Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

ISTUM - MASTER MAMS

Ciao ottovonbismarck, noi in questi casi consigliamo sempre di cercare anche tra i social network, in attesa che si faccia vivo qualche nostro lettore. Hai provato tra gruppi di ex studenti di Facebook o magari anche su LinkedIn? Un caro saluto

Ultimo Post: 8 anni, 4 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocinio garanzia giovani e naspi 2016

Ciao Gaetano, su questi temi abbiamo realizzato un'inchiesta suddivisa per regioni. Come puoi verificare qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/indennita-di-stage-e-naspi-per-la-compatibilita-ogni-regione-fa-da-se-italia-meridionale le due indennità non sono compatibili tra loro. Nell'articolo è scritto infatti che "L’indennità di stage continua ad essere erogata anche a coloro che usufruiscono della Naspi in quanto va considerato «il fatto che spesso l'erogazione della Naspi avviene in periodi successivi a quelli di godimento e pertanto lo sfasamento dei tempi potrebbe creare danni al destinatario. Discorso diverso per gli stage inseriti nel progetto Garanzia Giovani, finanziati con fondi pubblici», conclude l’Arlas". Come spesso succede - non solo in Campania - anche qualora sia riconosciuta la possibilità di ricevere in contemporanea i due sussidi, disoccupazione e rimborso dello stage, il discorso cambia nel caso ci sia di mezzo Garanzia giovani: qui i fondi sono pubblici in entrambi i casi (lo sono cioè sia quelli del rimborso che quelli della disoccupazione), pertanto non risultano cumulabili bensì l'uno va a escludere l'altro. Se vuoi approfondire, questo è il link per leggere la nostra inchiesta integrale: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/approfondimento-compatibilita-naspi-con-indennita-di-tirocinio. Un caro saluto

Ultimo Post: 8 anni, 4 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Esperienze di Stage Pierre Fabre e Sodexo?

Ciao anonimorr, purtroppo queste due aziende non fanno parte dell'RdS network, dunque non sappiamo dirti nel dettaglio come funzionano gli stage nel loro ambito. Il consiglio è quello di cercare informazioni tra i gruppi di Facebook, vedendo se ne esiste qualcuno dedicato ai tirocinanti di queste aziende. Ti giriamo comunque la nostra rubrica per sostenere colloqui di lavoro, che contiene alcune interviste a responsabili delle risorse umane di grandi imprese. Eccola, sperando possa esserti di aiuto: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/colloquio-in-carglass-istruzioni-per-luso. Un caro saluto

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Ma i diplomati hanno un futuro?

Hai quindi delle buone conoscenze informatiche? Perché questo annuncio potrebbe fare al caso tuo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/annunci/s2060/ In risposta a #post22758

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Durata stage extracurricolare regione sicilia

Ciao valery, l'articolo 2 delle Linee guida in materia di tirocini varate a gennaio 2013 stabilisce che la durata massima di un tirocinio curriculare, cioè "formativo e di orientamento" come anche viene chiamato, può essere di sei mesi: https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/accordo_tirocini_24_gennaio_2013.pdf. E, come ti hanno correttamente riferito, quella massima di un tirocinio extracurriculare è invece di un anno. Tuttavia, i tirocini curriculari si trovano in una situazione di sostanziale vacatio legis e, in mancanza di una normativa nazionale specifica su questa tipologia di stage, questa previsione può valere come semplice indicazione, senza un valore effettivo dal punto di vista giuridico. Inoltre non c'è competenza regionale su questa materia. Ci pare di capire però che ci sia un po' di confusione sulla tipologia di stage che stai facendo. Extracurriculare è quando lo stage è al di fuori di qualunque percorso di studi, mentre curriculare è quando si svolge nell'ambito di università, master, corsi di formazione e altro. Speriamo di averti dato una mano a capire e un caro saluto ps Trovi tutta la normativa regionale nella nostra guida Best stage: http://www.repubblicadeglistagisti.it/download/beststage2016-bassa-3mb/

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Stage extracurriculare Sicilia

Salve a tutti, sono residente in Sicilia e a breve terminerò il mio tirocinio extracurricolare della durata di sei mesi. Informandomi mi sono accorta che le informazioni che mi sono state date non erano corrette. Mi è stato detto che da contratto il mio stage poteva essere rinnovato per un tempo massimo di 12 mesi ( cosa che sarebbe stato possibile qualora il mio tirocinio fosse di inserimento o reinserimento al lavoro), ma trattandosi, da contratto, di un tirocinio formativo e di orientamento ho capito che l'arco temporale si riduce a sei mesi. Ora la mia domanda è, alla luce delle normative nelle varie regioni, la durata massima di sei mesi vale anche nella mia o in Sicilia è prevista una durata superiore per il tirocinio che sto svolgendo ?

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Valery1991

Leggi tutto

E' tardi a quasi 23 anni iscriversi a Scienze Politiche??

In risposta a #22744Ah, per trovare lavoro intendo uno per cui abbia studiato con Scienze Politiche, sarebbe veramente frustrante ritrovarsi poi a fare tutt'altro (con tutto il rispetto per qualsivoglia professione) e a pensare che avrei fatto meglio a finire Farmacia. 

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: elmatador

Leggi tutto

Stage indesiderato

Caro greyh, su questa questione bisognerebbe documentarsi meglio, andando per esempio a leggere ciò che hai firmato iscrivendoti al master. Supponiamo però che tu debba rivolgerti a un legale perché bisogna capire nel dettaglio se esistesse o meno la possibilità di scegliersi per conto proprio l'azienda ospitante. Ci pare di capire che tu non abbia ancora versato la quota per intero, quindi in qualche modo potresti compensare il fatto di non aver avuto lo stage. In ogni caso ribadiamo: è necessario un legale in casi come questi. Un caro saluto ps Tra l'altro ci pare piuttosto singolare che il tutor - che è quello che deve occuparsi della convenzione - ti abbia dato l'ok ma il professore si sia messo di mezzo. Siamo sicuri che possa farlo?

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

STAGE GARANZIA GIOVANI

Cara Laura,rieccoci a te.Allora, noi nella precedente risposta abbiamo sottolineato i due aspetti che si porrebbero, dal tuo racconto, al di fuori del perimetro della legalità.Naturalmente consideriamo non positivi anche altri elementi del tuo racconto, per esempio l'insistenza di questa imprenditrice nel chiederti di affittare un appartamento (perché mai dovresti farlo, polverizzando l'intera indennità mensile o quasi? non è affar suo dove tu vivi!), tantomeno per farla stare tranquilla che non farai storie all sue eventuali richieste di ore extra.Dunque no, non ti consigliamo di "adeguarti" su questi punti. Nè tantomeno di andarti a impegnare su un contratto di locazione... su queste premesse così traballanti. Cerchiamo allora di andare ancor più nel dettaglio rispetto alle tue nuove considerazioni.Tu scrivi "la titolare mi ha detto che gli orari indicati sulla convenzione (5 ore al giorno articolate tra mattina e pomeriggio) sono solo indicative, ma che di fatto dovrò svolgere più ore e in orari diversi da quelli riportati nella convenzione (il che è inammissibile visto che l’indicazione dell’orario serve anche ai fini della posizione assicurativa)."Su questo il nostro commento è tassativo: gli orari indicati sulla convenzione vanno rispettati, sia come quantitativo totale settimanale di ore, sia come orari effettivo di entrata e uscita. Ci possono certamente essere degli aggiustamenti, un giorno ti può esser chiesto di fare un paio d'ore in più, ma solo se poi dall'altra parte c'è la flessibilità di farti fare un paio d'ore in meno, un'altra volta, se devi andar via prima per qualche impegno. Allo stesso modo, se sulla convenzione c'è scritto per esempio 9-14 si fa quell'orario lì di base, poi se per un giorno in particolare c'è l'esigenza di cambiare l'orario di ingresso, va bene, ma certamente l'orario deve essee in linea di massima quello indicato nella convenzione e questo per permettere allo stagista di organizzare i suoi tempi e di non essere alla mercé dell'azienda ospitante.Invece ti rassicuriamo rispetto alla posizione assicurativa, sarebbero comunque coperti anche gli orari extra-convenzione se si prova che si era sul luogo si stage.Poi tu scrivi "Per quanto riguarda la questione del numero di stagisti, ammetto di essere un po’ confusa, dal momento che da uno degli sportelli di GG di Lecce mi fanno sapere che un’azienda, seppur priva di dipendenti, può comunque avviare un tirocinio".Su questo forse c'è stato un misunderstanding. Noi ti dicevamo che se un'azienda ha meno di 5 persone, non può avere più di uno stagista contemporaneamente (ci era sembrato di capire che per un certo periodo foste state due stagiste in contemporanea in quell'ufficio, ma ci siamo sbagliati: avevamo capito male).Per quanto riguarda invece l'attivazione di stage in aziende senza dipendenti, la normativa pugliese è ambigua, la legge regionale di riferimento che è la 23/2013 (http://repubblicadeglistagisti.it/initiative/strumenti/normativa/regione-puglia-legge-regionale-n-23-del-5-agosto-2013-sui-tirocini/) all'articolo 5 dice che:"I soggetti pubblici e privati, in possesso dei requisiti prescritti, possono ospitare tirocini all’interno di ciascuna unità produttiva nei limiti di seguito indicati:a. un tirocinante nelle unità produttive fino a cinque dipendenti a tempo indeterminato;b. non più di due tirocinanti nelle unità produttive con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e venti;c. un numero di tirocinanti che non rappresenti più del dieci per cento dei dipendenti a tempo indeterminato nelle unità produttive che contino più di venti dipendenti della medesima tipologia. E’ consentito l’arrotondamento all’unità superiore."Vi è ambiguità in quel "fino a cinque", non è esplicitato se si intenda "da 0 a 5" o "da 1 a 5"; ma è evidente che l'indirizzo della Regione o quantomeno del centro per l'impiego di Lecce è quello di permettere stage anche in aziende prive di dipendenti a tempo indeterminato.Ti confermiamo che la presenza della titolare deve essere garantita per tutto il periodo, e stentiamo a seguire il filo del ragionamento secondo il quale tu dovresti diventare autonoma in poche settimane per poter essere in grado di stare in ufficio da sola. Questo ci sembra assolutamente contrario al principio stesso di stage, che è un periodo di formazione e non un contratto di lavoro.Infine, Laura, noi leggiamo questa tua frase "Dovrei attivare la convenzione a giorni: non nego che le perplessità sono tante, ma l’idea di lasciar perdere e ricominciare la ricerca di un altro tirocinio/lavoro per poi magari rimanere a mani vuote mi porta ad accettare le condizioni di questa offerta." e pensiamo che davvero dovresti seguire il tuo istinto. Difficilmente verrà fuori qualcosa di buono da questo stage. Le premesse sono troppo... compromesse. Rischi di andare a perdere mesi della tua vita, di andare incontro a frustrazioni e delusioni. Meglio continuare la ricerca: è vero, non sei a Milano, ma anche la Puglia è in grado di offrire buone opportunità ai giovani. Sono magari meno numerose, ma ci sono. Non demordere.E torna a raccontarci com'è andata!

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

EHR Italy: stage gratuiti illegali!

Rispondo oggi in qualità di legale rappresentante della società EHR. Rispondo con quasi due anni di ritardo perché nessuno ci ha segnalato questo articolo. Non posso sapere se questo commento sia vero perché la persona non ha scritto il suo nome, ma in ogni caso desidero rispondere. Fino a qualche anno fa gli stage non erano obbligatoriamente retribuiti, stava all'ente e al tutor definire eventuali rimborsi spese. Poi con la Legge Fornero è stato definita l'obbligatorietà del rimborso spese demandando la decisione degli importi minimi mensili alle regioni e da circa un anno, un anno e mezzo tutte le regioni hanno specificato i valori che sono da circa 300 a 600 €. Molto probabilmente quando la persona ha scritto questo commento in veneto non erano ancora stati definiti gli importi e quindi non esisteva ancora l'obbligatorietà. Ad oggi possiamo dire che non siamo alla ricerca di stagisti e che nell'ultimo anno ne abbiamo attivato uno secondo le disposizioni della regione Veneto (400 € mensili). Dispiace molto leggere questi commenti da persone che non si firmano e che non avvisano di avere scritto delle cose sulla nostra società di consulenza. Nicola Bertin

Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa

Di: Nicola_Bertin

Leggi tutto