Stage in calo, ma aumentano in Campania: appena usciti i dati 2024. Allarme stagisti anziani, sono sempre di più

Scritto il 10 Set 2025 in Notizie

aumento degli stage dati su stage diminuzione degli stage numero degli stage rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie Regione Campania Regione Lombardia stagisti anziani tirocinio extracurricolare trasparenza sugli stage

È uscito ieri il Rapporto annuale sulle Comunicazioni obbligatorie, in ritardo di ben tre mesi rispetto al solito, tanto che la Repubblica degli Stagisti aveva scritto qualche giorno fa all'ufficio stampa del ministero del Lavoro chiedendo che cosa stesse succedendo: ci stavamo preoccupando! Questo Rapporto è infatti l’unico documento ufficiale che dia dei dati specifici sui tirocini in Italia.

Nessuno si faccia troppe aspettative. Il Rapporto non dice niente sulle assunzioni post stage. Il ministero lo sa, ma non rende pubblica l'informazione. Il Rapporto non dice neanche quale sia la percentuale di assunzione post stage nei diversi settori. Il ministero lo sa, ma non lo dice. Il Rapporto non dice quanti soldi ricevano gli stagisti come indennità mensile. Lo sa, ma ancora una volta: non. Lo. Dice.

Quello che dice è il numero di attivazioni, con il dettaglio suddiviso per Regioni, per settori e per fasce di età.

E quindi, ecco i numeri. I tirocini extracurricolari in Italia continuano la loro parabola discendente. Da tre anni sono in costante calo: nel 2024 ne sono stati attivati un po' meno di 280mila (per la precisione, 279.983). Ci stiamo dunque allontanando sempre di più dai picchi di 350mila che avevano caratterizzato gli anni pre-pandemia, ma anche dai 330mila del 2021 (in cui il numero elevato era probabilmente associato a un “recupero” dei tirocini forzatamente messi in stand by durante il lockdown).

Il numero di persone coinvolte in esperienze di stage è leggermente più basso, e si ferma appena sopra i 266mila (266.194) perché ci sono state quasi 14mila persone che hanno avuto due (o più) attivazioni di stage nel corso del 2024.

Osservando la tabelle si nota come in Campania, al contrario del trend nazionale, ci sia stato un enorme aumento dei tirocini, che dai 23.500 del 2023 hanno sorpassato nel 2024 la soglia dei 30mila. La riduzione si può invece notare soprattutto in quattro regioni, tutte e quattro al sud: Calabria, Basilicata, Sardegna e Puglia.

La Lombardia continua ad essere la regione dove si svolgono più stage in assoluto: l'anno scorso sono stati attivati sul suo territorio un po' più di 57mila stage (57.111), il che vuol dire che circa uno stage su cinque si svolge proprio in Lombardia. Ma comunque, anche in questo caso, il calo anno dopo anno si fa sentire: basti pensare che nel 2021 i tirocini in Lombardia erano stati oltre 70mila. Al secondo posto nella classifica 2024 di numerosità si pone la Campania, con appunto oltre 30mila stage attivati, superando il Lazio che rimane appena sotto questa soglia, con 29.545 attivazioni. A seguire il Veneto (25.741), il Piemonte (24.707), e l’Emilia-Romagna (23.258).

A livello di settori che ospitano stagisti, il calo più significativo si registra nell’industria, in cui sono stati attivati nel 2024 circa 57.500 tirocini, con una flessione di oltre l’8% rispetto all’anno precedente; scorporando i dati nei due segmenti “industria in senso stretto” e “costruzioni”, si scopre che è l’industria in senso stretto ad aver perso la maggior parte degli stagisti, fermi nel 2024 a poco più di 44mila, mentre le costruzioni restano abbastanza stabili rispetto agli anni precedenti con 13.500 attivazioni.

Un settore invece in cui i tirocini aumentano in maniera rilevante è quello della pubblica amministrazione istruzione e sanità: quasi 36mila tirocini attivati nel 2024 (35.944), un aumento di quasi il 18% rispetto all’anno precedente.

I 280mila tirocini del 2024 hanno riguardato per un 51% donne e per il restante 49% uomini, confermando dunque questo strumento come uno dei pochi nel mercato del lavoro in grado di garantire una parità di accesso. Anche se poi, dato che il ministero del Lavoro non fornisce dati sulle assunzioni post stage né tantomeno sulle condizioni contrattuali proposte agli e alle stagisti/e che vengono assunti/e, non si può dire se la parità prosegua anche in termini di sbocchi lavorativi e condizioni contrattuali e retributive.

stage lavoro stagisti anziani 2025Solamente meno della metà dei tirocini extracurricolari del 2024 è stata svolta da persone con meno di 25 anni. Osservando i dati delle classi di età successive si nota un aumento, che va purtroppo consolidandosi di anno in anno, degli stagisti adulti o addirittura quasi anziani. I tirocini attivati su persone tra i 35 e i 54 anni sono stati quasi 38.500 nel 2024, oltre 2mila in più che l’anno precedente (in un contesto, vale la pena di ricordarlo, di calo complessivo del numero dei tirocini), e sono aumentati anche i tirocini per persone di oltre 55 anni: quasi 11.500 tirocinanti over 55, quando lo stesso dato nel 2023 si attestava intorno ai 9.500, e nel 2022 non superava nemmeno la soglia dei 9mila. Per non parlare del confronto con gli anni pre-pandemia, in cui il numero degli stage era molto più alto e quello degli stage svolti da persone cinquantenni o sessantenni molto più basso.

Questo aspetto è particolarmente preoccupante e la Repubblica degli Stagisti da anni lancia campanelli d’allarme sull’utilizzo dello stage per occupare persone già così avanti negli anni, creando loro preoccupanti buchi contributivi nelle loro posizioni pensionistiche, e allontanandoli dalla prospettiva di poter ottenere un lavoro stabile, che tra i 35 e i 54 anni, e ancor di più quando si è passata la soglia dei 55 anni, è chiaramente l’obiettivo principale.

I dati forniti dal ministero del Lavoro sui tirocini sono davvero scarni. Non c'è trasparenza, non c'è possibilità di analizzare con cura i dati e trarne indicazioni per migliorare le politiche. Ministra Calderone, bisogna fare di meglio.

Community