubblica degli Stagisti compie in questo mese di agosto un viaggio nell'universo del lavoro stagionale: articoli e storie che focalizzano questo particolare segmento del mercato del lavoro, con le sue luci e ombre. Questa è la storia di Erica Perino, oggi docente alle scuole superiori, appassionata di biologia marina. A 27 anni, per un'estate, ha fatto un'esperienza di lavoro stagionale nel settore turistico in Egitto.Sono nata trentasei anni fa tra le montagne piemontesi, ma sin da quando ho mosso i primi passi sono stata attratta dalla bellezza del mare. Per questo a quattordici anni mi sono iscritta all’ istituto tecnico industriale di Biella: volevo diventare perito chimico ambientale. Il diploma delle superiori sarebbe stato il primo passo per poi fare la biologa marina. Terminate le superiori, mi sono trasferita a Milano per frequentare il corso di laurea triennale in Scienze biologiche.Durante la mia esperienza universitaria ho conosciuto alcuni colleghi che avevano lavorato come guide snorkeling per un’azienda milanese che organizzava viaggi in Egitto in collaborazione con hotel locali. Tutti mi avevano descritto questo lavoro stagionale come un’esperienza molto affascinante e soprattutto utile per il mio percorso formativo. Così, dopo essermi laureata, ho deciso di partire alla volta dell’Egitto per vivere questa nuova avventura. Prima di contattare l’azienda, ho parlato con i miei genitori del mio desiderio, dato che si trattava di trasferirsi all’estero per cinque mesi. Entrambi sono stati entusiasti nel vedere la mia voglia di essere intraprendente e mi hanno dato subito l’ok. Dopo aver sostenuto un colloquio ed un esame per testare le mie competenze in biologia marina, ho firmato il contratto di lavoro stagionale.Avrei lavorato da maggio a settembre per 500 euro lordi al mese. L’azienda avrebbe pagato però il vitto, alloggio e il viaggio di andata e ritorno. La somma non era alta, dato che nel contratto era stabilito che avrei lavorato 7 giorni su 7 per 12 ore al giorno, ma quello che incassavo l’avrei messo direttamente “in tasca” perché non avrei avuto altre spese da sostenere.  Ho pensato anche che si trattava della mia prima esperienza lavorativa: avevo 28 anni e mi ero appena laureata, non potevo mica pretendere uno stipendio da 1500 euro! I mesi a Berenice sono stati veramente stancanti. Dai racconti dei miei colleghi avevo intuito che non sarebbe stata una passeggiata, ma finché non sperimenti certe esperienze sulla tua pelle non le comprendi fino in fondo.In teoria lavoravo dalle 8 alle 21, ma in realtà l’unico momento di vero riposo era quando salivo in camera mia per dormire. I clienti non mi lasciavano respirare: appena mi vedevano avevano delle richieste da farmi. Non si rendevano conto che potevo essere stanca, per loro dovevo sempre essere sorridente e felice. Questo ovviamente è un problema che non posso imputare ai miei datori di lavoro. Anzi, a loro non devo recriminare nulla o quasi. Il contratto è stato rispettato alla lettera anche se una nota negativa c’è stata: non erano previsti dei benefici per i parenti dei lavoratori che volevano raggiungere i propri cari a Berenice. Così non ho visto i miei genitori per diversi mesi.L’unica cosa che mi faceva sopportare gli orari massacranti, i clienti stressanti e la lontananza da casa era il fatto di lavorare in un posto bellissimo, facendo quello che più amavo e allo stesso tempo ampliando le mie competenze e conoscenze in materia. Questo lavoro mi ha permesso di mettere in pratica quello che avevo studiato negli anni precedenti. Potevo finalmente osservare dal vivo la flora e la fauna marina che, fino a quel momento, avevo visto solo riprodotta sui libri. Ogni giorno accompagnavo i turisti a fare escursioni sul mar Rosso e organizzavo anche lezioni di biologia in inglese per loro. Tutte esperienze molto utili anche per perfezionare le mie conoscenze linguistiche.  Terminata la stagione estiva, i miei titolari mi hanno proposto un rinnovo contrattuale per altri due mesi. Non ho accettato perché volevo continuare a studiare, iscrivendomi alla specialistica. Così ho fatto le valigie e sono tornata a Milano più stanca di prima, ma con un bagaglio di conoscenze molto più ampio!Questa è stata la mia unica esperienza come lavoratrice stagionale, ma è stata sufficiente per farmi capire quanto sia importante per la propria carriera fare una prova di questo tipo. Non tanto per un guadagno in termini economici, ma per la propria formazione. Fare un lavoro stagionale in linea con i propri interessi e studi permette di mettere in pratica le cose apprese sui i banchi di scuola, aiutando anche a capire se si è portati per quel mestiere e se si vuole fare per tutta la vita. Alcuni miei colleghi, infatti, hanno trasformato il lavoro stagionale di guida snorkeling nella loro professione attuale. Io alla fine ho scelto di intraprendere la carriera scolastica facendo anche un dottorato di ricerca. Ora insegno biologia alle superiori, e spero di trasmettere la mia passione per la biologia marina anche alle future generazioni.  testimonianza raccolta da Luisa Urbani