Categoria: Approfondimenti

Stage e contratto di lavoro subito nello stesso anno, i dati inediti 2019 e 2020

Continua la grande “operazione verità” della Repubblica degli Stagisti rispetto alle assunzioni post stage, basata sui dati inediti del ministero del Lavoro.In un precedente articolo abbiamo messo a confronto alcune tabelle – la fonte è sempre quella ufficiale: il ministero – per capire quali siano le tipologie contrattuali più utilizzate quando si vuole assumere un ex stagista. In particolare abbiamo analizzato la tabella “Numero dei rapporti di lavoro attivati nel 2019 e nel 2020 a seguito di una precedente esperienza di tirocinio avuta nei tre anni precedenti”, contenente alcuni dati sui contratti di lavoro stipulati nel 2019 e nel 2020 “presso stesso datore” (cioè considerando solo le assunzioni avvenute nello stesso posto dove la persona aveva fatto lo stage), a qualsiasi distanza temporale dalla fine del tirocinio.Qui il punto di partenza è lo – scarnissimo – dato fornito dai Rapporti annuali sulle Comunicazioni obbligatorie del ministero del Lavoro, e in particolare dal dato del 2019: «Nel 2019 il numero dei rapporti di lavoro attivati a seguito di una precedente esperienza di tirocinio è stato pari a circa a 129mila [...], di cui il 39,5% derivante da tirocini conclusi nello stesso anno» (contenuto nel Rapporto 2020); e dal dato del 2020 «Il numero dei rapporti di lavoro attivati a seguito di una precedente esperienza di tirocinio è stato pari a poco più di 92mila [...], di cui il 26,7% derivante da tirocini conclusi nello stesso anno» (Rapporto 2021).Questo campo così enorme – persone assunte per la prima volta dopo aver svolto un tirocinio, prendendo in considerazione tutti i tirocini fatti non solo nell’anno in questione, ma anche indietro di ulteriori due, dunque in un arco temporale di tre anni – necessita di qualche dettaglio per affinare la comprensione. Per esempio: quante delle 129.600 assunzioni del 2019 e delle 92.285 assunzioni del 2020 riportate nella tabella sono avvenute subito, immediatamente dopo la conclusione del tirocinio, e quante invece sono avvenute più tardi, mesi o addirittura anni dopo?Con la tabella inedita fornita alla Repubblica degli Stagisti il ministero del Lavoro svela che delle 129.600 assunzioni 2019, 103.372 – cioè l’80% del totale – sono state effettuate immediatamente entro un mese dalla fine del tirocinio e 26.228 a oltre un mese. Nel 2020, anno in cui è scoppiato il Covid, le assunzioni “immediate” sono state 67.478 su 92.285 (quindi proporzionalmente meno dell’anno prima: il 73%), e quelle realizzate a più di un mese di distanza dalla fine dello stage sono state 24.807.Ne consegue che sono poche – certamente meno di 26mila nel 2019 e 24mila nel 2020, probabilmente ancora meno – le assunzioni che riguardano persone che avevano fatto lo stage in quella determinata realtà molto tempo addietro (fino ai famosi tre anni conteggiati dal ministero) e che hanno dovuto attendere a lungo per essere assunti. Considerando dunque quanto poco spesso avvenga, c’è da chiedersi: che senso ha mantenere questo dato così ampio?Tornando all’analisi dei dettagli: dei 129.600 rapporti di lavoro attivati nel 2019 a seguito di un tirocinio, 51.232 riguardano una “precedente esperienza di tirocinio avuta nello stesso anno”. Vuol dire che più o meno il 40% di queste assunzioni post stage “presso stesso datore” è stato effettuato nel 2019 a seguito di un tirocinio che si è interamente realizzato nel 2019 – cioè è stato attivato nel 2019, si è svolto nel 2019, si è concluso sempre nel 2019, ed è poi sfociato appunto in un’assunzione... ancora nel 2019. Tutto insomma nello stesso anno solare.Qui la differenza tra 2019 e 2020 è particolarmente significativa: i rapporti di lavoro attivati nel 2020 a seguito di una esperienza di tirocinio “avuta nello stesso anno” sono solo 24.645 su 92.285, che in termini percentuali vuol dire 27% del totale. Le ragioni di questi tredici punti in meno rispetto all’anno precedente sono probabilmente varie: da una parte la comprensibile minore propensione all’assunzione in un momento di incertezza economica. Dall’altra però anche, più prosaicamente, il fatto che molti tirocini attivati nei primi mesi del 2020 sono stati sospesi o interrotti e poi ripresi tra la primavera e l’estate, causa lockdown, e dunque è verosimile pensare che vi siano stati meno tirocini conclusi e di conseguenza meno ex tirocinanti “papabili” per la doppietta stage+assunzione nello stesso anno. Senza dimenticare che nel 2020 vi sono stati, in pressoché tutta Italia, un paio di mesi di “freeze” totale: tra fine marzo e la seconda metà di maggio la maggior parte delle Regioni aveva posto il temporaneo divieto di attivare nuovi stage, con la conseguenza di far scendere ancor di più il numero – già in picchiata causa lockdown – di tirocini attivati nel 2020.Per quanto riguarda la parità di genere in questo tipo di opportunità, le 51.232 persone per il quale il 2019 è stato un anno proficuo per il binomio stage+assunzione risultano bilanciate tra 25.259 assunti uomini (49%) e 25.973 assunte donne (51%). Lo stesso accade per i 24.645 “fortunati” del 2020, ma attenzione, a generi invertiti: in questo caso a ottenere un contratto nello stesso anno dello stage sono stati 12.581 uomini (51%) e 12.064 donne (49%).In entrambi gli anni presi in esame, nel 46-47% dei casi il contratto sottoscritto dagli assunti è stato quello di apprendistato, nel 37-38% dei casi invece un contratto a tempo determinato (purtroppo non vi sono altri dettagli, dunque non è dato sapere quanti di questi tempi determinati avessero una durata breve – per esempio inferiore a sei mesi – e quanti una durata maggiore). Il contratto più ambito, quello a tempo indeterminato, è stato scelto dai datori di lavoro solamente nel 12-13% dei casi: ma la buona notizia è che almeno non sia “crollato” nel 2020.E dove sono avvenute, geograficamente, queste assunzioni? Va da sé, sopratutto in Lombardia: 10.985 è qui il dato relativo alle  assunzioni del 2019, pari al 21,5% delle 51.232 assunzioni di questo tipo sull'intero territorio nazionale, perfettamente in linea col fatto che in Lombardia ha luogo un quinto degli stage di tutta Italia (21% nel 2019, 20% nel 2020). Si registra però un lieve peggioramento nel 2020 della performance di “assunzioni in doppietta”, con 4.662 assunzioni, pari solo al 19% delle 24.645 che rappresentano per quello stesso anno il totale; e probabilmente non potrebbe essere altrimenti, essendo la Lombardia la Regione che ha patito gli sconquassi più grandi per lo scoppio della pandemia.A seguire Veneto e Lazio, che fanno una buona figura: il Veneto totalizza 6.723 assunti “in doppietta” nel 2019 e 3.336 nel 2020, che per entrambi gli anni rappresentano oltre il 13% di questo tipo di assunzioni, quando il numero dei suoi stagisti è stabile intorno al 10-11% di quelli di tutta Italia. Il Lazio porta a casa invece 6.495 assunzioni nel 2019 e 3.078 nel 2020, anche qui curiosamente realizzando la stessa identica percentuale per entrambi gli anni presi in esame – 12,5% – quando il numero dei suoi stagisti è, per il 2019 e 2020, intorno al 9-10% di quelli di tutta Italia.La Regione dove si assume di meno è la Calabria. Qui le assunzioni “in doppietta” sono state nel 2019 solamente 498, e 195 nel 2020, meno dell’1% del totale: peccato però che in Calabria siano stati realizzati il 3,5% di tutti i 355.863 tirocini extracurricolari del 2019, e addirittura oltre il 4% dei 234.513 tirocini 2020. Anche la Campania non ne esce benissimo: è il territorio dove si negli ultimi anni si è realizzato il 7% degli stage di tutta Italia (23.736 nel 2019, 17.167 nel 2020), ma le assunzioni “in doppietta” sono state solo 1.939 nel 2019, al di sotto del 4%; un lievissimo miglioramento si è verificato nel 2020 con 1.111 assunzioni di questo tipo, il 4,5% del numero complessivo a livello nazionale.Gli assunti “in doppietta” in Sicilia sono stati 1.413 nel 2019 (quasi 3% del totale) e 753 nel 2020 (3%). Un risultato non eccezionale ma nemmeno pessimo per una “terra di tirocini”, dove nel solo 2019 sono partiti ben 13.681 percorsi extracurricolari, e 10.570 nel 2020 - il che vuol dire il 4% di tutta Italia nel 2019, e il 4,5% nel 2020.Per concludere: il dato sugli “assunti in doppietta” è certamente simpatico, e a suo modo significativo; ma è troppo incompleto per rappresentare in maniera esaustiva l’aspetto della efficacia dei tirocini a livello occupazionale.Gli altri articoli di questo approfondimento:- Quante probabilità ho di essere assunto dopo uno stage? La verità è che non si sa (ma si potrebbe)- Il Covid diminuisce di 3 punti e mezzo la probabilità di essere assunti post stage: i dati inediti- Assunzioni post stage entro un mese, i dati inediti (ma senza tasso)- Assunzioni post stage, che contratti vengono fatti agli stagisti?- Tasso di assunzione post stage a sei mesi, dati a confronto- Quanti vengono assunti dopo uno stage curricolare? Non si sa- Fare un tirocinio a cinquant’anni serve per trovare lavoro?- Stage per persone adulte, solo con dati chiari si può dire se servono o no - e fare policy di conseguenza- Quanto vengono pagati gli stagisti? E quelli che ricevono indennità più alte vengono assunti più spesso?- Conteggiare gli assunti post stage, le difficoltà non diventino scuse per tenere i cittadini al buio- Efficacia degli stage, serve trasparenza: ecco i dati che vanno resi pubblici

Il Covid diminuisce di 3 punti e mezzo la probabilità di essere assunti post stage: i dati inediti

Quanto ha inciso il Covid sulla possibilità di trovare un’opportunità di stage è noto: il numero delle attivazioni tra il 2019 e il 2020 si è ridotto di oltre un terzo (meno 34%), passando dalle quasi 356mila del 2019 alle 234.500 del 2020. Ma quanto ha inciso il Covid sulla probabilità di essere assunti dopo lo stage? Questa informazione, in forma generale e dettagliata e pubblica, non esiste. Ma ne esiste una, più circoscritta, che la Repubblica degli Stagisti ha ottenuto in inedito dal ministero del Lavoro, e che oggi pubblica in questa “operazione verità”.Si tratta di un dato che fotografa solo quelle persone che hanno avuto molta fortuna, e hanno realizzato in uno stesso anno l’agognata doppietta stage+assunzione. Qui si parla dunque, perché non ci siano fraintendimenti, di persone che hanno avuto una esperienza di tirocinio extracurricolare e poi sono state assunte (pressoché) immediatamente. La terminologia – “esperienza di tirocinio avuta nello stesso anno” – è proprio quella del ministero del Lavoro e indica una fattispecie particolare in cui il tirocinio ha preso avvio in un dato anno, si è svolto in quell'anno, si è concluso in quell'anno, sfociando poi in quello stesso anno in un vero contratto di lavoro in quello stesso posto (“presso stesso datore”, sempre nella terminologia ministeriale). Insomma, il sogno di ogni persona che attraverso uno stage spera di trovare un posto di lavoro.I dati inediti del ministero ci dicono che ciò è accaduto 51.232 volte nel 2019. Ciò vuol dire, nel dettaglio, che 25.259 uomini e 25.973 donne (notare che il bilanciamento di genere è perfetto in questo caso – anzi lievissimamente a favore delle donne, che sono qui il 51% a fronte di un 49% di uomini) si sono viste attivare un rapporto di lavoro appunto “a seguito di una precedente esperienza di tirocinio avuta nello stesso anno”.Questi 51.232 rappresentano il 14% dei circa 356mila tirocini complessivamente attivati nel 2019; ovviamente non rappresentano, invece, tutti i tirocini attivati nel 2019 e poi sfociati in assunzione, perché molti di quei tirocini hanno “scavallato” nel 2020 e risulteranno dunque nei dati delle assunzioni (non in doppietta, ovviamente) effettuate nel 2020.E poi cos’è successo? E’ successo che come sappiamo è arrivato il Covid. I dati forniti dal ministero ci dicono che nel 2020 la doppietta “stage+assunzione presso stesso datore tutto in un anno” è capitata solamente 24.645 volte: nel 51% dei casi a favore di uomini, con 12.581 ex stagisti subito assunti, e nel 49% dei casi a favore di donne, con 12.064 ex stagiste subito assunte.Rapportando questi 24.645 casi fortunati al totale dei 234.513 tirocini extracurricolari avviati nel corso del 2020, la percentuale che esce è 10,5%.Il Covid ha dunque diminuito di 3 punti e mezzo percentuali la probabilità di essere assunti dopo lo stage – quantomeno considerando questo particolare confronto omogeneo tra dati identici dei due anni 2019 e 2020.Ricordiamo per amor di completezza che i dati di questa tabella non sono interamente esaustivi dato che conteggiano solo, dei tirocini di un dato anno, solo quelli conclusi nello stesso anno in cui solo iniziati; e delle assunzioni solo alcune, e cioè quelle avvenute proprio in quell’anno – mentre altre assunzioni a seguito di tirocini avviati in quell’anno sono certamente avvenute l’anno successivo, e non sono state prese in considerazione. Inoltre, in questo caso non c’è nessuna restrizione rispetto al tempo intercorso tra la fine del tirocinio e l’inizio del rapporto di lavoro successivo, a patto che tale rapporto di lavoro fosse iniziato nell’anno giusto. Dunque: qui dentro il ministero ha conteggiato, per fare un esempio, persone che hanno fatto uno stage di un mese, l’han finito a marzo del 2019 e poi sono state assunte nove mesi dopo, a dicembre 2019, e persone che hanno fatto uno stage di sei mesi, l’han finito a settembre del 2020 e poi sono state assunte immediatamente a settembre 2020. In realtà, però, sempre il ministero ci dice che è raro che passi troppo tempo, in questi casi di doppietta: solo il 10% di tali assunzioni, nel 2019 e nel 2020, sono avvenute a oltre un mese di distanza dalla conclusione del tirocinio. Nove su dieci, per entrambi gli anni, sono avvenute entro un mese.Ultimo elemento da tenere in considerazione: nel 2020 c’è stato, proprio a causa del Covid, un inaudito rallentamento di migliaia e migliaia di stage, con un utilizzo mai visto prima dello strumento della “sospensione” del tirocinio, e in molti casi anche della proroga: e dunque è anche probabile che, in proporzione, vi siano stati nel 2020 meno tirocini avviati, svolti e conclusi che non negli anni precedenti.Tornando ai dati: la doppietta “stage+assunzione presso stesso datore tutto in un anno” nel 2019 è accaduta sopratutto nei settori “Trasporti, Comunicazioni, Attività  finanziarie ed altri servizi alle imprese” (15.114 assunzioni post stage, oltre il 29,5% delle occorrenze), nel settore “Commercio e riparazioni” (12.507 assunzioni, pari al 24,5% del totale) e nell’ “Industria in senso stretto” (10.439 assunzioni, pari al 20% delle 24.645 assunzioni complessive).I tre settori sono in cima alla “classifica” anche nel 2020, e con percentuali praticamente identiche: nell’area “Trasporti, Comunicazioni, Attività  finanziarie ed altri servizi alle imprese” sono avvenute 7.551 assunzioni post stage, pari a oltre il 30,5% delle occorrenze; nel settore “Commercio e riparazioni” 6.414 assunzioni, pari al 26% del totale; e nell’ “Industria in senso stretto” 5.178 assunzioni, pari al 21% delle 24.645 assunzioni complessive. C’è da notare che nel primo  e secondo caso le assunzioni sono equamente distribuite tra uomini e donne. Anzi, con leggera maggioranza di queste ultime: 3.366 a fronte di 3.048 uomini e 7.038 a fronte di 5.469 nel Commercio rispettivamente nel 2020 e 2019; 3.862 a fronte di 3.689 uomini nel 2020 e 7.691 a fronte di 7.423 uomini nel 2019 nei Trasporti, Comunicazioni, Attività  finanziarie etc. Mentre nel settore dell’industria le 5.178 assunzioni sono nella grande maggioranza di uomini: 6.424, pari al 61,5%, nel 2019; 3.334, pari al 64%, nel 2020.La percentuale però in qualche modo non potrebbe essere diversa, dato che le persone che fanno stage in questo settore sono in netta maggioranza uomini. Nell’anno 2019 i tirocini avviati nell’industria risultano essere stati 63.582, di cui il 63% (39.961) a favore di uomini; l’anno successivo sono stati 40.965, di cui addirittura il 65% (26.694) a favore di uomini. Mentre negli altri due settori menzionati c’è molto gender balance fin dalle attivazioni di stage.Il settore che l'anno scorso ha effettuato invece meno doppiette “stage+assunzione presso stesso datore tutto in un anno” – proporzionalmente con gli stagisti accolti – è stato, prevedibilmente, quello degli Alberghi e ristoranti con sole 1.388 assunzioni (nel 57% a favore di donne), fortemente colpito dalle chiusure imposte dalle misure per il contenimento della pandemia di Covid. Questo 1.388 rappresenta il 5% delle doppiette complessive del 2020: un valore più che dimezzato rispetto all’anno precedente, in cui la doppietta si era verificata 5.638 volte, pari all’11% delle 51.232 assunzioni complessive. Gli altri articoli di questo approfondimento:- Quante probabilità ho di essere assunto dopo uno stage? La verità è che non si sa (ma si potrebbe)- Stage e contratto di lavoro subito nello stesso anno, i dati inediti 2019 e 2020- Assunzioni post stage entro un mese, i dati inediti (ma senza tasso)- Assunzioni post stage, che contratti vengono fatti agli stagisti?- Tasso di assunzione post stage a sei mesi, dati a confronto- Quanti vengono assunti dopo uno stage curricolare? Non si sa- Fare un tirocinio a cinquant’anni serve per trovare lavoro?- Stage per persone adulte, solo con dati chiari si può dire se servono o no - e fare policy di conseguenza- Quanto vengono pagati gli stagisti? E quelli che ricevono indennità più alte vengono assunti più spesso?- Conteggiare gli assunti post stage, le difficoltà non diventino scuse per tenere i cittadini al buio- Efficacia degli stage, serve trasparenza: ecco i dati che vanno resi pubblici

Efficacia degli stage, serve trasparenza: ecco i dati che vanno resi pubblici

Perché l’efficacia del tirocinio formativo in chiave di inserimento nel mondo del lavoro possa essere monitorata, valutata e discussa, c’è bisogno di dati. Dati che due ministeri possono reperire, raccogliere, ordinare e pubblicare: quello del Lavoro per i tirocini extracurricolari, e quello dell’Istruzione e dell’università (oggi diviso in due) per i tirocini curricolari.Si tratta di dati che devono essere pubblicati ogni anno, il prima possibile; non dati accorpati di trienni o quadrienni o decadi, non dati pubblicati anni dopo. Dati freschi, aggiornati, precisi.In particolare, serve conoscere quanti stage vengono attivati ogni anno (sembra un primo punto ovvio, ma per i curricolari manca perfino questo) e quanti stage portano a un contratto di lavoro. Bisogna dettagliare queste informazioni specificando quanti sono gli assunti entro un mese dalla conclusione del tirocinio, quanti assunti tra i 30 e i 90 giorni da quel momento, e quanti tra i 90 e i 182 giorni (cioè 6 mesi). Le assunzioni avvenute dopo i 6 mesi dalla fine dello stage non sono francamente così rilevanti, ma volendo si possono aggiungere, separatamente.Serve conoscere quali sono i tipi di contratto utilizzati per le assunzioni post tirocinio; e, in caso di contratti a tempo determinato, è indispensabile specificare quanti sono i contratti brevi (es., di durata inferiore a 6 mesi) e quanti invece più lunghi. Perché altrimenti in questo calderone un contratto di tre settimane finisce per “valere” tanto quanto un contratto di un anno, e questo mina il valore della statistica.Serve sapere i dati anagrafici degli assunti. Quanti uomini e quante donne? Quanti assunti giovanissimi, quanti giovani, quanti adulti, quanti senior? E serve avere il numero assoluto e anche il numero proporzionato a quante persone di ciascuna fascia di età hanno fatto stage nel periodo considerato.Serve sapere il grado di istruzione degli assunti. Solo così si può capire quanto lo strumento dello stage sia efficace per una persona con la licenza media, quanto per un laureato e così via.Serve sapere dove, geograficamente, avvengono le assunzioni. Regione per Regione, il numero assoluto e anche il numero proporzionato al totale degli stagisti in quella determinata Regione nel periodo considerato. Il dato geografico va incrociato con il dato delle classi di età, per capire se le Regioni che usano di più lo stage per le persone adulte-anziane sono anche quelle dove l’efficacia di questo strumento dal punto di vista dell’inserimento lavorativo è maggiore.Serve sapere dove, a livello di settore professionale, avvengono le assunzioni. Settore per settore, il numero assoluto e anche il numero proporzionato al totale degli stagisti in quel settore nel periodo considerato. Anche in questo caso, tale dato va incrociato con quello delle classi di età, specialmente per monitorare l’utilizzo – e il senso – dello strumento dello stage per le persone adulte-anziane in determinati settori.Serve sapere quali assunzioni avvengono nello stesso posto dove si è svolto lo stage (“presso stesso datore”) e quante invece in una realtà diversa (“presso datore differente”). Incrociando i dati con quelli anagrafici e quelli relativi alla tipologia contrattuale utilizzata.Serve sapere quante assunzioni fanno seguito a un tirocinio “corto” (indicativamente, fino a tre mesi), “medio” (tra tre e nove mesi) e “lungo” (oltre i 9 mesi).Serve sapere quanto vengono pagati gli stagisti, e quanto e come l'ammontare dell'indennità ricevuta si relaziona con la probabilità di essere assunti dopo lo stage: quanto cioè, nel caso delle assunzioni post tirocinio “presso stesso datore”, il fatto di erogare una indennità generosa o al contrario dare il minimo-minimo previsto dalla normativa regionale di quel dato territorio sia legato alla propensione ad assumere gli stagisti alla fine dell'esperienza formativa. Incrociando naturalmente i dati con quelli anagrafici e con quelli relativi ai settori professionali. Tutti questi dati non sono curiosità. Non sono dettagli ininfluenti. Sono informazioni dense di significato e indispensabili per poter inquadrare al meglio lo strumento dello stage e valutare la sua efficacia dal punto di vista dell'inserimento lavorativo. E siccome questi dati già esistono, quantomeno per gli extracurricolari, fare un'operazione trasparenza e renderli disponibili al pubblico è davvero ormai non più procrastinabile.Eleonora VoltolinaAltri articoli di questo approfondimento:- Il Covid diminuisce di 3 punti e mezzo la probabilità di essere assunti post stage: i dati inediti- Stage e contratto di lavoro subito nello stesso anno, i dati inediti 2019 e 2020- Assunzioni post stage entro un mese, i dati inediti (ma senza tasso)- Assunzioni post stage, che contratti vengono fatti agli stagisti?- Tasso di assunzione post stage a sei mesi, dati a confronto- Quanti vengono assunti dopo uno stage curricolare? Non si sa- Fare un tirocinio a cinquant’anni serve per trovare lavoro?- Stage per persone adulte, solo con dati chiari si può dire se servono o no - e fare policy di conseguenza- Quanto vengono pagati gli stagisti? E quelli che ricevono indennità più alte vengono assunti più spesso?- Conteggiare gli assunti post stage, le difficoltà non diventino scuse per tenere i cittadini al buio

Scuole superiori di quattro anni, come sta andando?

Approvato nel 2017 e in vigore dall’anno scolastico 2018/2019, il liceo sperimentale di quattro anni è nato con l’obiettivo di consentire agli adolescenti italiani di sostenere l’esame di maturità nell'anno in cui si compiono i diciott'anni, in analogia con quanto accade in altri paesi europei, senza variazione di tipologia di esame di Stato e titolo di studio finale.Il sistema scolastico italiano prevede infatti prevalentemente percorsi di cinque anni (dunque gli studenti fanno l’esame di maturità nell'anno in cui compiono diciannove anni), a differenza di quanto accade in molti paesi europei dove la durata è di quattro anni, come Spagna o Francia.In questa fase sperimentale sono attualmente 192 gli istituti con percorsi quadriennali: 100 stabiliti in una prima fase con il decreto 567 del 3 agosto 2017 e 92 in una successiva (decreto 89 del 2 febbraio 2018). Si tratta di scuole sia pubbliche che privati di differente tipologia, dai licei agli istituti tecnici o professionali, distribuite su tutto il territorio nazionale.Data la tempistica con cui furono autorizzati gli ulteriori 92 percorsi, non tutte le scuole sono state in grado di raccogliere le iscrizioni per far partire i loro percorsi dall’anno scolastico 2018/2019, per cui quell'anno sono stati attivati soltanto 122 percorsi, mentre i rimanenti hanno trovato avvio da quello successivo.Dal 2018 a oggi gli studenti iscritti ai percorsi quadriennali sono stati 13.984, per un totale di 870 classi – di cui 322 di istituti paritari, un 37% del totale. Ogni scuola ha la facoltà di far partire una classe prima per ogni anno scolastico, sì da costituire una unica sezione dedicata ai percorsi quadriennali.La maggior parte è attualmente presente, secondo i dati del ministero dell’Istruzione, in Lombardia con 45 istituti, seguita da Campania e Lazio entrambi con 21 e dalla Puglia con 16 scuole. Nei licei scientifici sono attivi la maggior parte dei percorsi quadriennali, 77 su 192 totali, seguiti dai licei classico e linguistico, rispettivamente con 23 e 21 istituti. I rimanenti sono licei artistici, delle scienze umane, musicale e coreutico, sportivo e istituti tecnici.Nel preparare questo articolo di approfondimento La Repubblica degli Stagisti ha provato più volte a contattare senza successo lo staff di Maria Palermo, che risulta essere la responsabile del progetto all’interno del ministero dell'Istruzione. Desideravamo analizzare e capire meglio  alcuni punti: purtroppo non è stato possibile, perchè dallo scorso maggio a oggi l'intervista non ci è stata accordata.In ogni caso, ecco le informazioni raccolte. Per accedere al percorso sperimentale vi sono dei requisiti: ogni dirigente scolastico poteva attivare una sola sezione quadriennale, con in media 25-30 alunni. Tra le caratteristiche da rispettare non accogliere iscrizioni di studenti che avessero già usufruito di abbreviazioni del percorso scolastico e di studenti provenienti per trasferimento da percorsi quinquennali, come nel caso di studenti bocciati. Ulteriori vincoli ed indicazioni riguardano l’operare senza oneri aggiuntivi a carico del bilancio dello Stato.Nella proposta dovevano essere indicati: quadri orari annuali e settimanali; indicazione delle modalità di potenziamento dell’apprendimento linguistico attraverso l’insegnamento di almeno una disciplina non linguistica con metodologia CLIL, ossia che prevede l’insegnamento di contenuti in lingua straniera, a partire dal terzo anno di corso; descrizione delle attività laboratoriali e delle tecnologie didattiche innovative utilizzate per l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e trasversali; insegnamenti opzionali attivati; le modalità e tempi di attivazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro; criteri di priorità da applicare in caso di eccedenza di iscrizioni.«Questo è il terzo anno di sperimentazione, il prossimo anno si dovrebbero tirare le prime somme» racconta alla Repubblica degli Stagisti Massimo Di Paolo, dirigente scolastico del liceo scientifico Enrico Fermi di Sulmona in Abruzzo: «Ci sono state varie motivazioni a sostegno di questa scelta: innanzitutto quella del percorso quadriennale è stata una scelta sensata che dà cambiamenti reali nell’impostazione scolastica. C’è poi una motivazione di tipo tecnico: al centro della discussione tornano la valorizzazione della didattica e della sperimentazione che sono la componente strategica più caratterizzante della professione dell’insegnante. Un terzo fattore di tipo generale è la trasversalità dei saperi, con la contaminazione di programmi didattici che viaggiano parallelamente. Tutti elementi che, a mio avviso, andrebbero messi al centro della riforma della Pubblica Istruzione».Il dirigente abruzzese spiega in dettaglio come sono elaborati i percorsi di quattro anni: «I consigli di classe elaborano una pianificazione annuale interdisciplinare orientata all’attualizzazione di saperi con una forte contaminazione tra discipline. Questo approccio di tipo generale permette di individuare e rimuovere ripetizioni e ridondanze rintracciabili nei programmi annuali di cinque anni. Inoltre sempre il consiglio di classe assume una vera veste di team di lavoro che pianifica ogni 22 giorni le unità di apprendimento ben focalizzate sui nuclei fondanti e sulle competenze di programma. Il sistema di valutazione, poi, prevede, oltre alla tradizionale valutazione frontale con gli studenti, prove pluridisciplinari. Aspetto ancora più importante è un forte lavoro di attività laboratoriale in aula e un uso attento dei cicli di attenzione da parte della componente docente caratterizzato da 30 minuti di informazione, 20 di esercitazione e 10 per ricapitolare i concetti chiave. Importante sottolineare anche la specifica formazione dei docenti in possesso di competenze sulle didattiche differenziate e sul lavoro d’equipe».I riscontri tra docenti e studenti «sono molto positivi, i nostri ragazzi sono molto motivati e pronti ad affrontate il mercato del lavoro in cui c’è una grande richiesta di competenze scientifiche. Questo tipo di percorso consente ai ragazzi di acquisire un’adattabilità cognitiva più alta dello standard comune».A un anno dalla conclusione del primo ciclo di sperimentazione il rammarico di Di Paolo è che manchi ancora un momento di confronto con il ministero per tirare le somme: «C’è stata solo una giornata di studio diverso tempo fa, a cui non sono seguiti aggiornamenti».«Trovo la sperimentazione di quattro anni un’ottima opportunità in chiave europea, in quanto diverse nazioni propongono una formazione di dodici anni contro la nostra che è di solito di tredici», spiega Antonio Iaconianni, dirigente scolastico del liceo classico Bernardino Telesio di Cosenza, che attualmente conta 1100 studenti. «Molti vedono questo percorso come un liceo “compresso” ma in realtà c’è dietro un grande lavoro sia sulla metodologia che sui contenuti, con copresenze e attività innovative e interessanti».Come si fa allora a passare da un percorso di studi di cinque anni a uno di quattro? «Dato che siccome l’azione didattica viene distribuita in quattro anni anziché cinque bisogna agire in modo da sviluppare le stesse competenze in quell’arco temporale. Questo significa che il docente non finisce la lezione demandando tutto all’alunno ma c’è quello che noi definiamo laboratorio continuo, inteso non come spazio fisico ma didattico. Un altro punto è l’allineamento temporale dei contenuti, che deve essere rigorosamente rispettato».Secondo del dirigente calabrese oggi qualcosa andrebbe però rivisto: «Andrebbe potenziata l’attività di comunicazione: molte famiglie ancora non conoscono l’esistenza di questo percorso. Inoltre integrerei il percorso con dei laboratori in più per sperimentare sul campo quanto imparato ed essere ancora più pronti per il mondo del lavoro». In generale, secondo il dirigente scolastico di Cosenza, «le conoscenze acquisite sono le stesse di un percorso di quattro anni, il vantaggio consiste nell’ingresso anticipato nel mondo del lavoro e dell’acquisizione di una modalità di apprendimento basta sugli obiettivi più che sui tempi».Entro il prossimo anno il ministero dovrà decidere se andare avanti con la sperimentazione: «non sappiamo cosa deciderà il ministero, ci è stato detto che si sarebbe fatto un punto per capire come procedere, ma penso e spero si vada avanti» è l'auspicio di Antonio Iaconianni.Chiara Del Priore

Informatica, spesso il lavoro perfetto per le persone autistiche: «Bisogna abbattere il muro dei pregiudizi»

Se cercare lavoro non è facile per nessuno, per le persone nel cosiddetto “spettro autistico”, cioè con un qualche tipo di disturbo del neuro-sviluppo – che solitamente coinvolge linguaggio, comunicazione, interazione sociale – ancora meno. Eppure le persone ASD, acronimo inglese che sta per “Autism Spectrum Disorder”, non sono propriamente “disabili”. Sono “neurodivergenti”: hanno un cervello che funziona in maniera differente. Non per forza peggio. Anzi, in alcuni casi e campi perfino meglio. E su questo meglio si basa Specialisterne, un progetto avviato una ventina d’anni fa da un ingegnere informatico danese, Thorkil Sonne, che per questa attività di imprenditoria sociale innovativa è stato anche nominato Ashoka Fellow. Puntare sui punti di forza. In particolare, formare le persone con sindrome di Aspeger affinché acquisiscano competenze informatiche, costruire per loro dei percorsi professionali ad hoc, e trovare aziende capaci di riconoscere questi talenti “nascosti” e valorizzarli. Dal 2017 Specialisterne esiste anche in Italia, e il suo primo cliente è stata proprio una delle aziende virtuose della Repubblica degli Stagisti: everis. La multinazionale spagnola già aveva avviato una collaborazione con Specialisterne nella sua sede di Barcellona; estenderla alla filiale italiana è stato quasi naturale: «Grazie alla particolare propensione all'inclusione delle diversità manifestata dal team di everis in Italia si è potuto partire con un primo progetto con dieci lavoratori a Milano» racconta Alvise Casanova, responsabile della direzione commerciale di Specialisterne: «Questo ha permesso di creare una sede stabile in Italia».Dal 2017 a oggi «abbiamo inserito quattordici persone con sindrome di Asperger dell’età media di 25 anni provenienti da tutta Italia» conferma Patrizia Manganaro, executive director di everis Italia [nella foto accanto, durante il Diversity Day cui everis ha partecipato proprio un paio di settimane fa]: «Attualmente ne abbiamo in forza undici, di cui dieci assunte con un contratto di somministrazione a tempo indeterminato e una assunta direttamente da everis a tempo indeterminato».«Siamo fieri di essere stati pionieri di questo progetto in Italia e la sfida dei prossimi anni è che anche altre aziende lo prendano come esempio, perché crediamo che la diversità costituisca una ricchezza e possibilità di crescita» continua Manganaro. E infatti a everis si sono aggiunte in questi quattro anni una quindicina di altre aziende, tra cui un’altra delle aziende dell'RdS network: Flex.Il lavoro di Specialisterne consiste nel selezionare e formare «consulenti qualificati in ambito digitali, IT ed amministrativi come ad esempio software testing, programmazione software, gestione di dati». Al momento Specialisterne ha uno staff di sei dipendenti a tempo indeterminato più trentacinque lavoratori somministrati, cioè assunti da Specialisterne – che è una agenzia per il lavoro a tutti gli effetti – e “prestati” appunto alle aziende clienti. «L‘idea alla base di Specialisterne» si legge sul sito «vuole dimostrare come le persone con autismo e condizioni simili possano contribuire in modo prezioso e sostanziale al mercato del lavoro, una volta ricevuti la comprensione e il sostegno necessari per eccellere».In everis, per esempio, i talenti provenienti da Specialisterne vengono assegnati a progetti di software testing application supporto e System monitoring: «Per loro natura le persone con sindrome di Asperger hanno innumerevoli punti di forza, tra cui il mantenere la concentrazione per periodi più lunghi della media, perseverare nello svolgere mansioni ripetitive, riconoscere modelli e patterns, individuare deviazioni in dati, informazione e sistemi, prestare molta attenzione ai dettagli e individuare errori che altri trascurano» conferma Manganaro: «Per questo motivo risultano particolarmente efficaci nello svolgimento di attività che richiedono meticolosità, schemi di lavoro ben definiti e precisione».Idem in Flex, che collabora con Specialisterne dal 2018. «Per quanto riguarda le persone che finora abbiamo inserito, in alcuni casi le mansioni prevedono lo svolgimento di attività costanti e regolari come l’esecuzione di alcuni test specifici su dispositivi elettromedicali per verificarne qualità e affidabilità» spiega Valeria Ferreri, regional HR business partner di Flex: «In altri casi si tratta di mansioni come software unit test, code review e code inspection, esecuzione di protocolli di system test, che richiedono un background universitario e la capacità di avere una visione di insieme. In generale, si tratta di mansioni che richiedono elevata cura al dettaglio e precisione».Per entrambe le aziende la collaborazione con Specialisterne non è una azione “spot”, fine a sé stessa. «S’inserisce in un percorso più ampio che stiamo portando avanti per promuovere la diversità in ogni sua sfaccettatura» conferma Manganaro di Everis: «Il nostro obiettivo è sempre stato quello di cambiare la percezione della diversità e identificarla come un valore aggiunto. L’inclusione della neurodiversità ci ha permesso non solo di avere risorse di talento, ma anche di migliorare le soft skills dei nostri manager che gestiscono questi talenti e di creare una cultura inclusiva di cui beneficiano tutti i dipendenti».In Flex, similmente, la collaborazione fa parte di una iniziativa più ampia chiamata “Flexibility Project”, avviata nel 2017: «Ciò che ci ha spinti come azienda ad avvicinarci alla tematica della neurodiversità e a lanciare questo progetto è il desiderio di valorizzare, in ambito lavorativo, il talento delle persone con neurodiversità. Caratteristiche generalmente associate ad autismo e sindrome di Asperger, come la precisione e l’attenzione ai dettagli, infatti, hanno rappresentato sin da subito un fit perfetto con alcune delle nostre posizioni, e sono di grande valore aggiunto nel settore hi-tech in cui operiamo». Tra il 2017 e oggi Flex ha inserito otto persone nell’ambito del progetto Flexibility – una tramite assunzione diretta, tre in stage, e quattro in somministrazione tramite Specialisterne: «Sono persone con diversi background lavorativi e scolastici ed età diverse. Alcuni sono ragazzi in età universitaria mentre altri sono adulti».In tutto Specialisterne ha inserito nel mondo del lavoro italiano una cinquantina di lavoratori «di tutte le età», specifica Alvise Casanova, «dal ventenne al cinquantenne con famiglia e figli. Alcuni, dopo un primo periodo in stage o in somministrazione, sono stati assunti direttamente dall'azienda in cui avevano iniziato il percorso». Ma come funziona in concreto la collaborazione? «È un lavoro a quattro mani con Specialisterne che consiste in una fase iniziale di preparazione del ragazzo al colloquio con l’azienda e un incontro congiunto people-recuiting e management» racconta Manganaro di everis: «Durante il colloquio, ponendo attenzione a fare domande dirette e specifiche, si ha l’obiettivo di indagare soft skills, potenzialità e competenze tecniche maturate, con lo scopo di scegliere insieme il progetto più adeguato e in linea alle loro caratteristiche. Ci tengo a precisare che le soft skills sono importanti quanto le competenze tecniche e non sono solo elementi da aggiungere al curriculum, bensì indispensabili per la crescita delle persone e dell’azienda stessa». E questo vale per tutti: neurodivergenti e non!In Flex, quando per una posizione si valutano le candidature che provengono da Specialisterne, «se i cv sono in linea con la posizione, valutiamo insieme con la coach di Specialisterne se i candidati possono essere un buon fit con il dipartimento» spiega Ferreri: «Poi li incontriamo in un normale colloquio in cui sono presenti un membro del nostro team Hr, il manager del team in cui è aperta la posizione e la coach di Specialisterne. Se il colloquio va bene procediamo con l’inserimento». A quel punto «Il primo giorno il nostro team HR li accoglie, dà loro il benvenuto, mostra l’azienda e racconta le nostre consuetudini. Dopodichè li presenta al team in cui sono inseriti» continua Ferreri: «La coach Specialisterne è presente in Flex il primo giorno e li supporta nell’inserimento. In Flex sono affiancati da un tutor, che spiega le mansioni e le attività, soprattutto nei primi giorni. In seguito la coach Specialisterne viene generalmente in azienda una volta a settimana per incontrarli e dare un supporto costante».Una cosa interessante è che le finalità del progetto non si esauriscono nella formazione e nel “collocamento” delle persone neurodivergenti, ma si allargano alla «sensibilizzazione sulla neurodiversità con iniziative volte a promuovere in azienda la diversità come risorsa e contrastare eventuali stereotipi e pregiudizi», come specifica Valeria Ferreri di Flex: «Nel corso di questi quattro anni abbiamo organizzato laboratori creativi, training specifici, webinar e workshop dedicati al tema, che hanno coinvolto oltre 200 dipendenti e manager». Perché le sfide e le criticità nel portare avanti un progetto del genere non mancano: all’inizio bisogna «abbattere il muro dei pregiudizi», conferma Ferreri, perché troppo spesso «si incontra ancora disinformazione e confusione sul tema». Ma ci sono anche grandi soddisfazioni: «I feedback positivi da parte di colleghi e dei manager» e poi, dal punto di vista delle persone provenienti dal canale Specialisterne, «la completa integrazione nei team in cui sono stati inseriti» dice ancora Ferreri: «Sia la collaborazione diretta con loro, sia tutti i momenti formativi e di sensibilizzazione hanno rappresentato una grande fonte di arricchimento per tutti i nostri colleghi».«Aiutare le persone con autismo e Asperger nel diventare consulenti informatici è per noi motivo di grande orgoglio» aggiunge Manganaro di everis: «Credo che la diversità, in ogni sua forma, ci renda davvero unici. Grazie a questa collaborazione oggi conosciamo meglio noi stessi, siamo tutti cresciuti come persone e abbiamo scoperto nuove consapevolezze!».E per il futuro? Il Covid paradossalmente non ha danneggiato l’attività di Specialisterne, anzi: «La richiesta delle aziende per inserire professionisti in ambito informatico è notevolmente aumentata nel 2021» dice Casanova «e questo ci ha permesso di formare ed inserire molti lavoratori in questi primi sei mesi dell'anno». Quello di cui il progetto ha bisogno per crescere, adesso, è avviare qualche «collaborazione con le scuole e università» e naturalmente trovare più «disponibilità delle aziende ad inserire nel loro staff persone neurodivergenti». Come hanno fatto everis e Flex, con grande soddisfazione.[La foto di apertura è tratta dal sito della Specialisterne Foundation]

Recruiting online, come il Covid ha trasformato i colloqui di lavoro (e di stage): forse per sempre

Il Covid ha rivoluzionato le procedure di ricerca e selezione del personale, imponendo di svolgerle online. Alcune aziende erano già abituate a questa modalità, altre han dovuto implementarla da zero, oppure potenziarla. Tre aziende dell'RdS network raccontano questa transizione. «La selezione, in particolare degli stage, avviene oggi in modalità virtuale» conferma Giovanna Raffi, talent attraction specialist di Nestlé: «All’inizio è stato piuttosto complicato, abbiamo dovuto tutti adattarci a nuovi modi di selezione sia dal punto di vista tecnologico che di metodo per continuare a svolgere le nostre attività. Ma possiamo dire che oggi questa modalità si è trasformata in una nuova realtà». In Mercer, società di consulenza HR, le selezioni online erano invece già un'abitudine: «Proprio per la natura dei servizi che offriamo, siamo i primi a sperimentare nuovi modi di lavorare volti a lavorare in modo agile e flessibile» premette Paola Pagni, HR director di Mercer per l'Italia: «L’emergenza Covid non ha fatto altro che amplificare questa nostra caratteristica e in qualche modo ci ha trovato più preparati di tante altre realtà aziendali. Eravamo già abituati a fare recruiting attraverso videoconference per ottimizzare i tempi o per intervistare candidati in altre geografie». Idem in Flex: «Usavamo già procedure di recruiting online prima del Covid: il primo step di selezione infatti ha sempre previsto un colloquio tramite call o su Zoom, in quanto veniva – e viene tuttora – effettuato da nostri colleghi recruiter al di fuori dell’Italia» racconta Melissa Friedman, HR manager di Flex: «Gli step successivi erano invece effettuati in presenza nella nostra sede. Certo, venivano effettuati video colloqui anche qualora il candidato si trovasse lontano dalla nostra sede, ma l’intento era sempre quello di vedere di persona i candidati prima dell’offerta. Oggi invece il processo di selezione è effettuato tutto da remoto: le persone vengono assunte senza colloqui di persona».Il riferimento a Zoom non è casuale: la migrazione verso una modalità di recruiting tutta digitale ha significato infatti anche una impennata dell'utilizzo di strumenti di videocall e videoconferenze. «Durante le attività con le università abbiamo sperimentato diverse piattaforme: Flexa, Vfair, Zoom» snocciola Raffi [nella foto], che nel 2020 tra le altre cose ha portato avanti per Nestlé, insieme ai colleghi dell'ufficio HR, selezioni per oltre cento posizioni di stage: «Ogni piattaforma ha certamente aspetti positivi. Noi utilizziamo Microsoft Teams. È molto versatile e ci permette di sostenere colloqui con candidati che si trovano in altre regioni e anche con studenti che sono momentaneamente in altri Paesi per ragioni di studio. Il fatto che Teams sia l’applicazione al momento più utilizzata da scuole e università per la didattica a distanza ci assicura una buona fruizione».Ovviamente il fatto che i colloqui non avvengano più in presenza implica che i candidati (e i recruiter!) debbano saper utilizzare queste piattaforme, e saper affrontare e risolvere eventuali problemi di connessione. Ma la tecnologia, lato giovani, non sembra essere un problema: «I candidati sono a loro agio con l’uso delle tecnologie, non abbiamo mai riscontrato grandi barriere o resistenza da superare da parte loro» riflette Paola Pagni: «Certo non sempre la tecnologia “collabora” al meglio: le connessioni possono essere difficili, e questo si trasforma a volte in un’opportunità per valutare la flessibilità e il problem solving dei candidati. Più volte mi è capitato di effettuare interviste con il video e in contemporanea il telefono perché la connessione risultava scarsa». «Sia i candidati che i recruiter sono ormai abituati ad utilizzare Zoom, i problemi che possono riscontrarsi sono relativi alla connessione, oppure a volte candidati devono connettersi tramite cellulare perchè alcuni pc non sono dotati di webcam» concorda Friedman. Nell'esperienza di Nestlé, i giovani sono già “rodati” grazie all'utilizzo delle piattaforme in ambito universitario: «Molti di loro le utilizzano soprattutto per le lezioni online e non solo per colloqui con le aziende» spiega Raffi: «La tecnologia non è un ostacolo ma una modalità più veloce e dinamica e forse più ingaggiante per entrare in contatto con i ragazzi». Ma al di là del fatto che non si trovano più nella stessa stanza, la modalità digitale anziché di persona ha modificato la relazione tra recruiter e candidato? «Poco» secondo Mercer, sempre che il recruiter abbia «la sensibilità di creare un contesto aperto» e si dimostri «empatico e disponibile a superare la barriera del mezzo per creare un’atmosfera di fiducia e collaborazione». Ma la barriera, innegabilmente, esiste: e allora c'è bisogno talvolta di «una  maggiore empatia e un maggiore ascolto» dice Raffi di Nestlé: «È importante per il recruiter non lasciare nulla per scontato, essere ancora più trasparenti e talvolta anche più rassicuranti».  Anche nel “copione” dei colloqui giocoforza qualcosa è cambiato: «Prima di cominciare, con il candidato ci si confronta un po’ su come si sta affrontando la situazione attuale – ad esempio se si sta lavorando da casa oppure no, se si hanno figli in dad» racconta Friedman di Flex «così da recuperare il rapporto umano prima di iniziare con il colloquio vero e proprio. Inoltre, anche il fatto di fare il colloquio da casa in video call fa sì che si entri nella sfera personale dell’altro/a pur non vedendosi di presenza». E attenzione: «Da parte sua, il candidato non deve dimenticare che, malgrado il setting domestico e meno formale, si trova comunque in un contesto professionale che richiede comportamenti professionali formali e una buona preparazione all’intervista» ricorda Pagni [nella foto]: un consiglio prezioso per chi si appresta a sostenere colloqui online.«Per mettere a proprio agio i candidati ci presentiamo, raccontiamo loro la realtà Nestlé, la nostra filosofia» prosegue Giovanna Raffi «e dopo, in un clima disteso, incomincia il colloquio che verte soprattutto a conoscere il candidato, ad approfondire suoi interessi, percorso e obiettivi». «Le dimensioni che riteniamo debbano essere indagate con maggiore attenzione sono l’ingaggio e l’impegno del candidato» aggiunge Paola Pagni: «Sostenere un colloquio in azienda è un investimento di tempo e di coinvolgimento superiore, che potrebbe essere sottovalutato dal candidato se si tratta “solo” di connettersi in video».Lato azienda c'è comunque un gap che scaturisce dal fatto di non poter vedere in carne e ossa un candidato, farsene un’idea dal vivo. «All’inizio è stato complicato perché temevamo di perdere l’aspetto non verbale della comunicazione che in fase di colloquio certamente aiuta i candidati» riflette Raffi: «Ma non è così. La scelta di un candidato si basa sulla capacità di ragionamento, sulle sue skill e sull’abilità di sapersi adattare a nuove situazioni come può essere un colloquio a distanza e – non ultima – la gestione dello stress. Anche noi in qualità di recruiter abbiamo dovuto adattarci a questa nuova situazione e dopo un primo momento di rodaggio ora abbiamo pienamente preso confidenza con questa nuova modalità». Sulla stessa linea anche Paola Pagni di Mercer: «L’apertura, la disponibilità e la curiosità nella cassetta degli attrezzi del buon intervistatore non cambiano, e presto ci si abitua a sviluppare un’attenzione superiore che raccolga i messaggi soft anche attraverso il video». Mentre per chi era già prima del Covid abituato a svolgere i colloqui, quantomeno in parte, online questo gap non esiste: «I nostri recruiter sono abituati a non vedere di persona i candidati in quanto sono collocati geograficamente al di fuori dell’Italia e il primo step di selezione avviene sempre via call» dice infatti Melissa Friedman di Flex.A questo punto c'è da chiedersi se la situazione abbia avuto effetti anche sul volume delle candidature. Da una parte, essendo il numero di stage (e contratti di lavoro) diminuito molto nel 2020, logica vorrebbe che i candidati fossero più numerosi. Non va però sottovalutato l'effetto “demoralizzante” della pandemia, che può portare chi cerca lavoro a desistere ancor prima di inviare il proprio cv. Nel caso delle aziende che abbiamo sentito, fortunatamente l'effetto demoralizzante non si è verificato: tutte e tre hanno continuato a ricevere lo stesso numero medio di candidature di prima del Covid, anzi perfino superiore. Forse anche perché «persone residenti in luoghi più lontani sono più incentivate a candidarsi» riflette Friedman: in effetti, i candidati storicamente svantaggiati da una residenza in zone meno centrali, come il Mezzogiorno o le aree lontane dalle grandi metropoli, hanno visto nel recruiting e negli stage a distanza aprirsi una inaspettata finestra di opportunità. «Ma non possiamo dimenticare che tutti noi contiamo di tornare ad una normalità fatta di incontri di persona, vita di relazione nei nostri ufficio e viaggi di lavoro per incontrare i clienti» ricorda però Pagni: «I nostri candidati dovranno fare i conti anche con questi elementi e non dimentichiamo di parlarne in fase di colloquio». Gli effetti psicologici della pandemia, comunque, ci sono. Per esempio, i giovani sono preoccupati (e non a torto!) rispetto alla possibile riduzione della propensione delle aziende ad assumere dopo lo stage: «Spesso i candidati più junior ci chiedono se stiamo assumendo, se è possibile una conferma dopo lo stage nonostante il periodo» racconta per esempio Melissa Friedman [nella foto]. Ma a sorpresa “fiducia” è qui la parola chiave che ricorre più spesso. A Mercer i giovani appaiono «fiduciosi e con grandi speranze di superare il momento difficile e aprirsi a nuove opportunità. Abbiamo più volte constatato che proprio i giovani stanno pagando il prezzo sociale e di sviluppo personale più alto» spiega Paola Pagni «ma come sempre ci sorprendono dimostrando resilienza e visione oltre il momento difficile inaspettate». «Certamente la pandemia ha colpito in maniera più significativa le nuove generazioni che si affacciano nel mondo del lavoro» le fa eco Giovanna Raffi «ma riscontriamo una risposta positiva circa la loro determinazione e partecipazione. Anche per questo come Gruppo Nestlé siamo impegnati attraverso il nostro programma globale Nestlé Needs YOUth a continuare a fornire ai ragazzi opportunità e competenze per diventare protagonisti del domani». L'obiettivo di Nestlé è di aprire da qui al 2025 1400 posizioni lavorative e attivare altrettanti nuovi stage. Oltre ai colloqui di persona, cioè al sistema “annuncio-ricezione candidature-convocazione a colloquio” che fino a prima dello scoppio del Covid era la “normalità”, la pandemia ha modificato anche altri canali di recruiting, come per esempio i career day. Nel 2020 per esempio Nestlé ha partecipato a dodici career day e una trentina di altri eventi con scuole e università: «Anche in questo contesto la modalità virtuale e le nuove piattaforme tecnologiche hanno certamente facilitato a non interrompere le attività». Anche Mercer ha avuto diverse esperienze di career day online: «Abbiamo apprezzato lo sforzo delle università che si sono adattate a queste nuove modalità» riflette Pagni: «Siamo stati felici di poter sfruttare il momento d’incontro, ma dobbiamo ammettere che ci sono mancati i momenti di scambio, di incontro di persona e lo spirito che si vive nei corridoi e negli spazi dei career day tradizionali. Quei momenti erano vere opportunità di incontro, mentre i career day virtuali ci sono sembrati più transazionali che opportunità di relazione. Certo, abbiamo tutti sperimentato nuovi strumenti, e possiamo immaginare che ci sarà spazio e modo di migliorare e trarre il meglio anche da questa nuova modalità».E quando questa pagina sarà voltata, e si potrà vivere in un mondo nuovamente Covid-free, che succederà ai coloqui online? Molti si chiedono se i cambiamenti nei procedimenti di recruiting imposti dalla situazione di pandemia verranno immediatamente abbandonati, tornando subito ai colloqui di persona. Ma c'è anche chi pensa che si andrà verso una modalità di procedure di recruiting “mista”. «In Nestlé abbiamo fatto un grande passo avanti in termini di innovazione e processi tecnologici: pensiamo che in futuro una modalità mista che adotti i vantaggi del colloquio in presenza ai nuovi strumenti tecnologici a disposizione sia necessaria e anche indispensabile» dice Raffi: «La capacità di adattamento e di flessibilità di un’azienda nel combinare queste modalità rappresenterà un vantaggio importante nell’attirare talenti». Non molto diverso il punto di vista di Mercer: «L’emergenza Covid ci ha messi a dura prova nell’anno passato, ma ci ha anche offerto opportunità di innovazione; sarebbe un peccato rinunciare del tutto alle nuove possibilità che abbiamo scoperto» dice Pagni: «Post Covid posso immaginare che manterremo le innovazioni che ci offrono maggiore agilità e flessibilità, come le interviste in videoconferenze, e le combineremo con gli incontri di persona».«L’esperienza Covid ha cambiato molto del nostro lavoro» conclude Raffi: «Certamente vedevamo già un cambiamento nelle modalità di recruiting e di parlare con i giovani nel corso degli anni, ma la pandemia ha provocato un’accelerazione molto rapida. Anche per un’azienda come Nestlé, da sempre molto attenta alle innovazioni come lo smart working o la digitalizzazione, ha rappresentato una sfida impegnativa che però abbiamo affrontato con determinazione e passione. Il modello virtuale ci ha permesso di garantire la continuità ma non è la sola strada che stiamo ipotizzando per il futuro post-emergenza sanitaria, che richiede di riscoprire l’empatia e il calore del colloquio di persona senza però perdere il patrimonio di innovazione che abbiamo costruito».

Reddito di cittadinanza, è compatibile con un tirocinio?

Così come per l'indennità di disoccupazione – la Naspi – possono sorgere dubbi anche riguardo la compatibilità dei redditi derivanti da tirocinio con altre misure a favore di soggetti svantaggiati. Tra queste il reddito di cittadinanza, percepito – i dati sono di febbraio – da 1 milione e 370mila nuclei familiari, per un totale di 3 milioni e 138mila persone coinvolte. E per cui il quesito da porsi è se sia compatibile o meno con il tirocinio, qualora quest'ultimo fosse corredato da rimborso spese. La risposta è sì: «Il reddito di cittadinanza è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa, quindi anche con i tirocini» conferma alla Repubblica degli Stagisti Donato Lorusso dell'ufficio stampa Inps. Se si può lavorare, giocoforza sarà ammesso anche lo stage in concomitanza con l'erogazione della misura, «e la prestazione quindi continuerà a essere corrisposta nel medesimo ammontare», prosegue Lorusso, a prescindere dalla presenza di un eventuale rimborso spese e dalla sua entità (per i tirocini curriculari il rimborso d'altronde non è obbligatorio). Nessun intoppo dunque per la lettrice Alessandra, che alla redazione della RdS chiede: «Percepisco il reddito di cittadinanza da un mese e inizierò uno stage curriculare: devo comunicarlo?». No, non è necessario perché «non esiste alcun obbligo di comunicazione verso l’Inps» fanno sapere dall'istituto. E «i redditi derivanti da tirocinio non sono soggetti agli obblighi di comunicazione previsti dalla legge 26/2019». Lo stesso afferma la circolare Inps del 23 marzo 2019: «Si precisa che non devono essere comunicati i redditi derivanti da attività socialmente utili, tirocini, servizio civile, nonché da contratto di prestazione occasionale e libretto di famiglia». Né tantomeno avrà rilevanza la durata dello stage (nel caso della lettrice, sei mesi). Solo qualora «il tirocinio dovesse trasformarsi in un contratto di lavoro soggetto agli obblighi di comunicazione, sarà onere del beneficiario comunicare i redditi derivanti dal rapporto sorto, a pena di decadenza dal beneficio» prosegue Lorusso.Stesso discorso per l'entità del rimborso. Scrive la lettrice che «il rimborso spese ammonterà a 500 mensili», dunque 3mila euro totali che entreranno a far parte del suo reddito annuale. Un importo che non incide sulla corresponsione del reddito di cittadinanza, almeno sul momento. «Come tutti i redditi da lavoro» chiarisce l'ufficio stampa, «gli introiti derivanti da tirocinio andranno successivamente valorizzati in sede Isee». Sono gli indicatori economici di ciascun nucleo familiare a determinare infatti il diritto al sussidio. Ma un eventuale aumento dei propri redditi non avrà una conseguenza immediata: «Gli eventuali effetti si produrranno sul RdC tra due anni, in ottemperanza di quanto disposto dal regolamento Isee, per cui il calcolo è sui redditi del secondo anno precedente la dichiarazione». L'Isee è infatti un complesso meccanismo che prende in considerazione diversi elementi, patrimoniali e reddituali, riferiti però alle annualità precedenti, non quelle in corso. La stessa circolare già menzionata chiarisce che «il Rdc è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa da parte di uno o più componenti il nucleo familiare, fatto salvo il mantenimento dei requisiti previsti». Solo se si superassero i requisiti economici si decadrebbe insomma dal beneficio. Vale a dire, non rientrare più nello schema di paletti che determinano l'Isee. Per il reddito di cittadinanza, non bisogna superare un valore Isee pari a 9360 euro riferito al nucleo familiare di appartenenza e contemporaneamente bisogna avere un patrimonio immobiliare inferiore ai 30mila euro; un patrimonio mobiliare al di sotto dei 6mila euro; un reddito del nucleo sotto la soglia dei 6mila euro annui. Tutti parametri da tarare a seconda poi delle particolarità della famiglia, inclusi aspetti quali il numero di componenti, la presenza di disabili o il mutuo da pagare. In particolare, per un giovane tirocinante che percepisce il reddito di cittadinanza, le circostanze possono essere due. La prima è che viva a casa dei genitori, e faccia parte dunque dello stesso nucleo familiare: in quel caso il reddito derivante da tirocinio concorrerà alla composizione del reddito familiare e dunque al diritto della famiglia a percepire il sussidio. Se invece il giovane vivesse da solo e fosse affrancato dai genitori, allora sarà solo la sua indennità di stage a essere calcolata ai fini Isee, e a determinare dunque l'accesso alla misura. Utile ricordare poi che, a differenza che per i tirocini, per il lavoro vero e proprio la presenza di reddito va invece comunicata all'Inps «entro trenta giorni dall’inizio dell’attività stessa» chiarisce la circolare Inps del 2019. Nel caso del lavoro dipendente, il reddito «è desunto dalle comunicazioni obbligatorie, di cui all'articolo 9 bis del decreto legge 510/1996». Per quello autonomo invece «il reddito è individuato secondo il principio di cassa, come differenza tra i ricavi e i compensi percepiti e le spese sostenute nell'esercizio dell'attività» e va comunicato – pena la decadenza dal beneficio – «entro quindici giorni dalla fine di ogni trimestre». Ilaria Mariotti

Calo degli stage, sorpresa: il Covid ha fatto più danni al Centro-Nord che al Sud

I numeri ufficiali relativi alla situazione dello stage in Italia – secondo i dati inediti del ministero del Lavoro pubblicati qui sulla Repubblica degli Stagisti sono stati 234.513 i tirocini extracurricolari attivati in Italia nel 2020, un terzo in meno dei quasi 356mila che erano partiti nel 2019 – sono interessanti da analizzare anche secondo la variabile geografica, per scoprire in quali Regioni si è verificato un calo maggiore o minore.Il Covid ha avuto chiaramente un impatto importante sul mondo dello stage; facendo un confronto tra il 2019, ultimo anno Covid-free, e il 2020, si scopre che le opportunità si sono ridotte del 34%. Ma questo è un dato medio; non dappertutto le cose sono andate proprio così.E se è vero che nessun posto è rimasto immune dalla bastosta del Covid, guardando i dati spacchettati Regione per Regione si trovano delle sorprese. La più macroscopica è che il Covid ha impattato molto di più sulle Regioni “ricche” d’Italia, quelle con mercati del lavoro più vivaci, dove le opportunità sono calate molto più della media. Mentre le Regioni del Mezzogiorno – quelle dove di solito il lavoro è più difficile da trovare e i tassi di disoccupazione giovanile e femminile sono molto alti e tanti giovani fuggono… – sono state quelle che hanno registrato l’impatto minore.L’esempio più eclatante è la Calabria. La Regione più povera d’Italia è anche quella dove i tirocini sono calati di meno in assoluto: si sono ridotti solo del 20%, con poco meno di 10mila tirocini extracurricolari attivati nel 2020 contro i quasi 12.500 che erano partiti nel 2019. Un impatto quindi di ben quattordici punti percentuali più “tenue” di quello registrato in media in tutta Italia.E poi, a seguire, Sicilia con -23% (poco più di 10.500 nel 2020 contro i 13.681 dell'anno precedente) e Basilicata con -26% (appena al di sotto dei 2.500, nel 2019 erano stati 3.286). L’unico territorio del Nord Italia in cui si ritrovano risultati simili è la Provincia autonoma di Bolzano, in Trentino Alto Adige, con un calo pari al 26% comparando i poco più di 2mila tirocini partiti nel 2020 con i quasi 3mila del 2019. L’Abruzzo chiude il 2020 con un -27% (poco meno di 5mila stage nel 2020, nel 2019 il numero aveva sfiorato i 7mila); la Campania con un -28: qui le attivazioni di tirocini sono state appena sopra 17mila nel 2020 quando l’anno prima erano state 23.736.Sono entrambe al centro Italia le due Regioni che invece hanno patito di più in assoluto l’impatto del Covid sul mondo dello stage registrando un -42%, ben otto punti percentuali più della media nazionale. Si tratta della Toscana, dove nel 2020 sono partiti solo poco meno di 9mila tirocini extracurricolari rispetto ai quasi 15.500 che erano stati avviati nel 2020, e l’Umbria con numeri un po’ più contenuti – 3.278 contro 5.670 – ma il medesimo risultato percentuale.Vi sono poi altri tre territori, tutti al Nord, che hanno registrato cali significativamente più importanti della media; si tratta della Valle D’Aosta, della Provincia autonoma di Trento e del Friuli Venezia Giulia. In particolare, pur con numeri microscopici, nella piccola Regione a statuto speciale posta all’estremo nord ovest dell’Italia, al confine con Francia e Svizzera, il calo del numero di tirocini extracurricolari attivati è stato del 41%; 277 stage avviati nel 2020 contro i poco meno di 500 che avevano preso il via nel 2019. Poi la Provincia autonoma di Trento, in Trentino Alto Adige, con un -40%; un risultato ben diverso rispetto alla “sorella” Bolzano, dato che a Trento gli stage sono passati dai 2.228 del 2019 ai 1.343 del 2020. E poi il Friuli Venezia Giulia con -39%: 2.701 stage nel 2020 contro i circa 4.500 del 2019.Lazio e Puglia si attestano su un calo del 38%, dunque quattro punti percentuali più della media: in Lazio sono stati attivati nel 2020 21.299 tirocini, quando nel 2019 erano stati un po’ al di sopra dei di 34.500; in Puglia poco più di 14mila contro 22.721.Due punti percentuali in più della media (-36%) anche per altre due Regioni del Nord, Piemonte e Lombardia. In Piemonte sono partiti circa 21.500 quando ne erano stati avviati quasi 33.500 nel 2019. E in Lombardia, da sempre la “capitale” degli stagisti italiani – sul suo territorio si svolge mediamente un quinto degli stage di tutta Italia – i percorsi extracurricolari attivati sono stati circa 47.500 nel 2020, quando l’anno prima erano stati 74.380.L’unica regione che che si pone perfettamente nella media è il Veneto – altro territorio numericamente importantissimo nell’ “universo stage” italiano – dove nel 2020 gli stage attivati sono stati 25.245 contro i circa 38.500 del 2019. Ma qui si possono citare anche il Molise con un punto percentuale in più (-35%, poco più di mille contro oltre 1.500) e Marche e Sardegna con un punto percentuale in meno, dunque -33%. In particolare nelle Marche i tirocini avviati nel 2020 sono stati 6.809, mentre erano stati un po’ più di 10mila nel 2019; in Sardegna appena sopra 5mila contro i circa 7.500 del 2019.Liguria ed Emilia Romagna restano invece un poco sotto la media, entrambe con un -32% (in Liguria 7.588 stage nel 2020 contro i poco più di 11mila del 2019, in Emilia-Romagna 20.705 contro 30.665).A questo punto la domanda chiave è una: com’è possibile che “l’effetto Covid” sui tirocini, con conseguente calo delle opportunità, si senta più nelle Regioni che economicamente stanno meglio? Dove sono stati mandati gli stagisti in Calabria, Sicilia, Basilicata? C’erano davvero aziende che stavano così bene da aprire le braccia agli stagisti, come se il Covid non avesse creato problemi o quasi? O forse sono stati inseriti, come spesso è accaduto in passato, in maxi-programmi di stage negli enti pubblici, pagati dallo Stato e con scarse prospettive di inserimento lavorativo successivo? Come si spiegano questi dati?

«Si può essere felici lavorando in smartworking: una nuova sfida anche per il sindacato», parola di un ex sindacalista

Nel giro di poco più di un anno è passato da oggetto semi-misterioso a modalità di lavoro entrata prepotentemente nella quotidianità di molti di noi. Stiamo parlando dello smartworking, uno dei temi più dibattuti da un po’ di tempo a questa parte, a ragione. Se infatti prima del Covid 570mila lavoratori in Italia erano in regime di smartworking oggi si parla di oltre cinque milioni di persone (dati Osservatorio smartworking Politecnico).Lo racconta Marco Bentivogli, ex segretario generale della FIM CISL protagonista di alcune tra le vertenze sindacali più complicate e note in ambito industriale, da Ilva a Whirlpool, attuale coordinatore di Base Italia, associazione finalizzata alla promozione e la realizzazione di iniziative di ricerca su temi economici, giuridici, sociali e ambientali a livello nazionale, nel suo libro Indipendenti. «Guida allo smartworking» (Rubbettino, 2020), raccontato nel corso di una conversazione con La Repubblica degli Stagisti.La scelta del titolo è subito spiegata: «Lo smartworking è un percorso di innovazione che incentiva l’autonomia del lavoratore. Va distinto dal telelavoro, che è quello che abbiamo visto più spesso in questi mesi mentre le aziende che avevano adottato il vero smartworking già prima della pandemia hanno retto molto meglio la crisi. Già in condizioni normali, infatti, è proprio la mancanza di autonomia a soffocare produttività e benessere delle persone al lavoro, da qui il titolo del libro. Nonostante nel lavoro agile sia ancora più decisiva la relazione, il lavoro di gruppo, la capacità di coordinamento, con gli altri. Urge quindi un salto di qualità dei processi di apprendimento: le organizzazioni e le imprese che creano dipendenze sono nocive, ingabbiano le energie migliori degli esseri umani. Per questo avere lavoratori indipendenti, responsabili e felici deve diventare un obiettivo generale».La pandemia ha senz’altro fatto da «acceleratore» per lo smartworking in molte aziende, segno che probabilmente in passato qualcosa era mancato: «è mancato sicuramente il coraggio anche se in ambito tecnologico la paura dell’innovazione è un sentimento ricorrente nel nostro Paese. Oggi dibattiamo sul fatto che i robot ruberanno o meno posti di lavoro in fabbrica ma nell’Italia del 1978 la produzione della Fiat Ritmo era completamente automatizzata. L’industria 4.0 è un’evoluzione di quegli automatismi: tutto è perennemente connesso, i robot possono dialogare fra loro e con l’uomo», continua Bentivogli.In un contesto di crescente importanza degli strumenti tecnologici si assiste però a una progressiva crescita dell’età media della popolazione residente, 45,7 anni al primo gennaio 2020 e a una parallela diminuzione delle nascite. Chi ha a che fare con lo smartworking non è quindi solo il giovane, padrone degli strumenti tecnologici, ma anche chi sta o deve pian piano imparare a conviverci tutti i giorni. Come fare allora? Per Bentivogli la chiave è «un grande piano di reskilling dei lavoratori over 50. Dall’autunno scorso in poi, credo che, in Italia, un’importante parte del mondo produttivo si trovi in grosse difficoltà, con il rischio di chiudere, mentre un’altra parte è nelle condizioni di correre e di crescere. Dovremo vedere come il nostro Paese sarà in grado di attivare strumenti per interpretare questo momento e mettere in atto politiche pubbliche di accompagnamento all’innovazione. Bisogna evitare la doppia sconfitta: quella di chi perderà il lavoro in aziende fuori dal gorgo dell’innovazione e quelle che invece accelereranno senza accompagnare le persone nella loro riqualificazione professionale».La completa affermazione dello smartworking deve quindi fare i conti da un lato con un importante lavoro di «alfabetizzazione digitale» di buona parte della popolazione, dall’altra con un cambiamento di approccio nel mondo aziendale, che privilegi l’autonomia del lavoratore sulla logica del controllo: «La mentalità di chi governa l’impresa va cambiata anche perché le nuove tecnologie rendono sempre più complesso misurare la produttività in termini di ore di presenza e di pezzi prodotti dalla singola persona. I vecchi modelli, quindi, si dimostrano superati».Insomma la logica del cartellino deve necessariamente lasciare il passo a una dimensione che fa leva sull’autonomia delle persone, superando un approccio molto radicato nel panorama lavorativo nazionale. Il confronto con l’estero, Europa e in generale mondo, che emerge dal libro, mostra che in Italia esiste forse un tema di cultura del lavoro, come spiega Bentivogli: «C’è un grande problema culturale a cui si può rispondere solo con la formazione. Spesso, a mo’ di provocazione, sostengo che bisognerebbe tassare l’ignoranza. Un paradosso con cui vorrei sottolineare come si debba forzare sul diritto soggettivo alla formazione, che deve essere inserito in tutti i contratti di lavoro, anche quelli più brevi, e deve assurgere al rango di diritto umano».Per permettere il «vero» cambiamento serve allora una svolta, partendo da quella che Bentivogli definisce «una nuova cultura di gestione delle imprese» : «per diffondere nuovi concetti ritengo essenziale la creazione di ecosistemi 4.0, che favoriscano l’incrocio e la crescita dei vari fattori abilitanti, compresa una nuova cultura di gestione delle imprese e di formazione dei lavoratori. Mi riferisco, per esempio, ai Competence Center del ministero dello Sviluppo economico, il cui sviluppo è in forte ritardo rispetto ai tempi previsti, oppure ai Digital Innovation Hub, che sono realtà scarsamente integrate nei territori in cui sono state create. Strutture di questo tipo dovrebbero favorire la sedimentazione delle competenze nel territorio e non essere soltanto interfacce propedeutiche all’innovazione. Se non ci riusciamo, la maggior parte del tessuto del lavoro in Italia, che è costituito dall’86% di persone attive in aziende con meno di 15 dipendenti, resterà escluso o, comunque, troppo lontano dall’accesso agli strumenti culturali necessari per entrare in percorsi innovativi di questo tipo».Un secondo aspetto da cui ripartire è il ripensamento del ruolo del sindacato: «Nella mia precedente vita da sindacalista ripetevo spesso che se anche nel sindacato qualcuno pensa che la fatica, la serialità, l’usura delle mansioni siano spazi da difendere con i denti, si perderà l’occasione di espandere la sfera dell’umano. Accettare la sfida significa ripensare il mondo del lavoro, ma non è detto che mettere in discussione vecchi totem e aprirsi alla tecnologia debba costare in termini di occupazione. Oggi possiamo tutelare l’occupazione solo se siamo capaci di diventare un soggetto che partecipa, insieme con gli altri attori del mondo produttivo, al grande progetto per definire in che cosa consisterà il lavoro del domani. Se la logica con cui verranno costruite le nuove architetture industriali sarà soltanto tecnologica ed economicista, andremo incontro a soluzioni inefficaci, perché escluderemo la parte più profonda dell’uomo, che consiste nella sua umanità».Chiara Del Priore

Dieci anni di dati sugli stage in ottica di genere, ecco come il Covid sta penalizzando le donne

Le opportunità di tirocinio sono diminuite da quando è scoppiata la pandemia: nel dettaglio, confrontando il 2020 con il 2019, il Covid ha cancellato circa un terzo delle attivazioni. Ma per le donne va un po’ peggio che per gli uomini. Il Covid ha infatti modificato la distribuzione delle opportunità di tirocinio per genere, invertendo una tendenza che nel corso degli anni era sempre stata molto paritaria. Ecco una panoramica: dei 210.209 tirocini attivati nel 2011, primo anno per cui esistono dati ufficiali, 111.080 – pari al 52,8% – avevano riguardato stagiste e 99.129 – pari al restante 47,2% – stagisti. Le donne avevano dunque avuto accesso, quell'anno, a quasi il 6% di opportunità di stage in più rispetto agli uomini. Nel 2012 donne erano ancora in vantaggio di oltre quattro punti percentuali: rappresentavano il 52,3% dei beneficiari di percorsi di tirocinio extracurricolare (90.031 su un totale di 172.249) con gli uomini fermi a 47,7% (82.218 su 172.249). Nel 2013 la situazione si era fatta più equilibrata, con le donne comunque sempre in leggero vantaggio: 50,7% a 49,3%. 103.451 stagiste su 204.081, mentre gli stagisti quell’anno erano stati 100.630. 2014, ancora sostanziale parità e ancora donne sopra di un punto percentuale, 50,5% contro 49,5%: nel dettaglio, 105.614 stagiste e 103.632 stagisti sul totale di 209.246. Idem nel 2015: donne 50,7%, uomini 49,3%; in numeri assoluti, 329.192 stagisti in totale – il balzo in avanti dovuto all’avvio, nel maggio dell'anno precedente, di Garanzia Giovani – di cui 166.791 donne e 162.401 uomini. Il 2016 è l’anno della parità perfetta “fifty-fifty”: 159.093 stagiste e 159.580 stagisti (il totale era 318.673). Nel 2017 ancora parità quasi perfetta, anche se per la prima volta le donne passano in “minoranza”: 49,8% donne (in valori assoluti, 184.412 su un totale di 370.495, il numero più alto mai registrato di tirocini in un decennio) e 50,2% uomini (186.083). Nel 2018 le donne scendono ancora di uno 0,2 percentuale: le stagiste sono infatti 172.619 e rappresentano il 49,6% dei 347.889 tirocini extracurricolari attivati quell’anno, mentre gli stagisti quell’anno sono il 50,4% (175.270). Il dato viene ribaltato l’anno successivo: nel 2019 infatti le stagiste donne nel 50,4% dei casi (179.223 su 355.863) e uomini nel restante 49,6% (176.640). I dati sono tratti dai Rapporti sulle comunicazioni obbligatorie del ministero del Lavoro pubblicati nel corso degli anni (che talvolta, peraltro, riportano anche numeri differenti da un anno all’altro – anche se di poco per fortuna).Fino ad arrivare ai dati inediti che la Repubblica degli Stagisti ha appena ottenuto dal ministero del Lavoro e che riguardano le attivazioni di tirocini extracurricolari nel 2020. 2020, anno del Covid. 2020, anno in cui le donne hanno rappresentato solo il 48,7% dei beneficiari di stage, sulla totalità dei 234.513 percorsi attivati: gli stagisti maschi sono stati invece 120.209, pari al 51,3%.È il differenziale più alto mai registrato dal 2012, con la differenza che allora era un differenziale di quattro punti percentuali a favore delle donne; mentre ora è un differenziale di due punti e mezzo (per la precisione 2,6%) a favore degli uomini.Insomma, da quando è scoppiata la pandemia le donne hanno patito un po’ più degli uomini il calo delle opportunità di tirocinio. Per esempio, la variazione del numero delle opportunità di tirocinio extracurricolare causata dal Covid confrontando i dati del 2020 con quelli del 2019 è pari a -34%, ma in realtà a ben guardare le attivazioni a favore di donne sono scese del 36% (114.304 nel 2020 contro le 179.223 registrate nel 2019) mentre quelle a favore di uomini sono scese soltanto del 32% (120.209 nel 2020, erano state 176.640 nel 2019). L’andamento si comprende ancor meglio considerando i dati trimestre per trimestre. Se il calo generale nel primo periodo dopo lo scoppio della pandemia, e cioè il secondo trimestre 2020, è stato pari a -73% (contando la riduzione del numero di attivazioni di stage in tutta Italia, tra il 1° aprile e il 30 giugno 2020, e confrontando questo numero con lo stesso periodo dell'anno precedente), per le donne è stato -75% mentre per gli uomini “solo” -71%. Similmente, nel terzo trimestre – quello della piccola “ripresa” estiva – la riduzione generale è stata del 12%: ma per le donne è stata -14%, per gli uomini -10%. E infine l’ultimo dato, ben più preoccupante: nel quarto trimestre del 2020 le attivazioni si sono ridotte del 26%. Ma per le donne questa riduzione è stata pari a -30%. Quattro punti percentuali in più del dato generale, e ben nove punti in più del dato riguardante i soli maschi: per loro il calo di opportunità tra ottobre e dicembre 2020 è stato soltanto del -21%.Cosa significa questa panoramica? Significa che nell’ultimo decennio –  il 2011 è il primo anno per il quale si dispone di dati certi del ministero del Lavoro – i tirocini extracurricolari sono stati, per molte ragioni, un’oasi di parità di genere. Ma nei momenti di crisi questa parità vacilla: come se fosse necessario assicurare le opportunità prima di tutto ai maschi e solo in seconda battuta, se ce ne sono abbastanza, anche alle donne.