Categoria: Approfondimenti

Diversamenteoccupati, le vignette di Arnald dal blog a un libro: presentazione sabato 5 dicembre a Roma

I miei genitori guadagnano più di me, fa uno. E l'altro risponde: e perché non se ne vanno a vivere da soli?Basterebbe questa battuta a dimostrare che Arnald è un genio. Le sue vignette, apparse qualche anno fa su Diversamenteoccupati, sono fulminee e potenti, dissacranti ed eloquenti più di un articolone di tre pagine. Fino a ieri diluite nel blog, da oggi sono concentrate in un libriccino pubblicato da Guerini: 126 pagine imperdibili per sorridere amaramente o piangere ridacchiando, fate voi. Le armi di Arnald sono l'ironia e la sintesi, e il nostro le affila ogni mattina mentre si fa il caffè. Per raccontare il lavoro, e attraverso il lavoro l'Italia di oggi: disillusa, gerontocratica, sempre sull'orlo del collasso. Tra una vignetta e l'altra, l'autore-artista scrive dei piccoli testi lapidari che ruotano tutti intorno alla figura ormai epica del precario: persone giovani e meno giovani che vivono «senza permessi, giorni di malattia, maternità, contributi per la pensione, straordinari e ferie pagate». Persone professionalmente handicappate: ed è da lì che viene quel neologismo, diversamenteoccupati, che fa il verso al politicamente corretto (ma un po' ipocrita) «diversamente abili».Però adesso basta parole, lasciamo che parli una vignetta. Sullo stage. La prima presentazione del libro è a Roma sabato 5 dicembre (in coincidenza con il No B. Day: sarà casuale?) alle 19 alla libreria Flexi in via Clementina 9, rione Monti. Tutti i diversamenteoccupati sono invitati a partecipare.Eleonora Voltolina

Sei milioni di euro per le aziende che ospitano stagisti lucani, campani, calabresi, pugliesi, sardi e siciliani

Imprese pagate dallo Stato per il disturbo di ospitare uno o più stagisti: questa ancora non si era sentita. Il progetto Lavoro e Sviluppo 4 - Les 4 di Italia Lavoro – cugino dell'omonimo avviato da Promuovi Italia per il settore turismo – dedicato alla promozione di tirocini orientati all'inserimento lavorativo in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia, prevede che per ogni mese di stage l'azienda ospitante riceva un contributo statale di 250 euro. Su 6mila tirocini in tre anni, il contributo pubblico alle imprese (preso dal Fondo europeo di sviluppo regionale) sarà all'incirca di 2 milioni di euro all'anno. Totale: 6 milioni di euro. A dire il vero, un "rimborso dei costi del tutor aziendale" era già previsto nella precedente edizione del programma, il Lavoro e Sviluppo 3,  anche se la cifra era un po' più bassa: 200 euro al mese per ogni stagista. Soltanto nell'ultimo anno di attività, in questo modo il Les 3 ha distributo più o meno 430mila euro tra le aziende partecipanti.Una misura difesa da Domenico Bova, responsabile del progetto per Italia Lavoro: «È sufficiente che un dipendente dell’azienda dedichi un paio d’ore al giorno ad istruire i tirocinanti, che già il contributo di 250 euro non è sufficiente a compensare il costo del suo tempo sottratto al lavoro: non parliamo poi delle spese per la sicurezza, o del caso in cui i ragazzi alle prime armi facciano qualche danno.  Certo, se si parlasse di periodi di tirocinio più lunghi, dagli otto ai dieci mesi, ci sarebbe una vera e propria sostituzione di manodopera e non credo che progetti del genere dovrebbero ricevere alcun contributo pubblico. Appunto per questo noi abbiamo fissato un tetto massimo di quattro mesi alla durata degli interventi: in un arco di tempo così ristretto, i costi per l’azienda legati alla formazione dei ragazzi sono senz’altro prevalenti rispetto agli eventuali benefici derivanti dall’attività lavorativa di questi ultimi».Ma è difficile pensare che una persona ci metta addirittura quattro mesi a diventare produttiva: se pure le attività previste dal Les 4 sono volte alla formazione e alla trasmissione degli specifici know-how aziendali, nella quasi totalità dei casi i tirocinanti costituiscono una risorsa importante per le imprese, almeno dopo le prime settimane di adattamento. A maggior ragione se gli unici limiti fissati alla presenza di stagisti sono quelli del decreto 142/1998, cosicché, ad esempio, un’azienda con 50 dipendenti potrebbe arrivare ad inserire sino a 5 tirocinanti (non c'è infatti un numero massimo di stagisti assegnabili ad una data azienda nell'ambito di questo progetto) sfruttando le relative economie di scala per la loro formazione e percependo un contributo pubblico pari a 1250 euro al mese.La Repubblica degli Stagisti ha fatto i conti e ha calcolato che in questo modo lo Stato regalerà in tre anni circa 6 milioni di euro a poche centinaia di aziende: un "indennizzo per il disturbo" (di cui non godono, naturalmente, le altre decine di migliaia di aziende che ogni anno in Italia ospitano stagisti). Così, a fondo perduto. A tutte, anche a quelle che al termine del periodo di formazione non assumeranno lo stagista.Il budget del Les 4 di Italia Lavoro ammonta a 120 milioni di euro, il doppio rispetto a quello a disposizione di Promuovi Italia per il settore turistico. Questo finanziamento verrà utilizzato così: i partecipanti otterranno un rimborso spese onnicomprensivo pari a 500 euro al mese per i tirocini effettuati in loco, a 1200 nei casi di mobilità interregionale e a 1600 per le esperienze all'estero. Non sono previsti contributi ulteriori per alloggio, vitto e trasporti, mentre le coperture assicurative di responsabilità civile e Inail restano a carico di Italia Lavoro. Vi è poi un ulteriore premio alle imprese che faranno un contratto allo stagista: un bonus una tantum di 5mila euro in caso di assunzione a tempo pieno indeterminato, 4mila euro circa per inserimenti part-time a tempo indeterminato, 3500 euro per contratti di apprendistato.Le criticità del programma non si fermano al contributo statale per le aziende. Non c'è alcun limite di età per i tirocinanti: rimane così aperta la questione dei potenziali stagisti ultraquarantenni. Ci si rifà, ancora una volta, a una visione del tirocinio inteso come strumento di formazione tout court e non come momento di passaggio dal mondo dello studio a quello del lavoro, pensato per i giovani e ad essi rivolto.L'assenza di limiti di età complica ulteriormente la questione del contributo pubblico: il tirocinio, infatti, può essere richiesto anche da professionisti già ben preparati al lavoro, per i quali i supposti costi di formazione saranno prevedibilmente molto contenuti o addirittura nulli. «Casi del genere sono possibili» ammette Bova «ma bisogna guardare il rovescio della medaglia: ci sono gli inserimenti di ragazzi problematici, psichicamente labili, che costituiscono una vera e propria sfida per le aziende. È bene prendere in considerazione il tessuto sociale, fatto anche di giovani che sono ad oggi disoccupati perché dopo il diploma hanno mostrato serie difficoltà a integrarsi in un contesto lavorativo».Andrea CuriatPer conoscere nel dettaglio il progetto Les 4 di Italia Lavoro, leggi l'articolo «Al via la seconda parte del Les 4: altri 120 milioni di euro per 6mila tirocini in aziende di tutti i settori in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia»Per saperne di più su questo argomento, leggi anche: - Stage, maxi-finanziamento europeo da 60 milioni per disoccupati di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Ma tra i criteri di selezione non c'è l'età- Progetto "Les 4" di Promuovi Italia: il rovescio della medaglia

Giovani e lavoro, il manifesto dei ministri Sacconi e Gelmini: «Non c'è bisogno di grandi riforme, basta avvicinare la scuola alle imprese»

Si chiama Italia 2020 il «Piano di azione per l’occupabilitá dei giovani attraverso l’integrazione tra apprendimento e lavoro» presentato qualche settimana fa da Mariastella Gelmini e Maurizio Sacconi [nelle foto], che da un anno e mezzo guidano rispettivamente il ministero dell'Istruzione e quello del Lavoro, salute e politiche sociali. Il documento parte con una promessa impegnativa: «I nostri giovani prima di tutti. È questo il nostro impegno per l’Italia del futuro». I due ministri non negano che la situazione sia difficile: «Condividiamo il giudizio e la preoccupazione di molti. I giovani italiani sono oggi penalizzati da una società bloccata. Piegata su se stessa. Incapace di valorizzare tutto il proprio capitale umano, di riconoscere il merito e premiare i molti talenti. Ciò che invece non condividiamo è la retorica deresponsabilizzante del precariato, quale inesorabile destino per le nuove generazioni». Le nuove forme di lavoro flessibile vengono indicate come il naturale risultato della «necessaria modernizzazione delle regole di funzionamento di un mondo del lavoro che cambia con una rapidità senza precedenti». Sacconi e Gelmini sono convinti che la soluzione non stia, come indicano molti politici e specialisti di diritto del lavoro (per esempio il senatore Pietro Ichino, qui il suo progetto di legge) in una riforma del mercato del lavoro: «Non è a colpi di leggi e decreti che si contrasta il precariato e si combatte il profondo senso di disagio e insicurezza che affligge i nostri ragazzi. Dobbiamo spiegare ai giovani e alle loro famiglie che i processi di vero cambiamento non possono mai prescindere dall’impegno e dalla responsabilità personali. Che le riforme utili – quelle fatte e ancor di più quelle ancora da fare – non sostituiscono, ma semmai stimolano i buoni comportamenti delle persone e delle istituzioni». Il piano dei due ministri si articola su sei punti: facilitare la transizione dalla scuola al lavoro; rilanciare l’istruzione tecnico-professionale; rilanciare il contratto di apprendistato; ripensare l’utilizzo dei tirocini formativi, promuovere le esperienze di lavoro nel corso degli studi, educare alla sicurezza sul lavoro, costruire sin dalla scuola e dalla università la tutela pensionistica; ripensare il ruolo della formazione universitaria; e infine aprire i dottorati di ricerca al sistema produttivo e al mercato del lavoro.Il problema principale è che i giovani arrivano al lavoro tardi e per vie tortuose: «Rispetto ai coetanei di altri Paesi i nostri giovani incontrano il lavoro in età troppo avanzata e, per di più, con conoscenze poco spendibili anche per l’assenza di un vero contatto con il mondo del lavoro in ragione del noto pregiudizio che vuole che chi studia non lavori e che chi lavora non studi. Quasi del tutto assenti, nonostante gli sforzi compiuti in questi anni, sono moderni servizi di collocamento e orientamento al lavoro che possano agevolare una più celere transizione verso il mercato del lavoro consentendo altresì, alle istituzioni scolastiche e alle università, la continua riprogettazione e l’adattamento della offerta formativa e un costante contatto con il territorio in cui operano». Sacconi e Gelmini si ripromettono, nel documento, di agire per modificare questo stato di cose: «Non occorre inventarci nulla di nuovo. Dobbiamo semmai portare a definitivo completamento, pezzo dopo pezzo, i processi di riforma già avviati anche nel nostro Paese nel decennio passato. Ci riferiamo, in particolare, alla leggi Biagi e ai diversi interventi di riforma in atto della Scuola e della Università, ancora oggi largamente inesplorate nelle loro enormi potenzialità e accolte con spirito conservatore, se non ideologico, a causa di una concezione vecchia, ma assai radicata, dei modelli educativi di istruzione e di formazione. Una concezione lontana dalla realtà. Che porta ancora a vedere nella scuola e nel lavoro due mondi alternativi e inesorabilmente separati. Con la conseguenza di perpetuare artificiosamente una sequenza di sviluppo della persona che vuole dissociate le fasi dell’apprendimento e dello studio da quelle del lavoro e della partecipazione alla vita attiva».E per unire queste due fasi i ministri vogliono puntare sopratutto su due azioni: rilanciare il contratto di apprendistato e anticipare il più possibile le esperienze di stage. «Il collegamento stabile tra la scuola e il mondo del lavoro, anche attraverso tirocini ed esperienze di lavoro, assume un ruolo decisivo per promuovere e sostenere lo sviluppo e la diffusione della cultura della prevenzione negli ambienti di vita, studio e lavoro» scrivono, responsabilizzando poco più avanti le università e mettendole in guardia dal promuovere stage troppo brevi [esistono tirocini curriculari da sole 150-250 ore, equivalenti a 3-4 settimane di stage, ndr] e ribadendo il loro dovere di «vigilare sul buon andamento dei progetti formativi avviati dagli studenti all’interno delle aziende».In diciassette pagine Mariastella Gelmini e Maurizio Sacconi riassumono insomma la loro ricetta per migliorare le condizioni lavorative dei giovani italiani nei prossimi dieci anni, ripartendo dalla scuola e dalla formazione sul campo. Ora però si aspetta il prossimo passo: le "disposizioni di attuazione", per così dire, di questo manifesto. Cioè le azioni concrete che i due ministri metteranno in atto per raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati.Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Luci e ombre del contratto di apprendistato - una buona occasione, ma preclusa (o quasi) ai laureati- Apprendistato questo sconosciuto – Tiraboschi: «No allo stage come "contratto di inserimento": per quello ci sono oggi altri strumenti»- Rapporto Excelsior 2009: sempre più stagisti nelle imprese italiane, sempre meno assunzioni dopo lo stage

L'esame da notaio? Uno su quindici ce la fa. Ma in palio ci sono 400mila euro l'anno - Pianeta praticanti: inchiesta della Repubblica degli Stagisti / terza puntata

Quanti sono: Molti, almeno rispetto ai posti disponibili: circa 2mila praticanti - distribuiti in 94 distretti notarili - a fronte di 4.723 notai attualmente in esercizio. Nell’aprile del 2008 il ministero della Giustizia ha disposto l’istituzione di 840 nuove sedi notarili. L’età media di ingresso nella professione notarile è fra i 27 e i 30 anni. Secondo il Consiglio nazionale dell’Ordine [nell'immagine, l'homepage del sito] la percentuale di donne rispetto al totale è in aumento e ha raggiunto il 28% del 2008 dal 17% del 1991. Anche il luogo comune della “ereditarietà” della professione sarebbe un mito da sfatare: oltre l’82% dei notai non è figlio di notaio.Quanti diventano notai: Il concorso richiede una approfondita preparazione giuridico-fiscale: la selezione è dura e in media soltanto un aspirante su 15 riesce a superare l’esame. Gli ultimi due concorsi hanno assegnato 230 e 350 posti. Il numero e la residenza dei notai per ciascun distretto viene determinato dal ministero della Giustizia in base ad una tabella calcolata in funzione dell’esigenza di assicurare il servizio su tutto il territorio nazionale. La tabella viene aggiornata ogni 7 anni sulla base del numero degli abitanti (1 notaio ogni 7mila abitanti), della quantità e qualità degli affari, dell’estensione e delle caratteristiche del territorio e della mobilità. Il numero programmato, inoltre, consente allo Stato di effettuare controlli su chi esercita la professione.Il praticantato: Per accedere alla professione notarile occorre la laurea in giurisprudenza. Nel 2006   è stata ridotta la durata del periodo di "pratica" da 24 a 18 mesi (di cui almeno un anno continuativamente dopo la laurea), con la possibilità di cominciarla già durante l'università. Almeno un anno di pratica deve essere svolto all'interno di uno studio notarile del distretto designato dal praticante, con il consenso del notaio stesso e con l'approvazione del Consiglio. Spetta al Consiglio notarile, su richiesta dell'interessato, la designazione del notaio presso cui effettuare la pratica, che va tassativamente completata entro 30 mesi dall'iscrizione. In caso di scadenza del  termine, il periodo effettuato prima del conseguimento della laurea non è computato. Per i funzionari dell'ordine giudiziario e gli avvocati in esercizio da almeno un anno è prevista la possibilità di una pratica abbreviata a 8 mesi.Le scuole di specializzazione: Attualmente sono attive su tutto il territorio nazionale 17 scuole gestite dai Consigli notarili e dai Comitati regionali (a Bari, Bologna, Cagliari, Sassari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Roma, Teramo, Torino). La frequenza dei corsi, che durano in media due anni, non è obbligatoria. Esistono anche delle scuole post universitarie di specializzazione che possono essere frequentate da aspiranti notai, magistrati e avvocati.Quanto guadagnano i notai: Nel 2006, stando ai dati dell’agenzia delle Entrate, il reddito medio dei notai in esercizio era di circa 400mila euro l’anno. In seguito alla riduzione di alcune competenze previste dal decreto Bersani, e soprattutto alla crisi, i redditi sono scesi del 30%, attestandosi a circa 250mila euro l’anno. Negli studi notarili lavorano circa 70mila dipendenti.Quanto guadagnano i praticanti: Non sono mai state date indicazioni in merito alla retribuzione dei praticanti: in generale, dipende dall’attività che il praticante svolge all’interno dello studio notarile. Manca anche una qualsiasi disposizione dell’Ordine in merito a un rimborso spese.Le borse di studio: Nel 2008 il Consiglio nazionale del notariato, tramite la Fondazione italiana per il notariato, ha erogato 30 borse di studio triennali, da 14.400 euro annui, per i giovani aspiranti notai più meritevoli, ma meno abbienti. L’impegno complessivo per il loro finanziamento triennale è di 1,3 milioni di euro, pari a 432mila euro l’anno.Il concorso: Si svolge a Roma e prevede tre scritti (atto tra vivi, atto di diritto commerciale e testamento) e tre orali su diverse materie (diritto civile, commerciale, urbanistica, diritto tributario, legislazione notarile, diritto tributario e altri argomenti attinenti alla professione). Per superare la prova scritta occorre aver raggiunto un punteggio minimo di 105 su 150. Il limite d’età per partecipare al concorso è di 50 anni.Cosa fare se non si supera il concorso: Molti notai sono ex magistrati o ex avvocati di stato e viceversa. Il Consiglio nazionale notarile assicura che la preparazione richiesta è di livello tanto elevato da consentire senza difficoltà di partecipare ad altri concorsi pubblici.Cosa si va a fare se lo si supera: I notai  si occupano di rapporti nell’ambito della famiglia, successioni, circolazione di beni immobili, imprese.Andrea Curiatcon la collaborazione di Eleonora VoltolinaSe vuoi saperne di più, leggi anche:- Elena Lanzi, vincitrice della borsa di studio notarile: «Dopo un anno e mezzo il mio secondo concorso, senza ancora conoscere i risultati del primo»- Gianfranco Orlando, vincitore della borsa di studio notarile: «Teoria e pratica devono andare di pari passo» E anche:- Da grande voglio fare l'avvocato - Pianeta praticanti: inchiesta della Repubblica degli Stagisti / prima puntata- Commercialisti, l'esame è una scommessa - Pianeta praticanti: inchiesta della Repubblica degli Stagisti / seconda puntata- Videointervista a Duchesne: il libro «Studio illegale» vola sulle ali del blog, e presto diventerà un film

Cosa costituisce tirocinio formativo e cosa no (secondo la legge italiana)

Nel corso dell'inchiesta "Stage a pagamento: un lettore chiede "help" alla Repubblica degli stagisti" si è posto il problema: cos'è (e cosa non è) uno stage per la legge italiana? In effetti, i tirocini formativi sono uno strumento che la normativa regola in maniera precisa. Il decreto ministeriale 142 del 1998 [nell'immagine, la pagina del sito del ministero del Lavoro su cui è possibile reperire i testi di quasi tutte le disposizioni normative in materia di lavoro e formazione] stabilisce delle regole da rispettare per l'attivazione di questi percorsi di formazione e orientamento. Innanzitutto, la parte burocratica e amministrativa: per attivare un tirocinio c'è bisogno non solo dello stagista, ma anche di un soggetto promotore e di un soggetto ospitante (che può essere un'impresa privata così come un ente pubblico). Questi due soggetti stipulano una convenzione che va trasmessa, insieme al progetto formativo e di orientamento, alla Regione, alla struttura territoriale del ministero del Lavoro e della previdenza sociale competente per territorio in materia di ispezione, nonché alle rappresentanze sindacali.  Un limite ulteriore è dato dal numero di partecipanti, che anche nelle aziende più grandi non può superare il 10% dei dipendenti assunti a tempo indeterminato. Restano, ovviamente, gli obblighi di assicurazione Inail e di responsabilità civile verso terzi, oltre alla necessità di nominare due tutor  (uno per il soggetto promotore e uno per il soggetto ospitante) a cui viene affidato il compito di seguire le attività dei tirocinanti. Certo, il termine stage non è coperto da copyright e può essere utilizzato liberamente. La Repubblica degli Stagisti, tuttavia, suggerisce ai suoi lettori di informarsi sempre e capire bene se un'offerta di stage è davvero tale,  e rispecchia cioè i parametri indicati dalla 142/1998, oppure no. Se si ha a che fare con un corso puramente accademico o con un traghetto verso il mondo del lavoro, è bene saperlo in anticipo. Andrea CuriatEleonora Della RattaPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Stage a pagamento: un lettore chiede «help» alla Repubblica degli Stagisti- Stage e tirocinio sono la stessa cosa?- Proroghe allo stage, maneggiare con cura: la durata massima non è un'opinione

Progetto di stage "Les 4" di Promuovi Italia: la scheda con tutte le informazioni utili

Come candidarsi: inviare un curriculum vitae in formato europeo (possibilmente con foto) all’indirizzo cv [chiocciola] promuovitalia.it [nell'immagine l'homepage di Promuovi Italia, società di proprietà dell'Enit - Ente nazionale promozione turismo, che ha l'incarico di gestire il programma di tirocini Les 4]. Scadenza e tempistiche: non c’è un termine di scadenza per inviare i curriculum. Il progetto ha durata triennale. Gli operatori del call center assicurano che i tempi di risposta non saranno superiori a qualche settimana. Si viene contattati se la candidatura è accettata e non appena si libera un posto per la posizione desiderata. Requisiti: il bando è riservato ai disoccupati delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. È aperto a diplomati o laureati. Non ci sono altri requisiti o limiti di età. Le posizioni disponibili: 6mila in tutto nel corso di tre anni (a partire da adesso) Nel curriculum bisogna indicare una o più preferenze per le seguenti aree di attività disponibili, tutte nell’ambito del settore turistico: marketing operativo e territoriale, amministrazione/contabilità, servizi ricevimento/servizi al cliente, risorse umane, addetto al booking e prenotazioni, programmatore turistico, operatore d’agenzia di viaggi, addetto all’attività culturale, staff e segreteria di direzione, addetto al wellness, pubbliche relazioni/pubblicità e comunicazione, operatore di vigna e cantina, responsabile dei servizi di ristorazione/sicurezza alimentare, cuoco/aiuto cuoco, sommelier, barman. Le aziende che offrono i tirocini: sono 2800. La lista delle aziende è gestita dal ministero dello Sviluppo economico, include le imprese che hanno usufruito di finanziamenti ai sensi della legge 488 del 1992, e non è al momento disponibile al pubblico. Nello stilare il curriculum si può comunque indicare la propria preferenza per il tipo di azienda che si preferisce (ristorante, hotel, agriturismo, e così via).Le prospettive di lavoro al termine del tirocinio: non c'è nessun vincolo per le imprese: al termine del periodo formativo (della durata massima di 6 mesi) ciascuna deciderà se inserire in organico la nuova risorsa o no. Secondo le previsioni di Promuovi Italia, due stagisti su tre verranno assunti. Retribuzione e copertura assicurativa: i tirocinanti percepiscono una borsa lavoro mensile di 500 euro, un’indennità di prima sistemazione una tantum di 250 euro, un’indennità sostitutiva di mensa di circa 300 euro al mese (10 euro al giorno) e coperture assicurative Inail e Rct. Alloggio: è la stessa Promuovi Italia a fornire l'alloggio: camera in appartamento con altri tirocinanti. La stanza è singola o doppia a seconda dei casi (quasi sempre doppia nelle grandi città, da condividere con persone dello stesso sesso). Rimborso viaggi: include un viaggio al mese su tratte di lungo raggio (via treno o via aereo per le isole); il biglietto è emesso dalla biglietteria centralizzata di Promuovi Italia e le tempistiche sono concordate tra il tutor aziendale e il tirocinante. Per i trasporti locali è previsto un rimborso per l’abbonamento mensile, secondo le tariffe stabilite dai consorzi pubblici locali; il valore si aggira in media sui 35 euro al mese. Cosa succede se si rifiuta una proposta: Chi rifiuta un’offerta di tirocinio non è escluso a priori dalla lista dei candidati per ulteriori proposte, sebbene solitamente Promuovi Italia indaghi circa la ragione della rinuncia. È possibile rinunciare anche più volte, seppur nei limiti del ragionevole e soltanto per motivazioni valide. Contatti utili: numero verde 800 990064 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19), sito web Promuovi Italia.   Andrea CuriatPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Stage, maxi-finanziamento europeo da 60 milioni per disoccupati di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Ma tra i criteri di selezione non c'è l'età

Trovare lavoro dopo la laurea o il master, attenzione alle percentuali di placement: a volte possono riservare sorprese

Su cosa sia stage e cosa sia lavoro sembra che ancora ci sia poca chiarezza. In particolare quando si tratta di analizzare i dati sul placement universitario, ovvero su quanti laureati a distanza di un anno, o sei mesi, lavorano. Il placement infatti indica la percentuale di "collocati" (dall'inglese to place, collocare) rispetto al totale dei laureati (o diplomati, nel caso dei master). Numeri di grande valore, visto che il collocamento nel mondo del lavoro è una delle priorità dei giovani al momento di scegliere quale facoltà intraprendere o a quale ateneo iscriversi. E le cifre descrivono solitamente futuri più che rosei: 93-95% dei laureati in economia in Bocconi e Cattolica, per esempio, che a tre mesi dalla discussione della tesi già lavorano, 87% dei dottori in scienze della comunicazione dell'università di Urbino che trovano un'occupazione entro dodici mesi... Percentuali che si avvicinano al 100% per Mba e master. Percentuali che spingono molti giovani a spendere cifre anche importanti, convinti che dopo quel determinato percorso formativo le porte del mondo del lavoro saranno spalancate. Ma c'è da fidarsi?Sì e no. È bene tener presente infatti che talvolta nella percentuale di "collocati" vengono ricompresi anche coloro che non hanno un lavoro, ma solo uno stage (magari perfino gratuito). La Repubblica degli Stagisti ha contattato alcuni importanti atenei e ha chiesto loro se nella percentuale di placement includono anche gli stage: le risposte non sono omogenee. Nella maggior parte dei casi lavoro e stage sono tenuti separati: «Anche quando è retribuito, come avviene spesso per il periodo post-laurea, lo stage non può essere considerato lavoro» spiega Gilda Rota, responsabile dell'ufficio Servizio stage e mondo del lavoro dell'università di Padova «quindi nei nostri calcoli sul placement non lo consideriamo». Si comportano diversamente altre università, come ad esempio la Bocconi di Milano: «Stage curriculari e stage di lavoro, sia in Italia sia nel resto del mondo, sono inclusi nella percentuale», dichiarano dall'ateneo. Perché a ben guardare il dato sul placement spesso riporta il numero di studenti che "risultano inseriti nel mondo del lavoro" e non quelli con un contratto. Non si tratta, quindi, di chi ha ottenuto un rapporto di lavoro vero e proprio, ma semplicemente di chi è stato "inserito". Un po' la stessa differenza che c'è tra disoccupati e inoccupati: i primi non hanno un lavoro, gli altri sono impegnati in un percorso di studio post laurea oppure svolgono attività nel mondo del lavoro ma senza essere assunti (come gli stagisti!).I criteri cambiano da un'università all'altra anche perchè spesso i calcoli sono affidati a uffici studi esterni: nel valutare la voce placement, quindi, bisogna fare molta attenzione e cercare di capire a cosa si riferiscono. Magari in maniera diretta, scrivendo una email ai responsabili e chiedendo se nel dato  percentuale che pubblicano sul sito o sulla brochure contano anche gli stage o no. Come nota finale la Repubblica degli Stagisti riporta l'interpretazione in materia di placement dell'Isfol, l'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori,  che conferma la netta differenza tra stage e lavoro: nel suo monitoraggio annuale sull'esito dei tirocini attivati dai centri per l'impiego, per esempio, non considera come "esito positivo" le proroghe degli stage, ma soltanto le assunzioni vere e proprie.Eleonora Della RattaPer saperne di più vedi anche:- Un anno di Soul, il servizio di placement pubblico delle università del Lazio- Stage attivati dai centri per l'impiego: ecco la radiografia annuale dell'Isfol- Video curriculum per andare all'estero, un nuovo strumento al servizio degli studenti dell'università di Padova  

Stage e tirocinio sono la stessa cosa?

Molte volte capita di fare confusione tra le parole stage e tirocinio:  «Credo che alla fine siano la stessa cosa»  ha scritto di recente la lettrice Luna sul Forum di questo sito. E ha ragione: questi termini, insieme a praticantato e apprendistato, indicano tutti una condizione simile, cioè un periodo di formazione per imparare un lavoro. Però ci sono alcune differenze rilevanti che è utile conoscere. Lo stage è volontario, o comunque facoltativo: ciascuno sceglie se e quando farlo. Il tirocinio è invece indispensabile come step di un determinato percorso formativo o professionale: l’ingresso a una scuola, il conseguimento di un titolo. Per esempio, già all'università alcuni corsi di laurea prevedono dei "tirocini curriculari" obbligatori, senza aver svolto i quali uno studente non si può laureare. In altri casi, invece, si parla di "tirocini extracurriculari", non essenziali ai fini del piano di studi (e quindi, tecnicamente, stage e non tirocini). Allo stesso modo, i laureati in psicologia devono svolgere un tirocinio di un anno per essere ammessi all'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di psicologo. Un po' lo stesso concetto del praticantato, obbligatorio per accedere ad alcune professioni come l’avvocato o il giornalista (la Repubblica degli Stagisti si è occupata nei mesi scorsi dei praticanti avvocati e commercialisti con due approfondimenti). Nel caso dei giornalisti, poi, può diventare un rapporto di lavoro: ma nella maggior parte dei casi non è obbligatorio retribuire i praticanti. Lo è invece, indubitabilmente, retribuire gli apprendisti: l’apprendistato è un vero e proprio rapporto di lavoro, applicabile sia alle qualifiche operaie che a quelle impiegatizie. Poiché racchiude in sé il concetto di formazione, viene definito «a causa mista»: l’apprendista deve un po’ lavorare e un po’ imparare, insomma, e l’azienda che lo assume ha il vantaggio di pagargli uno stipendio e una quota contributiva più bassi. Gli apprendisti quindi, dato che hanno un contratto e ricevono una retribuzione, si pongono su un piano diverso rispetto ai loro cugini stagisti, tirocinanti e praticanti – anche se poi, in sostanza, il concetto di formazione sul campo è lo stesso per tutti.Insomma, al di là di poche differenze, stage e tirocinio vengono ormai usati nel linguaggio di tutti i giorni come sinonimi: e infatti anche la normativa di riferimento, il decreto ministeriale 142/1998, li accomuna. E tutti quanti – stagisti, tirocinanti e praticanti – possono venire a cercare riparo qui sotto le ali della Repubblica degli Stagisti.Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Aziende senza dipendenti: è possibile lo stage? Regione (e provincia) che vai, risposta che trovi- Cosa costituisce tirocinio formativo e cosa no (secondo la legge italiana)- Ingegneria ma non solo: quali sono le lauree più utili per trovare lavoro?- Trovare lavoro dopo la laurea o il master, attenzione alle percentuali di placement: a volte possono riservare sorprese

Ingegneria ma non solo: quali sono le lauree più utili per trovare lavoro?

Non tutte le lauree sono uguali, tanto meno quando si abbandonano le aule universitarie e si bussa alla porta del mondo del lavoro. AlmaLaurea [nell'immagine, la tabella della condizione occupazionale dei laureati di primo livello a un anno dalla fine degli studi] e l'Istat hanno misurato la spendibilità del titolo al termine degli studi e il panorama non appare confortante: nei primi mesi del 2009 le aziende hanno richiesto meno laureati, con un calo del 23% rispetto all'anno precedente. Ne hanno risentito tutti, anche i percorsi di studio che in genere si trovano al vertice dell'occupazione: basta pensare al -35% registrato per i laureati in economia e statistica, ma anche al -24% di ingegneria.Al di là della crisi, però, sono queste le facoltà che offrono maggiori sbocchi occupazionali: gli ingegneri, dopo cinque anni di studi, possono contare su un posto a tempo indeterminato nell'82% dei casi, in particolare se si è specializzati in meccanica, ingegneria delle telecomunicazioni o chimica. Tra i più appetibili ci sono anche i dottori in chimica farmaceutica, economia aziendale e odontoiatria. A un anno dalla laurea, invece, restano disoccupati medici e laureati in giurisprudenza, ma solo perché intraprendono corsi di specializzazione o il praticantato post-laurea. Diversa la situazione per i laureati in lettere, psicologia e nelle discipline scientifiche: per loro la differenza non sta solo nella possibilità di un contratto, ma anche nella retribuzione, più bassa di circa 300 euro al mese rispetto ai colleghi delle aree medica e tecnica.La situazione occupazionale si differenzia molto per lauree triennali o specialistiche e i risultati che emergono sono differenti a breve o a medio termine. Se in una laurea di primo livello si cerca la certezza di ottenere presto un posto di lavoro, meglio puntare sulle facoltà che preparano alle professioni sanitarie, come infermieristica oppure ostetricia. A un anno dalla conclusione degli studi l'84% ha già un posto, con un contratto a tempo indeterminato e un buon livello di retribuzione. Si tratta di percorsi professionalizzanti di cui c'è una forte domanda. Per tutte le altre discipline, invece, meglio proseguire con una laurea specialistica: la triennale sembra non offrire chance a lungo termine, e anche chi trova presto un lavoro vede crescere più lentamente la propria carriera rispetto ai colleghi specializzati. Chi ha una laurea in psicologia, biologia o ingegneria quattro volte su cinque prosegue gli studi; un dato ancora più vero per i gruppi economico-statistico, politico-sociale e letterario. Al termine delle lauree magistrali o di secondo livello il quadro è molto diverso: i medici ottengono buoni risultati a cinque anni dalla laurea, dopo aver conseguito la specializzazione o aver completato il tirocinio. Lo stesso vale per gli studi giuridici, mentre ingegneri, architetti e laureati in economia continuano ad essere avvantaggiati sia per le possibilità di lavoro che per i livelli retributivi. Non bisogna sottovalutare il rapporto tra titolo di studio e occupazione: i laureati risultano in grado di reagire meglio ai cambiamenti del mercato del lavoro, e nell'intero arco della vita lavorativa il titolo si rivela premiante. Rispetto a chi ha solo il diploma, i "dottori" hanno un 10% in più di possibilità di ottenere un lavoro e guadagnano in media il 65% in più dei colleghi senza laurea. Eppure in tanti nella loro vita intraprendono carriere che non sono in linea con il percorso di studi. Oltre il 20% dei giovani svolge un lavoro per cui il titolo conseguito non è fondamentale: si tratta soprattutto di laureati in lettere, psicologia, lingue e corsi di primo livello di giurisprudenza.Ma come valutano i selezionatori la laurea nel curriculum? Il "pezzo di carta" ha un valore, ma ad alcune condizioni. Gli "head hunter" interpellati dalla Repubblica degli Stagisti sono d'accordo su un punto: in facoltà non ci si deve invecchiare. Che si tratti di laurea o master, gli studi vanno finiti nei tempi previsti, meglio se con un buon voto – ma soprattutto integrati con esperienze lavorative o di stage. Periodi di studio all'estero, conoscenza delle lingue e  forte motivazione sono altri elementi che possono far crescere in valore la laurea. Là dove non è richiesta una determinata specializzazione, sono questi i parametri in base ai quali le aziende cercano il personale: vengono così rivalutate le lauree in filosofia, lettere o psicologia, ma solo se il percorso di studi è affiancato da attività collaterali che hanno permesso allo studente di arrivare alla fine dell'università con già un'esperienza.Eleonora Della RattaLe storie di vita vissuta raccolte dalla Repubblica degli Stagisti su questo argomento:- Laurea in psicologia, ma con qualcosa in più: il cinese. La storia di Alessandro, «cool hunter» tra Pechino e Shangai- Tecnologie fisiche innovative, facoltà poco conosciuta ma molto utile per trovare lavoro: la storia di MichelaPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Trovare lavoro dopo la laurea o il master, attenzione alle percentuali di placement: a volte possono riservare sorprese- Stagisti e figli della riforma universitaria, l'identikit di Almalaurea- Dalla parte dei laureati - lo stage serve per trovare lavoro?  

Problemi con lo stage: vanno segnalati subito all'ente promotore

Molto spesso i lettori chiedono consigli, sul Forum di questo sito o scrivendo al servizio «Help», su cosa fare per uscire da una situazione di stage insoddisfacente. Le proteste più comuni sono due: «non imparo abbastanza», cioè la formazione resta sulla carta e il progetto formativo non viene rispettato, oppure «lavoro come un dipendente», e in questo caso cioè lo stage viene utilizzato come paravento per poter disporre di manodopera (o meglio, cervellodopera) a costo zero o semizero.Il primo consiglio è sempre quello di parlarne con il proprio tutor aziendale. Ma se questo approccio fallisce, il passo successivo da compiere è quello di mettersi immediatamente in contatto, preferibilmente per iscritto (per esempio con una email – mettendo in copia conoscenza, se vorrete, anche noi della Repubblica degli Stagisti), con l'ente promotore, e descrivere in maniera circostanziata le problematiche chiedendo un tempestivo intervento. Per ogni stage che viene attivato, infatti, al tirocinante viene assegnato obbligatoriamente un angelo custode, quello che la normativa definisce il «tutore incaricato dal soggetto promotore, responsabile didattico-organizzativo delle attività», cui spetta il compito di vigilare sul corretto svolgimento dello stage. Gli enti promotori non si devono occupare solo delle mere procedure burocratiche, come per esempio quelle per l'assicurazione Inail, ma sono tenuti a supportare i tirocinanti qualora sorgano difficoltà.Nella email è bene essere il più precisi possibile rispetto agli orari (stare in ufficio dalle nove della mattina alle otto di sera, per esempio, è troppo per uno stagista: può capitare qualche volta, ma se diventa la regola c'è qualcosa che non va),  al tutor (che dovrebbe seguire con costanza lo stagista, supervisionando il suo operato e insegnando il mestiere per tutto il periodo di stage, e non solamente per i primi giorni), alle responsabilità (svolgere compiti indispensabili, avere le chiavi per aprire e chiudere la sede, gestire uno o più clienti «in esclusiva» possono essere campanelli d'allarme). Se poi si ha l'impressione di essere proprio sfruttati, e di svolgere in sostanza lo stesso lavoro di altri dipendenti regolarmente assunti – con la piccola differenza di non avere né stipendio né contributi – non bisogna avere timore di dire chiaramente che si ha il sospetto che l'ente ospitante stia utilizzando lo strumento dello stage per mascherare un lavoro dipendente.Anche altre situazioni anomale possono e devono essere segnalate. Per esempio se si fa lo stage in un posto dove ci sono pochissimi dipendenti e moltissimi stagisti, è giusto segnalarlo all'ente promotore perchè è probabile che l'impresa stia violando i limiti che la normativa pone al numero degli stagisti impiegabili contemporaneamente. A maggior ragione se gli stagisti vengono fatti ruotare di continuo, dando l'impressione di essere utilizzati per non dover assumere dipendenti «veri». Se poi lo stage è esplicitamente «orientato all'inserimento lavorativo», come avviene nella maggior parte degli stage post-laurea, o in quelli attivati dai centri per l'impiego, è opportuno segnalare se si ha sentore di una scarsissima – o addirittura nulla – possibilità di assunzione al termine del periodo di formazione.Gli enti promotori spesso sono gestiti da poche persone, che si trovano a dover gestire centinaia o addirittura migliaia di stage ogni anno, con centinaia o migliaia di aziende convenzionate. Non possono avere occhi in ogni ufficio, non hanno il tempo materiale per controllare ogni realtà aziendale. Segnalando le situazioni che non vanno potrete dare una mano agli addetti, permettere loro di fare verifiche mirate, correggere il tiro, e nei casi più gravi magari sospendere le convenzioni con le aziende che si saranno dimostrate meno serie. Subire in silenzio una situazione che non si considera giusta, o andarsene senza far rumore per paura di smuovere le acque non solo non è utile per sé stessi, ma in più non aiuta a migliorare l'universo stage.Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento, leggi anche gli articoli:- Proroghe allo stage, maneggiare con cura: la durata massima non è un'opinione- Stage gratuiti o malpagati, ciascuno può fare la rivoluzione: con un semplice «no»- La Repubblica degli Stagisti al servizio dei lettori: al via la nuova rubrica «Help»- Centro per l'impiego di Frosinone: il posto «magico» dove uno stagista su due trova lavoro- Universo stage, panoramica sugli enti promotori: il JobCaffè della Provincia di Milano