Tirocini formativi presso il Comune di Napoli
La nostra Marianna Lepore ha realizzato nei giorni scorsi un'intervista fatta all'Agenzia delle entrate sulla questione delle trattenute irpef sui rimborsi spese dei tirocini, con una domanda specifica anche sugli ex stagisti del Comune di Napoli. Qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/agenzia-delle-entrate-chiarimenti-trattenuta-irpef le risposte e le alternative per recuperare quel 23% indebitamente trattenuto.
Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
quanto è importante il voto di laurea ai fini di una selezione per uno stage?
Ciao Maria, dipende tanto dall'azienda. Ci sono aziende che nell'annuncio specificano addirittura il voto minimo di laurea con cui puoi candidarti mentre altre guardano altro. Io non avevo un voto altissimo ma mi hanno richiamato in tanti lo stesso perchè avevo un'esperienza di stage all'estero molto importante alle spalle.
Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa
Di: erika1226
STAGE LVMH
Ciao a tutti, qualcuno ha esperienze di stage positive/negative presso gli uffici del gruppo LVMH in Italia (Milano in particolare)? Grazie
Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa
Di: a1molteni
Fidarsi ancora delle agenzie per il lavoro?
Ben detto! la speranza è l'ultima a morire...io ero in cerca da ormai 7 mesi, mi sono laureata lo scorso marzo...inutile dirti che ero davvero scoraggiata, invece stavolta è andata bene! in bocca al lupo anche a te e vedrai che prima o poi la tua occasione arriva ;))
Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa
Di: tina1985
stage inutile
Sono tristemente d'accordo: noi laureati negli ultimi anni siamo costretti a prospettive enormemente minori rispetto a quello che sarebbe logicamente e, perchè no?, eticamente corretto. Siamo talmente immersi in questo malcostume che molti (troppi?) vedono il rimborso spese di 600 euro come una condizione privilegiata, anzichè come un'umiliazione sostanzialmente inaccettabile. E aggiungo che questa mentalità è stata fatta propria anche da chi lavora già da anni e, di fronte alle tue legittime lamentele sulla condizione di sfruttato sottopagato, ti risponde "Eh, ma tu sei giovane!". È logico che a 26-27, se non 30 anni e più, dobbiamo sentirci giovani a tempo indeterminato perchè non abbiamo alternative? È logico che non possiamo avere diritti mentre chi lavora da tempo ne ha troppi? Forse i 600 euro non sono "già qualcosa", ma solo la minima condizione sotto la quale non è lecito accettare alcunchè.
Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa
Di: Fringe
deutsche banck o G6 RETE GAS
Qualcuno può fornirmi eventuali info circa esperienze di stage in Deutsche banck e G6 RETEGAS? Conoscete le due realtà?
Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa
Di: goal
Che speranze ho?
Cara Sole, comprendo la tua sfiducia. Quello che posso dirti è che devi essere fermamente convinta di voler affrontare un concorso. Io ne ho fatto solo uno e, personalmente, non lo rifarei. Io l'ho fatto a marzo, 17 posti e 12.000 iscritti: ero una novellina rispetto ad altri che erano 10 anni che facevano concorsi e (a detta loro) questo era diventato un vero e proprio lavoro. C'era gente che erano anni che tentava di entrare nei vari Ministeri o uffici della PA e ormai aveva i capelli bianchi. Ovviamente c'è anche chi riesce ad entrare, però bisogna mettere sulla bilancia tante cose: età, possibilità concrete di passare il concorso eccc. Le aziende private attualmente (per quello che posso vedere qui a Milano) cercano candidati con lauree e master in Economia, Informatica, Ingegneria, Comunicazione e Marketing. Io stessa, con una laurea umanistica, sto facendo fatica a trovare qualcosa. Per quanto riguarda l'estero, c'è estero ed estero. Io sono stata in Svezia e posso dirti che, essendo l'istruzione gratuita fino ai Master, i giovani svedesi sono strapreparati, sono bilingui (dunque la conoscenza dell'inglese per loro non è una discriminante) ed è più facile trovare un lavoro vendendo dall'Italia già con un contratto (esempio da ricercatore), inoltre si laureano prima dunque e 23 anni già lavorano. Non ti abbattere, cerca di riconvertire la tua preparazione in qualcosa di più appetibile al momento e,se decidi di andare all'estero, valuta bene pro e contro e scegli un paese che possa darti delle prospettive concrete. Un saluto
Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa
Di: babybanshee
Corso serale di Management degli Eventi Culturali dello IED a Milano
Ciao a tutti! sono una new entry del forum:) vi scrivo dopo aver letto varie discussioni su stage, mae-crui ecc. Che dire, mi sono ritrovata nelle vostre testimonianze. Mi ero ripromessa di non aprire più libro dopo la specialistica (francamente non ne potevo più), ma mi sono resa conto che al momento la mia laurea in Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale non mi sta portando a nulla (anche dopo il famigerato tirocinio Mae-Crui). Purtroppo l'attuale situazione economica premia chi ha scelto di studiare Economia o Ingegneria e dunque io non riesco a trovare nulla se non tirocini gratuiti presso associazioni varie. Mi è dunque venuto in mente di seguire un Master in Management del Turismo o di Organizzazione di eventi culturali per riconvertire la mia laurea e (forse) trovare qualcosa di concreto. Le opzioni sono tante: la Scuola per il Turismo di Firenze, un master della Bocconi e il corso serale di Management degli eventi culturali presso lo IED. Qualcuno ha seguito un master di questo tipo? risulta in qualche modo utile o, come unico sbocco, ha il solito stage con rimborso spese da fame presso azienda anonima? Grazie mille per le info/consigli!
Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa
Di: babybanshee
Stage NH Hotels
Gogo sono d'accordo con te sul fatto che non serva a niente la rivoluzione del singolo quando la massa continua ad accettare certe condizioni, però penso anche che una rinuncia davanti a proposte aberranti sia dovuta per la propria dignità personale e professionale!
Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa
Di: Chama