Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Stage NON RETRIBUITO

In risposta a #29544Vi ringrazio per la risposta. Per quanto riguarda il nome dell'azienda e il relativo annuncio vi ho mandato per mail anche gli screen in modo da essere più chiara a voi e, allo stesso tempo, non renderli pubblici qui. Nell'annuncio da loro pubblicato non c'è alcun riferimento ad uno stage curriculare, come giustamente voi mi avete risposto. Avevo infatti più volte controllato per esserne sicura. Vi ringrazio per la vostra risposta, invierò loro una mail come da voi suggerito. 

Ultimo Post: 4 anni, 5 mesi fa

Di: Beatricebi

Leggi tutto

Che succede agli stagisti in caso di secondo lockdown?

Che effetti avrebbe un eventuale nuovo lockdown sui tirocinanti? La prima grande differenza è che stavolta non si tratterebbe una situazione completamente nuova e imprevista. Ciò vuol dire che potrà essere evitata quella fase deleteria di confusione e incertezza che ha caratterizzato i mesi di marzo e di aprile della scorsa primavera. Durante il primo lockdown, infatti, una delle grandi questioni aperte è stata fin dall’inizio quella della possibilità o impossibilità di far proseguire gli stage da casa, in una …

Ultimo Post: 4 anni, 5 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Interrompere Stage Garanzia Giovani - Puglia

Ciao Pietro, ci dispiace molto sapere di un'altra - ennesima - esperienza non proprio esaltante nell'ambito di Garanzia giovani, un programma nato invece per aiutare a inserirsi nel mondo del lavoro i giovani al di fuori di circuiti di formazione e senza occupazione. E ci piacerebbe sapere nello specifico cosa sia andato storto nel tuo caso, aldilà del mancato pagamento (non che sia un aspetto di poco conto, anzi). La decisione di interruzione dello stage è legittima, nel senso che è prevista per i tirocini. Dovresti solo controllare cosa dice in merito la convenzione firmata per essere certo di non incorrere in nessuna conseguenza. Ai soldi avresti comunque diritto per i mesi di presenza, non per quelli in cui ti sei assentato naturalmente. E a pagare dovrebbe essere la Regione per la parte che le corrisponde. Torna a scriverci per darci ulteriori dettagli, e un caro saluto

Ultimo Post: 4 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Assenza giustificata

Ciao Jana, dovresti controllare cosa dice in proposito la convenzione di stage che hai sottoscritto, anche se non è detto che vi sia una clausola che regolamenti questo aspetto. In base alla normativa tuttavia, il comportamento dell'azienda è legittimo in quanto il rimborso spese dello stage è a copertura dei soli giorni di presenza. Non va confuso con la retribuzione vera e propria ma concepito come una indennità per il periodo di formazione. Se lo stagista si assenta è dunque facoltà dell'azienda non pagare la quota relativa a quel giorno, a prescindere dalla motivazione che ci sia dietro. Speriamo di averti aiutato a capire meglio, e un caro saluto

Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Toscana, via alle domande di contributo per le aziende che attivano tirocini

Mentre ancora si attende la pubblicazione dell’avviso pubblico per il sussidio agli stagisti toscani over 30 sospesi causa Coronavirus – che ai primi di luglio era stato deciso con una delibera di giunta che ancora non si è concretizzata – esce in Toscana un altro avviso, pubblicato proprio ieri sul Bollettino ufficiale della Regione e destinato alle imprese che hanno attivato uno stage extracurricolare e che potranno richiedere un rimborso parziale o totale dell’indennità elargita allo stagista. Si tratta quindi …

Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Stage Emilia Romagna

Ciao Paolo, per l'Emilia Romagna è previsto un tetto minimo pari a 450 euro. Come saprai ogni regione ha la propria normativa. E ognuna di queste stabilisce una soglia minima di rimborso per i propri tirocinanti extracurriculari. La normativa di riferimento per l'Emilia Romagna è questa: https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=e7673218dbc94a61a9f0506016d21619. Torna a scriverci, e un caro saluto

Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Stage In altra regione

Vi ringrazio per la risposta estramemte utile, siete gentilissimi! Io si, ho fatto la DID online tramite il portale MyAnpal che mi ha richiesto l'azienda per cui mi ero candidato, mi hanno detto che sarò assunto tramite garanzia giovani. Poi mi è stato detto che hanno mandato una raccomandata al CPI della mia città da cui attendevano una risposta. L'azienda non ha sedi in Toscana, la mia regione ma soltanto in Lombardia (dove lavoro e si svolge l'attività) . In pratica io ho scelto di candidarmi perché trovavo interessante la proposta.In risposta a #29533

Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa

Di: Fabio2896

Leggi tutto

Accettare il tirocinio nell'azienda dei sogni o meglio il contratto nella piccola impresa?

Una cosa che si impara con gli anni è che non esistono quasi mai scelte giuste o sbagliate tout-court, specialmente nel mondo del lavoro. Esistono scelte giuste o sbagliate in una data situazione, in un dato momento. Una opportunità può essere ottima in un certo momento della nostra vita, a una certa età, con una certa situazione familiare e/o affettiva e/o finanziaria, e può non esserlo più un un altro momento.Dunque per darti una risposta, cara Ilaria, bisogna tenere conto di tutti i fattori che elenchi. Sarebbe troppo facile dire "scegli il tuo cuore, vai nell'azienda dei sogni"; e avrebbe anche senso, dato che questa azienda ha dimostrato anche di volerti venire incontro, alzando (quasi raddoppiando, in effetti) l'indennità mensile proposta inizialmente.Ma tra le righe leggiamo la tua insoddisfazione, e forse la tua decisione l'hai già presa. Perché non hai voglia di rischiare, in questo momento. Perché non hai voglia di farti 45 minuti di autostrada ad andare e 45 a tornare (a proposito, tutti i giorni l'autostrada rischia di incidere non poco sui 900 euro di indennità mensile...). Perché hai voglia di percepire una vera e propria retribuzione, con veri e propri contributi, dopo anni di sacrifici in cui ti sei mantenuta praticamente da sola durante gli studi. Perché con questi chiari di luna del Covid preferisci un contratto che ti tuteli in caso di un secondo lockdown, piuttosto che una qualifica di stagista che renderebbe molto più incerto il tuo futuro.Sono tutti desideri e considerazioni ragionevoli. In più, noi possiamo solo dirti che niente ti legherà "per la vita" all'azienda di coinbentazione. E non è che aver lavorato in un'azienda del genere sia una "macchia" sul tuo cv: nessun lavoro è una "macchia", per nessun selezionatore HR serio. Vorrà dire che tra due o tre anni potrai tirare le somme, capire com'è andata in quell'azienda, cos'hai imparato, come ti sei trovata.Le piccole aziende, noi lo diciamo sempre anche se in pochi ci credono!, hanno anche il vantaggio che si imparano cose molto più trasversali. Proprio perché si è in pochi si possono allargare i propri orizzonti. E magari non c'è una figura professionale proprio-proprio uguale a quella che tu vorresti diventare, non vedi all'orizzonte un "mentore" in grado di insegnarti il mestiere che hai sognato. Però c'è la possibilità che, una volta inserita nel percorso di apprendistato, tu individui in azienda altre figure da cui imparare.Uno stage in una grande azienda è sempre elettrizzante perchè si pensa che figurerà bene sul cv, e perché la grande azienda - non neghiamolo - ha i suoi vantaggi, ha il "luccichio" della grande organizzazione, ogni ufficio ha la sua funzione, ci sono professionisti iperspecializzati per ogni settore di attività, c'è a volte anche un welfare di secondo livello che è allettante (al quale comunque, da stagista, non accederesti - sono pochissime le aziende che hanno incluso gli stagisti tra i beneficiari delle proprie misure di welfare, tipo Danone). Ma quello che si guadagna in verticalità, in una grande azienda inevitabilmente si perde in orizzontalità. Una pmi è forse meno luccicante, ma se è ben organizzata e sana può offrire un ambiente altrettanto stimolante in cui crescere professionalmente. E poi, ripetiamo Ilaria, non è che accettare questo apprendistato significhi firmare per la vita. Ci saranno in futuro altre occasioni, e magari sarà un futuro meno incerto, che ti infonderà più voglia di rischiare rispetto a questo tempo strano di pandemia Covid.In bocca al lupo... e torna a raccontarci la tua scelta. :-)

Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Fellowship Programme UN/Desa, un anno di lavoro all'estero con stipendi fino a 6mila dollari al mese

Riparte il Fellowship Programme, il programma finanziato dal Governo italiano attraverso la Direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo del ministero degli Affari esteri e curato dal dipartimento degli Affari economici e sociali delle Nazioni Unite (UN/Desa), arrivato alla 21esima edizione.Obiettivo: offrire a giovani italiani l’opportunità di svolgere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali di circa dodici mesi, preceduta da un corso di formazione della durata di due settimane, in programma per maggio del prossimo anno. La scadenza per …

Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Domande colloquio

Ciao Rory, no, benché usuali (purtroppo) di certo non possono considerarsi domande 'normali'. La selezione di un candidato dovrebbe prescindere da qualunque valutazione su aspetti privati e personali che non abbiano nulla a che fare con le competenze e capacità di chi è sotto esame in quel momento. C'è un vecchio articolo sul nostro sito, risalente al lontano 2011, in cui il nostro giornalista interpellava un avvocato riguardo la legittimità di domande personali in sede di colloquio. La risposta era negativa in quanto domande di questo tipo prospettano una possibile discriminazione. Puoi leggere tutto qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/domande-personali-nei-colloqui-rubrica-avvocato-stagisti. Anche più recentemente ce ne siamo occupati, in relazione a un aspetto diverso, ovvero la richiesta inserita in un annuncio di lavoro circa la scelta vegana come requisito preferenziale: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/annuncio-stage-lav-requisito-essere-vegani. Anche qui è la legge a affermare la non legittimità. Speriamo di averti dato una mano a orientarti, e un caro saluto

Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto