Categoria: Notizie

Combattere gli stereotipi di genere, Girls@Bosch porta la robotica alle bimbe delle elementari

Le ragazze non fanno le programmatrici. Non fanno le meccaniche, non fanno le informatiche, non fanno le ingegnere. O meglio: fanno questi mestieri, ma poco – molto di meno, in percentuale, rispetto ai coetanei maschi. Perché la cultura in cui crescono scoraggia le donne dallo studiare materie scientifiche. Eppure sono proprio queste competenze ad essere oggi le più richieste dal mondo del lavoro, e in prospettiva lo saranno sempre di più. Quindi bisogna trovare un modo per ribaltare la cultura che oggi è dominante, convincendo le ragazze a non aver paura di queste materie.Ma quando, di preciso, è opportuno cominciare queste “opere di convincimento”? «A gennaio le famiglie degli studenti che frequentano la terza media devono scegliere le scuole superiori a cui iscrivere i figli. Dunque ogni anno a fine ottobre noi apriamo le nostre scuole e facciamo orientamento: parliamo con le famiglie e coi ragazzi» racconta Anna Borando, dirigente scolastica dell’Istituto di istruzione secondaria superiore Galilei-Luxemburg di Milano: «Nelle famiglie e nelle stesse ragazzine già in seconda e terza media c’è uno stereotipo forte, per cui quando proponiamo il nostro corso di meccanica alle ragazze loro dicono “No, noi vogliamo fare scienze sociali, vogliamo fare il liceo linguistico”. Nemmeno lo scientifico prendono in considerazione! Hanno veramente un’idea forte del fatto che ci siano alcuni percorsi per ragazzi e alcuni per ragazze, e scelgono il percorso per le ragazze. Quindi abbiamo detto: partiamo prima. Se alle medie è troppo tardi, forse è meglio anticipare alla scuola primaria».E dunque l’idea è prendere un gruppo di bambine di dieci anni, all’ultimo anno di elementari, e coinvolgerle in un progetto laboratoriale, affinché con le loro mani possano costruire qualcosa, dare vita a un progetto scientifico-tecnologico.Ma le scuole non possono fare tutto da sole. Hanno bisogno del supporto di aziende disponibili a lavorare con loro su progetti che avvicinino le bambine all’applicazione concreta di ciò che si studia in classe. Aziende che possibilmente già siano sensibili al tema dell’importanza di incentivare le donne a scegliere percorsi di studio Stem, cioè incentrati sulla scienza, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica.Un’azienda che risponde a questo identikit è Bosch, che già da anni porta avanti il progetto women@bosch per aumentare la presenza di professioniste e manager donne all‘interno dell’azienda, con l’obiettivo di avvicinare le laureande in ingegneria al mondo Bosch, metterle in contatto diretto con professioniste e donne manager del gruppo Bosch e in generale favorire il passaggio dall‘università al mondo del lavoro, aiutando le ragazze a maturare una maggiore consapevolezza sulle chance future. Quest’anno il passo in più si chiama Girls@Bosch: un laboratorio di robotica progettato e organizzato da Bosch TEC per bambine di quinta elementare, con l’obiettivo di stimolare la diffusione della cultura Stem e contribuire all’eliminazione degli stereotipi e pregiudizi di genere, attraverso un percorso che alimenti nelle bambine la passione per le materie scientifiche. Le partecipanti sono dodici bambine di quinta elementare e diciotto studenti di quarta superiore di un istituto tecnico ad indirizzo meccanico, che è proprio – appunto – il Galilei-Luxemburg guidato da Borando. Naturalmente sono coinvolti anche i docenti delle classi coinvolte, e Bosch fornisce personale qualificato in grado di offrire un percorso di formazione tecnico/didattico specifico.Il progetto, alla sua prima edizione, si dipana in otto giornate suddivise in sedici moduli formativi. Alle bambine viene innanzitutto spiegato cos’è un robot, e poi vengono coinvolte in un gioco robot-programmatore, anche con il supporto di Lego, disegni, fino ad arrivare ai rudimenti della programmazione con Scratch. Ma quale sarà il risultato finale di questo laboratorio, cosa creeranno le bambine?«Questo è l’anno leonardiano, quindi in tutte le scuole si sta celebrando questo genio italiano, e quindi abbiamo l’obiettivo di “robotizzare” un’opera di Leonardo» spiega Sabrina Castellan, direttrice Training Recruiting and Development di Bosch [nell'immagine]: «Con questo laboratorio andiamo in un certo senso ad aggiungere con la robotica quel pezzettino che all’epoca mancava a Leonardo. Attraverso la programmazione faremo muovere l’Ermellino della Dama con l’ermellino!» L’opera è stata scelta sopratutto perché gli organizzatori pensavano che un piccolo animale potesse essere attraente per le bambine. «Mentre le ragazzine della scuola media hanno già un’idea molto stereotipata, le bambine di scuola primaria hanno un’apertura mentale sicuramente più ampia» riflette ancora Borando: «Questo progetto ha la finalità di insegnare loro che possono fare quello che vogliono. Sono coinvolti anche una ventina di studenti della classe quarta del corso di meccanica e meccatronica del nostro istituto tecnico professionale, e due di loro sono ragazze!»  il che si traduce in un role model per le bambine, «una testimonianza autentica da parte di queste studentesse per le nostre piccole studentesse di meccanica».Già dall’estate Bosch è stata impegnata nel progetto con la fase di formazione dei giovani “tutor”. Poi con l’inizio dell’anno scolastico sono cominciati i laboratori con le bambine, che provengono da tre plessi diversi (quattro partecipanti per ogni plesso) di uno stesso istituto comprensivo. Da notare che uno dei tre plessi è il famoso “Paravia”, una scuola molto difficile del territorio milanese, con un’utenza quasi esclusivamente straniera e molti problemi legati all’integrazione di bambini e famiglie. Le dodici bimbe hanno «lavorato nel nostro laboratorio di Meccanica insieme ai ragazzi. I ragazzi sono tutor delle bambine, si sono divisi in gruppi quindi ogni bambina ha come riferimento uno o due studenti, e hanno iniziato a lavorare sul coding, per programmare a livello informatico già realizzando delle storie animate alcune di altissimo profilo, ambientate a New York, a Milano, nel futuro, quindi hanno una fantasia straordinaria, e hanno imparato a usare il programma Scratch. Si sono integrate bene nel contesto, lavorano tanto».«I ragazzi si sono messi alla prova, hanno studiato insieme a noi il programma, e quello che ci ha colpito è stato l’entusiasmo che abbiamo visto nei genitori, nelle bambine – di sicuro frutto di chi ci crede e mette tanta passione nella propria attività» dice ancora Sabrina Castellan di Bosch: «Abbiamo ricevuto già richieste di replicare questo progetto in altre scuole, in altre città dove Bosch è presente, e il nostro obiettivo è che diventi un progetto italiano. Il Miur ci ha patrocinato questa iniziativa: è una goccia nell’oceano del discorso della diversity, però di sicuro è un punto di inizio e un contributo concreto».La presentazione finale del progetto, intitolata “Stop agli stereotipi”, avrà luogo a Milano domani, giovedì 5 dicembre, a partire dalle 17:30 presso l’Auditorium Robert Bosch, in via Marco Antonio Colonna 35. Per partecipare all’evento ci si può iscrivere direttamente dal sito di Bosch. 

Bando per 7mila volontari nell’Esercito italiano, la prima scadenza è per 1.750 posti

La Repubblica degli Stagisti continua ad approfondire il tema dei concorsi pubblici per entrare a far parte delle Forze armate italiane. Il prossimo in scadenza è il bando per 7mila volontari in ferma prefissata (VFP 1) nell’Esercito italiano, concorso suddiviso in quattro blocchi di incorporamento con scadenze differenziate: la prima è mercoledì 18 dicembre. La selezione rientra tra le 12mila nuove assunzioni e concorsi che riguardano Guardia di Finanza, Polizia, Polizia Penitenziaria, Carabinieri e Vigili del Fuoco e che consentiranno nei prossimi mesi un ringiovanimento della forza lavoro. Al bando possono partecipare i nati dal 18 dicembre 1994 al 18 dicembre 2001, quindi chi ha tra i 18 e i 25 anni. È necessario, poi, avere la cittadinanza italiana e aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado, l’ex scuola media inferiore. Nel caso di titolo conseguito all’estero è necessario essere in possesso dell’equipollenza.Il volontario in ferma prefissata è un militare che presta servizio per un anno nell'Esercito, nella Marina o nell'Aeronautica ed è una figura introdotta con la legge 226 del 2004, che ha stabilito la sospensione del servizio di leva. Questo reclutamento, quindi, consente il primo passo verso una carriera militare.Il primo dei quattro blocchi di incorporamento è per 1.750 posti, con incorporazione prevista nel mese di giugno 2020. Per gli altri blocchi le scadenze saranno dal 24 febbraio al 24 marzo 2020, dal 19 maggio al 17 giugno 2020 e dal 2 settembre al 1° ottobre 2020. I 1.750 posti saranno così suddivisi: 1.655 per incarico o specializzazione assegnato dalla forza armata, 20 per elettricista infrastrutturale, 20 per idraulico infrastrutturale, 20 per muratore, 10 per fabbro, 20 per falegname, 3 per meccanico di mezzi e piattaforme, 2 per operatore equestre.Requisito per accedere, dunque, è il diploma di scuola media inferiore, ma chi ha il diploma di maturità o una laurea non è escluso dalla selezione. Anzi, avrà diritto a dei punteggi aggiuntivi in fase di valutazione dei titoli di merito, come specificato nell’allegato A del bando. Il diploma di istruzione secondaria di secondo grado dà, infatti, diritto dai cinque agli otto punti in più, a seconda della votazione riportata. Se, invece, si è in possesso di una laurea triennale i punti aggiuntivi – non cumulabili con quelli della maturità – sono dieci, che salgono a dodici se la laurea in possesso è magistrale o specialistica.Il concorso è molto ambito, quindi la competizione è piuttosto alta: basti pensare che dal 2015 a oggi per i cinque bandi annuali, suddivisi in quattro blocchi di immissione (dal prossimo anno diventeranno tre) che ricercavano complessivamente oltre 45mila 600 volontari, la media annua di domande è stata di 60mila, di cui poco più del 16 per cento di donne, dato al momento in crescita. Il che significa che per oltre 45mila posti sono arrivate circa 300mila domande. Ma perché un giovane dovrebbe decidere di fare il volontario in ferma prefissata nell’Esercito? «Perché è il primo passo per costruirti un futuro solido» risponde il sito: «Perché avrai un’indipendenza economica immediata, perché vivrai un’esperienza formativa fuori dal comune che ti consentirà di essere pronto ad affrontare sia la carriera militare che una professione civile». Un aspetto non di poco conto, infatti, è proprio la retribuzione: i volontari ricevono circa 1.050 euro al mese a partire dal primo giorno di ferma, con una maggiorazione di 50 euro mensili per i VFP1 che sceglieranno di prestare servizio nei reparti alpini e sono previsti i contributi previdenziali validi a fini pensionistici. Al termine della ferma di un anno, poi, i volontari possono concorrere per l’immissione nella ferma quadriennale VFP4 delle Forze Armate, di cui come VFP1 sono unici destinatari, o nelle carriere iniziali delle forze di polizia. E se dovessero risultare idonei ma non vincitori di concorso per VFP4 potranno essere ammessi a domanda e nel limite dei posti disponibili a due successivi periodi di rafferma della durata di un anno ciascuno. Ai volontari in ferma prefissata che lasciano la Forza Armata senza demerito, poi, sono riservati il 30 per cento di posti nelle assunzioni delle Pubbliche amministrazioni, il venti per cento nei concorsi per l’accesso alle carriere iniziali dei corpi di polizia municipale e provinciale e il cinquanta per cento dei posti messi a concorso per l’immissione nei ruoli civili del personale non dirigente della Difesa.  Per partecipare al concorso è necessario andare sul sito del ministero della Difesa nella pagina Concorsi on-line, ma prima bisognerà dotarsi delle credenziali Spid, il sistema pubblico di identità digitale, o di una smart card. L’opzione più semplice è richiedere le credenziali Spid che consentono l’accesso a tutti i servizi online della Pubblica amministrazione attraverso il sito attivato dall’Agenzia per l’Italia digitale. A questo punto ci si registra sul portale fornendo i propri dati e si riceve una userid e password per accedere al proprio profilo sul sito. Una volta effettuato l’accesso si può procedere alla compilazione della domanda, ricordandosi di allegare in formato pdf tutta la documentazione attestante il possesso dei titoli di merito dichiarati. Fatto l’invio, si riceverà un messaggio di posta elettronica dell’avvenuta acquisizione che dovrà essere esibito ed eventualmente consegnato durante la prima prova. Le domande già inoltrate potranno essere aggiornate, integrate e modificate entro la scadenza del termine di presentazione.A questo punto comincerà la valutazione dei titoli di merito per l’elaborazione delle graduatorie di selezione, fase che andrà avanti fino al 7 febbraio 2020 e porterà alla formazione di una graduatoria generale e di sette distinti elenchi per ciascuna tipologia di posto. Il 10 febbraio sul sito Concorsi.difesa.it sarà pubblicato l’elenco dei convocati alle selezioni per lo svolgimento delle prove di efficienza fisica, indicate nel bando. Proprio per questa fase può essere utile dare un’occhiata al vademecum per la preparazione fisica e ai parametri per i test. Le prove di efficienza fisica cominceranno il 24 febbraio e i candidati ammessi dovranno presentarsi con un certificato medico attestante l’idoneità all’attività sportiva agonistica per l’atletica leggera e, se di genere femminile, con originale o copia conforme del referto del test di gravidanza con esito negativo eseguito non più di cinque giorni prima della convocazione. Questo perché lo stato di gravidanza costituisce temporaneo impedimento all’accertamento dell’idoneità al servizio militare. Superati gli accertamenti psicofisici e attitudinali, verranno stilate e pubblicate il 28 maggio 2020 otto distinte graduatorie per ognuno dei profili ricercati. A questo punto i candidati ammessi alla ferma prefissata di un anno saranno convocati a partire dall’8 giugno 2020 presso i reggimenti indicati dallo Stato maggiore dell’Esercito, dove saranno sottoposti a visita medica per controllare il mantenimento dei requisiti di idoneità richiesti. In fase di “incorporazione” dovranno anche presentare il proprio Iban di conto corrente per l’accredito dello stipendio. Per chi non dovesse superare la selezione, è ammessa la possibilità di ripresentare domanda per i blocchi successivi. Perché arruolarsi, dunque? Per il più evidente vantaggio economico nel breve termine – l’indipendenza economica – e per ottenere punteggi aggiuntivi per i concorsi in polizia, carabinieri, guardia di finanza. Oggi, poi, il ministero prevede un nuovo progetto “Sbocchi occupazionali”, rivolto anche ai VFP1 congedati senza demerito con misure d’intervento sui singoli soggetti e incontro tra domanda e offerta di lavoro. Se, quindi, il mondo militare non sarà più tra gli obiettivi di vita, si sarà aiutati a trovare un successivo inserimento lavorativo. Non resta, quindi, che armarsi di Spid e procedere alla compilazione della domanda.Marianna LeporeFoto a sinistra: da sito esercito.difesa.it

Dieci anni di Repubblica degli Stagisti: i risultati, le alleanze, le sfide per il futuro

Sono passati dieci anni da quel 2009 in cui andammo online con questo nostro nome bizzarro, “Repubblica degli Stagisti”, una versione riveduta e corretta della formulazione delle prime parole dell'articolo 1 della Costituzione. La prima testata giornalistica online interamente dedicata all’occupazione giovanile e al mondo dello stage, impegnata in prima linea per difendere i diritti degli stagisti, cambiare le regole del gioco – a cominciare dalle normative – per garantire ai giovani delle migliori condizioni in ingresso, e incentivare le imprese a offrire delle buone condizioni ai giovani.In occasione del nostro decennale abbiamo voluto realizzare un video che ripercorresse, in meno di un minuto e mezzo, i risultati raggiunti in questi primi dieci anni: lo si può vedere qui. Abbiamo celebrato nei giorni scorsi questo  decennale a Milano con una serata speciale  al teatro Filodrammatici, grazie al sostegno di due aziende – Spindox e Danone Company – che fanno parte del nostro RdS network, il circuito di aziende virtuose che si impegnano a garantire ai giovani trasparenza e buone condizioni di stage. All'evento hanno partecipato molti di coloro che hanno fatto in questi primi dieci anni un pezzetto di strada con noi, portando avanti una battaglia, un progetto, dando voce alle nostre istanze. Tra gli ospiti anche l'assessora al Lavoro del Comune di Milano, Cristina Tajani, con cui nel 2012 e quest'anno abbiamo collaborato alla “mappatura” degli stage attivati dai soggetti promotori del territorio di Milano, portando alla luce una enorme mole di dati utilissimi per capire il fenomeno; e la parlamentare Lia Quartapelle, che ha ripercorso le tappe che hanno migliorato il programma di tirocini all'estero presso ambasciate e consolati (oggi denominato "Maeci-Crui"), introducendo finalmente una indennità che prima non c'èra; e la sindacalista Marta Pepe, che ha raccontato il progetto di videopillole informative "StaGeneration" scaturito dalla collaborazione con la Cisl Lombardia.Durante la serata, presentata dal giornalista Luigi Casillo di Sky Tg 24, abbiamo premiato le quattro aziende che ci sostengono fin dal primo giorno, e che festeggiano quindi i dieci anni di adesione al network: aderirono quando ancora la Repubblica degli Stagisti era solo un'idea, e ci hanno sostenuto anno dopo anno. Sono Everis, Ferrero, Sic servizi integrati e consulenze e il gruppo Nestlé Italia.Nel corso dell'evento Alessandro Rosina, direttore del centro di ricerca LSA (Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico aziendali) dell'università Cattolica, ha anche presentato in anteprima i dati di una ricerca pensata da RdS insieme a Spindox e commissionata, proprio in occasione del decennale, all’Istituto Toniolo. L'indagine, svolta da Ipsos su un campione rappresentativo di 20-34enni, ha indagato il tema del mismatch tra domanda e offerta di lavoro in particolare cercando di scoprire perché i giovani studino così poco informatica, malgrado le competenze informatiche siano così richieste dal mercato del lavoro. I dati completi della ricerca saranno presentati prima di Natale.E così i primi dieci sono passati. Cominciano adesso i prossimi dieci: che saranno, ci scommettiamo, pieni di battaglie, proposte, idee e progetti. Con un unico obiettivo: migliorare la vita dei giovani italiani che si affacciano al mondo del lavoro.

JPO Programme, 40 posti per giovani italiani nella cooperazione internazionale: lo stipendio è più di 40mila euro all'anno

Ritorna anche quest’anno il programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come programma JPO, promosso dalla Direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e l’Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo e curato dal dipartimento degli Affari economici e sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).  Il JPO offre a giovani italiani l’opportunità di svolgere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni, consentendo a chi è interessato alla carriera internazionale di compiere esperienze utili per un eventuale lavoro futuro nelle stesse organizzazioni o in ambito internazionale. Termine ultimo per fare domanda il 10 dicembre 2019, esclusivamente online attraverso il sito www.undesa.it. Si parla mediamente di 40 posti disponibili, in analogia con gli anni precedenti, con retribuzione corrispondente al livello P2 dei funzionari delle Nazioni Unite, pari a 47mila dollari annui, circa 42mila euro, ai quali va aggiunto al quale deve essere aggiunto un adeguamento che varia da paese a paese a seconda del costo della vita locale. Il contratto comprende, oltre al salario, l'assicurazione medica, i contributi pensionistici e altre indennità. Requisiti necessari per l’invio della candidatura sono: data di nascita non precedente al 1 gennaio 1989 (1 gennaio 1988 per i laureati in medicina; 1 gennaio 1986 per i laureati in medicina che abbiano conseguito un diploma di specializzazione in area sanitaria); nazionalità italiana; ottima conoscenza della lingua inglese e italiana; laurea specialistica/magistrale o magistrale a ciclo unico, laurea triennale accompagnata da un master universitario. Gli organizzatori del programma fanno sapere che verranno prese in considerazione in fase di valutazione prevalentemente la conoscenza di altre lingue ufficiali delle Nazioni Unite o lingue parlate nei paesi in via di sviluppo, il possesso di ulteriori titoli accademici o corsi di formazione rilevanti, un’esperienza professionale, della durata di almeno un anno e il possesso di alcune capacità e competenze quali orientamento al cliente, lavoro di squadra, comunicazione, responsabilità, pianificazione e organizzazione del lavoro. Ma cosa consiglia e come considera questa esperienza chi l’ha vissuta o la vive sul campo? Lucia Vinti, 28enne di Perugia, ha una laurea in Economia e Gestione delle Imprese all'università Roma Tre e parecchi tirocini alle spalle. Da Roma, dopo un’esperienza nella consulenza, ha poi conosciuto il mondo delle istituzioni europee: prima un tirocinio nell’ufficio del vicedirettore generale della Commisione Europea e poi un altro, di 12 mesi, a Francoforte alla Banca Centrale Europea – che poi si è trasformato in un contratto di lavoro. A ottobre del 2018 la decisione di lasciare la Bce e partecipare al programma JPO: «Al Segretariato Onu il dipartimento di Management copre le stesse funzioni, ma su scala più larga – e con l'aggiunta della componente politico diplomatica, che è quella su cui sono più impegnata nella mia posizione attuale. Il Programma JPO permette a giovani laureati di entrare come funzionario nelle organizzazioni internazionali, con un contratto di lavoro di due o tre anni. Anche se il contratto non garantisce di per sè l’assunzione a pieno titolo alla fine del terzo anno, sicuramente ne aumenta esponenzialmente le possibilità». La prospettiva di un contratto di piu di 12 mesi e la possibilità di assunzione post-programma sono state per Lucia Vinti motivazioni forti abbastanza a convincerla ad inviare la domanda: «L'opportunità di lavorare in un Paese lontano e mettermi alla prova in un ambiente di lavoro del tutto nuovo a quello a cui ero stata abituata fino a quel momento è stata solo la ciliegina sulla torta. Al momento dell'invio della domanda non si può sapere per quale posizione, quale organizzazione o per quale duty station il tuo profilo verrà associato. Anche se in fase di candidatura non è possibilie indicare nessuna meta preferita, io speravo New York...» . E così è stato: «Alla fine sono stata selezionata per una posizione proprio a New York, al Segretariato delle Nazioni Unite. Lavoro nell'ufficio del sotto-segretario generale per il Management, a capo dei dipartimenti di Finanza e budget, risorse umane e sistemi informativi dell'Onu. Oltre a seguire qualche programma specifico relativo alle politiche del dipartimento di Management, come per esempio l'avanzamento dei programmi per l'eliminazione di molestie sessuali nel luogo di lavoro, o il Climate Action Plan per il Segretariato Onu, mi occupo di preparare note e documenti informativi per gli incontri del Sotto-Segretario Generale con Diplomatici o alti funzionari ONU. Mi sono trasferita da sola, a 27 anni, a New York. Qualche giorno di adattamento e poi è stato amore folle per la città». Vinti oggi vive in un appartamento a Manhattan, «una soluzione comoda, da sola a 10 minuti a piedi dall'ufficio», il famoso "Palazzo di vetro" «e a 15 da Central Park. Altri colleghi hanno preferito vivere a Brooklyn, che significa tempi di trasporto più lunghi in cambio di una vita più a portata d'uomo. In entrambi i casi i prezzi degli affitti sono folli, e per questo noi JPO riceviamo una rental allowance dall'ONU che copre circa un terzo del costo dell'affitto. Con gli altri ragazzi del programma siamo un gruppo molto unito: ci siamo conosciuti prima di partire per New York durante un training di due settimane a Torino, allo UN Staff College. Ognuno di noi lavora in uffici diversi, ma dopo il lavoro e soprattutto nei weekend, ci troviamo per vivere a pieno la città. D'altra parte, cerco di capire le contraddizioni di questa straordinaria metropoli, i suoi punti di forza economici e gli effetti non lineari che producono, ma questa è un'altra storia». Lucia Vinti ha qualche consiglio per quanto riguarda il procedimento di selezione dei candidati: «I colloqui per le Nazioni Unite sono normalmente “Competency based”. Questo significa che più che la conoscenza di fatti o dati, che si suppone il candidato abbia acquisito con le esperienze di lavoro pregresse, l’interesse dei selezionatori risiede piuttosto sulle capacità e attitudine dei candidati» spiega: «Normalmente le competenze oggetto della selezione sono elencate nei “Terms of Reference” della posizione e descritte dettagliattamente nella sezione “Careers” sito delle Nazioni Unite. Io ho affrontato la selezione con massima serenità: consapevole che la probabilità di essere presa era bassa, ma comunque sicura delle mie capacità e del valore delle esperienze lavorative passate».I dati confermano la concorrenza agguerrita: lo scorso anno, edizione 2018/2019, sono pervenute 3.064 candidature valide di cui 2.845 da cittadini italiani e 219 da cittadini provenienti da paesi in via di sviluppo e prioritari per la cooperazione italiana. «l livello della selezione è molto alto, inutile presentarsi per quello che non si è» conferma Vinti: «Dall'altra parte del tavolo ci sono selezionatori che sanno esattamente quello che cercano nel candidato ideale e spesso la differenza tra la persona scelta e il primo dei non selezionati è minima. Il mio consiglio per chi intende partecipare al programma è di costruire un curriculum più ricco possibile, lanciarsi in nuove esperienze e affrontare la selezione con la certezza del proprio valore». E dopo il JPO? «Mi piacerebbe rimanere nel sistema delle Nazioni Unite» confida Lucia Vinti: «magari lasciare New York e provare qualcosa di nuovo. Ginevra? Bangkok? Nairobi? Vedremo!» Dagli Stati Uniti al Kenya con Stefano Consiglio, 31 anni, una laurea magistrale in giurisprudenza e un master in diritto internazionale e tutela dei diritti umani. «Ho avuto l’onore e l’onere di essere il primo JPO dell’International Development Law Organization, IDLO. Essere il primo JPO di un’organizzazione mette una certa pressione, in quanto la tua performance fungerà da riferimento per tutti i successivi JPO. Questo primato, tuttavia, mi ha permesso di espandere gradatamente le mie funzioni, non limitandomi ai termini del contratto».Consiglio ha iniziato a lavorare per l’IDLO in Kenya a gennaio di quest'anno,  contribuendo al rafforzamento dello stato di diritto tramite progetti mirati ad avanzare l’accesso alla giustizia, la tutela dei diritti delle donne, la protezione delle risorse naturali e la facilitazione dei processi di giustizia tradizionale: «Questo lavoro ha rappresentato per me l’occasione perfetta per coniugare la mia formazione giuridica con la grande passione per lo sviluppo e l’esperienza sul campo che ho maturato lavorando per l’IFAD in Africa orientale. Il mio compito come JPO è quello di contribuire sia alla fase di ideazione e sviluppo dei progetti sia alla loro messa in opera. Svolgevo compiti molto simili quando lavoravo per l’IFAD; tuttavia, il particolare mandato dell’IDLO, l’unica organizzazione internazionale interamente dedicata a promuovere lo stato di diritto, ha trasformato radicalmente il mio lavoro». Dopo nove mesi di attività come project management per l’ufficio dell’IDLO in Kenya, il “portfolio” di Stefano Consiglio si è espanso  a tutto il continente africano: «Attualmente supporto gli uffici locali dell’IDLO in Kenya, Uganda, Liberia, Somalia e Mali». Per lui «il programma JPO rappresenta un’opportunità unica per radicare la propria presenza all’interno di un’organizzazione internazionale. Diventare staff non è una cosa semplice; i giovani che hanno una passione per lo sviluppo devono spesso affrontare lunghi periodi di precarietà, con contratti da sei o al massimo undici mesi. Questi contratti non solo rendono difficile la progettazione a medio-lungo termine, ma hanno anche un impatto negativo sulla creazione di quel senso di apparenza che tutti cerchiamo nell’ambiente di lavoro. Il programma JPO fornisce a tutti i candidati un contratto stabile di due anni, con rinnovo basato sul rendimento dopo il primo anno». Un altro aspetto positivo che Consiglio individua nel programma JPO è la particolare attenzione dedicata alla formazione: «Ci viene continuamente ripetuto che “non si dovrebbe mai smettere di studiare”, tuttavia sono poche le organizzazioni che investono significative risorse nella formazione del proprio personale. Il programma JPO mette a disposizione di ciascun partecipante un budget di 3mila dollari annui da spendere in formazione!». Senza dimenticare l'importanza del networking: «Diventare JPO significa anche entrare in una cerchia ristretta di persone che, tramite il superamento di un difficile processo di selezione, hanno dimostrato la propria preparazione e competenza. Questo gruppo di persone rappresenta un network particolarmente utile, sia per confrontarsi in itinere, sia da alimentare una volta che il programma JPO sarà giunto al termine». Anche per questo, il programma JPO è estremamente competitivo: ogni anno migliaia di persone inviano la candidatura e solamente poche decine vengono selezionate. Come fare allora per riuscire ad aggiudicarsi uno dei posti disponibili? «Per questo prima di fare l’application è importante aver lavorato nel settore di riferimento, preferibilmente tramite esperienze sul campo» risponde Stefano Consiglio: «Ricordo di aver effettuato il colloquio per la posizione da JPO mentre ero in missione in Ruanda. Questo ha rappresentato un grande vantaggio, in quanto ho potuto rispondere alle domande della commissione usando esempi specifici di attività svolte pochi giorni prima, mentre monitoravo l’andamento di un progetto finanziato dall’IFAD. Questo non vuol dire che non mi fossi preparato per il colloquio; tuttavia una preparazione solamente teorica non è sufficiente per passare il processo di selezione». Qualche consiglio? «Per la preparazione al colloquio ho trovato particolarmente utile scrivere una lista di potenziali domande, seguendo lo schema del colloquio basato sulla competenza, competency-based interview. Per ciascuna domanda ho fornito una breve descrizione del contesto, un’analisi dettagliata dell’azione da me intrapresa, un riepilogo dei risultati ottenuti e di ciò che ho imparato. Un altro elemento fondamentale in qualunque processo di selezione è l’entusiasmo. Tutti noi lavoriamo per avere una fonte di reddito, perché il lavoro è lo sbocco naturale del processo di formazione. Riflettere sui motivi che ci hanno spinto a intraprendere una carriera nello sviluppo, quale contributo vogliamo portare alla società, sono elementi chiave per trasmettere tutto il proprio entusiasmo durante il processo di selezione». Chiara Del Priore

L'Erasmus per giovani imprenditori compie dieci anni: a partire più di tutti sono (ancora una volta) gli italiani

Esiste un programma Erasmus parallelo, che non ha niente a che fare con quello tradizionale basato sullo scambio tra studenti di tutta Europa: si chiama 'Erasmus for young Entrepreneurs (Eye)' ed è rivolto a imprenditori nascenti che vogliano «imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati di piccole o medie imprese di un altro paese». Chi ospita si trova invece a «considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, a collaborare con partner stranieri e informarsi su nuovi mercati».Quest'anno si celebra il decennale del programma, segnando il primato della partecipazione degli italiani. Un record non nuovo per quanto riguarda i bandi internazionali, dove il nostro Paese si colloca quasi sempre ai primi posti per numero di candidature, complice la crisi economica. Finora «gli italiani che si sono registrati come 'new entrepreneurs' e partiti alla ricerca di opportunità all'estero dal 2009 a oggi sono stati oltre 2mila – su un totale di circa 10mila, di cui 3.500 solo negli ultimi tre anni» sottolinea Gonzalez Vera dell'Eurosportello Veneto,  una delle organizzazioni locali a cui rivolgersi per fare domanda. Dietro di noi ci sono gli spagnoli, con 1.800 partecipanti. E l'Italia è tra le prime anche come paese di destinazione per gli imprenditori esteri, collocandosi al terzo posto nelle scelte.Silvia Fiorio, avvocata 40enne di Verona, è stata tra le prime a partecipare, insieme al marito 38enne Marco Crema: «Era il 2010, una delle primissime edizioni, ne siamo venuti a conoscenza per sentito dire» racconta alla Repubblica degli Stagisti: «Mi ero laureata nel 2004 e quando sono partita ero una libera professionista, ma per le regole del programma ero considerata un'imprenditrice». La scelta cade su Bruxelles, «dove già avevo lavorato per qualche tempo». Tanto che lo studio che l'ha accolta lo ha trovato da sé: «Avevo già una mia rete di contatti, e sono finita in un ufficio che si occupava di fondi europei per l'ambiente». Marco, che nel frattempo aveva aperto uno studio per conto suo, è stato invece spedito a Madeira, «una piccola isola di pertinenza portoghese, nel mezzo dell'oceano, in uno studio internazionale».Quei mesi in Belgio e in Portogallo hanno dato i loro frutti, perché al rientro i due hanno aperto un'attività insieme, lo Studio legale Crema, che si occupa di diritto internazionale. Ed è spuntato anche qualche contatto in più: «Formammo un gruppo con altri professionisti per seguire un cliente specifico». Dell'esperienza Silvia ricorda anche le criticità: «Difficile che ti facessero lavorare sulle loro pratiche, e così è complicato creare qualcosa per il futuro se sei solo un libero professionista e non un'azienda strutturata». E poi all'epoca «il progetto era ancora in fase embrionale».Ostacoli che però scongiurano anche il rischio che il soggiorno nell'azienda estera si trasformi in una sorta di stage-sfruttamento: «Non entri nella vita della società e quella dei colleghi, sei parte dell'organico per un periodo di tempo portando lì le tue competenze, ma sei un visitatore esterno che sta a guardare». A differenziare il tutto da un tirocinio vero e proprio anche un altro dettaglio: il soggiorno di Silvia è stato spezzettato, perché la durata massima di sei mesi del progetto può essere spalmata nell'arco di un anno. Per gli spostamenti e le spese del soggiorno all'estero si è supportati a livello economico da un grant variabile a seconda dei Paesi di destinazione. Per chi viene in Italia la borsa ammonta ad esempio a 900 euro mensili.La particolarità del progetto è la sua bilateralità, perché si può sia partire alla volta di un'azienda estera sia accreditarsi come azienda ospitante. Nel primo caso ci si deve qualificare come nuovo imprenditore, quindi un soggetto che ha costuito un'impresa da meno di tre anni o «che ha un solido progetto imprenditoriale» da dimostrare nella candidatura presentando un business plan; nel secondo caso ci si presenta come imprenditore già titolare di una piccola impresa o membro di un consiglio di amministrazione.Azienda host è dal 2010 Audes Group di Alessandro Bozzoli, 42enne di Padova. Operativa nel settore dell’abbigliamento, ha finora ospitato sette nuovi imprenditori in Eye provenienti da Bulgaria, Lituania, Ungheria, Serbia, Belgio e Slovacchia, tutti tra i 20 e i 30 anni e selezionati in base a interessi affini al suo business. Chi ospita non gode di nessuna particolare agevolazione: «Ma trovo interessante ricevere giovani imprenditori provenienti da tutta Europa!» spiega Alessandro. Il motivo è duplice: per loro, che «possono vedere dal di dentro il meccanismo di funzionamento di un'azienda e hanno l'opportunità di imparare il mestiere».E per l'azienda, perché «avere una persona che proviene dall'estero è sempre un'occasione di scambio», anche «per il solo fatto che i miei 35 dipendenti abbiano la possibilità di parlare nel quotidiano un'altra lingua». Bozzoli ha al momento in sede una ragazza della Repubblica Ceca che vorebbe lanciare nel suo Paese una linea di costumi da bagno. «Viene coinvolta in progetti reali che potrebbero riguardare la sua azienda in futuro, come per esempio la campagna vendite». Beneficenza non è, specifica, «ma una forma di restituzione, perché a me da ragazzo sarebbe piaciuto avere questo tipo di opportunità».Scopo dell'operazione, spiega il bando per selezionare le organizzazioni intermediarie che gestiscono gli scambi, è infatti «rafforzare l'imprenditorialità, sviluppare una mentalità internazionale e la competitività delle pmi europee e favorire potenziali startup». Tanto che «la linea di finanziamento è diversa da quella di Erasmus+» fa sapere Gonzalez Vera. «I soldi provengono dagli investimenti per l'innovazione delle pmi», e rientrano nel mega fondo Horizon 2020 da 80 miliardi per il periodo 2014 – 2020, che riunisce tutti i finanziamenti a favore della ricerca e dell'innovazione. Per Eye 2019, sono stati stanziati per l'Italia 5 milioni e 581mila euro.Per partecipare a Eye non ci sono limiti di età, ma basta essere residente in uno dei Paesi aderenti al progetto (oltre a quelli Ue anche gli Stati Uniti e Singapore) e qualificarsi come 'new entrepreneur' oppure host. La selezione avverrà tramite «i centri di contatto locale» spiega il sito del programma, «soggetti selezionati dalla Commissione europea», ad esempio una Camera di commercio, «che valuteranno la candidatura e aiuteranno nella ricerca di un partner».Ilaria Mariotti

Tirocini in Lazio, va a regime la piattaforma digitale di monitoraggio: “una base informativa importante”

Dopo soli due anni la Regione Lazio ha aggiornato la normativa in materia di tirocini extracurriculari. La precedente risaliva all'agosto 2017: «La nuova delibera chiarisce alcuni argomenti già adottati» spiega Claudio Di Berardino, assessore regionale al lavoro e alla formazione «che tuttavia avevano mostrato alcune criticità attuative e interpretative da parte dei soggetti promotori e ospitanti». Il riferimento è alla delibera della Giunta regionale n° 576 approvata lo scorso 2 agosto. Tra le novità più rilevanti, la Regione Lazio ha aggiornato il sistema regionale per la gestione delle comunicazioni di tirocinio, con un applicativo informatico, denominato Tol – che sta per “Tirocini on line” – che favorisce l’iter amministravo per l’avvio di ogni tirocinio extra-curriculare. Ad esso accedono, tramite credenziali rilasciate dall’amministrazione, tutti i soggetti promotori previsti dalla disciplina regionale. Tali soggetti hanno infatti il compito di inserire e verificare tutti i dati del tirocinio: l’anagrafica del destinatario e le informazioni circa la sua condizione attuale sul mercato del lavoro; l’anagrafica  dell’azienda e dei tutor coinvolti; gli obiettivi formativi del tirocinio e le figure professionali di riferimento;  gli elementi organizzativi del tirocinio riguardanti la durata, la sede di svolgimento, l’indennità e le assicurazioni obbligatorie.«Il Tol è diventato un fondamentale strumento di monitoraggio statistico dei tirocini attivati sul territorio, consentendo all’amministrazione di disporre di una base informativa importante, utile per orientare gli interventi della Regione stessa nell’ambito delle politiche attive del lavoro» commenta Di Berardino: «Ad esempio per valutare l’andamento dei tirocini finanziati con il Fondo sociale europeo e con Garanzia Giovani nonché per pianificare ulteriori attività di rafforzamento».«Non possiamo che dare un giudizio positivo della normativa, in particolare riguardo l’applicativo informatico, che ci mette in condizione di avere il controllo in tempo reale sull’andamento dei tirocini» riflette Rosita Pelecca, membro della segreteria regionale Cisl con delega al mercato del lavoro: «dal numero di tirocini attivati e interrotti alla loro durata, dall’incidenza dei settori al numero di tirocini trasformati in rapporti di lavoro».E ancora, il testo rimarca che l’indennità è erogata in misura proporzionale all’effettiva partecipazione al tirocinio, su base mensile, qualora l’impegno in termini di orario previsto dal progetto formativo individuale sia inferiore, ma comunque uguale − ed è questa la novità del 2019 − o superiore al 50% rispetto a quello previsto per i lavoratori subordinati dal contratto collettivo di riferimento.Nel caso di tirocini in favore di lavoratori sospesi, cioè in cassa integrazione guadagni oppure in mobilità, e comunque percettori di forme di sostegno al reddito, l’indennità di tirocinio è corrisposta fino a concorrenza con l’indennità minima di 800 euro per il periodo coincidente con quello di fruizione del sostegno. Ciò che nella precedente delibera era previsto come facoltà, con la nuova delibera del 2019 viene prescritto come obbligo.Tra le integrazioni vi è anche l’aggiunta, tra i potenziali destinatari dello strumento del tirocinio, dei soggetti minori che abbiano assolto all’obbligo di istruzione e siano iscritti al successivo anno del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione. In questi casi il periodo di formazione on the job ha una durata minima di un mese e una durata massima di tre mesi e può essere promosso solo da un centro per l’impiego. Viene poi puntualizzato che vi rientrano non solo coloro che svolgono attività scolastica ma anche i minorenni inseriti in percorsi di qualificazione professionale come i corsi triennali. La durata minima dei tirocini rivolti a studenti nella stagione estiva è passata da 14 giorni a un mese, mentre la durata massima resta di tre mesi. La Regione ha chiarito inoltre che tra i soggetti promotori figurano i soggetti autorizzati alla intermediazione dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, purché abbiano una sede operativa presente sul territorio della Regione Lazio.La Regione Lazio al momento del più recente adeguamento alle linee guida nazionali è stata un esempio virtuoso, in quanto ha deciso di innalzare il rimborso minimo per il tirocinante dai 300 euro indicati dalla Conferenza Stato-Regioni a ben 800 euro. Un segnale importante che non sembra aver dissuaso molte aziende dall’idea di ospitare tirocinanti. Se, infatti, tra il 2016 e il 2017 il numero di tirocini extracurriculari era rimasto praticamente invariato (39.750 a fronte 39.715), nel 2018 ha registrato una variazione negativa, è vero, ma pari solamente al 12 per cento, scendendo a 34.876. Un dato non certo negativo, se si considera che la Regione Lazio ha adottato l'indennità minima più alta d'Italia!«La flessione è sicuramente dovuta al “deterrente” degli 800 euro» commenta Pelecca «per il quale ci siamo battuti e che oggi funge da scrematura a monte per chi vuole sfruttare il lavoro dei tirocinanti, affinché il tirocinio sia utilizzato solo al fine di un reale inserimento lavorativo della persona».Diversa invece la visione della Regione: l’assessore Di Berardino attribuisce la flessione non tanto alla indennità mensile obbligatoria troppo alta bensì a una combinazione di fattori, quali «l’esistenza di misure formative alternative al tirocinio come il contratto di apprendistato per il quale si osserva un continuo incremento negli ultimi anni; il divieto di reiterazione dei tirocini promossi nell’ambito del programma Garanzia Giovani o comunque presso la medesima azienda; il divieto di attivazione del tirocinio in favore di destinatari che hanno conseguito una qualifica professionale e/o iscritti a un albo professionale; e la crescente sensibilizzazione degli istituti di vigilanza del lavoro sul tema dei tirocini, che consente di evitare gli abusi e il rischio di sostituire opportunisticamente  con il tirocinio con i rapporti di lavoro». Si vedrà allora quando saranno disponibili i dati del 2019 se la tendenza sarà confermata o meno.Rossella Nocca

Fuck up nights, a Milano il format che ribalta gli stereotipi su successo e fallimento

Storie di successo da manuale? Già sentite. Capitani senza paura che conoscono tutte le risposte giuste? Niente di più noioso. Sono tornate a Milano le Fuck Up Nights, format messicano nato per smontare il mito che la strada verso il successo possa essere dritta e dare fiducia a tutti quelli che hanno un sogno – imprenditoriale, artistico, di qualsiasi tipo – nel cassetto ma sono frenati dalla paura di rischiare. Della serie: cosa succede se poi non ce la faccio? Se faccio una cazzata (“fuck up” in inglese vuol dire appunto questo), cosa penseranno di me? Diventerò un fallito? Ma quale fallito. Nessuno può essere talmente bravo e fortunato da schivare tutte le buche, gli incidenti di percorso. Non ha senso arrendersi alle prime difficoltà, né tantomeno bloccarsi ancor prima di partire Ne sa qualcosa Riccarda Zezza, che dalla sua esperienza di manager mobbizzata dopo la nascita della prima figlia e poi di nuovo dopo la nascita del secondo, secondo la triste convinzione che se una professionista diventa mamma d'un tratto tutte le sue competenze e la produttività scompariranno, ha tratto la voglia per diventare imprenditrice e fondare una startup. L’ha chiamata “Maternity as a master”: la maternità è un master. L’idea è semplice, racconta Zezza al Vodafone Theatre di Lorenteggio durante la tappa lombarda del tour – a ingresso gratuito! – che tocca tutte le principali città del globo. «Tutte le abilità necessarie per tirar su un pargolo valgono quanto un paio di semestri accademici». E possono tornare utili, anzi, utilissime in azienda. Il famoso multitasking, innanzitutto; ma anche la capacità di prendersi cura di un altro essere vivente interpretando le esternazioni preverbali, le crisi di pianto. La capacità di darsi delle priorità.  “Talenti” direbbe qualcuno – un'espressione forse abusata – che sembrano mancare a molte imprese, al punto che Zezza insegna alle neomamme come sfruttare questa sorta di anno sabbatico rappresentato dalla nascita di un figlio. Anche perché in Italia una donna su quattro non rientra al lavoro dopo il parto.Maam ha appena chiuso un aumento di capitale da un milione e mezzo di euro; dà lavoro a venti persone e guarda all’estero. Dove sta il fallimento, quindi? «All’inizio non sapevo certo come creare e gestire una startup” spiega la manager, che nel 2016 è stata nominata anche Ashoka Fellow per il valore del suo modello di imprenditoria sociale innovativa: «Ma si impara solo sbagliando. Errare significa andare in giro, ed è il metodo più efficace per apprendere». E lei ha imparato in fretta. Ad esempio, a guadagnare il controllo della società, per impegnarla in un progetto di crescita. O come scegliere il partner finanziario giusto. “Il problema degli errori è solo fare in modo che non siano irreversibili” chiosa, ripensando ai passi falsi compiuti. La storia di Andrea Visconti, secondo ospite della Fuck Up Night milanese, è molto diversa. Dopo aver fondato Sinba,  pionieristica startup dei pagamenti tramite cellulare presto inserita tra le più promettenti del mondo dell’innovazione europeo, e aver ricevuto recensioni ed elogi, dopo essere apparso in televisione e sui giornali, tutto sfuma sul più bello. Per spiegare l’accaduto al figlio di due anni lo startupper torinese si inventa una storia animata, e posta il video su internet.Risultato? Il filmato diventa virale e la vita riprende a scorrere, con nuove opportunità professionali nell’ambito dello storytelling. Perché il “physique du rôle” del narratore c’è. La resilienza anche. «Il fallimento è come la pioggia nel giorno del tuo matrimonio» racconta Visconti: «Il bel tempo è ciò che sogni, ma non sempre la vita va come immagini. Allora che si fa? Meglio ballare con tua moglie sotto la pioggia, perché quello resta il giorno più bello della tua vita» suggerisce, romantico. Poi torna serio: «Spesso gli esiti delle nostre azioni dipendono da fattori esterni, che sfuggono al nostro controllo. Se leghiamo al risultato non siamo sulla strada giusta. Falliscono i progetti, non le persone» ricorda alla platea. Anche Paolo Franceschini, professione comico, esperienze a Zelig e Colorado – un po’ l’Olimpo di quel genere che in inglese si chiama stand up comedy, e che da noi definiamo cabaret – racconta un percorso simile. Sempre in procinto di arrivare in cima... ma sempre all’ultima curva, la consacrazione sfugge di mano. Il classico milanese imbruttito direbbe che “non convertiva” abbastanza, nonostante avesse (perlomeno) la fortuna di mantenersi facendo il lavoro che amava. L’insoddisfazione è dietro l’angolo. Persino la promessa sposa cambia idea a un mese dal matrimonio. Quello è il momento della svolta. Una robusta dose di autocritica. E poi la bicicletta, per superare le rimuginazioni. E, pedalata dopo pedalata, Paolo, nato nella pianeggiante Ferrara, decide di scalare a trentacinque anni suonati alcuni dei passi più impegnativi del mondo proprio in sella alla sua due ruote.«Salite ce ne sono state tante, discese anche» confessa al pubblico, composto prevalentemente da giovani adulti. «Consigli? Innanzitutto, domandarsi se stiamo seguendo la nostra strada, o quella immaginata da qualcun altro. Io stavo facendo questo errore, e infatti non arrivano mai». Poi qualcosa è cambiato. «Da tempo portavo in giro i miei spettacoli durante i miei viaggi in bici. Un giorno decido di metterne in scena uno a quasi seimila metri sull’Himalaya. Ci penso, e mi viene in mente che potrei aver stabilito un piccolo record. Ma non ne sono sicuro. Così chiedo agli specialisti del settore».Oggi, cinque anni dopo, Franceschini può mostrare orgoglioso una targa col proprio nome di fianco allo stemma della Guinness: è suo il record dello “spettacolo comico più alto del mondo”, entrato a buon diritto nel famoso annuario. Ma, primati a parte, oggi è soprattutto diventato un uomo sereno, soddisfatto nel costruirsi giorno per giorno una carriera su misura, anche se al di fuori del circuito mainstream. Morale della favola? Semplice. «Chi prova molte volte rischia di cadere, è vero. Ma ha anche l'occasione di rialzarsi spesso».La prossima Fuck Up Night è prevista a Milano per lunedì 9 dicembre al Talent Garden Calabiana,  in via Arcivescovo Calabiana. I biglietti (gratuiti) si trovano come di consueto su Eventbrite.Antonio Piemontese

Una carriera nell’Arma dei Carabinieri: ecco il bando per 626 allievi marescialli

Rinnovi all’interno delle forze dell’ordine: il decreto pubblicato a settembre prevede dodicimila nuove assunzioni e concorsi che riguardano Guardia di Finanza, Polizia, Polizia Penitenziaria, Carabinieri e Vigili del Fuoco. La prossima scadenza è il 10 novembre per partecipare al concorso per 626 allievi marescialli. Il bando non è aperto solo ai militari già appartenenti all’Arma dei Carabinieri, ma anche ai civili che devono, però, avere dei requisiti particolari: avere tra i 17 e i 26 anni, essere in possesso di un diploma di secondo grado, non essere mai stati obiettori di coscienza. L’età sale a massimo 28 anni per coloro che hanno già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria. Per i già appartenenti all’Arma, invece, basterà non aver superato il 30mo anno di età. Il concorso, è bene ricordarlo, non dà diritto subito a un posto di lavoro, ma consente l’accesso al decimo corso triennale che terminerà nel 2023 per allievi marescialli del ruolo ispettori dell’Arma dei Carabinieri.La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente online sul sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, nell’area Concorsi. Prima di farlo, però, bisogna dotarsi delle credenziali SPID, il sistema pubblico di identità digitale, o avere una smart card di tipo conforme agli standard della Carta Nazionale dei Servizi. Per chi fosse sprovvisto di entrambi, l’opzione più semplice è richiedere le credenziali SPID che consentono l’accesso a tutti i servizi online della Pubblica amministrazione attraverso il sito attivato dall’Agenzia per l’Italia digitale. Una volta ottenute le credenziali è necessario anche dotarsi di una casella di posta certificata su cui saranno inviate le comunicazioni riguardanti il concorso. A questo punto basterà autenticarsi sul sito, compilare tutti i campi presenti e allegare una foto formato tessera.Se tutto è stato inviato correttamente, il sistema manderà una ricevuta all’indirizzo di posta elettronica indicato che dovrà essere conservata ed esibita alla presentazione della prima prova del concorso. Che ha un iter piuttosto lungo visto che è composto da ben sette fasi. Si comincia con la prova preliminare, un questionario a risposta multipla su argomenti di cultura generale, che dovrebbe svolgersi a partire dal 18 novembre 2019 dalle 10 del mattino presso il Centro Nazionale di selezione e reclutamento dell’Arma dei Carabinieri a Roma. Sul sito dei Carabinieri e del ministero della Difesa verrà comunicata ufficialmente la data della prova. I primi 2.800 candidati in classifica verranno a questo punto convocati per le prove di efficienza fisica per cui dovranno produrre tutta una serie di certificati medici, per le donne anche un test di gravidanza effettuato entro i cinque giorni precedenti la prova. Se si riceve un giudizio di idoneità si passa alla fase seguente che è quella degli accertamenti psico-fisici per l’idoneità al servizio militare come Maresciallo del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. I candidati saranno sottoposti a una visita medica generale e a tutta una serie di accertamenti specialistici, tra cui per le donne una visita ginecologica. Tutti quelli che otterranno il giudizio di idoneità agli accertamenti pisco fisici dovranno passare una prova scritta che si svolgerà il 26 febbraio 2020 a partire dalle 9.30, un tema svolto su argomenti estratti a sorte. Superato anche questo scoglio, restano ancora tre fasi. Si comincia con gli accertamenti attitudinali a partire dal 20 aprile 2020 e se giudicati idonei si è ammessi alla prova orale che comincerà due giorni dopo e consiste in un’interrogazione su argomenti tratti da tre tesi estratte a sorte: una riguardante la storia contemporanea e dell’arma dei carabinieri, una la geografia e una elementi di diritto costituzionale. Si chiude con la prova di lingua straniera.A questo punto i candidati ammessi al 10mo corso Allievi Marescialli cominceranno le lezioni nell’ottobre 2020 presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze, all’interno della Caserma Felice Maritano, che ha una capacità per circa 2mila allievi. Qui frequentano un corso su impostazione universitaria di tre anni al termine del quale ottengono la nomina a Maresciallo. Contemporaneamente saranno iscritti a spese dell’amministrazione al corso di laurea di primo livello in Scienze giuridiche della sicurezza presso l’Università degli studi di Firenze, che sono tenuti a frequentare.Vinto il concorso, si procede all’incorporamento, ovvero al trasferimento in caserma degli allievi, disciplinato da un vero e proprio vademecum in cui si consiglia anche il numero di capi da portarsi dietro. Durante tutto il periodo della scuola, infatti, si vivrà condividendo le camerate all’interno della caserma, dove è presente anche un presidio sanitario e un servizio di assistenza spirituale.Il bando del precedente concorso per 536 futuri marescialli è stato pubblicato nel dicembre 2018 e superate tutte le fasi di selezione i nuovi allievi hanno cominciato il corso triennale proprio pochi giorni fa: il 28 ottobre. Cominciata la carriera nel corpo dei Carabinieri, con gli anni si avranno gli avanzamenti per anzianità: dopo due anni nel grado di Maresciallo si consegue quello di Maresciallo Ordinario per poi diventare Maresciallo Capo dopo sette anni. A quel punto dopo otto anni si passa a Marescialli Aiutanti, ma volendo si possono accorciare gli anni a quattro facendo degli esami. Infine, dopo otto anni in questo ruolo si consegue di diritto, se in possesso di determinati requisiti, la qualifica di Luogotenente.Di solito, attraverso il concorso pubblico viene reclutato il 70 per cento dell’organico annuale del ruolo ispettori. Una volta acquisito il titolo, oltre a svolgere compiti di carattere militare, i Marescialli del ruolo ispettori svolgono anche funzioni di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria e possono essere preposti al Comando di Stazione Carabinieri.Decidere di intraprendere questa carriera significa avere subito un’indipendenza economica, visto che durante i primi due anni di corso si riceve uno stipendio di 940 euro al mese e dal terzo di 1.650 euro, con incrementi in base al grado. A cui si aggiungono gli straordinari per i giorni feriali, i notturni e i festivi e una retribuzione aggiuntiva finanziata con il Fondo Efficienza Servizi Istituzionali di solito erogata nel periodo estivo che in parte sostituisce la quattordicesima di cui sono sprovvisti. Al termine del corso, il Maresciallo prenderà uno stipendio lordo di 1.850 euro a cui si aggiunge ogni mese un’indennità pensionabile di circa 750 euro introdotta nel 1984 in sostituzione dell’indennità mensile per servizio d’istituto e dell’assegno funzionale di funzione. Insomma gli introiti economici sono buoni, a questi si aggiungono gli scatti di carriera e un lavoro che continua a suscitare un discreto fascino nella collettività: tanti buoni motivi per tentare anche questa strada.  Marianna Lepore

Via dall'Italia, 128mila nuovi “expat” in un anno: il problema è che difficilmente torneranno

Scappano da un'Italia che li priva di opportunità. Il problema tuttavia non sono gli expat, perché «la mobilità in sé non è un male» si legge nell'ultimo Rapporto sugli Italiani nel mondo della Fondazione Migrantes. La questione è invece «la possibilità di scegliere di tornare» spiega la curatrice del Rapporto Delfina Licata, sociologa 42enne, alla presentazione del volume. Una strada che chi emigra non considera quasi mai. Ed è comprensibile, dal momento che altri Paesi «più lungimiranti», scrivono i ricercatori, «attirano a sé capacità e competenze, investono su di loro e le rendono fruttuose al meglio, trasformandole in protagoniste dei processi di crescita». Le migrazioni nostrane mancano al contrario di quella «circolarità» che si produce «nel continuo e proficuo scambio tra realtà nazionali tutte parimenti attraenti». Si parte insomma, e non si pensa di fare ritorno. Così il «vuoto sociale» aumenta e si stabilizza. Gli italiani espatriati nell'ultimo anno superano di nuovo quota 128mila, il che significa «che la mobilità è diventata strutturale» prosegue Licata. Si perdono persone «nel pieno della vitalità, che arricchiscono i Paesi di approdo invece che quello di partenza». Non a caso l'età dell'expat medio scende: il 40,6% ha tra i 18 e i 34 anni, mentre i giovani adulti tra i 35 e i 49 si fermano a 24,3%. Se ne va «chi ha deciso di mettere a frutto le capacità e le competenze acquisite fuori dai confini nazionali». E sceglie come destinazione Paesi percepiti come meritocratici, in cui si spera di compiere il salto: il Regno Unito nel 16% dei casi, la Germania (14) e la Francia (10).  L'altro dato è che a essere interessati dalle partenze sono non solo i single, ma anche «molti nuclei familiari giovani»: gli under 18 rappresentano un quinto del totale degli expat. E il peso di chi ha meno di dieci anni, in questa fascia che comprende solo i minorenni, è del 60%. La motivazione è che «è probabilmente più semplice decidere per un drastico cambiamento di vita quando i figli non hanno ancora raggiunto l'età scolare o frequentano i primi anni della scuola». Un elemento che si collega anche al tasso di natalità ai minimi storici e che continua a caratterizzare «il pieno inverno demografico che vive l'Italia, a cui si uniscono la bassa crescita economica e la formazione e l'istruzione inadeguate, nonostante un lieve aumento dei dati sull'occupazione». C'è poi un altro fenomeno migratorio che si svolge dentro i confini nazionali e riguarda il Meridione e il suo progressivo impoverimento. Nel dopoguerra «i flussi verso il settentrione erano costituiti prevalentemente da manodopera proveniente dalle aree rurali», ricorda lo studio, «mentre nell'ultimo decennio il 70% di chi è partito possedeva un'istruzione medio alta». Senza le sue risorse più qualificate, «il Mezzogiorno ha ridotto le proprie possibilità di sviluppo alimentando i differenziali economici con il Centro Nord», insieme a una parallela perdita economica stimata in tre miliardi di euro. Sono i siciliani a emigrare di più (il 14% degli expat), seguiti dai campani (9%) a parimerito con i lombardi (una strana vicinanza in classifica spiegata dal fatto che per i lombardi ha poco senso espatriare in altre regioni italiane, perché meno ricche della propria). È finita insomma l'era dello «stereotipo della donna meridionale prolifica» sottolinea un altro relatore della conferenza, Giuseppe Provenzano, ministro per il Sud, membro della direzione nazionale del Pd. Siamo invece passati a quello «della coppia meridionale senza figli perché senza reddito e impossibilitata a progettare». Per Provenzano «il diritto al futuro è la vera emergenza democratica del Paese».  L'altra faccia della medaglia dei barconi in arrivo quello della mobilità nostrana e che dovrebbe ricordarci che «siamo un popolo migratorio» come ha sottolineato David Sassoli, ex giornalista televisivo e oggi presidente del Parlamento europeo, intervenuto all'incontro con un videomessaggio. Il Paese dà segnali di sempre maggiore intolleranza verso gli stranieri che da noi approdano, mentre invece «dovremmo essere più lucidi perché non siamo solo un paese di arrrivo ma anche di partenza». Un'insofferenza peraltro infondata perché gli immigrati non sono così tanti come si tende a credere, anzi «sono in fase di stagnazione e il ricambio è dato solo dalle nuove nascite» ha evidenziato Licata. «Spesso poi sono le seconde generazioni a scegliere di partire e andare altrove per un progetto di vita migliore: non c'è più attrazione per l'Italia».L'estero, invece che una salvezza, dovrebbe essere «una scelta e non una necessità» conclude Licata, e «la globalizzazione dovrebbe garantire radici che non si spezzano». Sarà difficile – se non impossibile – finché le condizioni da noi resteranno immutate, «con ben cinque milioni di persone in povertà assoluta» ricorda il rapporto. E altri studi non fanno che confermare che le acque in cui navigano gli italiani non sono affatto buone. «Lo spostamento oltre confine serve a garantire uno status di classe media che si teme non possa essere sostenuto» fa presente il presidente delle Acli Roberto Rossini, citando uno studio condotto dalle sue associazioni. Qui da noi «l'avanzamento nella piramide sociale è prossimo allo zero» e inoltre si sperimenta «una “sovraeducazione”, con un titolo di studio nettamente superiore a quello necessario per essere assunti». All'estero si trovano «contratti stabili, facilità a essere reinseriti in nuovi lavori, donne con figli che raggiungono apici di occupazione al 66%» continua Rossini. Non serve chiedersi dunque perché solo il 15% degli intervistati in quello stesso studio dichiari di «desiderare un rientro in Italia». Ilaria Mariotti 

Oltre 5mila ex stagisti in enti pubblici calabresi in attesa di uno sbocco

Trovare una soluzione per i tanti tirocinanti calabresi al momento fermi in attesa di nuovi provvedimenti: all'appello di Gianluca Gallo, consigliere regionale e presidente del gruppo della Casa delle Libertà nel Consiglio regionale della Calabria, si contrappone un “muro di gomma”, almeno finora. Non si parla di un territorio facile sotto il profilo occupazionale: gli ultimi dati Istat, infatti, raccontano di una regione con il tasso di disoccupazione più alto in Italia: il 21,6 per cento, il triplo della media nazionale.  Il problema è trasversale e coinvolge tanto i giovani quanto gli adulti: negli ultimi anni si è cercato di trovare spesso soluzioni temporanee con l’attivazione di vari progetti di tirocinio. Quello che ha coinvolto più lavoratori riguardava un accordo siglato nel dicembre 2016 «tra Regione e sindacati in ordine al riutilizzo di risorse finanziarie per tirocini semestrali in favore di lavoratori già percettori dell’indennità di mobilità in deroga», spiega Gallo alla Repubblica degli Stagisti. «I tirocini per oltre 5mila persone sono partiti nel giugno 2017, impiegando risorse all’interno di Comuni e Province». Enti locali già segnati dalla precarietà e nei quali «nell’ottica della promozione delle politiche attive del lavoro, era stato proposto di intraprendere un percorso di qualificazione con la prospettiva di un accompagnamento nel mondo del lavoro». Solo sulla carta, però, perché una volta usate le risorse disponibili ed esauriti i bandi «ci si ritrova con un bagaglio di competenze da non poter spendere. Una situazione assurda» rimarca Gallo, perché «la Regione ha investito somme ingenti per formare personale che oggi lascia a spasso senza curarsi che in Comuni e Province molti servizi essenziali erano garantiti proprio da questi lavoratori».I destinatari sono ex percettori di mobilità in deroga che avevano acquisito questo “status” entro il 2014 e che hanno potuto presentare domanda. In “palio” una opportunità tirocinio con un rimborso spese mensile di 800 euro: non pochissimi, considerando che si sarebbe trattato di un'attività part-time. Gli aspiranti tirocinanti dovevano, quindi, essere disoccupati e non essere stati avviati ad altre iniziative di politiche attive per il lavoro come i tirocini presso gli uffici giudiziari, quelli del comparto Mibac e Miur. I progetti sarebbero dovuti durare sei mesi, con un monte ore massimo di venti ore settimanali. Poi nel febbraio 2018, dopo verifiche di risparmio per il fatto che i tirocini effettivamente attivati erano stati un numero inferiore al previsto, è stata consentita una proroga di altri sei mesi «in coerenza con le previsioni delle manifestazioni di interesse approvate che autorizzavano tirocini della durata massima di dodici mesi». Il tirocinio non è, però, partito subito. Soltanto a fine luglio 2018 è stato approvato definitivamente l'impegno di spesa e gli elenchi dei destinatari. Stabilendo, peraltro, che il periodo di tirocinio finanziato «sia ridotto da 12 a sei mesi, salvo la possibilità di stabilire proroghe a seguito di ulteriori stanziamenti di risorse». E si stabilisce che al tirocinante verrà corrisposta un'indennità di 500 euro lordi mensili.   Dunque, nel dicembre 2016 la Regione Calabria firma un accordo con le organizzazioni sindacali per spostare alle politiche attive del lavoro alcune risorse destinate a quelle passive. Così fondi residui per l’ex mobilità in deroga confluiscono sui tirocini negli enti locali destinati a chi aveva già percepito l’indennità della mobilità in deroga. Si aspetta l’ok del ministero e alla fine solo sei mesi dopo, nel giugno 2017, viene stilata la graduatoria e partono i tirocini. Ognuno con tempistiche diverse, visto che ogni ente pubblico doveva valutare le domande e far partire gli stage. Tra gennaio e febbraio 2018 tutti gli stage si sono conclusi, peraltro con forti ritardi nei pagamenti delle indennità; il Presidente della Regione Oliverio, visto il risparmio del budget inizialmente stanziato, aveva annunciato una proroga del tirocinio. Ma questa proroga non era partita immediatamente: l'attesa si è protratta per qualche mese. Il via libera è arrivato gli ultimi giorni del mese di luglio 2018, per uno stage di sei mesi e un’indennità mensile ridotta a 500 euro lordi. A questo punto a partire dal mese di settembre dello scorso anno, anche qui con tempistiche diverse da città a città –  basti pensare che gli stagisti assegnati al comune di Cosenza solo in questi giorni stanno terminando il loro stage – sono ripartiti i nuovi tirocini. Che, alcuni prima alcuni dopo, al termine dei sei mesi si sono conclusi. Risultato: a partire da marzo di quest’anno i partecipanti sono rimasti in balia delle decisioni politiche, senza uno stage e senza un inserimento lavorativo.Il tirocinio era stato pensato come ponte tra la precarietà della mobilità in deroga e le prospettive che si sarebbero verificate al termine del periodo formativo. Ma, come spesso capita in questi casi, un unico grande bacino aveva accomunato persone tra di loro diversissime, con l'unico comune denominatore di essere ex percettori di mobilità in deroga. La platea destinataria coinvolge i trentenni, nati a partire dagli anni Ottanta, ma anche 40enni, 50enni e, pare, perfino qualche ultra 60enne. C'è chi ha solo un diploma, chi è perito elettrotecnico, chi in tasca ha una laurea, a volte perfino un master. Per tutti l'unica offerta è un tirocinio che, ad oggi, non ha prodotto nulla. «In extremis la giunta regionale si è attivata per cercare di far partire i tirocini di inclusione sociale, che sarebbero una soluzione provvisoria, ma finirebbero per peggiorare lo stato di precarietà sconfessando il senso stesso dei tirocini: formazione per avvio al lavoro», ricorda Gallo.Infatti a inizio agosto di quest'anno la giunta ha approvato una variazione di bilancio di 28 milioni di euro per proseguire percorsi di politiche attive attraverso tirocini per soggetti inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga. Una variazione che aveva fatto dichiarare al presidente della Regione Mario Oliverio di aver trovato «risorse finanziarie per la copertura di ulteriori 12 mesi per i tirocini formativi di quasi cinquemila persone che stanno svolgendo un’esperienza interessante nei Comuni calabresi. Sarebbe necessaria una programmazione di investimenti da parte del Governo nazionale per creare nelle regioni del Sud e in Calabria opportunità di lavoro al fine di consentire che progetti di inclusione sociale messi in atto nei mesi scorsi trovino sbocchi occupazionali stabili».C’è un punto però da chiarire: la proroga promessa da Oliverio non sarebbe a norma. La legge, infatti, come più volte ricordato dalla Repubblica degli Stagisti, prevede che i tirocini non possano durare più di 12 mesi, proroghe comprese, a meno che non siano attivati in favore di disabili o altre categorie particolarmente svantaggiate. Se quindi un ente decide di prorogare uno stage non destinato ad invalidi oltre i 12 mesi, di fatto va contro la legge.Nel frattempo il bando non è stato ancora pubblicato e in ogni caso, sottolinea Gallo, aumenterebbe solo nuovi rivoli di precarietà senza prevedere alcuna luce al fondo del cammino. D’altro canto la proposta di prevedere il tirocinio come titolo preferenziale o punteggio aggiuntivo nei concorsi ha ricevuto solo silenzio da parte della Regione.Non ci sono però solo i 5mila tirocinanti impiegati negli enti locali: in Calabria ci sono numeri da record anche per gli stagisti Miur e Mibac. La Regione, infatti, aveva deciso di adottare lo strumento dei tirocini per rispondere in maniera strutturata alle urgenze poste dalla crisi occupazionale e costruire delle concrete opportunità di lavoro. Che come da sempre la Repubblica degli Stagisti ripete, è difficile  che queste concrete possibilità possano esserci all’interno di enti pubblici, dove si può entrare solo tramite concorso e dove un eventuale stage potrebbe al massimo, in seguito a provvedimenti normativi ad hoc, valere un punto sul totale post selezione.Ad oggi anche gli stagisti del comparto Mibac e Miur, entrambi impiegati dopo intese raggiunte tra la Regione e i due ministeri, si trovano a spasso. Nel primo caso si parla di circa 600 tirocinanti reclutati con un bando del maggio 2016 per un tirocinio part-time di 12 mesi presso gli uffici periferici calabresi del Mibac. Il bando era destinato ai lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in deroga e prevedeva un impegno massimo di 20 ore settimanali per 5-6 giornate lavorative, con un’indennità mensile lorda di 400 euro per i diplomati e 600 per i laureati. «In realtà questi stage sono cominciati due anni dopo, nel marzo 2018; alla fine, anche qui tutti fermi» riassume Gallo. Non solo: viste le competenze concorrenti tra ministero e Regione, si assiste a un rimpallo continuo senza esiti: «Avevo suggerito la costituzione di un tavolo di confronto e nonostante la proposta abbia ricevuto voto favorevole di maggioranza e minoranza in Consiglio regionale, stiamo ancora aspettando».Infine ci sono altre 600 persone, lavoratori espulsi dai processi produttivi e percettori di ammortizzatori sociali in deroga o disoccupati, che rispondendo a un bando del 2016 sono stati “prestate” per dieci mesi agli istituti scolastici calabresi firmatari di apposita convenzione. I tirocinanti selezionati dovevano svolgere massimo venti ore settimanali su 5 o 6 giornate lavorative ed era riconosciuta un’indennità mensile lorda di 500 euro per chi fosse in possesso della sola licenza media e di 600 euro per chi aveva la laurea o il diploma universitario. Anche in questo caso il destino è sospeso in attesa di risposte da parte degli enti. «La giunta regionale ha alzato un muro di gomma. Decidendo di non rispondere a richieste arrivate con voto unanime anche dal Consiglio regionale: mozioni, ordini del giorno, appelli. Tutto cestinato», spiega Gallo.Nel frattempo i tirocinanti restano nel limbo, in attesa di un’eventuale proroga. E sullo sfondo resta l’uso distorto dei tirocini: usati negli ultimi anni per coprire vuoti di organico anche in enti pubblici, con miraggi di punteggi aggiuntivi o eventuali inserimenti, o come ammortizzatori sociali impropri, perdono la loro funzione iniziale. Quella di insegnare un mestiere sul campo e consentire, alla fine, di iniziare un vero e proprio lavoro.Marianna Lepore