Categoria: Notizie

Job Busters, un podcast per sfatare i luoghi comuni sul mondo del lavoro

Quante cose si sentono ogni giorno sul mondo del lavoro. Un giovane alle prime armi ne sente di tutti i colori, da un estremo all’altro. La verità molto spesso sta in mezzo, e la cosa più importante è avere notizie veritiere da fonti attendibili, per potersi formare una propria opinione basandosi su informazioni accurate e non sul sentito dire, sulle leggende metropolitane. Per questo Adecco, una delle più importanti agenzie per il lavoro, ha deciso di realizzare un progetto ad hoc: un podcast chiamato “Job Busters”. Come i Ghostbusters nel film di quasi quarant'anni fa andavano a caccia di mostri e fantasmi, così in Jobbusters si va a caccia degli stereotipi e dei luoghi comuni che infestano il mercato del lavoro, impedendo ai giovani di vederci chiaro. La struttura è semplice: una giovane youtuber, Federica Mutti, di volta in volta intervista un esperto per andare a “demolire” un luogo comune. Ogni puntata dura una ventina di minuti; nella discussione Mutti interpella sempre anche una senior recruiter di Adecco, che offre la prospettiva dei datori di lavoro rispetto allo stereotipo che in quella puntata viene affrontato. Gli episodi finora pubblicati sono cinque, e uno di questi è dedicato al tema dei tirocini: a raccontare le cose come stanno in questo caso è Eleonora Voltolina, fondatrice e direttrice della Repubblica degli Stagisti – la “massima esperta” di stage in Italia, ben consapevole degli aspetti positivi e di quelli negativi di questo strumento di formazione e avvicinamento al mondo del lavoro.Le altre puntate sono dedicate al lavoro dei sogni, ai social network, al curriculum vitae e all’anno sabbatico. Federica Mutti con i suoi venticinque anni è una rappresentante perfetta del target di “Job Busters”, e infatti nelle sue interviste inserisce spesso dei riferimenti alle sue esperienze personali. I suoi interlocutori sono diversi per età, formazione, professione, ma hanno tutti in comune la competenza rispetto agli argomenti trattati. Nella puntata dedicata a sfatare la frase fatta “Se non hai talento non troverai mai il lavoro dei sogni” il protagonista è lo psicologo Luca Mazzucchelli, autore peraltro a sua volta di numerosi video su YouTube dedicati alla divulgazione di temi di psicologia. Speaker nel 2016 al TEDx di Bologna, il suo intervento “Il segreto per cambiare gli altri” è uno dei più visti tra quelli in lingua italiana, con più di mezzo milione di visualizzazioni. Mazzucchelli è stato tra le altre cose vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia; l'anno scorso la casa di produzione ‎Fremantle lo ha ingaggiato per fare il “Mental Coach” dei concorrenti di X Factor.Un’altra puntata di “Job Busters” è dedicata a contestare la convinzione che “I social sono solo una perdita di tempo” – e cioè che stare su Instagram, Youtube o Tik Tok non sia utile, sopratutto nell’ottica di trovare un’occupazione. L’interlocutore a cui Adecco affida il compito di spiegare come stanno in realtà le cose – e cioè che invece i social possono essere, al contrario, funzionali alla ricerca di lavoro – è Riccardo Scandellari, in arte Skande; emiliano, autore di cinque libri dedicati al marketing (di cui uno intitolato “Fai di te stesso un brand”, sottotitolo “Personal Branding e reputazione online”), Scandellari è anche consulente, formatore e sul suo sito si definisce un sostenitore di un marketing “elegante, etico e creativo”.Per l'episodio sul cv Adecco schiera una delle sue senior recruiter, Chiara Carcano, che negli anni ha analizzato decine di migliaia di curriculum. A lei il compito di spiegare quali sono gli aspetti più importanti che ciascuno deve trovare il modo di mettere in luce quando scrive – e manda in giro – il suo cv. E poi molti consigli utili: evitare le foto inadeguate, controllare e ricontrollare che non ci siano errori di ortografia, sintetizzare al massimo in modo da evidenziare le informazioni essenziali, personalizzare il cv di volta in volta all’offerta di lavoro o di stage per cui ci si candida, evitando l’invio “di massa” di curriculum tutti uguali.Un'altra puntata si intitola “Anno sabbatico? Allora non hai voglia di lavorare...” ed esplora la possibilità di fermarsi per qualche mese, magari fare un lungo viaggio, e più in generale darsi il tempo per capire cosa si vuole fare nella vita. In questo caso la domanda a cui “Job Busters” vuole rispondere è: come reagiscono al “buco”  le aziende di fronte a un buco di anno sul cv? A rispondere è Riccardo Caserini, Senior Manager di LinkedIn, che nella sua vita ha scelto di fare non solo uno bensì ben due gap year e li ha raccontati in due libri, “Mollo tutto e parto” e “Out of Office”.Alcune delle puntate – in tutto saranno dieci – sono corredate, sul sito di Adecco, di una “card” scaricabile che riassume i principali consigli emersi durante il dialogo tra Federica Mutti e l'esperto di turno. I podcast si possono ascoltare su iTunes, Spotify, Google e naturalmente si può scaricare il feed RSS per essere sempre aggiornati sulle nuove uscite.

Lombardia, bando per tirocini in Consiglio Regionale a 1.200 euro al mese: ma l'importo dell'indennità è un'eccezione

C'è tempo fino al 21 settembre alle ore 12.00 per partecipare alla selezione pubblica per trentasei tirocini formativi e di orientamento della durata di un anno presso le sedi del Consiglio Regionale della Lombardia di Milano e di Bruxelles. Quello che salta subito all'occhio, consultando il bando, è l'importo dell'indennità di tirocinio, Esso, infatti, ammonta a 14.338 euro annuali, quindi a quasi 1.200 mensili, per i 35 tirocini presso la sede di Milano, e a 21.582 euro totali, ovvero quasi 1.800 euro al mese, per il tirocinio previsto a Bruxelles. Come si legge nel bando, si tratta del 60% dello stipendio tabellare base spettante al personale della Regione appartenente alla categoria D.Somme che si discostano ampiamente rispetto al minimo di 500 euro fissato dalla normativa regionale in materia di tirocini extracurriculari (addirittura questa soglia minima scende a soli 300 euro per i tirocini svolti in enti pubblici!) e quindi applicato nella maggior parte dei casi ai tirocini banditi dalla Regione Lombardia – ancor più considerando che si tratta di percorsi non full time: l'impegno minimo previsto è di 24 ore settimanali, ben lontane dalle 36-40 ore di un full time classico. Come mai questa disparità di trattamento?«Se gli altri tirocini seguono la regolamentazione regionale, quelli presso il Consiglio si rifanno alla legge n° 16 del 2013, pensata per incentivare la formazione dei migliori neolaureati» spiega alla Repubblica degli Stagisti Viviana Busato, funzionaria per l'Organizzazione e programmazione del fabbisogno di personale: «Essa prevede che i risparmi della politica siano destinati a tirocini formativi e ricerca attraverso l'istituzione di trentacinque borse, poi ampliate a quaranta, tra Consiglio Regionale ed ente di ricerca Policy». Insomma, non c'è da illudersi che queste cifre siano stanziate anche per altre tipologie di tirocini della Regione Lombardia. I trentasei stage, della durata di un anno e ovviamente non rinnovabili (12 mesi è appunto la durata massima prevista da quasi tutte le normative regionali, Lombardia compresa), sono finalizzati a promuovere l'acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito delle attività della Regione e, più in generale, della pubblica amministrazione. In particolare, sono previsti venticinque tirocini nell'Area Giuridica, di cui due riservati a persone con disabilità; tre in Area Analisi delle Politiche, Studi e Documentazione; sette nell'Area Comunicazione e relazioni esterne, di cui uno da svolgersi a Bruxelles; e uno in Area Contabile. L’impegno richiesto al tirocinante prevede la presenza presso il Consiglio regionale per un minimo di 24 ore a settimana, da distribuirsi su quattro giornate da 6 ore l'una o o su tre giornate da 8.Per candidarsi è richiesta una laurea triennale o magistrale o un diploma di laurea vecchio ordinamento, conseguiti da non più di 36 mesi nelle classi di laurea individuate per ciascuna area di riferimento; una votazione di laurea non inferiore al 90% del punteggio massimo previsto per ciascun corso di studi; un'età non superiore ai trent'anni; la cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione Europea e il godimento dei diritti civili e politici. Si richiede anche la conoscenza della lingua inglese, in particolare per la partecipazione ai progetti dell’Area Comunicazione.La selezione sarà effettuata sulla base della valutazione dei titoli e di un colloquio attitudinale. Sarà redatta una graduatoria per ciascuna delle quattro aree previste dal programma di tirocinio. La domanda di partecipazione dovrà pervenire mediante il portale web del Sistema Informativo Regione Lombardia dedicato ai bandi di concorso Ci si potrà candidare per una sola delle quattro aree previste da bando. Per quanto riguarda l'emergenza Covid-19, il Consiglio Regionale è pronto a prevedere modalità alternative. «Già i tirocini presso la sede di Bruxelles sono stati ridotti da due a uno» comunica Busato «e in caso di limitazioni degli spostamenti all'estero anch'esso sarà trasferito a Milano. Inoltre i tirocinanti della scorsa tornata hanno svolto un periodo di smart e, se necessario, l'esperienza sarà ripetuta». Il tirocinio, come tutti quelli effettuati in uffici pubblici, non prevede uno sbocco lavorativo. Tuttavia, nel caso in cui sia bandito un concorso per titoli ed esami per figure affini, per legge potrà essere valorizzato ai fini del punteggio, a patto che lo stage sia stato portato a termine, con relativo conseguimento del certificato di regolare frequenza e proficuo svolgimento. «Ogni anno il bando riceve tra le cinquecento e le ottocento domande e quest'anno, nei primissimi giorni, ne sono già arrivate un centinaio», conclude la funzionaria regionale. Segnale che l'incertezza della situazione non ferma i giovani nella ricerca di opportunità formative per il proprio futuro. Rossella Nocca

Garanzia Giovani, la Regione Marche mette a bando oltre 200 opportunità di servizio civile

Anche nelle Marche, dopo il Veneto, arriva un nuovo programma di servizio civile regionale che permetterà a oltre duecento giovani di avere un’opportunità di formazione e guadagno per un anno. Si tratta in questo caso di 229 percorsi di servizio civile inscritti nella “Nuova Garanzia Giovani”, l’iniziativa per l’occupazione giovanile finanziata dall’Unione europea. Il concetto di Garanzia Giovani è che gli under 30 che non studiano e non lavorano debbano essere aiutati, mettendo loro a disposizione una rosa di possibilità di cose da fare per aumentare la propria “occupabilità”: cui la più frequente risulta essere il tirocinio ma vi sono anche altre misure, tra cui il servizio civile.Ed ecco quindi la decisione della Regione Marche: destinare 1 milione e 341mila euro al finanziamento di opportunità di servizio civile aperte a giovani “Neet” tra i 18 e i 28 anni, non necessariamente già residenti nel territorio marchigiano: anche se va da sé che i candidati prescelti, qualora ancora non vivano lì, entro novembre dovranno trasferirsi perché tutti i progetti si svolgono nelle cinque province marchigiane – Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro-Urbino.Per candidarsi c’è tempo fino a lunedì 21 settembre; le procedure di selezione si svolgeranno nel mese di ottobre, ed è previsto che la misura sia attiva già dal 1° novembre 2020.«I progetti avranno una durata di dodici mesi» si legge nel bando «con un orario previsto pari a venticinque ore settimanali ovvero 1.145 ore annuali»: a discrezione dei enti di accoglienza che gestiscono i singoli progetti sarà la decisione rispetto alla frequenza, e cioè se spalmare le venticinque ore settimanali su quattro (il minimo, equivalente a poco più di sei ore per ciascuno dei giorni di attività), cinque o sei (il massimo: quattro ore per ciascuno dei giorni di attività) giorni alla settimana. A fronte di questo impegno i volontari riceveranno un emolumento di 439,50 euro lordi al mese. In questo caso la cifra è identica a quella prevista per il servizio civile nazionale (scn), e non inferiore come nel caso del Veneto. «I pagamenti sono effettuati a partire dalla conclusione del terzo mese di servizio» si legge nel bando «dopo le verifiche di regolarità da parte dei controlli di I livello del programma Nuova Garanzia Giovani». Una precisazione piuttosto significativa, considerando che in passato si sono verificati molto spesso, e in quasi tutta Italia, problemi rispetto alle tempistiche di erogazione delle indennità delle misure di Garanzia Giovani.Per candidarsi bisogna essere dunque iscritti a Garanzia Giovani, aver «effettuato la “Presa in carico” presso un Centro per l’impiego della Regione Marche» ed essere stati “profilati”. La profilazione misura «la distanza dal mercato del lavoro» di ciascun iscritto a GG «in termini di occupabilità», in una “scala di svantaggio” da 1 a 4 dove 1 indica i giovani più “facili” da collocare sul mercato del lavoro, e 4 indica all’estremo opposto i più difficili.Vale la pena ricordare che il requisito di base per iscriversi a Garanzia Giovani è quello di non essere studenti (dunque: «non frequentanti un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari)» né «inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale»), e di non essere in alcun modo occupati (neanche in stage: «non inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa»).Similmente al bando veneto, anche qui la candidatura è vietata a chi abbia già svolto un percorso di servizio civile regionale, mentre è consentita a chi abbia invece fatto in passato il servizio civile nazionale. «In caso di parità di punteggio», specifica il bando marchigiano, «è prioritariamente preferito il candidato che NON abbia svolto in precedenza un servizio civile nazionale».Ciascun candidato può presentare una sola domanda di partecipazione per un'unica sede inserita nel bando: conviene dunque studiare bene l’allegato 1, con l’elenco dei progetti, e scegliere quello per il quale si hanno più chance di essere selezionati. Attenzione a non presentare domanda «presso un ente in cui si siano avuti nell’anno precedente rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita»: questa fattispecie è espressamente vietata e comporta l’immediata esclusione dalla selezione.La domanda va inoltrata online attraverso il sistema informatico Siform2 accedendo in una delle tre modalità di accesso a disposizione: SPID Livello 2, Pin Cohesion oppure Carta Nazionale dei Servizi.Le candidature verranno vagliate direttamente da ciascun ente, che nominerà «la commissione di valutazione» e che «dovrà stabilire e rendere note ai candidati le date e la sede di svolgimento della selezione, almeno dieci giorni prima del loro inizio». Qualche dettaglio sulle modalità di assegnazione del punteggio a ogni candidatura: fino a 40 punti verranno assegnati per la voce riguardante «la competenza e la compatibilità dei candidati con il contesto operativo dove si svolge il progetto/intervento attraverso curriculum vitae autocertificato»; fino a 60 punti per «l’idoneità dei candidati ad operare con la tipologia di utenza alla quale il progetto/intervento si rivolge attraverso le risultanze del colloquio», e infine fino a dieci punti per la profilatura di Garanzia Giovani: chi sarà stato profilato come un quattro, quindi con un “profilo di svantaggio” alto, avrà diritto a dieci punti, chi sarà stato profilato come un tre ne riceverà sette, chi sarà stato profilato come un due ne riceverà quattro, e infine i candidati con il profilo di svantaggio più basso, quelli dunque profilati come un uno, avranno solo un punto.Ne deriva che «il punteggio massimo che un candidato può ottenere è pari a 110 punti (40 + 60 + 10)». «I candidati che abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 36/110 sono dichiarati “non idonei” a svolgere il servizio civile nel progetto/intervento» specifica il bando: «I candidati dichiarati non idonei non potranno in nessun caso essere avviati al servizio».Una volta approvate le graduatorie – entro il 15 ottobre – i candidati risultati idonei dovranno «contattare i Centri per l’Impiego territoriali per procedere alla stipula del “Patto di Servizio personalizzato”, individuando la Misura 6: servizio civile»: si tratta di un passaggio indispensabile, pena «la decadenza dell’idoneità».Ciascun giovane selezionato riceverà all’inizio un documento attestante il percorso che sta per intraprendere, il “contratto di servizio civile regionale” nel quale verranno indicati «l’ente ospitante, la data di inizio e fine servizio, le condizioni economiche ed assicurative e gli obblighi di servizio»; e alla fine un «attestato specifico di espletamento del servizio civile regionale»Tra i 31 progetti disponibili ve ne sono di tutti i tipi. La parte del leone la fa il Comune di Fermo con ben settantasei posti (un terzo del totale), di cui quarantaquattro per il progetto “Partecipazione sociale - ATS XIX” nel settore dell’Assistenza, quattro per il progetto “Accogliere/raccogliere - percorsi di agricoltura sociale”, dieci per il progetto “PartecipaAzione Giovani - Promozione culturale” nell’area di intervento della salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale; e infine quattordici posti per il progetto “Partecipazione/Prevenzione – Protezione Civile”.L’Unione Montana Potenza Esino Musone, che federa una dozzina di Comuni intorno alla provincia di Macerata, propone poi trentaquattro percorsi di servizio civile, suddivisi in tre differenti progetti: “Disabilita la disabilità”, “Giovani di ieri” e “Taxi sociale”.Ventidue percorsi sono messi a disposizione da parte dell’Unione Montana dei Sibillini, una Comunità montana di oltre quattrocento chilometri quadrati con sede a Comunanza, in provincia di Ascoli Piceno, a cavallo delle province di Ascoli Piceno e Fermo. Il progetto si intitola “SolidaliEForti” e prevede la «realizzazione di interventi migliorativi della qualità della vita di categorie di soggetti particolarmente fragili come minori, minori a rischio o con problematiche, adulti in condizioni di disagio e anziani».Venti sono invece le opportunità offerte dall’Irifor Onlus, l’Istituto di ricerca, formazione e riabilitazione collegato all’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti: per il suo progetto, “Insieme per crescere”, sul sito viene indicato che «costituirà titolo preferenziale nella selezione il possesso di patente B e la conoscenza di base nell’uso del pc e/o di i-phone, smartphone».Quattordici percorsi di sercizio civile disponibili anche presso la Cgil Marche, dieci presso l’associazione Gulliver Onlus di Pesaro, otto presso la Cooperativa Il Talento che opera nell’ambito della conservazione dell’ambiente della promozione dello sviluppo sostenibile.L’elenco completo delle 229 opportunità è disponibile a questo link. Può essere utile, prima di sottomettere la propria candidatura, dare un'occhiata al documento che raccoglie le FAQ, aggiornato meno di un mese fa.

Stage al Consiglio dell’Unione europea, solo una trentina i posti quest'anno a causa del Covid

Tempo di domande per uno degli stage più amati dai giovani italiani: i tirocini presso il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea, un programma nato tredici anni fa per cui dall’Italia è arrivato sempre costantemente il numero più alto di candidature.Da ieri, lunedì 31 agosto, e fino a mezzogiorno di lunedì 28 settembre c'è tempo per inviare la domanda per i tirocini che prenderanno il via il primo febbraio 2021 e termineranno il 30 giugno. I posti disponibili sono 54, in linea con i cinquanta della sessione precedente.Per la seconda volta in assoluto potranno fare domanda anche i laureati con una disabilità riconosciuta, partecipando al Positive Action Programme che vedrà i suoi primi tre tirocinanti negli uffici proprio nel settembre di quest’anno. Le candidature per questo programma sono arrivate da 17 dei 27 Paesi dell’Unione, per un totale di 68 applications. Anche per questa seconda sessione di domande ci saranno tre stage a disposizione per i partecipanti con disabilità che «oltre al rimborso spese mensile», aveva spiegato Tamàs Zahonyi, capo dell’ufficio tirocini, alla Repubblica degli Stagisti già a marzo, «riceveranno un’indennità di invalidità fino al cinquanta per cento della borsa di tirocinio».Per candidarsi è necessario essere cittadino dell’Unione Europea e avere un’ottima conoscenza di almeno due lingue ufficiali dell’Ue. È richiesta anche una buona conoscenza dell’inglese o francese attestata almeno a livello C del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, visto che queste due lingue sono ampiamente utilizzate negli uffici del Segretariato per la comunicazione interna.Il 2020 è stato un anno particolare anche per gli stage al Consiglio dell’Unione europea che non sono stati risparmiati dall’emergenza Covid. «Ai tirocinanti è stata data la possibilità di lavorare in smart internshipping», spiega Kristine Vdovicenko, assistente alle Risorse umane dell’ufficio tirocini del Segretariato. «Alcuni hanno deciso di continuare il tirocinio dai propri paesi di origine, altri da Bruxelles. L’ufficio tirocini ha dato ai tirocinanti le informazioni sull’approccio generale del Consiglio in merito al Covid e sulle condizioni da applicare agli stage. Ogni dipartimento ha dato direttamente ai suoi stagisti i compiti da svolgere durante la quarantena». I tirocini, quindi, non sono mai stati bloccati ed è stata una scelta del singolo stagista continuare o meno fino al termine della data originale. Il Consiglio, spiega Vdovicenko alla Repubblica degli Stagisti, nonostante la situazione emergenziale non ha, però, «previsto nessun tipo di beneficio extra», come per esempio un laptop o il rimborso per le spese di connessione Internet. Una volta ricevute tutte le informazioni un solo tirocinante ha deciso di interrompere lo stage prima del previsto: tutti gli altri hanno continuato fino alla fine, nonostante il tirocinio a distanza. C’è però una sorta di risarcimento per questi giovani che hanno affrontato una situazione al di fuori della normalità. «Poiché questi stagisti non hanno avuto la vera esperienza istituzionale, gli abbiamo offerto la possibilità di svolgere un altro periodo di tirocinio», spiega Vdovicenko. «Abbiamo sperato che le cose tornassero ad una parziale normalità e che fosse possibile una maggiore presenza in ufficio, ma c’è ancora qualche incertezza». Dei 50 stagisti in epoca di Coronavirus, 15 hanno deciso di non ricominciare lo stage a Settembre. A questi si aggiunge il tirocinante che ha interrotto in anticipo il tirocinio. «Gli altri 34 ricominceranno lo stage nel mese di Settembre e nuovi stagisti sostituiranno quelli che hanno deciso di non ripetere l’esperienza». In pratica, quindi, solo una parte dei 50 tirocinanti della sessione autunnale saranno nuovi, perché molti stagisti varcheranno le porte degli uffici per la seconda volta sperando in un’esperienza in linea con le annate precedenti. Una vera e propria rivoluzione quella prevista dall’ufficio tirocini, visto che abitualmente le uniche candidature che non sono prese in considerazione sono proprio quelle di chi ha già beneficiato di un tirocinio all’interno di un’istituzione, organo, agenzia o ufficio dell’Unione europea. Anche se al momento confermano che c’è ancora qualche incertezza sulla possibilità di riprendere lo stage dagli uffici: «prenderemo questa decisione sulla base dello sviluppo dell’emergenza».Gli stagisti selezionati riceveranno un rimborso mensile di 1.220,78 euro netti al mese a cui si aggiunge un’assicurazione contro gli infortuni e un’indennità di viaggio per chi proviene da una città a più di cinquanta chilometri da Bruxelles – che viene calcolata in base alla distanza  e che può arrivare fino a un massimo di 800 euro. L’assicurazione sanitaria è obbligatoria e va bene anche la tessera europea di assicurazione malattia. Se sprovvisti si può attivare una copertura sanitaria tramite il Consiglio. In questo caso i tirocinanti pagano circa 13 euro al mese che corrispondono a un terzo del premio, per un totale di 65 euro.Stesso trattamento anche per i tirocinanti che prenderanno parte al Positive Action Programme e in aggiunta è previsto un “accomodamento ragionevole” che consenta alle persone con disabilità di svolgere un lavoro su una base di uguaglianza con gli altri. Per richiedere questo accomodamento bisogna inviare un messaggio all’indirizzo reasonable.accomodation [chiocciola] consilium.europa.eu subito dopo aver inviato la candidatura, indicando il nome completo e il numero ricevuto dopo la presentazione della domanda. Accomodamento ragionevole che può concretizzarsi in fornitura o modifica di attrezzature o dispositivi tecnici, o in adeguamento delle politiche o delle prassi, ma non essendoci una soluzione valida per tutti, ogni singolo caso viene esaminato per sé.Una volta inviata la propria domanda di partecipazione, se selezionati, i candidati saranno contattati al più tardi nel mese di dicembre e invitati a presentare alcuni documenti a sostegno delle informazioni indicate in fase di candidatura. Anche i candidati esclusi riceveranno una risposta, in questo caso negativa, entro la fine di dicembre e potranno eventualmente ritentare questa opportunità nella sessione seguente.Gli italiani, si diceva, sono da sempre quelli che più fanno domanda per questi stage: fin dall’avvio del programma, nel 2007, sono stati sempre al primo posto tra i richiedenti, con il picco registrato nel 2014, quando ben 2.558 delle 5.265 candidature arrivate sono state di italiani, pari a poco meno della metà del totale – il 49 per cento: un candidato su due era italiano. Numeri alti anche nel 2016 con 892 domande su 2.056 totali, pari al 43 per cento delle richieste. Per gli stage che prenderanno il via il primo settembre – un giorno dopo l’apertura delle nuove candidature per la sessione 2021 – il numero di application non è cambiato nonostante fossero i tempi di inizio diffusione della pandemia da Coronavirus. «Il numero totale di candidature arrivate è 5.121, di cui 1.709 italiane», spiega Vdovicenko, pari a poco più del 33 per cento. Di queste, alla fine sono stati selezionati dieci italiani, pari a quasi un quinto dei tirocinanti totali. Anche per gli stage che ora prenderanno il via, quindi, è l’Italia il primo paese per numero di candidature seguito da Spagna a 688 e Francia a 350. Con i dieci italiani che varcheranno le porte del Segretariato a settembre, il numero totale di stagisti dal Bel Paese a partire dal 2014 salirà a 104, distribuiti all’interno di tutti gli uffici del Consiglio dell’Unione europea, che conta un totale di 3.024 dipendenti, di cui 1724 donne e 1.300 uomini.Attenzione perché c’è un altro tipo di tirocini presso il Segretariato del Consiglio dell’Ue: undici posti che non prevedono rimborso spese ma includono la tessera mensa e l’assicurazione sanitaria interamente a carico del Consiglio europeo. Sono i tirocini diretti agli studenti universitari, a partire dal terzo anno, che abbiano l’obbligo di uno stage durante gli studi e a quelli che devono fare ricerca per la tesi o il dottorato. In questo caso si hanno delle chance in più visto che le domande per questo genere di tirocinio sono circa 150-200 per ogni periodo. Nello specifico, per lo stage in partenza a Settembre «sono arrivate 260 application: 23 italiane di cui alla fine tre sono state accettate».Ma che cosa fa nello specifico uno stagista al Segretariato? Sul sito si trovano informazioni dettagliate con una sezione dedicata alle testimonianze degli ex stagisti. In aggiunta dal 2020 il Consiglio ha pubblicato un nuovo documento dove per ogni dipartimento un ex stagista spiega cosa ha fatto e perché scegliere quel settore.A questo punto non resta che candidarsi: creare un account e fare l’application. Sul sito non solo è disponibile una sezione faq ma è anche possibile scaricare un documento di ben 22 pagine con ulteriori domande per tutte le fasi della selezione. Tra le informazioni utili da tenere a mente una stima delle spese che verranno anticipate prima dell’inizio del tirocinio: volo aereo, assicurazione di viaggio e un deposito per l’affitto tra i 700 e i mille euro. Marianna Lepore

Indennizzo per gli stagisti ultratrentenni in Toscana, provvedimento in ritardo: «Domande dal primo ottobre»

C’è ancora da attendere per i toscani over 30 che hanno visto sospeso causa Covid 19 il proprio stage e vorrebbero chiedere il contributo regionale per i mesi persi. «L’avviso che estende l’indennità agli ultra trentenni sarà messo in procedura nella prima settimana di settembre e pubblicato entro lo stesso mese», assicura alla Repubblica degli Stagisti l’assessora al lavoro Cristina Grieco, precisando anche che «le domande potranno essere presentate dal primo ottobre».Inizialmente era stata annunciato che il provvedimento avrebbe visto la luce entro la metà di agosto: la scelta di posticipare la pubblicazione è probabilmente dovuta anche alla volontà di non sovrapporre le due finestre, quella (già aperta da luglio e ancora attiva) per i tirocinanti under 30 con questa nuova. «Fino al 30 settembre», aggiunge l’assessore Grieco «resterà aperto l’avviso attuale». Il che significa che dopo quella data chi ha meno di trent'anni non potrà più fare richiesta.Del nuovo avviso, però, nessuno sembra sapere molto al momento. «Non avevamo nessuna notizia di questo nuovo provvedimento per gli over 30 e quindi non siamo pronti a dare una valutazione nel merito» risponde alla Repubblica degli Stagisti Mattia Chiosi, delegato ai tirocini per la Cgil Firenze. «Certo aiutare la fascia sopra i trent'anni è positivo, perché sicuramente un aiuto in un momento come questo a chi è rimasto senza tutele è una cosa buona. Ma la domanda di rimbalzo è: ci sono tirocinanti sopra i trent'anni in Toscana? E cosa vanno a fare? Per ora siamo curiosi di leggere la bozza dell’avviso pubblico e nell’eventualità ci faremo sentire per dire la nostra». L’osservazione di Chiosi è che troppo spesso il tirocinio non è “genuino”, ma viene invece proposto «in sostituzione dell’apprendistato, che è più tutelante per il lavoratore, e questo è un punto sul quale vorremmo interloquire con le istituzioni». Per questo motivo le varie strutture provinciali Cgil della Toscana stanno in questo periodo facendo un lavoro di analisi dello stato dell’arte dei tirocini «per capire cosa è cambiato e sta succedendo agli stage».Qualche corto circuito in questa fase, però, deve esserci stato. In fase di stesura del primo provvedimento ai primi di maggio l’assessore Grieco ipotizzava una platea di beneficiari di circa 7mila soggetti. Le domande presentate al 14 agosto, però, sono solo 2.550. Cinquanta in più di quelle presentate entro luglio. Molto lontano comunque dai numeri inizialmente ipotizzati. «L’avviso non è probabilmente arrivato alla totalità delle persone che ne potevano beneficiare, ma è stato un periodo difficile quindi non mi sento di accusare nessuno. Questa politica non ha facilitato, però, nemmeno gli addetti ai lavori come noi per una ricognizione completa delle modalità» aggiunge Chiosi, che non sottovaluta un altro aspetto decisivo: «La platea dei destinatari, i tirocinanti, non sente di poter essere rappresentata. Il sostegno ai tirocinanti, poi, ha fatto un po’ da coda a tutte le forme di tutela» con la conseguenza che in pochissimi hanno fatto riferimento proprio ai sindacati per chiedere informazioni. Proprio lo scarso utilizzo dei servizi e consulenze della Cgil ha spinto il sindacato a «voler procedere a un tentativo di costruzione di rappresentanza con una categoria che non si sente mai pienamente tirocinante perché ha l’obiettivo di essere contrattualizzato perciò diventa difficile costruire una comunicazione a loro diretta». C’è poi un aspetto da non sottovalutare e che riguarda le richieste dell’indennità inferiori alle aspettative: «Tanti finiscono a fare tirocini anche per questioni di marginalizzazione» riflette il sindacalista «e questa è la categoria più difficile da intercettare perché già in difficoltà con i meccanismi istituzionali». Nel frattempo ci sono buone notizie per quanti abbiano fatto domanda a partire dal 28 maggio al primo bando aperto, ovvero i giovani fra i 18 e i 29 anni, inoccupati e disoccupati, impegnati in tirocini extracurriculari o per l’accesso alle professioni ordinistiche in Toscana. Ai primi di agosto è stata pubblicata anche la terza graduatoria di ammessi e non ammessi al contributo, con pagamenti partiti da metà mese. I nuovi 400 giovani che riceveranno il sussidio di 433 euro (o 866 in caso di due mensilità), si aggiungono ai precedenti 804, tra primo e secondo elenco pubblicato, per un totale di 1.204 stagisti indennizzati. Ammontano a 36, invece, quanti hanno visto negato il sussidio per mancanza di requisiti. I numeri non sono definitivi, però, perché per questo avviso «saranno predisposte ulteriori tre graduatorie, di cui la prima, quindi la quarta dall’inizio, ai primi di settembre», assicura l’assessore. Quindi per quanti rientrassero nella categoria del primo avviso conviene affrettarsi perché chiuso il mese in corso non ci sarà più possibilità di fare domanda.L’importo complessivo stanziato per entrambi gli avvisi è di 5 milioni 137mila euro, mediante l’utilizzo di risorse del Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, di cui 1 milione 884mila euro solo per il primo bando uscito a maggio. Ma nel nuovo decreto in corso di adozione, aveva già anticipato l’assessore Grieco alla Repubblica degli Stagisti, si preciserà anche «quante di queste risorse saranno destinate a finanziare le domande presentate sul primo avviso e quante per il nuovo». In questo modo, quindi, sarà possibile sapere con certezza il numero di tirocinanti over 30 raggiungibili, anche se già un mese fa l’assessore aveva calcolato che sarà possibile «finanziare ancora 3.450 domande». Per il momento gli over 30 devono solo armarsi di pazienza e aspettare ancora un po’ per vedere finalmente il testo dell’avviso. Mentre per gli altri che ancora non abbiano beneficiato di questa opportunità conviene affrettarsi per beneficiare dell’indennità. Marianna Lepore

Veneto, 800mila euro per quasi 200 opportunità di servizio civile per i giovani: il bando è aperto

Non sono moltissime in tempi di Covid le occasioni per i giovani, e dunque degno di nota è il bando pubblicato pochi giorni fa sul Bur della Regione Veneto che propone quasi duecento opportunità di servizio civile. I giovani veneti hanno la possibilità di visionare la tabella con tutti diciassette enti che hanno progetti in corso e che hanno dichiarato, a fine 2019, disponibilità ad accogliere giovani in servizio civile; per inoltrare la propria candidatura c’è tempo fino alla fine di settembre.Si tratta di un bando parallelo, «complementare» al servizio civile nazionale «e al futuro servizio civile universale» si legge nel Bur. I percorsi dureranno tutti dodici mesi e prenderanno il via entro la fine di novembre. Data l’attuale situazione di emergenza epidemiologica, sono stati rimodulati in corsa ed è previsto che si svolgano in «modalità mista»; il bando anche mette le mani avanti specificando che «a progetto avviato, attività, sedi, modalità operative potrebbero modificarsi a seconda dell’evolversi dell’emergenza sanitaria da Covid-19» e sopratutto che «in caso di attività svolte da remoto, le dotazioni strumentali e la connessione dati sono a carico del volontario» (sic). L’iniziativa è accessibile a tutti i giovani tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti) residenti o domiciliati in Veneto, compresi i giovani non comunitari con regolare permesso di soggiorno. Obbligatorio avere un conto corrente (anche una carta prepagata) o impegnarsi ad aprirne uno entro l’avvio del progetto – per poter ricevere l’indennità, che non può essere erogata in contanti.Non possono invece candidarsi gli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia; oppure chi abbia riportato condanne – anche non definitive – «alla pena della reclusione superiore ad un anno  per delitto non colposo»; il limite minimo di un anno non vale se il motivo della condanna sia un «delitto contro la persona» o riguardi «detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti» oppure «l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata». Esclusi, infine, i giovani che abbiano già fatto un percorso di servizio civile regionale, sia completandolo sia interrompendolo prima della scadenza prevista, oppure che abbiano «in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo». Nessun accenno invece a incompatibilità con il servizio civile nazionale: chi avesse fatto già una esperienza di servizio civile nazionale può dunque partecipare anche a questo. Tutti i requisiti «devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e mantenuti sino al termine del servizio» – chiaramente ad eccezione del limite di età: cioè se si fa domanda a ventotto anni e mezzo, chiaramente si compieranno i ventinove anni durante lo svolgimento del proprio percorso di servizio civile, e questo è consentito.Per quanto riguarda l’aspetto economico, l’emolumento previsto è purtroppo un po' più basso di quello del normale servizio civile, quello nazionale (scn). Quest'ultimo infatti ammonta a 439 euro mensili, mentre l'indennità del servizio civile promosso dalla Regione Veneto è pari a 12 euro al giorno – vanno conteggiati per fortuna anche i giorni festivi e di riposo – a condizione che i giovani “prestino servizio ventiquattro ore la settimana”. 360 euro al mese dunque, circa il 18% più bassa di quella del scn. Tale indennità viene ridotta del 40% “se i volontari prestano servizio diciotto ore la settimana”, che è l’impegno minimo consentito – e “in proporzione” qualora il monte orario settimanale sia “compreso tra le diciotto e le ventiquattro ore”. Dal 2018 è direttamente la Regione, attraverso la sua controllata Azienda Zero, a corrispondere l'indennità di servizio ai giovani impegnati in “quest'esperienza di formazione, solidarietà e collaborazione allo sviluppo del territorio veneto”.L’iter che ha portato al bando di questi giorni è iniziato a ottobre dell’anno scorso, con l’approvazione del bando destinato agli enti, affinché potessero presentare progetti di servizio civile regionale volontario. A febbraio è uscita la graduatoria dei progetti valutati: trentadue di essi sono stati «ammessi a finanziamento» con una «assegnazione complessiva» di 192 posti.  La misura comporta per la Regione una spesa di 800mila euro a valere sul “capitolo 103555 Azioni regionali per favorire il servizio civile regionale volontario - Acquisto di beni e servizi” del Bilancio triennale 2020/2022 «che presenta sufficiente disponibilità», come si legge sul Bur.Al termine del percorso, tutti i partecipanti riceveranno dall’ufficio regionale per il Servizio Civile un “attestato di espletamento”. Tra le 192 opportunità contenute nel bando spiccano i quarantacinque percorsi  presso l’ente Amesci nelle sue sedi di Padova, Rovigo, Vicenza e Verona. In particolare tredici ragazzi saranno destinati al progetto “Inclusione è partecipazione” di assistenza e servizio sociale; dieci al progetto “Bene comune, Bene di tutti” che prevede un lavoro di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale; diciassette parteciperanno alla realizzazione del progetto “La cultura mi sta a cuore”, anch’essa per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale; e infine cinque giovani faranno la loro esperienza di servizio civile all’interno del progetto “Saltare fossi per lungo” focalizzato sulla promozione ed organizzazione di attività di protezione civile.Ventitré posti sono poi disponibili presso il Comitato d'Intesa tra le Associazioni Volontaristiche della Provincia di Belluno per il progetto “Promotori di solidarietà nella provincia di Belluno”, giunto alla sua ottava edizione.L’università di Padova ha predisposto ben nove progetti, per un totale di ventotto percorsi di servizio civile disponibili che spaziano dalla promozione ed organizzazione di attività educative e culturali (progetti “Ask me”, “ComunicAzione”, “In movimento: le biblioteche dell'Università di Padova verso il futuro”) alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale (progetti “#Comunicazione. Archivio e Biblioteca allo IUAV”, “Biblioteca luogo di cultura”, “SCR all'Orto Botanico”, “Connect to MUSME”, “Musei UNIPD: patrimonio da scoprire”) alla Assistenza e servizio sociale (progetto “Per un welfare inclusivo”). [nella foto a sinistra i volontari del Serviziocivileuniversale all'evento “Università Aperta 2019”, il Career Day dell'Università di Padova, a maggio 2019].Tredici sono i posti messi a disposizione a Vicenza dalla Cooperativa Zattera Blu sul progetto “Rilanciamo il sasso nello stagno” nella categoria assistenza e servizio sociale; altri dieci a Padova, nell’ambito della stessa categoria, presso la Fondazione La Grande Casa – che realizza iniziative di affido familiare a favore di minori in situazioni di disagio personale e familiare e lavora per reperire strutture abitative da destinare all’ospitalità e all’accoglienza familiare di persone in condizioni di bisogno e fragilità con particolare attenzione ai minori e ai giovani e alla convivenza fra nuclei familiari e singole persone affidatarie – per un progetto dal suggestivo titolo “Il passeggero più piccolo continua a portare il bagaglio più importante”.L’elenco completo dei progetti è annesso al bando (allegato B). Le candidature devono essere inviate entro le 14 di mercoledì 30 settembre, indirizzandole direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto attraverso posta raccomandata, posta elettronica certificata o consegnandola a mano. Attenzione: non si può presentare domanda per più di un progetto, «a pena di esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti cui si riferisce il presente bando». Sarà poi ciascun ente a fare una valutazione delle candidature pervenute e a scegliere i candidati più idonei – seguendo naturalmente le indicazioni regionali in proposito – e a fornire alla Regione, entro il 26 ottobre, la graduatoria con l’elenco dei candidati idonei selezionati, quelli idonei non selezionati (in caso si rendano necessari dei subentri) e dei candidati non idonei.

Il Covid riduce le opportunità di stage: 20% in meno in Toscana e Veneto nel primo trimestre del 2020

Quanto sta incidendo il Covid sul mondo degli stage in Italia? In particolare, quanto le opportunità di tirocinio stanno diminuendo, dal punto di vista numerico, a causa della crisi economica scatenata dalla pandemia?Per rispondere bisogna analizzare i dati relativi al numero di tirocini attivati, confrontando quest’anno con gli anni precedenti e in particolare con il 2019. Questo lavoro si può fare esclusivamente per i tirocini extracurricolari, dato che quelli curricolari non vengono in alcun modo conteggiati né monitorati, né dallo Stato né dalle Regioni.I dati relativi al numero di tirocini extracurricolari attivati vengono invece archiviati attraverso le “comunicazioni obbligatorie” e sono a disposizione del ministero del Lavoro e delle singole Regioni, ma non sono purtroppo facilmente accessibili.La Repubblica degli Stagisti li ha rintracciati per due Regioni – Veneto e Toscana. Si tratta di due Regioni molto rilevanti: la Toscana è stata la primissima a introdurre l’obbligo di erogare agli stagisti extracurricolari una indennità, già nel 2012, facendo di fatto da apripista alle normative poi promulgate negli anni successivi da tutte le Regioni italiane. Sul suo territorio vengono effettuati all’incirca 25mila tirocini ogni anno – circa 15mila extracurricolari più un numero ignoto di curricolari, che noi di RdS stimiamo possa essere intorno ai 10mila. Il Veneto è invece la seconda Regione in Italia per numero di stage svolti sul suo territorio, dopo la Lombardia e negli ultimi anni addirittura prima del Lazio (il “sorpasso” è avvenuto nel 2017): parliamo di circa 65mila all’anno, di cui più o meno 40mila di tipologia extracurricolare e 25mila – di nuovo, tale numero è una nostra stima – di tipologia curricolare. Per la precisione, secondo l’ultimo Rapporto sulle comunicazioni obbligatorie pubblicato dal ministero del Lavoro a fine maggio, in Toscana nel 2019 si sono svolti 15.342 stage extracurricolari mentre in Veneto se ne sono svolti 38.441. Ma questi naturalmente sono i dati “normali”, quelli dell'epoca pre-Covid. Cosa sta succedendo quest’anno? Secondo i numeri contenuti nella piattaforma di Veneto Lavoro, ente strumentale della Regione che svolge un ruolo di sostegno alle politiche del lavoro, nel primo trimestre del 2020 sul territorio veneto risultano essere stati attivati poco meno di 7.700 tirocini extracurricolari: per la precisione 7.695. La provincia con più attivazioni di stage è Padova, con 1.930, seguita da Treviso con 1.400, Vicenza con 1.325 e Verona con 1.310. Venezia sta poco sopra i mille (1.045), mentre Rovigo si ferma a 500 e Belluno a 180.Facendo il confronto con l’anno precedente – i dati sono disponibili sulla piattaforma, nella sezione “Dati del mercato del lavoro / occupazione / attivazioni stage” – si scopre che nel primo trimestre del 2019 erano stati attivati 9.615 tirocini. Negli anni precedenti il numero era stato più o meno costante su quell’ordine di grandezza: 9.990 nel primo trimestre 2018, 10.310 nel 2017, 9.230 nel 2016.Per trovare un numero simile a quello del 2020 bisogna andare indietro di ben sei anni: i dati del 2014 riportano infatti, per il primo trimestre di quell’anno, un numero di attivazioni pari a 7.100. Dunque, considerando un confronto con gli anni più recenti, in Veneto nei primi tre mesi del 2020 siamo di fronte a una riduzione secca del 20% delle posizioni di tirocinio disponibili a causa del Covid.In Toscana invece i tirocini extracurricolari partiti nel primo trimestre 2020 risultano essere 3.522: questo è il numero contenuto nel database regionale relativo alle Comunicazioni di avviamento di tirocini pervenute ai Servizi per l'Impiego. Nei tre anni precedenti questo numero, prendendo in considerazione il medesimo lasso di tempo, era sempre stato intorno ai 4mila: nel 2019 le attivazioni erano state 4.237, nel 2018 4.209, nel 2017 4mila spaccate. I dati specifici del primo trimestre 2020 in Toscana attestano quella di Firenze come la provincia con più attivazioni in assoluto, 1.195, pari al 34% di tutta la Regione; a seguire Pisa (dove sono stati attivati in quello stesso periodo 721 stage extracurricolari) e Lucca (414).La flessione in questo caso è un poco più lieve, meno 17 per cento, ma c’è da considerare che in Veneto – così come in Lombardia, Regione per la quale i dati non sono disponibili online – l’emergenza è scoppiata a fine febbraio, mentre nelle altre Regioni – tra cui appunto la Toscana – a inizio marzo. Dunque la Toscana ha potuto godere di un paio di settimane di “normalità” in più, prima che anche sul suo territorio arrivasse la scure del lockdown.Sopratutto c’è da considerare che stiamo parlando solo del primo trimestre del 2020, quello in larga parte non toccato dal Covid: per oltre la metà di tale trimestre le attivazioni – e la vita economica in generale – sono andati avanti normalmente. I dati del secondo trimestre, quello che comprende i mesi di aprile, maggio e giugno – cioè il pieno del lockdown e l’inizio della fase 2 – dovrebbero uscire tra qualche settimana. E conterranno senza dubbio una flessione enormemente più pronunciata, anche per il fatto che la maggior parte delle Regioni tra marzo e aprile ha introdotto, durante il lockdown, anche specifici divieti rispetto all'attivazione di nuovi tirocini.Questa non è dunque che la punta dell’iceberg. Man mano che i dati verranno resi pubblici, lo scenario più probabile è che emergerà per il 2020 un crollo delle posizioni aperte di tirocinio a disposizione dei giovani non solo nei mesi di lockdown, ma anche nelle fasi successive. E a quel punto, dati alla mano, sarà fondamentale interrogarsi su come affrontare la questione e lavorare per ripristinare un sistema in grado di offrire opportunità per i giovani italiani.

Decreto agosto, il Governo ignora gli impegni: di nuovo nessuna misura a favore degli stagisti

Nuovo provvedimento, stesso (triste) esito. È uscito il testo del nuovo decreto che il Governo ha predisposto per affrontare la situazione di emergenza Covid. Ma nelle 197 pagine del Dpcm 7 agosto 2020,  il cosiddetto “decreto agosto”, non vi è traccia di misure a favore degli stagisti. Il Governo presieduto da Giuseppe Conte va quindi esplicitamente a ignorare – come già aveva fatto tre mesi fa – l’impegno preso con il Parlamento, giusto giusto un mese fa, attraverso l’ordine del giorno a prima firmataria Chiara Gribaudo del PD. Un documento che aveva impegnato il governo a prevedere di fare qualcosa per le persone che si erano viste interrompere o sospendere il tirocinio che stavano svolgendo, a partire da fine febbraio, causa Coronavirus.L’ordine del giorno “9/02500-AR/085” firmato da altri otto parlamentari (Massimo Ungaro di Italia Viva più altri sette deputati del Partito Democratico – Enza Bruno Bossio, Lia Quartapelle, Matteo Orfini, Giuditta Pini, Fausto Raciti, Luca Rizzo Nervo Luca e Angela Schirò) era stato accolto lo scorso 9 luglio, con la supervisione del sottosegretario all’Economia Antonio Misiani. Questo il testo:“La Camera, premesso che:al fine di garantire misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro, l'articolo 44 del decreto-legge Cura Italia istituisce, nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, un Fondo denominato «Fondo per il reddito di ultima istanza» volto a garantire il riconoscimento a tali soggetti di una indennità;la pandemia, tra le varie categorie, sta colpendo economicamente soprattutto i più giovani, i quali già prima del virus soffrivano di un tasso di disoccupazione giovanile intorno al 30 per cento e si trovavano dunque in una posizione contrattuale molto debole, costretti spesso ad accettare qualsiasi offerta;allo scoppio dell'emergenza COVID-19, molti giovani erano impegnati in un tirocinio extracurriculare, che dovrebbe essere un momento formativo e non un contratto lavorativo, tuttavia spesso è abusato come forma di lavoro sottopagato e sottotutelato per assumere giovani in mansioni ordinarie: tante Regioni hanno consentito (in alcuni casi obbligato) la sospensione o la terminazione anticipata dei tirocini, a differenza di quanto invece prevede per i lavoratori dipendenti l'articolo 46 del Decreto Cura Italia; è stato così interrotto il percorso e la retribuzione di quei tirocinanti, i quali non essendo lavoratori dipendenti non hanno ricevuto alcun ammortizzatore sociale e non sono stati tutelati da alcuna forma di tutela emergenziale all'interno del Decreto;questi giovani, spesso trasferitisi rispetto al luogo di origine, si trovano dunque in questi mesi a sostenere senza più entrate le spese alimentari e di affitto, ricadendo quindi sulle loro famiglie il cui reddito è stato in molti casi già danneggiato dall'emergenza COVID; nella grande maggioranza dei casi, i tirocinanti non possono nemmeno richiedere il Reddito di emergenza, poiché ancora facenti parte del nucleo familiare di origine che non rispetta gli stringenti requisiti previsti dall'articolo 82 del decreto Rilancio;il decreto Rilancio inoltre prevede all'articolo 78 un incremento del Fondo per il reddito di ultima istanza di 650 milioni di euro, senza però prevedere alcuno strumento di sostegno al reddito per i tirocinanti extracurriculari;alcune regioni nel frattempo hanno previsto un'indennità per i tirocinanti: si è così creata una disparità fra questi giovani a seconda della regione nella quale svolgono questa prima esperienza lavorativa;il 24 aprile 2020, il Governo ha accollo l'ordine del giorno 9.02463.032 a prima firma Gribaudo, ad oggi disatteso, nel quale si impegnava «a valutare l'opportunità di prevedere, attraverso il primo strumento normativo utile, misure di sostegno al reddito per tutti coloro il cui tirocinio extracurriculare è stato sospeso o terminato in anticipo, consentendo ai giovani e a tutti gli interessati di mantenersi e riconoscendo la dignità del loro lavoro»;sarebbe quindi giusto e auspicabile disporre uno specifico finanziamento alle Regioni e province autonome, da redistribuire sulla base del numero di tirocinanti attivi nei diversi territori, affinché tutte le Regioni e province autonome possano erogare un'indennità a tutti coloro il cui tirocinio extracurriculare è stato sospeso o terminato in anticipo,impegna il Governoa valutare l'opportunità di prevedere, attraverso il primo strumento normativo utile, misure di sostegno al reddito per tutti coloro il cui tirocinio extracurriculare è stato sospeso o terminato in anticipo, attraverso uno specifico fondo dedicato alle Regioni e province autonome, per garantire l'erogazione di un'indennità le cui modalità siano stabilite in sede di Conferenza permanente fra Stato, Regioni e province autonome, consentendo ai giovani e a tutti gli interessati di mantenersi e riconoscendo la dignità del loro lavoro”.Nell’ordine del giorno di luglio vi era dunque un esplicito riferimento al precedente ordine del giorno disatteso, quello accolto ad aprile e però rimasto lettera morta nella formulazione e poi nella conversione in legge del “Decreto Rilancio”. Della serie: caro governo, non fare come l’altra volta, e non ignorare gli stagisti. Cosa che invece si è purtroppo verificata.«Il governo aveva preso un impegno avendo accolto vari ordini del giorno su questo tema, come quello di Chiara Gribaudo e del sottoscritto» conferma alla Repubblica degli Stagisti Massimo Ungaro, riferendosi alle iniziative a sostegno degli stagisti realizzate negli ultimi mesi anche da altri parlamentari come Rosalba Testamento, Carmela Grippa e Maria Elisabetta Barbuto del Movimento Cinque Stelle, Wanda Ferro di Fratelli D’Italia, Alessandro Fusacchia del gruppo misto: «Mi rammarico di constatare che tra i 25 miliardi del terzo scostamento di bilancio non si sono trovati 100 milioni di euro per sostenere tirocinanti e stagisti, spesso giovani e giovanissimi che senza sostegno rischiano di vedere infranti le proprie aspirazioni di emancipazione».Anche la Repubblica degli Stagisti si rammarica. Mai come in questi mesi è stato chiaro come quella dei tirocinanti sia una categoria non solo invisibile, ma anche ignorata perfino quando i suoi problemi vengono gridati a gran voce e racchiusi in documenti parlamentari ufficiali come emendamenti e ordini del giorno.

Smart working, la Summer school della Cattolica è online e gratis per tutti

Il Covid ha innegabilmente cambiato il mondo del lavoro, portando alla ribalta la necessità di inventare modi per lavorare al di fuori dell’ufficio. O meglio, di cominciare a utilizzare massicciamente modi che già esistono da molti anni, e che erano già moderatamente diffusi, anche se guardati con diffidenza da molte realtà che ancora identifica(va?)no la presenza fisica in ufficio come principale o unico fattore di “prova” dell’impegno sul lavoro. Il Covid ha messo alle corde questa visione, obbligando a riparametrare le policy in modo da poter far continuare le attività ai dipendenti (e, come noi della Repubblica degli Stagisti abbiamo testimoniato “intensivamente”, anche ai tirocinanti!) da casa durante il lockdown.Si chiama “smart working” e significa letteralmente “lavorare in maniera intelligente”, cioè senza vincolare l’attività lavorativa a un dato luogo e orario prefissato, e basandosi più sui risultati ottenuti che sulle modalità di lavoro. Non è certo una cosa nuova, ma in questi sei mesi c’è stata una accelerazione incredibile dell’utilizzo di questo strumento: praticamente ogni struttura produttiva che poteva trasferire anche solo in parte la sua attività da remoto l’ha fatto. E anche il mondo universitario, che ormai da anni osserva e analizza il fenomeno, ha rinnovato il suo interesse per il tema.Da metà luglio e fino al 25 settembre è aperta la summer school “Smart working: sfide e opportunità per il futuro” della università Cattolica. Una serie di brevi video lezioni e contributi disponibili online – tecnicamente si tratta di un corso MOOC, cioè “Massive open online education” – ad accesso gratuito, a disposizione di tutti coloro che desiderano approfondire il tema: professionisti e manager con responsabilità nella organizzazione aziendale e nella gestione delle risorse umane, ma anche studenti universitari e neolaureati interessati alle trasformazioni in corso nel mondo del lavoro. [→ Qui il video di presentazione]A coordinare la Summer school due docenti della Cattolica: Ivana Pais, professoressa associata di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso la facoltà di Sociologia, e Giuseppe Scaratti, direttore del Servizio di Psicologia del lavoro al Dipartimento di Psicologia. «È un momento importante per ripensare il nostro modo di lavorare e di vivere, come comunichiamo e come impariamo, le nostre città e i nostri territori» dice Pais: «Se avete voglia di parlarne, i forum del corso possono essere uno spazio di incontro e confronto».Il tema dello smartworking viene affrontato «sotto differenti punti di vista grazie a docenti attivi in  diversi ambiti – economia, diritto, psicologia, sociologia  – con inoltre contributi di esperti di grandi aziende e importanti istituzioni. Sei moduli, di cui cinque prettamente universitari e uno composto da contributi esterni, che spaziano dall’area del diritto del lavoro (“Le regole dello smartworking”) a quella della psicologia (“L’esperienza dello Smart Working dal punto di vista psicologico”), dal punto di vista sociologico/demografico (“Lo sguardo sociologico sullo Smart Working”) a quello economico (“Management ed economia dello smart Working), fino a declinare addirittura il tema da una prospettiva filosofica (“Ancoraggi filosofici ed educativi dello smart working”).Anche la Repubblica degli Stagisti è stata invitata a dare il suo contributo: la giornalista Eleonora Voltolina, fondatrice della testata, ha partecipato al sesto modulo – quello delle “Testimonianze dal mondo delle istituzioni e delle aziende” – portando il focus sullo smart internshipping, e cioè la versione dello smart working dedicata allo stage. Tra le testimonianze aziendali anche quelle di ben cinque aziende virtuose – Nestlé, Bip, Trust4Value, Spindox ed Everis – del network della Repubblica degli Stagisti, che hanno potuto raccontare come hanno gestito gli stage al momento dello scoppio dell’emergenza Covid. È dunque possibile visionare i contributi di Gregorio Bonaldi, Corporate Affairs  Specialist di Nestlè; di Camilla  Castaldo, Media  Relations di Bip Consulting; di Francesca  Muscillo, Recruitment & Employer Branding Specialist di Everis. Due le testimonianze per Trust4value – quella della talent manager Monica Cremaschi e dello stagista Gilberto  Guglielmo. Spindox ha messo in campo addirittura una tripletta con le voci e i volti di Alessandra  Bossi dell’ufficio Marketing e Comunicazione, della direttrice HR Elena Merlanti e la testimonianza diretta di uno stagista, Lorenzo  Montalti.Tra gli altri contributi anche quello di Cristina  Tajani, assessora alle Politiche del lavoro del Comune  di  Milano; di Marco Bentivogli, segretario generale della Fim Cisl; di Diego Ciulli, manager di Google; e di Davide  Dal Maso, partner presso Avanzi Sostenibilità per Azioni.Le videolezioni sono liberamente fruibili dal 15 luglio al 25 settembre 2020. La partecipazione è gratuita previa iscrizione online; una volta completata l'iscrizione si riceve una email automatica con indicata la procedura da seguire per accedere alla piattaforma di Open Education in cui il corso è erogato. L'attestato di frequenza – che non richiede il superamento di test o esami – è automaticamente rilasciato dalla piattaforma dalla quale è erogato il corso. Chi è interessato non ha che da connettersi online, e immergersi nelle mille sfaccettature dell'analisi del lavoro e dello stage da remoto.

Sussidio Covid per gli stagisti, la Toscana amplia la platea: il prossimo avviso sarà per gli over 30

Una buona notizia per i tirocinanti toscani che fino ad ora non avevano i requisiti per richiedere il sussidio da 433 euro destinato a chi aveva visto lo stage sospeso causa Coronavirus. La Regione Toscana ha, infatti, annunciato il 7 luglio con un comunicato stampa che sarà «ampliata la platea destinatari per tutelare soggetti svantaggiati». I destinatari saranno i tirocinanti e praticanti con oltre 30 anni con «priorità per i soggetti disabili e per i tirocini svolti in aree di crisi o da donne inserite in percorsi di uscita dalla violenza». «Il decreto di approvazione dell’avviso pubblico sarà pubblicato entro la metà di agosto. Gli uffici stanno lavorando alla redazione del testo definitivo», spiega alla Repubblica degli Stagisti l’assessore al lavoro Cristina Grieco, precisando che «l’avviso è in continuità con il precedente per i soli under 30 che resta aperto fino alla data di pubblicazione del nuovo avviso». Quindi per quanti rientrassero nelle categorie del primo avviso e non abbiano ancora fatto richiesta del sussidio conviene affrettarsi onde evitare di essere automaticamente esclusi.L’importo complessivo stanziato per entrambi gli avvisi è di 5 milioni 137mila euro, mediante l’utilizzo di risorse del Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020 di cui 1 milione 884mila euro solo per finanziare il primo bando uscito a maggio. Su questo punto, però, l’assessore spiega che all’epoca «era in corso la relativa variazione di bilancio per poter usufruire dell’intero importo stanziato» e che il decreto in corso di adozione preciserà anche «quante di queste risorse saranno destinate a finanziare le domande presentate sul primo avviso e quante per il nuovo». Fino ad oggi i beneficiari dell’avviso in corso erano giovani fra i 18 e i 29 anni, inoccupati o disoccupati, che stanno svolgendo o hanno svolto un tirocinio extracurriculare o per l’accesso alle professioni ordinistiche in Toscana. Un limite, quello dell’età, che finiva per escludere molti soggetti. Ora si supera il limite dei 30 anni, evitando anche che i destinatari finiscano per coincidere con i partecipanti al programma GiovaniSì, in vigore dal 2011 e cofinanziato dalla regione. Anche se su questa possibilità l’assessore Grieco aveva già precisato alla Repubblica degli Stagisti che sarebbero stati presi in carico tutte le persone che stavano svolgendo in Toscana tirocini extracurriculari o praticantati, sospesi a causa del Covid, rientranti nell’iniziale limite di età.Nel frattempo ci sono buone notizie anche per quanti abbiano fatto domanda a partire dal 28 maggio al primo bando aperto. Il 10 luglio, infatti, è stato pubblicato il primo elenco di 350 ammessi e sei non ammessi al contributo, con il relativo importo beneficiario: 433 euro per un mese di sospensione che sale a 867 per massimo due mesi. Poi con il decreto dirigenziale 11348 del 17 luglio si assume l’impegno di spesa di 283mila 271euro per l’erogazione del pagamento dei beneficiari presenti nel primo elenco, di cui oltre 141mila euro con fondi europei, 97mila di quota statale e 44mila di quota regionale. «La Contabilità sta elaborando i mandati di pagamento che dovrebbero arrivare entro questa settimana o al massimo nei primissimi giorni di agosto», assicura l’assessore. A due settimane dalla pubblicazione della prima lista, il 24 luglio è stato poi pubblicato il decreto dirigenziale con l’approvazione della seconda graduatoria, con 454 ammessi al contributo e 18 esclusi. Ora «gli uffici stanno lavorando al relativo decreto di impegno e liquidazione. Al momento visto che sono state presentate circa 2.500 domande sul primo avviso per un importo pari a 2milioni 100mila euro», spiega Grieco, «residuano circa 3milioni per il nuovo avviso e quindi potremo finanziare ancora 3.450 domande per le quali sarà data priorità a disabili e agli svantaggiati, alle aree di crisi e alle donne vittime di violenza».Nessuna paura per coloro che non risultano presenti al momento in nessuno dei due elenchi pubblicati: «Si sta lavorando alla terza graduatoria che dovrebbe essere pronta entro il 10 agosto. Le prime tre graduatorie assorbono solo le domande presentate entro il 31 maggio che erano ben 1.350». Quindi chi non rientrasse in queste date dovrà pazientare ancora un po’ di tempo.  Marianna Lepore