Colloqui Bosch...informazioni?
Ciao! A breve avrò un colloquio in Bosch, ho visto che è passato un po' di tempo dal tuo post quindi immagino che tu abbia affrontato la fase di selezione. Ho le tuoe stesse curiosità di allora, vorrei chiederti com'è stata la tua esperienza e, più in dettaglio, come hai trovato le prove a cui ti hanno sottoposto. Ti ringrazio anticipatamente, F.
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: FrancescaR93
Master Technology Trasfer farmaceutico Università Chieti-Pescara
Grazie della testimonianza, joker. La galassia dei master è sterminata, e dentro ci si può trovare di tutto. La tua segnalazione è però fondata, nel senso che è molto comune purtroppo incappare in qualche fregatura, o semplicemente in qualche master che non offre la benché minima opportunità di lavoro. Proprio per questo abbiamo stilato una guida che proponiamo sempre a chi è in cerca di master, e che mette in guardia proprio da ciò. E suggerisce di valutare soprattutto un elemento quando si è in fase di valutazione: i dati sul tasso di placement. La trovi qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Che fare (ahimè) a 22 anni?
Ciao Logotera, Fisica fa parte di quelle facoltà scientifiche - peraltro considerate tra le più ostiche - che tendenzialmente offrono maggiori opportunità lavorative. In questo senso dovresti avere meno difficoltà a trovare lavoro una volta finiti gli studi, trattandosi di un campo in cui c'è meno concorrenza. Certo, dovresti mettercela tutta, cercare di ottenere i voti migliori e cominciare a guardarti intorno in cerca di aziende per recuperare il ritardo nell'iscrizione, questo sì. Come mai questa scelta? Di cosa ti occupi al momento?
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
naspi e tirocinio
No Paola, non è così, ed è lo stesso Inps ad averlo di recente chiarito in una circolare con cui ha stabilito che le due indennità - quella di tirocinio e quella di disoccupazione - sono perfettamente cumulabili. Trovi a questo link tutti i riferimenti: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-indennita-di-disoccupazione-e-rimborso-spese-circolare-174-inps. Il tuo tirocinio è dunque attivabile, e ti consigliamo di farlo presente all'azienda per cercare di farla tornare sui propri passi per così dire. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage in Italia ma con sede all'estero
Ciao Romina, è effettivamente come dici, in Francia sono ammessi solo stage attivati tramite strutture scolastiche (un'idea niente male peraltro). Noi ne parlammo qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-in-francia-come-regolamentato. Ma abbiamo anche un altro articolo che potrebbe risolvere il caso che ci sottoponi, e cioè questo: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-allestero-poche-regole-e-tanta-confusione. La tua situazione però è invertita nel senso che, nonostante l'azienda sia francese, lo stage si svolgerà in Italia. Dunque è plausibile che la legge applicabile sia quella italiana. Per saperlo con certezza dovrai rivolgerti necessariamente all'azienda stessa e al suo ufficio risorse umane. Solo loro possono risponderti in questo senso. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
MASTER I o II livello
Ciao, hai provato - in attesa che qualche nostro lettore risponda - a chiedere informazioni sui social a qualcuno che abbia frequentato questa scuola? Puoi tentare per esempio con qualche gruppo Facebook dedicato a qualche master. Oppure, sempre su Facebook, anche solo digitandone il nome nella casella di ricerca, ti compariranno i profili di chi ce l'ha nel proprio curriculum. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage e naspi
Ciao Antocia, confermiamo quanto ti ha riferito il consulente del lavoro. Il sì ufficiale dell'Inps alla cumulabilità tra sussidio di disoccupazione e indennità di stage è arrivato proprio quest'anno con una circolare, e noi ne abbiamo scritto in questo articolo in cui trovi tutti dettagli sull'argomento: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-indennita-di-disoccupazione-e-rimborso-spese-circolare-174-inps. Speriamo di averti aiutato a chiarire, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Busta paga troppo bassa
Ciao Anonostagista, la decurtazione dell'importo in caso di assenza durante lo stage è legittima, anche se l'azienda potrebbe generosamente decidere di erogare invece l'intero rimborso. Dovresti chiedere chiarimenti a questo proposito all'ufficio risorse umane dell'azienda, perché sono loro a fare il calcolo di quanto sottrarre e non esiste una norma specifica che lo determini. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Garanzia Giovani - quando decade?
Ciao dirk_francesco, ci siamo occupati della questione che ci sottoponi in questo articolo: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-compatibilita-studio-e-lavoro. E a noi risulta che nel tuo caso l’iscrizione resti in piedi. Questo perché la condizione di disoccupato (o più in generale inattivo) va riferita al momento dell’iscrizione al programma, mentre non rileverà se perduta in momenti intermedi. Nell’articolo trovi tutti i dettagli. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
ST(R)AGISTA HELP!!!!!
Ciao depalcons, purtroppo il praticantato negli studi - così come altrove - talvolta equivale a ciò che racconti tu: ore e ore alla propria postazione in attesa di ricevere qualche compito da svolgere. Bisogna vedere quanto andrà avanti questa situazione, se magari è così solo per i primi tempi per poi poco a poco cominciare a ricevere del lavoro da sbrigare. C'è da dire anche che, per quanto possa sembrare assurdo, anche solo essere fisicamente immersi in un ufficio che si occupa del settore di proprio interesse significa comunque imparare qualcosa. Quanto al rimborso spese invece, devi sapere che a partire dai sei mesi diventa obbligatorio. Così dice il dl 24 gennaio del 2012, n.1. Ne hai parlato con il tuo tutor o con il titolare dello studio? Cosa ti hanno detto in proposito? ps Eccoti un articolo molto datato, ma che forse può esserti utile: che https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/pianeta-praticanti-i-consulenti-del-lavoro
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS