Categoria: Approfondimenti

Essere pagata adeguatamente e non sovraccaricata di lavoro, le aspirazioni de “La lavoratrice”

La protagonista del romanzo “La lavoratrice” della scrittrice spagnola Elvira Navarro, Elisa Núñez, fa la correttrice di bozze in una casa editrice. Oberata di scadenze e costretta a insistere in continuazione per venire pagata per il suo lavoro – «Mi devono saldare quindici fatture» è una riga fulminante e tristemente, perfettamente verosimile – prima dipendente e poi declassata a collaboratrice esterna per costare (ancora) di meno all’azienda, a causa delle ristrettezze economiche si trova costretta a subaffittare una stanza. Un amico si prodiga per trovarle una coinquilina, ed è così che nel suo appartamento di Madrid sbarca la quarantaquattrenne Susana, con un passato opaco e travagliato e velleità artistiche.Il libro però non è incentrato sul tema del precariato o della insoddisfazione/realizzazione professionale; piuttosto è una immersione in una anzi due menti poco convenzionali, che flirtano con la follia e la paranoia. Ciascuno dei personaggi è rinchiuso in un mondo tutto suo, in cui la realtà si intreccia in continuazione con il sogno e l’allucinazione, in cui gli psicofarmaci servono per riprendere – almeno un poco – le briglie della mente.A un certo punto lo psichiatra di Elisa le dà un compito: descrivere la sua routine di lavoro – o come la protagonista dice, il suo “autosfruttamento lavorativo”. Quel che ne esce è una pagina che certamente parla a un’intera generazione di giovani freelance, più o meno sfruttati, più o meno sottopagati, perennemente nell’ansia del precariato, incagliati in una quotidianità in cui la vita offline e quella online si mischiano e in cui la perdita di tempo è un elemento costante, ineludibile, tanto che  le «cinque ore di lavoro la mattina» sono «sfruttate soltanto a metà» da Elisa «perché apro diversi giornali, Facebook, blog, e inoltre guardo le fotografie su Google, e a tal proposito faccio qualcosa che mi diverte molto, ovvero scoprire che ne è stato dei miei vecchi compagni di scuola, o di persone che ho conosciuto un’estate e che non ho mai più rivisto. Non lo faccio tutti i giorni, ma se mi ci metto posso passare ore a setacciare tratti di biografie che in realtà non dicono mai nulla di rilevante e che non mi interessano particolarmente».Per eseguire il compito del dottore però – «Che importava allo psichiatra in cosa perdevo tempo?» –  la protagonista opta «per il modello scheda»:Cosa dai: Cinque ore di mattina con troppe interruzioni. Scarsa dedizione. Se il libro è un saggio a volte imparo qualcosa. Mi soddisfa il lavoro ben fatto. Allo stesso tempo, penso che non mi paghino adeguatamente e lo faccio peggio. Nel pomeriggio non arrivo a più di quattro ore, a meno che non abbia una consegna in vista, ma sto fino alle nove, o alle dieci (e a volte di più), davanti allo schermo. Mi permetto di perdere molto tempo perché in questo modo occupo tutta la giornata e non mi angoscio. E poi mi sono abituata così. Non ho nulla di meglio da fare.Cosa ricevi: Mi devono saldare quindici fatture. Mi pagano i lavori urgenti. Mi danno qualsiasi tipo di manoscritto da correggere. Non so quando smetteranno di contare su di me. Essendo freelance, nemmeno loro si sentono in dovere di darmi spiegazioni. Il fisco mi tratta come se io avessi un’impresa, ma in pratica non sono altro che la lavoratrice esterna di un grande gruppo editoriale che non mi assumerà mai più.Cosa ti aspetti: Sono scettica e mi aspetto poco. Vorrei che mi pagassero quanto mi devono, che aumentassero le tariffe per la correzione delle bozze, che non mi sovraccaricassero di lavoro, vorrei inoltre, per il numero di ore che passo a correggere (sono molte anche se perdo tempo) potermi permettere tranquillamente un appartamento per me sola in centro, avere un mese di vacanze e non provare disappunto e dover ricorrere a mio padre ogni volta che mi si rompono le lenti degli occhiali. Suppongo che dovrei essere un’imprenditrice, come dicono i manuali dei corsi per lavoratori autonomi che ho seguito, ma ora sono troppo depressa e scoraggiata.Come mi organizzo: Ovviamente, malissimo.”Il libro, pubblicato per la prima volta nel 2014 e arrivato in Italia nel 2019 grazie alla piccola casa editrice pugliese Liberaria con una bellissima copertina e la traduzione dallo spagnolo di Sara Papini, non è a dir la verità per tutti. Lo stile di scrittura di Elvira Navarro (che oggi, per puro caso, ha esattamente l’età del suo personaggio Susana) è ridondante di dettagli ma al contempo anche asettico, e sconfina talvolta perfino nel nonsense. E una buona metà del romanzo, specialmente la prima quarantina di pagine – incentrata su un racconto in flashback di un periodo particolarmente buio della vita di Susana, in un turbine di incontri occasionali volti a soddisfare la sua fantasia di menofilìa – assomiglia molto a un delirio. Ma più si va avanti più la storia acquista un senso che a tratti, come nel passaggio citato sopra, esce dal binario personale della vicenda privata e peculiare per diventare (riottoso) manifesto di una generazione senza più punti di riferimento. Forse non a caso Elisa è descritta come sola al mondo, senza partner né genitori né fratelli né figli intorno, e il suo incontro con Susana – un po’ più avanti con l’età, ma ugualmente squinternata – è lo scontro di due solitudini. La malattia mentale «che Navarro è bravissima a raccontare», scrive la giornalista Simonetta Sciandivasci nella breve introduzione, è la «conseguenza inevitabile di un preciso modo di fare le cose, di vivere, di lavorare, insomma di tutto un tempo: il nostro. L’inappetenza e, di contro, la bulimia sessuale; la perversione, l’ossessione, l’ansia, la depressione, il burn out».  Riassumendo così il senso del libro: «Un cammino di liberazione dalle convenzioni, per vedere cosa c’è sotto, e se siamo all’altezza di sopportarlo». Il titolo stesso – così netto e improbabile, in definitiva così fuorviante, dato che la storia non è incentrata sul lavoro, perché Elisa non è una lavoratrice se non tangenzialmente – racconta una realtà contemporanea in cui i giovani sono spesso definiti da ciò che fanno... anche se ciò che fanno è, in molti casi, indefinito.

Verso la legge per i tirocini curriculari: da cinque proposte a un testo unico

Tutti per uno, uno per tutti. Spesso in Parlamento funziona così: a fronte di più di una proposta di legge su uno stesso argomento, talvolta si cerca di unire le varie proposte per arrivare a un “testo unico”. Ed è quello che è accaduto lo scorso 10 maggio sul tema dei tirocini curricolari, cioè quelli svolti mentre si studia. I disegni di legge messi sul tavolo erano quelle di Massimo Ungaro (Italia Viva) – che aveva depositato la sua proposta già nel lontano agosto 2018 – Rina De Lorenzo (Liberi e Uguali), Manuel Tuzi (Movimento Cinque Stelle), Niccolò Invidia (anche lui Movimento Cinque Stelle) e Rosa Maria Di Giorgi (Partito Democratico). Dall'analisi e discussione di questi cinque progetti è nato un testo unico che ora sta per entrare nella fase emendativa, in cui verranno eventualmente apportate modifiche o aggiunte al testo, fino poi ad arrivare al momento più delicato e importante: la votazione alle Camere.L’attenzione dei cinque progetti di legge è stata rivolta soprattutto a tre fattori: eliminare la gratuità introducendo una indennità mensile minima anche a favore dei tirocinanti curricolari, aumentare la trasparenza rispetto all'utilizzo di questo tipo di tirocini ripristinando anche per loro la comunicazione obbligatoria ed evitare abusi e speculazione. «Non ci possiamo più permettere che lo Stato avalli lo sfruttamento legalizzato della vita dei ragazzi. C’è bisogno che le diverse forze politiche collaborino tra di loro», dice Invidia alla Repubblica degli Stagisti. «Da parte della maggioranza c’è la volontà, prima che termini la legislatura, di portare alle Camere questo testo. Siamo nel bel mezzo di un periodo straordinario» gli fa eco De Lorenzo.La prima proposta sui curriculari è quella firmata da Massimo Ungaro. Trentacinque anni, romano ma dal lontano 2005 londinese di adozione, dopo una laurea alla London School of Economics e molti anni di lavoro nel settore della finanza, Ungaro nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nella circoscrizione Estero, nelle liste del Partito Democratico, con oltre 15mila voti. Una delle sue prime attività come parlamentare è stata proprio la proposta di legge riguardante i tirocini curriculari, la C 1063. Dopo quasi quattro anni, la meta sembra essere sempre più vicina: «Il testo è composto da undici articoli» spiega Ungaro, ora passato a Italia Viva: «A metà maggio prevediamo di adottare degli emendamenti migliorativi e infine chiederemo di andare in aula. La speranza è di poterci andare a partire da luglio, anche se settembre è più verosimile».La proposta originale del deputato di IV era la più "compiuta". Per lui gli stage devono essere finalizzati alla formazione professionale e necessariamente devono prevedere un’indennità. «Bisogna educare i giovani all’emancipazione. La retribuzione aumenta automaticamente la qualità del lavoro» dice Ungaro. Per questo è previsto un compenso minimo obbligatorio per tutti i tirocini curricolari di durata da 160 ore in su: 350 euro, che possono essere ridotti proporzionalmente al monte ore. L’indennità cala a 260 euro se l’impegno orario è inferiore a 30 ore settimanali e a 175 euro se la frequenza è sotto l’80% delle ore mensili. È ben definita anche la durata degli stage, che può variare a seconda dei contenuti del progetto formativo. Il limite è di tre mesi (480 ore) quando ha per oggetto mansioni manuali o a “basso contenuto intellettuale”; a sei mesi (960 ore) quando ha per oggetto mansioni “di concetto"; a 12 mesi (1.920 ore) per uno studente con disabilità o condizioni sociali disagiate, assistito da un centro di riabilitazione. La proposta di Ungaro, inoltre, tra tutte è quella che prevede le sanzioni più alte, a partire dal divieto per il soggetto ospitante di attivare un tirocinio fino ad arrivare a 30mila euro di multa per la mancata corresponsione dell’indennità.La seconda proposta arrivata in ordine cronologico era stata depositata a ottobre del 2019 e ha come prima firmataria la deputata di Liberi e Uguali, Rina De Lorenzo. Cosentina, classe 1965 dal M5S nel 2020 è passata  a LeU. Obiettivo principale: «Contrastare il fenomeno del lavoro povero ed evitare che i tirocinanti vengano sfruttati». La sua proposta (C 2202) si concentra solo su due aspetti: la comunicazione obbligatoria e le disposizioni di proroga (che non possono superare i tre mesi). «I tirocini curriculari devono essere sottoposti alla registrazione obbligatoria in modo tale da creare un sistema di trasparenza e tracciabilità» ribadisce la deputata alla Repubblica degli Stagisti: «Sarebbe un enorme passo avanti e garantirebbe anche un migliore dialogo tra tirocinanti e aziende».La discussione di queste due proposte di legge era cominciata in sede di commissioni riunite Lavoro e Istruzione della Camera nel dicembre dell'anno scorso e dopo una fase di audizioni (in tutto tredici, tra cui anche quella della fondatrice della Repubblica degli Stagisti) adesso sembra essere stato trovato un buon compromesso per poter andare avanti, riassumendo appunto in un testo unico queste due prime proposte e le tre che sono state depositate nei mesi scorsi.A inizio dicembre del 2021 risale infatti la proposta di legge C 3396 di Manuel Tuzi, 35enne romano e membro dal 2018 della commissione cultura, scienze e istruzione. Nella top list dei suoi desideri c'è la valorizzazione del percorso della tesi di laurea sperimentale, affinché venga riconosciuto come un tirocinio a tutti gli effetti. «Noi del M5S vorremmo incentivare i tirocini creando un fondo perduto da 15 milioni di euro, co-finanziato sia dallo Stato che dall’Unione europea», spiega il pentastellato. L’idea è di creare un bando nazionale aperto proprio a chi presenta un progetto di tirocinio per la preparazione della tesi. Tipologie di sostegno allo studio e all’alta formazione che già esistono in Italia, soprattutto a livello regionale. «Nel Pnrr sono già presenti fondi per la formazione professionale in dotazione al ministero dell’Istruzione e col ministro Bianchi stiamo lavorando per cercare di fruire di quei fondi e utilizzarli anche per dar forma a questo progetto». Tuzi, come Ungaro, propone di ridurre a sei mesi la durata massima di uno stage, prevedendo che possano diventare 12 solo per i tirocinanti che hanno condizioni sociali svantaggiate e 24 mesi per le persone con disabilità. Inoltre, la proposta (similmente a quella di Di Giorgi e Ungaro) precisa il limite al numero di tirocini che un’azienda può attivare: uno ogni cinque dipendenti (elevato a due in caso di tirocinio non destinato all'acquisizione di crediti formativi), specificando che tale numero massimo debba comprendere anche quelli extracurriculari. «Per me tutto questo deve rientrare dentro una cornice fatta di comunicazione e trasparenza. Dovrebbe essere stilata una graduatoria pubblica che registri il numero di tirocini attivati e poi convertiti in contratti lavoro. Tutti i giovani così potrebbero valutare e scegliere tra le aziende più virtuose che investono davvero nella nuova generazione».«La mia proposta si fonde con quella di Manuel Tuzi: la mia ha carattere più lavorativo, mentre la sua è più incentrata sugli aspetti universitari», racconta Nicolò Invidia. Classe 1989, nato a Varese, è capogruppo in commissione Lavoro per il Movimento 5 Stelle. Dopo la laurea in scienze politiche e relazioni internazionali si è spostato prima in Olanda e poi negli Stati Uniti per lavorare come ricercatore. Nel 2018 è entrato in politica e a fine 2021 ha presentato la sua proposta di legge (C 3419) sui tirocini curriculari: «Ad oggi lo stage è un rapporto loss-loss, di doppia perdita, per il datore di lavoro e per il tirocinante. Le aziende investono poco nei giovani stagisti e non sempre garantiscono una formazione corretta. Questo si ripercuote anche sulle future esperienze lavorative dei ragazzi». Il suo testo è caratterizzato da tre punti principali: indennità minima fissata a 500 euro, riconoscimento di crediti a fini pensionistici e il passaggio da stage ad apprendistato o contratto subordinato. «I crediti sono un ulteriore incentivo per gli studenti e l’idea è di farli valere anche successivamente. E perché no a fini pensionistici». Verrebbero riconosciuti come contributi figurativi, a condizione che il beneficiario, per almeno cinque anni, abbia effettuato il versamento di contributi previdenziali per lavoro subordinato. Nel testo di Invidia, inoltre, è contenuta l’idea di introdurre il passaggio da stage a contratto di apprendistato o subordinato come modalità sanzionatoria: «In questi casi, se lo stage è protratto oltre i limiti di durata stabiliti, il tirocinante può ottenere up grade». Infine, a questi quattro progetti se ne aggiunge un quinto di Rosa Maria Di Giorgi (Pd). Originaria di Reggio Calabria, classe 1955, Di Giorgi è stata vicepresidente del Senato dal 2017 al 2018, anno in cui è stata poi eletta come deputata. La sua proposta di legge C 3500, presentata lo scorso 2 marzo, aggiunge alle altre un aspetto inedito: l’assegnazione di specifici rimborsi spese per gli stage fuori sede. Questi indennizzi – ammessi, secondo modalità e criteri stabiliti con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e nei limiti delle risorse finanziarie del Fondo per l’occupazione – sono destinati solo a stagisti residenti nel Mezzogiorno e che svolgono il tirocinio in un’altra regione del centro o del nord Italia. Anche per Di Giorgi comunicazione obbligatoria e trasparenza sono due prerogative. Il progetto formativo, infatti, deve essere comunicato all’ispettorato del lavoro, alla regione, all’ufficio scolastico provinciale e all’ordine professionale di riferimento.«Le proposte che abbiamo raccolto fin qui sono ottime ed eterogenee», dice Ungaro: «Tra i partiti c’è stata e c’è un’ottima collaborazione. Le uniche divergenze che abbiamo avuto più difficoltà a superare riguardano due temi: indennità e durata massima degli stage. Per il resto abbiamo sciolto tutti i nodi. Il lavoro grosso è stato fatto grazie a un grande dialogo». Ungaro si dice felice del clima che si respira sia nelle commissioni che nelle aule. Ora che il testo unico è stato approvato non resta che aspettare la fase emendativa, così che la proposta di legge possa iniziare il suo viaggio verso il Senato e che milioni di giovani stagisti possano guardare al futuro con uno zaino di diritti sempre più pieno.  Benedetta Mura

Doppia laurea, i dubbi dell'Unione degli Universitari: “La mentalità ipercompetitiva non fa bene”

Gli studenti universitari potranno conseguire due lauree in contemporanea, ma a che prezzo? Questa è la domanda che si pone Giovanni Sotgiu, coordinatore nazionale dell’Udu (Unione degli universitari) – associazione studentesca di stampo sindacale nata nel 1994, cui aderiscono ogni anno oltre 10mila ragazzi e ragazze. «È uno specchietto per le allodole. È l’università come struttura che dovrebbe rimodellare i propri percorsi e non gli studenti a dover riadattare le proprie carriere» dice Sotgiu. La proposta di legge “Doppia laurea” è stata approvata in via definitiva in Senato lo scorso 6 aprile ed è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 28 aprile. Il testo a prima firma Alessandro Fusacchia ha ricevuto il sì unanime del Parlamento e a breve – quando sarà pronto il decreto attuativo del ministero dell’Università – potrà entrare in vigore. Un provvedimento storico che abbatte i muri e il divieto della doppia carriera accademica, imposto nel lontano 1933 con un decreto regio.«Doppia laurea significa avere la libertà di scegliersi il proprio percorso. Di decidere quali studi fare, con quanto impegno, con quale velocità. Mescolando tra loro anche saperi molto diversi», ha detto Fusacchia alla Repubblica degli Stagisti. La flessibilità delle carriere universitarie e una nuova ondata di opportunità per gli studenti sono la base di questo disegno di legge che però, nonostante abbia messo d’accordo tutti quanti dentro le aule di Camera e Senato, non ha riscontrato il pieno parere positivo degli studenti, veri destinatari di questa legge. «Come associazione non abbiamo partecipato ad alcuna tavola rotonda per la discussione e realizzazione di questo provvedimento», racconta il coordinatore di Udu. «Abbiamo espresso un parere favorevole come Cnsu – Consiglio Nazionale Studenti Universitari – anche se con delle perplessità. I nostri dubbi sono legati alla fruizione del diritto allo studio e in particolare alla necessità di una maggiore chiarezza di strutturazione del provvedimento. Questa è stata l’unica occasione di raffronto istituzionale che abbiamo avuto».Flessibilità è la parola d’ordine. Quella su cui Fusacchia fa maggiore affidamento, per rendere le carriere degli studenti sempre meno rigide e a contatto con saperi diversi tra loro. Per l’Udu «il provvedimento vuole dare maggiori opportunità ai ragazzi, focalizzandosi soprattutto sull’interdisciplinarietà della formazione e la possibilità di accelerare i percorsi universitari. Noi, però, pensiamo che la multidisciplinarietà non si raggiunga permettendo alle persone di ottenere due lauree in contemporanea ma semmai strutturando dei percorsi di formazione più flessibili, accessibili e non sempre più pesanti», spiega Sotgiu: «Questo provvedimento rischia di avallare una mentalità ipercompetitiva che non fa bene agli studenti sia dal punto di vista psicologico che dal punto di vista della formazione. Viene data l’impressione che all’università quello che conta è dare più esami possibili, nel minor tempo e con il voto più alto possibile». Concetti e aspetti della vita universitaria che l’Udu da sempre cerca di contrastare: «In questi mesi soprattutto stiamo lavorando tanto sulla salute mentale degli studenti. Il doversi laureare bene, con il massimo dei voti e in fretta non fa altro che alimentare una narrazione distorta della vita universitaria caratterizzata da una competizione sfrenata».Ci si chiede anche come uno studente potrà destreggiarsi tra due corsi di laurea in contemporanea. Con un carico di studio doppio e un libretto degli esami più spesso. «Il provvedimento cambierà il mondo accademico in tanti modi», ha detto Fusacchia: «Ci saranno università incentivate a rivedere la loro offerta formativa e la ministra Maria Cristina Messa sta dando un’indicazione chiara agli atenei sulle classi di laurea, perché vengano ripensate e diventino meno rigide. Le università potranno poi siglare accordi tra loro per organizzare percorsi doppi da offrire come “pacchetto” agli studenti». Pacchetto che, però, non è stato definito nel testo del provvedimento. La norma al momento non dà riposte pratiche riguardo la sua applicazione e rimanda l’onere di stabilire questi aspetti organizzativi al decreto attuativo e ai singoli atenei.Uno dei rischi che si corre è che questo provvedimento possa rivelarsi un’opportunità solo per una cerchia ristretta di studenti. «La legge così potrebbe dare agevolazioni alle cosiddette eccellenze, dando i mezzi di accelerare la formazione solo a pochi. Mentre gli altri studenti che seguiranno un solo corso vedranno aumentare ulteriormente il divario con i propri colleghi, alimentando ancora di più la logica della competizione all’interno dell’università», dichiara Sotgiu. La palla ora passa alla ministra dell’Università, che previo parere positivo della Crui – Conferenza dei rettori delle università italiane – dovrà realizzare entro sei mesi dall’approvazione in Senato, quindi entro il 6 ottobre, un testo attuativo della legge. Un decreto che possa definire tutti gli aspetti pratici, organizzativi e gestionali all’interno degli atenei e soprattutto che possa dare tutte le risposte necessarie ai tanti dubbi sorti fin qui. Benedetta Mura

Nuove regole per i tirocini, anche Puglia e Sicilia non le vogliono troppo rigide

Sono passati già 120 dei 180 giorni a disposizione per formulare nuove linee guida sui tirocini extracurriculari, eppure nonostante manchino scarsi due mesi, al momento la discussione tra le Regioni è ancora in alto mare. La legge di Bilancio 2022 ha, infatti, dettato i tempi per la revisione di questo tipo di stage nel comma 721, stabilendo in particolare che «l’attivazione dei tirocini extracurriculari andrà circoscritto alle persone con difficoltà di inclusione sociale». Che cosa questo significhi spetta alle Regioni stabilirlo perché hanno la competenza normativa esclusiva in materia di stage extracurriculari e sono le uniche a poter decidere come e se applicare questa modifica. Secondo il ministro Orlando andrebbero destinati alle persone «con maggior necessità di formazione professionale», frase però che è un po' criptica. Nel frattempo le Regioni, lasciate fuori dal dibattito fino alla pubblicazione della legge di Bilancio, hanno iniziato a riunirsi in Conferenza Stato – Regioni per discutere la tematica. Per ora le posizioni non sono concordi, anche a causa della differenza di uso di questo strumento che è stata fatta negli anni attraverso le politiche regionali dedicate all’occupazione. Dopo aver riportato le opinioni di Campania, Abruzzo, Liguria, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Umbria la Repubblica degli Stagisti continua ad approfondire la situazione con due ulteriori tasselli, grazie alle risposte della Puglia e della Sicilia. L’assessore al lavoro della Regione Siciliana, Antonio Scavone, spiega che la sua Regione «punta ad ampliare la definizione dei soggetti vulnerabili identificandoli come coloro che sono più distanti dal mercato del lavoro». Secondo la legge di Bilancio infatti gli unici destinatari di questo tipo di stage dovrebbero essere i “soggetti a rischio di esclusione sociale”.In base all’esperienza della Regione e al numero molto elevato di beneficiari del reddito di cittadinanza sull’isola, seconda regione dopo la Campania, «per la tipologia di utenza che richiede un intervento del sistema pubblico e che è maggiormente presente nel territorio regionale, la Regione Siciliana ritiene importante l’applicazione dello strumento del tirocinio ai soggetti vulnerabili», questo però «ampliandone l’accezione a donne, disoccupati di lunga durata, soggetti con disabilità, giovani con meno di trent'anni e lavoratori ultracinquantenni». E infatti in questo senso la Regione «ha previsto un numero importante di tirocini nell’ambito del Piano attuativo regionale del programma “Gol – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori”: circa 4mila beneficiari della misura da accompagnare in un percorso di inserimento socio-lavorativo». L’assessore siciliano assicura che «nel dibattito che ci sarà, porteremo avanti l’esigenza di individuare figure e percorsi che rispondano sia alle caratteristiche del nostro mercato del lavoro sia all’utenza dei nostri centri per l’impiego». Al momento, però, «non è ancora disponibile una bozza del nuovo testo e a breve sarà convocato un tavolo per discutere dell’argomento».   La risposta della Sicilia apre un tema di discussione molto spinoso: è verosimile l'idea di considerare automaticamente come “soggetti a rischio di inclusione sociale” tutte le persone all'interno di una certa fascia di età? Stando alle parole dell'assessore, ogni under 30 dovrebbe essere considerato tale. In quest'ottica, bisognerebbe considerare allo stesso modo un 24enne che ha abbandonato la scuola a sedici e che non ha mai avuto un lavoro stabile e un coetaneo neolaureato in Ingegneria all'università di Palermo col massimo dei voti. Sarebbe davvero fattibile? Certo, in questo modo si assicurerebbe a entrambi la possibilità di poter fare tirocini extracurricolari. Ma considerare i giovani come una categoria compattamente “vulnerabile” avrebbe davvero senso? Per la Regione Puglia «è evidente la necessità di approfondire e definire meglio ai diversi livelli istituzionali quanto previsto dalla legge di Bilancio specie in tema di destinatari della misura. Se l’obiettivo della norma è quello di disciplinare meglio i confini dello strumento al fine di evitare abusi, di garantire una corretta esperienza formativa in luoghi di lavoro salubri e sicuri», spiega alla Repubblica degli Stagisti l’assessore Sebastiano Leo, «noi siamo certamente d’accordo». Il tirocinio è però uno strumento per garantire esperienze di formazione professionale in un contesto di inclusione lavorativa, e «come ogni strumento è suscettibile tanto di miglioramenti che di abusi, come forme di lavoro subordinato mascherate da tirocini. Lo stesso fenomeno negativo, sempre in termini generici, accade con alcuni rapporti in partita iva che spesso nascondono vere e proprie forme di lavoro dipendente. Non per questo» obietta Leo «limitiamo lo strumento delle partite iva. Dovremmo piuttosto intervenire a livello centrale per evitare forme di sfruttamento del lavoro». Secondo l'assessore Leo l’esperienza della Puglia è positiva con «migliaia di giovani che nell’ambito del programma Garanzia Giovani hanno visto mutare il proprio tirocinio in contratti a tempo determinato o indeterminato, con più di 18mila neet pugliesi che hanno trovato occupazione, quasi il quaranta per cento a tempo indeterminato». Quanto alle proposte che la sua Regione porterà al vaglio della prossima Conferenza Stato Regioni, spiega che il tema dei tirocini extracurriculari «sarà oggetto di approfondito confronto al tavolo del parternariato, per trovare una sintesi che circoscriva e disciplini meglio lo strumento del tirocinio extracurriculare senza di fatto sopprimerlo».Sul testo delle nuove linee guida l’assessore afferma che «esiste una bozza, ma sempre sul piano teorico. Il confronto di carattere politico si basa su simulazioni, se così non fosse sarebbe un approccio puramente teorico che ridurrebbe il confronto a mere posizioni ideologiche. Quindi aspettiamo di avere un quadro più definito». Il dibattito comunque sembra vada avanti, visto che Leo spiega che in settimana ci sarà un approfondimento tecnico per un primo confronto, confermando che c’è «una diffusa necessità di dibattito e sintesi». Parole che mostrano, se mai ce ne fosse il dubbio, che le posizioni tra le regioni non sono uguali anche solo per l’approccio differenziato che negli anni hanno avuto nei confronti della disciplina dei tirocini extracurriculari. Questo significa, quindi, ancora necessità di incontri per trovare la quadra visto che per il momento, e siamo ormai a maggio, un testo vero e proprio non sembra assolutamente esserci. Il 30 giugno, però, si avvicina e per allora le linee guida dovranno necessariamente essere approvate. Marianna LeporeFoto di apertura: di cookie_studio da free_pik

Colloquio in Banca PSA, istruzioni per l'uso

Una delle aziende che più di recente hanno aderito al network della Repubblica degli Stagisti è Banca PSA, che opera nel settore del finanziamento e leasing sulle automobili dei marchi Peugeot, Citroën e DS. Banca PSA offre a tutti gli stagisti – anche a quelli curricolari – una indennità mensile di 800 euro cui si aggiungono mensa gratuita e laptop aziendale, e che diventano 1000 in caso lo stage venga prororogato. E la probabilità di assunzione è di due su tre: la percentuale rilevata l'anno scorso è stata del 65% di stage trasformati in contratti di lavoro. Con Luisa Salvemini, dal 2017 HR Business Partner in Banca PSA, la Repubblica degli Stagisti ha fatto il punto su come funzionano le procedure di ricerca e selezione del personale. Laureata in Psicologia all'università di Bari, Luisa Salvemini a ventitré anni si è trasferita a Milano per fare un master in Risorse umane presso la 24ORE Business School. Da quel momento la passione per il campo HR non l'ha mai abbandonata: dopo uno stage in Sanofi ha lavorato in Teva e Coca-Cola HBC, prima di ricevere la proposta da Banca PSA. Oggi, a trentadue anni, lavora «per costruire un ambiente di lavoro moderno, all’avanguardia, che veda il lavoro congiunto con gli altri dipartimenti verso la costruzione di un clima di lavoro sereno e capace di dare ascolto ai propri collaboratori». E sopratutto valorizzare i giovani.Quali profili ricercate?Principalmente figure laureate che abbiano voglia di imparare e di mettersi in gioco: il fatto di essere una realtà bancaria non significa che concentriamo la nostra attenzione solo su profili con un background economico. Ci sono infatti dipartimenti quali Legal, Marketing, IT, Commercial e Collection per i quali cerchiamo candidati dai diversi percorsi formativi che spaziano dall’ambito umanistico a quello giuridico e ingegneristico. Non valutiamo solo l’aspetto formativo e il titolo di studio ma teniamo conto di altri aspetti come esperienze di studio all’estero e tirocini svolti precedentemente.Come funziona in generale il vostro iter di selezione?Prima di tutto pubblichiamo le offerte sul sito aziendale e sul nostro profilo LinkedIn. L’utilizzo di altri canali social rappresenta un’opportunità di comunicazione che in futuro ci piacerebbe utilizzare di più! Il nostro processo di selezione si compone di due fasi: un primo colloquio telefonico e un video colloquio dove incontriamo i candidati insieme ai manager dei vari dipartimenti. Sappiamo quanto un colloquio talvolta possa rappresentare un momento di tensione, e per questo motivo cerchiamo sempre di mettere i candidati a proprio agio. Per esempio nella mail che inviamo in fase di organizzazione dei colloqui anticipiamo cosa accadrà durante l’intervista, forniamo indicazioni e consigli utili quali impostazione corretta di microfono e videocamera, informiamo in che lingua si svolgerà il colloquio.Preferite i cv nel formato standard “europass” o personalizzati?È risaputo come il cv rappresenti il primo biglietto da visita di un candidato. Richiede dunque impegno e attenzione nella sua elaborazione; è importante che sia sintetico ma allo stesso tempo completo d’informazioni. Il candidato deve mettere in risalto quelle caratteristiche che possano attirare l’attenzione di noi HR, come per esempio una mini bio in testa al cv, progetti professionali, esperienze professionali o di volontariato svolte all’estero, hobby e passioni. Un cv personalizzato denota sicuramente un particolare impegno e cura del dettaglio da parte del candidato: sono questi aspetti che lo rendono più interessante rispetto al classico formato europass, ormai datato. Com'è organizzato il vostro ufficio HR per la parte recruiting? Una parte del team HR si dedica totalmente ai processi di selezione. Per le attività legate ai tirocini troviamo strategico creare delle partnership con le principali università e master sul territorio nazionale, per annullare le distanze tra azienda e aula universitaria. Inoltre  abbiamo una collaborazione consolidata con la società Adecco che ci supporta nei processi di selezione di figure junior e attivazione di tirocini.Il primo colloquio che fate è di gruppo o individuale?Il primo contatto avviene tramite colloquio telefonico. In questo caso solitamente chiediamo al candidato in dieci minuti circa di descrivere brevemente sé stesso, raccontandoci il suo percorso. Per misurare il livello linguistico poniamo una domanda in inglese e domande tecniche, se richieste particolari competenze dalla linea. È importante che il candidato motivi il suo interesse e le ragioni che lo hanno portato a candidarsi per quella specifica posizione. Se decidiamo di invitare il candidato a partecipare alla fase successiva del processo di recruiting, quella del video colloquio, coinvolgiamo anche uno o più manager dell’area per cui stiamo svolgendo la selezione: un modo per creare un primo contatto tra il candidato e quelli che poi saranno i colleghi/responsabili del suo team. Il manager ha la possibilità di intervenire ponendo sia domande più tecniche volte ad indagare le competenze di base del candidato, sia domande più legate alle soft skills. Infine, con i candidati che ci hanno colpito maggiormente organizziamo un’ultima sessione di video colloqui. Svolgete parte dei colloqui anche in una lingua straniera? Dal momento che siamo una multinazionale la conoscenza dell’inglese rappresenta un requisito fondamentale per poter lavorare con noi. La nostra Cooperazione risponde ad un Head Quarter spagnolo e ad uno francese; per questo motivo la conoscenza di una di questa due lingue, o di entrambe, rappresenta un valore aggiunto nel candidato. Apprezzate le autocandidature oppure preferite che ci si candidi solamente ai vostri annunci? Le autocandidature sono sempre molto apprezzate! Spesso ci capita di essere contattati su LinkedIn da giovani interessati a entrare in contatto con la nostra realtà aziendale. In questi casi suggeriamo loro di tenere monitorato il nostro sito web dove pubblichiamo le offerte di tirocinio e non solo. Usate i canali dei social network per entrare in contatto con giovani candidati? Banca PSA ha un profilo su LinkedIn, social network che stiamo utilizzando con sempre più frequenza non solo per segnalare le offerte di tirocinio attive ma anche per raccontare le iniziative interne e i traguardi raggiunti. Comunicare chi siamo e cosa facciamo è importante per dare voce alla nostra identità e risalto all’impegno che mettiamo nella costruzione di un ambiente di lavoro sereno e attento alle esigenze dei dipendenti.Quando ricercate giovani donne con profili tecnico scientifici, riscontrate qualche difficoltà? No, c'è un forte interesse rispetto alla nostra realtà bancaria da parte di giovani candidate. Diamo sempre molta importanza alle tematiche di gender-balance nei processi di selezione. Cerchiamo di costruire team eterogenei che possano favorire la presenza di punti di vista differenti e di persone dai diversi background culturali e professionali.Vi sono competenze che ricercate nei candidati ma che faticate a trovare?Se ormai la conoscenza dell’inglese risulta essere un requisito consolidato e presente nella maggior parte dei candidati che incontriamo, la conoscenza approfondita di una terza lingua è ancora abbastanza rara. Poi i requisiti IT e digital: un buon utilizzo di Excel e Access sono molto apprezzati ma anche la conoscenza degli applicativi Office 365, Power BI e SAS. Incoraggiamo fortemente i ragazzi prima di incontrare un’azienda ad approfondire da autodidatti questi tool sempre più presenti e utilizzati nelle aziende. Cimentarsi nell’auto apprendimento di una competenza è sempre una caratteristica ben apprezzata in fase di colloquio!Qual è l'errore che non vorreste mai veder fare a un candidato durante un colloquio?Un atteggiamento troppo sicuro di sé da parte del candidato, non avere domande o curiosità rispetto alla nostra realtà lavorativa sono aspetti di cui teniamo conto e che rischiano di compromettere il colloquio per quanto le competenze del candidato siano valide. Il consiglio è essere sè stessi, mettere in risalto le proprie qualità e comunicare senza filtri quali sono le competenze non ancora acquisite, essere “autentici”. Infine, noi HR siamo attenti ai dettagli... per cui bisogna aver cura dello standing in vista del colloquio!Come date i vostri feedback?Ci piace essere sempre trasparenti. Ai candidati che non arrivano in fondo all’iter comunichiamo l’esito della selezione accompagnato da un feedback via mail lasciando sempre la possibilità di contattarci per approfondire le motivazioni dietro la nostra decisione.Se lo stage viene attivato e dà esito positivo, qual è poi l'iter contrattuale che proponete?Il nostro percorso di stage si compone di due parti: i primi sei mesi dove il rimborso spese è di 800 euro, che diventano 1000 in caso di proroga. Terminato il tirocinio e qualora la risorsa abbia acquisito le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in maniera  autonoma, offriamo un contratto di somministrazione che sarà poi propedeutico alla conferma della risorsa all’interno dell’azienda.Ci sono differenze tra l'iter di selezione e le modalità di colloquio per selezionare uno stagista e l'iter per selezionare invece una persona da inserire direttamente con contratto?Utilizziamo un iter di selezione unico e uguale per tutti i candidati che vogliamo inserire all’interno della nostra società. L’impegno e l’attenzione che mettiamo nei processi di selezione è sempre lo stesso a prescindere che si tratti della ricerca di uno stagista o di un headcount. Questo approccio rispecchia il nostro modo di lavorare: il contributo che uno stagista porta all’interno della nostra Cooperazione è infatti al pari di quello che trasmette un collega con un contratto di diversa natura. Un approccio che è visibile anche nel workplace: una vasta zona open space dove gli stagisti lavorano fianco a fianco dei propri colleghi e del manager. Anche coloro che sono da poco in azienda non percepiscono una reale differenza tra tirocinanti e personale più senior, c'è una forte collaborazione.Come sono cambiate le vostre procedure di recruiting in epoca Covid?Prediligiamo colloqui online: efficaci sia per noi recruiter e sia per i candidati. Con questa modalità è molto semplice e immediato organizzare colloqui anche con chi, ad esempio, non risiede attualmente in Lombardia. Ci sono state alcune occasioni in cui siamo andati incontro alla volontà del manager di incontrare il candidato di persona. Questo incontro viene di solito organizzato nell’ultimo step di selezione a conferma delle impressioni positive ricevute durante i colloqui online, sempre rispettando le norma di sicurezza. Rendere questi eventi di recruiting a distanza il più possibile interattivi per i partecipanti è l’obiettivo principale che ci poniamo. I feedback ricevuti dagli ultimi eventi sono stati molto positivi, possiamo dunque dire di essere sulla giusta strada!

Giovani, un futuro da expat? Un quarto degli studenti delle superiori pensa che dovrà lasciare l'Italia

Un ragazzo su quattro immagina il suo futuro lontano dall’Italia. E quattro su cinque andrebbero via dalla propria città. A dirlo è la Fondazione Bruno Visentini nell’indagine “Giovani e Futuro” arrivata alla sua quarta edizione. La ricerca fa parte del rapporto 2021 realizzato dalla Fondazione e intitolato “Il divario generazionale attraverso la pandemia, la ripresa e la resilienza”. Qua sono stati messi in luce dubbi, problematiche, paure e aspettative degli adolescenti italiani che immaginano un futuro sempre più mobile e precario, lontano dalle proprie famiglie. I ragazzi coinvolti nel report sono più di 3mila, tutti studenti tra i 14 e i 19 anni: le scuole che hanno spontaneamente aderito all’iniziativa hanno permesso di raccogliere contributi da diverse regioni italiane, con una maggiore frequenza di risposta registrata nel Centro e nel Mezzogiorno. Due sole Regioni, Sicilia e Toscana, costituiscono il 55% dell’intero campione di rispondenti: uno squilibrio geografico tale che non permette all’indagine di essere statisticamente rappresentativa.La Fondazione ha accettato di estrapolare per la Repubblica degli Stagisti solo i dati dei circa 1.400 ragazzi che hanno tra i 17 e i 19 anni, di cui 59% ragazze e 41% ragazzi. Quasi la metà frequenta il liceo, mentre poco meno del 29% e del 23% studiano rispettivamente in istituti professionali e tecnici. «Abbiamo voluto chiedere ai giovanissimi come vedessero il loro futuro» dice alla Repubblica degli Stagisti Claudia Cioffi, research analyst che da tre anni lavora per l’Osservatorio politiche giovanili della Fondazione Visentini: «Al fine di analizzare percezioni e attitudini, gli studenti hanno compilato in classe un questionario online composto da quaranta domande. Abbiamo inquadrato il loro profilo, analizzato il grado di fiducia nel futuro e nel mondo professionale proiettato al 2030». Il risultato è che il 25% dei ragazzi tra i 17 e i 19 anni vede il proprio futuro fuori dall’Italia, di cui il 10% addirittura fuori dall’Europa. Due su cinque hanno intenzione di allontanarsi dalla propria regione, il 16%, invece, vorrebbe andar via dalla città di provenienza o di nascita. Mentre solo uno su cinque pensa di rimanere. «Da parte dei giovani c’è sempre più disaffezione verso il proprio Paese e verso i propri territori», commenta Delfina Licata, curatrice dal 2006 del rapporto “Italiani nel mondo” della Fondazione Migrantes ed esperta sociologa di fenomeni migratori. «Un dato che mi ha colpito della ricerca della fondazione Visentini riguarda la volontà di restare nel Paese. Il 71,6% dichiara di immaginare il proprio futuro in Italia, ma la realtà dei fatti è che si tende ad allontanarsi dal territorio di appartenenza, che sia la città in cui si vive o si è nati, la regione o addirittura lo Stato. Sebbene il sogno sia di restare, la realtà porta le persone a spostarsi in continuazione, volenti o nolenti. Questo poi si trasforma in disaffezione, nostalgia, una sorta di paura del domani».Licata interpreta la prospettiva di migrazione dei giovanissimi come un fenomeno endemico della società: «La mobilità non è qualcosa di negativo: è come un bagaglio pieno di esperienze e conoscenze. Un arricchimento del proprio background personale e professionale. Il rischio, però, è che la concezione che abbiamo di mobilità si depauperi sempre di più».Nell'indagine della Fondazione Visentini risalta soprattutto il fattore di provenienza territoriale di chi ha risposto. Oltre la metà degli intervistati, infatti, viene dal centro e dal sud Italia, in particolare (per il 26%) da comuni di piccole dimensioni che vanno dai 5mila ai 15mila abitanti. Zone in cui c’è una forte tendenza ad emigrare verso nord. A confermarlo è la stessa Licata che sottolinea quanto il contesto geografico conti nelle risposte che sono state registrate. «Nel centro-sud non c’è ancora una mentalità volta alla formazione scolastica e professionale di stampo europeo che invece è propria dei contesti settentrionali, su tutti Lombardia e Veneto. I ragazzi che hanno risposto sentono l’esigenza di vivere lontano da casa. C’è questa tradizione, un leitmotiv, che porta a spostare le persone dal sud verso il nord e soprattutto dal nord verso il resto del mondo negli ultimi anni. La mobilità è diventata un fattore cardine della nostra società e dobbiamo abituarcene».Dietro alla scelta dei ragazzi di emigrare e di espatriare ci sono numerose ragioni legate a dubbi e paure verso un futuro involutivo nel luogo in cui si è cresciuti. La preoccupazione principale è, per uno studente su cinque, quella di trovare un lavoro soddisfacente e che lo faccia sentire realizzato nella sfera professionale. A seguire, nella lista troviamo l’autonomia finanziaria (15%), il benessere del proprio nucleo familiare (12%), la difficoltà nel fare carriera (11%), la salute mentale e fisica (10%), un clima politico e sociale instabile (8,5%). «Le loro preoccupazioni sono rivolte a quei settori in cui l’Italia è effettivamente più debole» commenta Delfina Licata: «Le loro paure sono figlie del contesto in cui vivono e di cui sono protagonisti. Ad amplificare il tutto ci ha pensato anche la pandemia che ha complicato la situazione delle categorie più fragili. L’impatto economico-sociale più forte è stato avvertito soprattutto da donne e giovani, categorie deboli già di per sé».Gli effetti della pandemia si sono riversati anche sulla costruzione di una vita autonoma, che per i giovani è diventata sempre più complessa negli ultimi due anni. «Per molti ragazzi è lontana l’aspettativa di uscire dal nucleo familiare prima dei 30 anni» riflette Claudia Cioffi: «E anche la proprietà della casa è sempre più fuori portata, limitando la loro capacità di assicurarsi un alloggio, una famiglia e costruire un risparmio». Dall’indagine emerge che il 55% degli studenti è comunque ottimista rispetto al riuscire, nel medio periodo, a conquistarsi una autonomia abitativa, e che entro il 2030 non vivrà più a casa dei propri genitori (il 3% in meno rispetto al 2020). C'è poi un 39% che ha dimostrato un ottimismo più moderato (“tendenzialmente sì”), mentre il 4% pensa che tra una decina d'anni vivrà ancora con i genitori: da notare che la percentuale di sfiduciati è raddoppiata rispetto al 2020.«Vivere al di fuori dal contesto familiare va di pari passo con altri due fattori che fanno parte del tessuto culturale italiano: assicurarsi un alloggio di proprietà e avere iniziato un percorso di risparmio» ragiona Delfina Licata: «Questi elementi obbligano i giovani a mettere radici in un posto e non permettono di avere una vita mobile che, invece, è tipica dei tempi odierni. Vivere in autonomia è un concetto che dovrebbe essere reinterpretato e non visto unicamente come l’abbandono del nucleo familiare».Il desiderio di allontanarsi dalle proprie radici ed espatriare, sia per la generazione Z che per i millennials, sempre più spesso si trasforma in realtà. Secondo il Rapporto "Italiani nel mondo" della Fondazione Migrantes solo nel 2020 110mila persone hanno spostato la propria residenza all’estero e il 43% di loro è rappresentato da giovani tra i 18 e i 34 anni. Nel 2020 come nel 2019, la destinazione preferita è rimasta il Regno Unito, Paese scelto da 33mila italiani (+33,5% rispetto al 2019) e soprattutto da quasi 18mila giovani tra i 18 e i 34 anni. Nonostante le incognite Brexit e pandemia, il Regno Unito si riconferma come meta più attrattiva soprattutto per quanto riguarda il mercato del lavoro, che rimane un fattore determinante per i più e meno giovani.Benedetta Mura

Equo compenso per lavoratori autonomi, le proposte sul tavolo

È un tema aperto da tempo, ma che negli ultimi mesi è ritornato d’attualità. A ottobre dello scorso anno è stata infatti approvata alla Camera una proposta di legge della leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni (i tre firmatari della pdl sono Meloni, Jacopo Morrone della Lega Nord e Andrea Mandelli di Forza Italia) relativa all’equo compenso, dallo scorso 15 febbraio in discussione al Senato, a cui ha fatto seguito la presentazione di alcuni emendamenti. Solo poche settimane fa Acta, l’associazione dei freelance, insieme alle associazioni Autori di Immagini, Art Workers Italia e TradInfo, ha avanzato una seconda proposta “esterna” al Parlamento, alternativa alla prima, che al momento non ha quindi dato avvio a un iter di tipo legislativo.Cosa si intendePer equo compenso si intende «la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale». In sostanza un salario minimo che teoricamente dovrebbe valere per ogni professione. La parola compenso, a differenza del termine salario, si utilizza quando ci si riferisce ai lavoratori autonomi. Ma stiamo parlando davvero di tutte i lavoratori? Se per i lavoratori subordinati, il cui rapporto di lavoro è legato a un datore a una tipologia di contratto, appunto, subordinata, esistono i minimi stabiliti dalla contrattazione di riferimento, per i cosiddetti autonomi o freelance la situazione è differente. «In generale, i lavoratori autonomi non sono coperti dalla legislazione sul salario minimo» dice Stijn Broecke, economista dell’Oecd, che ha condotto un’analisi proprio sul tema, alla  Repubblica degli Stagisti: «La retribuzione minima è di solito espressa su base oraria, mentre i lavoratori autonomi sono di solito pagati in base ai risultati più che al tempo impiegato. Tuttavia, alcuni lavoratori autonomi sono falsamente autonomi. Di conseguenza, non hanno accesso al salario minimo, anche se di fatto ne avrebbero diritto». Il falso lavoro autonomo non è pero l’unico problema. Alcuni lavoratori sono correttamente classificati come autonomi, ma hanno comunque alcune caratteristiche simili ai dipendenti, come nel caso dei lavoratori vulnerabili, che però da autonomi non sono adeguatamente tutelati. In questi casi, ad esempio, si potrebbe prendere in considerazione l’estensione di questo tipo di tutele, incluso un salario minimo o un tasso minimo per le loro produzioni. Un esempio è New York City, che ha introdotto un salario minimo per i conducenti di ridesharing. Tali schemi hanno maggiori probabilità di successo se considerati (e progettati) su base professionale o settoriale. La contrattazione collettiva può essere uno strumento flessibile per affrontare tali casi, piuttosto che la legislazione purché, ovviamente, questi lavoratori abbiano diritti di contrattazione collettiva».È inevitabile dunque che al centro del dibattito ci sia soprattutto questa platea di lavoratori. 1 milione e 400mila persone, stando ai dati Istat pre-pandemia, numero che comprende sia i “professionisti ordinisti”, cioè iscritti a un ordine professionale, sia i non ordinisti.Platea di destinatari E qui c’è la prima differenza tra le due proposte: se in quella in discussione al Senato l’applicazione del salario minimo si riferisce ai rapporti professionali «aventi a oggetto la prestazione d’opera intellettuale di cui all’articolo 2230 del codice civile», la proposta di Acta riguarda tutti i lavoratori autonomi così come sono definiti dall’articolo 1 della legge 81/2017 e cioè dal cosiddetto Statuto del Lavoro Autonomo.Tra i firmatari della proposta attualmente in discussione c'è l'onorevole Jacopo Morrone, della Lega Nord: «La Lega ha presentato un emendamento per una ricomprensione più organica nelle previsioni della legge del lavoro autonomo professionale organizzato in forma non ordinistica, attraverso un richiamo all’art. 1 della legge 81/2017» chiarisce alla Repubblica degli Stagisti.Il diritto all’equo compenso dovrebbe quindi essere riconosciuto a chiunque eserciti una professione autonoma, sia regolamentata in ordini o albi, sia non regolamentata. In questo caso resterebbero esclusi solo i quei lavoratori la cui attività è configurata come attività di impresa, in linea con quanto previsto in ambito europeo dalla Commissione e dalla Corte di giustizia europea, per le quali la figura del professionista autonomo è equiparata a quella dell'imprenditore e di conseguenza la contrattazione collettiva e la fissazione di parametri sui compensi sarebbero incompatibili con la legge sulla concorrenza.CommittentiSe in merito alla platea dei destinatari le due proposte presentano indicazioni differenti, sembrano invece concordi rispetto ai committenti, che possono essere aziende con più di 50 dipendenti o più di 10 milioni di euro di fatturato, la pubblica amministratori e, a cascata, i loro fornitori/appaltatori. Si tratta di quelli che sono stati definiti in sintesi committenti «forti». In entrambi i casi l’obiettivo è quello da un lato di tutelare maggiormente il lavoratore autonomo, dall’altro quello di dare vita a un circolo virtuoso che coinvolga aziende e pubblica amministrazione.«La ratio dell’equo compenso è quella di porre rimedio a situazioni di squilibrio nei rapporti contrattuali tra professionisti e clienti “forti”» ribadisce Morrone evidenziando le differenze rispetto a quanto previsto attualmente: «Poi nello specifico rispetto alla normativa vigente la proposta amplia l'ambito applicativo della disciplina sull'equo compenso delineando, in relazione alla realtà produttiva italiana, le caratteristiche che deve avere l'impresa per poter essere considerata, rispetto al professionista, un contraente "forte". Attualmente, infatti, l'articolo 13-bis, comma 1, della legge n. 247/2012  stabilisce che la disciplina sull'equo compenso si applichi, oltre che in relazione alle imprese bancarie e assicurative, anche a tutti i rapporti basati su convenzioni tra professionista e impresa diversa dalla micro, piccola e media impresa, come definite dalla raccomandazione della Commissione 2003/361/CE del maggio 2003. In base ai parametri europei la categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro. La proposta di legge fissa invece nuovi limiti, individuando come contraenti “forti” (ai quali pertanto si applica l’equo compenso) anche le imprese con più di 50 lavoratori e 10 milioni di euro di ricavi nell’anno precedente».Anna Soru, presidente dell’associazione Acta e promotrice della proposta sull’equo compenso, chiarisce questo aspetto un po’ controverso: «L'Unione Europea accetta di non equiparare il lavoro autonomo all'impresa, e quindi di permettere azioni che altrimenti sarebbero sanzionate dall'antitrust, quando è evidente che c'è una disparità nel potere contrattuale tra lavoratore e committente. Per questo almeno in una fase iniziale abbiamo voluto restringere il campo. Tuttavia anche le aziende più piccole sono ricomprese se sono aziende che forniscono la PA o sono subappaltatrici di aziende che forniscono la PA.Un passaggio cruciale, soprattutto in considerazione delle risorse che saranno spese con il Pnrr».Come stabilire se un compenso è equoMa in base a cosa un compenso viene definito equo? La proposta in discussione al Senato fa riferimento a deiparametri specifici per ciascuna professione, quella di Acta specifica che esso debba essere conforme ai parametri fissati per i compensi dei professionisti iscritti agli ordini o ai collegi professionali e a quelli previsti da normativa europea. In ogni caso il salario minimo deve essere «non inferiore alla retribuzione prevista dal Contratto Collettivo di lavoro di settore applicato dall’azienda committente per il prestatore di mansioni analoghe a quelle del professionista con maggiorazione del 20%».«Nella proposta di legge in esame al Senato si parla di definire dei parametri per ogni professione» nota Soru: «Per le professioni legali ad esempio esistono, ma per la maggior parte delle professioni no. Questo però rischia di essere un lavoro immane. Va bene usare dei parametri se esistono, ma se non ci sono non possiamo aspettare all’infinito. Per questo noi proponiamo di stabilire di fare riferimento ai parametri europei, che non devono essere inferiori rispetto a quelli del contratto collettivo di lavoro ma devono avere una maggiorazione del 20%».Cosa fare se le disposizioni non sono rispettateSe il riferimento a questi parametri non dovesse essere rispettato – e un compenso, quindi, non può definirsi equo – il lavoratore, secondo quanto previsto dalla prima proposta, può ricorrere al giudice ordinario. Il testo in discussione al Senato prevede anche l’istituzione di un osservatorio nazionale sull’equo compenso, con il compito di segnalare la violazione di quanto previsto dalla legge di riforma al ministero della Giustizia e di relazionare ogni anno alle Camere i risultati della propria attività di vigilanza. L'osservatorio, nominato per tre anni con decreto del ministro della Giustizia, che lo presiede, dovrebbe essere composto da un rappresentante per ciascuno dei Consigli nazionali degli ordini professionali. Sono previsiti inoltre anche la presenza di membri non ordinistici e l'obbligo di pubblicazione di un report annuale.La proposta Acta  propone che a decidere sulle controversie non debba essere il tribunale ordinario, ma il Giudice del lavoro, con una modalità quindi più rapida e semplice. «Riteniamo fondamentale che tutte le cause vengono trattate dal tribunale del lavoro e non da quello ordinario» puntualizza Soru «così come previsto dalla prima versione dello statuto del lavoro autonomo».La situazione in EuropaAttualmente il Parlamento europeo ha approvato una proposta di direttiva sul salario minimo, lasciando però autonomia ai singoli Paesi. Al momento (dati luglio 2020) su 27 stati membri dell’UE, 21 hanno un salario minimo; i restanti sei, tra cui l’Italia, no. Gli importi variano molto: per un lavoro mensile full time si va dai 2.202 euro del Lussemburgo ai 132 della Bulgaria. «Nel resto dell’Europa non c’è un termine di riferimento, il problema persiste anche in altri Paesi» chiude la presidente di Acta: «Proprio il fatto che quella del lavoro autonomo è un’area così poco coperta da diritti ne ha spiegato in parte la forte crescita negli ultimi anni».I prossimi passiProssimi passi saranno l'esame e l'approvazione degli emendamenti legati alla proposta di legge. «Sono stati proposti diversi emendamenti, una trentina dalla Lega, mutuati dal confronto con gli Ordini e le associazioni di professionisti e, in generale, con il mondo delle libere professioni. Ad esempio, sempre nella direzione di estendere i benefici di questa legge anche ai professionisti non organizzati in Ordini o Collegi, abbiamo proposto di conferire la legittimazione ad adire l’autorità giudiziaria in caso di violazione delle disposizioni vigenti in materia di equo compenso anche alle associazioni di categoria maggiormente rappresentative, anziché limitare questa prerogativa soltanto ai Consigli nazionali degli Ordini o dei Collegi professionali, come invece prevede l’attuale formulazione», conclude Morrone.Paralellamente Acta, insieme alle altre promotrici della proposta, ha intenzione di continuare a fare rete, andando avanti e facendo tutti i passi necessari affinché l’attenzione sul tema rimanga viva e si possa arrivare a rivedere o integrare quella attualmente in discussione.Chiara Del Priore

Alternanza scuola lavoro, i numeri: riprenderà dopo la pandemia?

L’alternanza scuola lavoro sta per compiere vent'anni. Introdotta con il decreto ministeriale n. 53/2003 (la famosa “riforma Moratti”), è rimasta però a lungo facoltativa, cioè una semplice possibilità, legata alla buona volontà e all'intraprendenza delle singole scuole. In 19 anni sono cambiati molti aspetti: l'alternanza ha vissuto un periodo di auge qualche anno fa, quando è stata resa obbligatoria con la riforma della “Buona scuola” del governo Renzi. Ha poi cambiato denominazione, ribattezzata “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” – con un acronimo pressoché impronunciabile, “pcto” – con la legge di Bilancio 2019 all'epoca del governo Lega-5Stelle, che non la amava molto. E certo la pandemia non ha aiutato: se già la scuola normale in dad è difficile, con lezioni, interrogazioni e compiti in classe a distanza, l'alternanza scuola-lavoro non “in presenza” diventa pressoché impossibile. E adesso che il governo è cambiato e la pandemia sembra avviarsi alla conclusione, l'alternanza continuerà il suo declino? O riprenderà vigore? Quel che sappiamo è che la legge di bilancio 2022 ha introdotto nuove disposizioni per l’istruzione – dalla proroga degli incarichi temporanei dei docenti e del personale Ata all’aumento dei finanziamenti per la scuola (17,59 miliardi) – tralasciando, però, i pcto. «Non c’è stato alcun intervento» conferma Tobia Sartori, segretario Flc Cgil Lombardia: «Abbiamo chiesto di rivedere i percorsi a partire dall’obbligatorietà ma non è stato fatto nulla». Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha però ribadito la volontà di avviare un cambiamento: «In merito all'alternanza scuola lavoro è importante che ci sia una scuola aperta, che si facciano esperienze. Ma quella di dieci anni fa è superata. Nel pnrr vogliamo introdurre una riforma dell'orientamento scolastico che garantisca sicurezza totale», ha detto a Radio24, potendo contare su un piano nazionale di ripresa e resilienza da 12 miliardi di euro per l’istruzione e cinque miliardi per le competenze. Negli ultimi tre anni le recenti disposizioni hanno cambiato, oltre al nome, anche le regole dei percorsi di alternanza. Il monte ore obbligatorio è stato rimodulato al ribasso, scendendo a 210 ore nell’ultimo triennio per gli istituti professionali, 150 ore per gli istituti tecnici e infine solo 90 ore per i licei: 30 ore all'anno, l'equivalente di meno di una settimana. Per avere un termine di paragone: la “Buona scuola” oltre a rendere l’alternanza scuola lavoro obbligatoria, prevedeva lo svolgimento di almeno 400 ore per gli istituti tecnici e professionali e 200 per i licei. Un taglio rispettivamente di 250 e 110 ore (-58%) abbinato a una netta riduzione dei fondi per l’istruzione (meno 56,5 milioni di euro nel 2019).«Con la legge di Bilancio del 2019 c’è stato un calo di ore e di finanziamenti e anche la pandemia ha contribuito a peggiorare la situazione», racconta Antonello Giannelli, presidente dell’Anp, Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola: «Dal 2020 ad oggi sono state fatte molte meno ore di alternanza scuola lavoro di quelle previste». Anche Domenico Squillaci, preside del liceo scientifico “Alessandro Volta” di Milano, è dello stesso parere: «Con l’arrivo della pandemia poi c’è stato un crollo. La scuola si è spostata in dad e i percorsi sono stati interrotti. E quest’anno il ministero dell’Istruzione ha imposto una deroga, fissando il monte ore minimo dell’alternanza a 70 anziché a 90».Ad oggi sono poco meno di 60mila le imprese e le attività, iscritte al registro online del Miur, che offrono percorsi di alternanza, mentre le posizioni ancora aperte per i pcto sono oltre 428mila. Proprio grazie a questo portale nazionale, studenti e scuole possono cercare nuovi percorsi, scegliere l’azienda e contattarla direttamente.Non si conosce, invece, il numero di studenti attualmente attivi nei pcto. A fornire qualche percentuale sugli anni passati è AlmaDiploma. L’associazione – nata nel 2000 con l’obiettivo di offrire strumenti di valutazione della scuola secondaria e di orientamento – ogni anno pubblica numerose indagini, compresa quella sul profilo dei diplomati. Quest’ultima, nel 2019, è stata rivolta ai 274 istituti aderenti ad AlmaDiploma e ai loro 45mila studenti diplomati. Di questi, l’86,2% ha compilato (facoltativamente) il questionario di rilevazione, un totale di quasi 39mila studenti. L’indagine, però, non riguarda un campione rappresentativo dei circa 500mila ragazzi (486.696 nel 2019 secondo l’Istat) che si diplomano ogni anno, considerato che a sole sei regioni italiane (Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Toscana e Puglia) appartengono oltre i tre quarti dei diplomati esaminati nel rapporto.Il 99% degli intervistati dichiara di aver svolto un’attività di alternanza scuola lavoro prevista dai programmi scolastici. Il rapporto rileva un’ampia diffusione degli “stage” (77,4%) – anche se è improprio chiamarli così... – e dell’impresa formativa simulata (25%) – progetto che consente agli studenti di operare nella scuola come se fossero in azienda grazie alla creazione di laboratori. Quattro ragazzi su dieci dicono di aver seguito attività di formazione sulla salute e la sicurezza nei posti di lavoro. L’82,1% è rimasto in Italia mentre il 17,5% almeno per parte dell’esperienza si è spostato all’estero. Questa quota varia dal 9,5% delle scuole professionali al 15,3% dei tecnici e al 20,1% dei licei, tra i quali è da segnalare il 42,5% dell’indirizzo linguistico.  Poco meno di su tre definisce “utile” questa esperienza.Se diamo uno sguardo al 2020, le cifre raccolte da Almadiploma subiscono una forte diminuzione. I diplomati protagonisti dell’indagine sono circa 29mila (su un totale di 35.457). Il 71% dichiara di aver svolto uno stage, seguito dall’impresa formativa simulata (15%) e dal service learning (8%). Il 64% di loro, inoltre, afferma di aver seguito attività di formazione e sicurezza sul luogo di lavoro (il 16,5% in più rispetto al 2019). L’80% dice di aver partecipato al percorso di alternanza solo in Italia mentre il 19,5% è stato all’estero (almeno in parte). Tra gli studenti che hanno deciso di partire per svolgere un pcto, l’8% appartiene a scuole professionali, il 15% a istituti tecnici e il 24% ai licei (45,5% per l’indirizzo linguistico). Il 64% dei partecipanti afferma anche di aver seguito attività di formazione sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sotto la voce “valutazione” le percentuali risultano in aumento rispetto al 2019, con un tasso di soddisfazione del 30,5% e una considerazione dell’utilità della formazione del 36,5%.Con lo scoppio della pandemia, però, un tassello è stato rimosso. «A partire dal 2020 la partecipazione a un percorso di alternanza non ha più costituito requisito di ammissione all’esame di Stato» spiega Giannelli: «Altrimenti la percentuale di alunni che non avrebbero potuto accedere sarebbe stata altissima». Lo smart-working è un’opzione che non è stata presa in considerazione. «Questi percorsi sono utili affinché i ragazzi si sporchino le mani ed entrino in contatto con una realtà diversa da quella scolastica. Se questo manca, viene meno il principio alla base dell’alternanza scuola lavoro», sottolinea il presidente dell’Anp.Il ministero dell’Istruzione ha condotto una serie di indagini, ma le più recenti risalgono al 2015/2016 e 2016/2017: tra il 2018 e il 2021 non risultano essere stati pubblicati report. L’Osservatorio nazionale, istituito nel 2018 proprio per monitorare i dati dei pcto, è durato solo cinque mesi – insediato a febbraio 2018 e presieduto dal prof. Antonio Schizzerotto fino alla fine del governo Renzi nel giugno dello stesso anno, è stato poi abolito dal governo giallo-verde. L’ultimo report disponibile (2016/2017) aveva registrato 938mila studenti in alternanza (in aumento di 285mila unità rispetto al 2015/2016), 456.500 durante il terzo anno di scuola, 417mila durante il quarto e 64.5006 all’ultimo anno. Le strutture ospitanti, invece, nel 2016/2017 ammontavano a 208mila e solo lo 0,9% di queste era situato all’estero.«Negli istituti tecnici e professionali l’alternanza è sempre stata praticata e valorizzata, anche prima che venisse resa obbligatoria», riflette il presidente dell’Anp: «Nei licei, invece, il percorso è sempre stato visto con diffidenza e pregiudizio». «C’è bisogno che i ragazzi facciano esperienze e imparino a muoversi nei contesti lavorativi ma dobbiamo metterci d’accordo su cosa dev’essere l’alternanza, soprattutto nei licei. È utile che i nostri studenti sperimentino; ad esempio, nell’ultimo anno abbiamo avviato un percorso in cui hanno imparato a fare il pane», conclude Squillaci, che pure è preside non di un istituto alberghiero bensì di un liceo scientifico: «Tuttavia ritengo che l’apprendimento vero e proprio di un mestiere serva soprattutto per gli alunni di un istituto professionale piuttosto che per i liceali. Per loro sarebbe più formativo entrare in contatto con realtà diverse, come il terzo settore».Benedetta Mura

Stage gratuiti, in Europa i sindacati li vogliono abolire: in Italia invece sabotano la proposta di legge

Finalmente, dopo oltre tre anni, è cominciata la discussione della proposta di legge che vorrebbe dare più diritti e tutele ai tirocinanti curricolari. Ma a mettersi di traverso, a sorpresa, non sono le parti datoriali bensì i sindacati. Un “sabotaggio” emerso qualche settimana nel corso delle audizioni di Cgil, Cisl e Uil alla Commissioni riunite Lavoro e Cultura e istruzione della Camera dei deputati, che lascia di stucco chi si aspettava – specie tra i giovani militanti e sindacalisti – un supporto dai sindacati in questa battaglia. Il che è ancor più sconcertante considerando che negli ultimi tempi a livello internazionale i sindacati hanno deciso di mettersi in prima linea contro gli stage gratuiti: per esempio l’associazione giovanile dei sindacati europei (Etuc youth) sta portando avanti una campagna perché in Europa, a partire dalle istituzioni europee, si metta fine alla pratica dei tirocini non pagati. E invece in Italia... tutto il contrario. Qualche dettaglio. A inizio anno, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge Ungaro e De Lorenzo, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro hanno svolto le audizioni dei rappresentanti dei tre maggiori sindacati confederali: Cgil, Cisl e Uil. I due disegni di legge contengono disposizioni in materia di tirocinio curriculare, alcune delle quali molto importanti: un’indennità mensile minima obbligatoria, la riduzione della durata massima degli stage, il divieto di lasciare soli gli stagisti e la comunicazione obbligatoria dell’avvio del tirocinio. Obiettivo delle proposte è modificare la disciplina vigente che risale a quasi venticinque anni fa: era il maggio 1998 quando venne pubblicato nella Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale n. 142, finalizzato alla promozione dei tirocini formativi e di orientamento. Un quadro normativo che, secondo la proposta di Massimo Ungaro, «oggi è in larga parte inapplicabile», in quanto «a seguito dei cambiamenti avvenuti – ripartizione dei tirocini tra extracurriculari e curriculari, con conseguente attribuzione delle competenze sui primi alle regioni e alle province autonome e sui secondi allo Stato – e con l’approvazione delle normative regionali sui tirocini extracurriculari a partire del 2012, di fatto ha progressivamente perso aderenza alla realtà». Eppure a storcere il naso non sono state le parti datoriali, bensì i sindacati confederali, proprio quelli che dovrebbero avere a cuore la tutela degli interessi professionali collettivi. Quelli dei lavoratori, si intende. E cosa sono gli stagisti se non lavoratori in potenza? Per Simonetta Ponzi, dirigente dell’area Politiche per lo sviluppo della Cgil con delega alla formazione permanente, le proposte – presentate rispettivamente nel 2018 e nel 2019 – «non tengono in considerazione novità normative rilevanti che sono state definite in coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza». Ponzi fa riferimento «alla legge 163/2021, relativa alle lauree abilitanti e professionalizzanti dove sono contenute norme importanti sui tirocini curriculari».  Il che ha poco senso, perché in quei casi si parla di tirocini per l'accesso alle professioni regolamentate (odontoiatra, farmacista, veterinario, psicologo, geometra, agrotecnico, perito agrario e perito industriale); mentre i curricolari sono tutt'altra cosa e hanno un perimetro molto più vasto. L'obiezione della rappresentante della Confederazione generale italiana si basa anche sul fatto che i «contenuti dell’ultima legge di bilancio prevedono, dal comma 720 al comma 726, una ridefinizione consistente della regolamentazione dei tirocini extracurriculari». Nei disegni di legge, precisa Ponzi, «abbiamo notato una forte analogia regolamentare rispetto a quanto previsto dalle attuali linee guida regolanti i tirocini extracurriculari (2017, ndr) che però verranno superate da questa nuova regolamentazione. Ci pare necessario collocare successivamente alla definizione di nuove linee guida anche l’intervento sui tirocini curriculari». Ma in realtà non c'è nessuna “ridefinizione”: quelle righe si limitano a suggerire un eventuale – e allo stato dei fatti alquanto improbabile – lavoro futuro della Conferenza Stato-Regioni su nuove linee guida sui tirocini extracurricolari. Dunque la “nuova regolamentazione” di cui parla Ponzi è di fatto al momento inesistente, e molto probabilmente quelle righe della legge di bilancio resteranno lettera morta. Rincara la dose Angelo Colombini, segretario confederale della Cisl, secondo il quale le modifiche richieste da Ungaro e De Lorenzo «rischiano di rilanciare uno strumento in più sul tema della scuola-lavoro che complicherebbe il quadro normativo». «Siamo di fronte a un di più che non aiuta», precisa. La disciplina attuale prevede la distinzione tra i tirocini legati al percorso di studi e quelli extracurriculari. Nelle proposte di legge Colombini intravede un pericolo, che consisterebbe nell’introduzione di «una terza forma di tirocinio». Peccato che le due proposte di legge in esame non introducano nessuna “terza forma”, limitandosi a definire meglio il quadro normativo dei tirocini curricolari che già esistono. Sia la proposta a prima firma Ungaro sia quella a prima firma De Lorenzo sottolineano la necessità di estendere la comunicazione obbligatoria anche ai tirocini curriculari della durata uguale o superiore a 160 ore. Tutto ciò al fine di tenere conto del numero di tirocini curriculari attivati nel corso dell’anno, avvertire l’Ispettorato nazionale del lavoro in caso di irregolarità e stipulare un’assicurazione presso l’Inail per infortuni che avvengano anche al di fuori dell’azienda. Una pratica doverosa che adottata su scala nazionale garantirebbe solo dei miglioramenti. Ma per il rappresentante Cisl «introdurre la comunicazione obbligatoria, non essendo il tirocinio curriculare una forma di lavoro, è fuori luogo: aggraverebbe le posizioni dell’azienda in termini burocratici». Colombini viene su questo punto peraltro smentito dalla sua collega Uil, la segretaria confederale Ivana Veronese, che ricorda come alla fine la comunicazione obbligatoria sia una procedura tutto sommato molto facile, eseguibile perfino via sms. «Per scongiurare gli abusi – l’utilizzo del tirocinio come manodopera a basso costo o gratuita – non si deve ingessare il sistema, perché si rischia di ridurre le opportunità di incontro e scambio tra l’istruzione e il lavoro» spiega Colombini: sarebbe meglio «aumentare una serie di controlli e sanzioni per le aziende che se approfittano». Provvedimenti difficilmente applicabili nella maggior parte dei casi, anche perchè il numero degli ispettori del lavoro è molto basso. Leggermente più a sostegno dei diritti degli stagisti la Uil: Ivana Veronese, segretaria confederale, riconosce nella sua audizione l’importanza di un’indennità minima obbligatoria che, stando al testo della proposta di legge Ungaro, dovrebbe ammontare a 350 euro lordi mensili per i tirocini superiori a un mese. Tuttavia propone che queste indennità non siano pagate dai soggetti ospitanti: «Non si può mettere a carico né dell’università né dell’azienda ospitante perché altrimenti in alcune aree del paese le aziende avranno difficoltà ad accogliere i tirocinanti», avverte, «Sfido di trovare in Calabria aziende che accettino a quel punto i nostri studenti e le nostre studentesse per un tirocinio curriculare sapendo che dovranno sborsare un importo economico». Peccato che, come ricordato anche dalla direttrice della Repubblica degli Stagisti Eleonora Voltolina audita subito dopo i sindacati, «negli otto anni, dal 2012 al 2019, da che sono entrate in vigore le nuove normative con più tutele per gli stagisti, tra cui anche l’indennità obbligatoria, i tirocini extracurricolari sono praticamente raddoppiati». Da 185mila a 356mila. Un dato che parla da solo. Chi temeva, dieci anni fa, che introdurre una indennità avrebbe fatto crollare il numero di opportunità di stage si sbagliava, ma almeno era in buona fede. Oggi abbiamo dati a disposizione che smentiscono questa tesi in anticipo. Perché i sindacati si oppongono a un miglioramento della normativa sui tirocini curricolari? Perché non vogliono che i tirocinanti curricolari abbiano più tutele, e possano avere diritto a una indennità mensile? La loro sembra una battaglia di retroguardia, in contrasto con gli obiettivi dei sindacati a livello internazionale. Come lo si spiega?Ivano Lettere

Precarietà a teatro, si va in scena ma senza tutele retributive: il rinnovo del contratto è in ritardo

Giovane e di talento ma precario. Attore professionista dal 2017, Jacopo Bottani ha trent'anni e lavora nel mondo del teatro: ma senza un contratto stabile. «Con le compagnie con cui collaboro ho solo contratti a chiamata. Per mantenermi svolgo diversi lavori al di fuori del teatro» racconta. Adesso, tra uno spettacolo e l’altro, fa supplenze nelle scuole, ma ha lavorato anche come insegnante privato, educatore e operatore teatrale e infine nel settore dei multiservizi. Questo si chiama multiple job holding: è un fenomeno noto e diffuso tra i giovani lavoratori dello spettacolo, e più in generale riguarda chi per mantenersi svolge più impieghi contemporaneamente. Un tema affrontato anche nella primavera del 2021 in un’indagine della commissione parlamentare Cultura, Scienza e Istruzione assieme a quella del Lavoro pubblico e privato.«Ritengo che la maggior parte dei giovani attori oggi non possa vivere di solo teatro. C’è tanta formazione ma pochi posti di lavoro e pochi fondi per il settore», dice con rassegnazione l'attore: «Sempre più spesso succede che gli attori diventano gli imprenditori di sé stessi, costretti a trovare da soli le forze produttive per far vivere i propri progetti».Quegli stessi progetti che fruttano una retribuzione annuale pari, in media, a 10.492 euro (e circa 91 giornate pagate). La cifra è diminuita rispetto all'anno precedente di quasi il 2%: nel 2019 lo stipendio medio era di 10.685 euro (e 100 giornate pagate). A renderlo noto è l’indagine del coordinamento statistico dell’Inps, pubblicata a maggio 2021. E non sorprendentemente gli occupati del settore dello spettacolo (cinema, teatro, televisione, musica) sono diminuiti di 70mila unità (meno 21%), passando dai 331.500 del 2019 a poco meno di 262mila nel 2020. Sicuramente l’anno più difficile: il Covid ha contribuito a peggiorare una situazione già di per sé instabile.Secondo Sabina Di Marco, segretaria del sindacato dei lavoratori della comunicazione della Cgil, il problema alla base «è che il contratto collettivo nazionale non viene applicato in maniera così diffusa. Al momento, però, non sono disponibili dati che quantifichino il numero esatto di infrazioni e inadempienze del Ccnl». Il contratto che tutela i lavoratori teatrali (rinnovato ad aprile del 2018) è scaduto il 31 marzo 2021 e ancora, a distanza di quasi un anno, non è stato rinnovato. «Ci stiamo lavorando: nel giro di un mese faremo la prima richiesta per un incontro formale con tutti gli altri enti» assicura Di Marco, e sottolinea che il contratto collettivo in questi tre anni ha portato anche dei risultati positivi. In primis una sezione interamente dedicata al lavoro autonomo. La novità è l’introduzione di un compenso superiore al 50% rispetto al minimo contrattuale giornaliero, che varia a seconda di ogni singola categoria.Le professionalità del teatro sono molto diverse – dall’attore al ballerino, dal direttore di scena al fonico, dal macchinista al parrucchiere... – e i compensi minimi sono minuziosamente differenziati per categorie, ma lo scarto è di pochi euro: da 74,30 euro al giorno per alcune mansioni a 71,10 euro per altre. Cifre che, rispetto al 2018, sono aumentate progressivamente del 12% (+5% dal 2018, +3% nel 2019 e +4% nel 2020). Quantomeno sulla carta. I compensi vengono definiti sulla base di un inquadramento professionale ed economico delle diverse categorie di lavoratori. Si va dal primo livello che riguarda i professionisti con funzioni direttive e un’alta qualificazione professionale al settimo livello che, invece, interessa i lavoratori che eseguono mansioni faticose e che non comportano una specifica conoscenza e pratica.Non sempre, però, questi professionisti vengono pagati. Capita sempre più spesso che le prove degli spettacoli o le fasi di scrittura di un progetto teatrale non vengano retribuite. «Dobbiamo regolamentare tutti questi aspetti» ribadisce Di Marco: «Il contratto collettivo prevede minimo 21 giorni di prove retribuite. Effettivamente sono pochi, solitamente servono più giorni per provare uno spettacolo ed è vero che spesso non vengano pagate. È uno dei punti a cui stiamo lavorando per rafforzare la prossima piattaforma contrattuale».In questi anni ha sollevato diversi dibattiti anche il lavoro intermittente a tempo determinato, il contratto più diffuso tra gli scritturati, specialmente quelli più giovani. È stato regolamentato al fine di “contrastare forme di lavoro irregolare o sommerso, in considerazione della discontinuità e ciclicità dell’attività che caratterizza il settore” (ccnl 2018). Il contratto deve prevedere la durata, l’oggetto della scrittura e la tipologia di prestazioni richieste allo scritturato, il luogo, le modalità di lavoro, l’eventuale disponibilità di risposta alla chiamata, i tempi di pagamento e il trattamento economico. Aspetti contrattuali imprescindibili ma non sempre rispettati.«Spesso succede che le giornate di lavoro siano più di quelle pattuite e contrattualizzate. Questo avviene soprattutto per spettacoli e debutti e quindi capita di lavorare senza essere pagati», dichiara con consapevolezza Jacopo Bottani. Il lavoro intermittente, inoltre, può prevedere l’indennità di risposta alla chiamata, che consiste nell’obbligo da parte del lavoratore di farsi trovare sempre disponibile, percependo di conseguenza il 20% del proprio compenso nelle giornate in cui rimane a disposizione (anche nei giorni in cui non viene chiamato). E se corrisposta l’indennità non è coperta dai contribuiti, che dovranno essere riscattati successivamente e pagati al 50% dal datore di lavoro. Invece, in caso di malattia il lavoratore non matura il diritto all’indennità.Tra le forme contrattuali c’è anche la scrittura individuale con compenso base mensile. Una novità introdotta con l’ultimo Ccnl e che potrebbe essere riconfermata anche con il prossimo rinnovo. Una formula inedita e sperimentale caratterizzata da un compenso base mensile a cui si aggiunge “un ulteriore compenso giornaliero da riconoscere per ogni giornata nella quale allo scritturato viene richiesta la prestazione” (ccnl 2018). In questo caso la scrittura non può avere durata inferiore ai 30 giorni. «Questa formula è stata inserita per garantire che i lavoratori autonomi venissero pagati con una certa periodicità» spiega Di Marco: «La continuità di reddito è il nostro obiettivo. Purtroppo, però, rimane un contratto quasi del tutto inapplicato». Anche se ancora oggi (complice la mancanza di dati) non si conosce quante persone abbiano sottoscritto questo tipo di scrittura.Per rimediare e aumentare le tutele, lo scopo del prossimo contratto collettivo per i lavoratori dello spettacolo sarà quello di «istituire un comitato sindacale con il compito di verificare l’applicazione del Ccnl e risolvere le controversie», ribadisce la segretaria: «Inoltre vogliamo attivare un osservatorio nazionale che possa censire la condizione del mercato del lavoro e l’applicazione del contratto collettivo. Sono due misure che avevamo già previsto per il Ccnl del 2018 ma che non sono mai state realizzate». Secondo la Cgil «prendere posizione e decidere che parte dei finanziamenti pubblici vengano utilizzati per migliorare i contratti e garantire un lavoro di qualità non è una richiesta peregrina. I soggetti istituzionali e l’ispettorato del lavoropossono intervenire su questo: ci auguriamo che lo facciano».Un augurio condiviso anche da Jacopo e da tanti altri giovani lavoratori dello spettacolo che rimangono in attesa di tutele e di una stabilità economica che, però, tarda ad arrivare. «Ci sono centinaia di attori talentuosi che vengono sfornati ogni anno dalle accademie di teatro ma i contratti stabili ci sono solo per pochi di loro. C’è molta precarietà e non è affatto facile andare avanti», conclude l'attore.Benedetta Mura