Uno stagista su cinque è in Lombardia, uno su quindici a Milano: anteprima dal dossier Formazione dell'indagine Excelsior 2010
Nel 2009 hanno fatto un'esperienza di stage nelle imprese private circa 322mila persone: 61.800 di queste, cioè oltre il 19%, nelle imprese lombarde. Quasi uno stagista su cinque è in Lombardia, uno su quindici a Milano. Il dato emerge dall'indagine Excelsior 2010 di Unioncamere, "censimento" delle persone che hanno fatto un'esperienza di tirocinio nelle imprese private italiane nel corso del 2009. Il dossier specifico su formazione e tirocini dell'indagine Excelsior verrà reso pubblico a Verona il 25 novembre nel corso della fiera Job & Orienta; i dati relativi alla Lombardia sono stati presentati in anteprima dal direttore della Repubblica degli Stagisti Eleonora Voltolina stamattina nel corso della trasmissione «Buongiorno Regione» del Tg3 Lombardia.I 61.800 stagisti "lombardi" (anche se una grossa fetta in realtà proviene da altre regioni) sono concentrati prevalentemente nella provincia di Milano: 21.700, pari a oltre un terzo del totale. Il numero è significativo ma in flessione rispetto all'anno precedente, quando gli stagisti censiti a Milano dall'indagine Excelsior erano stati oltre 25mila. Alle spalle di Milano si pongono Brescia con 8mila stagisti e Bergamo con 6.880. Le province con meno stagisti sono invece Lodi (1.110), Sondrio (1.160) e Cremona (1.580). Il 70% va in imprese con meno di 50 dipendenti (quindi tre stagisti su quattro vengono ospitati in micro e piccole imprese); questa percentuale si riduce al 60% se si prende in considerazione solamente Milano. Per quanto riguarda l'area di attività dell'azienda, un 30% va a fare stage nella macroarea "Industria", che comprende l'industria in senso stretto (quindi: Estrazione di minerali; Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco; Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature; Industrie del legno e del mobile; Industrie della carta, della stampa ed editoria; Industrie chimiche e petrolifere; Industrie della gomma e delle materie plastiche; Industrie dei minerali non metalliferi; Industrie dei metalli; Industrie meccaniche e dei mezzi di trasporto; Industrie delle macchine elettriche ed elettroniche; Industrie di beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere; Produzione e distribuzione di energia, gas e acqua) e il settore delle costruzioni. Il grosso degli stagisti lombardi (70%) fa invece la sua esperienza formativa in un'impresa della macroarea "Servizi", che può operare in uno dei seguenti ambiti di attività: Commercio al dettaglio; Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli; Commercio all’ingrosso; Alberghi, ristoranti e servizi turistici; Trasporti e attività postali; Informatica e telecomunicazioni; Servizi avanzati alle imprese; Credito, assicurazioni e servizi finanziari; Servizi operativi alle imprese; Istruzione e servizi formativi privati; Sanità e servizi sanitari privati; Altri servizi alle persone; Studi professionali.Ultimo - e fondamentale - aspetto, l'esito dello stage. Quanti stagisti ottengono un contratto di lavoro al termine dell'esperienza formativa? A livello nazionale Excelsior rileva un 11,6% di tirocini trasformati in assunzione. In Lombardia il dato è lievemente più basso (11,1%), ma con grandi differenze da provincia a provincia. Quella più virtuosa è Milano, dove 16,3 stage ogni 100 si trasformano in contratto; seguono Lecco (13,3%), Sondrio (12,8%) e Lodi (12,6%). La provincia dove è più difficile che lo stage diventi un lavoro è invece Bergamo, dove solo il 5,4% degli stagisti viene assunto: un vero e proprio crollo rispetto all'anno precedente, quando nella stessa provincia la percentuale di assunzione rilevata era quasi doppia (9,6%). Magre prospettive anche per gli stage svolti nelle province di Como (6,9%), Pavia (8%) e Mantova (8,1%).Per saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Corsa agli stage, la crisi mette un freno. Primi dati del nuovo Rapporto Excelsior: 322mila tirocinanti l'anno scorso nelle imprese private italiane- Rapporto Excelsior 2009: sempre più stagisti nelle imprese italiane, sempre meno assunzioni dopo lo stage- Quanti sono gli stagisti italiani? Tutti i dati regione per regione, tratti dall'indagine Excelsior 2009E anche:- Identikit degli stagisti italiani, ecco i risultati: troppo spesso i tirocini disattendono le aspettative- In tempo di crisi i tirocini aumentano o diminuiscono?