Scatto di foto non autorizzate durante lo svolgimento del tirocinio
Certamente il comportamento della persona che ti ha fotografato mentre ti chinavi per pulire uno strumento di lavoro è inappropriato; tanto più considerando che si tratta di una persona adulta, non di un ragazzino; e di fatto del tuo "capo", che quindi dovrebbe sapere come comportarsi sul lavoro. Bene che la moglie-direttrice lo abbia redarguito e che ora lui si comporti in maniera non solo più consona al suo ruolo ma anche, semplicemnete, più appropriata a un luogo di lavoro; che è un posto dove certamente si può anche scherzare, ma senza mai perdere di vista le buone maniere e il rispetto per tutti i colleghi, stagisti compresi. Il nostro consiglio, Hutch, è di raccontare quel che è successo al soggetto promotore del tuo stage, non per "fare la spia" ma perché siano consapevoli che quel supermercato con il quale sono convenzionati, e presso il quale mandano persone a fare stage, non ha proprio il migliore degli ambienti lavorativi possibili. E dovresti a nostro avviso anche spiegare cosa è successo con l'assegnazione delle mansioni, perché in effetti se sei stato sistematicamente assegnato al reparto macelleria senza che questo fosse stato preventivamente concordato col soggetto promotore - cioè senza che queste mansioni fossero state esplicitamente elencate nel tuo pfi, il progetto formativo individuale - in effetti qualcosa stona. Che gli stagisti, specie quando hanno mansioni come quelle che svolgi tu, di fatto dopo le prime settimane di addestramento diventino "produttivi" praticamente come un normale dipendente, e che quindi l'inquadramento in stage sia enormemente vantaggioso per i supermercati e in generale le aziende del settore della piccola e grande distribuzione, è purtroppo un dato di fatto. Non dovrebbe essere permesso di inquadrare le persone in stage per mansioni semplici/ripetitive, specialmente non per stage lunghi addirittura 6 mesi! Ma al momento non vi è nessuna normativa che lo vieta, dunque il tuo stage resta comunque nel perimetro della legalità, anche se tu, come scrivi, lavori "quasi come un dipendente". Prova a vederla così: in quel posto probabilmente non ti assumeranno, perchè si sono create troppe frizioni con i titolari; e probabilmente, anche se ti proponessero un contratto, anche per te non sarebbe la situazione migliore, perché si tratta di un ambiente lavorativo in cui non ti senti a tuo agio. Però hai accumulato una esperienza lavorativa importante, che potrai far valere altrove. Tieni duro Hutch, e soprattutto: non farti sopraffarre dai brutti pensieri!
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Quesito Attivazioni Stage
Buonasera a tutti! Che voi sappiate c'è un limite a quanti stage una persona possa fare nella vita? Ho già svolto due stage extracurriculari e vorrei svolgerne un terzo a scopo poi di assunzione. Il responsabile dell'azienda mi ha detto che però potrebbero esserci dei problemi in quanto non si possono fare più di due stage nello stesso ambito ma io non avevo mai sentito di questa limitazione. Qualcuno che mi possa aiutare? Grazie! (Sono della Lombardia)
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: cattagurl
Interruzione stage e did online
L'interlocutore migliore cui porre questo quesito è il soggetto promotore che ha attivato il tuo stage, Giulia. Di che ente si tratta? E' il centro per l'impiego della tua città per caso? Certamente la cosa migliore, se sei sicura al 100% che questa nuova azienda ti voglia prendere in stage, è comunicare all'azienda vecchia la tua intenzione di interrompere anticipatamente lo stage. Ciò si può fare in maniera semplice e veloce, senza bisogno di preavviso (anche se evitare di andarsene dall'oggi al domani è sempre una buona cosa e denota serietà ed educazione). Ma prima di tutto meglio parlare con il tuo tutor del soggetto promotore e spiegare la questione: il nome di questo tutor dovrebbe essere riportato nella convenzione di stage di cui dovresti aver ricevuto copia quattro-cinque mesi fa, al momento dell'avvio del tirocinio.
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
TIROCINIO EXTRACURRICULARE FORMATIVO O INSERIMENTO
Il tirocinio extracurricolare a livello normativo è uno e uno solo. Le linee guida sui tirocini extracurricolari del 2017 hanno fatto cadere la distinzione tra il tirocinio formativo e di orientamento, rivolto a coloro che avessero conseguito un titolo di studio da non più di 12 mesi, e il tirocinio di inserimento/reinserimento, destinato a inoccupati, disoccupati e lavoratori in regime di cassa integrazione. Quindi di fatto questa distinzione non esiste più: e anche prima, quando esisteva, comunque il riferimento normativo era uno solo e al massimo c'era qualche piccolo dettaglio che cambiava (es. la durata massima). Tu in che Regione stai per svolgere il tuo tirocinio, Leonardo? A chi ti sei rivolto per attivare il tirocinio, al centro per l'impiego della tua città?
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Servizio civile all'estero, salta la partenza di 350 giovani. Diciannove paesi nella black list
Trecentocinquanta volontari del servizio civile universale in partenza per progetti di volontariato all'estero sono rimasti bloccati in Italia. La doccia fredda è arrivata con una nota del Dipartimento per le politiche giovanili che a metà agosto ha pubblicato sul sito un avviso in cui invitava gli enti per il Servizio civile a sospendere i progetti già avviati tra maggio e giugno e quelli in avvio a settembre. Una decisione presa sulla scorta del parere negativo espresso dal Maeci sull'invio di …
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Tempi lunghi per attivazione tirocinio
In risposta a #31308Al momento non ho altre opzioni, anche mandando Curriculum o iscrivendomi alle poche offerte di lavoro, non ricevo risposte. Il tirocinio risultava attivo sul sito dell'ente e mi hanno detto che sarei stato contattato per iniziare ed ero contento di poter cominciare finalmente. Poi il tirocinio sembra sia stato annullato, infatti sul sito non risulta più nulla e mi hanno chiesto urgentemente di firmare un documento che avevo già firmato all'inizio, sembra che abbiano sbagliato qualcosa o vogliono aspettare sd attivarlo. Non so più cosa pensare sinceramente.
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: marco_18
Collaborazione occasionale, e poi?
Tutto chiaro ora. Grazie!In risposta a #31287
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Pixel
Master all'estero a 31 anni? (Giornalismo)
Noi non siamo grandissimi fan delle regole scritte sulla pietra sull'età “giusta” a cui fare le cose. Sappiamo che c'è tanta gente, nel mondo del lavoro e in generale della società, che giudica secondo una scaletta molto rigida e che spesso l'età è un fattore determinante: vi sono addirittura delle formule, nei concorsi, che spiegano che a parità di punteggio verrà preferito il candidato più giovane. Dunque capiamo che la tua preoccupazione, Gallagher, è basata su elementi concreti, sulla consapevolezza che a volte si viene considerati "troppo vecchi" per qualcosa - in questo caso, per imbarcarsi in un percorso di formazione; o che il mondo del lavoro tende a preferire i “più giovani” (per tante ragioni: hanno meno pretese, li si può pagare di meno, sono tendenzialmente più disponibili, non hanno troppi vincoli familiari... e così via). Potremmo in questa risposta cercare la via più semplice... e ricordarti che hai 31 anni e non 61. E che a trent'anni (ma anche a quaranta!) è concesso provare nuove strade, cambiare direzione, acquisire nuove competenze per migliorare la propria posizione. Se non fosse così non esisterebbero le scuole serali né gli Executive Mba pensati proprio per persone che già lavorano... Ma la verità è che se hai voglia di fare questo master, se ti interessano i temi trattati, se ti attira l'idea di trasferirti in UK per un anno, fare una esperienza differente, arricchire il tuo bagaglio di giornalista, la cosa migliore è... fare questo master! Troverai sempre qualcuno che storcerà il naso, che ti chiederà perché non l'hai fatto prima. Ma i tempi della vita di ciascuno di noi sono differenti! Se non l'hai fatto prima, se prima magari non ci avresti neanche pensato, è perché hai costruito la tua vita in un altro modo, con altre tappe. E il caso ha voluto che tu ti sia trovato, adesso che hai 31 anni, a valutare questa possibilità. Dei tanti pro di questa scelta abbiamo scritto nel messaggio di risposta precedente. Con questa postilla - un po' prolissa - vogliamo solo dire a te, e ad altri lettori come te che si trovassero nella stessa situazione sentendosi troppo “vecchi” per intraprendere un nuovo percorso di formazione, che non ci sono regole scritte nella pietra. Un master a 31 anni può esserti utile come lo potrà essere per i tuoi colleghi di 25. Insomma: se senti di volerlo fare, e ne hai le possibilità, non ti far frenare dal pregiudizio sull'età. Perché non è altro che quello: un pregiudizio. E in una vita professionale che si dipanerà nell'arco di decenni, Gallagher, tu pur coi tuoi 31 anni sei ancora all'inizio!
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master per cambiare lavoro?
In Italia purtroppo, in generale, il mercato del lavoro è molto rigido sia all'ingresso, sia poi come mobilità interna: e quindi capitano casi come questo, che sembrano abbastanza incredibili, in cui una persona con la formazione universitaria "giusta" e una notevole esperienza professionale già in quel dato campo si trova la strada sbarrata solo perché la sua carriera si è fino a quel momento dipanata in un ufficio e non in un altro. Quindi certamente in una situazione come quella che descrivi, Salvatore, fare un master può essere la mossa giusta per riuscire a cambiare settore! Ma il posto dove attualmente lavori non ha un settore più prettamente legale dove potresti trovarti meglio rispetto a quello dove sei adesso?
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master o Stage all’estero?
Ne stavo valutando diversi in realtàHo sentito diversi pareri e tutti i mester che ho preso in considerazione sono più o meno validi, solo che con il master i tempi per entrare nel mondo del lavoro si allungano perchè ci sono prima sei mesi di formazione in aula.Anche io credo che un'esperienza lavorativa all'estero abbia un valore molto alto, sopratutto agli occhi dei recuiters.In risposta a #31293
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: davidros