Reinserirsi nel mondo del lavoro
Ciao BonnieTheCat, è effettivamente molto strano che dopo sette anni di attività nelle vendite tu non riesca a reinserirti nel mercato del lavoro. Strano perché il settore commerciale è tra quelli meno ambiti dai giovani in cerca di lavoro, considerato difficile e alienante. E di conseguenza gli spazi per affermarsi in questo campo non mancano. Lavorare in campo commerciale permette anche di acquisire una serie di competenze che poi risultano preziose anche se ci si sposta a lavorare in altri campi. Permette di conoscere a fondo il meccanismo del mercato, capire dal di dentro i principi sui quali viene basato il pricing dei prodotti e dei servizi, imparare l'arte della contrattazione e di sviluppare tutte quelle skills relazionali che sono poi utili in tutti gli altri campi. E in effetti non è per tutti. Le hai davvero provate tutte in questo settore? Anche perché hai dalla tua non solo queste competenze tecniche ma anche l'iniziativa imprenditoriale che ti ha portato ad aprire un'attività tutta tua a soli 27 anni. A proposito: di cosa si trattava nello specifico? Forse è proprio da lì che potresti ripartire. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Riduzione pagamento dello stage.
Ciao Marta, può essere che il rimborso sia tarato sul mese invece che sui giorni effettivi, e dunque - su questa base - ti scontino i 78 euro. Un trucchetto niente male in effetti. Per quanto riguarda però le presenze del primo mese, quelle devono essere rimborsate, e in questo senso quotiamo in pieno la risposta di stagistalleprimearmi. Facci sapere com'è andata a finire e un caro saluto In risposta a #post24313
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
CPU Risorse umane Masterandskill
Ciao a tutti, recentemente ho considerato di partecipare ad un corso di perfezionamento universitario in gestione delle risorse umane, e ne ho individuato uno a Roma, tenuto presso l'università La Sapienza. Inizialmente ho pensato che a tenerlo fosse La Sapienza stessa, ma successivamente ho capito che era organizzato da Masterandskills. Qualcuno che la conosce come organizzazione potrebbe darmi un feedback, perchè non sono riuscito a trovare molti opinioni e pareri, e mi premerebbe sapere se un corso del genere sia affidabile e spendibile.
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: squiscio
Master in Risorse umane
Ciao Anna, innanzi tutto il nostro vademecum sulla scelta di un master: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Una guida generica, perché per avere informazioni su qualche specifico corso dovresti rivolgerti proprio a chi questi master li ha fatti, magari sbirciando tra i gruppi di Facebook. Ti giriamo poi qualche altro articolo che può esserti utile nella tua ricerca. Questo, ad esempio, che parla di un libro che esamina il settore nel suo complesso: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/le-risorse-umane-appunti-per-una-filosofia-critica-dello-stage. E poi questa storia di una giurista finita in un ufficio risorse umane: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/mariangela-leone-amministrazione-del-personale-in-parmalat-laurea-in-giurisprudenza. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
riduzione partecipazione master
Ciao annaemme94, non capiamo bene la questione. Ci pare di intuire di primo acchito che l'annuncio significhi che partecipando a un determinato tirocinio ci sia la possibilità di ridurre l'importo dell'iscrizione al master. Forse un accordo tra scuola del master e azienda che ospita il tirocinante? Può essere, ma avremmo bisogno di elementi più specifici. In ogni caso, se così fosse, non sarebbe proprio un bel biglietto da visita... Perché mai un'azienda dovrebbe pubblicizzarsi in questo modo nei confronti degli stagisti, spingendoli a sceglierla al posto di un'altra? Facci sapere e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Corsi di Formazione
Ciao, vorrei sapere cosa ne pensate dei corsi di formazione di Assoapi e PiuItalia, impostati entrambi nello stesso modo, ossia e-learning+stage+accompagnamento al lavoro. Sono utili, funzionano o si spendono solo soldi?
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Leone13
Stage obbligatorio Politecnico di Milano
In risposta a #24530Allora, innanzitutto vi ringrazio per la risposta.Per quanto riguarda la commutazione dello stage a esame purtroppo non è possibile, altrimenti sarei stato ben felice di usufruirne.Mentre, invece, per la questione della convenzione di aziende esterne i tempi di approvazione dovrebbero effettivamente essere di 2 settimane circa; non è infatti questo che mi preoccupa, anche perché di tempo ora ne ho in abbondanza visto che la laurea per me è già slittata a luglio.Il mio timore è che per qualche motivo il politecnico possa rifiutare non tanto l'azienda quanto il progetto da essa proposto magari perché non esattamente in linea con i criteri stabiliti dal politecnico per gli stage.Ma per saperlo dovrò aspettare che l'azienda si convenzioni e proponga lo stage al politecnico per l'approvazione.Non ho parlato col Career Service ma con la segreteria che si occupa della gestione dei tirocini dove mi hanno spiegato appunto la procedura per convenzionare aziende esterne.Comunque vorrei chiarire che io non ce l'ho tanto con il Career Service (che per chi si è appena laureato reputo un buon sito dove iniziare a cercare lavoro) quanto con chi ha concepito questo sistema a mio parere insensato per l'assegnazione degli stage.Anche perché (parlo per me ma potrebbe valere anche per altri) ho dovuto per forza di cose scegliere al terzo anno uno degli indirizzi professionalizzanti del politecnico (quelli che prevedono lo stage obbligatorio) perché non avevo la media per accedere all'indirizzo propedeutico che prepara all'ingresso in magistrale.Quindi ora sono qui e sono obbligato a fare una cosa che non volevo fare e me la devo sbrigare da solo senza un aiuto da parte del politecnico?A me non sembra giusto.
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Lorenzo56789
rimborso netto (o lorodo??)chi ha ragione nel farmi questa informazione
Per capire invece come funziona la questione netto/lordo applicata all'indennità mensile di stage, puoi dare un'occhiata a questo nostro articolo elaborato proprio intervistando gli esperti dell'Agenzia delle Entrate:https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/agenzia-delle-entrate-chiarimenti-trattenuta-irpef
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocini per i Giovani Lazio
Ciao vvv, innanzi tutto ti postiamo un articolo che potrebbe chiarirti il funzionamento della cessione del diritto d'autore. Lo trovi qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/cessione-diritto-dautore-esclusione-da-equo-compenso. Si tratta di un modello diverso dalla prestazione occasionale, con cui potrebbe essere confuso, perché - si legge - "questa è «resa in completa autonomia, senza subordinazione, inserimento o coordinamento, e la sua esecuzione si connota per la istantaneità ed episodicità, non essendo programmata»". Molti gli aspetti vantaggiosi per chi la sceglie: "Anche i vantaggi fiscali non sono da poco: «La base imponibile è del 75%» riferisce Staropoli, percentuale che scende al 60% per gli under 35»". Infine, trattandosi di «utilizzazione economica dell’opera dell’ingegno dell’autore, non immediatamente riconducibile alla prestazione lavorativa» il contratto non soggiace neppure alla soglia dei 5mila euro annuali prevista per il lavoro occasionale". Per quanto riguarda il tirocinio in Garanzia giovani: si classifica come uno stage extracurriculare ma si differenzia da uno stage comune perché a disposizione ci sono fondi pubblici. Motivo per cui possono esservi restrizioni alla possibilità di portare avanti in contemporanea anche piccole collaborazioni. Questo perché trattandosi di denaro pubblico è normale che l'erogazione non segua gli stessi criteri di un pagamento proveniente invece da un privato. Puoi dare un'occhiata a questo link: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-stage-inoccupati-e-lavoro. Quanto alla convenienza per azienda e tirocinante: per quest'ultimo l'aspetto a cui badare è l'opportunità in sé, le chance lavorative che offre, l'importo del rimborso etc. Non esiste quindi un discorso vero e proprio di convenienza. Diverso il caso delle aziende che per esempio aderiscono a Garanzia giovani. Per quelle che volessero offrire tirocini extracurriculari, dal punto di vista dei costi è chiaramente più conveniente aderire al progetto governativo perché in questo caso il rimborso spese è cofinanziato con la Regione. Dunque l'azienda non deve farsene carico per intero. Puoi leggere qui per approfondire: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-fase-2-modalita-erogazione-indennita. Speriamo di esserti stati utili. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
EA FORMAZIONE
Ciao Tiki, non hai risolto neppure guardando su Facebook? Magari c'è qualche gruppo di persone che hanno preso parte a questo master e possono consigliarti. Fai un tentativo in questo senso. Nel frattempo, e in attesa che qualcuno dei nostri lettori racconti la propria esperienza, ti giriamo la nostra guida sulla scelta del master migliore, che trovi a questo link: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS