Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Stage in Italia dopo laurea all'estero

In risposta a #21369Grazie!

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: mariagiuliani

Leggi tutto

stage inoccupato

Cara Mozartina, gli stage possono essere svolti in qualunque fase della vita, anche da chi non è laureato o da chi lo è ma sono già trascorsi i fatidici 12 mesi dal conseguimento del titolo. Non ci sono limiti in tal senso, e non è assolutamente illegale proporne a chi non rientra più nella fascia dei neolaureati. Subito dopo la laurea (o il diploma) ci sono infatti i cosiddetti tirocini "extracurriculari", denominati in questo caso "di formazione e orientamento". Superata la fase dei dodici mesi, i tirocini diventano invece "di inserimento lavorativo": questi ultimi sono aperti a tutta la platea degli inoccupati e disoccupati. Tutte queste informazioni puoi trovarle più dettagliate nella nostra guida Best stage 2015, che puoi scaricare qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Riguardo la disoccupazione, la risposta è purtroppo negativa. Lo stage non è un rapporto di lavoro, ma un periodo di formazione, e come tale non fa maturare il diritto all'indennità di disoccupazione. Per fortuna invece dalla riforma del 2013 in poi è stato introdotto il diritto al rimborso spese nel caso dei tirocini extracurriculari, che è già di per sé una grande vittoria (per cui la Repubblica degli Stagisti si è molto spesa negli anni). Puoi trovare ulteriori chiarimenti in questi nostri articoli che parlano invece della possibilità di percepire una doppia indennità, sia come disoccupati che come stagisti. E' un terreno scivoloso, che dipende da diversi fattori tecnici e dal calcolo del reddito percepito da ogni soggetto, ma il concetto generale è che in linea di massima non esiste incompatibilità tra Naspi e rimborso del tirocinio. Puoi leggere i nostri approfondimenti qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/naspi-e-tirocini-per-linps-nessuna-incompatibilita, e qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/figlio-a-carico-indennita-stagista. Speriamo di averti aiutato a chiarire qualche dubbio e un caro saluto In risposta a #post21354"

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Vacanze studio e intership all'estero

Cara Ilaria, se quello che ti interessa sono esperienze all'estero, hai pensato alla possibilità di qualche tirocinio nelle varie istituzione europee (che però non si trovano quasi mai in Uk o Irlanda)? Noi in genere seguiamo tutti i bandi annuali e ne diamo notizia sul nostro giornale. Sono sempre stage con buoni rimborsi spese e altamente formativi. La loro unica pecca è che quasi mai danno adito a un impiego nello stesso ente ospitante. Anche le selezioni sono dure e spesso è richiesto un buon livello di inglese. Te ne segnaliamo qualcuno, sperando possa interessarti: Programma Leonardo per centri di ricerca europei Unipharma: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/progetto-unipharma-graduates-70-tirocini-presso-centri-di-ricerca-europei Approfondimento sul funzionamento degli stage in Uk e Irlanda: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/come-cambia-lo-stage-in-europa-viaggio-in-gran-bretagna-e-irlanda Stage alla Commissione europea di Bruxelles: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-commissione-europea-prosegue-boom Stage all'agenzia del farmaco di Londra: https://www.google.com/url?q=http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/enrico-del-zotto-informatico-dal-friuli-allema-di-londra Tirocini al Parlamento Ue: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-parlamento-europeo-opzione-generale-o-giornalismo-1200-euro-al-mese Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

servizio civile

Ciao Mark, non conosciamo i dettagli tecnici del tuo caso, che magari potrebbe presentare qualche particolare eccezione, quindi prendi la nostra risposta con il beneficio del dubbio. Per tutti i bandi di solito non esiste nessun obbligo preventivo: si fa domanda e poi - in caso di superamento delle selezioni - si viene chiamati, e a quel punto si può sempre decidere se accettare o rifiutare. Nessun problema dunque se sei stato ripescato da una graduatoria, e adesso vuoi dire di sì pur avendo già fatto domanda per un altro bando. Ma sarà senz'altro apprezzato dall'altro ente il fatto che tu comunichi loro il tuo ritiro. In bocca al lupo e un caro saluto. ps Qui trovi qualche articolo sul servizio civile se ti interessa: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/servizio-civile-nuove-opportunita http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/nuovo-bando-servizio-civile

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Triennale Giurisprudenza...e boh...

Caro Thx, mettiamola così: è un momento di sconforto che può capitare a tutti, in qualunque momento della vita. Laurea o non laurea, a vent'anni come a trenta o quaranta. Non sarà certo una triennale in giurisprudenza presa in ritardo a segnare per sempre il tuo percorso professionale. Hai ancora tempo per formarti e decidere a cosa dedicarti, se per caso anche questo aspetto ti fosse poco chiaro. In Italia ci si laurea tardi, è vero (anche se meno negli ultimi anni), e questo non è un bene per la ricerca di un lavoro: quanto prima lo si cerca, prima arriva. Ma laurearsi con due anni fuori corso non significa neppure che un impiego non arriverà prima o poi. Hai pensato alla possibilità di un master, invece di proseguire con la specialistica? Il vantaggio è che, se scelto bene, può metterti in contatto con un mestiere meglio di quanto possa fare un percorso di studi più teorico. Noi abbiamo due articoli che possono aiutarti nella scelta di quello più giusto: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-come-scegliere-il-master-giusto-i-consigli-degli-esperti http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto Quanto al settore, la decisione spetta a te. In ambito giuridico le opzioni si sprecano. Si tratta solo di capire quale corso sia fatto meglio e garantisca maggiori sbocchi. Speriamo di averti aiutato - anche solo un po'- e un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Delusione stage

In risposta a #21338Grazie di tutti i consigli forniti. Quando ci saranno novità vi aggiornerò! Speriamo bene! Comunque bel sito e bel forum, molto utile per noi stagisti "in crisi"!

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Andrea1989

Leggi tutto

STAGE E SECONDO LAVORO

Cara user, riguardo la domanda se è possibile mantenere entrambe le cose, sia stage che lavoro, la risposta è sì. Si possono sempre fare due stage in contemporanea oppure svolgere un tirocinio mentre si sta lavorando, purché gli orari siano compatibili: e nel tuo caso è così. Riguardo la seconda domanda, sul mantenimento dello stato di disoccupazione che ti permette di accedere al tirocinio nonostante l'inizio di una collaborazione, è una questione un po' più delicata su cui pubblicheremo a breve un approfondimento. Seguici! Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

affitto ramo aziendale compatibile con mio stage?

Caro Davide, non è facile rispondere così, su due piedi, alla questione che ci sottoponi. Un giuslavorista saprebbe sicuramente risponderti in modo adeguato. Da parte nostra, come giornale specializzato su questi temi, possiamo dirti che per uno stage che presenti tutti i requisiti legali (e per Garanzia giovani deve essere così), è necessario che ci sia un ente promotore che attiva il tirocinio, un progetto formativo, un tutor aziendale e un ente ospitante (oltre chiaramente a una convenzione di stage). Forse l'affitto del ramo di azienda potrebbe non comportare l'annullamento di tutti questi aspetti e quindi del tuo tirocinio, ma è anche vero che - sempre a norma di legge - lo stage può essere interrotto in qualunque momento, sia per tua decisione che, purtroppo, per quella dell'azienda che ti ospita senza necessità di preavviso né motivazione. Non ci sono tutele in questo senso. La cosa che ti consigliamo di fare, Davide, è di chiedere conto di quello che sta succedendo al tutor aziendale per sapere che ne sarà del tuo stage a seguito dei cambiamenti in corso. E anche, se ne hai modo, di rivolgerti a un consulente del lavoro che possa darti un parere al riguardo. Tienici aggiornati se ti va e un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Master: Farlo o non?

Caro Ludwig, per rispondere alla tua domanda ti rimandiamo a quest'altra risposta, che abbiamo dato qui sul Forum poco tempo fa a un'altra lettrice che poneva un quesito simile: http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/12763/ Come leggerai, pensiamo che l'argomento sia molto complesso e che si debba essere consapevoli che le “recensioni” dello stesso master possono essere anche molto divergenti le una dalle altre: in alcuni casi si possono trovare commenti positivi su un sito, commenti negativi su un altro, creando confusione. Allora bisogna essere abbastanza scaltri da “fare la tara” a quel che si legge, e capire quale grado di affidabilità conferire a questo o quel commento, tenendo conto che anche un master serio e organizzato bene può ricevere qualche critica, perché siamo esseri umani e il nostro giudizio a volte si forma anche in base a elementi casuali, personali, non oggettivi, emotivi; e che similmente può capitare (anche se meno di frequente) che un master organizzato malamente abbia giudizi positivi. Ti suggeriamo di riflettere anche sul tema delle "distorsioni": sopratutto per i master più costosi, presso istituzioni molto note, può scattare il meccanismo omertoso della serie: “non voglio rischiare di rovinare la reputazione del mio master per non tirarmi la zappa sui piedi”: per questo a volte capita che chi critica i “nomoni” della formazione venga osteggiato e bersagliato proprio dai compagni di corso. Senza dimenticare però, per converso, che spesso chi è contento se lo tiene per sé, mentre chi è scontento desidera sfogare la propria rabbia raccontando la sua delusione. Anche questa è una distorsione: ed è il motivo per il quale, in linea generale, sul web si trovano più spesso commenti negativi che commenti positivi.Siamo consapevoli che queste riflessioni aumentino il grado di complessità della valutazione che stai per fare, ma ci auguriamo anche che la rendano più ponderata! A corollario di questa nostra risposta, ti consigliamo 2 nostri articoli da leggere per approfondire il tema della scelta del master giusto: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-come-scegliere-il-master-giusto-i-consigli-degli-esperti http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto Un caro saluto e facci avere tue notizie!

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Cambiare facoltà o fare la magistrale? Non capisco qual è la mia strada

Cara Pepper, grazie per aver aperto questo bel dibattito sul nostro forum, facendo luce su una questione di cui non si parla spesso: riuscire a capire cosa davvero ci piacerebbe fare nella vita. A volte un tormento subito dopo l'università... saperlo da subito aiuterebbe invece a capire come muoversi e quindi a intraprendere al più presto un percorso, rendendolo sicuramente anche più facile. Premesso questo, nel tuo caso - come redazione - ci sentiamo di consigliarti un bel master. Che è sempre qualcosa a metà tra studio e lavoro e - se scelto con cura - può davvero rappresentare un trampolino di lancio verso un'occupazione (anche se i master migliori sono spesso anche i più costosi). Noi tempo fa stilammo un vademecum su come scegliere quello giusto (lo trovi qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto). Nel pezzo si spiega come uno degli aspetti principali da valutare sia il collegamento con il mondo del lavoro, il placement insomma. Se il livello è buono, l'investimento vale la pena. Altrimenti forse no. E poi, se ci pensi, con il master puoi avvicinarti alla pratica di un mestiere e capire se fa per te o no. Speriamo di averti aiutato anche solo un po', in attesa che qualcuno dei nostri lettori dica la sua. Un caro saluto ps Per il campo delle traduzioni, dai un occhio qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/ehows-offerta-di-lavoro-truffa-per-traduzioni-sottopagate

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto