Categoria: Storie

Davide Villa: «Sfruttare gli stagisti non conviene a nessuno: Dompé e le altre aziende del Bollino lo hanno capito»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Davide Villa, oggi dipendente di Dompé FarmaceuticiSono nato a Milano nel 1984 e il primo stage della mia vita l’ho fatto a 17 anni, nell’estate tra la 3ª e la 4ª superiore: si trattava di un’esperienza scuola-lavoro di un mese presso l’ufficio fornitori della Air Liquide, organizzata dall’istituto tecnico Schiaparelli – Gramsci. Anche grazie a questa esperienza ho capito che il lavoro di ragioniere non era quello che avrei voluto fare nella mia vita… e quindi nel 2003, dopo la maturità, mi sono iscritto all’università. Non a Milano bensì a Pavia: primo perché offriva un corso di laurea che mi interessava – Economia e strategie di mercato – e che non era presente nelle offerte didattiche delle facoltà di economia milanesi, e poi perché ero curioso di andare a studiare in una città diversa, pur da pendolare (il tragitto con il treno dura circa mezz’ora). Ho concluso la specialistica nel luglio 2009, giusto in concomitanza col mio 25esimo compleanno.L’università arricchisce non solo a livello tecnico ma anche umano: io ho avuto modo di scambiare opinioni ed idee con molti studenti e docenti, e penso che questo sia stato possibile anche grazie alla dimensione relativamente modesta della facoltà, rispetto a quelle di grandi città come Milano. La sensazione era di trovarmi in mezzo a persone “con il mio stesso destino”, ma senza per questo essere in conflitto o in competizione: temo che sia difficile ritrovare queste sensazioni nel mondo del lavoro!Durante l’università, per pagarmi le piccole spese, ho fatto dei lavori part-time tipici degli studenti: call center, data entry, riordino di archivi, per un periodo – sfruttando la mia passione per l’informatica – anche  il webmaster per dei siti. Ma la mia priorità è sempre stata lo studio: nel momento in cui mi accorgevo che un lavoro non mi consentiva di dedicare abbastanza tempo ai libri, anche se in compenso avevo delle entrate, lo lasciavo. Quando mi sono classificato per un Erasmus in Danimarca purtroppo avevo quasi finito gli esami: partire avrebbe significato andare fuori corso, senza contare il notevole sforzo economico che avrei dovuto chiedere ai miei genitori, e quindi ho scelto di rinunciare. Nel frattempo – era la primavera del 2009 – avevo iniziato il praticantato presso lo studio di un commercialista; ma dopo otto mesi, capito che quella non era la mia strada, ho cominciato a inviare curriculum a destra e a manca alla ricerca di un impiego che rispecchiasse di più le mie passioni e aspettative. Non avrebbe avuto molto senso fare i sacrifici necessari per ottenere l’abilitazione (tre anni di praticantato a 300 euro al mese e un durissimo esame di Stato), se tanto già sapevo che non avrei voluto fare la professione di commercialista. In realtà appena dopo la laurea sognavo un lavoro all’estero, anche di pochi mesi: non avendo fatto l’Erasmus, mi era rimasta la curiosità di provare a vivere in un Paese straniero. Tuttavia la crisi economica globale del 2009 ha azzerato questa possibilità: soprattutto Londra, la mia meta favorita, è stata duramente colpita dalla recessione, con la conseguenza che le aziende hanno bloccato le assunzioni e anche i semplici stage. Ho quindi proseguito la mia ricerca di lavoro in Italia, concentrandomi sugli annunci per il settore del controllo di gestione, e a un certo punto sulla bacheca online del Centro orientamento universitario dell’università di Pavia sono riuscito a trovare un’occasione in Dompé. Ho mandato il curriculum vitae e dopo un mese circa sono stato ricontattato per i classici tre step di selezione: ho fatto il colloquio di gruppo ed individuale con la direzione del personale, dopo qualche settimana il colloquio con quella che sarebbe stata la mia responsabile, e dopo pochi giorni sono stato ricontattato perché che ero stato scelto. Ero al settimo cielo!Lo stage, cominciato nel dicembre del 2009, è andato oltre ogni più rosea aspettativa, sia dal punto di vista economico (800 euro lordi al mese: visti i tempi che corrono non avrei potuto trovare di meglio!), sia soprattutto dal punto di vista formativo. L’attività di controllo di gestione si è rivelata molto interessante: mi sono occupato gradualmente – prima da osservatore, poi in affiancamento, e talvolta in autonomia – di chiusura mensile, analisi dei costi e degli scostamenti tra consuntivo e previsione, analisi per centro di costo, definizione e revisione del budget, reportistica ed analisi ad-hoc, manutenzione e sviluppo di sistemi informativi di gestione, elaborazione ed analisi dei dati. Alla fine dei sei mesi di stage, nella primavera di quest’anno, ho firmato un contratto a tempo determinato di un anno: oggi, a 26 anni, guadagno più o meno 1900 euro lordi al mese.Insomma me è andata bene, ma in Italia purtroppo la maggior parte delle aziende usa lo stage per sfruttare i giovani, che hanno un debole potere contrattuale e non possono fare altro che subire questa situazione. Ed è proprio per questo malcostume che sono utili la Repubblica degli Stagisti e l’iniziativa del Bollino OK Stage, per consentire ai ragazzi di individuare le aziende virtuose che invece usano in maniera corretta lo strumento dello stage, rendendole distinguibili dalle altre. Un’ulteriore mia personale considerazione riguardo le aziende “non virtuose” che usano lo stage come uno strumento di turnover è che esse non hanno una visione di lungo periodo: è vero che c’è un risparmio nel sottopagare una persona proponendole uno stage anziché un contratto, ma in realtà questo saving è solo apparente. Infatti lo stagista verrà affidato a un tutor, cioè un dipendente dell’azienda che userà un’importante parte del proprio tempo per formare il nuovo arrivato, diminuendo la propria produttività. Ciò può trasformarsi in un guadagno per l’azienda solo se lo stagista, una volta terminato il percorso formativo, viene inglobato nell’organizzazione, e si crea in questo modo un circolo virtuoso. Agendo in senso opposto si genera invece un circolo vizioso: il tutor ha sprecato il suo tempo e il calo di produttività non ha generato frutti. Insomma, sfruttare gli stagisti non conviene a nessuno: Dompé e le altre aziende del Bollino lo sanno e agiscono in maniera virtuosa, quand’è che lo capiranno anche le altre?Testo raccolto da Eleonora Voltolina Per saperne di più su questo argomento leggi anche:- Buon compleanno alla Carta dei diritti dello stagista e al Bollino OK Stage, e avanti tutta per il futuroE le storie degli altri "stagisti col Bollino":- Francesca Gerli: «Che fortuna: subito dopo la laurea ho trovato in Dompé uno stage da 700 euro al mese, e poi sono stata assunta»- Biagio Bove: «In piena crisi, uno stage per crescere e ripartire. E oggi alla M&G ho un contratto da 24mila euro all'anno»- Francesco Giordano: «Da subito avevo intuito che quello in Everis sarebbe stato uno stage diverso. E così è stato»- Chiara Chino: «Tre giorni dopo la laurea ho cominciato lo stage in Ferrero. E tre giorni dopo la fine dello stage sono stata assunta»- Cristina Cervio: «A sei mesi dalla fine dello stage Kellogg mi ha richiamato per assumermi»- Luca Bonecchi: ieri tirocinante in Giochi Preziosi, oggi assunto a tempo indeterminato- Mariella Mulè, ingegnere chimico tra Sicilia e Piemonte (passando due volte per M&G)- Sara Cestrilli: «Al Jobmeeting volevo un campioncino di Nutella, ho trovato uno stage da mille euro al mese e poi un lavoro»- Alberto Riva: «Laurea, master e sei mesi di stage: ecco il mio percorso per arrivare al contratto in M&G»- Laura Pagani: «Durante il primo stage lavoravo tantissimo e non prendevo un euro. Ho ritentato e sono stata più fortunata: in Nestlé mi hanno anche assunto!»  

Francesca Gerli: «Che fortuna: subito dopo la laurea ho trovato in Dompé uno stage da 700 euro al mese, e poi sono stata assunta»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Francesca Gerli, oggi dipendente di Dompé Farmaceutici.Mi chiamo Francesca Gerli, ho 25 anni e sono di Como. Mi sono diplomata al liceo scientifico con indirizzo minisperimentale bilingue, inglese e tedesco; fin dai primi anni del liceo sono rimasta colpita dalla passione che mio padre ha sempre messo nella gestione dell’azienda presso cui lavorava e questo mi ha portata ad interessarmi agli studi economici. Così nel 2003 mi sono iscritta alla facoltà di economia dell’università Cattolica di Milano, con indirizzo gestionale; durante il mio percorso universitario non ho fatto Erasmus poichè avevo già avuto la possibilità di rafforzare il mio inglese negli anni delle superiori grazie ad un soggiorno in Irlanda. Un'esperienza di carattere non scolastico bensì sportivo: ero andata infatti per tre estati di fila nei pressi di Dublino, da un cavaliere irlandese, vivendo con sua moglie e i suoi figli e seguendolo tutto il giorno tra gare e lezioni a cavallo – e riuscendo così a conciliare la mia passione per l’equitazione con l'opportunità di imparare l'inglese! Poi nei due anni che hanno preceduto la laurea magistrale ho avuto la possibilità di collaborare alla redazione del business plan mensile in un’impresa tessile nel comasco. Andavo lì saltuariamente, non come stagista ma come «ospite», perché mia madre era una loro dipendente: grazie a questa esperienza ho iniziato a comprendere le dinamiche economico-finanziarie che caratterizzano una realtà aziendale. Sempre più sicura della mia passione per l’economia ho deciso sviluppare la mia tesi analizzando la forte espansione che ha avuto negli ultimi anni un’azienda di valigeria comasca, la Bric’s Spa: in questa occasione ho trovato la massima disponibilità da parte della proprietà, cioè la famiglia Briccola, che mi ha concesso la possibilità di trascorrere qualche giorno in azienda a seconda delle informazioni che avevo necessità di reperire.Una volta laureata, nel luglio del 2009, mi sono subito iscritta alla newsletter della Repubblica degli Stagisti e al gruppo su Facebook. Credo sia un ottimo mezzo di comunicazione e di supporto per approcciare il mondo del lavoro ed evitare le fregature. Così magari certe aziende la smetteranno di sfruttare  i neolaureati invece che formarli! Contemporaneamente ho iniziato ad inviare il mio cv tramite il sito della Cattolica, indirizzandomi principalmente verso gli ambiti della consulenza e del controllo di gestione. Ed è così che dopo tre mesi sono arrivata in Dompè, proprio una delle aziende che partecipano all’iniziativa Bollino OK Stage. Ho fatto i tre step della selezione – colloquio di gruppo, colloquio individuale ed infine il colloquio con il mio futuro responsabile. L’esperienza di stage è iniziata a dicembre: sei mesi nella direzione Controllo di gestione, con un rimborso spese mensile di 700 euro netti più la mensa gratuita.Dopo alcuni giorni di «infarinatura generale» su programmi informatici, struttura aziendale e mansioni da svolgere, sono stata subito coinvolta dalla mia responsabile nelle attività quotidiane della direzione: chiusura mensile, forecasting, budgeting e reportistica… Poco alla volta mi è stata lasciata autonomia nello svolgimento di alcune cose, naturalmente sotto stretta supervisione. È stata un’esperienza formativa dal punto di vista lavorativo e anche personale: mi hanno fatto sempre sentire parte della squadra. Al termine dello stage ho ricevuto la proposta di un contratto a tempo determinato di un anno, con una retribuzione a mio giudizio adeguata: 1.950 euro lordi al mese.Dopo nove mesi trascorsi in Dompè posso dire di essere davvero soddisfatta: se mi confronto con i miei coetanei credo di aver avuto una grande fortuna sia per il contratto che ho avuto sia per l’effettiva possibilità di formazione che questa esperienza mi sta offrendo. Il mio desiderio è quello di continuare a crescere; non nascondo che mi piacerebbe fare un’esperienza all’estero, ma al fine di poter portare in Italia ciò che in altri Paesi sanno fare meglio di noi – insomma il mio futuro professionale lo vedo qui.È davvero un peccato che lo stage venga spesso e volentieri utilizzato dalle aziende per coprire posti temporaneamente vacanti spendendo poco o niente, invece di essere considerato un’investimento per l’azienda stessa e per il futuro del nostro Paese. Non è certo il modo giusto per aiutare i giovani ad affacciarsi con fiducia e passione al mondo del lavoro.Testimonianza raccolta da Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento leggi anche:- Buon compleanno alla Carta dei diritti dello stagista e al Bollino OK Stage, e avanti tutta per il futuroE le storie degli altri "stagisti col Bollino":- Biagio Bove: «In piena crisi, uno stage per crescere e ripartire. E oggi alla M&G ho un contratto da 24mila euro all'anno»- Francesco Giordano: «Da subito avevo intuito che quello in Everis sarebbe stato uno stage diverso. E così è stato»- Chiara Chino: «Tre giorni dopo la laurea ho cominciato lo stage in Ferrero. E tre giorni dopo la fine dello stage sono stata assunta»- Cristina Cervio: «A sei mesi dalla fine dello stage Kellogg mi ha richiamato per assumermi»- Luca Bonecchi: ieri tirocinante in Giochi Preziosi, oggi assunto a tempo indeterminato- Mariella Mulè, ingegnere chimico tra Sicilia e Piemonte (passando due volte per M&G)- Sara Cestrilli: «Al Jobmeeting volevo un campioncino di Nutella, ho trovato uno stage da mille euro al mese e poi un lavoro»- Alberto Riva: «Laurea, master e sei mesi di stage: ecco il mio percorso per arrivare al contratto in M&G»- Laura Pagani: «Durante il primo stage lavoravo tantissimo e non prendevo un euro. Ho ritentato e sono stata più fortunata: in Nestlé mi hanno anche assunto!»

Da Parigi a Betlemme tra giornalismo ed impegno sociale: Maria Chiara Rioli racconta il suo servizio civile in Israele-Palestina

Dal direttore dell'Unsc ad un'ex volontaria: dopo l'intervista a Leonzio Borea, la testimonianza di Maria Chiara Rioli, attivissima 26enne fresca di ritorno dal suo servizio civile all'estero. Chi vuole presentare domanda per uno dei 20mila posti disponibili nel nuovo bando deve assolutamente affrettarsi: il termine massimo è fissato per le 14:00 di oggi, lunedì 4 ottobre. Sono nata nel 1984 a Modena e ho una laurea specialistica in storia all'università di Bologna. Ho frequentato l'ultimo anno all'interno del programma di doppio diploma italo-francese siglato tra la mia università  e l'Université de Paris VII. Dal settembre 2007 al giugno 2008 ho quindi studiato nella capitale francese e grazie a una convenzione con il Collegio superiore di Bologna - al quale ero stata ammessa per la specialistica - ho frequentato alcuni corsi della Scuola normale superiore. In Francia ho anche scritto la tesi, con tema le commissioni per la verità e la riconciliazione, ambito nel quale avevo già svolto ricerche nella primavera 2006, in Sierra Leone - dove tornavo per la seconda volta dopo un'esperienza di volontariato internazionale. La tesi è anche diventata un libro, pubblicato dall'EMI nel 2009 col titolo «Guarigione di popoli» [a fianco, la copertina], con cui ho vinto l'anno scorso il premio Giuseppe Toniolo [sociologo ed economista, ndr], che premia la migliore tesi specialistica in diritto internazionale per la pace. La mia passione è sempre stata il giornalismo e ho ottenuto il tesserino da giornalista pubblicista nel 2007 collaborando con un quotidiano modenese. Ho scritto anche per Peacereporter e Nigrizia, e svolto tre tirocini in redazione, uno dopo l'altro. Il primo a Parigi, ne Le monde diplomatique, a partire da ottobre 2008 - tre mesi dopo la laurea - e con una borsa di studio della mia università: mille euro al mese, a cui si aggiungevano i 350 del "Diplo". Subito dopo, il secondo e terzo stage: prima tre mesi, non retribuiti, in una redazione locale di Repubblica, poi altri tre, dal febbraio all'aprile 2009, nella sede bolognese de Il regno, dove mi venivano coperte le spese e pagati gli articoli. Infine, da maggio a luglio 2009, il quarto e ultimo stage, presso una casa editrice, non retribuito ma vissuto con la speranza che si potesse trasformare in un vero e proprio lavoro. Ho trascorso l'estate nell'ansia e nell'attesa di una chiamata, che però non è arrivata. Volevo continuare sulla strada del giornalismo, e affiancarvi l'impegno sociale, ma si presentava la necessità di mantenermi da sola, e certo non volevo iniziare il quinto stage. Pensavo al servizio civile già alla fine della triennale, mentre ero in Sierra Leone. Ho sempre creduto nel significato dell'obiezione di coscienza e il rimborso spese mi sembrava equo [433,80 euro in Italia, circa 900 all'estero]. Poi durante il periodo al "Diplo" ho scoperto la possibilità di prestare servizio presso la ong fondata dal giornalista e attivista franco-israeliano Michel Warschawski, l'Alternative Information Center [sotto, una foto dell'ingresso], che dal 1984 fa informazione sul conflitto tra Israele e Palestina. Ho fatto domanda e ho vinto uno dei due posti disponibili. Nello stesso periodo ho saputo di essere stata accettata anche per un dottorato alla Scuola normale di Pisa - circa mille euro al mese - che ho potuto «congelare» e che inizierò il prossimo mese. Dall'ottobre 2009 ho quindi svolto due mesi e mezzo di formazione, in parte presso una casa-famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII, associazione di lotta contro emarginazione povertà, che sostiene l'AIC in Italia. Un'esperienza molto intensa, che mi ha insegnato cosa significhi davvero «accogliere». Infine sono partita a metà dicembre per Beit Sahour, nell'area di Betlemme. Nell'AIC ho redatto rapporti sugli episodi di violenza dei coloni, una pubblicazione sulla resistenza popolare palestinese, video, traduzioni e ho collaborato con testate italiane come il Redattore sociale e Peacelink. Ho scoperto un modo differente di fare informazione e capito il valore dell comunicazione in luoghi così complessi: i miei articoli li ho firmati quasi tutti con nome falso, per evitare problemi di visto. Sono tornata in Italia circa due settimane fa ed è tempo di bilanci. L'anno appena concluso è stato molto intenso, ricco di incontri e ancora tutto da metabolizzare. Ci sono stati momenti duri, ma ho imparato moltissimo e ho sempre avuto il sostegno dei miei cari. Ho anche realizzato davvero l'importanza del servizio civile e scoperto che è proprio nella difesa non violenta della patria che l'Italia spicca come uno degli Paesi più avanzati al mondo. Ho legato molto con l'AIC e il distacco mi fa paura, ma ho bisogno di tornare a una normalità senza muri e checkpoint. Adesso l'Italia - con il suo quadro desolante di prospettive per i giovani - rappresenta una piccola sfida, ma se dopo un anno tra il Muro e l'occupazione militare non riesco a lottare per sconfiggere la nostra condizione di generazione senza futuro, a cosa sono serviti questi mesi? Anche per questo non farò altri stage gratuiti: questa esperienza mi ha insegnato il senso e l'importanza della giustizia, anche nei rapporti di lavoro.   Testo raccolto da Annalisa Di Palo Per saperne di più su questo argomento, leggi anche:  - Al via il nuovo bando per il servizio civile: 20mila posti a disposizione in Italia e all'estero, 433 euro il rimborso spese mensile - Leonzio Borea, direttore dell' Ufficio servizio civile nazionale: «Offriamo ai giovani un'esperienza preziosa, ma abbiamo sempre meno fondi» - Giovanni Malservigi: «Il servizio civile in una casa di riposo mi ha aperto un altro mondo»    

Giovanni Malservigi: «Il servizio civile in una casa di riposo mi ha aperto un altro mondo»

Dal 3 settembre al 4 ottobre è aperto il bando per candidarsi a un progetto di servizio civile in Italia o all'estero. Giovanni Malservigi condivide con la Repubblica degli Stagisti la sua esperienza di ex volontario.   Ho 25 anni e sono di Punta marina Terme, in provincia di Ravenna. Ho frequentato il corso di laurea triennale in Scienze internazionali e diplomatiche a Forlì, non molto distante dal paese dove abito. Mentre studiavo ho vinto una borsa Erasmus di cinque mesi per la Slovenia, un paese vicino all’Italia ma conosciuto da noi solo per ragioni turistiche. Eppure c'è molto altro da vedere e apprezzare là: una cultura che è un crocevia tra quella balcanica e quella austriaca, gente aperta al mondo e sempre in viaggio – tutti gli sloveni sanno almeno una seconda lingua, in genere inglese o tedesco, ma anche italiano – un'università all'avanguardia e tante associazioni che spesso sostituiscono i meccanismi farraginosi della politica. Ora sono al secondo anno della laurea magistrale in Economia e politiche dello sviluppo, sempre a Forlì, con in mente un progetto preciso: lavorare in Bosnia per la camera di commercio italo-bosniaca, che ha sede proprio a Ravenna. Il primo passo è vincere una borsa di studio Erasmus mundus [programma di mobilità e cooperazione nel settore dell'istruzione superiore promosso dalla fondazione Rui insieme al Ministero dell'Istruzione; nell'immagine sotto, il logo]. Così potrei frequentare in Bosnia il mio ultimo semestre di università. Fra un mese esce il bando: tengo le dita incrociate! Nel corso dei miei studi ho anche lavorato, quasi sempre in regola: tre stagioni al mare, tra le quali quella appena conclusa, un anno di lavoro a tempo pieno prima di iscrivermi all’università facendo il facchino e il magazziniere in un negozio di alimentari, e una stagione come commesso in ferramenta. Vivo in famiglia, perchè con i soldi che guadagno lavorando saltuariamente non riuscirei a essere autonomo: ma mi pago per intero gli studi. Nel tempo rimasto tra studio e lavoro, porto avanti un progetto da cantautore e sto incidendo il mio primo album-EP con una casa discografica indipendente di Ravenna. Stage finora non ne ho fatti, ma immagino che saranno d'obbligo una volta laureato e avrò bisogno dell'aiuto della Repubblica degli Stagisti. Quella del servizio civile invece è stata un'esperienza veramente bella. Io l'ho fatto presso l'Arci, come assistente degli animatori della casa di riposo "Orsi Mangelli" di Forlì, anche se non c'entrava molto con il mio titolo di studio. L'iter di candidatura è stato  semplice: sono stato preselezionato e ho dovuto sostenere un colloquio con i responsabili degli enti che promuovono il progetto. La mia impressione è stata quella di essere stato scelto essenzialmente sulla base del colloquio e del curriculum. Sinceramente, avevo deciso di candidarmi più che altro per lavorare un po' mentre scrivevo la tesi triennale: 433,60 euro al mese facevano comodo, e avrei lavorato al massimo trenta ore settimanali. Però una volta iniziato a prestare servizio si è aperto un altro mondo. Le figure di animatori sono importantissime, non solo per combattere la solitudine che colpisce la terza età, ma anche per aiutare persone in inevitabile declino fisico e mentale a mantenere il più a lungo possibile le loro capacità e i propri talenti, coltivando il ricamo, la poesia, il racconto (racconti di vita "avventurosa", lasciatemi questo aggettivo: la loro è stata una generazione di veri eroi, la cui memoria sta andando perduta). Tra queste persone c’erano anche i malati di Elzheimer. Il periodo trascorso nella casa di riposo è stato eccezionale sia dal punto di vista formativo che da quello umano, anche se il mio obiettivo rimane lavorare nel settore dello sviluppo socio-economico. Per due settimane ho anche prestato servizio in una tendopoli de L'Aquila, insieme alla protezione civile dell'Arci: quando si verifica un'emergenza di grande intensità, i volontari del servizio civile possono spostarsi dove serve. Un'esperienza indimenticabile! Passare del tempo con le inossidabili famiglie aquilane mi ha dato molto. Ai giovani vorrei dire di sentirsi orgogliosi di difendere la propria patria non con le armi, ma con il talento, che è esattamente l'obiettivo del servizio civile.   Testo raccolto da Annalisa Di Palo   Per saperne di più su questo argomento leggi anche:    - Al via il nuovo bando per il servizio civile: 20mila posti a disposizione in Italia e all'estero, 433 euro il rimborso spese mensile - Leonzio Borea, direttore dell' Ufficio servizio civile nazionale: «Offriamo ai giovani un'esperienza preziosa, ma abbiamo sempre meno fondi» E anche: - Stage da mille euro al mese alla Fundamental Right Agency di Vienna: candidature aperte fino al 7 giugno  - UNV Internship Programme: trenta tirocini in Paesi in via di sviluppo finanziati dal ministero degli Esteri

Cinque Paesi in cinque anni: la storia di Daniela Amadio e il racconto del suo stage alla Commissione europea

Dal 1° luglio al 1° settembre è aperto il bando per candidarsi agli stage presso la Commissione europea. La Repubblica degli Stagisti raccoglie le testimonianze di chi ha già fatto questa esperienza: ecco quella di Daniela Amadio.Sono nata a Faenza, in provincia di Ravenna, nel 1981. Mentre studiavo Scienze internazionali e diplomatiche a Forlì ho passato sei mesi a lavorare in un resort in Egitto come animatrice turistica; tornata in Italia, ho finito gli studi nel marzo 2005 con una tesi sulla guerra in Cecenia. Già durante l’università avevo seguito corsi di russo e avevo passato un periodo a San Pietroburgo: la tesi quindi è stata un’occasione per andare a Mosca e raccogliere materiale alla biblioteca nazionale. Lì mi sono resa conto di quanto l’instabilità sociale causata dal terrorismo avesse effetti sulla vita quotidiana: gli operatori della biblioteca cercavano continuamente di impedirmi di reperire e fotocopiare i volumi… ma alla fine comunque ce l’ho fatta!All’università avevo scoperto l’esistenza del master in «International relations & European Management» all’Universiteit van Amsterdam. L’autunno successivo alla laurea, nel settembre 2005, mi sono iscritta e sono partita per l’Olanda. Il corso è costato circa 9mila euro: le borse di studio erano riservate a studenti non europei (nella mia classe eravamo una trentina: 20 con borse di studio e 10 “sfigati” come me dall'Europa occidentale). Il master è durato un anno; vivevo in un appartamento universitario – due bagni e due docce per 17 persone, eppure non ho mai fatto la fila per il bagno! In compenso la cucina era grande, avevamo internet e una donna delle pulizie che veniva due volte alla settimana per pulire gli spazi in comune. La sistemazione era offerta agli studenti stranieri dall'università a 350 euro mese, che per me pagavano i miei genitori, ovviamente. Finito il master, su internet ho trovato l’offerta di uno stage di tre mesi alla sede dell’Università delle Nazioni Unite [Unu-Cris, nell'immagine a fianco il logo dell'ente] a Bruges. Mi sono candidata e mi hanno preso: non era previsto però nemmeno un euro di rimborso spese, quindi sono stati i miei a continuare a mantenermi in tutto quel periodo. In Belgio ho trovato un ambiente professionalmente e umanamente eccezionale, e avrei voluto rimanere lì per fare un dottorato in relazioni internazionali – ma il caso ha voluto che una vacancy vista per caso su internet si trasformasse in proposta di lavoro.Sono così finita all’inizio del 2007 ad Atene, allo European Public Law Center, con una fellowship del governo italiano di circa 1500 euro al mese. Mi occupavo di cooperazione nei paesi in via di sviluppo: monitoravo i bandi, preparavo i progetti, formavo legami professionali con altre organizzazioni all’estero e, una volta vinto il bando, gestivo il progetto. Dal punto di vista professionale è stata una svolta in tutti i sensi. Positivi perché ho imparato un nuovo lavoro, che tutt’ora faccio e mi piace, e perchè ho avuto la soddisfazione di preparare dei progetti vincenti che ho poi gestito in Vietnam, Lituania... Negativi perché ho scoperto il lato oscuro della cooperazione internazionale: l’esistenza di organizzazioni con un mandato no-profit il cui unico scopo è invece quello di ottenere fondi da enti esterni per gli interessi di poche persone ai vertici.Sono rimasta in Grecia dal gennaio del 2007 alla fine di febbraio del 2008. All’inizio vivevo da sola in un appartamento a sud di Atene, 800 euro al mese di affitto, un  posto favoloso a 5 minuti dalla spiaggia; poi mi sono trasferita in centro. Nota a margine: penso che il governo italiano dovrebbe essere più accurato nel fare accordi con organizzazioni estere per programmi di scambi e di mobilità dei giovani - non sempre le operazioni risultano trasparenti e professionali. Alla fine del primo anno mi hanno rinnovato il contratto per altri 12 mesi, alle stesse condizioni, ma io non ero soddisfatta dell’ambiente professionale, e quindi ho fatto domanda per uno stage alla Commissione europea. Mi hanno presa e a marzo 2008 ho fatto i bagagli e mi sono trasferita a Bruxelles. Metà del rimborso (mille euro) mi consentiva di pagarmi l’affitto e col resto potevo far fronte alle altre spese; avevo trovato una stanza su internet in una casa con un enorme parco all’esterno e con altri 3 conquilini belgi: che divertimento! In Grecia avevo lavorato su un programma di finanziamento della Commissione chiamato Programma Quadro che prevede, in parole povere, un sacco di soldi per progetti che promuovano la ricerca e l’innovazione in Europa. Anche nel mio stage quindi sono rimasta in questo ambito e sono stata assegnata alla Direzione generale per la Ricerca, in una unità che si occupava dei contratti che la Commissione stipulava con gli istituti che vincevano i bandi.Era come essere in Erasmus: ogni sera qualcosa da fare! A parte gli scherzi, lo stage rappresenta un modo per crearsi un network di conoscenze che rimane nel tempo e allo stesso tempo aiuta a capire se il mondo delle istituzioni europee ti piace o meno. Io ho scoperto per esempio che in Commissione è difficile vedere il risultato del proprio lavoro – come in una catena di montaggio, ognuno opera su una piccola parte senza sapere chi c’è e cosa fa prima o dopo – e che c’è poco spazio per la creatività. Così ho deciso di cambiare indirizzo e di buttarmi su enti più piccoli, per avere maggior spazio di manovra. Dopo lo stage avevo voglia di tornare in Italia e ho trovato un’opportunità in una fondazione di Roma, abbastanza rilevante nell'ambito no-profit. Il contratto era di sei mesi, a partire da agosto 2008, con uno stipendio di 800 euro al mese che prevedeva solo una decurtazione del 20% per l’IVA. Ancora non so bene se si trattasse di uno stage o di un contratto di collaborazione temporanea… In ogni caso l’esperienza è stata abbastanza negativa: il mio compito principale era fare copia-incolla per un database. Ogni altra mansione mi veniva sempre passata con molta cautela, come se fossi totalmente inesperta, appena uscita dall’università. Frustrante! Al termine dei sei mesi mi era stato offerto una continuazione della collaborazione con un contratto a progetto per altri sei mesi a mille netti mensili – ma ho rifiutato e ricominciato la mia ricerca di impiego in Italia e all’estero. L’unica risposta è venuta da Bruxelles, da Eurocities [nel'immagine a sinistra, l'homepage del sito]: sono andata là per un colloquio e assunta. La mia funzione era di project administrator per la gestione di un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea sulle politiche di inclusione sociale. Il trasloco, nel marzo 2009, è stato molto più facile della prima volta: mi sono sistemata in una casa appena ristrutturata con cinque stanze individuali, due bagni, un giardino interno e una salotto perfetto per le feste; l’affitto costava 430 euro con tutte le spese incluse. Ho passato lì 15 mesi, questa volta con un obiettivo diverso rispetto allo stage: non più baldoria tutti i giorni, ma lavoro. Avevo un contratto di un anno e mezzo con uno stipendio di 2400 euro lordi mensili più buoni pasto, rimborso dei trasporti, straordinari, contributi. In ufficio eravamo una trentina, tutti giovani: potevamo seguire corsi di inglese, di excel avanzato, attività di team building...Come succede però quando si lavora su progetti specifici finanziati da enti esterni, se il fondo viene tagliato o finisce anche il lavoro si estingue. In questo caso la Commissione europea ha deciso di tagliare, e così a marzo di quest’anno ho dovuto ricominciare a cercare lavoro. Allora ho fatto rotta verso Londra, per provare a vivere in una grande metropoli. L’università di East London mi ha chiamato per un colloquio e ho ottenuto il posto: l’esperienza in Commissione europea è stata fondamentale per vincere la concorrenza. Supporto l’università nella raccolta di fondi europei: la mia posizione è di European support research officer. Ho iniziato a giugno con un contratto a tempo indeterminato soggetto alla prova iniziale di sei mesi. Lo stipendio attuale è il più elevato che ho mai raggiunto fino ad ora, oltre 2mila sterline [2400 euro] al mese, e anche in questo caso sono previsti rimborsi spesa per i trasporti e compensazioni per le ore extra; la copertura previdenziale è migliore rispetto al Belgio e anche le tasse sono minori. L’orario di lavoro è dalle 9 alle 5, con un’ora di pausa pranzo. Al costo di circa 600 sterline al mese vivo in una tipica casetta vittoriana inglese di due piani, con la moquette e il cortile esterno, in una zona abbastanza periferica di Londra, Stratford, che si sta trasformando velocemente per accogliere le Olimpiadi del 2012. Gli altri cinque conquilini sono inglesi al primo lavoro e l’atmosfera è molto bella, sembra di stare in famiglia. Ho sempre voluto lavorare per contribuire attivamente a migliorare il bene pubblico e la qualità di vita degli altri, sia su progetti di sviluppo nei paesi più poveri sia su progetti di ricerca per le università europee. Ancora non so cosa farò da grande e quanto resterò qui: dopo aver cambiato cinque Paesi nel giro di cinque anni, ora vorrei solo stabilizzarmi. Il sogno di tornare in Italia rimane sempre, ma vorrei un lavoro sicuro e un ambiente stimolante. Rinuncerei a  qualche euro in più pur di tornare, perché sento ancora l’Italia come casa mia. Tanti sono nella mia stessa situazione: Londra e soprattutto Bruxelles sono piene di italiani, in genere giovani laureati che non sono riusciti a trovare un lavoro decente in Italia e hanno deciso di spostarsi. Del resto, un’esperienza all’estero è sempre consigliata da tutti. Io l’ho fatta e non me ne pento, ma a volte penso: cosa ho perso? Fossi rimasta in Italia, forse ora avrei un lavoro normale, una casa comprata dai miei, un fidanzato e il progetto di un bimbo. Forse. Invece ho un bel lavoro ma vivo in affitto in una stanza per studenti, i miei amici e familiari non sono qua e se penso alla mia vita affettiva mi sento ferma a 20 anni. Quando ero più giovane non ci pensavo… ma arriva un momento in cui ti chiedi quanto senso abbia stare all’estero quando la tua vita vera rimane in italia. Spero di scoprirlo presto.testo raccolto da Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Seicento stage da 1070 euro al mese alla Commissione europea: bando aperto fino al 1° settembreE le testimonianze degli altri ex stagisti:- Carlotta Pigella, Torino-Bruxelles andata e ritorno: «Il mio stage alla Direzione generale Affari Marittimi della Commissione UE? Internazionale e professionalizzante»- Pasquale D'Apice: «Rapporti umani e network di conoscenze, ecco il prezioso valore aggiunto degli stage alla Commissione europea»- Dalla metafisica al trattato di Lisbona: la storia di Mauro Pedruzzi, filosofo stagista alla Commissione europea- Mirko Armiento, ex stagista alla Commissione europea: «A Bruxelles i cinque mesi più intensi e belli della mia vita»

Gianluca Sgueo: «Il mio stage all'ufficio del Mediatore europeo a Strasburgo mi ha aiutato a trovare lavoro»

Fino a martedì 31 agosto è aperto il bando per candidarsi per uno dei tirocini presso l'Ombudsman dell'Unione europea, con un rimborso spese da 1100 a 1300 euro al mese. Per l'occasione, la Repubblica degli Stagisti ha raccolto la testimonianza di un giovane italiano che ha fatto questa esperienza.Mi chiamo Gianluca Sgueo e sono romano. Nel lontano 1997, a vent’anni, mi iscrissi a Giurisprudenza alla Sapienza più per esclusione che per convinzione – mi interessava anche Scienze della comunicazione, all’epoca una novità nel panorama universitario italiano, ma gli sbocchi lavorativi erano un punto di domanda. E quindi scelsi una laurea forse più inflazionata, ma concreta e spendibile sul mercato… però che noia diritto civile! Finii gli studi nel 2004 e dopo una breve esperienza come praticante in uno studio legale capii che la professione forense non era adatta a me. Troppe attività noiose, ripetitive e poco gratificanti, e poi… Due anni di lavoro non pagato, più un terzo anno per il superamento dell’esame! Io invece avevo voglia di indipendenza. Partecipai ad una selezione organizzata da Nissan Italia, fui reclutato come stagista e collocato presso l’ufficio clienti. Il lavoro mi piaceva e lo stage, che inizialmente sarebbe dovuto durare cinque mesi, dopo appena due venne trasformato in contratto interinale. Con notevole incremento delle mie entrate: da 500 euro al mese di rimborso spese passai a 1100 euro di stipendio! Dopo poco però la dimensione aziendale cominciò a starmi stretta. Sentivo la mancanza di un piano di formazione, e avevo la sgradevole impressione che alla qualità fosse preferita la quantità del lavoro: così decisi di riprendere a studiare. Ma come ottenere una borsa di dottorato senza canali preferenziali? Dopo due tentativi andati a vuoto, a Roma e Bologna, vinsi nel luglio 2006 una borsa di studio triennale per un dottorato di ricerca in diritto amministrativo all’università di Lecce. Mi aveva sempre affascinato la natura trasversale di questa disciplina, in grado di abbracciare profili scientifici diversi: scienze economiche, dottrina politica, diritto internazionale… In concomitanza con l’inizio del dottorato conseguii una seconda laurea, triennale, in Scienza della pubblica amministrazione alla facoltà di Scienze politiche dell’università di Viterbo. Il professore con il quale discussi la tesi – in diritto amministrativo naturalmente! – mi propose di collaborare alla sua cattedra: cosa che mi consentì di rimanere a Roma, anziché trasferirmi a Lecce.Capii presto che se volevo far fruttare il mio dottorato era necessario studiare all’estero. Sfruttando la possibilità di stare 18 mesi complessivi fuori dall’Italia come parte integrante del programma mi trasferii negli Stati Uniti per un anno intero, il 2008, studiando alla Law School della New York University. Naturalmente con qualche sacrificio economico: la borsa di dottorato, circa 1200 euro mensili, da sola non era sufficiente a coprire le spese, quindi fui costretto a integrarla con i miei risparmi – all’incirca 8mila euro, faticosamente accumulati negli anni precedenti. Poi andai in Francia e ci rimasi per i primi sei mesi del 2009, in qualità di enseignant-chercheur invité presso l’Institut d’etudes politiques de Paris [nell'immagine a sinistra, l'homepage del sito]. Qui, un po’ perché restai di meno un po’ perché Parigi è meno cara di NY, riuscii a cavarmela con la sola borsa di dottorato. Al di là dei profili economici, comunque, entrambe le esperienze sono state fondamentali per la mia formazione: mi hanno consentito di imparare inglese e francese ma soprattutto dato una visuale “aggregata” del percorso professionale che avrei voluto svolgere. In contemporanea ho fatto il percorso per divenire giornalista pubblicista, ottenendo l’agognato tesserino nel 2009.  Lo stage presso il Mediatore europeo, iniziato nel settembre del 2009, è stato il frutto di un periodo di incertezze, dovute alla fine imminente del dottorato (e con esso della borsa di studio) e la conseguente necessità di trovare un lavoro. Ammesso alla discussione della tesi nel settembre 2009 – la discussione è poi avvenuta l’anno dopo – e scartata momentaneamente l’università italiana per la mancanza di opportunità tangibili, volevo un’esperienza professionale all’estero che mi consentisse di mantenere l’indipendenza economica. Sapevo già dell’esistenza dei tirocini presso le istituzioni europee: provai sia alla Commissione che al Mediatore. Alla Commissione riuscii ad essere selezionato per il blue book, la lista di candidati papabili, ma poi non venni chiamato; la procedura di selezione presso il Mediatore si concluse invece positivamente. Superai un breve quiz scritto via posta elettronica e un’intervista telefonica, e poi fui destinato alla sede di Strasburgo. Vi rimasi quattro mesi, intensi e proficui per la mia formazione, anche se a 33 anni ero tra i più anziani: in media gli stagiaire sono un po’ più giovani! Mi resi conto subito che il tirocinio al Mediatore non era affatto un “parcheggio”, come si dice avvenga alla Commissione. L’inserimento è molto ben strutturato: gli stagisti ricevono con largo anticipo informazioni dettagliate sul lavoro e sulla vita a Strasburgo. Dopo la prima settimana di formazione ciascun tirocinante viene affiancato a un tutor della stessa nazionalità e, quasi immediatamente, è posto nelle condizioni di lavorare indipendentemente. Il lavoro per un laureato in giurisprudenza è molto interessante: si gestiscono i reclami sulla cattiva amministrazione delle istituzioni presentati da cittadini e imprese. All’inizio si trattano quasi esclusivamente casi “not admissible”, ovvero denunce presentate da soggetti privi di legittimazione. Si fa presto ad imparare come gestire questi casi, e l’attività diventa ripetitiva: a questo punto sono l’intraprendenza del tirocinante e la disponibilità del tutor a fare la differenza. Non tutti, infatti, hanno l’opportunità di gestire casi più complessi, per i quali diviene necessario studiare la normativa con attenzione e ragionare sulle strategie più opportune. Io sono stato fortunato: la mia tutor mi ha coinvolto nella gestione di casi complessi e più in generale nella sua attività. L’ambiente è ideale: ciascuna stanza ospita due postazioni, le scrivanie sono spaziose. I dipendenti sono suddivisi in quattro unità: di solito nella stessa stanza vengono messe persone di nazionalità diversa, anche per agevolare le relazioni interpersonali. Tra gli stagiaire e con i funzionari c’è un clima cordiale; io sono ancora in contatto con due ex colleghi e sento periodicamente tutti gli altri, oltre alla mia tutor. Giocano a favore della creazione di buoni rapporti almeno tre fattori: l’età generalmente bassa dei dipendenti, il numero ristretto di persone (l’ufficio occupa solo due piani di una palazzina!), e le occasioni di incontro e i rapporti extralavorativi – accade spesso di trovarsi il sabato sera a bere una birra tutti insieme, stagisti, funzionari e occasionalmente i direttori delle unità. L’orario di lavoro è quello tradizionale, con il venerdì di mezza giornata ad eccezione della settimana che precede le sedute parlamentari. Il servizio mensa è ottimo e la retribuzione degli stagiaire è, almeno per noi italiani, decisamente elevata: abituati a rimborsi di poche centinaia di euro, i circa 1300 euro mensili offerti dal Mediatore consentono di pianificare con serenità le proprie spese. Nel mio caso ho trovato un piccolo monolocale a circa 500 euro mensili. Per gli spostamenti, poi, il mezzo ideale è la bicicletta. Tutti pedalano a Strasburgo!Ho concluso il tirocinio dopo quattro mesi perché ho trovato un posto in Italia, come addetto stampa alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Avevo saputo dell’esistenza di una procedura selettiva attraverso alcuni ex colleghi della Presidenza con cui avevo lavorato nel 2007. Ho inviato il curriculum e le mie esperienze all’estero, compresa quella presso il Mediatore europeo, sono state decisive per permettermi di vincere la selezione. Il contratto è di due anni e scadrà a fine 2011: anche per questo non ho smesso di cercare e guardarmi intorno, l’esperienza mi ha insegnato che è bene muoversi in anticipo per evitare di rimanere a spasso. Per fortuna lo stipendio è discreto, circa 2mila euro al mese, e mi consente di essere indipendente dalla mia famiglia.In conclusione, consiglierei l’esperienza all’ufficio del Mediatore a tutti quelli che hanno voglia di cimentarsi in un tirocinio concreto, dal quale è possibile ricavare un’esperienza utile alla propria carriera. E di non scoraggiarsi se non si viene selezionati alla prima occasione: le scelte del Mediatore sono legate all’esigenza di coprire tutte le lingue ufficiali. Accade dunque che, pur avendo un ottimo curriculum, la posizione di tirocinante italiano sia già occupata. Ultimo, ma non meno importante, è il fattore tempo. Sebbene non sia una regola fissa, la tendenza è quella ad ottenere il rinnovo del tirocinio per 12 mesi. Questo significa che si ha la possibilità di lavorare per un periodo sufficientemente lungo e nel frattempo pianificare attentamente le prossime mosse. Testo raccolto da Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Tirocini a Bruxelles e Strasburgo nell'ufficio dell'Ombudsman dell'Unione europea, rimborso spese da 1100 a 1300 euro al mese

Carlotta Pigella, Torino-Bruxelles andata e ritorno: «Il mio stage alla Direzione generale Affari Marittimi della Commissione UE? Internazionale e professionalizzante»

Dal 1° luglio al 1° settembre è aperto il bando per candidarsi agli stage presso la Commissione europea. La Repubblica degli Stagisti raccoglie le testimonianze di chi ha già fatto questa esperienza: ecco quella di Carlotta Pigella.Mi chiamo Carlotta Pigella e sono nata a Torino nel 1983. Ho studiato al liceo classico Cavour e poi mi sono iscritta a Scienze della Comunicazione, finendo la triennale nel 2005 e la specialistica nel 2007. Probabilmente non si tratta dela facoltà più spendibile in Italia in questo momento sul mercato del lavoro: ma io rifarei la stessa scelta, quello che ho studiato mi interessava e interessa davvero. Sono la primissima laureata della famiglia: una sfida per me, vinta grazie anche all’appoggio dei miei.Nel 2006 sono stata per sei mesi in Erasmus in Francia, all’Université Paris 13; alloggiavo presso conoscenti, pagando sui 400 euro al mese. La borsa Erasmus mi ha coperto sì e no un paio di mesi perché la vita lì è piuttosto cara: per il resto ho integrato con soldi miei, e anche la famiglia mi ha aiutato! Mentre facevo l’università poi ho cercato di alternare alla teoria la pratica - anche attraverso gli stage. Il primo l’ho fatto nel 2005, mentre ero al terzo anno: era possibile sostituire un corso da 5 crediti con un’esperienza di stage e quindi mi sono autoproposta a una minuscola casa editrice, la F.lli Pistono Editori, che cercava qualcuno per occuparsi a tempo pieno della realizzazione di un libro fotografico. Il lavoro è durato tre mesi, da settembre a dicembre, e il mio nome è stato inserito come curatrice nelle note del libro. Non ho ricevuto nessun tipo di rimborso, ma era stato concordato così dall’inizio. Sempre nel 2005 erano venuti in ateneo alcuni rappresentanti della Tobo, Turin Olympic Broadcasting Organisation, che cercavano collaboratori per le dirette durante il periodo delle gare olimpiche. Servivano persone per seguire i giornalisti, assicurare il segnale audio/video, aiutare nell’organizzazione delle riprese. Dopo un training di una settimana, nel febbraio 2006 ci hanno selezionato e spedito nelle varie location delle gare: io ero a Pragelato, in montagna, per le gare del trampolino. È stata un’esperienza bella e significativa, internazionale e piena di soddisfazioni. Siamo stati pagati anche molto bene, così  sono riuscita a finanziarmi parte dell’Erasmus. Per finire il quadro di tutti i lavoretti che ho fatto mentre studiavo, per due volte, tra il gennaio e il giugno del 2007, ho fatto le cosiddette “150 ore”. Si tratta di collaborazioni pagate per gli studenti; io ero stata destinata all’Infopoint della mia facoltà e prendevo più o meno 8 euro e qualcosa all'ora.Un mese dopo la laurea ho iniziato uno stage di 6+6 mesi presso l’ufficio Offerta formativa della gestione didattica del Politecnico di Torino. Si trattava soprattutto di analisi e gestione di dati riguardanti corsi di laurea e offerta formativa; era prevista una borsa di studio mensile di 650 euro. Lo stage è finito nel gennaio 2009, e purtroppo non ha dato luogo a un’assunzione – del resto nel settore pubblico è difficile entrare in maniera stabile a meno di non superare un concorso… e al momento concorsi non ce ne sono! Ho scoperto l’esistenza degli stage presso la Commissione europea da amici che avevano già provato, con esiti diversi, a fare domanda. Mandare l’application è molto semplice: le finestre di candidatura vengono segnalate due volte all'anno sul sito della Commissione Europea. Se idonei, si viene inseriti in un database detto Blue Book: a questo punto sono i singoli uffici delle Direzioni generali a contattare ciascuno in base al profilo ricercato. Per iniziare a marzo 2009 (lo stage è finito a fine luglio), ho inviato l’application nell’estate 2008, sono stata inserita nel Blue book a novembre, contattata dal mio tutor per alcune interviste conoscitive tra dicembre e gennaio, e infine confermata. Sono finita nella Direzione generale Mare - Affari Marittimi, dove in effetti non avevo neppure fatto domanda, alla direzione Comunicazione: i miei compiti principali erano la rassegna stampa internazionale e la collaborazione nell’organizzazione di alcuni eventi internazionali – ho partecipato a SeaFood a Bruxelles in aprile e sono stata in missione a Roma per il Maritime Day in maggio. Ma i miei colleghi mi hanno coinvolto in moltissimo altro: dalla preparazione di elenchi dei nostri contatti alla realizzazione di pagine web, fino ad alcuni incontri con stakeholder del settore. Ho trovato casa a Bruxelles con una ragazza che era già lì – avevamo un’amica in comune. Pagavo più o meno 400 euro d’affitto e lo stipendio della Commissione, mille euro, mi permetteva di mantenermi autonomamente. Ci sono tantissimi aspetti interessanti nel programma di tirocinio: è internazionale ed estremamente professionalizzante, non sono stata certo relegata a fare fotocopie! Lo consiglierei a tutti, anche come occasione di confronto con gli altri giovani europei.A me in futuro piacerebbe lavorare nel settore istituzionale – enti, organizzazioni – nell’ambito stampa/eventi. Oggi in Italia, a parte qualche ottima eccezione, manca la figura del comunicatore dell’istituzione pubblica, si vedono i primi sforzi ma mancano le figure professionali di riferimento, e quando vengono importate dal settore privato spesso non funzionano perché sono abituate diversamente. Vorrei inserirmi in questo vuoto professionale, ma non è facile… Ma da qualche parte si deve pur cominciare. Quindi nell’autunno 2009, di ritorno da Bruxelles, ho iniziato uno stage di quattro mesi in Provincia a Torino, al Settore Cultura. Decisamente lo stage peggio retribuito (solo ticket restaurant da 7 euro), ma anche qui mi hanno coinvolto in una serie di eventi interessanti, per esempio la presenza della Provincia di Torino ad Artissima 09, e alcuni concerti d’organo organizzati tra Torino e provincia. In più, mi hanno chiesto di tenere aggiornato un sito di informazioni scientifiche: non ho un’impostazione giornalistica ma ho trovato questo lavoro molto utile, soprattutto la gestione dei comunicati stampa da cui ricavare le informazioni per aggiornare il sito. Perché ho accettato uno stage quasi gratuito, dopo averne fatto uno da mille euro al mese? Perchè mi piaceva molto il progetto: si trattava esattamente di quello che vorrei fare, quindi mi sembrava una buona opportunità. Avevo chiesto di fare un part-time, e nel frattempo avevo iniziato a lavorare l'altra mezza giornata nel posto in cui lavoro adesso: insomma con il lavoro part-time retribuito mi finanziavo lo stage part-time gratuito.Ora ho un contratto a tempo determinato di un anno per un’azienda che lavora in collaborazione di Aem Distribuzione. Ho iniziato a maggio: è un lavoro decisamente di stampo più logistico, ma benché non sia esattamente ciò per cui ho studiato, parlo con il pubblico, ho a che fare con l’azienda pubblica per coordinare il lavoro e metto a frutto il bagaglio di conoscenze che ho acquisito. Vivo ancora coi miei genitori: lo stipendio che percepisco, anche se non bassissimo, mi basterebbe appena per vivere da sola, invece così riesco a mettere qualcosa da parte. Ho mandato molti cv sempre segnalando che non sarebbe per me un problema, ma anzi un valore aggiunto, spostarmi all’estero. Mi è capitato di essere contattata da aziende italiane per sedi straniere, soprattutto in Europa, e l’ho sempre considerata una grande opportunità. Il problema dello stage oggi in Italia è uno, la retribuzione, in un doppio senso: non solo molti stage non sono pagati, ma anche il ritorno in termini di conoscenze e competenze acquisite è spesso insufficiente. Conoscevo la Repubblica degli Stagisti da quando era un blog, e credo che abbia un’enorme utilità: finalmente si possono reperire informazioni sulle aziende a cui si invia un curriculum in maniera organizzata ed efficiente. La cosa più difficile quando si invia un cv o un’application (come per esempio per la Commissione) è avere le informazioni giuste: quando si apre la finestra di iscrizione, chi assume, cosa cercano... Trovarle su un sito solo e affidabile è utilissimo. In assoluto ciò che trovo più furbo è l’iniziativa del Bollino OK Stage. È ora che anche le aziende si preoccupino degli stage che propongono: la cassa di risonanza della Repubblica degli Stagisti ormai è ampia e potrebbe cominciare a infastidire chi non si comporta in modo corretto.testo raccolto da Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Seicento stage da 1070 euro al mese alla Commissione europea: bando aperto fino al 1° settembreE leggi anche le testimonianze degli altri ex stagisti della Commissione europea:- Pasquale D'Apice: «Rapporti umani e network di conoscenze, ecco il prezioso valore aggiunto degli stage alla Commissione europea»- Dalla metafisica al trattato di Lisbona: la storia di Mauro Pedruzzi, filosofo stagista alla Commissione europea- Mirko Armiento, ex stagista alla Commissione europea: «A Bruxelles i cinque mesi più intensi e belli della mia vita»

Biagio Bove: «In piena crisi, uno stage per crescere e ripartire. E oggi alla M&G ho un contratto da 24mila euro all'anno»

In occasione del primo compleanno dell'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Biagio Bove, oggi dipendente di M&G - Chemtex. Mi chiamo Biagio Bove, sono nato a Napoli nel 1983 e ho  27 anni. Già al liceo le mie materie preferite erano matematica, chimica e fisica; così mi sono iscritto alla facoltà di Ingegneria chimica dell’università “Federico II”, dove mi sono laureato con lode nel giugno del 2007. Ho dedicato la tesi finale alla “Estrazione con solventi di composti clorurati da suolo modello e successiva idrogenazione catalitica della fase estratta”. Magari a qualcuno potrà sembrare un argomento noioso: invece per me la chimica è una vera passione! Tre mesi dopo la laurea mi sono trasferito a Milano per iniziare una collaborazione con la Snamprogetti del gruppo Eni come ingegnere di processo nell’ambito di una commessa internazionale per la costruzione di una raffineria in Iran, a Bandar Abbas. Avevo un contratto a progetto con uno stipendio di 24mila euro lordi all’anno. Poi ho deciso di cambiare società: si è presentata l’occasione, unica dal mio punto di vista, di partecipare alla costruzione di un impianto chimico. Il progetto era quello di riconvertire un impianto chimico per la produzione di PET (polietilentereftalato) da DMT (dimetiltereftalato) a PTA (acido tereftalico). Il luogo di lavoro era Acerra, in provincia di Napoli, e il committente la multinazionale spagnola  “La seda de Barcelona”. Il sito industriale di Acerra  (che sarebbe anche quello del famoso termovalorizzatore di Acerra) ha una lunga storia alle spalle: è stato prima dell’Eni con Enichem, poi della Montefibre e in ultimo di “La seda de Barcelona”. Ci tengo a sottolineare questi particolari perchè nell’anno in cui ho lavorato ho percepito l’importanza di quel sito e della sua storia. L’esperienza fatta a Milano mi è servita molto perchè anche qui ho avuto a che fare con la documentazione tecnica e in più potevo anche assistere alla costruzione progressiva dell’impianto. La mia figura era quella di tecnologo e ingegnere di processo: avevo un contratto di collaborazione continua con uno stipendio di 24mila euro lordi annui più mensa aziendale. É proprio durante questa esperienza che ho conosciuto la Chemtex, che collaborava con La seda de Barcellona nella costruzione dell’impianto PET.Alla fine del contratto avrei dovuto avere la conferma a tempo indeterminato, ma la crisi ha colpito anche l’azienda dove lavoravo che già veniva da un periodo di cassa integrazione. A questo punto ho iniziato a rinviare in giro il mio curriculum. È stata dura: il mio contratto era scaduto proprio a febbraio 2008, in piena crisi. Basti pensare che quando ero a Milano il prezzo del petrolio era a 150 dollari al barile e a febbraio 2008 era sceso a 40 dollari al barile! Ho avuto delle proposte, ma mi avrebbero allontanato dal mio campo – la chimica – e poi nulla di veramente interessante. Fino a quando, su Internet, non mi sono imbattuto nella Proplast, il centro ricerche della Chemtex. Mi sono presentato e mi hanno prospettato  un ingresso attraverso uno stage. Sinceramente non mi andava tanto l’idea: avevo nel curriculum già due anni di esperienza e uno stipendio adeguato. Ma poi ho riflettuto sul prestigio dell’azienda e ho deciso di accettare: ho vissuto i sei mesi di stage come un investimento, senza pensare allo stipendio ma solo alla formazione. Ero certo che alla M&G - Chemtex sarei cresciuto professionalmente, e infatti così è stato: durante lo stage ho svolto ricerca bibliografica, prove sperimentali, modellazione dei dati sperimentali, progettazione di una colonna di adsorbimento da laboratorio e per impianto pilota… Ricevevo un rimborso spese di 450 euro al mese più i buoni pasto. Ho rischiato, è vero – ma penso che il rischio in alcuni casi sia inevitabile. E la fortuna aiuta gli audaci: alla fine dello stage mi hanno fatto un contratto di un anno, con uno stipendio di 24mila euro lordi l’anno più mensa e premi di produzione. In questo momento sono carico per il contratto e per il nuovo progetto a cui dovrò lavorare: quello dell’etilen glicole (EG). Con la determinazione e la pazienza si può raggiungere qualunque traguardo. Ho scoperto la Repubblica degli Stagisti quando la M&G ha aderito al Bollino OK Stage, nel marzo di quest’anno. Leggendo la presentazione dell’iniziativa sul sito, mi sono soffermato su queste parole: «Per le aziende che aderiscono c'è la possibilità di pubblicare annunci per la ricerca di stagisti in uno spazio dedicato, che diventa così un luogo “protetto” dove i giovani possono trovare vere occasioni per entrare nel mondo del lavoro, evitando gli annunci poco nitidi ed entrando in contatto con una community di aziende virtuose che offrono ai loro stagisti una serie di garanzie».  Questo è importantissimo. È una vera e propria tutela per i giovani. A volte mi è capitato di fare colloqui a mie spese per poi rendermi conto che non si trattava dell’azienda giusta o sapere dopo un po’ che l’annuncio era stato cancellato per motivi non noti. Poi per un giovane il fatto di poter leggere storie di altre persone già inserite nel mondo del lavoro è davvero importante. Insomma: condivido a pieno i principi della Carta dei diritti dello stagista!Testo raccolto da Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento leggi anche:- Buon compleanno alla Carta dei diritti dello stagista e al Bollino OK Stage, e avanti tutta per il futuroE le storie degli altri "stagisti col Bollino":- Francesco Giordano: «Da subito avevo intuito che quello in Everis sarebbe stato uno stage diverso. E così è stato»- Chiara Chino: «Tre giorni dopo la laurea ho cominciato lo stage in Ferrero. E tre giorni dopo la fine dello stage sono stata assunta»- Cristina Cervio: «A sei mesi dalla fine dello stage Kellogg mi ha richiamato per assumermi»- Luca Bonecchi: ieri tirocinante in Giochi Preziosi, oggi assunto a tempo indeterminato- Mariella Mulè, ingegnere chimico tra Sicilia e Piemonte (passando due volte per M&G)- Sara Cestrilli: «Al Jobmeeting volevo un campioncino di Nutella, ho trovato uno stage da mille euro al mese e poi un lavoro»- Alberto Riva: «Laurea, master e sei mesi di stage: ecco il mio percorso per arrivare al contratto in M&G»- Laura Pagani: «Durante il primo stage lavoravo tantissimo e non prendevo un euro. Ho ritentato e sono stata più fortunata: in Nestlé mi hanno anche assunto!»  

Pasquale D'Apice: «Rapporti umani e network di conoscenze, ecco il prezioso valore aggiunto degli stage alla Commissione europea»

Dal 1° luglio al 1° settembre è aperto il bando per candidarsi agli stage presso la Commissione europea. La Repubblica degli Stagisti raccoglie le testimonianze di chi ha già fatto questa esperienza: ecco quella di Pasquale D'Apice.Sono nato nel 1981 a Modena e lì ho vissuto fino alla laurea, nel 2005. Al liceo le mie passioni, oltre ad organizzare autogestioni di massa e assemblee d’istituto, erano filosofia, storia e (forse…) matematica. Economia, inizialmente, non l’avevo neanche presa in considerazione. Ma ho fatto la maturità nel 2000, c’era la new economy, i telegiornali parlavano tutti i giorni di Piazza Affari, della storica introduzione dell’euro… Volevo finalmente capire di cosa stessero parlando, e volevo cambiare alcune cose, tra cui il sistema. Economia mi sembrava un buon compromesso tra materie scientifiche ed umanistiche, senza per questo rinunciare ad un percorso che potesse essere speso – se andava male con la rivoluzione – in quella moderna giungla metropolitana altresì nota come mercato del lavoro.Durante gli studi mi sono mantenuto con lavoretti che andavano dal facchinaggio, al tutoraggio, al DJ di quella che di lì a un paio d’anni sarebbe diventata la più grande serata universitaria a Modena, Rockappello. Tutte cose che ho continuato a fare fino al terzo anno di università, quando ho fatto un Erasmus. Era il 2003, avevo ventun'anni e quei sei mesi passati ad Amsterdam, alla Vrije Universiteit, hanno cambiato tutto. Lì ho iniziato ad imparare l’inglese per davvero – non per finta come sui banchi di scuola – e a cavarmela da solo. Ma soprattutto a vedere le cose da una nuova prospettiva – me, gli altri, l’Italia, e soprattutto l’Europa – radicalmente diversa da quella che uno può avere stando sempre nello stesso posto, piccolo o grande che sia. Posso dire che è stato in Erasmus che ho scoperto che cos’è l’Europa oggi. Ragazzi come me che mai prima d’ora sono stati così simili e vicini. È stato in Erasmus che ho finalmente capito cosa diamine Fromm avesse in mente quando diceva di ‘sperimentare la pienezza e NON colmare un vuoto’, è lì che era come essere in una sorta di comune sull’isola di Saint-Pierre, anche se a tempo determinato, con il biglietto di ritorno già in tasca e – come è inevitabile che sia – con la data ben stampata sopra. Dopo la laurea ho fatto un master in Economia di un anno in Canada, alla University of British Columbia di Vancouver. Saint-Pierre non l’ho trovata, ma ho trovato un’altra isola altrettanto unica (e di cui ho scritto in questo blog). In breve, è stato un anno molto intenso, spesso duro, dove ho scoperto la disciplina del lavoro, e che mi ha cambiato ancora. Ne è senz’altro valsa la pena: mi ha aperto possibilità lavorative in ambito internazionale, cosa che ormai - dall’Erasmus in poi – era diventata una sorta di pensiero fisso. Le spese sono state tante: oltre ai 7mila dollari canadesi di retta annuale, circa 1200 dollari al mese per stare lì. Grazie ad un premio di 3mila euro della Fondazione Masi per la mia tesi (consegnato dalle mani di Ciampi a quelle di mia madre, che mi rappresentava a Roma), a una borsa di studio di 10mila euro della Fondazione Luigi Einaudi, e a una borsa/deduzione sulle tasse dell’università canadese di 3mila dollari, sono riuscito a coprire la quasi totalità dei costi di questa esperienza. La consapevolezza di poter contare sula fiducia e l’appoggio di tutta la mia famiglia, poi, ha aiutato non poco.Dopo il master ho lavorato come ricercatore per un anno all’università di Modena occupandomi di commercio internazionale. Avevo un contratto a progetto di tre anni – 900 euro al mese di stipendio – ma alla fine del primo anno l’ho abbandonato per fare lo stage alla Commissione europea, che, pur trattandosi di un tirocinio, era retribuito cento euro in più al mese.Di questa opportunità mi aveva parlato per la prima volta un amico: «L’atmosfera a Bruxelles è molto Erasmus» mi aveva detto. E così io avevo fatto domanda, due volte a dir la verità: la prima non era stata accolta per un problema formale – mancava un documento valido su un'esperienza lavorativa – mentre la seconda, per fortuna, sono arrivato fino in fondo. Ho lavorato per sei mesi nella Direzione generale Impresa e industria, presso l’unità che si occupava della strategia di Lisbona: per cinque mesi mi sono occupato di valutazione di politiche economiche dei 27 Stati membri dando i voti alle varie azioni di governo, proprio come si fa a scuola, e facendo classifiche e ranking che possono lasciare un pò il tempo che trovano senza una visione d’insieme che – devo dire – a volte ho fatto fatica a vedere.Ma in Commissione mi sono subito trovato a mio agio. La gente e l’ambiente sono straordinari e lo stage è organizzatissimo: i primi quattro giorni sono dedicati alla presentazione delle attività, con seminari e orari ridotti. Il primo mese c’è un calendario sociale con attività quasi tutti i giorni: visite guidate, riunioni per la gestione dello stage, cineforum, percorsi tipici brussellesi, feste… Conosco bene tutte queste attività perchè oltre ad aver partecipato ad un buon numero, sono rimasto un mese in più alla fine dello stage come membro della Liaison Committee e le ho organizzate per i nuovi 600 stagiaires. Un lavoro immane ma che mi ha anche dato molte soddisfazioni. Il calendario sociale è importantissimo: gli edifici delle istituzioni europee sono così tanti che sarebbe impossibile conoscere gli altri stagiaires altrimenti. Le persone che si incontrano e i rapporti umani che nascono rappresentano – a mio parere – quel valore aggiunto che pochissimi altri stage possono offrire. Dal punto di vista pratico, a Bruxelles dividevo un appartamento con un amico che era già lì. Gli affitti sono piuttosto alti per chi cerca casa per soli cinque mesi (400/600 euro al mese), ma con mille euro al mese ci si sta dentro se si sta un minimo attenti.Dopo lo stage, ho lavorato per un anno a Varsavia presso il Case - Centre for social and economic research, un think tank molto attivo in tema di politiche economiche. La Polonia è un Paese incredibilmente dinamico ma meno benestante dell’Italia, e il suo mercato del lavoro non è allettante in termini di remunerazione. Per di più, a causa della crisi, verso la fine del 2008 lo zloty – la valuta polacca, con cui venivo pagato - si è deprezzato di più di un terzo nel giro di due mesi… Anche per questo motivo nel 2009 mi sono spostato in Inghilterra, a Birmingham, dove tutt’ora lavoro presso Ecotec, società di consulenza di gestione indipendente  specializzata nella valutazione delle politiche pubbliche. Ho valutato alcuni programmi dell’Unione europea – come il Programma Cultura 2007-2013 o l’Anno europeo per la creatività e l’innovazione – e sono tuttora impegnato in diversi progetti di respiro europeo, tra cui uno che riguarda proprio lo sviluppo di politiche giovanili basate sull’evidenza empirica e sull’uso di indicatori quantitativi. In questo momento ho un contratto a tempo indeterminato: è la prima volta per me. Mi posso mantenere da solo e, finalmente, mettere da parte qualcosa. Guadagno più o meno nella media UK, che – col cambio attuale – equivale a circa un terzo in più di quanto mi avevano offerto per un primo impiego in una banca d’impresa a Bologna, poco prima che partissi per la Polonia. Mi sento fortunato e al tempo stesso preoccupato per la situazione dei miei coetanei: il lavoro precario cronico semplicemente non permette di fare progetti di vita di medio termine, progetti che richiedono un minimo di sicurezza e serenità. Purtroppo la lettura della teoria economica che si è venuta affermando dagli anni Ottanta non aiuta a capire questo tipo di discorsi. Anche se è la stessa teoria economica a dirci che sono proprio i lavoratori più vulnerabili e meno qualificati quelli che più andrebbero tutelati: sono loro infatti a rimetterci in prima persona quando si cerca di migliorare l’efficienza del sistema attraverso la deregolamentazione del mercato. Da un’altra prospettiva ancora, poi, c’è da dire che i giovani sono una categoria che non si è saputa fare sentire, o che non è stata ascoltata, a livello politico. E non si è neanche iscritta al sindacato –  che così ha continuato a fare battaglie per i suoi iscritti e non per i non-iscritti.Guardandomi indietro, io mi accorgo di averci messo tre anni dalla fine degli studi a trovare la mia strada, tre anni spesi per lo più all’estero. E penso di essere stato fortunato ma anche tenace. Ma che fine fa chi ha meno tenacia, o meno fortuna? L’idea del sogno americano, che se uno ha fiducia in sè stesso alla fine ce la fa, è il futuro – ma qui in Italia ora conta chi conosci, i favori che ti può fare e quelli che gli puoi fare tu. Ma il sogno americano, quello vero, ultimamente non se la passa troppo bene. Nessuno certo si può aspettare che qualcun altro gli risolva i problemi, ma l’accesso alle opportunità dovrebbe essere garantito a tutti e non basato su cognome, rendita, aggiramento delle regole o cooptazione. In questo si misura quanto una società sia liberale (nel senso vero del termine), progressista e – per come la vedo io – giusta. In Italia le opportunità sono troppo poche rispetto al potenziale del Paese, e non tutti vengono messi in condizione di giocarsi quelle poche che ci sono. L’anomalia della ‘repubblica fondata sullo stage’, è solo la punta dell’iceberg: è quello che c’è sotto che andrebbe rinnovato. Nell’attesa, iniziare da una migliore regolamentazione dello stage e di altri rapporti di lavoro, guardando per esempio ai paesi scandinavi, può solo fare del bene a tutti: nel lungo periodo anche alle imprese e alla competitività stessa del mio Paese.Un’ultima cosa. Grazie a questa intervista ho scoperto l’esistenza della Repubblica degli Stagisti, e trovo che l’idea del Bollino OK Stage sia geniale. I giovani devono fare la loro parte, e io credo molto nelle iniziative nate dal basso. C’è bisogno di punti di riferimento, di creare massa critica per far sentire la propria voce. Continuate così!testo raccolto da Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Seicento stage da 1070 euro al mese alla Commissione europea: bando aperto fino al 1° settembreE leggi anche le testimonianze degli altri ex stagisti della Commissione europea:- Seicento stage da 1070 euro al mese alla Commissione europea: bando aperto fino al 1° settembre- Mirko Armiento, ex stagista alla Commissione europea: «A Bruxelles i cinque mesi più intensi e belli della mia vita»

Francesco Giordano: «Da subito avevo intuito che quello in Everis sarebbe stato uno stage diverso. E così è stato»

In occasione del primo compleanno dell'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Francesco Giordano, oggi dipendente di Everis.Mi chiamo Francesco Giordano, ho appena compiuto 25 anni e sono un calabrese trapiantato a Roma. Dopo la maturità, nel 2003 mi sono iscritto a Ingegneria delle telecomunicazioni all’università della mia città, Reggio Calabria: ho concluso la triennale nel novembre 2006 e la specialistica nel luglio dell’anno scorso, con 110 e lode.Nel settembre del 2008 mi sono trasferito a Roma per scrivere la tesi all’interno di un’azienda e cominciare così a vivere il mondo del lavoro da vicino. Era una situazione di "emergenza": il progetto per cui ero stato inizialmente destinato era stato rimandato per mancanza di fondi e a me serviva cominciare il prima possibile per non perdere tempo, visto che avevo praticamente finito le materie. Così il mio professore mi aveva indirizzato verso una piccola società di consulenza a Roma, dove però ho fatto un’esperienza nel complesso abbastanza deludente. Non solo non era previsto rimborso spese, ma il rapporto con il tutor diciamo che non è mai "esploso". Lo stage era strutturato come un mese e mezzo di corso per imparare il sistema Java, più il normale stage di sei mesi, quindi sarebbe dovuto terminare a maggio; invece poi tra una cosa e l’altra si trascinò fino a luglio, quando finalmente riuscii a laurearmi. Dopo la pausa estiva incontrai di nuovo il mio ex capo, ma ero già orientato a cambiare aria e glielo feci capire – anche perché conoscevo le offerte fatte ai miei ex colleghi, quasi tutte consistevano in contratti a progetto e non era quello che cercavo. Ma un lavoro lo dovevo trovare: a Roma condividevo l’appartamento con un amico salito con me dalla Calabria e la vita tra affitto, viaggi per vedere la mia famiglia, qualche uscita era stata abbastanza cara – spendevo più o meno 900 euro al mese, di cui oltre 400 solo per la casa.Appena dopo la laurea, ho cominciato quindi a mandare molti cv in giro per aziende e ho fatto diversi colloqui – ma non trovavo mai quello che cercavo. L’Everis è arrivata quasi per caso, l’ho conosciuta perché ci lavorava un amico del mio ex coinquilino ed ho inviato il cv tramite lui. Mi hanno proposto uno stage sei mesi con un rimborso spese di 750 euro più un buono pasto per ogni giorno lavorativo. Ho accettato e il 15 settembre del 2009 sono entrato nel settore Utilities: in quel periodo ho potuto lavorare su diversi sistemi, e più andavo avanti più sentivo crescere intorno a me la fiducia degli altri membri del team. All’inizio di marzo di quest’anno, più o meno due settimane prima della fine dello stage, mi hanno convocato per dirmi che erano soddisfatti del mio rendimento e che sarei stato assunto. Purtroppo qualche giorno dopo sono stato richiamato e mi è stato comunicato che a causa di problemi burocratici non sarebbero riusciti a farmi subito il contratto: la nuova proposta era un rinnovo dello stage per altri tre mesi, con rimborso spese aumentato di 300 euro lordi mensili. Mi sono fidato e ho accettato. A luglio Everis ha mantenuto la promessa: ho appena firmato un contratto a tempo indeterminato, con uno stipendio di 21mila euro lordi l’anno, circa 1200 netti al mese, più buoni pasto da 8 euro e mezzo e un contributo di 300 euro netti mensili per un anno - che percepiscono tutti quelli che sono alla prima esperienza lavorativa e abitano a più di 150 km dalla sede. Mentre durante lo stage ho dovuto tirare la cinghia e ho avuto bisogno dell’aiuto dei genitori, ora riesco a mantenermi completamente da solo: vivo in affitto con tre amici e sono decisamente soddisfatto del mio tenore di vita.Ho scelto Everis perché può consentirmi di crescere come poche nel campo informatico e perché mi ha offerto un contratto a tempo indeterminato, che per molti neolaureati è un miraggio in questo periodo. Credo che questa sia un’ottima base di partenza che mi potrebbe permettere di raggiungere ruoli importanti. In generale lo stage ha pro e contro, dipende da come viene vissuto sia dall’azienda che dallo stagista. Sicuramente il problema maggiore è che vi sono aziende che sfruttano i ragazzi. Io ho avuto fortuna: fin da subito avevo intuito che quello in Everis sarebbe stato uno stage diverso. Come avevo fatto a capirlo? Sulla base delle esperienze di altri stagisti passati qui e di ragazzi che erano stati assunti proprio passando dallo stage. E poi dal modo di porsi dei miei superiori, molto attenti al miglioramento della metodologia e dell’approccio ai problemi più che alla consegna rapida del prodotto finito. Insomma, ho visto una progettazione fatta su di me a lungo termine: e ho visto bene.Della mia Calabria mi manca qualche amico, la famiglia. Ma la vita romana mi piace, ho ricominciato praticamente da zero qui e sono soddisfatto di come vanno le cose. Quasi tutti quelli del mio corso se ne sono andati da Reggio, ed è facile capire perchè: di aziende importanti per il mio settore, di quelle che possono offrire opportunità ai giovani, lì purtroppo ce ne sono pochissime.Testo raccolto da Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento leggi anche:- Buon compleanno alla Carta dei diritti dello stagista e al Bollino OK Stage, e avanti tutta per il futuroE le storie degli altri "stagisti col Bollino":- Chiara Chino: «Tre giorni dopo la laurea ho cominciato lo stage in Ferrero. E tre giorni dopo la fine dello stage sono stata assunta»- Cristina Cervio: «A sei mesi dalla fine dello stage Kellogg mi ha richiamato per assumermi»- Luca Bonecchi: ieri tirocinante in Giochi Preziosi, oggi assunto a tempo indeterminato- Mariella Mulè, ingegnere chimico tra Sicilia e Piemonte (passando due volte per M&G)- Sara Cestrilli: «Al Jobmeeting volevo un campioncino di Nutella, ho trovato uno stage da mille euro al mese e poi un lavoro»- Alberto Riva: «Laurea, master e sei mesi di stage: ecco il mio percorso per arrivare al contratto in M&G»- Laura Pagani: «Durante il primo stage lavoravo tantissimo e non prendevo un euro. Ho ritentato e sono stata più fortunata: in Nestlé mi hanno anche assunto!»