Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Rimborso spese non erogato

Ciao Milena, purtroppo, il fatto che tu abbia interrotto in anticipo lo stage consente all'azienda ospitante di decurtare - in maniera del tutto legittima - la parte di rimborso relativa al periodo in cui non sei stata presente. Questo perché il pagamento dell'indennità, essendo lo stage un'esperienza di formazione e non di lavoro, è a copertura della tua presenza fisica in azienda diversamente dallo stipendio vero e proprio (dove ad esempio ti vengono riconosciute anche ferie e malattia). Assentandoti, perché hai appunto deciso di interrompere anzitempo il percorso, consenti all'azienda di agire in questo modo. Nulla toglie però la possibilità di ricevere il rimborso per intero: ma la decisione spetta proprio al buon cuore dell'azienda. Speriamo di averti aiutato a capire meglio, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Colloquio decathlon ?

Ciao a tutti, spero qualcuno mi puo aiutare grazie alla sua esperienza.. Praticamente, dopo aver inviato il CV sono stato contattato per l'intervista telefonica, successivamente ho fatto il primo colloquio con un selezionatore ed infine mi hanno chiamato per il secondo colloquio con il responsabile. Dopo quanto tempo da quest ultimo colloquio, si ha la possibilità di essere contattati per una proposta lavorativa? E in caso di esito negativo, lo si viene a conoscenza tramite email?

Ultimo Post: 5 anni, 11 mesi fa

Di: darakum

Leggi tutto

Considerazioni di quasi fine stage

Ciao!la situazione è molto analoga alla mia. Anche io passo le giornate davanti al PC facendo assolutamente nulla.Quello che ti consiglio è di finire lo stage e poi si vedrà!Avrai fatto tanta esperienza ed avrai materiale da rivendere un prossimo lavoro :D

Ultimo Post: 5 anni, 11 mesi fa

Di: MrStage

Leggi tutto

Tirocinio Extracurriculare e grado di parentela

Ciao Lorenzo, a noi non risulta l'esistenza di disposizioni di legge che vietino questa possibilità. Esistono tuttavia aziende che pongono dei paletti nei confronti dell'inserimento nello stesso organico di due risorse con un legame di parentela. Un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Novità su Garanzia Giovani?

Ciao, se leggi questo nostro articolo di qualche tempo fa (https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/nuova-legge-sugli-stage-in-lazio) potrai verificare come effettivamente il rimborso spese minimo per gli stage nel Lazio sia salito a 800 euro. Il regime di pagamento è sempre quello del cofinanziamento, per cui a erogare sono sia azienda che Regione. Per il resto, potrai decidere di interrompere anzitempo come per un qualunque stage, anche ciò comporterà l'uscita dal programma. Leggi qui per esempio: http://faq.crescereindigitale.it/112655-%C3%88-possibile-interrompere-un-tirocinio-. Facci sapere come va a finire, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Borsa e stage: compatibili?

Ciao magico, nulla vieta che si possano sommare le due indennità, borsa di studio per dottorato e rimborso spese dello stage. L'unico caso in cui ciò è escluso è quando di mezzo ci sono programmi di tirocinio destinati a disoccupati. Tipico è l'esempio di Garanzia giovani: aderire a questo programma presuppone una condizione di inattività, per cui non sarebbe ad esempio possibile essere inseriti in uno stage predisposto dal programma e al contempo essere impegnati in un dottorato. Speriamo di averti aiutato a capire, e un caro saluto ps Maggiori info qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-stage-inoccupati-e-lavoro e qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-compatibilita-studio-e-lavoro

Ultimo Post: 5 anni, 12 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Due tirocini di inserimento lavorativo

Ciao Camilla, dovresti dirci in quale regione risiedi in modo da poter controllare cosa dice in merito la normativa sugli stage. Confermiamo che non esiste un limite agli stage che si possono fare nella vita: ma se questo vale sempre per lo stagista, nei cui confronti la normativa non stabilisce nulla, non sempre è così per le aziende, a cui è invece richiesto di rispettare alcuni paletti per evitare possibili abusi. E inoltre in qualche regione anche la durata massima dei tirocini è cambiata, rendendo impossibile una eventuale proroga. Facci sapere, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 12 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Master HR

Sì, certamente: i master sono pensati appositamente per fare da trampolino di lancio verso il mondo del lavoro. Il problema è poter contare sulla serietà di questi corsi, cioè appunto sull'effettiva esistenza di un aggancio con le aziende. Che deve peraltro essere verificabile attraverso il tasso di placement, che non sempre però le scuole che erogano questi master sono disposti a fornire. Hai provato a chiedere proprio a loro della Business School? Nel frattempo ti giriamo la nostra guida su come scegliere il master giusto: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Facci sapere cosa deciderai di fare, e un caro saluto

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Master all'estero o laurea magistrale in Italia?

Ciao a tutti. Mi chiamo Letizia, ho 24 anni vivo a Londra da 5. Mi sono laureata qui lo scorso luglio con un BA in Design Management alla University of the Arts London. Subito dopo la triennale ero consapevole di voler continuare a studiare ma avevo deciso di prendermi un anno di pausa per fare un po' di esperienza lavorativa che mi aiutasse anche a scegliere più chiaramente il percorso di studi verso il quale avrei voluto continuare. Purtroppo, a parte brevi esperienze freelancing non sono riuscita a trovare nulla, in quanto qui il campo delle industrie creative è molto competitivo. Avvicinandosi settembre ho iniziato a cercare le opzioni più valide per l'anno prossimo. Premetto una cosa, sono uscita dal mio percorso di laurea piuttosto delusa. L'univeristà costa moltissimo, sono molto attrezzate e molto efficienti su tutti i punti di vista, ma in quanto a contenuto di studi, sono rimasta un po' scioccata dalla superficialità con cui qui si studia. Inoltre, il mio è un corso piuttosto innovativo che onestamente è difficile da applicare al lavoro senza una base più solida in design. Detto ciò, continuare i miei studi mi sembra più che sensato. Ora mi trovo davanti ad un bivio. 1) Sono stata accettata alla KADK, che è una prestigiosa università di arte e design a Copenhagen, ad un Master of Arts in Strategic Design and Entrepreneurship, che mi sembra piuttosto coerente rispetto alla mia già laurea in design managament. Il corso è anche in collaborazione con la Copenhagen Business School, e gli studenti di arte e design lavorano in classe e a progetti insieme agli studenti di business. In aggiunta, si possono frequentare lezioni extracurriculari presso la scuola di business. Per finire, non ci sono tasse universitarie. 2) Ho fatto application per due lauree magistrali in urbanistica e in service design presso il Politecnico di Milano. I corsi sembrano tutti e due molto ben strutturati, ricchi di moduli teorici e tecnici/pratici, insegnati in inglese, e con possibilità di esperienze di studio all'estero o doppie lauree con università straniere. Dunque,entrambi i corsi durano due anni, per cui finirei a 26 anni di studiare. La differenza sostanziale (e maggior mia preoccupazione) è che il corso scelto a Copenhagen non mi formi da un punto di vista tecnico di design ma mi dia le stesse conoscenze che già ho acquisito qui a Londra. Dall'altra, c'è chi dice che conta molto di più un'esperienza all'estero, in lingua straniera e con possibilità di impararne un'altra (danese) e in un contesto forse più internazionale. Io sono di Milano ed essendomene andata a 19 anni non ho idea di come sia il livello di studi o la reputazione di uno studente laureato al Politecnico se poi volesse lavorare all'estero (quello che vorrei fare io). Per cui il dubbio maggiore è la scelta tra un'esperienza che sicuramente a livello di vita mi arricchisce molto di più (ed entusiasma) e che (forse) è molto più ben visto da un potenziale datore di lavoro, ma che dal punto di vista didattico non sono sicura mi dia le competenza che voglio acquisire; o un percorso ad un'università (prestigiosa) a Milano, dove essendo una scuola politecnica le le competenze sono diverse e forse quello che più avrei bisogno di colmare continuando a studiare. Vorrei chiedere, a chi vive in Italia principalmente o ha fatto esperienze all'estero, qual è la sua opinione o punto di vista in tema di percorsi si studi all'estero in Italia e quale avrebbero più valore in un prossimo futuro per cercare lavoro. Grazie in anticipo per l'aiuto!

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: letialia

Leggi tutto

stage e dichiarazione dei redditi

Ciao Chiara, con 4700 euro di reddito totale rientri di sicuro nella no tax area, dunque la dichiarazione dei redditi non va fatta a meno che - e questa è un'ipotesi da tenere in conto - tu non voglia andare a recuperare un'eventuale tassazione a cui non avresti dovuto essere sottoposta. Per intenderci, qualora il rimborso spese ricevuto fosse stato tassato, ma ingiustamente in quanto tu rientri appunto nella no tax area, potresti chiedere proprio in sede di dichiarazione dei redditi di riavere indietro quanto sottratto. Quanto al bonus Renzi, ti confermiamo quanto scrivi (come puoi verificare qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/bonus-80-euro-chi-ne-ha-diritto-e-chi-no). Al di sotto degli 8mila euro non scatta il diritto a percepirlo, quindi è probabile che ti venga richiesto di restituirlo. Facci sapere come va a finire, e un caro saluto

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto