A Genova i ciechi possono vedere grazie a una start-up
Dalla tesi di laurea alla start-up per produrre un apparecchio che permette ai non vedenti di “osservare” il mondo che li circonda, rendendo ascoltabile l'invisibile, come recita uno dei motti della società. L'azienda si chiama Horus Technology, un nome che richiama il dio egizio che nella scrittura geroglifica veniva rappresentato con un occhio.A fondarla sono due 24enni, Saverio Murgia e Luca Nardelli. Originario di Savona il primo, di Trento il secondo, si sono conosciuti sui banchi della facoltà di Ingegneria …
Ultimo Post: 9 anni, 7 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
L'eccellenza del Made in Italy ha bisogno di nuove leve: 30 tirocini da 700 euro al mese per aspiranti artigiani
«Le nuove generazioni non sono vasi da riempire, ma torce da accendere». La sapeva lunga Quintiliano. È passato qualche secolo dalle parole dell'oratore e maestro di retorica romano, ma i giovani del terzo millennio non sono poi tanto diversi. Ché il sapere non sta solo nei libri, ma pure nelle mani. Gli italiani ne sanno anche loro qualcosa: portano con orgoglio il «made in Italy» in giro per il mondo. Ma forse mai abbastanza: il sapere artigiano non può stare …
Ultimo Post: 9 anni, 7 mesi fa
Di: Maura Bertanzon
L'Italia ha il 5% del patrimonio Unesco mondiale: eppure gli archeologi fanno la fame
I luoghi archeologici italiani – tra siti, monumenti e musei – sono più di 2.500. Il flusso di visitatori generato ogni anno è di oltre 15 milioni di persone. Su 911 siti tutelati dall’Unesco in tutto il mondo, ben 44 – il 5 per cento – sono italiani. Nessun altro paese ne ha così tanti: lo dice l'Indagine sullo stato di manutenzione dei siti archeologici svolta due anni fa da Cristina Zuccheretti e Valeria Chiarotti per la Corte dei conti.Eppure …
Ultimo Post: 9 anni, 7 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
130 stage da 1000 euro al mese al ministero della Cultura, esce il nuovo bando: «Ma il problema è a monte» secondo gli archeologi
Con la cultura si mangia? Non è detto, ma il sapere potrebbe aiutare a conquistare uno stage ben rimborsato. Quest'anno il Mibact rilancia «1000 giovani per la cultura», prendendo atto delle proteste - seguite con attenzione qui sulle pagine della Repubblica degli Stagisti - che si erano scatenate nel 2013 dopo l'uscita del primo bando, che aveva promosso 500 tirocini nelle strutture collegate al Ministero dei Beni culturali proponendo però condizioni discutibili, a cominciare dall'ammontare bassissimo (poi aumentato) del rimborso …
Ultimo Post: 9 anni, 7 mesi fa
Di: Silvia Colangeli
A Trento la Lega insorge denunciando tirocini da 600 euro al mese per i profughi: peccato che sia una bufala
Forse è stato il meccanismo ormai rodato di rivolgersi più alla pancia che alla testa della gente per ottenere consensi. O forse più semplicemente una notizia non verificata gridata ai quattro venti per innescare la solita polemica populista. In un post pubblicato sabato scorso sul profilo Facebook della Lega Nord Trentino e ripreso da quotidiani nazionali e locali, il segretario del Carroccio regionale Maurizio Fugatti denunciava che «in alcune strutture alberghiere trentine stanno iniziando i primi tirocini per i richiedenti …
Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa
Di: Marco Panzarella
Alternanza scuola-lavoro, una svolta con il Jobs Act e la Buona Scuola?
C’è Giulia, 18 anni, che segue un corso per segretaria di azienda e fa pratica nell’amministrazione di una società di servizi, e c’è Tommaso, 17 anni, che vuole fare il cuoco e con l’alberghiero negli ultimi quattro mesi di scuola ha lavorato una sera a settimana in un ristorante. «Ma l’alternanza scuola-lavoro non è mai stata davvero realizzata in Italia» sostiene Franco Chiaramonte, direttore dell’Agenzia Piemonte Lavoro. Secondo il dirigente infatti i tirocini formativi fino ad oggi non sono stati …
Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa
Di: Spazi Inclusi
Microcredito anche in Italia, per creare lavoro per i giovani: l'esperienza dell'Emilia Romagna
In un periodo di forte disoccupazione tra i giovani in Italia, ci sono progetti che riescono a costruire delle risposte di lungo periodo al problema dell’accesso al credito, limite per le iniziative imprenditoriali. Uno di questi è l’esperienza associativa di Fare lavoro che nell’area della bassa bolognese è ormai diventata un punto di riferimento ed è raccontata dalla ricercatrice Silvia Paglia in «Come fare microcredito per fare lavoro per i giovani» edizioni Homeless book. «Il testo è nato sulla base …
Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa
Di: Marianna Lepore
In tenda per lo stage all'Onu: «inconcepibile a 22 anni farmi mantenere dai miei»
Nelle ultime ore la vicenda ha avuto risonanza mondiale: David Hyde, 22enne neozelandese laureato in Scienze internazionali e attivista in erba, accetta uno stage gratuito all'Onu, ma non potendosi permettere l'affitto escogita di dormire in tenda, approfittandone per riportare in prima linea la causa degli stagisti. In Italia ne hanno parlato molte testate (Corriere, Huffington Post, Libero, Panorama...). La Repubblica degli Stagisti, oltre ad aver dedicato già l'altroieri alla notizia un approfondimento in inglese, è stata la prima ad intervistare …
Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
On interns' rights: time to follow through within governmental bodies
During the sleepiest week of the year, the story has been flooding the press all over Europe and beyond, causing an uproar: a 22-year-old New Zealander, David H., unable to sustain himself during an unpaid internship within the United Nations Secretary, has resolved to give up proper housing and live in a tent hitched up on the grounds overlooking Geneva's lake, somewhere in the city's Botanical Garden.Public attention to the story was brought about by the local newspaper Tribune de …
Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Al lavoro col sorriso, guida facile per partite Iva e non solo
«Pensate a tutti i milioni di persone che vivono insieme anche se non gli piace, odiano il lavoro ma hanno paura di perderlo» scriveva Charles Bukowski: «Non c’è da meravigliarsi che abbiano la faccia che hanno». Il libro degli psicologi del lavoro Matteo Marini e Gaetano Torrisi, Happy worker, nasce come guida agile e schietta per aspiranti lavoratori autonomi, ma qualsiasi tipo di lavoratore disamorato può trovare spunti utili a migliorare la situazione. È come fare una chiacchierata con due …
Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo