Tirocini extracurriculari di inserimento e/o reinserimento al lavoro
Ciao Antonio, si può fare, ma le condizioni sono due. In primis gli orari devono essere compatibili, quindi deve trattarsi per esempio di due part time sia per lo stage che per il contratto di lavoro. E l'altra è che il tirocinio non abbia nulla a che vedere con programmi di tirocinio in cui vi siano stanziamenti di denaro pubblico, perché in questi casi il requisito per partecipare è possedere lo status di disoccupato. E qualora firmassi il contratto di lavoro non lo saresti più, come è evidente. Dunque, a patto che si rispettino queste condizioni, puoi portare avanti sia un tirocinio che un lavoro vero e proprio. Di cosa si tratta per ambedue le cose? Se hai voglia torna a scriverci per farci sapere qualcosa in più, in modo da poterti dare una risposta più esaustiva. E un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stagista con danno accidentale
Ciao narvik, la verità è che non sapremmo da dove cominciare per dire tutto quello che non va in questo stage. In primo luogo, il fatto che ci sia di mezzo Garanzia giovani, il che non fa che peggiorare le cose: questo programma dovrebbe essere sinonimo di qualità nei percorsi che offre, cosa di cui - purtroppo - qui non c'è traccia. Perché per fare il gelataio, posto che un periodo di formazione per qualunque tipo di attività è sempre necessario, non ha però senso passare per uno stage, che è pensato invece per mansioni di più alto profilo. Qui basterebbe un normale contratto di lavoro, con periodo di prova e punto. Il primo aspetto negativo è quindi rappresentato proprio dal tipo di inquadramento che ti hanno offerto, a nostro modo di vedere inopportuno. E poi l'elemento più eclatante: il fatto che ti chiedano indietro dei soldi per un incidente per il quale non hai per di più nessuna colpa, se non una piccola negligenza che potrebbe capitare a chiunque, anche a una persona più esperta. Ad "assolverti" poi in automatico il fatto che tu sia stato lasciato da solo, e che il tutor non ti abbia affiancato in questa mansione. La prima cosa da fare è allora innanzi tutto controllare bene, per scrupolo, cosa dice la documentazione firmata (ma escludiamo che possano essere previste penali di questo tipo). E dopodiché rivolgersi subito all'ente promotore, quindi a chi ha attivato tutta la pratica burocratica dello stage, per segnalare l'accaduto e chiedere di riavere indietro quei soldi. Anche perché la circostanza forse più lunare di tutte è che non solo ti hanno addebitato ingiustamente il costo del gelato andato perso, ma hanno perfino stabilito una cifra - di 200 euro - che stentiamo a credere sia davvero quella effettiva per ripagare la perdita. Torna a scriverci per farci sapere cosa ti hanno detto, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage busta paga
Probabilmente ci sono state davvero delle problematiche di tipo informatico che si risolveranno con il prossimo versamento, o può essere magari che risultino delle date sbagliate di tirocinio, altrimenti non si spiega un pagamento di appena 20 euro. L’interruzione anticipata comporta comunque il rischio, è bene che tu lo sappia, che il rimborso spese dovuto sia decurtato in relazione ai giorni di assenza. Anche questa potrebbe essere una possibile spiegazione all’accaduto. Hai verificato poi che non siano previste nella convenzione di stage eventuali penali per il caso di interruzione anticipata? Perché potrebbe anche trattarsi di questo. Torna a scriverci per aggiornarci, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master LUM Jean Monnet
Ciao a entrambi, avete provato a fare una ricerca attraverso Facebook? Potrebbe spuntare l'account di qualcuno che ha frequentato questi master, una pagina dedicata al corso o addirittura un gruppo di studenti che ne hanno fatto parte. Su questo network è sempre bene fare qualche tentativo perché la mole di informazioni che contiene è davvero gigantesca. Anche LinkedIn potrebbe essere utile in tal senso. Fateci sapere se siete riusciti a scoprire qualcosa in più sui due corsi e un caro saluto ps Vi consigliamo poi naturalmente anche di consultare la nostra guida sulla scelta dei master: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto In risposta a #post27446
Ultimo Post: 5 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master in Auding o Marketing?
Ciao andesseti, a nostro parere, più che chiederti quali dei due settori possa darti più chance lavorative, dovresti cercare di capire invece quale dei due master rappresenti un miglior investimento in questa ottica. Detto in altre parole, quale dei due corsi sia migliore e garantisca più occupazione ai propri studenti. Se possibile, prova a chiedere agli stessi organizzatori di fornirti dei dati in questo senso, in modo che la tua scelta sia il più possibile consapevole (e nel frattempo ti consigliamo anche di consultare la nostra guida: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto). Un buon master, che ti garantisce uno stage di qualità in azienda, e che possa vantare un significativo tasso di placement tra i suoi alunni, può veramente fare la differenza nel tuo futuro professionale. Torna a scriverci per aggiornarci su come sta andando, e un caro saluto In risposta a #post27445
Ultimo Post: 5 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master Human Resources
Da parte nostra, Roberta, cogliamo l'occasione per segnalarti la nostra guida sulla selezione dei master, che trovi a questo link e che speriamo possa esserti utile nella scelta: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Facci sapere, e un caro saluto In risposta a #post27430
Ultimo Post: 5 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage in SACE
Ciao agave, questa azienda non fa parte del network della RdS dunque non sappiamo darti informazioni relative alla loro policy. Ci sono però diverse discussioni su Sace che si sono succedute negli anni in questo forum e che puoi facilmente rintracciare per esempio cercandole nella sezione di ricerca del sito oppure da Google. Da questo link dovresti riuscire a visualizzarne una: https://repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/12159/#post19876. Facci sapere come va a finire, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage con troppe responsabilità
Ciao foljack, purtroppo sì, ha tutta l'aria di essere quello che dici, ovvero un lavoro subordinato mascherato da stage; specie se in azienda c'è carenza di organico, il che è praticamente la risposta affermativa al nostro dubbio. Caricare di troppe responsabilità uno stagista, addirittura della gestione di un intero reparto, non è solo fuori luogo ma va completamente contro la logica dello stage stesso, per il quale è non a caso previsto - come ben dici - l'affiancamento costante di un tutor. Il che non significa che i due non si debbano mai separare, ma certo neppure che il tirocinante sia abbandonato a se stesso dopo appena una decina di giorni. La cosa da fare è in primis parlarne con l'ente promotore, come suggerito nel post precedente. Oppure, mossa ancora più coraggiosa ma del tutto legittima, rivolgersi direttamente ai propri capi chiedendo un inquadramento più consono al proprio ruolo. Quello che si può obiettare è che se si è in grado di gestire un reparto, allora si è anche pronti per una assunzione vera e propria. Affrontato l'argomento con le parole giuste, non è detto che non si possa arrivare all'obiettivo. Torna a scriverci per farci sapere come va a finire, e un caro saluto In risposta a #post27431
Ultimo Post: 5 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Urgente: indecisione tra tirocinio e collaborazione occasionale autonoma
Ciao Alice, se abbiamo capito bene, così di primo acchito l'offerta più allettante sembrerebbe la seconda, il "full time" a 900 euro con eventuale apertura di partita Iva (che peraltro non comporta problematiche particolari). Si tratterebbe poi non di un tirocinio ma di un contratto di lavoro vero e proprio. Certo, a non essere molto convincente è il fatto che ti parlino di un full time e di contratto autonomo quando la presenza in ufficio richiede invece un inquadramento contrattuale di tutt'altro tipo. Hai chiesto quale sarebbe l'organizzazione della tua giornata? Se sono previste ferie, riposi... se insomma è davvero un lavoro autonomo o a tutti gli effetti un posto da dipendente? Perché è da questo che potresti cominciare a valutare la serietà dell'azienda. Facci sapere cosa decidi di fare e cosa hanno detto di fronte ai tuoi dubbi. E un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Laureata fuoricorso e adesso master?
Ciao iceagecomin, qual è il settore di cui parli e che definisci inusuale ma utilissimo per lavorare nel settore comunicazione? Te lo chiediamo perché il punto è capire se la stessa opinione potranno averla anche le aziende a cui sottoporrai la tua candidatura. L'idea di un master invece di una specialistica ci trova molto d'accordo, perché questi corsi sono i più adatti a fare da trampolino di lancio verso il mondo del lavoro, specie se scelti con attenzione. E a questo proposito ti giriamo la nostra guida vademecum sulla scelta di un master, sperando possa esserti utile: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Naturalmente non smettere neppure di proporti alle aziende, perché il colpo di fortuna potrebbe sempre capitare e la tua età è ancora quella ottimale per rientrare anche in molti processi di selezione dedicati agli under 30 e più in generale per essere presi in considerazione dai recruiter in cerca di nuove risorse. In questo senso ti consigliamo di spulciare anche tra gli annunci del nostro sito, riservati alle aziende virtuose del network della RdS, e di seguire le nostre notizie perché sono frequenti gli articoli che preannunciano selezioni e bandi di vario tipo. Torna a scriverci per aggiornarci, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS