Tirocinio 40 ore
Ciao Leo, non esistono gli accordi con il titolare. Esiste la convenzione che hai firmato. E se quella dice che le ore devono essere 18 non ci sono deroghe, devono appunto essere 18, altrimenti si sfora nel nero, situazione molto pericolosa per tutti, tu in primis, perché non ci sarebbe modo di dimostrare la tua presenza in azienda in alcune ore. Il nostro consiglio è dunque di segnalare il tutto all'ente promotore per far sì che la convenzione venga rispettata. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Esistono borse di studio o finanziamenti per i tirocini svolti fuori sede, sul territorio italiano?
Ciao Lorenzo, il rimborso spese c'è, difficile quindi trovare qualcosa a supporto (men che mai Garanzia giovani, che ha proprio tutta un'altra impostazione). Discorso a parte è quello delle borse di studio: ci sono continui bandi che stanziano fondi. Per fare una ricerca e vedere se rientri in qualche possibile gruppo di destinatari dovresti rivolgerti per esempio all'università dove hai studiato (magari ce ne sono per merito) o verificare se la Regione o il Comune in cui risiedi mettano in palio qualcosa che possa fare al tuo caso. Però appunto se il presupposto è integrare la tua indennità la cosa si complica abbastanza. Facci sapere e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Comptibilità tirocinio garanzia giovani e scrutatore
Ciao Magos, la questione non è di facile risoluzione e ti spieghiamo perché. Di solito i tirocini riservati agli inoccupati (di quelli che si possono trovare in un centro per l'impiego per intenderci) non sono incompatibili con le piccole collaborazioni, come abbiamo spiegato in questo articolo: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-stage-inoccupati-e-lavoro. Tuttavia potrebbero nascere dei problemi nel caso in cui lo stage fosse inserito in uno di quei programmi - come Garanzia giovani appunto - in cui di mezzo ci sono soldi pubblici. Dunque la tua domanda è più che pertinente. Detto questo, quello dello scrutatore è un lavoretto che non dovrebbe toglierti più di due o tre giorni di tempo. E inoltre la tua è una nomina pubblica, per cui si tratta di una situazione un po' atipica. Ti converrebbe sentire cosa dice al riguardo l'ente promotore. Noi tenderemmo a pensare però che non sia questo il caso in cui i requisiti per l'iscrizione vengono a mancare. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Post-Specialistica: dubbi sul da farsi.
Ciao Oloap, non crediamo che l'esperienza all'estero debba essere considerata un ostacolo o un rallentamento al tuo percorso professionale. Ma al contrario, avendo tu per le mani una laurea che non dovrebbe renderti troppo difficile il salto verso il mondo del lavoro (Economia è sempre tra le più richieste), e per di più non avendo una reale urgenza di trovare da subito un'occupazione 'definitiva' e stabile, non vediamo perché privarsi di questa opportunità. L'ideale sarebbe farla in un paese anglosassone per perfezionare l'inglese, fondamentale per poter ambire alle posizioni migliori sul mercato del lavoro. Anzi, dovrebbe proprio essere questo il motivo più sensato per andarsene un po' all'estero dopo la laurea. Ti sei già fatto un'idea di cosa andare a fare e dove? Hai ricevuto qualche offerta concreta? Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Ausili sicurezza, chi li deve fornire?
Buongiorno Alex,abbiamo dedicato un articolo dettagliato proprio sulla normativa di riferimento dei dispositivi di protezione individuale per gli stagisti, con i pareri di sindacato e associazione costruttori. Può leggere tutti i dettagli quihttps://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dispositivi-protezione-individuale-per-stagisti-a-carico-di-aziendeUn caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Compatibilità tirocinio
Ciao Noemi, nulla impedisce che tu possa portare avanti le due cose allo stesso tempo, il tirocinio e la collaborazione occasionale. A meno che non sia un tirocinio riservato agli inoccupati, ma anche in quel caso è ammessa la contemporaneità delle due cose, come puoi verificare in questo articolo: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-stage-inoccupati-e-lavoro. Quanto alle 40 ore, sì in effetti le aziende dovrebbero far sì che gli stagisti ospitati non le superassero in maniera tale da allinearsi al resto dei dipendenti. E soprattutto per il fatto che si tratta di uno stage e non di lavoro vero e proprio. Ma non capiamo cosa intendi quando scrivi: "Non si possono superare le 40 ore di lavoro (a meno che non si svolgano presso lo stesso datore di lavoro e siano quindi straordinario)". A cosa ti riferisci di preciso?
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Responsabilità stagista
Certo che sì cara Annarita. Il tutor deve essere sempre in affiancamento, altrimenti che stage è? Se hanno bisogno di qualcuno che stia alla cassa in autonomia devono assumerlo regolarmente: con un contratto e uno stipendio, non un rimborso spese, come richiede il tirocinio. Allora sì che potresti prenderti queste responsabilità. Fallo presente a chi di dovere, dunque all'ente promotore, che è chiamato a vigilare sul corretto svolgimento del tuo stage.
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
INFO SU MASTER E STAGE
Ciao sabrinaventura, intanto ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra guida su come scegliere il master migliore, focalizzandosi soprattutto su un aspetto essenziale: ovvero il tasso di placement. La trovi qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. In bocca al lupo!
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Servizio civile ed eventuali opportunità
In risposta a #24504io sto facendo il servizio civile in polizia municipale da ottobre per me è un agonia conto i giorni che mancano 144, ogni giorno penso di mollare ma non trovo lavoro stare li fino alle sette di sera a fare niente o a fare cavolate, per di più non trattano neanche sempre bene , non so se reggerò fino alla fine , se tornassi indietro non lo rifarei sicuramente almeno non li, è un anno perso alla fine non si impara niente, senza contare i mesi di ritardi nei pagamenti proprio una boiata colossale, io non lo consiglio a nessuno, diverse altre persone anche in altri posti hanno mollato perchè si rompevano e gli facevano più ore senza contargliele, non è così dappertutto spero. Comunque si può lasciare in qualsiasi momento, ma non è semplice se l'alternativa è far niente, ma non ho proprio più voglia di andare aiuto. Come hai fatto poi tu hai iniziato?
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: geppus02
Interruzione stage
Ciao Marco, ti confermiamo quello che dici: non riceverai nessuna indennità di disoccupazione non essendo lavoro bensì uno stage, e quanto all'interruzione è tuo diritto andartene anzitempo (e a nostro parere fai più che bene viste che le condizioni di illegalità in cui ti sei ritrovato). Non ci sono in questo senso obblighi né di motivazione, né di preavviso: l'unico fatto a cui prestare attenzione però è che nella convenzione di stage firmata non vi sia nessun impedimento in merito, o che la legge regionale - se aggiornata rispetto alle recenti linee guida - non abbia previsto qualche limite in tal senso. Speriamo di averti aiutato a capire meglio, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS