Eleonora Voltolina
Scritto il 21 Giu 2012 in Editoriali
lavoratori sottopagati partite Iva Precariato sfruttamento
Un buon indicatore per differenziare un precario da un lavoratore flessibile è lo stipendio. Chi guadagna 7-800 euro al mese si sente insicuro, frustrato, non completamente indipendente; con quel che porta a casa non riesce nemmeno ad arrivare alla fine del mese, e si ritrova - a trent'anni o addirittura a quaranta - nell'umiliante posizione di dover chiedere soldi a mamma e papà. Chi invece guadagna 2-3mila euro al mese, anche se ha un contratto temporaneo, raramente si lamenta e ancor più raramente si sente toccato dai problemi dei precari: il suo stipendio gli consente di mantenersi autonomamente, lo gratifica, e compensa la quota di insicurezza dovuta alla data di scadenza impressa sul contratto.
Il sistema si può applicare molto bene al lavoro autonomo, in particolare ai contratti "parasubordinati" (cococo e cocopro) e alle collaborazioni a partita Iva, per distinguere quelli veri da quelli falsi. Una stima dell'Isfol dice per esempio che in Italia ci sono almeno 350mila false partite Iva: un esercito di persone sottoinquadrate che fanno molto comodo ai datori di lavoro più spregiudicati. Per tracciare un primo confine si può presumere dunque che chi guadagna annualmente oltre una certa soglia sia davvero un lavoratore indipendente, un "autonomo verace", in grado di vendere le proprie competenze sul mercato a prezzi adeguati e di mantenersi offrendo la propria professionalità ai committenti interessati. E chi invece sta sotto questa soglia non possa essere considerato autenticamente autonomo - perchè troppo dipendente dal datore di lavoro, probabilmente alla sua mercè per quanto riguarda il compenso (che invece il freelance verace dovrebbe fissare e imporre, o quantomeno concordare, con la controparte), e molto impaurito all'idea di perdere l'unica - magra - fonte di reddito.
A quanto è ragionevole che ammonti questa soglia? La cifra proposta in più occasioni da Pietro Ichino è 40mila euro lordi, cioè più o meno 1800 euro netti al mese (per 12 mesi, s'intende, dato che per gli autonomi non sono previste tredicesime o quattordicesime); altri si fermano a 30mila. Secondo la maggioranza dei senatori che siedono in questo momento a Palazzo Madama questa cifra invece, per chi è titolare di una partita Iva, è pari a 18mila euro lordi all'anno.
Ma cosa vuol dire 18mila lordi? Vuol dire, netti nella tasca dei lavoratori, meno della metà. Perchè sul lordo si pagano le tasse. Perchè chi lavora in maniera autonoma si deve pagare in gran parte (o completamente) i contributi. Perchè deve acquistare di tasca propria gli strumenti di lavoro (primo fra tutti, ormai per quasi tutte le professioni intellettuali, il computer). Perché deve provvedere alla propria formazione continua (niente corsi di aggiornamento pagati dalle aziende, quelli sono riservati ai dipendenti). E a partire dal reddito annuale, inoltre, il lavoratore autonomo deve accantonare una quota per le sue ferie (nessuno gliele pagherà) e per fare fronte ad eventuali altri periodi di inattività - per una gravidanza, un incidente, una malattia.
Quindi 18mila euro lordi tolte le tasse, i contributi, l'ammortamento degli strumenti di lavoro, delle ore di formazione, la piccola quota di risparmio in vista di agosto e Natale, fanno più o meno 7-800 euro al mese. Basta guadagnare questa (misera) cifra, hanno detto i senatori, perché la collaborazione a partita Iva sia considerata ipso facto genuina, senza più bisogno di andare a controllare gli altri paletti che il ministro Fornero aveva indicato (la durata della collaborazione per uno stesso datore di lavoro, la quantità di fatture emesse verso uno stesso soggetto, la postazione fissa presso la sede del committente) nell'ottica di riuscire a smascherare la falsa configurazione del rapporto di lavoro.
Se un lavoratore a partita Iva guadagna 7-800 euro netti al mese, hanno detto i senatori, allora è davvero un autonomo, non c'è alcun dubbio. Loro però percepiscono una «indennità mensile» tra 5.100 e 5.300 euro e spiccioli cui vanno aggiunti una «diaria prevista per tutti i parlamentari, a titolo di rimborso delle spese di soggiorno» di 3.500 euro al mese, più un «rimborso delle spese per l'esercizio del mandato» di importo mensile di 2.090 euro «a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute nella loro attività parlamentare e politica (è previsto l'obbligo di rendicontazione con cadenza quadrimestrale)», più un «rimborso forfettario delle spese generali» di 1.650 euro al mese «per le spese accessorie di viaggio e per le spese telefoniche». In più durante l'esercizio del mandato non pagano «viaggi aerei, ferroviari e marittimi e la circolazione sulla rete autostradale».
Quindi i senatori, pur percependo 9mila euro netti al mese più 3.500 destinati a eventuali assistenti, con sommo sprezzo del ridicolo - e dell'articolo 36 della Costituzione - hanno affermato in Parlamento che un precario-autonomo-freelance (che dir si voglia), che magari è stato costretto ad aprire la partita Iva e che riesce a portare a casa la miseria di 800 euro al mese, non può lamentarsi. Lui è davvero un autonomo. Guadagna ben 18mila euro lordi all'anno!
Non si tratta, attenzione, di fare populismo. Si tratta di vergognarsi, e di sperare che la Camera metta una pezza su questa novità indegna introdotta nel disegno di legge di riforma del mercato del lavoro dall'emendamento Castro-Treu. E se l'intento non è quello - come purtroppo sembra - di depotenziare la norma, permettendo che decine di migliaia di datori di lavoro continuino a sfruttare collaboratori falsamente inquadrati come partita Iva, bensì solo quello di semplificarla per evitare che i veri professionisti finiscano nel tritacarne dei controlli, almeno innalzi la soglia a una cifra accettabile.
Eleonora Voltolina
Per saperne di più su questo argomento, leggi anche:
- Partite Iva, associati in partecipazione e interinali: la riforma dopo il passaggio in Senato
- Cocopro, partite Iva e stipendi dei precari: le proposte dell'emendamento Castro-Treu
- Se potessi avere mille euro al mese, il libro che racconta l'Italia sottopagata
E anche:
- Se un'impresa non è in grado di pagare decentemente i collaboratori, meglio che chiuda
- Presidente Napolitano, la dignitosa retribuzione è un diritto costituzionale anche per i giovani
Community