Vi racconto il mio Stage in ferramenta
Caro Kevin, entriamo in un terreno scivoloso. Non è mai facile dare consigli sul da farsi in questi casi perché i fattori in ballo sono tanti, e le storie personali di ognuno difficilmente comparabili tra loro. Il tuo stage da quello che racconti rasenta come in molti casi l'illegalità: mansioni non concordate, poca formazione... un classico: la sostituzione del dipendente con lo stagista sottopagato. Lo diciamo con rassegnazione ormai, ma questo non vuol dire che si debba sempre dire di sì. Perché è appunto solo con i no di una buona fetta di candidati che le cose possono cambiare. Se invece si accetta qualsiasi condizione è evidente che i passi in avanti non si faranno mai. Nel tuo caso specifico poi ci sono anche altri aspetti da valutare. Tu racconti di fare un po' il tuttofare, e in realtà non ci sarebbe niente di sbagliato o di scandaloso o che faccia gridare allo sfruttamento l'essere trattati come il classico ragazzo di bottega di un tempo. Il problema non è tanto quello, quanto il fatto che tu hai studiato per fare altro e le tue competenze vengono così sprecate, e inoltre mancano prospettive serie di assunzione. Oltre al fatto che prendi solo 500 euro. Insomma, non è che si debba scappare via da uno stage se il tutor ci manda una volta a prendere un caffè, a fare una fotocopia o a ritirare il pranzo. Non è il massimo, ma neppure così tragico. Bisogna andarsene quando non ci sono prospettive, la formazione non c'è, e tutto sommato il gioco non vale la candela. Nel tuo caso ci sembra sia così. Facci sapere, e un caro saluto In risposta a #post24675
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
si può considerare sfruttamento? Cosa dovrei fare?
Ciao Fidea, confermiamo quanto dice Lu: l'aria è proprio quella del classico stage attivato per evitare di pagare a prezzo pieno un professionista. Tuttavia, se il tutor alla fine ti è stato assegnato, al di là della turnazione in effetti molto lunga, non possiamo dire che vi siano degli aspetti di palese illegalità. Il rimborso c'è, anche se scarso - e qui dovresti dirci in che regione risiedi per verificare si vengono rispettati i minimi - ; il tutor anche, e tu stai imparando. L'orario è decisamente troppo lungo per uno stagista ma purtroppo la normativa non è esplicita al riguardo, non stabilendo quante ore effettive debba fare uno stagista. E' tuttavia il buon senso a dire che non si debba - se non eccezionalmente - superare le otto ore. Quindi che dire? Se è vero che al termine dello stage partirà un apprendistato sarebbe meglio resistere fino alla fine, in vista dell'assunzione. Se però valuti che ti converrebbe di più stare a casa magari coprendo quei turni in altre cliniche con un maggiore guadagno, allora è il caso di guardarsi intorno e lasciar perdere. Facci sapere, e un caro saluto In risposta a #post24673
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Mi potete dire se le competenze scritte sul cv in questo modo vanno bene?
Sì certo aaars, tu hai sicuramente delle ottime ragioni per farlo. Il punto però è un altro: e cioè il fatto che sia quantomeno discutibile che per essere assunti in un negozio e anche diventare in seguito store manager si debba passare per uno stage. In risposta a #24698
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Info stage
Ciao Pa684, che dire? L'assunzione è senz'altro l'aspetto più importante ed è quello a cui puntare. Hai già fatto il giro di boa, essendo oltre metà percorso. E allora, perché andare a complicare la situazione? Forse è meglio stringere i denti, e aspettare la fine, evitando lamentele. Essendoci di mezzo un inserimento in azienda, a meno che il comportamento del tutor non vada proprio oltre i limiti consentiti, conviene trattenersi. Facci sapere come va a finire, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Ritardo nel versamento del rimborso stage tramite CPI: come comportarsi?
Buonasera!No, il mio tirocinio non rientra nel programma Garanzia Giovani. Parlandone col titolare, però, ho scoperto che si è semplicemente dimenticato di dire al commercialista che c'era anche la mia busta paga da preparare... Ad ogni modo il mio capo ha provveduto a pagarmi immediatamente. Scopriremo a breve se è stata davvero una dimenticanza o se diventerà abitudine. In ogni caso, grazie RdS! In risposta a #24662
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Shieldmaiden
Risoluzione Stage da parte dell'azienda
Grazie mille, siete stati chiari. Ed è tutto un pò come m'aspettavo. Vi farò sapere come si evolverà e un caro saluto a voi.
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: AntonioKm91
Curiosità su apprendistato
Buongiorno varanasy, così su due piedi non sappiamo risponderti. Qui ci vorrebbe un giuslavorista, o un consulente del lavoro. Bisognerebbe capire come opera l'associazione per sapere quali tipologie di contratto sono consentite. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
tirocini busta paga
Ciao Letz, qui entriamo proprio molto nel tecnico, e i quesiti che ci poni più che a un giornale dovresti sottoporli a un esperto in materia di buste paga. Come appunto i commercialisti che hai consultato, che dovrebbero essere al corrente di come procedere. Così su due piedi ipotizziamo che a dover compilare la documentazione debba essere chi eroga il rimborso - le cooperative ci pare di capire - ma non siamo in grado di dirtelo con certezza. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage mascherato
Caro stagistasfruttato, è evidente che in questa situazione ci sono parecchie cose che proprio non vanno. A partire dai 200 euro corrisposti in nero, cosa che - come saprai - si colloca al di fuori del perimetro della legalità; per seguire con il fatto che la convenzione di stage chiarisce che le ore devono essere otto e non di più e finire con l'ambito del tirocinio: quello di un bar, dove ci si aspetterebbe invece una normale assunzione e non uno stage. Sembrerebbe quindi il tipico caso di lavoro mascherato appunto da stage come scrivi tu stesso. Quanto agli orari le normative sugli stage non prescrivono in genere nulla di preciso. Vi sono dei casi in cui si concorda a priori che lo stage sia part-time, per esempio 20 o 25 ore la settimana; la stragrande maggioranza degli stage è tuttavia "full time", quindi presuppone la presenza dello stagista in ufficio per circa 38-40 ore settimanali (che è l'orario standard di lavoro). Presuppone anche - qui è il buonsenso che parla - che lo stagista si uniformi all'orario della struttura presso cui opera: e cioè arrivi all'ora in cui il lavoro comincia all'interno dell'ufficio, e se ne vada all'ora in cui il lavoro termina. Ciò significa, nel caso per esempio di uno stage nella redazione di un quotidiano, che lo stagista non si presenterà alle 9 di mattina se lì si comincia a mezzogiorno, e però non pretenderà di andarsene alle 6 di sera se nei quotidiani si lavora solitamente fino all'ora di cena. Sempre il buonsenso, tuttavia, suggerisce che se in una data azienda vi è l'abitudine di lavorare 10-11 ore al giorno, tirare nottata per rispettare le scadenze o altro, allo stagista non venga richiesto di assicurare una presenza continuativa secondo quegli orari "massacranti": perché è appunto uno stagista, e non un lavoratore. Ciononostante, il tirocinante potrà decidere di sua volontà di fare qualche volta gli stessi orari dei dipendenti, magari per dimostrare buona volontà, nella prospettiva di inserirsi nel gruppo di lavoro e magari poter essere assunto al termine dello stage. In generale è bene ribadire che lo stage non è un contratto di lavoro e quindi lo stagista non è necessariamente tenuto a rispettare pedissequamente un orario (come se timbrasse un cartellino); allo stesso modo, può uscire prima se ne ha bisogno qualche volta, o anche stare assente, senza che gli possa venir chiesto di recuperare le ore o i giorni di assenza. Quindi in conclusione no, non ti può essere richiesto un orario simile se alle spalle non c'è un contratto di lavoro. Pensi di proseguire questo percorso, o stai valutando di interromperlo? Torna a scriverci, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
camera di commercio
salve, ma 750€ netti o lordi?
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: cecilia50