Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Un giovane giornalista scrive a Eleonora Voltolina: «Ti voterei, ma non sono iscritto al sindacato»

Bella lettera, condivido tutto, compreso il rifiuto delle guerre tra poveri tra precari e neoprofessionisti usciti dalle scuole. quello che vorrei capire è: che peso hanno i collaboratori eletti all'interno della Alg/Fnsi? che fa il gruppo freelance della Alg? che fanno quando i loro colleghi avallano tagli ai collaboratori senza battere ciglio? se la risposta alle tre domande è zero, le strade sono due: una nuova rappresentanza sindacale specifica o un rappresentante tra i professionisti che sposi la causa dei giovani stagisti/precari. forza Eleonora

Ultimo Post: 14 anni, 4 mesi fa

Di: Fabrizio Patti

Leggi tutto

Eleonora Voltolina: «Mi candido nelle liste di Quarto Potere perchè il sindacato ha bisogno di un rinnovo generazionale»

Ciao Eleonora. Quando vorrai fare la tua indagine, ho almeno una stagista ultraprecaria da segnalarti, e una giovane pubblicista (la sottoscritta) che nel giornale dove è "cresciuta" non vede un minimo segno di "riconoscimento", non una prospettiva, nessuna possibilità, niente di niente. Mi chiedo se anche all'estero sia uguale... Se sarai eletta, e lo spero davvero tanto, ricordati di tutti noi. Da soli (senza 'sindacati' o regole uguali per tutti) non è per niente facile.

Ultimo Post: 14 anni, 4 mesi fa

Di: fra_88

Leggi tutto

Jessica Nazzari, studentessa lavoratrice: «Il primo stage a diciott'anni, il secondo a ventitré: e poi subito un lavoro»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Jessica Nazzari, oggi dipendente di Sic - Servizi integrati & consulenze.Sono del 1985 e ho fatto il mio primo stage a 18 anni, alla fine …

Ultimo Post: 14 anni, 4 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Aspiranti stagisti Cotral: «Perché la Regione Lazio impedisce a 172 disoccupati di svolgere uno stage con ottime possibilità di assunzione?»

Tirocini sospesi per «ragioni di opportunità, in considerazione della proclamazione della nuova presidente della Regione Lazio Renata Polverini». Con questa motivazione, lo scorso aprile, 172 disoccupati romani si sono visti bloccare l’avvio di uno stage all’interno di Cotral, l’azienda del trasporto pubblico controllata proprio dalla Regione Lazio, che prometteva loro concrete possibilità di assunzione. Da allora sono passati sette mesi senza che né l’ente promotore dello stage, Italia Lavoro, né la Regione abbiano mai fornito risposte o prospettato soluzioni. La …

Ultimo Post: 14 anni, 4 mesi fa

Di: Ilaria Costantini

Leggi tutto

Tutte le storie degli Stagisti col Bollino

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Eccole. - Uno stage di sei mesi e poi un vero contratto di lavoro in Banca PSA è successo a Giulia che del suo stage dice: «Sono stata molto …

Ultimo Post: 14 anni, 4 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

STAGE SCANDALOSO

A me, dopo uno stage di 6+6 mesi, che poi era LAVORO DIPENDENTE, hanno proposto un contratto di prestazione occasionale di 30 giorni (il massimo consentito), a 500 € come prima, ed ho accettato. Poi mi hanno offerto un contratto a partita IVA per 950 € lordi da rinnovare mese per mese, però fino a dicembre potevano ! Avrei preso meno di prima e ho rifiutato. Questa azienda, ed è una grossa azienda, dice di essere in crisi da inizio anno, ma lo straordinario addirittura anche di sabato (tanti €) non è mai cessato. Da poco ha vinto una commessa di circa 1600 miliardi di dollari, ma la cassa intagrazione e i corsi di formazione continuano insieme allo straodinario. Io mi chiedo: "MA E' POSSIBILE?" Se lo stato e l'INPS non fanno nulla di fronte a questo scandalo, io che posso fare ? Poi Vi chiedo: "Non mi spetterebbe, una volta cessaata la farsa, la precedenza per le prossime future assunzioni (che sicuramente per i raccomandati ci saranno)?" Se ho la possibilità di restare anonimo Vi dico di che azienda si tratta. 5 minuti fa di dianomodemi Ho sbagliato la cifra: Finmeccanica, attraverso la controllata AnsaldoBreda, e Bombardier hanno sottoscritto con Trenitalia il contratto per la fornitura di 50 treni Alta Velocità del valore di 1.540 milioni di euro. La firma e’ avvenuta questa mattina a seguito della decisione presa dal Tar del Lazio di respingere la richiesta di sospensione della gara presentata da un concorrente.

Ultimo Post: 14 anni, 5 mesi fa

Di: dianomodemi

Leggi tutto

Claudia Cucchiarato, la portavoce degli espatriati: «Povera Italia, immobile e bigotta: ecco perché i suoi giovani scappano»

La Repubblica deli Stagisti incontra Claudia Cucchiarato, 31enne giornalista e autrice del libro Vivo altrove (Bruno Mondadori).La fuga dei giovani dall'Italia è fisiologica o deve preoccupare?In un momento di globalizzazione economica, proliferazione dei voli low-cost, sviluppo del tele-lavoro, la partenza dei giovani da tutti i Paesi del mondo è fisiologica. La fuga dei giovani dall'Italia è preoccupante perché riguarda una fetta grandissima della popolazione, di tutte le regioni e di tutte le estrazioni sociali ed economiche; tuttavia, allo stesso tempo, …

Ultimo Post: 14 anni, 5 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

«Vivendo altrove, il confronto fra l’Italia e altri paesi diventa impietoso. E illuminante». In un libro le storie degli italiani che fuggono all'estero

Viaggi e avventure di giovani espatriati raccontati da una giovane espatriata: Vivo altrove, libro scritto da Claudia Cucchiarato [nella foto a destra - leggi l'intervista] e pubblicato quest’anno da Bruno Mondadori, ha un sottotitolo un po' da manuale di sociologia ma molto attuale: «Giovani e senza radici: gli emigranti italiani di oggi». Dove il centro sta in quella parola un po’ desueta, emigranti, che riporta alla mente vecchie fotografie ingiallite, valige di cartone, e i vaglia con cui gli zii …

Ultimo Post: 14 anni, 5 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Panoramica sui premi di laurea in scadenza tra novembre e gennaio 2011. E con le borse di studio l'estero è più vicino

Gli studenti italiani che ricevono di borse di studio universitarie sono meno dell'11%, scrivono Marco Iezzi e Tonia Mastrobuoni nel volume "Gioventù sprecata". Di questi, i tre quarti alla luce di un reddito familiare basso, mentre solo per il 3,7% in base al merito. E allora la Repubblica degli Stagisti ha raccolto i bandi in scadenza per premi di laurea e borse di studio all'estero. È stata prorogata a lunedì 29 novembre la scadenza del programma "Science and Arts Fellowship …

Ultimo Post: 14 anni, 5 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

interruzione stage prima che la convenzione tra università e azienda sia stata controfirmata

Salve a tutti. Ho deciso di rivolgermi a voi perchè da alcuni giorni navigo nel vostro sito, e ho visto che siete molto chiari nel rispondere agli interrogativi degli stagisti sul loro contratto di stage. Avrei anch'io una domanda da fare agli esperti. Tramite la mia università ho stipulato con un'azienda della mia città una convenzione e un progetto formativo di stage, che sarebbe iniziato ieri, 15 novembre 2010. Premetto che, nonostante il progetto formativo, ho lavorato per l'azienda dall'11 ottobre ad oggi, accordandomi con il titolare per un rimborso spese di 300 euro al mese. Visto che la data d'inizio del progetto di stage era a quasi un mese esatto di distanza dalla data di inizio effettivo della collaborazione con l'azienda (ovvero la mia collaborazione è iniziata un mese prima dell'inizio dello stage), e visti i tentennamenti del mio titolare sulle modalità di pagamento di questo primo mese, ieri mi sono permessa di chiedergli in che modo aveva intenzione di rimborsarmi, appunto, il primo mese di collaborazione. Non ho avuto risposta: in compenso oggi, senza preavviso, mi ha fatto firmare una ricevuta per una prestazione occasionale, nella quale mi si certificava il pagamento del dovuto per questo mese,e mi ha invitato ad andarmene dalla sua azienda. Ora il problema è questo: lo stage è formalmente iniziato ieri e i rapporti con l'azienda si sono formalmente interrotti oggi. Le tre copie del progetto formativo sono ancora in mano all'azienda, e, secondo il regolamento della mia università, per interrompere uno stage è necessario inviare un documento firmato da me e dall'azienda all'università, per notificarne appunto l'interruzione. Il fatto è che credo che l'azienda si dimostrerà piuttosto se non molto ostile: ho già tentato di contattare quella che avrebbe dovuto essere la mia tutor aziendale senza successo, e penso che non andrà meglio nei prossimi giorni. Quindi in breve la mia domanda è: come devo fare per interrompere uno stage promosso dall'università, il cui progetto formativo sia ancora in mano SOLO all'azienda? nemmeno a me è stata data la mia copia, e non so come fare a recuperarla... E poi, esiste un altro modo per interrompere lo stage che non sia tramite un documento di notifica firmato da entrambe le parti? Ho visto sul vostro forum che già un'altra ragazza ha avuto un problema simile al mio e ha contattato direttamente il suo tutor universitario, ma la cosa è applicabile anche se nessuna delle 3 copie del progetto formativo è arrivata controfirmata dall'azienda alle, diciamo, controparti? Oppure, semplicemente, per invalidare e quindi di fatto annullare il contratto di stage basta che il progetto formativo non venga mai controfirmato e consegnato,e quindi che non venga mai consegnato all'ufficio stage della mia università? Grazie mille per l'attenzione

Ultimo Post: 14 anni, 5 mesi fa

Di: ledchiara

Leggi tutto