Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Inizio stage in Compass

Ciao Cosmary, come abbiamo spiegato agli altri lettori non abbiamo purtroppo informazioni su questa azienda perché non fa parte del nostro network (questo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/rdsnetwork/chiarostage/le-aziende-aderenti/). Speriamo che qualche nostro lettore sappia dirti di più sui requisiti che richiedono in Compass. Un caro saluto In risposta a #post22735

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

32 anni e senza lavoro

Cara Laura, post come i tuoi sono all'ordine del giorno qui su questo forum. Cattive notizie per il nostro giornale, che si batte da quando è nato per migliorare la condizione lavorativa dei giovani, che aiutano però a prendere coscienza di come stanno veramente le cose. Tra l'altro, a proposito di Neet e beni culturali, abbiamo in archivio diversi articoli, per esempio questi: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/i-peter-pan-del-lavoro-e-la-ricetta-per-uscire-dalleterna-adolescenza http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/intervista-comitato-nazionale-500-giovani-per-la-cultura Abbiamo anche seguito a lungo la storia dei giovani per la cultura, laureati selezionati tramite concorso pubblico dal ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che, dopo una fase di formazione, stanno prestando servizio in poli museali, biblioteche, sovrintendenze ma sono rimasti per un periodo senza neanche quel magro rimborso da stagisti di 450 euro. Questo tanto per farci un'idea dello stato dell'arte del settore. Darti un consiglio è difficile. Di certo non smettere di cercare. E a un certo punto, se le cose non dovessero andare per quell'ambito lì, valuta altri contesti, altre opportunità. Non sempre si riesce a trovare un impiego idoneo ai propri studi, ma questo non equivale necessariamente a una sconfitta o a un fallimento. In bocca al lupo per tutto, e torna a raccontarci gli sviluppi della tua storia!

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

TIROCINIO - ANSIA E DISTURBI FISICO-PSICOLOGICI

Ciao bennyamber, sarebbe interessante se potessi dirci qualcosa di più della tua esperienza... di quale settore ti occupi, qual è l'azienda che ti ospita etc. Il punto è che un tirocinio dovrebbe rappresentare solo un periodo di formazione, in cui un giovane entra in contatto con una realtà lavorativa, prende confidenza con un tipo di mansione, cerca di inserirsi nel gruppo di colleghi, per poi eventualmente - se le cose filano per il verso giusto - arrivare a vedersi proporre un vero contratto di lavoro. Non dovrebbe né fare turni troppo lunghi, né essere caricato di eccessive responsabilità, ma solo seguire un progetto formativo affiancato da un tutor: perché appunto sta imparando, non prestando attività lavorativa vera e propria. Purtroppo però le aziende che ci marciano sono tante, e le continue segnalazioni che arrivano per esempio a questo forum non fanno che confermare che la realtà degli stage in Italia è diversa da come viene definita sulla carta. Spesso si usano tirocinanti per non assumere dipendenti, il che come si può facilmente intuire garantisce un bel risparmio per chi paga. Questa situazione poi si trasforma in un ricatto per chi ci finisce dentro, perché è chiaro che non è facile rinunciare a un'occupazione che ogni mese assicura un reddito, benché minimo, e che - pur di non restare a casa o rimettersi a cercare - si preferisce accettare condizioni poco dignitose. Quello che però devi sapere, cara bennyamber, è che tu puoi decidere di interrompere il tirocinio in ogni momento, la legge te lo consente (sempre che non vi siano espresse previsioni al riguardo nella convenzione di stage che hai firmato), e che non sei tenuta a fornire né spiegazioni né preavvisi. Magari guardati intorno, fortunatamente esistono anche aziende che si comportano bene. Ti consigliamo per esempio di dare uno sguardo ai nostri annunci di stage: provengono da aziende che fanno parte di un network selezionato e per questo definito "virtuoso". Offrono infatti vera formazione, rimborsi spese dignitosi e soprattutto garantiscono soglie minime di assunzioni post stage. Se vuoi saperne di più questo è il link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/annunci/. Un caro saluto, e torna a raccontarci gli sviluppi!

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

STAGE DA STEP - MILANO

Ciao Pucca, a questo punto siamo curiosi: in cosa consisteva il tuo colloquio-fuffa di anni fa? In risposta a #post22725

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocinio e Naspi, va dichiarato all'inps?

Grazie mille, davvero. In risposta a #22722

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Nina17

Leggi tutto

Cambio misura garanzia giovani

Ciao, perché la decisione di cambiare la misura? Se la tua ragazza non è soddisfatta del tirocinio che le propongono e ha delle valide motivazioni per contestarlo, supponiamo possa farlo presente alla persona che segue il suo iter per vedere se è possibile trovare un'altra soluzione. Ma non sappiamo dirti se poi la sua richiesta sarà effettivamente assecondata. Così, di primo acchito, ci risulta difficile crederlo, visto che già di per sé trovare una misura per un candidato è un percorso abbastanza complicato. Facci sapere di più sulla tua storia, e un caro saluto

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Garanzia Giovani: compenso

Ciao Stefa, per prima cosa non è ammissibile che un tirocinante sia sottoposto a ritmi "disumani" o a pesanti responsabilità nel corso della sua esperienza formativa, men che mai se si tratta di Garanzia giovani. Perché non è un lavoratore ma un giovane che sta imparando un mestiere. Dunque la prima cosa da fare è rivolgersi all'ente promotore per chiedere di correggere questa stortura, benché a suggerire questa impostazione sia il buon senso e non la normativa in sé, che non regolamenta gli orari da tenere durante uno stage. Puoi trovare maggiori dettagli nelle nostre faq: http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq/ Quanto al tuo quesito. Non possiamo sapere se la cifra sia netta o lorda e dovrai necessariamente chiedere conto a chi ti segue nel progetto. Nel caso però ti venissero scontate delle indebite trattenute Irpef, cioè se ti venisse corrisposto l'importo già tassato, e tu risultassi al di sotto della soglia tax free (di circa 8mila euro), è vero che avrai diritto a essere rimborsato di quelle somme sottratte comunicando i tuoi dati tramite la dichiarazione dei redditi. Perché - appunto - se il tuo reddito non supera un determinato tetto annuo, sei esentato dal pagamento dell'Irpef. Ti consigliamo di dare un'occhiata a questi nostri articoli che trattano l'argomento: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/rimborso-spese-per-lo-stage-bisogna-pagarci-le-tasse-risponde-un-commercialista-telematico Ma ti invitiamo anche a consultare un esperto sul tema, come un commercialista o un caf: solo loro potranno darti indicazioni certe in materia fiscale. Un caro saluto

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Riconoscimento tirocinio in sede di concorso

In risposta a #22709Ciaooo. Commissione nazionale per il Diritto d' Asilo, Ministero dell'Interno. Spesso leggo in alcuni bandi l'assegnamento di punti a questo tipo di stage, generalmente intesi come stage presso pubbliche amministrazioni. Da quello che in modo illuminante mi dici capisco che dipende da situazione a situazione. In generale mi chiedevo la valenza curriculare di questo tipo di attività. Grazie :) :)

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Dario Sammarro

Leggi tutto

Garanzia Giovani e lavoro occasionale

Ciao ragazzi, per la verità nell'articolo postato si spiega anche come non esistano più soglie di reddito a determinare lo status di disoccupato, questo per dire che a noi non risulta quanto dice Gino. Per quanto riguarda Garanzia giovani poi, è lo stesso sito ufficiale a chiarire che la condizione di neet va mantenuta dall'inizio - quindi al momento dell'iscrizione - e fino alla fine del percorso. Potete vedere qui, è tutto evidenziato al punto 1: http://www.garanziagiovani.gov.it/FAQ/Pagine/default. Poi certo, Ferdinando, se al centro per l'impiego non arriva notizia dei tuoi contratti di docenza, è chiaro che lo status di neet non lo perdi in via ufficiale: ma chi ti dice che questa comunicazione non arrivi prima o poi? Forse è meglio non rischiare, e soprattutto evitare di tradire lo spirito del programma, che è quello di aiutare giovani completamente inattivi, cercando una scappatoia per eludere le norme. Un caro saluto In risposta a #post22705

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Rimborso ultimo mese?

In risposta a #22702Grazie mille per l'indicazione, siete le prime persone che mi riescono a dare un'informazione utile.

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: GingerFrodige

Leggi tutto