Categoria: Storie

«Fate stage in organismi internazionali, servono»: il consiglio di un ex stagista della Commissione Ue

C'è tempo fino al 29 agosto per candidarsi a uno degli stage offerti dalla Commissione europea. Un'ottima occasione per il curriculum e per il rimborso, di circa 1000 euro mensili, più altri benefit che l'istituzione riconosce. Danilo Samà, 30enne romano, ha raccontato alla Repubblica degli Stagisti la sua storia. E la passione per l'economia che lo ha portato in giro per il mondo.   Classe 1984, sono cresciuto nella zona dei Castelli Romani. Conseguita la maturità scientifica, giunge il fatidico momento della scelta dell'università, che ricade sulla Luiss di Roma: un’opportunità prestigiosa per il futuro che mi avrebbe anche reso l'unico laureato della famiglia. Durante la mia vita da pendolare, tra un vagone e l’altro cerco di capire se quella della facoltà di Economia sia stata la scelta giusta: a diciotto anni non è facile capire quale percorso intraprendere, a maggior ragione se prevede un investimento finanziario considerevole a carico dei propri genitori. Fino a quando, durante la laurea triennale, non rimango folgorato dalle lezioni di economia politica del professor Carlo Scognamiglio sul pensiero liberale e sulla politica della concorrenza. Per la laurea magistrale, invece, ho avuto la fortuna di ritrovarmi in casa uno dei pochi corsi di specializzazione italiani in concorrenza e regolamentazione diretto da un luminare della materia, Roberto Pardolesi. Questi studi mi portano nel 2008 a un periodo di scambio, di sei mesi, finanziato con il progetto Erasmus, presso l’Aarhus School of Business and Social Sciences in Danimarca (l’inglese, è inutile ribadirlo, si impara soltanto andando all’estero). Alle due lauree discusse rispettivamente nel 2006 e nel 2009, entrambi con lode, fanno seguito una collaborazione professionale di un anno tra il 2009 ed il 2010 come consulente economico presso il dipartimento antitrust di Pavia & Ansaldo, studio legale italiano di caratura internazionale, dal quale percepisco un salario netto di circa 1.000 euro; e l’iscrizione  (tra il 2010 e il 2011) a un dottorato di ricerca in analisi economica del diritto della concorrenza sempre presso la Luiss, nell’ambito del quale frequento un master itinerante con borsa di studio dell’Unione Europea (di poche centinaia di euro mensili) presso le università di Rotterdam nei Paesi Bassi, di Gand in Belgio e di Amburgo in Germania. Nel corso del dottorato di ricerca, tuttavia, avverto l’esigenza di ritornare sul campo professionale per meglio comprendere su quali tematiche concentrare l’attività di ricerca. Un’esperienza presso la Commissione Europea non poteva che essere occasione migliore.Questa istituzione offre la possibilità di svolgere un traineeship presso una delle diverse direzioni generali di Bruxelles. Se consideriamo la Commissione Europea come il governo della Ue, allora le direzioni possono esserne reputate i ministeri. Da notare come i tempi che intercorrono tra la comunicazione dell’inserimento nella lista Blue Book alle interviste telefoniche siano pressocchè rapidissimi, ragion per cui conviene preparare per tempo, ancor prima della pubblicazione della lista, le mail da inviare ai funzionari, stilando un elenco di tutti gli uffici a cui si è interessati. Ai miei tempi, al momento dell’application, era prevista la possibilità di esprimere tre preferenze. Adesso invece solo una rispetto a una lista di tipologie di lavoro. Per questo suggerirerei di far capire nella domanda stessa per quale direzione generale si è in possesso di competenze adeguate. In generale, la selezione è piuttosto serrata. La comunità italiana è una delle più consistenti, sia per via della ripartizione dei posti di lavoro nelle istituzioni europee su base proporzionale rispetto agli Stati membri, sia per i motivi che tutti conosciamo. Il livello di formazione dei trainees è particolarmente elevato, contraddistinto da un’educazione accademica in università prestigiose e da esperienze professionali in ambito internazionale. Il grant mensile, netto, è di circa 1.000 euro, somma più che sufficiente per vivere in una capitale europea come Bruxelles. Il mio stage si è svolto tra il 2011 ed il 2012 nella direzione per la Concorrenza, ovvero l’autorità antitrust europea, nel campo degli aiuti stato. Il rapporto con i colleghi di lavoro è stato eccellente. Mostrato fin da subito il mio interesse a lavorare su casi in cui vi fosse esigenza di complesse analisi economiche, son stato chiamato in causa ogniqualvolta ve ne fosse la possibilità. Particolarmente formativa l’opportunità di essere quotidiamente in contatto con i membri dello Chief Economist Team. Proprio grazie alle continue conversazioni avute con economisti antitrust dalle esperienze significative sia in campo accademico che professionale, ho maturato la scelta di concentrare l’attività di ricerca verso tecniche econometriche e quantitative attraverso un visiting period di un anno presso la Toulouse School of Economics in Francia, che ho intrapreso subito dopo aver concluso lo stage in Commissione. Concluso il dottorato di ricerca, attualmente sono alle prese con una serie di colloqui tra Bruxelles, Londra e Parigi per posizioni di competition economist presso autorità antitrust, centri di ricerca e società di consulenza economica specializzate in politica della concorrenza. In generale mi sento di consigliare un'esperienza di tirocinio presso una qualsiasi istituzione europea, a condizione però che si abbia un interesse specifico verso una materia che si vuole approfondire per motivi di ricerca - perché si ha così modo di toccare con mano temi che in università rimangono astratti - o per scopi professionali, perché i datori di lavoro attivi in contesti internazionali la considerano spesso come un prerequisito. Quanto invece all’idea di intraprendere un dottorato di ricerca, il discorso è più complesso. A meno che non si desideri rimanere in accademia (oramai requesito imprescindibile), investire ulteriori tre o più anni di studio è una scelta che va valutata attentamente. Non tutti i tipi di lavoro richiedono una formazione teorica avanzata, spesso è preferibile anticipare l’esperienza pratica sul campo. Pertanto, la domanda che andrebbe rivolta a sé stessi è: 'Per quello che vorrei fare nella vita, è richiesto un dottorato di ricerca?'. In Italia un dottorato non viene valorizzato come all’estero, dove al contrario viene considerato come un lavoro a tutti gli effetti, a conclusione del quale è possibile già ricevere offerte di lavoro a tempo indeterminato. È però innegabile che più si trascorrono periodi all’estero, più se ne traggono benefici nel lungo termine. In altri termini e lontano da qualsiasi esterofilia, in definitiva quello che penso è che per rientrare c’è sempre tempo, ma non per partire.Testo raccolto da Ilaria Mariotti 

Dallo stage alla Commissione europea al giornalismo oltreoceano: la storia di un expat italiano

C'è tempo fino al 29 agosto per candidarsi a uno degli stage offerti dalla Commissione europea. Un'ottima occasione per il curriculum e per il rimborso, di circa 1000 euro mensili, più altri benefit che l'istituzione riconosce. Carlo Cauti, 27enne di Ortona, ha raccontato alla Repubblica degli Stagisti la sua vorticosa storia: oggi, a meno di trent'anni, fa il giornalista a Sao Paulo per il principale magazine nazionale.  Ho 27 anni e sono cresciuto ad Ortona, in Abruzzo. Ho frequentato il liceo sperimentale indirizzo giuridico-amministrativo nel College Ravasco a Pescara, dove mi sono diplomato con 98/100. Durante il liceo ho sempre lavorato con mio padre, titolare di un bowling a Lanciano, una città vicina. Praticamente tutti i weekend e le festività sono sempre state giornate lavorative, ma per me dare una mano a mio padre era qualcosa di normale, il minimo che potessi fare. Nel 2005 mi sono iscritto alla triennale in Scienze politiche alla Luiss di Roma, dove mi sono laureato con 109. Ho proseguito gli studi con la laurea magistrale in Relazioni internazionali, questa volta, laureandomi in corso e, finalmente, con 110 e lode. Ho sempre adorato la politica estera. A una giornata di presentazione alla Luiss sono rimasto folgorato dalla descrizione dei corsi dei professori di Scienze Politiche. Avevo trovato la mia strada. Ho sostenuto la retta annuale (ai miei tempi di circa 6mila l’anno), con borse di studio regionali e della stessa Luiss, e lavoretti vari: lo stewart, il barista e lavorando part-time nell’ufficio diritto allo studio, un bando per circa 80 ore annuali con un massimo di 1200 euro all’anno. Al primo anno ho iniziato a scrivere su uno dei giornali dell’università, Liberamente, e a collaborare con la web radio accademica, Radio Luiss, dove ho condotto il programma Good Morning Luiss. Collaborazioni gratuite ma fondamentali per fare esperienza.Dopo il fantastico anno dell'Erasmus, alla Université de Paris X, a Nanterre nel 2007, su suggerimento di una collega di università ho inviato un’autocandidatura per uno stage – gratuito – presso la sede di corrispondenza Ansa di São Paulo del Brasile. Superato il colloquio, a settembre sono partito alla volta del Sudamerica. All'Ansa è stato il mio battesimo di fuoco con il mondo del giornalismo. La mia mansione era quella di trovare notizie locali interessanti e scrivere pezzi in italiano da mandare a Roma. Per le spese riuscivo a farcela vivendo ospite a casa di una zia. Al termine mi hanno offerto un tempo indeterminato con tre mesi di prova e circa 1000 euro al mese per scrivere su Ansa Brasil. Avrei accettato ma... mi dovevo laureare, quindi ho dovuto declinare l’offerta.A dicembre 2008 il mio secondo stage gratuito, all’AdnKronos, redazione esteri. Ho imparato tantissimo ma dopo qualche mese si è concluso: non si sarebbe potuto trasformare in collaborazione retribuita.Nel frattempo mi sono iscritto a un master a Roma in Commercio Internazionale dell'Ice, agenzia per il commercio estero, riservato a giovani abruzzesi, un percorso integrato studio e lavoro coperto da borse di studio. Nel 2009 sono stato selezionato come export area manager, responsabile per il Mercosul da un'azienda abruzzese metalmeccanica interessata al mercato brasiliano. Ero il più giovane e l’unico non ingegnere, e ovviamente, esigevano risultati all’altezza. I due mesi seguenti li ho passati studiando i prodotti, trovando i clienti brasiliani, analizzando il mercato e pianificando la missione. Nel bel mezzo di questo turbinio di eventi, a fine giugno mi comunicano da Bruxelles che sono stato selezionato per gli stage in Commissione. Avevo scoperto dello stage proprio attraverso la newsletter della Repubblica degli Stagisti, e indispensabili per l'application erano stati i racconti degli ex stagisti pubblicati... Insomma, avevo mandato la candidatura ed ero finito nel Blue Book. A quel punto inizia un gioco ad incastro per i tempi: spiego al titolare dell’azienda la situazione e lui mi dice che avremmo potuto continuare a lavorare a distanza e riprendere il discorso dopo la fine dello stage. Inizio a fare una lobby feroce. Contatto amici ed ex-colleghi dell’università che avevano già fatto lo stage e mi faccio passare i contatti di tutti i capi unità e dei vari responsabili. Alla fine vengo conteso tra diversi uffici. La spunta il gabinetto Tajani, che si stava preparando per due missioni ufficiali in Israele e in Brasile (Paesi dove avevo vissuto e di cui parlavo la lingua avendo partecipato ad alcuni progetti internazionali tramite il ministero degli Esteri). Divento lo stagista del vice-presidente. Sei mesi di intenso lavoro ma con soddisfazioni a ripetizione, un ambiente stimolante, colleghi eccezionali e il clima brussellese da capitale d’Europa che inebria dal primo momento in cui ci si mette piede. Inoltre ogni semestre i vari gabinetti dei commissari europei selezionano solo due stagisti, quindi il prestigio della posizione valeva tutta la fatica. Con il grant della Commissione è poi possibile vivere tranquillamente a Bruxelles, senza disdegnare feste e serate a Place du Luxembourg.Alla fine dello stage torno in Italia e riprendo la mia attività di export manager (che in verità non avevo ma del tutto interrotto). Grazie all’Ice, comincio  come consulente per diverse aziende oltre a quella da cui ero stato assunto. Un lavoro molto stimolante, ma, a fine 2012, mi richiama l’Ansa da São Paulo per un contratto per il servizio in lingua portoghese. Travolto dalla passione per la scrittura, lascio l'attività di export manager e da gennaio 2013 inizio a lavorare all’Ansa. Contratto a tempo indeterminato, stipendio variabile da circa 1500 euro al mese fino ad un massimo di 2500, dipendendo dalle ore extra per coprire weekend e festivi. Compenso buono, ufficio al centro di São Paulo e finalmente, tessera dell’ordine dei giornalisti conquistata. Peccato che sia quella dell’Ordine dei giornalisti brasiliani, che dopo pochi mesi ha accettato tutti gli articoli scritti negli anni sia in Italia che in Brasile e mi ha permesso di fare l’esame, ottenendo il tanto ambito tesserino: non era stato così con quello italiano, che si ostinava a non riconoscermi molta parte dell'attività all'estero. Dopo collaborazioni brasiliane (a TV Cultura come commentarista per il programma Legião Estrangeira), e alcune italiane, con testate come Limes e Affarinternazionali, a settembre 2013 lascio l’Ansa per  il quotidiano O Estado de S.Paulo, il più antico e prestigioso del Brasile. Dura pochi mesi, perché dal 2014 ricevo un'offerta migliore da Veja, il principale magazine settimanale brasiliano, con oltre 1,5 milioni di copie vendute alla settimana. A molti in Italia sembrerà un percorso eccessivamente rapido, ma qui in Brasile il mercato giornalistico è talmente giovane e dinamico (a differenza di quello italiano che, al contrario, è stantio e decrepito) che il passaggio da una testata all’altra ti permette un avanzamento di carriera e anche di stipendio.Oggi vivo a Sao Paulo, lavoro in una testata di prim'ordine, ho un contratto a tempo indeterminato e riesco anche a mettere da parte qualche soldo. In Italia è un tipo di carriera che, ormai, non è neanche più considerabile. Escludo a priori di tornare in patria per fare il giornalista, e mi piange il cuore dirlo. Finché esisterà un'istituzione paleozoica che rappresenta il peggior corporativisimo come l'Ordine dei giornalisti, la mia penna resterà in Brasile. Mi pento di non aver cominciato prima la carriera giornalistica in Brasile: i miei colleghi  al primo anno di università erano già stagisti pagati, e oggi hanno macchina, casa e fanno piani concreti per il futuro. In Italia non solo gli stage sono gratuiti, ma non permettono di inserirsi e non valgono per iniziare la carriera. Ossia, tolta la parte di apprendimento personale, è tempo perso. Quando spiego ai miei colleghi giornalisti il concetto di scuola di giornalismo per accedere alla professione e dal costo medio di 20mila euro, si mettono a ridere. 'Chi è il pazzo che affronterebbe una follia del genere?', è la domanda di rito che mi sento fare.Ilaria Mariotti 

«Ho fatto tanti stage in giro per l'Europa, ma quello alla Corte di giustizia Ue è stato il clou»

La Corte di Giustizia dell'Unione europea offre ogni anno una cinquantina di posti per tirocinanti europei laureati in giurisprudenza o scienze politiche, con un buon rimborso spese: più di 1000 euro mensili. Ci si può proporre durante tutto l'anno. L'avvio degli stage per chi farà domanda entro il 30 settembre, e verrà selezionato, è previsto per marzo 2015. Luca Bolzonello ha partecipato al progetto l'anno scorso e ha raccontato alla Repubblica degli Stagisti la sua esperienza a Lussemburgo.   Sono nato a Bolzano nel 1989. Dopo le superiori nella mia città e, in parte, in Inghilterra, mi sono trasferito a Bologna, dove mi sono laureato in legge nel 2011. Invece della specialistica in Italia ho poi preferito iscrivermi a un master biennale all’università di Maastricht in Olanda. Il motivo della scelta - a parte l’interesse per l’Europa centro-settentrionale - è stata la qualità dell’offerta formativa di quell'ateneo. Lì infatti mi sono specializzato in diritto europeo e diritto internazionale e ho potuto cogliere l’opportunità di fare nel frattempo l’Erasmus alla Humboldt-Universität a Berlino. Per svolgere le mie ricerche di tesi di laurea in diritto della concorrenza e diritti d’autore ho anche passato un semestre presso l’università di Hong Kong. Appena conseguita la laurea, con lode, nel 2013 ho iniziato un tirocinio alla Corte di Giustizia. In retrospettiva, guardando il percorso formativo alle spalle, mi sono reso conto che la scelta di studiare all’estero non è stata tanto conseguenza delle ormai fin troppo note criticità del contesto nazionale italiano, quanto una strada presa in piena libertà e dettata da fattori culturali soggettivi. Finora non ho mai avuto un lavoro vero e proprio, nel senso di contratti a tempo indeterminato o collaborazioni retribuite. In compenso però ho attraversato diverse fasi di stage all’estero, tutti con rimborsi spese che oscillavano tra i 500 e i mille euro. In ordine cronologico: all’ufficio di rappresentanza della Provincia Autonoma di Bolzano a Bruxelles, presso una rivista accademica (Maastricht Journal of European and Comparative Law, Olanda), presso il World Legal Forum a L’Aia (in Olanda), presso la Direzione del protocollo e dell’informazione alla Corte di Giustizia dell’Ue e, l'ultimo, al gabinetto del professore Antonio Tizzano, giudice alla Corte. In particolare, per quanto riguarda il tirocinio lussemburghese, è andata in questo modo. I bandi per tirocinanti remunerati, cioè nei servizi - per così dire - amministrativi della Corte di Giustizia, sono pubblicati sul sito internet a regolari scadenze. Compilati gli appositi moduli e terminato il processo di selezione, mi è stato offerto un posto per cinque mesi. Va da sé che ho subito accettato. Nel corso di questo periodo, trascorso alla Direzione del protocollo e dell’informazione, il mio compito consisteva nel preparare i visitatori esterni allo svolgimento e al contenuto delle udienze. Ho anche collaborato con il servizio stampa alla redazione di alcuni comunicati. Il rimborso spese - 1.100 euro al mese - è stato appena sufficiente per vivere dignitosamente. Per una stanza in una casa in condivisione con altri stagiaire pagavo circa 650 euro mensili. Inoltre il Lussemburgo è uno dei Paesi con il costo della vita più alto in Europa e per il cibo non erano previsti buoni pasto: si mangiava alla mensa dei funzionari. Tuttavia, il sacrificio economico è stato ampiamente ripagato dal valore dell’esperienza, arricchita ulteriormente dalle capacità professionale e dalla cortesia del tutor e dei colleghi. Poi, come dicevo, alla fine dello stage ho avuto il piacere di farne un altro nel gabinetto di Tizzano, giudice alla Corte, per due mesi e nella stessa sede del tirocinio precedente. Ma senza rimborso. Non ci sono bandi in questo caso, ma sta alla discrezionalità dei togati accettare richieste o autocandidature da parte di aspiranti tirocinanti. Questa è stata un’esperienza davvero straordinaria, che mi ha portato al cuore del ordinamento giuridico europeo in un contesto di altissima capacità, preparazione ed esperienza. Un momento chiave nella mia vita lavorativa, che mi ha convinto a proseguire gli studi e a costruire una carriera nel campo. Il comune denominatore di tutte le esperienze è stato, sotto il profilo della candidatura, il fatto di avere fatto richiesta in modo spontaneo sia direttamente sia su consiglio di docenti o a mezzo degli appositi bandi. Sotto il profilo del tipo di mansioni si è trattato in sostanza di lavoro amministrativo e lavoro di ricerca giuridica nel campo del diritto europeo. Nel corso delle varie esperienze mi sono occupato per esempio dei rapporti fra Regioni e Unione europea, di progetti di ricerca in materia della responsabilità sociale d’impresa e di cooperazione giuridica con paesi terzi. Sono sempre state esperienze entusiasmanti e di forte valore formativo dal punto di vista sia pratico che accademico. Sono tuttora in contatto con colleghi e superiori, con i quali ho avuto la fortuna di coltivare un buon rapporto umano. Nonostante il contesto positivo, non era mia nelle mie intenzioni continuare a collaborare per queste istituzioni - sicché le esperienze di cui ho detto si sono concluse alla loro naturale scadenza. A breve termine il piano è fare un dottorato. Contemporaneamente ho intenzione di iniziare la vita lavorativa, e per questo sto studiando per un concorso. Mi piacerebbe restare nell’ambito del diritto europeo. Si tratta di una prospettiva forse un po’ ottimistica, considerando il livello di competizione. Ma rimango convinto che dedizione e applicazione, unite forse a un po' di fortuna, mi permetteranno di riuscirci. Testo raccolto da Ilaria MariottiPer saperne di più su questo argomento, leggi anche: - Stage ben pagati in Europa, i bandi dell'Agenzia del farmaco e della Corte di giustizia attirano i giovani italiani- Corte di giustizia dell'Unione europea: venti stage da oltre mille euro al mese. Candidature entro il primo ottobre- Sorbona e poi stage al Parlamento Ue: «Ora sono pronta per un lavoro nelle istituzioni»- Tirocini Schuman, un giurista precario tra Napoli e resto del mondo: la storia di Giuliano

Il sogno di fare l'astronauta e poi lo stage alla Nato, «candidata quasi per gioco»

Ancora pochi giorni, fino al 14 aprile, e poi chiuderanno le selezioni per la nuova tornata di stage alla Nato. Ottocento euro di rimborso e sei mesi di esperienza nell'alleanza atlantica. Jessica Volterrani, ingegnere aerospaziale 31enne, ha raccontato alla Repubblica degli Stagisti il suo semestre da stagista a Bruxelles. Sono nata a Cecina, una cittadina in provincia di Livorno, nel 1982. Cresciuta con il sogno di fare l’astronauta, ho frequentato il liceo linguistico a Cecina per migliorarmi nelle lingue straniere - parte della famiglia è di Losanna, in Svizzera - ma successivamente ho cambiato strada seguendo le mie passioni. Così mi sono iscritta alla facoltà di Ingegneria aerospaziale di Pisa, laureandomi ad aprile del 2011. Durante le superiori ho fatto la commessa in un supermercato di un campeggio, la barista e ho anche dato ripetizioni per riuscire ad avere indipendenza economica, per me importante. Durante il percorso universitario, ho lavorato in un’associazione di studenti di Ingegneria aerospaziale europea (Euroavia), grazie a cui ho girato l’Europa e conosciuto più a fondo il settore aerospaziale. Ho anche partecipato, a ventun anni, al 54th International Astronautical Federation IAF Congress, un congresso organizzato a Brema dall'agenzia spaziale europea, l’Esa, per permettere a 300 studenti europei di interfacciarsi con i professionisti del settore. In questo percorso i miei genitori hanno avuto un ruolo fondamentale perché mi hanno sempre incoraggiata a seguire i sogni senza impormi la loro visione della vita. L’ingresso nel mondo del lavoro è avvenuto a maggio 2011, con uno stage alla Trelleborg Sealing Solutions di Livorno trovato sul sito dell'università di Ingegneria di Pisa. Rimborso iniziale di 600 euro netti più buoni pasto, ma zero possibilità di assunzione. Fortunatamente la mia tenacia e determinazione convinsero l’azienda a convertire il tirocinio in un contratto a progetto annuale, per il quale percepivo un compenso 900 euro mensili. Nel frattempo quasi per gioco decisi di mandare la candidatura per il Nato Internship Programme per il 2013. Il bando mi saltò all’occhio sul sito Circuito Lavoro, e il caso volle che fosse proprio l’ultimo giorno disponibile. Ogni tanto controllavo lo stato della mia candidatura, e con sorpresa vedevo che riuscivo a superare i vari step delle selezioni. A fine 2012 fui contattata dalla delegazione italiana alla Nato: ero riuscita ad entrare! Sempre per uno strano gioco del destino, a gennaio la Trelleborg mi propose un contratto a tempo determinato con un salario ragionevole (1300 euro). Mi trovai a dover fare una scelta, e decisi di andare a Bruxelles, perché un treno come questo passa una volta sola. L’esperienza è stata bellissima. Ho conosciuto una realtà internazionale facendo pratica nello staff internazionale - ero nell'Aerospace and armament capabilities directorate, nella sezione Aerospace management - fornendo guide sulle politiche e regolamenti vigenti negli spazi aerei. Uno dei compiti è stato la revisione e l’aggiornamento di un documento tecnico in ambito comunicazione, navigazione e sorveglianza, che rimarrà in vigore per i prossimi tre anni: è stato approvato ed è consultabile adesso all’interno degli organi Nato. Il compenso di 800 euro mensili è un po’ modesto per il tenore di vita del Belgio, ma molto più alto della media italiana. Il rapporto con il tutor e tutta la divisione è stato ottimo, e nonostante l’ambiente fosse formale, ho stretto forti legami tanto che recentemente il mio tutor è venuto a trovarmi in Toscana con sua moglie. Dopo lo stage però ho preferito concludere quell’esperienza lontana dall'Italia. Il Belgio è un paese meraviglioso e accogliente ma non può sostituire la famiglia e il fidanzato, con cui sono andata a convivere. La Nato offre comunque la possibilità di candidarsi per una posizione interna dopo lo stage. Non è facile ma comunque il curriculum resta a disposizione nel database. Sicuramente una persona decisa e motivata avrà molte più chance rispetto a chi come me ha deciso di tornare.Ora sto lavorando con un contratto a progetto di tre mesi per la formazione in una società di ingegneria che si occupa di Oil & Gas, settore per me nuovo ma molto interessante e se il feedback sarà positivo l'azienda mi assumerà a tempo indeterminato. L’esperienza in Nato ha accresciuto il mio desiderio di confrontarmi con realtà importanti ed internazionali, magari però con un posto di lavoro in Italia, in modo da stare vicino alle persone che amo. Gli stage nostrani sono uno strumento del quale si abusa, sottopagando e risparmiando sul costo del lavoro. Mi sento di dire che la situazione italiana dipende anche dalla mancanza di coraggio di molte aziende, che non se la sentono di lasciare il vecchio per il nuovo. I giovani - quelli bravi! - spesso non vengono ascoltati: solo i datori di lavoro più intelligenti capiscono che l’ambizione e la passione di quei ragazzi potrebbe far lievitare i fatturati più di qualsiasi altro nuovo prodotto o servizio. D’altro canto è anche vero che non tutti hanno le ambizioni e lo spirito di sacrificio dei nostri nonni, che si alzavano all’alba per andare al lavoro e che hanno permesso alla nostra generazione di dormire sonni - relativamente - tranquilli. In Italia i miei amici sono precari o disoccupati, o addirittura così sottopagati che per loro risulta difficile fare progetti. Altri che hanno studiato con me sono all'estero e pochi stanno facendo quello che realmente volevano. Lo stage come il sistema del contratto a progetto - che spesso è uno stage prolungato - sono vissuti con ansia perché non danno sicurezze. Molti hanno paura di dire quello che pensano per paura di essere mandati via, e spesso i loro diritti vengono calpestati. Personalmente cerco invece di essere coerente con me stessa, di mettere il cuore in quello che faccio, senza mai perdere la dignità per un lavoro, e anche se è dura trovare speranza in un momento in cui è difficile affermarsi, mi sforzo di cogliere in questa crisi l’occasione per sfidarmi ancora. Testo raccolto da Ilaria MariottiPer saperne di più su questo argomento leggi anche: - Stage alla Nato con 800 euro di rimborso: ecco come candidarsi ai 40 posti disponibili- In Italia? Difficile aver voglia di tornarci, dopo aver lavorato all'estero- Ingegneria sì, ma quale? Su gli indirizzi elettronico, gestionale e biomedico, giù civile e ambientale

Stage al Parlamento Ue: «Un'opportunità, anche se il lavoro per me è arrivato attraverso altre strade»

Chiudono il prossimo 15 maggio le selezioni per gli stage Schuman al parlamento europeo. Milleduecento euro il rimborso spese in palio e due le opzioni disponibili: generale o giornalismo. Quest'ultima è stata la scelta di Rossana Paolillo, giornalista 33enne che alla Repubblica degli Stagisti ha raccontato la sua esperienza di eurostagista nel 2005.        Di mestiere faccio la giornalista, con un occhio sempre attento all'Europa. Se mi chiedono di me, è così che mi descrivo. Ho 33 anni e vivo e lavoro nel barese, dove sono nata. Mi reputo molto fortunata perché a differenza di tanti coetanei non ho avuto bisogno di lasciare la mia terra per cercare il mio posto nel mondo del lavoro. Nonostante ciò negli anni ho colto diverse occasioni per guardarmi intorno e scoprire l'Europa, e non parlo solo di quella geografica.Dopo gli studi superiori, presso un istituto tecnico commerciale in provincia di Bari, mi iscrivo alla facoltà di Scienze politiche all'università di Bari. E comincio la mia strada lavorativa senza nessuna influenza da parte dei miei genitori nelle mie scelte: entrambi hanno infatti tutt'altro impiego. Una tappa fondamentale nel mio percorso di avvicinamento alle istituzioni europee è stata la partecipazione a un corso sul diritto comunitario organizzato dal Centro culturale europeo di Bari in collaborazione con l’associazione Vittorio Bachelet di Putignano. Corso che si conclude nel 2002 con un viaggio a Strasburgo per partecipare alla Giornata Euroscola: studenti di tutte gli stati membri dell'Ue si ritrovano nell'emiciclo del Parlamento europeo e simulano i lavori parlamentari, dal dibattito in commissioni tematiche alla presentazione e approvazione in seduta plenaria. È una grande emozione, per la prima volta mi sento cittadina europea. In occasione del viaggio a Strasburgo sento parlare di tirocini nelle istituzioni e inizio a informarmi consultando il sito del Parlamento europeo. Il mio obiettivo è tornare presto a vivere le istituzioni europee. Gli anni dell'università proseguono parallelamente a collaborazioni giornalistiche esterne con testate locali. Tra queste alcuni settimanali come Il Cosso o Il Faro new age, tutte pagate con compensi piuttosto contenuti, sui 15 euro ad articolo. Poi arriva la laurea in Scienze politiche, indirizzo politico-internazionale, con una tesi che mette a confronto la legislazione nazionale e i limiti posti dall'Europa sulle forme di democrazia diretta, nel febbraio del 2005. Successivamente parto per alcuni mesi in Inghilterra per perfezionare l'inglese e intanto continuo a cercare occasioni di stage nelle istituzioni europee. Così scopro che sono in tempo per candidarmi al tirocinio Robert Schuman: le domande vanno presentate entro maggio mentre l'esperienza formativa e professionale si svolgerà dall'ottobre 2005 al febbraio successivo. Posso scegliere di propormi per l'opzione generale o per quella giornalismo e ovviamente scelgo la seconda (avendo peraltro i requisiti: grazie alle collaborazioni maturate mi ero potuta iscrivere all'albo dei giornalisti pubblicisti della Puglia nel 2004). Mi sembra subito l'esperienza perfetta per le mie caratteristiche potendo unire agli studi sul diritto internazionale la passione giornalistica. Inoltre, a differenza di altri stage offerti dall'Ue, ha una durata di ben cinque mesi e - cosa non da poco - prevede una indennità (1200 euro al mese). Invio tutta la documentazione, inserendo come sede preferenziale quella di Strasburgo, e a luglio arriva la risposta: sono stata accettata, a settembre si parte. Sono destinata all'Ufficio dell'informazione del Parlamento Europeo di Strasburgo e nei mesi di tirocinio mi viene assegnato dal mio responsabile di stage l'incarico di redazione di una brochure informativa che servirà a pubblicizzare Euroscola, lo stesso progetto a cui io stessa avevo partecipato con grande entusiasmo anni prima; inoltre mi occupo di assistere i funzionari europei nell'organizzazione pratica della giornata di accoglienza agli studenti europei coinvolti nel progetto e di tenere visite guidate ai gruppi ospiti all'interno del palazzo di Strasburgo; durante le sedute plenarie seguo le conferenze stampa e le discussioni nell'emiciclo. Nel tirocinio è prevista anche l'occasione di una missione in altre sedi dell'istituzioni e scelgo di recarmi a Bruxelles.Essendo un'esperienza formativa a termine non c'è possibilità di prolungarla né di convertirla in altre formule di collaborazione professionale ma colgo l'occasione per candidarmi a un bando per agenti temporanei, sperando di poter presto tornare nell'Europa delle istituzioni. In realtà ciò non avverrà mai perché tornata in Italia inizio a lavorare in modo stabile nella redazione di un giornale locale, Il Fax, per cui avevo iniziato a scrivere - come collaboratrice esterna - prima della partenza per l'Europa. La mia strada professionale diventa quella del giornalismo, con un contratto a tempo indeterminato e uno stipendio poco superiore ai mille euro. Resto però con un occhio sempre attento all'Ue e occasionalmente collaboro con portali di informazione che si occupano di Europa.Per quanto mi riguarda il tirocinio al Parlamento europeo è stato un'ottima opportunità per vivere da protagonista le istituzioni europee, per conoscere dall'interno l'organizzazione, e soprattutto per sentire davvero quel vero spirito europeista purtroppo ancora poco presente nelle periferie d'Europa. Per me le vere occasioni lavorative sono arrivate da altre strade ma è un'esperienza che comunque consiglierei, tenendo ben presente però che dopo lo stage le occasioni per rimanere nelle istituzioni europee vanno cercate attraverso altri canali.Testo raccolto da Ilaria MariottiPer saperne di più su questo argomento, leggi anche: - Tirocini all'Europarlamento con 1200 euro di rimborso, aperte le candidature per 200 posti- Sorbona e poi stage al Parlamento Ue: «Ora sono pronta per un lavoro nelle istituzioni»- Il sogno di un lavoro nella comunicazione: una ex stagista Schuman a caccia della buona occasioneE anche: - Giornalisti a tutti i costi, il business dei mille corsi

Prima stagista e poi social media manager: per Chiara il lavoro arriva dopo il tirocinio in Commissione Ue

C'è ancora pochissimo tempo, fino al 3 febbraio a mezzogiorno, per candidarsi a uno dei 700 tirocini offerti dalla Commissione Europea per la sessione autunnale del progetto. Il compenso è di più di mille euro al mese, e l'esperienza - come racconta alla Repubblica degli Stagisti Chiara Scilhanick, ex stagista all'ente di governo Ue e oggi social media manager per il Parlamento europeo - di quelle che non si dimenticano.    Dopo il liceo scientifico, nel 2005, ho lasciato Mantova per seguire il sogno della carriera diplomatica a Roma. Una scelta che ho fatto in totale indipendenza dalla mia famiglia, che mi ha però sostenuto in questa decisione. Avevo diciannove anni; mi sono iscritta a Scienze Politiche all’università Luiss e ho poi proseguito gli studi in Relazioni Internazionali presso lo stesso ateneo. All’inizio del secondo anno di triennale ho saputo che un gruppo di ragazzi dell’università stava dando vita a un progetto di radio studentesca, che ho subito abbracciato con entusiasmo: la collaborazione con RadioLuiss mi ha accompagnata fino alla fine della specialistica. Da speaker e coautrice di un programma di intrattenimento, sono passata alle Relazioni esterne, settore che poi ho guidato per circa un anno. Ho imparato molto da quell’esperienza. Pur essendo tutti ragazzi lavoravamo come dei 'grandi': le riunioni settimanali, i direttivi, i rapporti con gli uffici dell’università, con gli uffici stampa, con gli ospiti e con i fornitori esterni.Durante la specialistica ho vinto due borse di studio di tre mesi, per un valore complessivo di circa 1400 euro, entrambe finalizzate alla stesura della tesi all’estero: dopo l’Erasmus a Sciences Po a Parigi ho seguito il mio relatore a Bruxelles, dove ho svolto ricerche in Commissione europea e interviste a funzionari, corrispondenti e giornalisti. Poco prima di rientrare in Italia ho scoperto di essere stata selezionata per il tirocinio Mae Crui in Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea e ho quindi prolungato il mio soggiorno brussellese di qualche mese, fino a fine maggio 2010. Ho lavorato per cinque mesi nell’ufficio per le relazioni con il Parlamento europeo, una funzione un po’ differente rispetto a quelle degli altri circa venti tirocinanti selezionati insieme a me, dislocati principalmente tra le diverse aree legate alle politiche seguite dal Consiglio dell’Ue. Considero l’esperienza presso la Rappresentanza Permanente la più formativa che abbia svolto sino ad ora: non ancora laureata (ho discusso la tesi, ottenendo la lode e la dignità di pubblicazione, ad aprile 2010) e alla prima vera esperienza di stage, mi trovavo a seguire le discussioni delle diverse commissioni parlamentari, a redigere report e resoconti che venivano inviati, anche con la mia firma, al ministero degli Esteri, ad assistere alle sessioni plenarie di Strasburgo, a incontrare parlamentari europei italiani e non e a partecipare a incontri esterni, ad esempio presso la rappresentanza di Confindustria.Dal punto di vista finanziario, la situazione non era delle migliori: il tirocinio Mae Crui non prevedeva alcuna retribuzione e a Bruxelles spendevo circa 500 euro per l’affitto. Tuttavia la ritengo comunque una fase del mio percorso professionale valida e altamente formativa, specialmente perché vissuto prima della laurea.  Al rientro in Italia, dopo essermi messa alla prova con il concorso diplomatico, ho svolto un nuovo tirocinio nella stessa università in cui avevo studiato, nel settore Sviluppo internazionale e accordi: sei mesi per poco meno di 600 euro al mese. Nel frattempo mi ero candidata per lo stage in Commissione europea e a dicembre ho scoperto di essere stata preselezionata e inserita nel Blue Book. Poco prima avevo fatto un colloquio per uno stage 'atipico', quindi senza indennità, nella Rappresentanza della Commissione europea a Roma e avevo rinunciato proprio per non perdere l’opportunità dello stage che prevedeva compenso (non è possibile svolgere lo stage classico in Commissione europea se si è già svolta un’esperienza di più di sei settimane in una qualsiasi istituzione Ue). Ho quindi pensato di ricontattarli: nella scelta della direzione generale avevo infatti indicato come prima preferenza la sezione Comunicazione, nella quale rientrano anche le Rappresentanze, e la mia tesi di laurea specialistica aveva come titolo «La percezione dell’Unione europea nei mass media e nell’opinione pubblica»: la Rappresentanza mi calzava quindi a pennello! A gennaio ho avuto la conferma di essere stata selezionata e il primo marzo 2012 ho iniziato il mio stage nel settore stampa, per 1070 euro al mese più il rimborso del viaggio da e per Roma (da Mantova, luogo di residenza) e una missione spesata di tre giorni a Bruxelles per incontrare gli altri 600 tirocinanti.Le Rappresentanze negli Stati membri vengono scarsamente prese in considerazione quando si fa domanda per lo stage in Commissione europea, invece in alcuni casi possono rappresentare la scelta ottimale. Certo, l’ambiente di Bruxelles è diverso, ad ogni ciclo ci sono centinaia di ragazzi da tutta Europa che si incontrano e vivono una sorta di Erasmus, un’esperienza divertente e stimolante allo stesso tempo, che io avevo in qualche modo provato l’anno precedente. L’ambiente più ristretto della Rappresentanza offre però delle opportunità che difficilmente si hanno a Bruxelles: la possibilità di occuparsi di mille mansioni diverse ad esempio, oppure di incontrare personalmente commissari e direttori generali. Pur essendo formalmente inserita nel settore stampa ho svolto tantissime attività diverse: dal monitoraggio dei media, all’organizzazione di eventi e incontri ristretti e di alto livello, alla partecipazione a fiere e manifestazioni, alla gestione degli account social media. Così come era stato con il tirocinio in Rappresentanza Permanente a Bruxelles, l’aspetto migliore dello stage in Commissione è il fatto di essere considerati a tutti gli effetti parte dello staff: il tirocinante è coinvolto in tutte le attività dell’ufficio e i compiti affidati sono quasi sempre di responsabilità. Durante lo stage ho avuto modo di seguire la fase preliminare di un progetto pilota sui social media che avrebbe coinvolto la Rappresentanza nei mesi successivi: mi sono candidata per parteciparvi e, dopo il colloquio a Bruxelles con la società esterna vincitrice dell’appalto, ora sono social media community manager per la Rappresentanza della Commissione e l’ufficio d’Informazione del Parlamento europeo, che si trova nello stesso edificio a Roma. Faccio parte di un team europeo (siamo 28 ragazzi, uno per Stato membro) con un coordinatore centrale a Bruxelles, e mi occupo di sostenere e affiancare gli uffici nella gestione dei propri account social media. Tre giorni a settimana da dividere tra Commissione e Parlamento per 250 euro lordi al giorno: circa 1700 euro netti al mese. Lavoro come consulente freelance, sulla base di buoni d’ordine mensili, e il progetto dovrebbe terminare alla fine del 2014.Al sogno della carriera diplomatica si è insomma negli anni sostituita l'ambizione di continuare a lavorare per le istituzioni europee ed è su questo che mi sto impegnando attualmente. Sono soddisfatta del lavoro che svolgo, che trovo estremamente stimolante e perfettamente in linea sia con il mio percorso di studi che con le mie inclinazioni e mi ritengo decisamente fortunata rispetto a molti miei coetanei, ancora a caccia di stage mal retribuiti e poco entusiasmanti.Credo che il tirocinio in Commissione europea sia stato determinante per la funzione che svolgo ora: è chiaro e risaputo che gli stage in Commissione hanno una durata fissa e le assunzioni nelle istituzioni europee avvengono quasi esclusivamente tramite concorso, tuttavia il suo peso sul curriculum è sicuramente importante e averlo svolto può costituire una condizione preferenziale nella ricerca di un lavoro a Bruxelles o comunque in ambito europeo.Concludo con un plauso al lavoro svolto dalla Repubblica degli Stagisti. Trovo in particolare utilissima l’idea del Bollino OK stage per reperire le informazioni utili prima di candidarsi e individuare i percorsi che val la pena seguire e quelli che, invece, andrebbero evitati.Testo raccolto da Ilaria MariottiPer saperne di più su questo argomento, leggi anche: - Mille euro al mese per 700 stagisti: al via le nuove selezioni alla Commissione Ue- Decine di stage nelle agenzie "minori" della Ue: compensi da più di mille euro all'Era, Efsa ed Ecdc- «Nel bluebook della Commissione Ue si entra grazie al cv, ma per lo stage bisogna fare lobbying»- Mirko Armiento, ex stagista alla Commissione europea: «A Bruxelles i cinque mesi più intensi e belli della mia vita»- Dalla metafisica al trattato di Lisbona: la storia di Mauro Pedruzzi, filosofo stagista alla Commissione europea

Bocconiano ed ex stagista alla World Bank: «Spero in un lavoro di stampo internazionale»

Saranno aperte fino al 31 gennaio 2014 le candidature per la tornata estiva dei tirocini alla World Bank, l'istituzione mondiale dedita alla cooperazione internazionale. Giovanni Di Gaetano, ventitreenne romano, ha concluso lo stage a settembre. E adesso che è tornato studente di Economia alla Bocconi, ha raccontato alla Repubblica degli Stagisti la sua esperienza di tirocinante internazionale e cosa si aspetta per il futuro.      Sono nato a Roma ventitré anni fa e vivo a Milano ormai da cinque. Mi sono diplomato al liceo scientifico Cavour di Roma, alla sezione inglese e francese. Sono da sempre attratto dalle esperienze all'estero e dalla dimensione interdisciplinare degli studi, così come dalle lingue, per me un importante veicolo di crescita. E infatti a diciassette anni ho trascorso tre mesi nell’Oxfordshire come volontario presso lo Youlbury Scout Activity Centre, mentre l’estate successiva ho frequentato un corso avanzato di inglese a Boston. Nel frattempo sono stato impegnato - tramite gli scout di Roma - in attività di volontariato e di servizio sociale per oltre dieci anni. La scelta del corso di laurea è stata complessa ma allo stesso tempo meditata e ben ponderata. Mi sono confrontato in modo costruttivo con i miei genitori e grazie anche ai consigli di mio padre, ex bocconiano, ho deciso di intraprendere il corso di Economia e scienze sociali in Bocconi. Superato il Talent Scout Program dell'ateneo, mi sono iscritto alla triennale nel 2008, completata dopo un periodo intenso e impegnativo a settembre 2012. Nel corso di questi tre anni ho vissuto due esperienze internazionali altamente formative su input delle opportunità di scambio offerte dall'università, e anche determinate dalla mia convinzione sull’importanza di accumulare esperienze nel mondo del lavoro. Nell’estate 2011 ho svolto a Londra uno stage presso Banca Intesa San Paolo, con un rimborso di circa 500 euro mensili, mentre a partire da dicembre dello stesso anno fino ad aprile 2012 sono stato in 'exchange' presso la University of California-Davis. Lo stage presso la banca mi aperto le porte sull’international corporate finance e  mi ha fatto capire da dentro le dinamiche di un gruppo di lavoro. Ma lo scambio negli Stati Uniti è stato un momento unico e indimenticabile. All'università della California ho frequentato quattro corsi all’interno del dipartimento di Economia e partecipato a numerosi seminari. Negli States il metodo di insegnamento è profondamente diverso dal nostro: è volto ad accrescere le competenze individuali e anche molto attento a stabilire connessioni forti tra il mondo universitario e quello del lavoro. Ed è stato proprio in California che sono entrato in contatto più da vicino con la realtà della World Bank, innanzi tutto visitando l'ufficio del direttore italiano presso questa istituzione. Un passaggio che mi ha aperto una finestra sul mondo della cooperazione internazionale e che mi permesso di raccogliere indicazioni preziose circa il mio percorso di studi e le opportunità di stage all'interno della WB.  A settembre 2012 ho quindi iniziato la specialistica in inglese in Economics and social sciences in Bocconi. E a inizio dicembre ho presentato la candidatura per il programma estivo di internship della World Bank, a cui ho preso parte - a Washington - dalla fine di giugno fino alla metà di settembre, prestando servizio presso il Development Research Group, in particolar modo all’interno del Living Standards Measurement Study team. Si tratta di un gruppo di lavoro che si occupa di migliorare la qualità dei dati microeconomici elaborati con la collaborazione degli uffici nazionali di statistica dei paesi in via di sviluppo. Questi dati consentono alla banca di adottare decisioni su basi conoscitive più solide. Il lavoro con l'équipe è stato molto formativo e, ispirandomi ai consigli del mio tutor, ho anche trovato spunto per la mia tesi di specialistica. Un ambiente stimolante come quello della WB non può che arricchire sul piano delle conoscenze. Inoltre con il rimborso spese ho coperto quasi tutti i costi sostenuti, piuttosto alti: la mia borsa era di 8mila dollari complessivi spalmati su dieci settimane, quindi circa 3.200 dollari al mese [più o meno 2.300 euro]. Completato lo stage sono rimasto in contatto con il team con cui ho lavorato, tanto che alla fine di settembre ho partecipato a Roma alla conferenza 'Gender and Agricultural Productivity in Sub-Saharan Africa” organizzata dalla World Bank e dall’Ifad (International Fund Agricolture Development). Attualmente sto frequentando l’ultimo anno accademico e in questo periodo sto seguendo i corsi di specialistica. A febbraio 2014 partirò per l’exchange program, destinazione il dipartimento di Economia dell’università di Mannheim in Germania, dove resterò fino a giugno. Spero che sarà l'occasione per rafforzare ulteriormente le mie basi professionali e avvicinarmi a un paese cruciale nel panorama europeo. Mi auguro che la molteplicità delle esperienze fatte in questi anni mi aiuti a delineare il mio percorso futuro, che immagino improntato sempre all'internazionalità. La maggioranza dei miei amici dopo il diploma hanno deciso di iscriversi all’università. Alcuni dopo pochi mesi hanno deciso di cambiare, altri invece hanno proseguito il piano di studi in modo lineare mentre altri ancora sono in ritardo con gli esami. Nella maggioranza dei casi il legame con il mondo del lavoro è minimo e a questo proposito sono convinto che sia necessario ridisegnare il concetto di stage. È evidente l’inadeguatezza della formula del tirocinio così come concepita dal contesto italiano. Il sistema universitario deve essere a più stretto contatto con il mondo del lavoro e lo stage non deve essere semplicemente un’anticamera d’attesa al di fuori di un programma vero di formazione e di inserimento di giovani laureati, nell'ambito di obiettivi aziendali di sviluppo delle risorse umane. Per esempio condivido fortemente gli obiettivi della Carta dei diritti dello stagista promossa dalla Repubblica degli Stagisti. Se questa riuscirà ad accrescere la sensibilità culturale di tutti gli attori coinvolti avrà contribuito in modo significativo alla modernizzazione del nostro paese.Testo raccolto da Ilaria MariottiPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:  - Borsa Schuman, poi Parigi e di nuovo Bruxelles: «Ma non sempre l'estero è meglio dell'Italia» - In Italia? Difficile aver voglia di tornarci, dopo aver lavorato all'estero - Stage in commissione Ue, poi la virata verso il commercio equo e solidale - Farsi le ossa nella cooperazione internazionale, la World Bank apre le porte a 200 stagisti

«Mi sento una privilegiata grazie al mio apprendistato in ALD»

La Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità, e la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito. Di seguito quella di Silvia Cambiotti, 29 anni, assunta nel reparto di analisi della contabilità gestionale di ALD Automotive, a Roma. NB: al momento della pubblicazione di questo articolo ALD Automotive faceva parte dell'RdS network; dall'aprile del 2014 non ne fa più parte.Vengo dalla provincia di Perugia; nel 2003 mi sono diplomata sia al liceo scientifico e contemporaneamente anche al Conservatorio, dove avevo studiato pianoforte. Per l'università poi ho scelto Economia nella mia città, conseguendo la triennale nel 2008 e la specialistica in Finanza a maggio del 2011 con una tesi dal titolo "I credit default swap e la valutazione del rischio paese" - tema allora e tutt'oggi di grande attualità. Anche durante gli anni universitari ho coltivato varie passioni, e in particolare quella per lo scoutismo, diventando anche educatrice scout. Naturalmente ci sono stati anche gli stage. Il primo, curriculare, è durato tre mesi e ha rappresentato il mio primo vero contatto con il mondo del lavoro. L'ho svolto nel corso del 2007 presso Unicredit Processes & Administration, occupandomi di attività di back office nel settore creditizio, e in particolare di istruttoria accollo mutui, con un rimborso mensile di 600 euro. Oltre alla classica formazione "on the job" erano inizialmente previste anche alcune ore di formazione teorica,  che mi sarebbero poi servite a redigere la tesi triennale - incentrata sui mutui subprime - ma che poi non sono state svolte per mancanza di tempo. Peccato, un po' di nozioni più specifiche sui subprime, carpite sul campo e non riprese dai testi universitari, sarebbero state preziose per arricchire il lavoro di tesi!Il secondo stage poi, nonostante fosse anch'esso obbligatorio nel piano di studi biennale, è stato difficilissimo da trovare; un po' per il periodo di crisi, un po' per la scarsa organizzazione e disponibilità dell'ateneo. Ottenere una convenzione mi è sembrata una grande conquista! Ecco, se potessi aggiungere qualcosa alla Carta dei diritti dello stagista promossa dalla Repubblica degli Stagisti, dedicherei un'attenzione specifica proprio agli stage curriculari, affinché gli atenei supportino maggiormente i propri studenti nella ricerca di esperienze significative e conciliabili con le attività universitarie. Alla fine, rispondendo autonomamente a qualche annuncio, sono approdata all'agenzia pubblicitaria Mediadivision, per la quale per tre mesi mi sono occupata di analisi  e sviluppo del marketing delle aziende clienti, ricevendo 300 euro mensili. In realtà volevo fare esperienza in ambito di rischio di credito sui paesi sovrani, tema della mia tesi specialistica come dicevo, ma sono rimasta comunque soddisfatta dell'ambiente e del lavoro.La settimana successiva alla laurea, a ottenuta a maggio 2011, ho iniziato subito un corso privato di inglese business, a Perugia: due mesi di lezioni individuali, più esame finale, per un costo di circa 500 euro; e nel frattempo inviavo quanti più curriculum possibile, sostenendo anche qualche colloquio. Tra questi c'è stato quello in ALD Automotive, a Roma. Avevo risposto ad un annuncio di stage semestrale per il reparto invoicing - che svolge operazioni di fatturazione e reportistica - con un rimborso mensile di 600 euro. La selezione è stata trasparente e chiara sin dall'inizio: tra la mia candidatura, ad inizio estate, e il primo colloquio sono passati una trentina di giorni e più o meno altrettanti per il sì finale, arrivato a settembre. Quei sei mesi in ALD sono stati preziosi per adattarmi alla realtà aziendale e alla nuova città; oltre che ad imparare i rudimenti del mestiere, visto che poi, finito lo stage... sono rimasta! È subentrato subito un contratto di apprendistato biennale, però con una nuova mansione, management accounting analyst, e uno stipendio di circa 1600 euro lordi al mese. In sostanza mi occupo di analizzare gli scostamenti relativi alla manutenzione delle vetture in flotta e contribuisco a redigere il bilancio gestionale, da inviare mensilmente alla casa madre; inoltre riconosco le provvigioni ai vari broker e partner che collaborano con la società. È un lavoro sicuramente più interessante e coerente con i mie studi e le ore di formazione previste dall'apprendistato, oltre ad essere utilissime nell'immediato, mi forniscono conoscenze altamente spendibili. Nonostante qualche difficoltà dovuta dal trasferimento e ai molteplici cambiamenti, mi ritengo una privilegiata, visti anche la prolungata crisi e la forte disoccupazione giovanile. Sul posto di lavoro non è stato per nulla difficile ambientarmi e tessere relazioni, e ho imparato presto a destreggiarmi a Roma. Ho trovato la mia prima camera con relativa semplicità, a 15 minuti di mezzi dal posto di lavoro; poi mi sono trasferita in un appartamento più nuovo e comodo. I costi degli affitti romani rimangono molto alti - per una singola bisogna mettere in conto circa 500 euro mensili, mentre a Perugia ne pagavo la metà - e difatti durante lo stage mi aiutavano ancora i miei. Ora invece riesco a mantenermi da sola, malgrado riesca a mettere da parte poco. Considero questo apprendistato come un investimento per il futuro, oltre che un'occasione di formazione e crescita personale, nella speranza di ricevere un contratto a tempo indeterminato e magari, dopo qualche anno, di riuscire a tornare nella mia città e riavvicinarmi alla mia famiglia. Ah, e c'è anche un altro sogno: un'esperienza di lavoro all'estero, magari in campo assicurativo o finanziario, per apprendere fluentemente una seconda lingua e mettermi alla prova professionalmente. Per ora però la priorità è saper svolgere bene il mio mestiere.  Testimonianza raccolta da Annalisa Di Palo Leggi qui tutte le altre testimonianze degli Stagisti col BollinoScopri a questo link quali sono le aziende che hanno aderito al Bollino OK Stage, sottoscrivendo la Carta dei diritti dello StagistaVai alla sezione Annunci per vedere se qualcuna di queste aziende sta cercando uno stagista! 

Voglia di diventare grande: e Marco lascia l'università per uno stage col Bollino

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Marco Ciacchini, 27 anni, assunto a tempo inderminato in Everis a Milano         Vengo da Fornacette, una frazione di un comune pisano; una volta diplomato a pieni voti all'istituto tecnico, nel 2005 mi sono iscritto ad Ingegneria delle telecomunicazioni all'università di Pisa e, influenzato da una miriade di interessi - innanzitutto la passione per auto e moto d'epoca, ereditata da mio padre, e poi quella per i viaggi - sono andato un po' a rilento: ho terminato la triennale nel 2010, proseguendo poi con la magistrale. Anni corredati peraltro anche da vari lavoretti per tirare su un gruzzoletto a fine mese, dalle ripetizioni alla compravendita di pezzi di auto e moto d'epoca. Seguiti tutti i corsi della magistrale e dopo aver sostenuto la metà degli esami necessari a ottenere la laurea, un colpo di testa mi ha fatto iniziare a mandare curricula qua e là, ma sempre in Toscana, per sondare le possibilità lavorative nella mia regione. A 25 anni, trovare lavoro e acquisire dipendenza era diventato un pallino e il completamento del corso di laurea è passato in secondo piano, rimanendoci. Dopo alcuni colloqui andati a vuoto, ho iniziato a ricevere chiamate con prefisso 02: il mio curriculum, caricato su un sito specializzato in job search, iniziava a essere visionato da alcune società di consulenza milanesi. E il telefono squillava. Pur non volendo spostarmi dalla Toscana, alla fine l'idea del trasferimento nella capitale del lavoro ha acquisito forma, e anche un nome: Everis, una società giovane e vivace che mi ha fatto sentire a casa fin dal primo giorno delle selezioni. Ci sono state diverse tappe: una prova di gruppo - un caso aziendale da discutere - una prova di inglese e colloquio individuale; poi altri colloqui individuali e tecnici, fino alla scelta finale, che è ricaduta su di me e su un altra ragazza, a partire da una decina di candidati. Dal primo contatto all'inserimento in team sono passati circa venti giorni. Mi sono trasferito a Milano - ricordo la data esatta - il 17 marzo dell'anno scorso e dopo due giorni ho iniziato la mia avventura in Everis: uno stage di sei mesi rimborsato 730 euro netti e venti buoni pasto da a 5,30 al mese. Con i tempi che correvano e corrono tutt'ora, un'opportunità da non lasciarsi sfuggire. Certo, non essendo di Milano buona parte del rimborso andava via in affitto - bisogna mettere in conto almeno 400 euro al mese - nonché in viaggi Intercity da e per la Toscana. Dal primo giorno di stage ho collaborato ad un progetto di consulenza IT per la gestione della parte CRM e di una porzione infrastrutturale di una piattaforma televisiva, acquisendo giorno dopo giorno maggiori conoscenze e competenze: una scuola pratica per entrare a pieno nel giro, senza che per questo mi fossero affidati compiti irrilevanti solo perché ero stagista. Alla fine dello stage mi è stato proposto subito un tempo indeterminato del terzo livello del ccn del commercio, retribuito con circa 1600euro lordi mensili e buoni pasto da 8.50 euro e sempre all'interno del settore IT. Proposta accettata con gioia naturalmente. La qualità del lavoro e della vita aziendale, anche facendo paragoni con amici che hanno occupazioni uguali o simili, è molto alta: si sta bene, non ci sono rigidi formalismi, l’atmosfera è quasi sempre piacevole e rilassata. E con i tanti progetti avviati dall'azienda, si ha modo di vagliare alternative eterogenee, e di capire quale settore può piacere e quale no. Al momento sinceramente non so se questa è la carriera giusta per me: ci sono sono così tante sfaccettature e stimoli che mi circondano che il dubbio bussa sempre alla porta, ma mi sento molto fortunato ad avere un lavoro come questo. Per il momento non mi pento di non aver terminato la specialistica: sono ariuscito ad arrivare dove sono già con una buona triennale e l'elasticità mentale che l'università non ti può insegnare. Il settore e il progetto nel quale sono inserito sono di per sè attraenti e il rapporto con i colleghi è ottimo, quindi per il momento direi che va più che bene così. Con uno stipendio pieno riesco a mantenermi autonomamente e vivo in affitto con un mio amico, delle mie parti, trasferitosi anche lui per lavoro. Dire che sono soddisfatto del mio tenore di vita forse è eccessivo, ma sono ciò che più mi gratifica è riuscire a fare tutto con le mie forze, senza chiedere supporto alla mia famiglia. A seconda dei mesi, riesco anche a mettere qualcosa da parte.  Insomma, a 26 anni mi sento grande. Testimonianza raccolta da Annalisa Di Palo Leggi qui tutte le altre testimonianze degli Stagisti col BollinoScopri a questo link quali sono le aziende che hanno aderito al Bollino OK Stage, sottoscrivendo la Carta dei diritti dello StagistaVai alla sezione Annunci per vedere se qualcuna di queste aziende sta cercando uno stagista!

Triplo fischio e vittoria: un eclettico ingegnere dallo stage al contratto in ALD Automotive

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Pasquale Castaldo, assunto con contratto di apprendistato nel Re-marketing di ALD Automotive, a Roma.       NB: al momento della pubblicazione di questo articolo ALD Automotive faceva parte dell'RdS network; dall'aprile del 2014 non ne fa più parte.Vengo da Afragola, in provincia di Napoli, e ho 29 anni. Ho ottenuto il diploma scientifico nella mia città, scegliendo poi la Federico II sia per il corso di laurea triennale che quello specialistico, quest'ultimo concluso a fine 2009. Come ho scelto il mio corso? Davvero comico: ero già orientato verso Ingegneria ma seguendo le presentazioni dei vari corsi ho incontrato dei vecchi amici, e quasi vicini di casa, che mi hanno detto: «dai vieni a Ingegneria gestionale dei progetti e delle infrastrutture, così veniamo in università tutti insieme in auto». Ed ecco fatta la scelta! Gli studi comunque mi sono piaciuti molto, non solo per le materie, ma anche perché mi hanno fornito la maturità e la forma mentis necessarie ad affrontare l'ambito lavorativo.Un'altra esperienza che mi ha fatto maturare molto è quella sportiva: ho fatto l'arbitro di calcio dall'età di 15 anni e la responsabilità legata al ruolo arbitrale non è da poco. La passione per l'arbitraggio è durata nove anni, fino a che i ritmi universitari hanno preso il sopravvento ed il tempo per allenarmi si è ridotto. Per di più, salendo di categoria l'antagonismo si fa duro e si perde un po' quello spirito giocoso che mi aveva fatto innamorare del calcio. Comunque con questo "hobby" mi sono divertito molto e mi sono anche pagato diverse vacanze estive. Tornando all'università: per redigere la tesi della specialistica - sul trasporto merci nel Mediterraneo - ho frequentato gli uffici di Logica, una società di analisi del trasporto merci in Campania, che collaborava con la mia facoltà, rimanendo poi anche dopo la discussione tema tesi per uno stage semestrale, che ho finito ad aprile 2010, dopo qualche mese dalla laurea. La sede lavorativa era un edificio storico al centro di Napoli, quindi ottima location, ma le attività non si sono rivelate interessanti come immaginavo; le competenze acquisibili erano poche, il rimborso praticamente assente - solo buoni pasto - e zero prospettive di assunzioni. Intanto continuavo ad inviare curriculum. Finché sul finire dello stage sono stato contattato da Accenture Technology Solutions per frequentare un corso gratuito di programmazione informatica, presso il Centro direzionale di Napoli, seguito da selezioni e possibilità di stage. Non avevo mai studiato informatica, né tantomeno programmato, quindi ho pensato all'offerta come ad una bella sfida. Ho fatto il corso e il colloquio, e poi a maggio ho iniziato uno stage semestrale nell'area programmazione, con rimborso mensile di 300 euro e buoni pasto. Le prospettive future di assunzione erano molto alte ma con una paga, anche da dipendente, non adeguata ai ritmi di lavoro. E poi mi ero reso conto che la programmazione non faceva per me: lavoro troppo meccanico e ripetitivo. Così ho lasciato dopo tre mesi, accettando la richiesta di un ingegnere, trovata in internet, che cercava una collaborazione per lo svolgimento di consulenze tecniche. La libera professione è un campo interessante e formativo, per quanto difficile, nel mio caso la paga era praticamente assente, visto che fatturavo un importo uguale alle tasse che pagavo, per altro lunghi periodi di credito. Nello stesso periodo comunque collaboravo anche con l'università, sempre al Centro dir+ezionale, come tutor, seguendo i ragazzi  del biennio di Ingegneria. È stato bello vedere negli occhi degli studenti la gioia di aver capito concetti studiati e ristudiati, ma mai compresi fino in fondo! Qui inoltre la retribuzione era piuttosto buona: 450 euro per esame superato - o ripreparato una sola volta.Le mie collaborazioni sono durate fino a luglio 2011, ma nel frattempo avevo iniziato un master in Automobile promosso da Fleet&Mobility, il cui costo - 8mila euro - è stato coperto interamente dalla borsa di studio messa a disposizione dagli organizzatori. Anche qui, alla fine era previsto uno stage semestrale in una delle aziende partner, tra cui anche ALD Automotive, a cui avevo già mandato il mio cv ma senza ricevere risposta. Quindi mi sono quindi trasferito a Roma, sede del master, svolgendo le ultime docenze e consulenze ingegneristiche nel fine settimana e infine, dopo aver superato un colloquio di gruppo e uno individuale, a luglio ho iniziato lo stage nel reparto di rivendita dell'usato aziendale, con rimborso mensile di 700 euro più buoni pasto. Si trattava essenzialmente di gestire le procedure e i controlli interni al reparto, l'analisi delle vendite e l'organizzazione dei trasferimenti dei veicoli. Non solo il percorso è stato davvero formativo, e il rapporto con tutor colleghi ottimo, ma a fine stage mi è stato proposto un contratto interinale, con uno stipendio di 1500 euro lordi mensili più buoni pasto, che si è interrotto dopo due mesi, a marzo 2012, a favore di un contratto di apprendistato biennale da 1600 euro lordi più buoni pasto, nello stesso reparto ma con maggiori responsabilità. Insomma, uno stage con un futuro, quest'ultimo in ALD. Adesso a Roma ho una stanza in affitto in un appartamento di due singole, situazione molto migliore di quando ero in una doppia, sei in casa, e per la maggior parte studenti...E all'orizzonte vedo buone prospettive professionali: credo di poter ancora dare e ricevere tanto qui. Il lavoro che svolgo mi piace molto, perché è stimolante e pieno di responsabilità e per il momento, a differenza di molti miei amici e colleghi - espatriati chi a Dubai, chi a Londra - all'estero non ci penso proprio: non sono interessato ad andare via dal mio Paese, né tantomeno mi sento costretto.Testimonianza raccolta da Annalisa Di Palo Leggi qui tutte le altre testimonianze degli Stagisti col BollinoScopri a questo link quali sono le aziende che hanno aderito al Bollino OK Stage, sottoscrivendo la Carta dei diritti dello StagistaVai alla sezione Annunci per vedere se qualcuna di queste aziende sta cercando uno stagista!