Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Youthpass, questo sconosciuto: la sfida europea per il riconoscimento delle competenze non formali

Un “passaporto” per i giovani che hanno partecipato a progetti europei di mobilità internazionale. Uno strumento di rappresentazione dell’apprendimento derivato dallo youth work. Sono alcune delle possibili definizioni dello Youthpass, punto chiave della strategia della Commissione europea finalizzata a promuovere il riconoscimento dell’educazione non formale. Ancora sconosciuto ai più, questo strumento esiste in realtà da oltre un decennio: ideato nel 2006, nel 2007 è stato inserito nel Programma Gioventù in Azione. Oggi può essere rilasciato in forma facoltativa ai partecipanti …

Ultimo Post: 7 anni, 9 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

Cosa fare dopo le superiori? Push to Open, il programma che orienta su quale strada prendere

L'alternanza scuola lavoro include anche servizi di orientamento, non solo formazione in azienda. Ne fa parte Push To Open, «un programma dove aziende, professionisti e istituzioni spiegano e raccontano che cos’è il lavoro e come scegliere l’università in base alle prospettive occupazionali» si legge sul sito della start up Jointly. Un centro che offre servizi di welfare condiviso e che, a tre anni dall'avvio, ha coinvolto 2.500 studenti del penultimo e ultimo anno delle superiori, di cui 1.500 solo nell'ultima …

Ultimo Post: 7 anni, 9 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Un incontro all'università mi ha aperto la strada in Tetra Pak e oggi ho un lavoro che mi piace tantissimo

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Eleonora Paolini, 28 anni, oggi assunta con un contratto a tempo indeterminato in Tetra Pak.Ho 28 anni e sono nata a Montecchio Emilia; oggi vivo …

Ultimo Post: 7 anni, 9 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Pensione integrativa per il mondo della ricerca: con Resaver diventa realtà

La vita del ricercatore è spesso vagabonda, soprattutto all’inizio della carriera. Si comincia presso un’università, si prosegue in qualche centro di ricerca pubblico o privato, poi si risponde a qualche bando che garantisce fondi per continuare il proprio lavoro o si prende parte a una squadra che sta avviando un nuovo progetto. Questo vuol dire lavorare in città diverse e, sempre più spesso, in Paesi diversi. Quindi ricevere lo stipendio e pagare i contributi previdenziali in Italia, ma per alcuni …

Ultimo Post: 7 anni, 9 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Cento posti alla Scuola di politiche, aperto il nuovo bando

Mancano ancora due settimane alla chiusura delle iscrizioni ad una delle opportunità più interessanti per tutti quei giovani che sognano di mettersi in gioco e diventare parte attiva della realtà pubblica e istituzionale. Scade infatti il 16 luglio il bando per le candidature alla Scuola di Politiche dell’Arel, il progetto nato dall’idea di Enrico Letta e diretto dal deputato Marco Meloni che ha l’obiettivo di «offrire un’opportunità di formazione a giovani di talento» per creare «una nuova classe dirigente autorevole, …

Ultimo Post: 7 anni, 9 mesi fa

Di: Giada Scotto

Leggi tutto

StraJob, l’app che aiuta i lavoratori sfruttati ad ottenere giustizia

Uno stage che “nasconde” un rapporto di lavoro? Un contratto a progetto gestito con le stesse condizioni,escluse quelle economiche, di un tempo indeterminato? Per la legge italiana è possibile fare ricorso. Ma per questo servono le prove. E ora c’è un’app che è in grado di fornirle.O meglio, è lo stesso diretto interessato a costruirle. Intanto, con ordine: l’applicazione si chiama StraJob e si può scaricare sia su iOS che su Android. Ad idearla un imprenditore, Franco Fontana (57 anni, …

Ultimo Post: 7 anni, 9 mesi fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

100mila euro in premi di laurea, tutti bandi dell'estate

Un’estate ricca di opportunità per chi intende concorrere per uno dei premi di laurea banditi per i prossimi mesi da atenei e associazioni. Da giugno a settembre una serie di scadenze da appuntare. Il 30 giugno è la data più vicina. Si tratta dell’ultimo giorno utile per l’invio della candidatura per il premio di laurea del valore di 3.500 euro bandito da Acat Italia sul tema «Tortura e pena di morte: una laurea per abolirle», indirizzato a due studenti che …

Ultimo Post: 7 anni, 9 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Best stage 2017, ecco i problemi dell'occupazione femminile

Ogni anno per la Repubblica degli Stagisti c'è una ricorrenza speciale: è l'evento Best Stage, un'occasione «per fare il punto sullo stato dell'occupazione giovanile in Italia» ha spiegato la fondatrice e direttrice della testata Eleonora Voltolina, fresca di nomina come Ashoka Fellow. Per questa edizione, andata in scena pochi giorni fa a Milano il focus è stato sul mercato del lavoro dal punto di vista delle ragazze: se ne è discusso con esperti del settore tra cui Giuseppe Pierro, dirigente …

Ultimo Post: 7 anni, 10 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Pseudo “volontari” pagati coi rimborsi degli scontrini, la Biblioteca Nazionale non è che la punta dell'iceberg

Gli scontrinisti hanno fatto scalpore per qualche giorno, poi sono subito finiti nel dimenticatoio. Eppure la vicenda finita sui giornali racconta solo una parte – forse la punta dell'iceberg – di un fenomeno ben più vasto. Breve recap: decine di pseudo volontari, tali solo nella forma ma nei fatti impiegati nelle più disparate mansioni della più importante biblioteca capitolina, la Biblioteca Nazionale, protestano per una situazione che li vede coinvolti da anni. Prestano servizio come normali dipendenti, salvo poi ricevere …

Ultimo Post: 7 anni, 10 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Aboliti i voucher. E ora?

Sabato scorso migliaia di persone sono scese in piazza contro i cosiddetti «nuovi voucher», in seguito alla manovra correttiva approvata qualche settimana fa, che ha introdotto il Libretto famiglia e una serie di novità nell'utilizzo dei buoni lavoro. Facciamo però un passo indietro. Lo scorso marzo un decreto legge ha abolito i voucher, i buoni lavoro utilizzati fino a quel momento per pagare prestazioni di lavoro accessorio, ossia, come indicato dall’Inps, «svolte fuori da un normale contratto di lavoro in …

Ultimo Post: 7 anni, 10 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto