MAGISTRALE CHIMICA
Ciao seaserena e grazie per il tuo intervento in questo forum. Per la domanda che ci poni, a meno che non ci sia qualche lettore che abbia informazioni specifiche sul caso (e speriamo che ci dica la sua), ti consigliamo di rivolgerti all'università a cui hai intenzione di scriverti per chiedere conto di questa possibilità e del titolo che ti conferirebbe questo corso. Quanto alle possibilità di trovare lavoro, in genere le lauree scientifiche sono quelle che tendono a offrire maggiori chance (ingegneria e economia in testa). Ti postiamo qualche articolo sul tema (alcuni un po' datati ma sempre validi). Eccoli: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/ingegneria-si-ma-quale-corsi-facolta-e-prospettive-occupazionali-dopo-la-laurea http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/quale-laurea-per-trovare-lavoro http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/universita-italiana-voti-laurea-troppo-alti-nuovi-dati-almalaurea http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/indagine-stella-sulloccupazione-aumentano-gli-stage-e-i-contratti-atipici In bocca al lupo!
Ultimo Post: 8 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage a Sky (milano)
Ciao Sabrym, grazie per il tuo intervento. Questi post risalgono però a diversi anni fa, e oltretutto su Sky non sappiamo darti indicazioni precise sulle tempistiche di selezione in quanto non si tratta di un'azienda parte del nostro network (per sapere quali sono puoi dare un'occhiata qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/annunci/). Hai provato a cercare anche tra i social? Per esempio qualche gruppo di ex stagisti Sky su Facebook... Noi lo consigliamo sempre a chi cerca informazioni di questo tipo. Torna a farci sapere e un forte in bocca al lupo! In risposta a post #22230
Ultimo Post: 8 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Lavoro occasionale: quando intervenire?
Ciao Francesca, hai perfettamente ragione, anche se purtroppo quella dei mancati o ritardati pagamenti è una situazione frequente in ambito lavorativo. Tanto più fastidiosa se non motivata da reali difficoltà dell'azienda. Tu però disponi di un contratto, quindi sei tutelata. Non sappiamo quale sia l'importo esatto che devono corrisponderti, ma poiché da quanto dici non è di grande entità, non sarebbe conveniente far intervenire un avvocato, con i costi che comporta. Ti consigliamo perciò di chiedere ancora, con insistenza, che il pagamento sia fatto, a costo di contattare ogni giorno il titolare dell'agenzia, finché la tua richiesta non sarà esaudita. Non farti problemi, è un tuo diritto essere pagata. Se non dovesse funzionare neanche l'insistenza, rivolgiti a un sindacato per avere i soldi che ti spettano. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Sky Stage
Ciao a tutti! Ho fatto un colloquio per uno stage a Sky un mese fa, precisamente. Purtroppo non mi hanno ancora avvisato sull'esito. Secondo voi devo abbandonare ogni speranza? Mi era stato detto che in ogni caso avrei saputo qualcosa, anche in senso negativo.
Ultimo Post: 8 anni, 9 mesi fa
Di: Sabrym
33 anni, laurea in giurisprudenza, voglio cambiare ambito. Un master ha senso a questa età?
Ciao Skila, la questione a nostro parere va vista da una prospettiva diversa. E cioè: quello della magistratura non è certo un percorso che si improvvisa ma una scelta di vita che porta a lunghi anni di studio per prepararsi al concorso. Quindi il punto è capire se il lavoro che stai svolgendo al momento ti dà o meno la possibilità di farlo. I sogni vanno sempre inseguiti, che siano choosy o meno. Ma per una professione così importante e impegnativa ci vuole soprattutto tempo. Quello che ti consigliamo quindi è di proseguire con la scuola, ma di valutare già da subito se in un secondo momento potrai avere a disposizione i tempi necessari per prepararti al concorso. Ti giriamo anche un nostro recente articolo sulla strada per diventare magistrati in Italia: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/diventare-magistrati-in-italia-la-difficile-via-del-tirocinio-gratis-o-con-borsa-di-studio. In bocca al lupo per tutto e un caro saluto In risposta a #post22212
Ultimo Post: 8 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
sostituire una maternità da stagista!?
Cara Fragolina, quello della famosa gavetta è un terreno molto scivoloso, o per meglio dire è molto sottile il confine che separa quest'ultima dall'abuso. Cominciamo con il dire che un tirocinio (specie se con Garanzia giovani, che - come suggerisce la parola stessa - dovrebbe ambire a inserire i ragazzi nel mondo del lavoro attraverso percorsi di qualità) è incompatibile con una sostituzione maternità o in generale con le richieste che arrivano dal tuo capo. Questo perché uno stage va concepito come un'esperienza di formazione, non come un lavoro vero e proprio. Se c'è bisogno di una risorsa che smaltisca il lavoro accumulato in ufficio, perché non assumere qualcuno, con regolare contratto di lavoro? Anche con questo inquadramento esiste un periodo di prova, quindi se le cose non vanno è sempre possibile interrompere il rapporto. Invece, a voler fare i furbetti, si può scegliere una scorciatoia. Si prende una persona in stage e la si paga molto meno di un normale dipendente (in questo caso delegando anche una parte del compenso alla regione), pretendendo però gli stessi risultati di un lavoratore a tutti gli effetti. Con un costo per l'azienda di 400 euro mensili, che è molto, molto meno di quanto sborserebbe con un normale contratto. Ci rendiamo conto che di questi tempi rinunciare a una qualsiasi possibilità lavorativa è difficile. E siamo assolutamente d'accordo sul discorso della gavetta: che tocca anche a uno stagista. Ma le condizioni non devono sconfinare nello sfruttamento o - come diciamo sempre - nell'uso distorto dello strumento dello stage. Valuta se ci sono altre possibilità intorno a te. E non preoccuparti troppo sull'interruzione di uno stage, che è sempre possibile, sia su decisione dello stagista che dell'ente ospitante, senza necessità di motivazione né di preavviso. Ti giriamo anche questo nostro articolo sui ritardi nel pagamenti di Garanzia giovani: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-gli-stage-e-il-ritardo-annunciato-nel-regolamento-europeo Torna a farci sapere com'è andata a finire e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Rimborso Garanzia Giovani soggetto ospitante
Caro user, l'ente ospitante a seguito del nuovo adeguamento a cui fai riferimento è obbligato a erogare la quota di partecipazione dell'indennità di almeno 200 euro mensili per un massimo di sei mesi. Dunque non può tirarsi indietro, perché in quel caso rischia che la regione decida di non consentirgli più di ospitare altri tirocinanti. Da parte sua il cpi di riferimento, quello tramite cui hai attivato il tirocinio, è obbligato a vigilare sull'ente ospitante affinché paghi regolarmente la quota di indennità allo stagista, informando subito la regione se questo non si verifica. Quindi sì, la cosa migliore è segnalare subito il caso al cpi, dopodiché spetterà a lui procedere come da protocollo. Di pagamenti in Garanzia giovani (e ritardi) noi abbiamo scritto per esempio qui se ti interessa http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-gli-stage-e-il-ritardo-annunciato-nel-regolamento-europeo. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio: diritto di recesso?
Cara Francesca, in teoria puoi stare tranquilla sul diritto a "recedere", nel senso che uno stage può essere interrotto senza necessità di preavviso né motivazione in qualunque momento, sia su iniziativa dello stagista che su decisione dell'ente ospitante. Però è anche vero che qui sul forum ci è stato sottoposto tempo fa il caso di uno stagista a cui si chiedevano 15mila euro di penale in caso di interruzione anticipata dello stage. E il parere del giuslavorista a cui abbiamo fatto riferimento è che è tutto perfettamente legale: puoi vedere qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/universita-ha-diritto-di-rifiutarsi-di-attivare-stage-curriculare. Quindi, vista la reticenza dell'azienda a volerti mostrare la convenzione di stage (non trattandosi di lavoro non si definisce in verità "contratto"), qualche dubbio viene. Soprattutto perché non capiamo come sia possibile una richiesta simile: pur non potendo visionare in anticipo il documento, dovrai comunque farlo al momento di firmare. Insomma l'atteggiamento dell'azienda non ci pare molto convincente. Hai qualche altra concreta possibilità lavorativa al momento? Forse è il caso di valutare bene quale di queste accantonare per il momento. Torna a scriverci com'è andata a finire e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Garanzia Giovani aspi che confusione
Caro Alberto, di compatibilità tra indennità di tirocinio e di disoccupazione ci siamo occupati in una lunga inchiesta, che trovi a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/approfondimento-compatibilita-naspi-con-indennita-di-tirocinio. Per la Puglia funziona così (come puoi verificare qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/indennita-di-stage-e-naspi-per-la-compatibilita-ogni-regione-fa-da-se-italia-meridionale): "Lo svolgimento dei tirocini in Puglia è definito dal Regolamento regionale n. 3/2014, che prevede un’indennità minima di 450 euro a patto che lo stagista abbia svolto almeno il 70% delle ore di tirocinio su base mensile. Per quanto riguarda i percettori di Naspi, questi non hanno diritto all’indennità, ma solo al rimborso delle “spese vive” sostenute. Tuttavia, su questo punto la Regione lascia una certa libertà all’ente organizzatore e a quello ospitante di definire le modalità di erogazione del rimborso, che devono essere definite espressamente nella convenzione". Non tutto sembra perduto dunque, perché per la tua regione non si prevede una totale incompatibilità tra i due tipi di sussidi statali, bensì è lasciato un certo margine di autonomia all'ente ospitante. Questo vuol dire che, se vorrà, oltre a coprire le "spese vive", potrà anche decidere di pagarti un extra. Quello che ti consigliamo però è di verificare bene la tua situazione con l'Inps: se hai diritto alla Naspi, questa ti deve essere corrisposta. Parliamo di novembre 2015, com'è possibile che non ti sia ancora arrivato un riscontro? Rivolgiti di nuovo agli uffici Inps e pretendi chiarimenti. Solo così saprai anche cosa aspettarti da parte dell'ente ospitante, in base all'accettazione o meno della domanda per la Naspi. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Deloitte Tax e Banking Insurance
Ciao user, grazie per aver chiesto aiuto a noi e ai nostri lettori. Nei casi come il tuo noi consigliamo sempre di approfondire anche tramite i social network. Per esempio nella tua situazione una buona idea potrebbe essere quella di tentare con Linkedin, cercando di contattare qualche attuale o ex dipendente di Deloitte nelle aree di tuo interesse per saperne di più sugli orari di lavoro. Ti giriamo anche questo nostro articolo sulle modalità di selezione di una delle più importanti aziende della consulenza, Bip: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/colloquio-in-bip-business-integration-partners-istruzioni-per-luso. In bocca al lupo!
Ultimo Post: 8 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS