Quanti sono gli stagisti italiani? Tutti i dati regione per regione, tratti dall'indagine Excelsior 2009
Nell'attesa che escano i nuovi dati dell'indagine dell'indagine Excelsior, realizzata annualmente da Unioncamere per fotografare i fabbisogni delle aziende (su un campione di oltre 100mila imprese con almeno un dipendente), la Repubblica degli Stagisti ripercorre nel dettaglio quelli contenuti nell'edizione del 2009, che racconta gli stage attivati nel corso del 2008 nelle imprese private italiane.L'elemento più significativo è certamente l'incremento fortissimo del numero degli stage in azienda negli ultimi anni: se nel 2006 Excelsior aveva "censito" circa 228mila stage in tutta Italia, l'anno dopo questo numero era lievitato del 12% (256mila), per arrivare nel 2008 a 305mila, con un incremento del 19% rispetto all'anno precedente. Cioé in Italia tra il 2006 e il 2008 il numero di stage nelle imprese private italiane è aumentato del 34%.Nel dettaglio, la regione dove in assoluto ci sono più stagisti è la Lombardia: qui nel 2008 sono stati quasi 61mila - praticamente uno stage su cinque avviene Lombardia. Le altre regioni seguono a larga distanza: secondo in classifica è il Veneto con quasi 34mila stage, poi ci sono il Lazio con poco più di 31mila e il Piemonte e la Toscana quasi a parimerito (di poco sopra i 22mila stage il primo, di poco sotto questa soglia la seconda). In fondo all'elenco ci sono invece la Basilicata, con 1.790 stage nel 2008; il Molise, con 970; e fanalino di coda la Valle D'Aosta, nelle cui imprese private hanno avuto luogo nel 2008 solamente 940 stage.La Valle D'Aosta è però la prima di un'altra lista: è il territorio che tra il 2006 e il 2008 ha visto l'aumento più vistoso del numero degli stage - addirittura un raddoppio, dato che nel 2006 erano solo 460 - e quindi a buon diritto guida la classifica degli exploit. Seguono il Molise (+ 86,5%), il Trentino Alto Adige e la Campania (+ 58% cadauno) e la Sicilia (+ 55%). Le regioni dove invece il numero di stage non è lievitato in maniera significativa nell'ultimo biennio sono la Basilicata (+ 14%, venti punti sotto la media nazionale), il Piemonte (+ 20%), l'Umbria (+ 21%) e il Veneto (+ 22%).Qui di seguito, il dettaglio del numero degli stage e dell'incremento da un anno all'altro, regione per regione.Piemonte2006: 18.3302007: 20.280 (+ 10,6% rispetto all'anno prima)2008: 22.020 (+ 8,6% rispetto all'anno prima, + 20,1% rispetto a due anni prima)Valle D'Aosta2006: 4602007: 750 (+ 63% rispetto all'anno prima)2008: 940 (+ 25,3% rispetto all'anno prima, + 104% rispetto a due anni prima)Lombardia2006: 45.6302007: 53.960 (+ 18% rispetto all'anno prima)2008: 60.800 (+ 12,7% rispetto all'anno prima, + 33,2% rispetto a due anni prima)Liguria2006: 5.5902007: 5.910 (+ 5,7% rispetto all'anno prima)2008: 7.920 (+ 34% rispetto all'anno prima, + 41,7% rispetto a due anni prima)Trentino Alto Adige2006: 5.7402007: 6.200 (+ 8% rispetto all'anno prima)2008: 9.080 (+ 46% rispetto all'anno prima, + 58,2% rispetto a due anni prima)Veneto2006: 27.7702007: 31.210 (+ 12,4% rispetto all'anno prima)2008: 33.790 (+ 8,3% rispetto all'anno prima, + 21,7% rispetto a due anni prima)Friuli Venezia Giulia2006: 5.7002007: 7.200 (+ 26,3% rispetto all'anno prima)2008: 7.310 (+ 1,5% rispetto all'anno prima, + 28,2% rispetto a due anni prima)Emilia Romagna2006: 24.7802007: 27.140 (+ 9,5% rispetto all'anno prima)2008: 31.270 (+ 15,2% rispetto all'anno prima, + 26,2% rispetto a due anni prima)Toscana2006: 15.7602007: 18.110 (+ 14,9% rispetto all'anno prima)2008: 21.960 (+ 21,2% rispetto all'anno prima, + 39,3% rispetto a due anni prima)Umbria2006: 3.9702007: 4.200 (+ 5,8% rispetto all'anno prima)2008: 4.810 (+ 14,5% rispetto all'anno prima, + 21,2% rispetto a due anni prima)Marche2006: 6.6402007: 8.660 (+ 30,4% rispetto all'anno prima)2008: 8.880 (+ 1,6% rispetto all'anno prima, + 32,5% rispetto a due anni prima)Lazio2006: 22.8902007: 24.320 (+ 6,2% rispetto all'anno prima)2008: 31.360 (+ 28,9% rispetto all'anno prima, + 37% rispetto a due anni prima)Abruzzo2006: 4.4602007: 5.190 (+ 16,4% rispetto all'anno prima)2008: 5.900 (+ 13,7% rispetto all'anno prima, + 32,3% rispetto a due anni prima)Molise2006: 5202007: 710 (+ 36,5% rispetto all'anno prima)2008: 970 (+ 36,6% rispetto all'anno prima, + 86,5% rispetto a due anni prima)Campania2006: 10.8402007: 9.310 (- 14,1% rispetto all'anno prima)2008: 17.100 (+ 83,7% rispetto all'anno prima, + 57,7% rispetto a due anni prima)Puglia2006: 10.1102007: 10.680 (+ 5,6% rispetto all'anno prima)2008: 13.030 (+ 22% rispetto all'anno prima, + 28,9% rispetto a due anni prima)Basilicata2006: 1.5702007: 1.790 (+ 14% rispetto all'anno prima)2008: 1.790 (= rispetto all'anno prima, + 14% rispetto a due anni prima)Calabria2006: 3.6102007: 3.470 (- 3,9% rispetto all'anno prima)2008: 4.930 (+ 42% rispetto all'anno prima, + 36,6% rispetto a due anni prima)Sicilia2006: 9.5402007: 13.040 (+ 36,7% rispetto all'anno prima)2008: 14.780 (+ 13,3% rispetto all'anno prima, + 54,9% rispetto a due anni prima)Sardegna2006: 4.5302007: 4.210 (- 7% rispetto all'anno prima)2008: 6.770 (+ 60,8% rispetto all'anno prima, + 49,4% rispetto a due anni prima)