Laureati in biologia, ambiti ma "introvabili": ora il database dell'Ordine aiuta l'incrocio
In tempi di forte crisi occupazionale ci sono settori, come quelli della biologia, in cui in realtà le offerte di lavoro ci sono, ma è l’incrocio tra l’azienda che cerca una particolare figura professionale e il biologo che ha quella specializzazione che diventa molto difficile. Per questo motivo l’Ordine nazionale dei biologi ha pensato di lanciare da circa due mesi un nuovo servizio per i suoi iscritti. È un database in grado di rispondere alle richieste di chi cerca e …
Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Fiduciosi ma realisti: in una ricerca il ritratto degli universitari italiani
Oltre 2mila studenti, quasi la metà di età compresa tra i 20 e i 23 anni e iscritti a corsi di laurea triennale, di 15 università italiane. La maggior parte di sesso femminile. Queste in sintesi le cifre della ricerca del centro Impresapiens dell'università La Sapienza di Roma a conclusione del tour #noncifermanessuno, campagna motivazionale partita a ottobre dello scorso anno in 15 atenei (Roma, Varese, Urbino, Siena, Salerno, Palermo, Bari, Cosenza, L'Aquila, Milano, Verona, Foggia, Parma, Pescara, Napoli).I risultati …
Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Programma Eye, con l'Erasmus per imprenditori si fa esperienza all'estero
Non solo studenti come da tradizione, ma anche giovani che muovono i primi passi nel mondo dell’imprenditoria. Da qui il nome del programma Erasmus for Young Entrepreneurs, abbreviato Eye, finanziato dalla Commissione Europea e per il quale è possibile fare domanda tutto l’anno. Destinatari nuovi imprenditori che abbiano già avviato una propria attività negli ultimi tre anni o aspiranti tali. Non ci sono limiti d’età, ma è fondamentale essere residenti in uno dei paesi partecipanti al programma. L’Eye dà la …
Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Un universo molteplice per nulla compreso dalla politica: i neet di Giovani Senza
La parola neet è diventata centrale negli ultimi tempi nel dibattito politico, mediatico e pubblico. Spesso e volentieri accentuando, in Italia, l’uso di questo acronimo (che sta per not in employment, nor in education or training) per generalizzare una categoria che in realtà è molto diversificata e dargli prevalentemente un’interpretazione che sta per "giovani sfiduciati con poca voglia di lavorare e studiare". Partendo proprio da questa constatazione Erica Antonini, ricercatore in sociologia generale e professore aggregato alla Sapienza di Roma, …
Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Crea, condividi, pubblica: ecco Intertwine, startup di storytelling collaborativo
Nasce nel 2012 dall’idea di un laureato in filosofia e di un suo amico ingegnere e da allora è riuscita a collezionare successi e ad essere sempre più seguita sul web tanto da avere ad oggi circa 7mila utenti. È Intertwine, una piattaforma di storytelling collaborativo che prende il nome dalla parola inglese “intreccio” e che basa il suo successo proprio grazie alle connessioni fra gli utenti. Ideatore di questa srl è Gianluca Manca, trentenne napoletano che insieme a Salvatore …
Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Un'università a misura di giovani mamme (e papà), Cagliari e Campobasso apripista della conciliazione
«Studentessa universitaria, sfiori la tua pancia dentro c'è una bella novità, che a primavera nascerà per farti compagnia ... e la sera ti ritrovi a pensare al futuro e ti sembra più vicina la tua serenità» cantava, forse con troppo ottimismo, Simone Cristicchi nel 2008. Ma per le studentesse universitarie che lo hanno ispirato non è facile proseguire gli studi e venire incontro alle esigenze familiari. E, nonostante le continue promesse di politiche in funzione delle famiglie, quasi nessun ateneo …
Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa
Di: Silvia Colangeli
In Italia due giovani su tre vivono con mamma e papà. Anche quando hanno un lavoro
In Italia due giovani su tre vivono in famiglia: quasi sette milioni di ragazzi e ragazze tra i 18 ed i 34 anni che, nel 2013, non erano ancora riusciti ad uscire di casa. Sono studenti, disoccupati, ma anche lavoratori con uno stipendio insufficiente per rendersi indipendenti.Lo afferma l'Istat, che ha recentemente pubblicato i dati relativi ai giovani che vivono in famiglia. Cifre che parlano di 6 milioni e 975mila persone tra i 18 ed i 34 anni, pari al …
Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Giudici onorari, precari fuori legge senza contributi né ferie proprio nei Tribunali dove si applica la legge
Sono nati nel 1998, con la così detta Legge Carotti, e reclutati con un concorso per titoli e un mandato di tre anni prorogabile per una sola volta: da allora i vice procuratori onorari (Vpo) e i giudici onorari di tribunale (Got) hanno visto puntualmente la propria carica prorogata ogni anno, diventando dei veri e propri dipendenti a cui non sono riconosciuti i minimi diritti. La storia è ben raccontata in Precari (fuori) legge, ogni giorno in tribunale, Round Robin …
Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Addio Italia: i giovani «emigranti» meriodionali non puntano più alle regioni del nord, ma all'estero
L’estero come il nuovo Nord Italia. Per formarsi e lavorare i giovani del Mezzogiorno si spingono sempre più fuori dai confini nazionali e le evidenze emerse dal focus sul Meridione del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo lo dimostrano chiaramente. Il Rapporto Giovani è la principale indagine italiana sulle nuove generazioni, basata su un panel di 5mila persone tra i 19 e i 30 anni.Ma perché i giovani, soprattutto del sud, si spostano? Ovviamente per l’insoddisfazione legata alla propria situazione occupazionale. «Nel …
Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
"Spegni la luce quando esci dalla stanza!", un software intelligente riduce le bollette
Un apparecchio in grado di ottimizzare i consumi energetici di appartamenti e uffici. E che promette di garantire un risparmio in bolletta fino a 700 euro l'anno. Si chiama Almadomus la startup fondata da Marco Zanchi (40 anni) e Alessandro Benedetti (37), capace di attirare l'interesse del fondo di venture capital e incubatore di impresa Digital Magics e del co-fondatore di Sorgenia Marco Molinari, che hanno investito in una quota del capitale sociale.L'azienda rimane al momento saldamente nelle mani dei …
Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti