Categoria: Notizie

Cervelli in fuga: un doppio questionario per capire chi sono, cosa gli manca, e perchè quasi tutti non tornano (e alcuni sì)

Due questionari, un unico obiettivo: censire gli italiani che stanno facendo o hanno fatto un'esperienza di vita all'estero. Individuare chi sono, come vivono, cosa vogliono i giovani e meno giovani che hanno lasciato il nostro Paese. Capire come mai lo hanno fatto, se la loro è stata una libera scelta o piuttosto una fuga da un'Italia incapace di offrire loro un terreno solido su cui costruire carriera professionale e vita privata. Registrare le loro istanze e far tesoro dei loro consigli, per poter poi attivare iniziative e politiche mirate.Per fare tutto questo l'associazione Italents, Controesodo e l'assessorato al Lavoro del Comune di Milano, guidato dalla giovane Cristina Tajani, hanno elaborato due questionari che sono online da pochi giorni e che mirano a raccogliere le testimonianze di chi ancora vive all'estero e di chi dopo un periodo da espatriato ha deciso invece di far ritorno in Italia, magari sfruttando proprio i vantaggi fiscali messi in campo dalla legge Controesodo.Entrambi i questionari, dopo le domande anagrafiche di rito, si dipanano sulla falsariga del censimento dell'Istat, chiedendo quindi notizie sullo stato civile e la situazione familiare (celibe, coniugato, separato…) e sul numero di figli, sul titolo di studio più elevato conseguito (con la possibilità di specificare se conseguito all'estero    o in Italia) e sull'attuale attività. Vi è poi un approfondimento rispetto al lavoro che si faceva in Italia prima di fare fagotto, e uno spazio in cui si chiede direttamente a ciascuno un parere sui motivi più importanti che spingono i giovani a lasciare l'Italia (tra le opzioni: maggiori possibilità di trovare un lavoro stabile, remunerazioni più alte, maggiore meritocrazia) e sulle difficoltà patite da chi sceglie di tornare (e qui si va dalla mancanza di infrastrutture e tecnologie avanzate all'eccesso di burocrazia fino alle tasse troppo alte…).Infine i partecipanti possono lanciare idee su quali misure potrebbero essere messe in atto a livello locale e nazionale per favorire la mobilità e il rientro dei cervelli in fuga. Per il livello comunale ci sono già tre proposte (istituire una riserva di posti negli asili nido per i figli di chi rientra, aprire uno sportello unico che assista nelle pratiche di tutti i tipi, erogare una borsa lavoro per agevolare incontro tra domanda e offerta) ma anche la possibilità di aggiungere la propria idea nel riquadro libero «altro». Il livello nazionale è invece totalmente libero. L'ultima domanda è secca: «Lei prende in considerazione la possibilità di tornare a vivere in Italia?». Staremo a vedere cosa risponderanno i nostri cervelli in fuga. Il secondo questionario, quello dedicato a chi invece ha già fatto il grande passo del rientro, si chiude con due domande libere, chiedendo di raccontare la maggiore difficoltà riscontrata nel periodo all'estero e al rientro in Italia.Per fare in modo che l'indagine circoli sulla Rete e che venga compilati dal numero più alto possibile di espatriati e rimpatriati, i promotori della doppia indagine fanno un appello a tutti i siti, i gruppi, le community sul web: fate circolare questi link e invitate i vostri membri a partecipare!Qui il questionario dedicato a chi è ancora all'estero >>Qui il questionario per chi dopo un periodo all'estero ha fatto rientro in Italia >>Per saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Claudia Cucchiarato, la portavoce degli espatriati: «Povera Italia, immobile e bigotta: ecco perché i suoi giovani scappano»- Fuga dei cervelli, il 73% dei ricercatori italiani all’estero è felice e non pensa a un rientroE anche:- Sulla Rete i giovani italiani scalpitano per fare rete: ITalents sbarca su Facebook, ed è boom

Leonardo reloaded, 400 stage all'estero a bando tra ottobre e novembre

Con l'autunno anche la macchina Leonardo si rimette in moto e sono molte le opportunità di stage all'estero da valutare, tutte pagate dall'Unione europea.C'è ancora qualche giorno a disposizione per partecipare a "Green skills in motion", con cui Confindustria Marche promuove un'ottantina di borse di 10 settimane l'una in aziende del settore green economy. I 240mila euro di budget finanzieranno 16 stage in Bulgaria, 10 in Spagna, 5 in Slovenia, 15 in Romania, 8 in Gran Bretagna, 12 in Germania e 6 in Grecia, con un contributo forfettario ai vincitori per vitto e alloggio che va dai 1.575 euro netti della Bulgaria ai 2.885 dello UK, versati per l'80% all'inizio. A tutti spetta inoltre una quota fino a 300 euro per coprire le spese di viaggio, che vanno documentate. Può partecipare chi ha meno di 35 anni e  si è laureato da non più di 24 mesi - o lo farà prima del 14 maggio 2012 - presso le università di Camerino, Macerata, Ancona e Urbino. Chi proviene da altri atenei può comunque provarci: le domande in questo caso verranno inserite in una lista di riserva. Il plico di candidatura deve pervenire a mano o per raccomandata entro le ore 17 di venerdì 14 ottobre (quelli giunti dopo confluiranno di nuovo nella lista di riserva) presso l'ufficio Placement dell'università di Camerino. Tra gli allegati necessari, anche prova di studio o lavoro all'estero, se dichiarate, e una certificazione linguistica non inferiore al livello B1 europeo (in alternativa valgono anche il superamento di almeno due esami nella lingua di riferimento o prova di un soggiorno all'estero non inferiore a tre mesi). Il 18 ottobre è attesa la graduatoria degli ammessi alla seconda fase di selezione, che consisterà nella redazione di un elaborato scritto da inviare alla commissione. A fine gennaio le graduatorie finali. Ai laureati e laureandi del polo ravennate dell'università di Bologna è invece destinato "Il futuro è in Europa" della fondazione Flaminia e dell'associazione Educazione all'Europa: dieci tirocini di 16 settimane l'uno in Belgio, Irlanda, Portogallo (un posto ciascuno), Malta e Spagna (due) con un sussidio una tantum variabile tra i 2.370 e i 3.655 euro. Tre borse, due in Belgio e una in Grecia, hanno invece una durata di 24 settimane e ai vincitori spettano rispettivamente 3.920 e 3.265 euro, versati come gli altri per il 60% all'inizio e il 40% a fine stage come contributo su viaggio, vitto, alloggio e trasporti. Può candidarsi chi ha conseguito la laurea a partire dall'anno accademico 2007/2008 e chi lo farà entro il 31 dicembre prossimo - o alla data di scadenza del bando per le opzioni da 24 settimane - purché con meno di 32 anni. Le candidature cartacee (domanda con fototessera, in duplice copia, più copia della domanda di laurea se in periodo tesi) devono pervenire a mano o per raccomandata A/R alla fondazione entro le 12 di venerdì 14 ottobre e in copia digitale all'indirizzo edeu [chiocciola] mclink.net. Tutti i candidati sostengono la prova linguistica scritta il 18 ottobre a Ravenna e, in caso di esito positivo, due giorni dopo c'è il colloquio motivazionale. Il 24 ottobre le graduatorie definitive e si parte tra dicembre e febbraio a seconda degli enti ospitanti - per lo più del settore culturale, ambientale, comuncazione, ong.Il Centro educazione all'Europa coordina anche un altro bando, questa volta promosso dalla Banca credito cooperativo e dalla  fondazione Giovanni Dalle Fabbriche. In palio ci sono otto tirocini di 16 settimane negli ambiti più vari, a cui possono candidarsi laureati residenti in provincia di Ravenna e nel circondario imolese - più una serie di altri comuni indicati nel bando - che non siano occupati o che, al contrario, provengano da imprese del territorio. Il limite di età è di 32 anni e, per i soli lavoratori in situazioni di crisi aziendale, 40 anni. Quattro le mete disponibili, che determinano l'ammontare del rimborso delle spese di vitto, alloggio e trasporti: il vincitore che andrà a Dublino riceverà 3.655 euro netti (oltre 900 al mese), che diventano 3.345 a Parigi o Bordeaux, 3mila a Bruxelles e a Valencia (due posti a bando per ciascuno) e 2.370 euro (quasi 600 al mese) a Malta; tutte le quote verranno versate per il 60% all'inizio dello stage e per il resto alla fine. Chi vuole provarci deve far pervenire la domanda, a mano o per raccomandata (non fa fede il timbro postale), presso l'ufficio relazioni istituzionali della Bcc entro le ore 13 del 21 ottobre. La conoscenza della lingua del Paese scelto verrà accertata in un test scritto il 26 ottobre a Ravenna; due giorni dopo il colloquio individuale e a seguire la pubblicazione delle graduatorie. E con l'anno nuovo si parte.Per diplomati e laureati Afam - Alta formazione artistica e musicale l'Esu Venezia invece mette a bando 30 posti da 20 settimane l'uno presso conservatori e accademie di Francia, Austria, Spagna, Germania, Slovenia eTurchia. Il finanziamento varia tra i 2800 e i 3200 euro totali, chiarisce l'ufficio Formazione, e avviene sotto forma di servizi: i vincitori non amministrano quote in autonomia e l'ente - che a sua volta riceve i fondi europei in tre tranches - provvede alle spese di viaggio, soggiorno, preparazione culturale e assicurazione. La candidatura (tra cui una lettera motivazionale in italiano e in lingua) deve pervenire a mano, per posta o per fax entro le ore 12 di venerdì 21 ottobre all'ufficio protocollo dell'Esu Venezia. La certificazione linguistica non è indispensabile ma - come pure  la provenienza da istituti di sud e isole - fa guadagnare qualche punto in graduatoria. Quella finale è attesa per inizio novembre e gli stage iniziano a gennaio.Tempo fino al 31 ottobre poi per candidarsi a "Desk@Ict" del Comune di Rieti: una quarantina di stage da 13 settimane l'uno, a partire da gennaio 2012, in Portogallo (4 posti), Germania (4) Spagna (13) e a Malta (17), con un contributo forfettario per spese di viaggio, vitto e trasporti  di circa 450 euro netti per tutte le mete; l'alloggio, in appartamenti condivisi, è invece a carico dell'ente - come pure spese di assicurazione e preparazione culturale. Possono provarci tutti i diplomati e laureati, senza limiti di età, purché non siano studenti e abbiano competenze nei settori Information technology e comunicazione, di cui comunque non è richiesta prova esplicita. La domanda deve pervenire a mano o per raccomandata A/R entro le ore 14 di lunedì 31 presso l'Urp del Comune (non fa fede il timbro postale). Previsto anche un test linguistico e un colloquio motivazionale, in data da individuare; seguiranno poco dopo le graduatorie definitive, nelle quali i residenti a Rieti e in seconda battuta nelle province laziali e nella regione ricevono automaticamente qualche punto in più (ma lo stato di disoccupato "vale" doppio).Sempre il 31 ottobre scade "Moving Generation" con cui la cooperativa Uniser organizza 19 tirocini di 13 settimane in svariati settori (l'allegato descrive nel dettaglio le aziende e il loro lavoro) in Belgio, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Regno Unito, Romania, Spagna e Svezia. Viaggio e alloggio sono a carico dell'ente e per tutte le mete è previsto un sussidio una tantum di 1.500 euro, versati per l'80% all'inizio. Sono ammessi i residenti delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini nati dopo il 31 dicembre 1979, con una laurea almeno triennale e non occupati, che devono consegnare o spedire per raccomandata la domanda cartacea entro il 31 ottobre (fa fede il timbro postale) e quella digitale all'indirizzo ldv.mg [chiocciola] uniser.net. Il 14 novembre si terranno i colloqui individuali presso l'ente, ma la decisione finale spetta agli enti ospitanti, che potranno optare per un ulteriore colloquio. A febbraio 2012 le partenze. Da Eurocrea Merchant arriva poi "Motis", che per il 2012 offre trenta tirocini da 17 a 25 settimane presso gli uffici esteri delle Camere di Commercio italiane in Ungheria, Germania, Francia, Repubblica Ceca, Spagna e Portogallo, con contributi forfettari che vanno dai 3.490 ai 5.600 euro. In palio per il momento ci sono solo 13 posti (gli altri due bandi sono attesi a febbraio e giugno) destinati soprattutto ai residenti del sud e delle isole, a cui vanno il 70% dei posti complessivi - nonostante poi a fare domanda nell'edizione precedente siano stati soprattutto giovani del centro-nord: ben l'80% dei candidati totali, fa sapere il responsabile del procedimento Gianluca Coppola. Chi ha almeno la laurea triennale (scienze politiche, relazioni internazionali, economia e comunicazione quelle in genere più rappresentate), non è più studente e non lavora può compilare il modulo e mandarlo entro il 4 novembre all'indirizzo progettomotis [chiocciola] eurocreamerchant.it insieme agli allegati digitali - nominati come indicato nel bando, pena l'esclusione. A fine novembre ci saranno i colloqui conoscitivi e subito dopo le graduatorie.  Per 22 posti disponibili l'anno scorso sono giunte 600 candidature, per il 70% "rosa". Infine l'università di Foggia è titolare del progetto "South" che offre oltre cento borse per 16 settimane di stage nei settori più diversi ai neolaureati con meno di 35 anni provenienti dal proprio ateneo (30 posti), dal Politecnico di Bari (20), dall'università di Bari (23), del Salento (20) e della Basilicata (12). La conoscenza linguistica va certificata  (gli attestati ammessi sono elencati), ma in alternativa sarà sufficiente sostenere un test con l'ente. Una decina le mete disponibili, con contributi che variano dai 4.200 euro dell'Inghilterra ai 2.500 della Romania, versati per l'80% all'inizio, più una somma fino a 250 euro per eventuali corsi di lingua sostenuti all'estero. Le candidature devono pervenire a mano o per raccomandata entro il 7 novembre insieme agli allegati, tra cui una covering letter. Le partenze? A febbraio. E per decidere meglio si può visitare la sezione del sito dedicata alle storie degli ex stagisti South. Annalisa Di Palo Per saperne di più su questo argomento, leggi anche: - Programma Leonardo, stage in giro per l'Europa dai quindici ai sessant'anni sotto il segno della formazione permanente - Un sondaggio dello European Youth Forum svela il prototipo dello stagista europeo: giovane, fiducioso e squattrinato- Parlamento europeo, risoluzione contro i tirocini gratis e le aziende che sfruttano gli stagisti- Stagisti a zero euro, no grazie: ecco perchè vietare il rimborso spese per legge sarebbe ingiusto e controproducente

Oggi a Milano sesta edizione del career day dell'università Cattolica: c'è anche la Repubblica degli Stagisti

Oggi all'università Cattolica di Milano c'è il career day. Giunta alla sua sesta edizione - il primo risale al 2006 - la manifestazione è aperta a tutti i giovani (quindi non sono gli studenti della Cattolica) ed è organizzata come una classica fiera del lavoro, con gli stand delle aziende a cui ciascuno può rivolgersi per avere informazioni sulle opportunità di lavoro e per lasciare il proprio curriculum.L'edizione numero sei annuncia un numero record di aziende partecipanti, oltre 80, e due novità: un'intera area dedicata a chi sogna una professione nel settore giuridico, con una quindicina di grandi nomi del panorama degli studi legali italiani e internazionali, e il «training point» in cui una ventina di esperti si metteranno a disposizione dei ragazzi per revisionare il curriculum, fare simulazioni di colloquio e lavorare sul "bilancio di competenze".Cinque le aziende del circuito della Repubblica degli Stagisti presenti all'evento: le società di consulenza Accenture e PricewaterhouseCoopers; la filiale italiana della multinazionale del tabacco JT International; il gruppo alimentare Nestlé; e Tetra Pak Packaging Solutions, ormai famosa per la fornitura di soluzioni confezionamento di alimenti.La Repubblica degli Stagisti sarà presente con un suo stand e a disposizione dei partecipanti, specialmente per fornire chiarimenti rispetto ai recenti cambiamenti della normativa. Il direttore Eleonora Voltolina terrà  anche un seminario focalizzato sullo stage con un intervento del neoassessore comunale al Lavoro, la 31enne Cristina Tajani, che racconterà i progetti del Comune di Milano per informare, tutelare e proteggere gli stagisti, incentivando le buone pratiche stagistiche e monitorando il fenomeno per prevenire abusi e sfruttamento. Per questo seminario l'appuntamento è alle ore 14 nell’aula G026 "Vanni Rovighi".Per saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Normativa sugli stage, salvi anche in Toscana i disoccupati: la Regione non riconosce la circolare ma con una delibera ad hoc istituisce i «tirocini di inserimento»

Il Comune di Milano invita i giovani lunedì 10 ottobre all'«Happy hour Welcome talent»: per progettare insieme nuove politiche che rendano Milano «una città per giovani»

Cos'ha Milano meno di Londra, Parigi, Bruxelles? Perchè l'estero esercita un fascino tanto forte sui giovani italiani? Le risposte sono molte: migliori opportunità, minore gerontocrazia, stipendi più alti, sistemi di welfare più inclusivo, servizi più efficienti. Per questo tanti, troppi giovani italiani una volta conclusi gli studi scelgono di fare la valigia e trasferirsi all'estero: le ultime stime parlano di almeno 50mila giovani under 40 ogni anno.La nuova amministrazione comunale di Milano si è posta un obiettivo: lavorare per rendere la città più attraente e appetibile per i giovani talenti, specialmente per gli italiani che oggi vivono all'estero e che vorrebbero fare rientro in patria. Dotare Milano di servizi e progetti in grado di convincere anche i più scettici a scommettere su un atterraggio ai piedi della Madunina, magari sulla spinta dei vantaggi della legge Controesodo.Come primo passo in questa direzione, l'assessorato al Lavoro insieme alla neonata onlus Italents organizza per oggi lunedì 10 ottobre un "Happy Hour welcome talent!", con la collaborazione dell'associazione Controesodo e la partnership di Campari e di Expo 2015. Un evento all'insegna dell'informalità per raccontare e spiegare i vantaggi della legge, che prevede importanti sgravi fiscali per chi dopo un periodo all'estero decida di far rientro, ma anche - sopratutto - per ascoltare e assorbire idee, consigli, proposte da tutti i giovani che abbiano qualcosa da dire in proposito. In primis coloro che sono già rientrati, ma non solo.L'assessore Cristina Tajani, 31 anni, spiega così l'urgenza della volontà di intervenire su questo tema: «Milano è la principale piattaforma di partenza dei "talenti" italiani che, a volte per scelta, più spesso per mancanza di alternative, prendono la via dell’estero». Ma in questo modo per l'Italia si realizza una perdita netta, un'emorragia di intelligenze, energie e "capitale umano" che dopo i percorsi formativi nelle nostre scuole e università vanno a portare le proprie competenze altrove. «Vogliamo che Milano possa essere anche una pista di atterraggio e ritorno», dice la Tajani, mettendosi alla testa di una ripartenza del sistema Italia basata su merito, trasparenza, opportunità e fiducia alle giovani generazioni. «Siamo impegnati perché l’Italia e Milano, nonostante la grave situazione di crisi, possano tornare ad essere attraenti per le professionalità del mondo»: e per farlo l'assessore chiede un contributo concreto alla «community dei "ritornati" e a chiunque voglia contribuire» per aiutare il Comune di Milano «a progettare le politiche di attrattività per il futuro».L'appuntamento è a Milano in via Rovello 2, dall'ingtesso del Chiostro Piccolo Teatro Grassi, al primo piano in una delle sale di Expo 2015, alle 18.All'evento saranno presenti, oltre a Cristina Tajani, anche la 36enne parlamentare Alessia Mosca, insieme a Guglielmo Vaccaro promotrice della legge Controesodo, e Alessandro Rosina, 43 anni, presidente di Italents. Ma soprattutto saranno presenti i diretti interessati - espatriati, già rientrati, in procinto di partire, in procinto di tornare - che racconteranno la propria storia di rientro e le aspettative, le richieste, le proposte che vogliono avanzare per rendere di nuovo Milano una città per giovani.In un Paese che si lamenta quasi sempre per la distanza dei cittadini dalle istituzioni, poter parlare in una situazione informale, con un bicchiere di vino in mano, dei problemi e delle esigenze di una generazione e stimolare i rappresentanti delle istituzioni suggerendo le rotte da percorrere e gli obiettivi da perseguire è un'occasione da non farsi scappare.   Per saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Al via Controesodo, lo scudo fiscale per il rientro dei talenti in Italia. La legge spiegata da uno degli ideatori- Controesodo, istruzioni per l'uso: le FAQ utili ai giovani fuggiti all'estero che desiderano tornare in Italia approfittando della legge sugli incentivi fiscaliE anche:- Sulla Rete i giovani italiani scalpitano per fare rete: ITalents sbarca su Facebook, ed è boom- Dieci buoni motivi lasciare l’Italia (e poi tornare): l'editoriale di Alessandro Rosina

Giornalisti precari alla riscossa: a Firenze due giorni di dibattito per approvare una Carta deontologica che protegga dallo sfruttamento

I giornalisti precari di tutta Italia si riuniscono oggi e domani a Firenze per parlare dei problemi della professione, a partire da quello più impellente e vergognoso: le retribuzioni al di sotto della soglia della dignità.Due giorni organizzati dall'Ordine e dal sindacato dei giornalisti, al Teatro Odeon, per mettere sotto i riflettori una situazione troppo spesso taciuta: con il risultato paradossale che in questi ultimi anni molti articoli, inchieste, trasmissioni televisive, reportage che hanno avuto come tema lo scandalo del precariato e del lavoro gratuito sono stati scritti, girati, montati, realizzati da giornalisti precari e sottopagati.Un primo segnale era già arrivato nel 2010 con la ricerca "Smascheriamo gli editori", condotta dall'allora segretario - oggi presidente - dell'Odg Enzo Iacopino, da cui era emerso che perfino le grandi testate pagavano i collaboratori esterni pochi spiccioli, fino a soli tre-quattro euro ad articolo. Per non parlare delle testate online, con compensi infimi e per giunta legati al numero di "clic". In particolare venerdì mattina è prevista una taola rotonda dal titolo «Cinquanta centesimi a pezzo: è dignità?» in cui si confronteranno il presidente della Fieg Carlo Malinconico, il deputato Enzo Carra relatore del disegno di legge sull'equo compenso giornalistico e il segretario della Fnsi Franco Siddi, con il segretario dell'Odg Giancarlo Ghirra come moderatore.Perché questi due giorni fiorentini non restino fini a se stessi ma lascino il segno, è già pronta una bozza di Carta deontologica, subito battezzata Carta di Firenze, che verrà discussa e approvata tra oggi e domani. Vi si legge che «corrispondere un compenso inadeguato è in contrasto con l’articolo 36 della Costituzione ed è lesivo non solo della dignità professionale ma anche della qualità e dell’indipendenza dell’informazione, essenza del ruolo sociale del giornalista», impegnando i Consigli Regionali dell'Ordine dei Giornalisti ad adottare e rendere pubblici «criteri e parametri di riferimento che tengano conto anche del mercato del lavoro su base territoriale». Cioè un nuovo Tariffario, con la speranza che stavolta venga rispettato.La Carta sposta però anche parte della responsabilità sui singoli, che non devono rendersi complici del sistema: «Gli iscritti all’Ordine sono tenuti a non accettare corrispettivi inadeguati o indecorosi per il lavoro giornalistico prestato». Insomma, se qualcuno ti propone quattro euro per un articolo e tu accetti, il problema è lui che ti sottopaga ma sei anche tu che non pretendi un trattamento economico adeguato. Un aspetto interessante della Carta è il tentativo di abbattere la divisione tra insiders e outsiders, creando un terreno comune di solidarietà in cui i giornalisti che hanno la fortuna di avere un contratto e di lavorare stabilmente in una redazione diventino alleati dei precari. A questo proposito tutti quelli che rivestono ruoli di coordinamento del lavoro giornalistico, a cominciare dai caporedattori e dai membri dei comitati di redazione, vengono chiamati a «non impiegare quei colleghi le cui condizioni lavorative prevedano compensi inadeguati», a garantire «che i lavoratori abbiano giorno di riposo, ferie, orari di lavoro compatibili con i contratti di riferimento della categoria», e ancora a «impegnarsi affinché il lavoro commissionato sia retribuito anche se non pubblicato o trasmesso». Per evitare infine che la bella dichiarazione d'intenti non trovi poi applicazione pratica la Carta prevede che l’Ordine dei Giornalisti e la Fnsi promuovano «la costituzione di un “Osservatorio permanente per lo studio delle condizioni professionali dei giornalisti” legato alle presenti e future dinamiche dell’informazione, anche in rapporto alle innovazioni tecnologiche» che avrà tra le altre cose il compito esplicito di «segnalare quelle condizioni di sfruttamento della professione che ledano la dignità e la credibilità dei giornalisti, anche nei confronti dell’opinione pubblica».Andando così a sanare una contraddizione non più tollerabile: e cioè che sui giornali si parli di precariato a 359 gradi, si denunci che gli artisti e i ricercatori e gli operatori dei call center lavorino per pochi euro e in condizioni di precarietà estrema, e si taccia sulla situazione di decine di migliaia di giornalisti che svolgono la professione a condizioni anticostituzionali.Eleonora VoltolinaLa diretta video del convegno',width:'100',height:'100'" width="100" height="100" align="" />Per saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Articoli pagati 2,50 euro e collaborazioni mai retribuite. Ecco i dati della vergogna che emergono da una ricerca dell'Ordine dei giornalisti- Giornalisti freelance, sì alla reintroduzione del Tariffario: ma i compensi minimi devono essere più realistici. E vanno fatti rispettare con controlli e sanzioni- Da 250 a 600 euro: quanto costa diventare giornalisti pubblicisti e quali sono le altre differenze tra le varie regioni- Stage gratuito ma valido per il tesserino da giornalista: i lettori della Repubblica degli Stagisti segnalano l'annuncio "impossibile" di una testata giornalisticaE anche:- Praticantato d'ufficio, il calvario di A., giornalista free lance, per diventare professionista- La testimonianza di Franca: «Dopo una serie di stage logoranti, la scelta di pagarmi da sola i contributi da pubblicista»- La testimonianza di Carlo: «Sono diventato pubblicista scrivendo gratis: ma almeno le ritenute d’acconto me le hanno pagate»- Stagista per tre anni, Ilaria denuncia: «Tv, radio, giornali, uffici stampa: ho fatto sei tirocini e nessuno mi ha portato un lavoro»

Fondo Mecenati, 40 milioni di euro per la valorizzazione dei giovani talenti

Il Fondo Mecenati è un finanziamento erogato dal ministero della Gioventù a favore di soggetti privati che intendono investire sul talento giovanile in campo imprenditoriale, artistico-culturale e tecnologico.Si tratta di una dotazione di 40 milioni di euro, che si aggiungono ai 60 stanziati dai cosiddetti «mecenati»: un totale di 100 milioni di euro per promuovere progetti i cui beneficiari sono singoli individui che non superino i 35 anni d’età o imprese costituite per la maggior parte da under 35. Chi sono, invece, i «mecenati»? L’avviso pubblico della Gazzetta Ufficiale parla di «persone giuridiche private e raggruppamenti temporanei di persone giuridiche private costituite da almeno cinque anni, che non si trovino in stato di fallimento, liquidazione o concordato preventivo e che abbiano realizzato, negli ultimi due esercizi approvati, un fatturato globale di almeno 8 milioni di euro». Gli investitori devono essere, quindi, realtà consolidate; sono esclusi, invece, i singoli soggetti. I «mecenati» hanno tempo fino al prossimo due novembre per presentare la domanda, da inviare al ministero esclusivamente tramite raccomandata. La richiesta  va accompagnata da una descrizione articolata del progetto, che deve seguire alcune linee guida, tra cui «avere rilevanza nazionale, rispettare il principio delle pari opportunità tra uomo e donna, avere una durata compresa tra i 12 e i 36 mesi». Può riguardare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese o il supporto a quelle già costituite, il sostegno al talento e alla creatività dei giovani, con l’istituzione di premi, borse di studio o altre esperienze formative, e il campo dell’innovazione tecnologica, ad esempio attraverso l’acquisizione e l’utilizzo di brevetti. L’esame delle richieste avviene secondo un criterio cronologico: vengono analizzate le domande che arrivano prima, fino a esaurimento delle risorse del Fondo. Il ministero finanzia il 40% del costo complessivo di ciascun progetto, in ogni caso non oltre i tre milioni di euro. Sono, poi, i privati a mettere il resto, e a stabilire, in concreto, quali iniziative finanziare, anche se il «controllo pubblico» non dovrebbe scomparire: «il ministero effettuerà un controllo costante sull’utilizzo dei fondi e sul fatto che vengano effettivamente destinati ai beneficiari del progetto», promette il ministro della Gioventù Giorgia Meloni, intervistato dalla Repubblica degli Stagisti.  Non è previsto, però, che un giovane che abbia qualche idea brillante, ma non disponga delle risorse necessarie a metterla in pratica, possa accedere direttamente al fondo pubblico. L’iniziativa del Fondo Mecenati punta, infatti, in un’altra direzione: dare spazio ai giovani cercando di ridurne la dipendenza dal sistema creditizio, nel nostro Paese notoriamente «diffidente» nei confronti degli under 35, e facendo leva sulle imprese. Come afferma iI ministro, «il modello di riferimento è una realtà già affermata all’estero, in cui le aziende consolidate investono costantemente in start-up». Lo Stato dà sicuramente un contributo importante, ma nell’intento di stimolare le imprese a investire sempre più autonomamente. Resta da vedere, ora, quale sarà la risposta dei privati, soprattutto in una realtà come quella italiana, dove scommettere sui giovani è spesso considerato un rischio più che un’opportunità.Chiara Del PriorePer saperne di più su quest'argomento, leggi anche:Il ministro Giorgia Meloni: «Per investire sui giovani è necessario un cambio di mentalità»Paolo Esposito: «Noi giovani dobbiamo salire sul palcoscenico». E sabato a Napoli chi vuole un'Italia diversa è invitato al barcamp "Giù al nord"Giovani, riprendiamoci la scena: «Non siamo figli controfigure». La 27enne Benedetta Cosmi lancia la sfida in un libro

20mila posti per il servizio civile, aperto il nuovo bando. Ma Giovanardi chiede alle Regioni un cofinanziamento: «La coperta è sempre più corta»

Si è aperto il 20 settembre e scadrà venerdì 21 ottobre il bando di partecipazione a uno dei progetti promossi dall'Ufficio nazionale per il servizio civile. Oltre 20mila i posti a disposizione per volontari da impiegare per un anno nei settori assistenza, educazione, ambiente, promozione artistica e culturale, con un compenso mensile di rispettivamente 434 euro netti in Italia e e 900 all'estero. Il crollo dell'offerta già evidenziato lo scorso ottobre dalla Repubblica degli Stagisti non accenna quindi a comprimersi e sono molto distanti i numeri record di qualche anno fa: se nel 2005 e 2006 erano stati 45mila i percorsi avviati, oggi siamo a meno della metà. Il principio su cui si basa il servizio civile è l'ideale di difesa della Patria, sancito dall'articolo 52 della Costituzione e qui perseguito con mezzi non violenti e di cittadinanza attiva. Un punto - riporta il sito del Tavolo ecclesiale sul Servizio civile - su cui ha insistito il sottosegretario con delega al Servizio civile Carlo Giovanardi [a fianco], puntualizzando che i programmi devono essere attinenti a quei principi «e non tappabuchi del welfare delle regioni», invitando nel contempo gli enti locali a mettere a disposizione le proprie risorse perché a livello nazionale «la coperta è sempre più corta». Quest'anno il finanziamento ammonta a quasi 111 milioni di euro, per un totale di 20.123 posti divisi tra bando nazionale (poco più di 10mila, di cui 462 all'estero) e bandi locali. La distinzione è puramente "tecnica" e dipende dalla tipologia di albo a cui sono iscritti gli enti promotori. La residenza in una particolare regione o provincia autonoma non è rilevante - un laziale può candidarsi senza problemi all'avviso della Regione Lombardia, ad esempio. L'unico paletto importante è l'età, e viene spostato più in là: sono ammessi tutti gli italiani maggiorenni che al 21 ottobre non abbiano compiuto 29 anni (finora il limite era stato di 28 anni), allargando così la platea dei potenziali candidati di oltre 700mila unità; rimane fuori chi è più vecchio e chi ha (oppure ha avuto nell'anno precedente e per più di tre mesi) rapporti di lavoro o collaborazione retribuita con l'ente, gli appartenenti a corpi militari o alle forze di polizia e chi ha già prestato servizio o l'ha interrotto prima del termine. È possibile fare domanda per un solo progetto scelto tra tutti i bandi. La suddivisione tra nazionale e locale sembra creare confusione nei ragazzi, che nelle edizioni passate hanno faticato non poco a trovare l'iniziativa giusta per loro - cercando quella più vicina a casa nella maggioranza dei casi. Il punto di partenza più agevole per orientarsi tra i quasi 2mila progetti approvati è il motore di ricerca, dove si possono incrociare vari dati; oppure si può scorrere l'allegato 1 di ciascun avviso, una lista dei siti dei soggetti promotori; in qualche caso le informazioni sono scarse ma si possono sempre chiedere chiarimenti all'ente, che rimane il punto di riferimento per tutto l'iter burocratico. Entro le ore 14 del 21 ottobre vanno anche fatte pervenire le domande cartacee: allegato 2 e 3 compilati, cv, copia del documento di identità e di tutti i titoli; e solo se vincitori bisognerà presentare anche un certificato medico. Il processo di selezione varia per ciascun progetto, ma in genere prevede almeno un colloquio orale. Quel che è sicuro è che si concluderà entro il 21 febbraio 2012, perchè questo è il termine ultimo a disposizione degli enti per presentare le graduatorie finali all'Unsc. Oltre alla copertura assicurativa, a tutti i vincitori spetta un assegno mensile di 433,80 euro netti, che concorrono a formare reddito imponibile e sono assimilati ai compensi da lavoro dipendente. Per chi parte all'estero va aggiunta un'indennità giornaliera di 15 euro [450 euro al mese, che portano il mensile a circa 900 euro], i due viaggi di andata e ritorno pagati e un contributo di 20 euro giornalieri su vitto e alloggio, quest'ultimo amministrato dall'ente.Rispetto al 2010 non ci sono quindi grandi novità: identico il trattamento economico, nonostante la crisi continui ad erodere i valori monetari, mentre aumentano leggermente i posti a bando, che l'anno scorso (erano stati 19.600) sono bastati a coprire il 97% della richiesta totale di volontari. A continuare a sognare il servizio civile  malgrado la grande contrazione del numero di posti disponibili sono soprattutto i giovani del sud e delle isole, anche se meno rispetto al passato: l'anno scorso erano il 45% del totale, contro il 54% di due anni fa. Si tratta soprattutto di ragazzi - e ragazze, dato che i due terzi sono donne - in uscita dalle superiori, alle prese con i primi anni di università o con un mercato occupazionale immobile: la fascia più rappresentata è la quella 21-24 (più di un terzo), seguita dal range 24-26, e per oltre due su tre l'ultimo titolo di studi conseguito è il diploma. I numeri sono un po' diversi all'estero, dove si realizzano intorno 2% dei progetti totali: qui i volontari sono mediamente più grandi (oltre la metà ha tra i 27 e i 28 anni) e più istruiti (il 48% ha una laurea). L'assistenza con oltre i due terzi di volontari all'attivo rimane il settore più gettonato, seguito da educazione e promozione culturale, protezione del patrimonio artistico, ambiente e protezione civile.Annalisa Di PaloPer saperne di più leggi anche:- Giovanni Malservigi: «Il servizio civile in una casa di riposo mi ha aperto un altro mondo»- Leonzio Borea, direttore dell' Ufficio servizio civile nazionale: «Offriamo ai giovani un'esperienza preziosa, ma abbiamo sempre meno fondi» - Al via il nuovo bando per il servizio civile: 20mila posti a disposizione in Italia e all'estero, 433 euro il rimborso spese mensile

Al via il nuovo Progetto Fixo: 115 milioni di euro per evitare il "job mismatch" e aumentare la qualità dell'occupazione dei neolaureati

Attivare 30mila tirocini formativi, promuovere 5mila contratti di alto apprendistato per giovani qualificati e cercare lavoro a 1.900 tra laureati e dottori di ricerca e a 55mila diplomati: sono questi gli obiettivi del programma Formazione e Innovazione per l’Occupazione (FIxO) Scuola e Università 2012/2013. La nuova edizione, finanziata per 115 milioni di euro dal ministero del Lavoro in partnership con quelli della Gioventù e dell’Istruzione e attuato da Italia Lavoro, vuole favorire il passaggio dalla carriera accademica al mondo del lavoro.Per farlo si prende spunto dal primo progetto FIxO, risalente al 2009. Sul sito ufficiale viene ricordato per il suo “significativo” esito occupazionale, ma i numeri in realtà non confermano questa lettura. Su 15.859 tirocini di “inserimento lavorativo” attivati dagli uffici di placement delle 73 università che aderirono al primo FIxO, i laureati che ottennero un contratto al termine dello stage furono solo 1.597, quindi poco più del 10%. Un risultato piuttosto deludente visto che la media nazionale degli inserimenti post tirocinio è tra il 10-12% "fisiologicamente", senza alcun incentivo da parte dello Stato. Per questo primo progetto erano stati stanziati 43 milioni di euro: Italia Lavoro rimborsava lo stagista per le spese sostenute con soli 200 euro lordi al mese per massimo sei mesi. Un contributo pressoché simbolico perché il grosso del finanziamento era stato destinato a finanziare gli incentivi all’assunzione, premiando con un contributo di 2.300 euro lordi le imprese che avessero deciso di formalizzare il rapporto di lavoro alla fine dello stage con un contratto di almeno 12 mesi. Nemmeno questo incentivo alle aziende, però, riuscì in effetti a portare un incremento delle assunzioni. Tra il 2010 e il 2011 è partita, poi, la Fase II del progetto: in questo caso si è data la possibilità a laureati, dottorandi e dottori di ricerca di inserirsi in azienda attraverso un tirocinio extracurriculare per il quale il ministero del lavoro prevedeva fino a 7mila euro di borsa di studio. Per questa seconda fase, in alcuni casi ancora in corso, le scadenze per le domande e i tirocini variavano da università a università: l’ateneo di Cagliari, ad esempio, ha avviato tirocini di sei mesi da aprile a ottobre 2011, l’università Ca’ Foscari di Venezia da febbraio ad agosto, mentre l’università di Trieste ha selezionato già a fine dicembre 2010 i candidati che dal febbraio al luglio di quest’anno hanno svolto stage presso aziende del settore turistico. In tutti questi casi gli stagisti hanno ricevuto una borsa di studio di 5mila euro lordi erogata una tantum alla fine dello stage, direttamente da Italia Lavoro sui fondi assegnati dal ministero. Più fortunati i laureati che hanno partecipato all’avviso pubblico dell’università Iulm di Milano, che hanno ricevuto una borsa di studio, questa volta in due tranche, dell’importo totale di 7mila euro. Anche per la Fase II l’obiettivo è ridurre i tempi di transizione tra la formazione e il mondo del lavoro. Nonostante i risultati ottenuti finora non siano incoraggianti, il ministero del Lavoro continua a credere in FIxO, tanto da aver stanziato a inizio anno altri 115 milioni di euro per sostenerlo. Per il nuovo triennio 2011-2013 ha però modificato alcuni elementi del progetto, ribattezzandolo FIxO Scuola & Università. L’ambizione è aumentare la qualità dell’occupazione ed evitare il fenomeno del job mismatch, cioè l’incongruenza tra il titolo di studio acquisito e l’occupazione trovata, molto alto in Italia. Obiettivo: dare immediata operatività a Italia 2020, il piano di azione messo a punto dai ministeri del Lavoro e dell’Istruzione, che evidenzia l’importanza di non concentrarsi solo sui fattori formali del percorso di studio, ma piuttosto di porre attenzione alle specifiche conoscenze, abilità e competenze acquisite dalla persona. In questo modo si dovrebbe favorire l’integrazione tra offerta di istruzione e sistema produttivo, potenziando gli strumenti utili per svolgere una prima esperienza lavorativa. Traguardo principale di questo progetto FIxO è avvicinare il tasso di occupazione dei giovani laureati alla media dell’Unione europea e agli obiettivi della Strategia di Lisbona. Perciò si punta molto sulla valorizzazione del contratto di apprendistato e sui tirocini formativi. Il programma è partito nel mese di luglio in 5 regioni, Lombardia, Lazio, Abruzzo,  Molise e Sicilia e via via sarà attivato in tutte le altre. I destinatari diretti del progetto sono 1.900 tra laureati, dottorandi e dottori di ricerca tramite percorsi di inserimento lavorativo e supporto all’autoimprenditorialità; 5mila laureati attraverso la promozione del contratto di apprendistato di terzo livello; 30mila laureati attraverso tirocini di orientamento e formazione e 55mila diplomati mediante servizi di orientamento al lavoro e di intermediazione. Destinatari indiretti sono invece le Regioni, 70 università statali e non statali che dovranno seguire le indicazioni dell’art.48 della legge 183/2010 (collegato lavoro) in materia di autorizzazione all’incontro tra domanda e offerta di lavoro e 365 istituti di scuola secondaria di secondo grado da individuare in tutto il territorio nazionale. FIxO Scuola & Università vuole quindi, nel periodo che va dal 2011 al 2013, potenziare i servizi di placement (di collocamento) delle università attraverso il sistema Clicklavoro e la pubblicazione dei curricula vitae degli studenti e dei laureati sui siti degli Atenei. Il programma non dimentica, poi, di utilizzare il Libretto Formativo: uno strumento per la raccolta e la documentazione delle esperienze di apprendimento e delle competenze acquisite, già previsto dal decreto ministeriale del 10 ottobre 2005 ma fino ad oggi quasi totalmente dimenticato. Il nuovo programma FIxO individua quattro linee di intervento su cui agire nell’arco 2011-2013: creare un rapporto strutturato tra le Regioni, la scuola e l’università; modificare l’organizzazione del sistema scolastico inserendo dei servizi di orientamento nelle scuole secondarie di secondo grado, soprattutto negli istituti tecnici e professionali; qualificare i servizi di placement nelle università che aderiranno al sistema ClickLavoro in un’ottica di premialità a fronte dei servizi forniti e delle politiche attive promosse a favore dei laureati e dottori di ricerca; e promuovere l’inserimento lavorativo di laureati e dottori di ricerca attraverso il contratto di apprendistato e il sostegno all’autoimprenditorialità. Il progetto dovrebbe raggiungere la piena operatività nel 2012 e nel 2013. Conviene quindi controllare il sito di Italia Lavoro e, per quanti frequentano le università, i siti dei propri atenei per controllare la pubblicazione dei nuovi bandi. Riuscirà questo nuovo FIxO a creare un’unica rete tra università, imprese, politiche di sviluppo regionali e nazionali per riuscire a facilitare, finalmente, la transizione tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro? Visti gli esiti non entusiasmanti dei precedenti programmi c’è da sperare che le modifiche introdotte riescano effettivamente a rendere il programma efficace rispetto all’obiettivo di aiutare i giovani a trovare un’occupazione in linea con le proprie competenze. Marianna LeporePer saperne di più su questo argomento leggi anche:- Giovani e lavoro, il manifesto dei ministri Sacconi e Gelmini: «Non c'è bisogno di grandi riforme, basta avvicinare la scuola alle imprese» - Lavoro e giovani: ce l'abbiamo un'idea? L'associazione Rena mette pepe al dibattito- Basta davvero un clic per trovare lavoro? Il ministero del lavoro investe 400mila euro in un nuovo portale per l'impiego

Un sondaggio dello European Youth Forum svela il prototipo dello stagista europeo: giovane, fiducioso e squattrinato

Conoscere a fondo un problema, si sa, è il primo passo per risolverlo. Per questo l'European Youth Forum, organizzazione transnazionale di tutela dei diritti dei giovani, ad aprile aveva avviato il sondaggio online «Internship experience in Europe», allo scopo di monitorare la qualità dello stage a livello comunitario ed ipotizzare delle linee correttive mirate. Dopo quattro mesi di raccolta dati e oltre 3mila questionari completati, sono stati da poco diffusi in anteprima i risultati all'interno del rapporto «Interns revealed» curato dalla 26enne lettone Santa Ozolina, responsabile Lavoro e affari sociali dello EYF. Ed ecco svelato il prototipo dell'eurostagista: è giovane, tra i 20 e i 25 anni, ha all'attivo una o due esperienze significative, a cui è arrivato in genere via web mosso dalla volontà di essere più competitivo sul mercato occupazionale - anche se poi proprio la mancanza di lavoro è una leva motivazionale forte, che spinge allo stage ma declassandolo a ripiego in attesa di tempi migliori. L'eurostagista è comunque fiducioso, e pensa all'internship come ad un investimento su di sè - poco redditizio, dicono i dati - per cui è disposto a soprassedere alla mancanza di una remunerazione, a cui in genere supplisce la famiglia di origine. Dal rapporto, molto simile all'«Identikit degli stagisti italiani» promosso dalla Repubblica degli Stagisti nel 2009, emerge che in Europa si diventa intern (o trainee) per la prima volta piuttosto presto, e in un caso su due all'interno di percorsi di studio formale: il 50% dei partecipanti ha dichiarato che all'epoca del primo stage aveva un'età compresa tra i 21 e i 25 anni, ben il 40% tra i 16 e i 20. Ed è su questo che lo stagista europeo si distanzia maggiormente da quello made in Italy, dove non ha mai preso piede la cultura dello stage a partire dalle scuole superiori. Se ad essere preso in esame è invece l'ultimo stage effettuato, magari ancora in corso, comprensibilmente l'età media sale: la fascia più rappresentata è ancora quella 21-25 anni, che raccoglie questa volta i due terzi del totale, mentre si assottiglia al 12% quella dei giovanissimi; quasi il doppio poi (il 23%) hanno tra i 26 e i 30 anni. In Italia invece quest'ultimo è il segmento di gran lunga più affollato e rappresenta il 70% degli stagisti totali - come ha evidenziato l'indagine promossa dalla Repubblica degli Stagisti con l'Isfol. Solo l'1% invece ha fatto un'esperienza lavorativa alle superiori da minorenne, la metà di quelli che sono entrati in stage dopo aver varcato la soglia dei 40 anni (il limite anagrafico massimo posto dal sondaggio dello Youth Forum è invece 30 anni e li ha superati da tirocinante solo l'1,7% del totale).  Il divario tra Italia ed Europa si appiana parlando di numero di esperienze maturate: poco più di un terzo si è fermato ad un solo tirocinio e una quota simile ne ha all'attivo due. II dato più significativo è quello più contenuto in termini strettamente numerici: quasi un decimo dei partecipanti è composto da serial stagisti e ha dichiarato di aver portato a termine addirittura cinque o più traineeships. Troppi.Tanto più se si considera che non si parla proprio di stage flash: il 15% del totale ha superato i sei mesi, con la restante parte equamente distribuita tra il range quattro-sei mesi e quello uno-quattro. Per questi periodi solo uno su due ha beneficiato di un rimborso da parte dell'organismo ospitante, sufficiente per altro solo nella metà dei casi; gli altri hanno dovuto integrare. Come? In parte attingendo ai risparmi personali (il 35%) o ad una borsa universitaria (20%), ma la stragrande maggioranza ha chiesto aiuto in famiglia: nel 65% dei casi un tirocinio non sarebbe stato sostenibile senza l'aiuto dei genitori [a fianco, una resa grafica di questi dati, dove la colonna rossa che svetta è quella di coloro che hanno fatto affidamento sul sostegno economico di mamma e papà]. Sacrifici che le famiglie fanno volentieri se in ballo c'è la carriera del pargolo. Purtroppo però il riscontro non è positivo: succede solo nel 16% dei casi che uno stagista venga assunto, percentuale estremamente bassa. Il resto sono speranze e un terzo dei partecipanti (non tutti a dire il vero in cerca di occupazione, basti ricordare che quasi la metà sono under 20) si dice convinto che il tirocinio renderà più agevole l'ingresso nel mondo del lavoro, se non subito, quantomeno in futuro. Molto gettonato l'estero: uno stagista su due ha dovuto varcare i confini nazionali (anche se il dato è in parte viziato dalla particolare tipologia di bacino di indagine). Il Paese più intern friendly? ll Belgio, centro diplomatico internazionale - e sede dello stesso Youth Forum - che ha accolto un quarto degli intervistati; seguono Francia e Germania, con poco meno del 10% a testa. Come prevedibile a partecipare al sondaggio sono stati soprattutto i Paesi in cui gli under 35 soffrono maggiormente la loro condizione di sottoprecariato. Ben la metà dei questionari totali sono pervenuti da sei Stati, e tra questi c'è anche l'Italia. È anzi seconda tra quelli meglio rappresentati, con l'11% di partecipazione dopo la Germania (13% per 81 milioni di abitanti, 20 milioni in più al nostro); seguono Francia (10%) e a breve distanza Gran Bretagna, Spagna e la piccola Romania. Il rapporto insomma dipinge gli stagisti europei come giovani pronti a spostarsi, volenterosi e speranzosi, ma spesso delusi. E quasi sempre squattrinati. Per cambiare rotta l'European Youth Forum promette battaglia, anche dalle aule del Parlamento europeo dove ha un posto riservato al tavolo di lavori capitanato dalla giovane europarlamentare e pasionaria dei diritti degli stagisti Emilie Turunen. Un altro posto invece è riservato all'Italia, con la Repubblica degli Stagisti. La battaglia è appena cominciata.Annalisa Di Palo Per saperne di più, leggi anche: - Lo Youth Forum lancia il sondaggio «Internship experience in Europe» per tracciare un identikit degli stagisti europei- Lo Youth Forum: «Gli stage gratuiti e senza prospettive ci sono in tutta Europa, e spesso sono sacrifici inutili»E anche:- Identikit degli stagisti italiani, ecco i risultati: troppo spesso i tirocini disattendono le aspettative- Parlamento europeo, risoluzione contro i tirocini gratis e le aziende che sfruttano gli stagisti

Duecento stage da 1.200 euro al mese al Parlamento europeo, tutte le informazioni su come rispondere al bando

Mentre proprio in questi giorni a Bruxelles si discute della necessità di elaborare linee guida uniformi per gli stage, si avvicina il termine per fare domanda per uno dei quasi 200 stage a bando al Parlamento europeo, con un rimborso che quest'anno supera la soglia dei 1.200 euro mensili - in lieve incremento rispetto ai 1.190 del 2010. Si chiude dunque alla mezzanotte di sabato 15 ottobre la seconda e ultima finestra di candidatura valida per i traineeships in avvio a marzo 2012. Due le categorie per cui si può concorrere: tirocini "Robert Schuman", distinti tra opzione generale e giornalismo (180 posti in tutto) e tirocini per persone con disabilità (poco meno di una decina quelli a disposizione). I tirocini Schuman durano cinque mesi, non estendibili, e sono aperti a chi possiede almeno una laurea triennale e abbia prodotto - magari anche pubblicato - un lavoro scritto di una certa consistenza, una tesi di laurea ad esempio (se l'elaborato è stato dedicato ai  rapporti tra Ue e Usa si può competere per una borsa Chris Piening, il funzionario che per primo curò i rapporti con il governo americano). Per l'opzione giornalismo ci sono a disposizione quasi 40 posti e può provarci chi dimostri competenza nel settore tramite prove di pubblicazione dei propri lavori, o con l'iscrizione all'ordine dei giornalisti. In entrambi i casi è indispensabile sapere una lingua straniera europea e non aver avuto già esperienze di tirocinio o lavoro superiori alle quattro settimane consecutive presso un'istituzione Ue. Per le persone con disabilità che volessero candidarsi per uno dei sette o otto posti disponibili valgono gli stessi requisiti eccetto il titolo di studi: in questo caso è sufficiente il diploma. La politica sul rimborso è la stessa, a valere su una disponibilità finanziaria di 2,4 milioni di euro per l'anno in corso: 1.213 euro di basic grant, contibuto forfettario sulle spese di viaggio di andata e ritorno (una distanza Roma-Bruxelles ad esempio dà diritto a circa 120 euro a tratta) e copertura di eventuali trasferte presso le altre sedi del Parlamento. Ci si muove tra Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo, tutte probabili mete di destinazione, ma per i tirocinanti italiani anche le sedi di rappresentanza milanese e romana sono delle opzioni. Per gli stagisti sposati o con figli a carico è poi prevista una maggiorazione sul rimborso fissata a circa 240 euro mensili per il 2011, mentre gli stagiaires con disabilità ricevono fino a 600 euro in più al mese per le spese direttamente imputabili alla loro condizione.Prima di candidarsi per una delle due tipologie è sempre bene leggere i regolamenti e avere un'idea dei dipartimenti potenzialmente disponibili, per i quali verrà richiesto di specificare una preferenza. Il passo successivo sono i form online (per i candidati disabili l'ufficio tirocini si rende disponibile a fornire il modulo anche in altri formati, con caratteri più grandi o braille ad esempio), da compilare in una sola sessione e senza lasciare inattiva la pagina per più di mezz'ora, pena la perdita dei dati inseriti. Il corretto invio sarà confermato da una mail automatica di risposta con in allegato il riassunto della domanda, che va stampato e firmato, e servirà solo se la prima fase di candidatura andrà a buon fine. Se si viene preselezionati infatti bisognerà spedire una plico dei documenti cartacei richiesti: copia della domanda, di un documento di identità, dei diplomi, certificato storico e, per gli Schuman, di lettera di «di un professionista che sia in grado di fornire una valutazione oggettiva» dell'idoneità del candidato. Come avviene per i tirocini in Commissione o in Consiglio Ue, il nostro è di gran lunga il Paese meglio rappresentato in fase di candidatura: ben un terzo delle application per gli Schuman sono italiane, con un vistoso aumento negli ultimi anni (nel 2008 rappresentavano "solo" il 23% del totale). Nel 2010 sono state 2.290, su un totale di  poco meno di 7mila richieste a livello europeo e 373 posti disponibili. In risposta al bando dello scorso maggio, valido per i 180 tirocini in partenza proprio in questi giorni, al Parlamento UE sono arrivate 3.636 domande, di cui oltre un migliaio dall'Italia. La percentuale dei connazionali ammessi è di circa il 17%, il che equivale a poco più di 30 stagisti all'anno, per lo più donne - i due terzi - e con lauree in scienze politiche, giurisprudenza ed economia. Per quel che riguarda i tirocini per disabili, il programma è piuttosto recente - nasce nel 2007 - e da allora sono stati solo una decina gli italiani ospitati; del resto i posti a bando sono limitati, circa 15 all'anno. Nel 2010 sono pervenute 473 domande (una settantina in più rispetto al 2009), mentre quest'anno l'incremento è stato ben più pronunciato: 445 le application pervenute finora, quando manca quasi un mese alla chiusura dei termini. Annalisa Di Palo Per saperne di più su questo argomento, leggi anche: - Parlamento europeo: risoluzione contro i tirocini gratis e le aziende che sfruttano gli stagisti- Emilie Turunen, pasionaria dei diritti degli stagisti al Parlamento europeo: «L'Italia è fra i Paesi messi peggio»