Categoria: Notizie

Lavoro a voucher, tutto quello che bisogna sapere

Cosa sono i voucher, come funzionano, che garanzie danno? Sempre più spesso capita, anche ai giovani, di sentirsi proporre questa modalità di inquadramento-pagamento per lavorare. Ecco il vademecum della Repubblica degli Stagisti.Il voucher è un contratto di lavoro? Non è un contratto. È una modalità di inquadramento che può essere utilizzata solo in caso di lavoro accessorio, cioè occasionale. Il voucher, in concreto, è un tagliando (simile a uno scontrino) che rappresenta il compenso che una persona (chiamato in gergo tecnico “prestatore/lavoratore”) riceve da parte di un privato o azienda (chiamato “committente/datore di lavoro”) per una specifica prestazione lavorativa. Il valore “standard” è di 10 euro lordi all'ora, di cui al lavoratore ne arrivano 7,5 netti; il resto consiste in una quota di contributi (1,3 euro, pari al 13%) che confluiscono nella gestione separata Inps, una quota di Inail (per l'assicurazione anti-infortuni: 70 centesimi di euro) e infine 50 centesimi (il 5%) come commissione che l'Inps trattiene per sé.Da quando esiste la modalità di lavoro a voucher? Il lavoro accessorio è stato introdotto nell’ordinamento italiano nel 2003, con il decreto legislativo n° 276 (la cosiddetta “legge Biagi”). Inizialmente previsto solo per alcune categorie di percettori, utilizzabile solo per determinati settori lavorativi e con un ammontare massimo annuo di compensi piuttosto basso, è stato progressivamente esteso (in particolare nel 2005, nel 2012 e nel 2015).Cosa c'entra il lavoro a voucher con il Jobs Act? Quasi nulla, dato che la normativa esisteva già da oltre un decennio. Nel Jobs Act, con il decreto legislativo 81/2015, sono state introdotte solo due novità. Da un lato è stato ulteriormente incrementato il limite annuo dei compensi, fissandolo in 7mila euro; resta però il limite dei 2mila per singolo committente. Dall'altro lato è stato introdotto il divieto di usare i voucher nell'ambito dell'esecuzione di appalti di opere o servizi. Nel recente decreto con le “Disposizioni integrative e correttive del Jobs Act” è stata inoltre rafforzata la tracciabilità  dei voucher, prevedendo che i committenti almeno 60  minuti prima dell'inizio della prestazione di lavoro accessorio debbano comunicare alla sede territoriale dell’Ispettorato del lavoro, mediante sms o email, i dati del lavoratore, il luogo e la durata della prestazione. Chi può offrire lavoro tramite voucher? Praticamente tutti possono essere “committenti”: la normativa permette di usare questa modalità alle famiglie, agli enti senza fini di lucro, ai soggetti non imprenditori, alle imprese familiari, agli imprenditori agricoli, agli imprenditori operanti in tutti i settori, ai committenti pubblici (ma non in caso di appalti, v. sopra).Chi può percepire voucher? Tutti. In particolare, i pensionati, gli studenti tra i 16 e i 25 anni nei periodi di vacanza e poi durante tutto l'anno nei weekend, compatibilmente con gli impegni scolastici (attenzione, i minorenni devono avere un'autorizzazione alla prestazione di lavoro da parte dei genitori). Possono lavorare a voucher i percettori di prestazioni integrative del salario o sostegno al reddito (come per esempio i cassintegrati, o chi percepisce indennità di disoccupazione o si trova in mobilità), i lavoratori con contratto part-time (ovviamente non presso lo stesso datore di lavoro presso cui sono dipendenti!), gli inoccupati, i lavoratori autonomi, i lavoratori dipendenti pubblici e privati. Anche gli stranieri possono naturalmente lavorare a voucher se hanno un permesso di soggiorno che consente lo svolgimento di attività lavorativa, compreso quello per studio, o se sono in possesso di un permesso di soggiorno per “attesa occupazione” (il compenso da lavoro accessorio viene incluso nel conteggio per il permesso di soggiorno). «In base a quanto disposto dalla vigente normativa» si legge sul sito dell'Inps «è possibile utilizzare i buoni lavoro in tutti i settori di attività e per tutte le categorie di prestatori».Dove si riscuotono i voucher? La particolarità del voucher è che non c'è uno scambio diretto di denaro tra committente e lavoratore. Il committente acquista il voucher, lo attiva tramite una procedura telematica sul sito dell'Inps e lo consegna al lavoratore al termine della prestazione. Il lavoratore può riscuotere il voucher quando vuole, dal secondo giorno successivo alla fine della prestazione, presso tabaccherie, uffici postali, sportelli bancari abilitati. I buoni lavoro restano generalmente validi 2 anni.Quando non andrebbe proposto/accettato l'inquadramento con voucher? Ogni qual volta la prestazione lavorativa non abbia carattere di occasionalità. Per intenderci: si può essere pagati in voucher se di tanto in tanto si dà una mano in un bar, non se ci si lavora tutte le sere. Non va accettata la modalità dei voucher se il datore di lavoro vuole utilizzarla per mascherare un rapporto in nero, facendo figurare solo una piccola parte delle prestazioni (pagandola appunto coi voucher) e mantenendo il resto in nero. In definitiva, non va mai usata questa modalità quando il buonsenso consiglierebbe di fare un normale contratto di lavoro.Perché ultimamente si parla di “boom dei voucher”? Perchè il numero di persone coinvolte in questa tipologia di lavoro è cresciuto molto negli ultimi anni: nel 2008 solo poco più di 24mila persone erano state impiegate in questa maniera, nel 2015 sono state quasi 1 milione e 400mila. L'importo lordo medio riscosso annualmente da ciascun lavoratore ha raggiunto il valore massimo nel 2011, con 677 euro; nel 2015 è stato di 633 euro. In generale, i settori nei quali l'uso del voucher risulta più significativo sono il commercio (14,9%), il turismo (14,4%) e i servizi (11,4%); i lavori domestici rappresentano solamente il 4,2% del volume dei voucher, e le manifestazioni sportive/culturali solo il 3,7%. Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sono le tre regioni dove i voucher vengono più utilizzati.Quali sono i rischi del voucher? Il rischio principale è che si sostituiscano i normali contratti di lavoro con i voucher, privando i lavoratori dei diritti e delle tutele legate a un contratto (retribuzione, contributi più alti, tutela in caso di malattia e maternità, ferie pagate, tfr...). In particolare secondo i dati raccolti dal ministero del Lavoro sono due i settori nei quali questo rischio è più concreto: il commercio e il turismo. In particolare è utile guardare quanti lavoratori retribuiti con voucher avevano avuto nei tre/sei mesi precedenti un rapporto di lavoro con lo stesso datore di lavoro: nel caso del turismo oltre il 15% dei lavoratori pagati a voucher erano stati in precedenza dipendenti (nei 6 mesi precedenti) dello stesso datore! In questo caso si verifica l'effetto opposto alla ratio della normativa che ha istituito i voucher: anziché contribuire a far emergere il lavoro nero, i voucher vengono utilizzati per sbarazzarsi del contratto, impiegando gli stessi lavoratori attraverso la modalità molto meno tutelante del voucher.Il voucher è una tipologia di lavoro giovanile? Non propriamente, ma coinvolge molti giovani. Su 1 milione e 400mila percettori di voucher nel 2015, quasi un terzo  – cioè poco meno di 432mila – aveva meno di 25 anni.  Si tratta, per stessa ammissione del ministero del Lavoro, di una «sovra-rappresentazione rispetto alla struttura dell’occupazione italiana», in quanto «il 31% dei prestatori si colloca infatti tra gli under 25». Non sono però purtroppo disponibili dati specifici su come, dove e in quali attività venga impiegata questa così rilevante quota di giovani “lavoratori a voucher”.Quanto è diffuso il voucher nel mercato del lavoro italiano? Le persone che “lavorano a voucher” rappresentano, secondo i dati del ministero del Lavoro, una percentuale che oscilla tra il 2% e il 4% del totale delle persone che lavorano in Italia. Bisogna però considerare che non tutti coloro che svolgono attività pagate a voucher hanno solo questo reddito. Nel 2014, per esempio, su 1 milione circa di persone che hanno lavorato a voucher vi era un 10% di pensionati, un 28% di persone con un altro lavoro come dipendenti, e un 17% di cassintegrati o percettori di altri sussidi di disoccupazione.

Legittimo lo stage solo per chi deve davvero imparare un mestiere: ora lo dice anche la Cassazione

Il suo stage non era un vero stage, perché lui non stava imparando; anzi, già prima di cominciare il tirocinio sapeva fare quello per cui era formalmente "in formazione". L'inquadramento corretto sarebbe stato un normale contratto di lavoro: per questo il Tribunale ha decretato che Alessandro Rinaldi, oggi 31 anni, debba ricevere dall'impresa che lo aveva fatto fittiziamente figurare come stagista 8736 euro di risarcimento. E pochi giorni fa la Cassazione, ultimo grado di giudizio previsto dal nostro ordinamento, ha confermato la sentenza.La storia comincia dodici anni fa. Corre l'anno 2004 e il diciottenne Alessandro inizia un tirocinio formativo presso la società Consulta srl di Montevarchi, nell’Aretino. Una volta terminato il tirocinio, ad aprile 2005, fa causa alla società. Il caso dopo 10 anni di battaglie legali finisce in Cassazione. E questa, con la sentenza n° 18192 del 2016, pochi giorni fa ha stabilito che un tirocinante che svolge una mansione sulla base di una professionalità pregressa e che lavora come un dipendente ha diritto ad essere inquadrato secondo la contrattazione collettiva del lavoro e non come tirocinante. «Il convincimento maturato dalla Corte (d’Appello di Firenze, ndr) è fondato non solo sul riferimento a precisi indici sintomatici della subordinazione» scrive la Suprema Corte «ma altresì sul riscontro del possesso da parte del lavoratore di una pregressa professionalità emergente dagli specifici compiti svolti e dal ruolo assunto nell’azienda».La sentenza conferma integralmente quanto deciso nel 2011 dalla Corte d’Appello di Firenze che, nel merito, dimostrava come le mansioni di Alessandro Rinaldi in azienda fossero a tutti gli effetti quelle di un lavoratore dipendente. «Tramite un amico avevo ottenuto dei contatti con l’azienda Consulta, che stava lanciando una nuova testata giornalistica, ViaRoma100.net» racconta alla Repubblica degli Stagisti: «Visto che ero appassionato di programmazione e di web, mi fu proposto un tirocinio con la possibilità di guadagnare una percentuale sui clienti che ci avessero richiesto dei siti Internet». L’azienda è una piccola società di consulenza che, oltre al sito Internet ViaRoma100.net, creava siti per clienti esterni. La società è in concordato preventivo dal giugno 2015. Lo stage, il cui soggetto promotore era il centro per l’impiego di Montevarchi, non prevedeva rimborso spese; tuttavia alcuni documenti richiamati dalla sentenza di secondo grado dimostrano come Alessandro potesse ottenere delle percentuali sui lavori svolti per clienti esterni.«Sotto questo aspetto» riporta la sentenza d’Appello «il contenuto del doc. 3C, nel quale il Rinaldi viene interpellato per un certo lavoro con la prospettiva di “guadagnare un centone”, dimostra ulteriormente come egli non fosse un peso, ma una risorsa per la Consulta».Secondo quanto riportato da documenti e da testimoni, il “finto” stagista non solo non riceveva disposizioni per risolvere i problemi tecnici che di tanto in tanto si verificavano, ma era lui a spiegare cosa fare a colleghi e supervisori. Da questo, i giudici di secondo grado hanno dedotto che Alessandro non avesse alcun bisogno di formarsi in azienda, visto che, per esempio, era l’unico in ufficio a conoscere il linguaggio Php.In Appello è stato anche messo in evidenza come, con una mail, nell’agosto 2004, l’azienda avesse richiamato Rinaldi dalle ferie tramite Alberto Sordi – un altro socio di Consulta – nonostante il ragazzo non avesse alcun titolo per essere in ufficio il primo settembre di quell’anno. Infatti, secondo quanto racconta Alessandro Rinaldi, l’azienda ha formalizzato il tirocinio solo una volta resasi conto del fatto che in caso di un’ispezione non sarebbe stata in grado di giustificare la presenza di una persona in più in ufficio. Nonostante Appello e Cassazione abbiano dato torto alla sua azienda, l'ingegner Luciano Zippi –  socio di Consulta e marito della titolare – continua a essere convinto che «un diciottenne non è in grado di lavorare anche se può avere delle conoscenze scolastiche di una materia». Inoltre secondo Zippi lo stagista «lavorava su un’attività dell’azienda marginale in termini di fatturato». Di diverso avviso Rinaldi che ricorda come anzi, al tempo, il sito web fosse stato addirittura presentato presso il Comune di Montevarchi e lui fosse stato pubblicamente ringraziato per il lavoro svolto allo sviluppo del portale. Già fin dai primi mesi di stage, hanno appurato i giudici d’Appello, il ragazzo era diventato un vero e proprio punto di riferimento in azienda viste le sue competenze. Sulla base di questo presupposto, la sentenza di secondo grado aveva riconosciuto che avrebbe avuto il diritto ad essere inquadrato come impiegato di 5° livello del contratto nazionale del commercio, nonostante il primo grado – discusso ad Arezzo –  avesse dato ragione a Consulta srl.Cinque anni dopo il giudizio d’appello, però, il ragazzo non ha ancora ricevuto il risarcimento dovuto. Difficoltà dell’azienda e una querela verso la rappresentante legale – che non avrebbe compilato correttamente la lista dei beni mobili del pignoramento – stanno rendendo molto complicato ottenere gli oltre 8.736 euro che gli sono stati riconosciuti, a cui se ne aggiungono 2900 euro per spese e onorari. Ma il punto centrale, al di là degli strascichi, è che l’ultima sentenza della Cassazione afferma il principio che non si può mascherare con un tirocinio formativo un vero e proprio rapporto di lavoro subordinato. Eppure Zippi è ancora convinto delle ragioni dell'azienda di cui è socio: «La Corte d’Appello fece un discorso sulla disoccupazione, come se io potessi risolvere da solo il problema della disoccupazione in Italia» riflette, e su Rinaldi aggiunge: «Lui era solo un tirocinante, al massimo sarebbe potuto diventare apprendista, aveva una conoscenza della materia forse scolastica. Le cose le imparava, in azienda, tanto è vero che non credo che abbia fatto più questo lavoro». In effetti l'ex stagista si è allontanato dal settore informatico-editoriale: dall’agosto 2011 lavora ad presso l’USL Toscana Sudest come tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. «Dopo quell’esperienza ho cambiato settore perché sono rimasto scottato» confessa: «Ho fatto per due anni l’elettricista e poi mi sono rimesso a studiare laureandomi nel 2009». Adesso verifica che nei luoghi di lavoro vengano applicate le norme igieniche e contro gli infortuni. «Sono capitato qui per una congiunzione astrale» conclude «ma ora lavoro per difendere i lavoratori dalle ingiustizie. Avrei voluto che qualcuno lo avesse fatto per me più di dieci anni fa».Francesco Piccinelli Casagrande

Corte di giustizia dell'Unione europea, 30 tirocini a 1.120 euro al mese: ultimi giorni per candidarsi

Il 30 settembre scade un’importante opportunità formativa per chi ha fatto studi giuridici o linguistici. Si tratta del bando per i tirocini presso la Corte di giustizia dell’Unione europea di Lussemburgo, l’organismo comunitario che ha il compito di garantire l’osservanza del diritto nell’interpretazione e nell’applicazione dei trattati fondativi dell’Unione.I posti disponibili per la prossima tornata di tirocini, con una durata massima di cinque mesi (ridotti a dieci/dodici settimane per gli interpreti), sono una trentina e il rimborso spese mensile ammonta a 1.120 euro, più bus card per raggiungere Città di Lussemburgo. Per i selezionati il tirocinio inizierà il 1° marzo e terminerà il 31 luglio. In caso di esito negativo della candidatura, si potrà ripresentare domanda entro il 30 aprile 2017, e partecipare alla selezione per il secondo turno di tirocini, previsto dal 1° ottobre 2017 al 28 febbraio 2018. Possono candidarsi al programma formativo – attivato per la prima volta nel 1997 – i laureati in giurisprudenza o scienze politiche (con indirizzo prevalentemente giuridico), o chi sia in possesso di un diploma in interprete di conferenza e abbia una buona conoscenza della lingua francese. Queste le principali aree operative in cui si cimenteranno i trenta fortunati: Direzione della ricerca e documentazione; Servizio stampa e informazione; Direzione generale della traduzione e Direzione dell'interpretazione. In particolare, sul sito si legge che «i tirocini presso l'interpretazione hanno l'obiettivo di permettere ai giovani interpreti di essere seguiti nel loro perfezionamento in interpretazione, in particolare giuridica, che comporta la preparazione dei fascicoli, un lavoro di ricerca terminologica ed esercitazioni pratiche in 'cabina muta'». Indubbiamente un’ottima “palestra”, in quanto la Corte di giustizia è un’istituzione plurilingue – caso unico al mondo tra gli organi giurisdizionali – e ciascuna delle lingue ufficiali dell’Unione può essere lingua processuale. L’esperienza formativa presso la Corte – se pure un po’ meno di quelle in altre istituzioni comunitarie – è comunque piuttosto ambita dai giovani laureati italiani. Secondo i dati forniti alla Repubblica degli Stagisti da Christin Bub-Aguilera del Pino dell’Unità Risorse Umane, delle 437 candidature all’ultimo bando (di cui 44 per la Direzione dell’interpretazione), 99 erano italiane. Mentre nella tornata precedente – quella relativa ai tirocini attivati nella primavera di quest’anno – le domande erano state 390 (43 per la Direzione interpretazione), di cui 70 italiane. Dunque i candidati del nostro paese rappresentano mediamente il 20% del totale, che non è per niente poco.Per candidarsi a un tirocinio presso l’European Court of Justice di Lussemburgo bisogna scaricare l’apposito modulo sul sito dell’Istituzione (in inglese o in francese) e inviarlo via posta elettronica, corredato di un curriculum vitae dettagliato e delle copie dei diplomi e/o degli attestati: attenzione, non si accettano autocertificazioni.I tirocini in questa istituzione europea rappresentano una prestigiosa occasione per conoscere da vicino il funzionamento del sistema giuridico comunitario, ma anche per vivere un ambiente stimolante e interculturale. Per questo le testimonianze degli ex tirocinanti sono generalmente entusiaste. Chi aspira a vivere quest’esperienza, può trovare sui social dei gruppi di ex stagisti (un esempio: European Court of Justice Stagiaires), con cui condividere dubbi e aspettative.Le chance di trovare occupazione post stage presso l’Istituzione sono però scarsissime, in quanto – come si legge sul sito ufficiale - nella maggior parte dei casi il personale è assunto dagli elenchi di riserva di concorsi generali organizzati dall’Ufficio europeo di selezione del personale (Epso). Esiste tuttavia la possibilità di ricoprire incarichi limitati nel tempo come agenti temporanei, andando a occupare cioè posti vacanti in attesa dei vincitori concorso, o come agenti contrattuali ausiliari (per sostituzioni malattia e maternità); oppure di candidarsi come collaboratori free lance presso la Direzione generale della traduzione.Rossella Nocca

Stage negli organismi europei pagati oltre 1.100 euro al mese, più di 300 posti a disposizione: ecco i bandi

Il 30 settembre e il 15 ottobre scadono due delle più interessanti opportunità di formazione all’interno degli organismi europei: i tirocini al Comitato economico e sociale europeo e i tirocini Schuman al Parlamento europeo.La prima deadline riguarda il Comitato economico e sociale europeo (European economic and social committee) di Bruxelles, che mette a disposizione circa 50 posti per tirocini “di lunga durata” (cinque mesi), rivolti a giovani laureati con qualifiche o conoscenze nei settori di competenza dell’organismo. Per i selezionati di questa tornata il tirocinio comincerà il 16 febbraio e terminerà il 15 luglio 2017. La borsa di studio ammonta a circa 1120 euro mensili; è inoltre previsto, a determinate condizioni, il rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno a inizio e fine stage, con un tetto fissato a 400 euro per l'andata/ritorno. (Il Comitato attiva anche tirocini di breve durata, da uno a tre mesi, rivolti a studenti universitari o neolaureati. Le candidature in questo caso sono sempre aperte, ma attenzione: non è previsto alcun compenso).Le macroaree in cui si potrebbe svolgere il periodo di formazione “di lunga durata” sono principalmente: lavoro di consulenza; agricoltura, sviluppo rurale e ambiente; unione economica e monetaria e coesione economica e sociale; occupazione, affari sociali e cittadinanza; relazioni esterne; mercato unico, produzione e consumo; trasporti, energia, infrastrutture; e società dell'informazione.Per candidarsi è necessario essere in possesso di un diploma di laurea e aver approfondito la conoscenza di uno dei settori di attività del Comitato durante il corso di studi o in qualsiasi altro modo (tesi di laurea, ricerca, altri periodi di formazione europea), nonché possedere una conoscenza approfondita di una lingua comunitaria e una conoscenza sufficiente di una seconda. Chi rientra nei requisiti può compilare l’application form, in inglese o in francese. Anche al Comitato, come nelle altre istituzioni comunitarie, ogni anno le offerte di tirocinio sono prese d’assalto dai giovani italiani. A ciò concorrono vari fattori: dai compensi nettamente più generosi rispetto a quelli offerti per uno stage in Italia, al fascino dell’esperienza all’estero, fino alla possibilità di perfezionare la conoscenza delle lingue. E così gli italiani molto spesso si classificano al primo posto per numero di candidature. «Per i due bandi del 2014 sono pervenute complessivamente 10.420 domande, di cui oltre 4mila provenivano dall’Italia» conferma alla Repubblica degli Stagisti Daniela Marangoni, addetta stampa del Comitato: «E nel 2015 delle 7482 candidature per le due tornate di tirocini, primavera e autunno, 2441 erano italiane». Tra le esperienze più ambite dai giovani vi sono naturalmente anche i tirocini Schuman presso il Parlamento europeo. Si pensi che dal 2012 a oggi le domande sono quasi triplicate, passando da poco meno di 8mila a quasi 20mila. Anche qui, neanche a dirlo, i partecipanti più numerosi sono proprio gli italiani: «Delle 19.579 candidature pervenute per il 2015, 6.160 – ovvero circa il 30% - provenivano da italiani, il gruppo più grande» dice alla Repubblica degli Stagisti  l'addetta stampa Delphine Colard: «L’anno precedente i candidati italiani rappresentavano quasi il 40%, con 8.142 domande su 20.774». I tirocini Schuman sono tirocini per titolari di diplomi universitari con una borsa mensile che per il 2016 ammonta a 1.252,26 euro, più pagamento forfettario delle spese di viaggio e rimborso per le missioni, da svolgere presso il Segretariato generale del Parlamento europeo. I posti sono distribuiti tra Bruxelles, Lussemburgo e gli Uffici d’informazione presso gli stati membri.Sebbene qui il termine ultimo per iscriversi sia il 15 ottobre, gli organizzatori consigliano di non attendere questa data, per evitare la saturazione del sistema, a fronte della sempre elevata partecipazione al bando. Per i selezionati di questa tornata il tirocinio durerà dal 1° marzo al 31 luglio. Il numero di posti non è fisso, ma ogni anno, fra i due cicli, si attivano circa 500 tirocini. I tirocini Schuman prevedono: un'opzione generale, aperta a tutti i candidati che soddisfano le condizioni di ammissione; un'opzione giornalismo, che richiede che i candidati siano in possesso di un'esperienza professionale comprovata da pubblicazioni, dall'iscrizione all'ordine dei giornalisti di uno Stato membro dell'Unione europea o dal completamento di una formazione giornalistica riconosciuta negli Stati membri dell'Unione europea o negli Stati candidati all'adesione; e un'opzione "Premio Sacharov", introdotta solo quest’anno e rivolta ai candidati che presentano uno spiccato interesse per le questioni relative ai diritti umani, con l’obiettivo di approfondire le azioni umanitarie del Parlamento e le norme internazionali in materia.In tutti i casi sono richiesti i seguenti requisiti: essere cittadini di uno Stato membro dell'Ue o di un paese candidato; avere compiuto i 18 anni di età; possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Ue e una buona conoscenza di una seconda lingua; non aver beneficiato di un altro tirocinio (con o senza compenso) o di un impiego retribuito presso un'istituzione dell'Ue; possedere un diploma universitario conseguito dopo un corso di studi di almeno tre anni; e possedere una lettera di referenze di un professore del proprio istituto universitario.L’application form è disponibile in inglese, francese o tedesco e va compilato in un tempo massimo di 30 minuti. L’esito della candidatura – che sia positivo o negativo - si conoscerà entro due mesi dalla data fissata per l’inizio del tirocinio. In caso positivo, sarà richiesto di completare la candidatura con la documentazione necessaria. Inoltre esiste la possibilità di essere ripescati in caso di rinunce.Nonostante le chance di assunzione post-stage siano praticamente nulle, le testimonianze degli ex tirocinanti sono quasi sempre positive, grazie anche all’ambiente stimolante e interculturale delle istituzioni e alle molteplici opportunità di crescita offerte da questi percorsi. Su Facebook, ad esempio, si possono trovare numerosi gruppi di ex tirocinanti (vedi  EPSA Official ׀ European Parliament Stagiaires Association, European Parliament Stagiaires, EESC Traineeship Alumni) che testimoniano la positività di fare o di aver fatto parte di questi progetti e condividono informazioni utili.Rossella Nocca 

Allenarsi per il futuro, parte il nuovo tour: la passione per il lavoro raccontata ai giovani dai campioni dello sport

Oltre 50mila studenti incontrati in 270 scuole diverse nel corso dell'anno scolastico 2015/2016, in un tour de force che per l'anno scolastico che sta per iniziare si ripromette di eguagliare e anzi aumentare ancora questi numeri.É l'impegno avviato nel 2015 da Bosch - in partnership con l'agenzia per il lavoro Randstad - per avvicinare i giovanissimi al mondo del lavoro. «Perché quando si parla di disoccupazione giovanile ci si focalizza sempre su chi ha già finito di studiare» chiarisce Roberto Zecchino, vicepresidente e direttore HR del gruppo Bosch in Italia: «Mentre il problema va affrontato prima, arrivando ai ragazzi quando ancora sono a scuola».Partendo da questo presupposto Bosch e Randstad hanno costruito il progetto “Allenarsi per il Futuro”, un tour per le scuole (ma non solo: anche palestre, palazzetti dello sport, teatri...) per avvicinare gli adolescenti ancor prima che si affaccino al mondo del lavoro, comincino ad inviare cv e a presentarsi ai colloqui. L'obiettivo è quello di trasmettere loro un messaggio che trova nello sport la metafora più azzeccata: ciascuno può forgiare il proprio futuro con l'allenamento, la fatica, la tenacia, la voglia di rialzarsi dopo una sconfitta.Non a caso, Bosch e Randstad portano in tour come testimonial dei campioni dello sport: dalla pallavolista Maurizia Cacciatori al pugile Patrizio Oliva, passando per il tennis - Mara Santangelo - la scherma - Margherita Granbassi - il ciclismo - Claudio Cappucci… La lista è lunghissima. Questi sportivi si confrontano faccia a faccia con i ragazzi, raccontano la propria storia, mettono a disposizione la propria esperienza per dimostrare che con la volontà e l'impegno si possono raggiungere grandi risultati. E che non serve essere rampolli di famiglie importanti, oppure avere corpi e visi da fotomodelli, per andare avanti. Molto più importante è saper trovare la propria strada e impegnarsi per percorrerla, senza farsi scoraggiare dagli inevitabili insuccessi che prima o poi capitano a chiunque, anche a un campione; senza chiedere troppo a sé stessi, dosando le forze e rinforzando giorno dopo giorno i muscoli, affinché siano in grado di migliorare le performance.Così lo sport diventa la metafora della vita lavorativa, con l'obiettivo dichiarato di favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, promuovere la formazione e l’orientamento. Per raggiungerlo Bosch cerca anche la collaborazione con enti, istituzioni, anche altre aziende. A questo servono i numerosi protocolli d’intesa sottoscritti in questi mesi: 12 Regioni (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Umbria, Veneto), i Salesiani Don Bosco, il Goethe Institut, l'Asfor (l'associazione italiana per la formazione manageriale), Piazza dei Mestieri, Moster, Ashoka e molti altri.Il calendario è fittissimo: la parte del leone la fanno le scuole superiori, ma Allenarsi arriva anche più avanti (una ventina le università coinvolte l'anno scorso) e più indietro, toccando le medie e addirittura alcune scuole elementari. Ovviamente, a seconda della platea, viene modulata la modalità di comunicazione.Ora il tour è appena ripartito: giovedì 15 settembre toccherà nel pomeriggio l'università Liuc di Castellanza, in provincia di Varese, con il campione di pallacanestro Riccardo Pittis; sabato 17 settembre ad Arese, al centro sportivo SG Sport, per l'evento “Mini Olimpiadi Allenarsi Arese” con Pittis, la Cacciatori, il calciatore Daniele Massaro, il ginnasta Igor Cassina e Daniela Masseroni, già campionessa olimpica di ginnastica ritmica, che proprio nell'ufficio risorse umane di Bosch sta costruendo la sua seconda carriera professionale, dopo aver abbandonato la ginnastica per raggiunti limiti di età (anche se ha soltanto 31 anni!) ed essersi laureata in Scienze dell'educazione. Tantissime date in tutta Italia, anche addirittura in contemporanea in più città: da Padova e Firenze (22 settembre) a Bari (26 settembre), da Foggia (28 settembre) a Bologna (29 settembre), raggiungendo anche territori difficili come Scampia (4 ottobre) o piccoli centri (Atri, in provincia di Teramo, il 14 ottobre; Rende, in provincia di Cosenza, il 18 ottobre...). E via così fino al prossimo giugno, in un calendario sempre in fieri.In generale, ogni tappa si struttura così: dopo una breve introduzione al progetto, durante la quale viene sottolineata la gravità del fenomeno della disoccupazione giovanile in Italia e i testimonial aziendali attraverso la metodologia dello storytelling fanno capire ai ragazzi quanto sia importante partire dalle proprie passioni per costruirsi un percorso professionale. Si inserisce successivamente l’intervento dei testimonial sportivi, che catalizzano l’attenzione degli studenti; al termine, spazio alle domande di studenti e docenti. Allenarsi per il futuro non si esaurisce poi negli incontri con le scuole: ci sono anche dei progetti speciali. “ITS per Bosch” per esempio ha coinvolto finora una novantina di studenti degli istituti tecnici superiori, fornendo loro ore di formazione sia a scuola sia presso le sedi sede Bosch a Bari, Sesto San Giovanni e Bergamo. Il “Progetto scuola duale” è un programma di alternanza scuola lavoro potenziata introdotto nel settembre 2015 che prevede, per un'intera classe di 16 studenti dell'IIS Galileo Galilei di Milano indirizzo Meccatronica, la possibilità di svolgere una metà dell’anno scolastico a scuola e un'altra metà in azienda, in particolare in quattro aree aziendali di inserimento (Service, Produzione, Application Center e Progettazione). Con uno sforzo di dialogo tra scuola e azienda per allineare e coordinare ciò che i ragazzi imparano in aula con il “training on the job” in azienda. Il percorso di questi 16 ragazzi riprenderà adesso, a settembre, per tutta la classe quinta. Senza contare che un elevatissimo numero di ragazzi viene anche inserito in tirocinio all'interno di Bosch, che in Italia occupa quasi 6mila persone distribuite nelle 19 società che costituiscono il gruppo, con sedi dalla Lombardia alla Puglia, e con un fatturato di oltre 2 miliardi di euro all'anno. Bosch fa anche parte del network di aziende virtuose della Repubblica degli Stagisti e ha ottenuto pochi mesi fa il Bollino OK Stage e l'AwaRdS speciale Youth Employment proprio per il progetto Allenarsi per il futuro. Anche Randstad, con la sua rete di filiali sul territorio italiano ed un fatturato di quasi 700 milioni di euro, dà la possibilità a molti ragazzi di intraprendere dei tirocini formativi all’interno delle proprie strutture. Saranno circa 400 nel 2016 i giovani che avranno accesso a questa opportunità nelle aziende Bosch e Randstad.Allenarsi per il Futuro è un grande impegno di risorse e di energie per Bosch e Randstad: «Il progetto rappresenta tuttavia per gli adolescenti un’esperienza significativa di orientamento scolastico e professionale, in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro» sottolinea Roberto Zecchino «nonché un nuovo approccio culturale al rapporto scuola-azienda, al fine di affrontare finalmente con efficacia il problema degli abbandoni scolastici e della disoccupazione giovanile». Sono già oltre 400 gli studenti di scuola superiore di tutta Italia finora accolti in alternanza scuola-lavoro nelle varie sedi del Gruppo Bosch, avendo l’occasione di confrontarsi con attività pratiche, seguiti da un tutor aziendale, per un periodo di tempo che può andare da una a tre settimane. «L’accoglienza di un così alto numero di studenti è resa possibile dal forte commitment dei collaboratori del Gruppo Bosch, che ben volentieri trasmettono ai ragazzi la passione con cui svolgono le proprie attività quotidiane» conclude Zecchino: «Durante i nostri tirocini in alternanza organizziamo anche dei momenti di confronto fra studenti e persone che lavorano in Bosch. I colleghi raccontano ai ragazzi il loro percorso scolastico ed accademico e come sono entrati in azienda; in questo modo gli studenti iniziano ad acquisire consapevolezza sul link fra mondo scolastico e mondo del lavoro». 

Premi di laurea, le scadenze autunnali

Di rientro dalle vacanze estive si ricomincia a pensare al lavoro: e chi ha realizzato una tesi di laurea può cogliere l’occasione per valorizzarla concorrendo a uno dei tanti premi indetti fino al prossimo autunno. Entro il prossimo 15 ottobre è possibile inviare la propria tesi per il premio dedicato al giornalista Gino Pestelli, sui temi della storia e cultura del giornalismo in Italia e nel mondo. In palio 1500 euro. Il premio è rivolto a giovani under 40 autori di tesi triennali o magistrali discusse in atenei dell’Unione Europea. Per partecipare è necessario spedire l’elaborato in formato cartaceo e su supporto elettronico, insieme al modulo di partecipazione, alla Segreteria del Centro studi Pestelli (corso Stati Uniti 27, 10128 Torino), con la dicitura «Premio di laurea Gino Pestelli – II edizione 2016». Il testo della tesi va anche inviato via mail all’indirizzo segreteria [chiocciola] centrostudipestelli.itScade il 30 ottobre il termine per provare ad aggiudicarsi uno dei due premi di laurea messi in palio dall’Unione Nazionale dei Consumatori, intitolati a Vincenzo Dona, fondatore dell’associazione, rivolti agli autori di tesi sul tema protezione del consumatore, discusse tra il 20 ottobre 2015 e il 20 ottobre 2016. Il primo premio è del valore di mille euro lordi con eventuale pubblicazione legata alla tesi, il secondo di 500 euro lordi. Per concorrere è necessario inviare tramite raccomandata alla segreteria del premio la domanda di partecipazione e la documentazione richiesta nel bando entro la data di scadenza, oltre a spedire via email all’indirizzo info [chiocciola] consumatori.it una copia della tesi in formato elettronico. È dedicato invece alla moda e al made in Italy il premio Centro di Firenze per la Moda Italiana indetto dal Comitato Leonardo e intitolato al suo ex presidente Alfredo Canessa, del valore di 3mila euro. C’è tempo fino al prossimo 4 novembre per inviare la propria tesi specialistica o elaborato finale di scuole o accademie di moda con durata triennale o quadriennale, discussi successivamente al primo gennaio 2011. Obiettivo premiare giovani studiosi che hanno evidenziato attraverso la propria analisi  scenari futuri e strategie di promozione del prodotto moda made in Italy. Il modulo di partecipazione, accompagnato dalla tesi su cd rom e da un estratto cartaceo di massimo sei pagine dell’elaborato va inviato alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (c/o ICE, via Liszt 00144 Roma) entro il 4 novembre 2016. Stessa data di scadenza, 4 novembre 2016, per il bando dedicato a tesi di laurea sullo sviluppo di soluzioni meccatroniche per la trasmissione di potenza in applicazioni industriali, promosso dalla Bonfiglioli Riduttori SpA. In palio uno stage full time di sei mesi presso l’azienda, o in caso di impossibilità a sostenere il tirocinio, un premio del valore di 3mila euro. Destinatari laureati specialistici in ingegneria meccanica, meccatronica, elettrica o elettronica, conseguita dopo il primo gennaio 2015 con un punteggio non inferiore a 90/100. Il modulo di partecipazione, corredato da tesi su cd rom, sintesi cartacea del contenuto di massimo sei pagine, lettera di accompagnamento a firma del relatore e cv completo del candidato va inviato sempre alla Segreteria del Comitato Leonardo entro la data indicata.È sempre del valore di 3mila euro e ha il 4 novembre come data ultima per l’invio della candidatura, come gli altri indetti dal Comitato Leonardo, il premio dedicato al tema “la candidatura olimpica Roma 2024: il progetto internazionale dello sport italiano per lo sviluppo e l’innovazione dell’economia del territorio”. Il comitato promotore è costituito dai membri del Consiglio Direttivo del Comitato del Coni. Possono fare domanda studenti di laurea triennale o specialistica che hanno discusso tesi in qualunque disciplina. Anche in questo caso il modulo di partecipazione va inviato alla Segreteria del Comitato entro la data del 4 novembre insieme alla tesi su un supporto elettronico e a una sua sintesi in formato cartaceo di lunghezza non superiore alle 6 pagine. L’elenco dei bandi indetti dal Comitato Leonardo non si esaurisce qui: è possibile consultare l’elenco completo alla pagina dedicata sul sito del Comitato, per un totale di 10 avvisi pubblici.Il 30 novembre è infine l’ultimo giorno utile per partecipare al premio di laurea Jo Cox, indetto dall’associazione iMille e intitolato a Hellen Joanne “Jo” Cox, deputata inglese vittima di recente vittima di un attentato. Tema: studi sull’Europa. Il valore del premio è di 1500 euro e potenziali destinatari sono laureandi con discussione della tesi programmata entro sei mesi oppure laureati da non più di un anno. L’elaborato può essere in italiano o inglese, il premio è aperto a cittadini italiani, europei e del Regno Unito. Nel comitato scientifico che valuterà le candidature figurano tra gli altri il sottosegretario allo Sviluppo economico Ivan Scalfarotto, la deputata Irene Tinagli, gli economisti Andrea Presbitero (Fondo Monetario Internazionale), Alessandro Giovannini (Banca Centrale Europea) e Michele Ruta (Banca Mondiale), la prorettore del Politecnico di Milano Donatella Sciuto e Giulio Del Balzo, presidente dell'associazione FutureDem. Tesi e cv in formato elettronico devono essere inviati via mail all’indirizzo premiocox [chiocciola] gmail.com. Se la tesi è in italiano, va allegato anche un breve riassunto (massimo due pagine) in inglese.Chiara Del Priore  

Opportunità europee, ecco i tirocini all’Efsa e all’Esa: candidature entro luglio e agosto

Le agenzie dell’Unione Europea, decentralizzate in moltissimi paesi dell’Ue, si occupano delle materie più disparate – dalla pesca a alle comunicazioni elettroniche; e offrono spesso possibilità di tirocinio. Le ultime opportunità, aperte per luglio, sono per alcune posizioni all’Efsa, l’autorità europea per la sicurezza alimentare, e all’Esa, l’ente aerospaziale europeo. Il primo ente offre un tirocinio generale legato alle competenze dell’agenzia (la sicurezza nel campo alimentare) per cui si può candidare fino a fine mese, il secondo per una posizione collegata alla comunicazione presso l’ente spaziale, candidature aperte fino ad agosto.Per l'Efsa chi è interessato ha tempo fino al 31 di luglio a mezzanotte per inoltrare la propria candidatura. Le posizioni aperte - di cui non viene specificato il numero - non sono collegate a una specifica area di competenza interna all’ente ma a varie aree di competenza: rischio ambientale, benessere animale, rischi biologici, nutrizione, analisi dei dati, relazioni con i media, ufficio legale e risorse umane. Di cosa si tratta? Una esperienza in un agenzia scientifica europea, contribuirà alla stesura di documenti ufficiali della propria unità di riferimento e parteciperà attivamente alle attività del suo dipartimento. Inoltre gli verrà offerto un rimborso di 1.115 euro mensili (più un contributo per le spese di viaggio verso l’ente di importo differente in base alla distanza da Parma). Il tirocinio dura dai 5 ai 12 mesi e non possono essere prorogati, informa il bando, he offre anche una panoramica dei requisiti e della proceduta di selezione.I requisiti principali sono quattro: essere cittadini di uno stato membro, essere laureati prima del 31 luglio, avere le competenze linguistiche per partecipare all’attività dell’ente (livello B2 di Inglese e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’Unione). Prima di completare la propria candidatura è consigliata in ogni caso la lettura delle FAQ sul tirocinio.La call spiega la procedura: la candidatura va completata online, una volta concluso il periodo le candidature vengono aggiunte al database dell’ente, da cui vengono selezionati i candidati principali. Dopo un colloquio telefonico (o un’intervista online) in cui si discute con l’ente il possibile ruolo e una possibile data, chi viene selezionato riceverà prima un’offerta di tirocinio e dovrà, in un secondo momento fornire i documenti necessari (copia del certificato di laurea, prova di assicurazione sanitaria, casellario giudiziale etc). «L’ambiente lavorativo dell’Efsa è semplicemente straordinario» spiega Giorgio Sperandio, un trainee italiano, sul sito dell’organizzazione: «Ho la possibilità di interagire e lavorare con scienziati e esperti da tutta l’Europa, allargare la mia conoscenza scientifica e essere coinvolto attivamente sulle tematiche più recenti. Lavorare all’Efsa è difficile ed eccitante, e mi ha aiutato a uscire dalla mia confort zone”. La Repubblica degli Stagisti aveva raccolto tempo fa un’altra esperienza di tirocinio all’Esa. La posizione all’Esa è invece una sola e differente: qui, secondo l’annuncio pubblicato dall’ente di Parigi sul proprio sito, si cerca uno studente laureato in discipline collegate alla comunicazione (pubbliche relazioni, giornalismo, scienze della comunicazione o lingue), capace di produrre e editare testi e con esperienza nella comunicazione online e nei social media. Il tirocinio si terrà a Colonia in Germania e il tirocinante avrà un compito eccezionale: farà parte del team che si occupa di seguire la missione spaziale “Proxima” del astronauta francese Thomas Pesquet. La candidatura è per un ruolo importante e ha molti requisiti: il candidato ideale parla Inglese e Francese (e possibilmente anche tedesco), non si ha un salario ma un rimborso spese (non viene specificato l’ammontare) e si ha tempo fino a fine agosto per inoltrare la propria candidatura.Anche l’Esa sembra una bella esperienza, come racconta Chiara Forin, prima in stage curricolare grazie a un master e poi come Young Graduate Trainee: «Lavorare all' Esa – io nello specifico ero a Esrin, a Frascati – è tra le cose più soddisfacenti e soprattutto divertenti che abbia fatto». Nonostante il divertimento però lo stage non è stato facile, anzi: «Complicato. Perché pur avendo l'etichetta dello "stagista" il lavoro è a tempo pieno e le responsabilità pure! L'ambiente aiuta molto: io ho trovato colleghi disponibili ad aiutarmi durante e anche dopo il tirocinio e con molti di loro sono ancora amica». Ma non solo amici, anche un’esperienza unica: «Poi è arrivata quella che nei film è "l'occasione della vita" e mi sono ritrovata a impostare, gestire e mandare avanti Avamposto42. La parte migliore è stata seguire tutto  dall'inizio del progetto, dalla versione beta del sito al primo tweet, fino al ritorno sulla Terra di Samantha Cristoforetti e alla chiusura del progetto. Sono convinta che il tirocinio all'Esa, oltre ad avermi insegnato molto dal punto di vista lavorativo abbia, per così dire, "caricato la molla" dell'orologio per quanto mi riguarda!».Un’esperienza che Chiara Forin caldeggia senza esitazioni: «Sicuramente lo consiglierei a chiunque per l'opportunità di lavorare in un ambiente europeo e stimolante; non tanto sul lungo termine ma è una di quelle occasioni sulle quali vale investire personalmente e metterci "del proprio" in tutti i termini: perché non capita spesso».Matteo MoschellaImmagine di copertina via Flickr    

Migliora la qualità delle assunzioni post stage, più contratti a tempo indeterminato e meno precariato

In un solo anno gli stage extracurriculari sono aumentati +53,5%, anche per effetto del programma Garanzia Giovani: nel 2015 ne sono stati attivati ben 348mila. Ma quanti si trasformano in lavoro? E sopratutto: che tipo di occupazione offrono, stabile o precaria? Insomma lo stage può essere considerato come una anticamera non solo dell'assunzione, ma della agognata stabilità lavorativa?Alcuni dati importanti si possono desumere dalle Comunicazioni obbligatorie: il ministero del Lavoro pubblica ogni anno un Rapporto, ed ha accettato di condividere con la Repubblica degli Stagisti anche alcuni dati extra-rapporto. Ne emerge un quadro tutto sommato positivo, anche se con qualche zona d'ombra. La propensione delle aziende ad assumere i propri stagisti extracurriculari (si parla, è bene ricordarlo, esclusivamente di quelli che svolgono il tirocinio al di fuori dei percorsi di studio) negli ultimi tre anni risulta essere sostanzialmente stabile: più o meno viene assunto uno stagista su quattro. In particolare, nel 2013 la percentuale era 23,5%, mentre nel 2014 e 2015 è salita al 26,4%: curiosamente, stessa identica cifra, perfino stesso decimale, per entrambi gli anni. Una vera impennata però c'è stata, nel 2015, rispetto alla percentuale di contratti a tempo indeterminato per questi stagisti assunti: prima era di poco superiore al 10% (12,3% nel 2013, 11% nel 2014), invece nel 2015 ben il 40% di coloro che sono stati assunti dopo il tirocinio ha avuto direttamente questo tipo di contratto. Non serve un esperto per correlare questo aumento all'introduzione del nuovo contratto a tutele crescenti e sopratutto ai bonus assunzioni previsti dal governo Renzi, che in questo caso sembrano aver funzionato; tantopiù che si trattava di bonus compatibili (e cumulabili!) con quelli previsti da Garanzia Giovani.Dunque la probabilità di essere assunti dopo uno stage extracurriculare è rimasta invariata negli ultimi tre anni, ma è più che triplicata la possibilità di ottenere un contratto a tempo indeterminato subito dopo il tirocinio. In particolare nel 2015, su 348mila stage extracurriculari, «il numero dei rapporti di lavoro attivati a seguito di una precedente esperienza di tirocinio è stato pari a 92mila» – cioè una media del 26,4%. Come anticipato, circa il 40% di queste assunzioni – dunque poco meno di 37mila – è stato effettuato con contratti a tempo indeterminato. Il resto si suddivide tra apprendistato (28%) e tempo determinato (29%), mentre la quota di contratti precari (collaborazioni o altre tipologie) risulta molto ridotta, poco più del 3%. Ancor più nel dettaglio, dei 92mila contratti solo l'8% è durato meno di quattro mesi, un altro 10% è durato tra i 4 e i 12 mesi. L'occupazione generata sembra dunque poter essere considerata stabile. Inoltre ci sono anche «93mila rapporti di lavoro attivati nel 2015 che seguono un tirocinio con datore di lavoro differente dal soggetto promotore del tirocinio» specifica alla Repubblica degli Stagisti Grazia Strano, direttrice generale del settore Sistemi informativi, Innovazione tecnologica e comunicazione del ministero del Lavoro. Dunque le probabilità di assunzione dopo uno stage extracurriculare per il 2015 salgono al 53%, equamente suddivise tra un 26,4% (92mila) assunzioni presso un datore di lavoro che è il medesimo soggetto ospitante del precedente tirocinio, e un 26,7% (93mila) assunzioni presso un datore di lavoro differente. In quest'ultimo caso però la percentuale di contratti precari e di breve durata è molto più alta. I contratti a tempo determinato rappresentano quasi la metà del campione (49,6%), e quelli a tempo indeterminato sono solo il 27,2%; ancor meno significativa è l'incidenza dei contratti di apprendistato (13,8%). In compenso vi è quasi un 10% di contratti precari. Inoltre, di queste assunzioni oltre un quarto (27,1%) risulta essere durato meno di 4 mesi.Andando a ritroso nel tempo: nel 2014, sui 227mila stage extracurriculari attivati, per 60mila c'è stata assunzione – la media fa appunto 26,4%. Di queste assunzioni solo l'11% – dunque 6.600 – è stato effettuato con contratti a tempo indeterminato. Il resto si suddivide tra apprendistato (40,1%) e tempo determinato (39,2%), mentre la quota di contratti precari (collaborazioni o altre tipologie) sta poco sotto il 10%. In particolare, dei 60mila contratti circa il 12% è durato meno di quattro mesi, il 27,5% è durato tra i 4 e i 12 mesi. Anche qui inoltre ci sono 70mila rapporti di lavoro attivati nel 2014 che seguono un tirocinio con datore di lavoro differente: chiamiamole assunzioni “eterogenee”, per differenziarle da quelle “omogenee” in cui lo stagista viene assunto dalla stessa azienda presso cui ha svolto lo stage. Dunque il tasso di assunzione dopo un tirocinio extracurriculare registrato nel 2014 è pari al 57,2%, suddiviso tra un 26,4% (60mila) assunzioni presso un datore di lavoro che è il medesimo soggetto ospitante del precedente tirocinio, e un 30,8% (70mila) assunzioni presso un datore di lavoro differente. Studiando le caratteristiche delle 70mila assunzioni di ex stagisti in altre aziende si scopre che la percentuale di contratti a tempo indeterminato nelle “assunzioni eterogenee” è identica (11%) a quella rilevata in caso di “assunzioni omogenee”; aumenta invece moltissimo il tempo determinato (52,9%) a scapito dell'apprendistato (solo il 19%) e sopratutto è ben più elevata la quota di collaborazioni o altri contratti atipici (quasi 17%). Anche per durata le assunzioni “eterogenee” dimostrano di essere molto più instabili: oltre 10mila (quasi il 15% del totale) risultano essere durate solo un mese; se le si somma alle 12mila di durata inferiore a 4 mesi (pari al 17,3%), è evidente che la stabilità delle assunzioni dopo uno stage in un'azienda diversa è decisamente minore rispetto a chi viene assunto nella stessa azienda dove ha svolto lo stage.Il viaggio a ritroso nel tempo termina con il 2013: in quell'anno «sono stati registrati dal Sistema Informativo delle Comunicazioni Obbligatorie complessivamente 204mila tirocini extracurricolari». Con 48mila assunzioni post stage, per quell'anno la percentuale rilevata di assunzione post stage “omogenea” è stata pari al 23,5%. Focalizzando la stabilità delle assunzioni effettuate, la percentuale di contratti a tempo indeterminato è molto simile a quella del 2014 (12,3%), così come la suddivisione delle altre tipologie contrattuali utilizzate: il tempo determinato rappresenta il 40,3%, l'apprendistato il 36,4% e la quota di collaborazioni o altri contratti atipici poco più dell'11%.  Anche in questo caso viene rilevata attraverso le Comunicazioni obbligatorie la probabilità di trovare un lavoro, dopo lo stage, in un'azienda diversa rispetto a quella dove si è fatto il tirocinio: 61mila delle persone coinvolte in stage nel 2013 hanno avuto una assunzione “eterogenea”, pari quasi al 30% – il che porta per il 2013 il tasso complessivo di assunzione dopo un tirocinio extracurriculare a 53,5%. In particolare, delle 61mila assunzioni post stage “eterogenee” del 2013, la percentuale di contratti a tempo indeterminato è di nuovo identica (12%) a quella rilevata per le assunzioni “omogenee”; aumenta invece moltissimo il tempo determinato (51,8%) a fronte dell'apprendistato (solo il 17,6%) e la quota di collaborazioni o altri contratti atipici sfiora il 18%. Si conferma dunque ancora una volta la minore stabilità di questo tipo di assunzioni: quasi 10mila assunzioni (oltre il 15% del totale) risultano essere durate solo un mese e altre 12mila (pari al 19%) hanno avuto una durata inferiore a 4 mesi.In sintesi, se la probabilità di essere assunti dopo uno stage extracurriculare non è cambiata negli ultimi tre anni (il che è un aspetto critico, sopratutto considerando la quantità di denaro investita dallo Stato per sostenere le assunzioni), si può dire però che è migliorata la qualità dei contratti che vengono offerti agli ex stagisti: il combinato disposto della nuova disciplina dei contratti a tempo indeterminato, gli incentivi economici previsti dalla Finanziaria 2015 e dal programma Garanzia Giovani hanno fatto aumentare le assunzioni post stage a tempo indeterminato e ridotto la quota di contratti precari. Un risultato positivo che per consolidarsi però dovrà confermarsi, l'anno prossimo e sopratutto quello ancora successivo, anche in assenza di incentivi economici: dimostrando che gli stage possono essere un buon strumento di inserimento lavorativo anche senza “doping di incentivi”.Eleonora VoltolinaFoto quadrata: da Flickr in modalità Creative Commons (di Abhay Kumar)Foto rettangolare di apertura: da Flickr in modalità Creative Commons (di Ilo Arab States)Foto all'interno del testo: da Flickr in modalità Creative Commons (di Nicola Zingaretti)

Artigiani con innovazione: oltre 1.800 stage con rimborso di 500 euro al mese con il progetto "Botteghe di Mestiere"

Le nuove generazioni, vuoi per fascino vuoi per necessità, rispolverano il lavoro “a bottega”. E lo fanno nella veste moderna – ma nemmeno tanto – del tirocinio. Italia Lavoro, promotrice del progetto, le ha chiamate le“Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione”, in riferimento all’intento di reclutare artigiani 2.0, capaci di rinnovare il made in Italy raccogliendo le sfide del futuro. Cambia il nome, ma la formula è più o meno sempre la stessa. Per intenderci, quella dei Progetti Neet e Garanzia Giovani: in questo caso tirocinio semestrale rivolto a giovani disoccupati tra i 18 e i 35 anni (non compiuti), con un rimborso mensile di 500 euro.Gli aspiranti artigiani digitali hanno tempo fino al 27 luglio per candidarsi a un tirocinio. L’esperienza vedrà impegnati, entro il 31 marzo 2017, 1.815 tirocinanti in 183 botteghe di tutta Italia, concentrate soprattutto in Calabria, Puglia, Marche, Sicilia e Campania. Delle botteghe ammesse al progetto, ben 101 appartengono alla categoria agroalimentare - enogastronomia - ristorazione, in linea con l’exploit del food sulla scia dell’Expo; 31 al settore abbigliamento - moda e 29 a quello meccanico. Seguono legno - arredo casa; grande distribuzione organizzata; navale e artigianato artistico.  Ma le “Botteghe di mestiere e dell’innovazione” non sono una vera novità, se non per la parolina magica “innovazione”. Il Progetto “Spa”. (Sperimentazioni di politiche attive) attualmente in corso ha infatti come antenato il Programma Amva (Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale), svoltosi tra il 2012 e il 2014, e chiuso con un anno di anticipo per “esaurimento risorse”, a fronte dell’esorbitante numero di domande (24.201).Una interruzione che fece scalpore, eppure dell’esito di quel piano si è detto poco o nulla. La Repubblica degli Stagisti ha chiesto allora a Italia Lavoro che fine abbiano fatto i beneficiari del Programma Amva. Ebbene, dei 3.226 tirocini attivati, secondo il monitoraggio della Società, 663 si sono conclusi con la stipula di un contratto di lavoro. In particolare, il 44% dei datori di lavoro ha scelto la formula dell’apprendistato e il 43% ha optato per contratti “a tempo determinato”, categoria comprendente i contratti di lavoro intermittente, i contratti d’agenzia, i contratti a scopo di somministrazione e i contratti di lavoro ripartito a tempo determinato. E ancora, il 7% ha scelto rapporti di lavoro “a tempo indeterminato” (sempre conteggiando i contratti di lavoro intermittente) e il restante 5% altre tipologie contrattuali, come contratti a progetto, prestazioni a partita IVA e lavoro occasionale. Il 18% dei tirocini si sono invece conclusi anticipatamente, per rinuncia del tirocinante o per decisione dell’azienda.Ma la vera notizia purtroppo è che 1.982, cioè il 61% del totale dei tirocini (non conteggiando nel computo l'alto numero di quelli non giunti a completamento) non hanno portato a nessun tipo di inserimento lavorativo: un bilancio molto magro per Amva, soprattutto a fronte dei 23,5 milioni di euro di investimento    statale – mediante fondi Spao (Sistemi di politiche attive per l’occupazione) e Pac (Piani di accumulo) - su quel progetto. A due anni di distanza, Italia Lavoro e il Ministero del lavoro e delle    politiche sociali hanno comunque deciso di ripetere l’esperienza, con alcuni aggiustamenti. Annamaria Cimino, project manager di Italia  Lavoro e responsabile del procedimento delle “Botteghe”, li ha  illustrati alla Repubblica degli Stagisti: «Nell’edizione precedente il  soggetto promotore era di Italia Lavoro, oggi lo sono - come capofila  dei raggruppamenti - soggetti del territorio, per favorire lo sviluppo di politiche sempre più vicine alle esigenze reali delle imprese e dei giovani».Ma la vera differenza dovrebbe farla la famosa parola jolly “innovazione”. In cosa si traduce concretamente, nel progetto, questo termine spesso abusato? «Si è dato spazio allo sviluppo di competenze legate al digitale e alle imprese innovative. Quindi non soltanto all’inserimento in azienda per la formazione sui mestieri tradizionali, ma anche per quelli che presentano caratteristiche più innovative, legati alle nuove tecnologie e strumentazioni, si pensi ad esempio allo studio delle materie prime usate in pasticceria per stampanti in 3D». Che cosa rappresenta dunque l’idea di “bottega” di Italia Lavoro? «Non è semplicemente il luogo dove si svolge un tirocinio, bensì un modello che riunisce al luogo di formazione l'opportunità per le imprese di fare rete, di consolidare i rapporti di aggregazione e di filiera». Inoltre il Programma ambisce a «stimolare e rendere centrale il ruolo del sistema della formazione e di rappresentanza delle imprese nel nuovo impianto delle politiche attive, e a implementare e sperimentare il vero percorso di formazione duale e di integrazione scuola/formazione e lavoro tanto auspicato dalla riforma». Resta però un punto di domanda sull'opportunità di ricomprendere in programmi come questo persone fino a 35 anni, un'età in cui sarebbe lecito aspirare a qualcosa di più che un tirocinio; e poi, data la scarsa efficacia a livello occupazionale del progetto precedente, c'è sopratutto da auspicare che queste nuove Botteghe di mestiere riescano a raggiungere migliori risultati. Rossella Nocca

Effetto Garanzia Giovani, lievita il numero dei tirocini extracurriculari

Il numero dei tirocini extracurriculari è aumentato del 53,5% dal 2014 al 2015: questa esplosione, che in numeri assoluti vuol dire 348mila stage extracurriculari attivati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2015, deriva fortemente dall’entrata a regime dell’attuazione del programma Garanzia Giovani. In particolare, gli stage extracurriculari possono essere «di formazione e orientamento» se svolti entro i 12 mesi dal conseguimento dell'ultimo titolo di studio, oppure «di inserimento / reinserimento lavorativo» se svolti oltre quel termine.Il 47,5% del totale dei tirocini extracurriculari attivati in Italia nel 2015 sono stati svolti nelle regioni del Nord; al Centro le attivazioni sono diminuite leggermente rispetto all'anno scorso, raggiungendo una quota pari al 18,9%; al contrario al Sud si è compiuto un exploit incredibile, dato che la quota è aumentata fino al 33,7% (nel 2013 e 2014 era rimasta stabile sotto al 20%).In particolare in Sicilia l'incremento del numero dei tirocinanti è stato abnorme: +714,7%. Seguono Basilicata (+164,7%), Campania (+110,6%), Calabria (+92,1%), Umbria (+87,4%), Lazio (+79,3%), Molise (+75,8%), Abruzzo (+75,0%) e Valle d’Aosta (+64,1%). Ma si verificano anche fenomeni di riduzione dei tirocini, in particolare nelle Marche (-10,3%) e nelle Province Autonome di Trento e Bolzano (-7,9% e - 4,2%).Gli stagisti vanno prevalentemente in aziende che rientrano nel macrosettore di attività economiche denominato “Servizi” che, con più di 193mila attivazioni, rappresenta il 55,5% del totale. All'interno di questo gruppo vi sono sono due settori che fagocitano decine di migliaia di stagisti: in particolare, oltre 77mila hanno svolto nel 2015 tirocini extracurriculari nel “Commercio e riparazioni”, e 78mila in quello che unisce “Trasporti, comunicazioni, attività finanziarie e altri servizi alle imprese”.Al di là dei numeri assoluti, poi, è interessante osservare le tendenze: per esempio il settore dell'Agricoltura ha accolto solamente 6mila stagisti nel 2015, ma con un aumento molto rilevante (+59,9%) rispetto all'anno precedente. Idem per il settore delle Costruzioni (+89,6%) e quello degli Alberghi e ristoranti (+69,6%).Inoltre gli stage sono ricominciati ad aumentare anche nella pubblica amministrazione, dopo due anni di riduzione: l'aumento tra il 2014 e il 2015 è del 28,5%. Il che pone ineludibili questioni sull'utilità di svolgere periodi di formazione non curriculari in strutture che non sono in grado poi di assumere neanche una piccola parte di tirocinanti, e anzi dove spesso la presenza di questi ultimi serve a coprire buchi di organico…Tornando ai dati statistici: per gli stage extracurriculari non c'è una connotazione di genere, stagisti maschi e femmine sono sostanzialmente in equilibrio 50-50, con una lievissima prevalenza di donne che del resto si conferma di anno in anno.Seppur il tirocinio sia uno strumento di formazione e avvicinamento al mondo del lavoro pensato essenzialmente per persone prive di esperienza lavorativa, gli stagisti extracurriculari over 35 nel 2015 sono stati ben 37.500: di questi, per giunta, oltre 4.500 avevano più di 55 anni. I restanti risultano così suddivisi: 161mila under 25 (85mila maschi e 76mila femmine) e 132mila tra i 25 e i 34 anni (58mila maschi e 74mila femmine).La maggior parte degli stage extracurriculari (73,4%) ha avuto una durata tra i 3 e i 12 mesi. Vi è un 7,2% che è durato meno di un mese e un 1,7% con una durata superiore all’anno (presumibilmente stage attivati a favore di persone disabili). Per quanto riguarda l'esito, in un 12,7% dei casi gli stagisti richiedono di interrompere anzitempo il tirocinio; è raro invece (0,7%) che sia il datore di lavoro a farlo. La percentuale di assunzione post stage è 26,4%, identitica all'anno precedente: nel 2015, per la precisione, sono stati attivati 92mila rapporti di lavoro a seguito di una precedente esperienza di tirocinio.Abbiamo queste informazioni perché – purtroppo solo da un paio d'anni – il ministero del Lavoro offre uno spaccato di informazioni sull'utilizzo degli stage in Italia. Anzi, per essere precisi di una parte degli stage: quelli extracurriculari, svolti cioè al di fuori dei percorsi di studi. Lo fa attraverso un capitolo ad hoc del suo Rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie, che traccia una panoramica del mercato del lavoro italiano basata su quei documenti che obbligatoriamente devono essere compilati ogni volta che si attiva o si interrompe un rapporto di lavoro o un tirocinio extracurriculare.Nel Rapporto 2014 si trattava solo di un boxino di un paio di pagine dedicato al tema, contenente esclusivamente un dato numerico sui tirocini dell'anno precedente e dell'anno ancora prima – senza informazioni relative poi alla trasformazione in contratti di lavoro: «Nel 2013 sono stati registrati complessivamente 204mila tirocini extracurricolari, a fronte dei 185mila del 2012». Stop.Un po' più dettagliato il Rapporto 2015: «Nel 2014 gli individui interessati da almeno un’attivazione di tirocinio sono stati circa 210mila (+10,6% rispetto al 2013). Nel 2014, infatti, il numero dei rapporti di lavoro attivati a seguito di una precedente esperienza di tirocinio è stato pari a 60mila». Dunque: 227mila tirocini attivati per 222mila stagisti (il piccolo scarto è relativo a qualche persona ne ha anche fatti più di uno nello stesso anno).Il 2016 vede la diffusione dello stage continuare la sua crescita - 348mila tirocini attivati, come si diceva, per 329mila stagisti - anche se i dati sono evidentemente “dopati” dalla promozione di questo strumento avvenuta attraverso il programma Garanzia Giovani. Sarebbe interessante poter fare un confronto con l'uso degli stage curriculari; ma questi non vengono indagati, e l'ufficio statistico del ministero dell'Istruzione non possiede dati in proposito. Si tratta di una grave lacuna che andrebbe al più presto colmata: per poter analizzare il fenomeno dello stage in Italia a tutto tondo, e non solamente in maniera parziale.