OrangeFiber, la start-up che spreme le arance e ne fa tessuti
Da cinque anni sono coinquiline, da diciotto mesi anche socie in affari. Enrica Arena (28) e Adriana Santanocito (36) sono due startupper di Catania, ma milanesi d'adozione, che hanno brevettato un tessuto ricavato dagli scarti della lavorazione degli agrumi.«Adriana stava studiando all'Accademia della Moda di Milano, un paio di anni fa ha colto il filone della moda sostenibile, che ha ricadute sociali perché coinvolge lavoratori in difficoltà o categorie sociali protette, riconoscendo loro un compenso equo», il racconto nelle parole …
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Nuova normativa sui tirocini nel Lazio, come va la transizione?
Il 1° ottobre 2017 è entrata in vigore la “Nuova disciplina sui tirocini extracurriculari nella Regione Lazio”, contenuta nella Deliberazione della Giunta regionale n.533 del 9 agosto 2017. Ciò vuol dire che tutti i tirocini extracurriculari avviati a partire da ottobre presso aziende del Lazio devono rispettare le nuove regole. Regole – come il rimborso spese minimo di 800 euro (e non più di 400 euro come nelle linee guida del 2013) e il periodo massimo di durata di 6 …
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Dieci anni di Agenzia nazionale giovani, è tempo di bilanci: ma il meglio deve ancora venire
«Avremo un’Europa vera quando la capacità di camminare e correre per le strade europee sarà un’esperienza comune a molti, non solo ai giovani che partecipano al progetto Erasmus. Sarà difficile, allora, costruire muri se ci sono centinaia di migliaia di giovani che ogni anno attraversano frontiere, conoscono culture, vivono esperienze in ogni angolo dell’Europa». Si può sintetizzare con questa frase di Luigi Bobba, sottosegretario del ministero del lavoro e delle politiche sociali con delega alla gioventù, l’evento “10, 30, 60 …
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Stage più brevi e indennità più alta, ecco cosa chiedono i giovani alle Regioni
In occasione della Giornata internazionale degli stagisti, fissata per il 10 novembre, pubblichiamo i risultati di un sondaggio informale che abbiamo realizzato per raccogliere il parere dei giovani sulla normativa riguardante gli stage.In particolare sulle nuove nuove linee guida della Conferenza Stato Regioni, approvate a fine maggio, che contengono parecchie modifiche rispetto alla vecchia versione (quella del gennaio 2013). Per ora solo il Lazio sembra aver recepito – con alcune “licenze” – le nuove linee guida: le altre Regioni sono …
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Torna la giornata internazionale degli stagisti: uniti contro lo sfruttamento
Qualcuno si è chiesto se possano o meno essere considerati una schiavitù moderna: sta di fatto che i tirocini gratis sono diventati il grande incubo della stragrande maggioranza dei giovani che cercano di entrare nel mondo del lavoro. E proprio a questi giovani è dedicata la terza edizione dell’International Interns’ Day 2017, che si svolgerà nei giorni del 9 o 10 novembre, a seconda delle singole città. Tranne per Ginevra, in Svizzera, dove l’evento si è già svolto da apripista …
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Marianna Lepore
"In Italia il giornalismo è rimasto al secolo scorso"
Sono aperte le iscrizioni per i Master of Science (MS) e i Master of Arts (MA) della Columbia Journalism School, tra i percorsi più ambiti per giovani giornalisti e aspiranti tali. Le deadline sono il 15 dicembre e il 9 gennaio. La Repubblica degli Stagisti ha raccolto la storia di Vittoria Traverso, 29 anni, ex allieva del Master of Arts.Sono nata a Torino. A 18 anni mi sono trasferita in Inghilterra per studiare Geografia al King’s College di Londra. Geografia …
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Perché è importante parlare di occupazione femminile, a partire da cosa studiano le ragazze
Cosa studiano le ragazze? A che lavori aspirano? Che riscontri trovano sulla loro strada, a scuola, in famiglia, nella cerchia di amici, quando pensano e parlano del loro futuro lavorativo?Ci sono ancora tanti, troppi pregiudizi su cosa le donne possano o non possano fare nel mondo del lavoro – o meglio, cosa sarebbe opportuno e preferibile che facessero o non facessero. Le ragazze raramente vengono incoraggiate nello studio delle materie tecnico-scientifiche; già nel passaggio tra scuole medie e scuole superiori …
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Aspiranti avvocati, praticantato più breve ma guadagni bassi sopratutto per giovani e donne
Tecnicamente si chiama “tirocinio per l'accesso alle professioni regolamentate”, anche se tutti l'hanno sempre chiamata pratica professionale. In particolare, il periodo di formazione post-laurea per diventare avvocato, oggi chiamato anche tirocinio forense, ha subìto nel tempo delle modifiche, le ultime previste nel decreto ministeriale 70/2016 che sono entrate in vigore a partire dal 1 gennaio 2017.Cosa è cambiato, quindi, per chi oggi vuole diventare avvocato? Innanzitutto, per chi ha cominciato la pratica a partire dal 6 giugno 2016, è cambiata …
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Marianna Lepore
«Ero alla ricerca di nuovi stimoli, in Belgio con lo Sve ho abbandonato la mia comfort zone»
La Repubblica degli Stagisti prosegue la rubrica sullo Sve, con l'obiettivo di raccogliere e far conoscere le esperienze dei giovani che hanno svolto il Servizio volontario europeo, una particolare - e ancora poca conosciuta - opportunità offerta dal programma europeo Erasmus+ ai giovani tra i 17 e i 30 anni. Grazie allo Sve, che copre i costi di viaggio, vitto, alloggio e garantisce un “pocket money” mensile per le spese personali, è possibile svolgere un'attività di volontariato, per un periodo …
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Giada Scotto
Donne attratte dalla chimica, ma il gap di genere resta: «Educhiamo anche i mariti a non ostacolare le nostre carriere»
Basta entrare in uno dei tanti laboratori chimici universitari per capire che la chimica è sempre più donna. Secondo i dati dell'Anagrafe nazionale studenti (Ans), nell’anno accademico 2015/2016 le ragazze immatricolatesi ai corsi di laurea in Scienze e tecnologie chimiche sono arrivate a superare – anche se di poco – i ragazzi. E il vantaggio si è confermato nell’anno 2016/2017 (51,5% contro 48,5%). Tra le materie dell’area Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics), la chimica è oggi una delle più …
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Rossella Nocca