Stage formativo o sfruttamento per sostituzione dipendente?
Caro Davide, è soprattutto l'ultimo aspetto tra quello che ci segnali a sollevare maggiori perplessità. Sulle assenze la normativa sugli stage non prevede nulla di specifico (può capitare invece che le regole siano fissate nella convenzione di stage che hai firmato), ma questo perché molto banalmente il tirocinio non deve essere concepito come lavoro bensì come periodo di formazione. Logica vuole quindi che i giorni di assenza o le ferie siano concordati tra ente ospitante e stagista senza troppe formalità, facendo appello soprattutto al buon senso. Questo significa che non dovrebbero farti problemi per un'assenza di un giorno (a meno che tu non lo faccia per abitudine), e soprattutto non dovrebbero obiettarti la necessità della presenza di personale: tu sei lì per imparare, dando il tuo contributo certo, ma la tua presenza non deve sostituire quella di lavoratori veri e propri pagati con un vero stipendio. Stessa cosa per le mansioni: dovrebbe esserci alla base di tutto un progetto formativo da seguire, che presupponga la progressiva acquisizione di nuove competenze. Se così non è, qualcosa non va. I casi come i tuoi, caro Davide, di tirocini che assomigliano a lavoro sottopagato, si sprecano purtroppo. Quello che puoi fare per difenderti è rivolgerti al tuo ente promotore, che è l'incaricato di vigilare sul corretto svolgimento dello stage, affinché questa situazione si risolva. Altrimenti, puoi sempre pensare all'ipotesi di sospendere il tutto, ma nel tuo caso ci sembra forse un po' azzardato. Ti giriamo nel frattempo la nostra guida Best stage 2015, con tutta la normativa sugli stage, sperando possa tornarti utile: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
informazioni stage
Ciao Aldo, ti abbiamo già risposto al post precedente, in cui ci ponevi lo stesso quesito. Trovi la risposta qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/13499/. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
dubbio tirocinio
Caro Aldo, gli studenti universitari possono fare stage "curriculari", che sono sempre caratterizzati dalla denominazione "di formazione e orientamento" perché hanno come primo obiettivo quello di aiutare i giovani a conoscere un determinato settore lavorativo. Chi non è più uno studente può invece fare stage "extracurriculari". Chi ha invece concluso da poco gli studi (dunque i neodiplomati e i neolaureati) può fare, nei primi 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio, stage "extracurriculari" sempre denominati "di formazione e orientamento". Dopodiché, si passa alla denominazione "di inserimento / reinserimento lavorativo": questa tipologia di stage è accessibile a tutti coloro che risultino inoccupati o disoccupati, indipendentemente dall'età anagrafica. Questo per dirti Aldo che puoi certamente fare uno stage nella fase di mezzo tra laurea triennale e magistrale. Bisogna solo capire come inquadrarlo, e cioè se questo figurerà come stage curriculare rispetto alla magistrale, quindi fornirti crediti per quest'ultima, oppure se sarà agganciato alla triennale configurandosi così come stage extracurriculare rispetto alla triennale (che è forse un po' più forzata come situazione, per cui ti consigliamo di chiedere conto all'ente promotore per averne certezza). Tieni conto che se dovesse essere uno stage extracurriculare, hai diritto al rimborso spese. A questo link puoi scaricare la nostra guida Best stage http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza, dove trovi riassunte tutte le informazioni relative alla normativa sugli stage. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Attività di team building e tirocinio
In risposta a #22060Ciao,grazie per le info. Intanto ho scoperto qualcosa di più su questo team building che dovremo fare... la nostra azienda opera principalmente nel campo del Food, infatti l'attività che andremo a svolgere sarà legata alla gastronomia.Si parla di settembre, i titolari stanno definendo in questi giorni il programma della giornata, ma non so ancora molto purtroppo.Credo che ci faranno cucinare tutti insieme appassionatamente :)So che l'agenzia alla quale si sono appoggiati è specializzata nell'organizzazione di team building a tema gastronomico e ha sede a Parma, ma non so altro!Vi terrò aggiornati!Grazie a tutti e se avete qualcos'altro da potermi dire mi fate un piacere!
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Francesca Paoletti
Cambiare carriera - master?
Ti ringrazio per gli utili consigli, cercherò di leggere tutto il materiale fornitomi. Vorrei fare una precisazione che credo potrà essere utile a molti. La mia laurea, chiamata "Ingegneria Edile-Architettura", mi era stata descritta durante un open-day prima dell'iscrizione, come una laurea ingegneristica con anche basi di architettura. Beh, non c'è niente di più falso. Diffidate degli Open-Day, gli atenei hanno bisogno di iscritti e farebbero di tutto per convincervi a venire da loro.Ingegneria Edile-architettura è vista dallo stato E purtroppo anche dalle aziende come una laurea in architettura, quindi bisogna far riferimento ai tassi di ingresso nel mondo del lavoro dei laureati in architettura, ben inferiori.Chi la prende deve essere ben consapevole di tutto questo.In risposta a #22091
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: pela
Problema candidatura
Gentile Rds, Ho problemi con l'invio di una candidatura per Medtronic (marketing e pubblicità): non è un annuncio scaduto, ma quando seleziono "invio candidatura" mi presenta un pop up con scritto "non abbiamo quello che cerchi". come mai? Grazie
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Ilaria Busti
Tempi di risposta ad una candidatura
Ciao Ilaria, grazie per il feedback positivo sui nostri annunci di stage e lavoro. Quanto alla domanda, vale un po' quanto detto in precedenza: non esistono canoni assoluti sui tempi di risposta. Presupponiamo dipenda in primis dalle esigenze dell'azienda, e cioè quando ha intenzione di far partire lo stage. Mettendo il caso che tu iniziassi a settembre, come hai richiesto, l'azienda potrebbe decidere di conservare la tua candidatura per qualche tempo se di suo interesse e contattarti magari anche il mese prima. Ma, ripetiamo, non esiste nessuna regola in tal senso. In bocca al lupo! In risposta a #post22104
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
nissan stage
Ciao :) come ti trovi alla Nissan? Potresti darmi qualche consiglio? In risposta a #3339
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Chiara Di Gaetano
Assenze garanzia giovani.
Cara Lucia, la normativa in effetti non prevede nulla di specifico riguardo il tetto delle assenze che lo stagista deve rispettare, né tantomeno sui limiti mensili. E' un aspetto per cui si rimanda agli accordi che prenderanno tra loro ente ospitante e stagista. L'importante è che questa soglia sia inserita nella convenzione di stage, che è il regolamento interno dello stage a cui si deve fare riferimento per questioni di questo tipo. Se ti è stato detto che non si può superare un massimo del 30% di assenze, supponiamo che si faccia riferimento al monte ore complessivo, senza contemplare quante ore di assenza siano consentite al mese. Prova a chiederne conto al tuo tutor aziendale o allo stesso ente promotore. Ti giriamo anche la nostra guida Best stage 2015 con tutta la normativa sugli stage: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Interruzione stage - Cdl
Ciao Fedelombardia, iniziamo con il dire che il tirocinio può essere interrotto anticipatamente senza nessuna conseguenza. E questo perché la normativa prevede che si possa dare termine all'esperienza, sia su iniziativa dello stagista che dell'ente ospitante, in qualunque momento e senza necessità di preavviso né di motivazione. Possono darsi dei casi - ma più unici che rari - in cui nella convenzione di stage compaia una qualche clausola che prevede per esempio delle penali in caso di interruzione anticipata (ne abbiamo scritto qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-clausola-penale-15mila-euro-per-interruzione-anticipata), ma non parliamo certamente di una prassi. Il patto di servizio (sei in Garanzia giovani per caso?), o il progetto formativo, sono effettivamente dei documenti propedeutici all'attivazione dello stage, dunque è normale firmarli e che siano tarati sul caso specifico, dunque personalizzati. Non sappiamo perché la società abbia dato comunicazione allo studio di consulenza del lavoro, ma tu non devi preoccuparti perché non c'è niente di illegale nella tua decisione di concludere lo stage. Puoi trovare ulteriori informazioni anche nella nostra guida Best stage: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS