Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

28 anni e già tanti stage e contratti alle spalle, poi finalmente quello giusto: «Ragazzi, non accontentatevi»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Alfredo Caserta, 28 anni, oggi assunto con un contratto a tempo indeterminato in Contactlab.Abito a Voghera, in provincia di Pavia, dove nel 2003 mi sono …

Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

La polizza assicurativa obbligatoria non piace ai giovani avvocati: costa troppo in proporzione ai guadagni

Il 2017 ha portato una novità non di poco conto per i legali in tutta Italia: l’obbligo di dotarsi di una polizza professionale. Gli oltre 243mila iscritti all’albo, secondo le statistiche del Consiglio Nazionale Forense, stando a quanto stabilito dalla legge 247/2012 (art. 12) devono stipulare una polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile derivante dall’esercizio della professione e dalla custodia di documenti, denaro, titoli ricevuti in deposito dai clienti. E devono anche avere una polizza a copertura degli infortuni …

Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Da giocatore professionista di hockey su prato a project manager per EY

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Telemaco Rossi, 25 anni, oggi assunto con un contratto di apprendistato in EY.Sono nato e cresciuto a Roma, dove ho frequentato prima l’istituto tecnico per …

Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Ricercatori ancora molto precari, ma l'indagine annuale Adi ha qualche buona notizia

Sono concentrati soprattutto al Nord, prevedono ormai quasi tutti una tassazione, molti senza nemmeno una differenziazione in base al reddito, e rispetto a dieci anni fa hanno subito un calo dei posti disponibili superiore al quaranta per cento: sono questi i numeri della VII indagine annuale dell’associazione dottorandi e dottori di ricerca, l'ADI, su dottorato e Post-Doc. I dati sono stati presentati in Senato qualche giorno fa. L’indagine, che negli anni si è arricchita di sezioni dedicate proprio al tema …

Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

«Il problema degli stage in Italia? Pagati troppo poco» dice Linda, che in Bosch ha avuto tutta un’altra storia

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Linda Gafaro Barrera, 29 anni, oggi assunta con un contratto a tempo indeterminato in Bosch.Sono nata a Parma da madre italo-australiana e padre colombiano, così …

Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Laurea in ingegneria e lavoro quasi assicurato, ma attenzione alla scelta dell'indirizzo

Se prendersi una laurea significa fare un investimento, investire tempo, impegno e denaro con la speranza di aprirsi una buona strada per il futuro, i diplomati che decidono di intraprendere un percorso di studi in ingegneria sembrano proprio aver fatto centro. La laurea in ingegneria risulta infatti una garanzia anche in tempi di crisi, con un tasso di occupazione, a un anno dal conseguimento del titolo, pari all’84,9%. Una percentuale destinata a crescere a cinque anni dalla laurea, con ben …

Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa

Di: Giada Scotto

Leggi tutto

Legge sugli stage, in Lombardia la Cisl propone di usare il Quadro regionale degli standard professionali

Nei giorni immediatamente prima di Natale la Commissione attività produttive della Regione Lombardia discuterà la bozza di nuova legge regionale sui tirocini (qui le anticipazioni sui contenuti). La Repubblica degli Stagisti ha raccolto la valutazione del sindacalista Mirko Dolzadelli, dal febbraio di quest'anno nella segreteria della Cisl Lombardia. Dolzadelli, 43 anni, nell'ambito del suo incarico di segretario regionale ha anche la delega al mercato del lavoro; ha esperienza sindacale nel settore agroalimentare, edile e metalmeccanico. Dal 2016 è anche consigliere …

Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Erasmus, stage e servizio volontario europeo: noi giovani in cerca della nostra strada

La Repubblica degli Stagisti prosegue la rubrica sullo Sve, con l'obiettivo di raccogliere e far conoscere le esperienze dei giovani che hanno svolto il Servizio volontario europeo, una particolare - e ancora poca conosciuta - opportunità offerta dal programma europeo Erasmus+ ai giovani tra i 17 e i 30 anni. Grazie allo Sve, che copre i costi di viaggio, vitto, alloggio e garantisce un “pocket money” mensile per le spese personali, è possibile svolgere un'attività di volontariato, per un periodo …

Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa

Di: Giada Scotto

Leggi tutto

Nuove leggi sugli stage, 15 Regioni su 20 non hanno rispettato la scadenza

Tre giorni fa, il 25 novembre, è scaduto il termine ultimo per le nuove leggi regionali in materia di stage. Entro quel giorno tutte le Regioni italiane, cioè, avrebbero dovuto adeguare le proprie normative ai contenuti delle nuove Linee guida sui tirocini, approvate a fine maggio in Conferenza Stato-Regioni.La verità è che le Regioni sono in clamoroso ritardo. La Repubblica degli Stagisti sta svolgendo una ricognizione dalla quale emerge questo quadro: soltanto cinque Regioni hanno già completato l'iter legislativo per …

Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Il libretto formativo del cittadino, questo sconosciuto

Cos'è il libretto formativo del cittadino? Questo strumento in effetti è noto a pochi: si tratta di un libretto personale in cui sono registrate le competenze formali acquisite durante la formazione in contratto di inserimento, la formazione specialistica e la formazione continua, nonché le competenze non formali e informali. Lo strumento raccoglie e documenta informazioni, dati e attestazioni riguardo esperienze maturate in vari ambiti – educativo/formativo, lavorativo, sociale, ricreativo, familiare – al fine di migliorare la leggibilità e spendibilità delle …

Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto