Tirocini Leonardo, ecco una panoramica dei bandi ancora aperti: dal turismo all'arte, dall'ingegneria alla farmacia
COSIMOL: TIROCINI LAVORATIVI ALL'ESTERO PER 90 MOLISANI (ANSA) - CAMPOBASSO, 17 LUG - Novanta giovani potranno svolgere tirocini lavorativi e formativi all'estero per un periodo di tredici settimane a partire dal prossimo mese di settembre. Lo prevede un Avviso pubblico che rende noto finalità, requisiti e modalità di partecipazione del progetto "Sigma 3c Mobility", cofinanziato dalla Commissione europea nell'ambito della programma "Leonardo da Vinci" e promosso dalla Regione Molise, dalla Fondazione Molise Cultura e da "Eidema Academy". Scopo dell'iniziativa è quello di promuovere lo sviluppo della formazione professionale nei sistemi e nelle prassi transnazionali, supportando lo svolgimento di tirocini all'estero presso imprese ed enti. Le località presso le quali si terranno i tirocini sono le Regioni spagnole della Galizia e dell'Andalusia, il Distretto di Viseu in Portogallo, l'isola di Malta, la città di Augusta in Germania e Londra. "Un'opportunità importante - spiega il presidente della Fondazione Molise Cultura, Sandro Arco - di mobilità e di tirocinio all'estero. Tre mesi sono un periodo giusto per frequentare le lingue e per mettere alla prova le proprie conoscenze nei settori di interesse. La Fondazione, come partner di invio del progetto, inizia così a svolgere il proprio ruolo con l'obiettivo di utilizzare economie, al di fuori del bilancio ordinario regionale, da indirizzare sul nostro territorio a beneficio di ambiti e settori strategici, sicuramente da incentivare e promuovere con convinzione". Possono rispondere all'Avviso pubblico diplomati, laureati e giovani lavoratori che hanno compiuto il diciottesimo anno di età, i cui ambiti professionali di riferimento riguardano l'editoria, i mass media, le nuove tecnologie, il marketing, la valorizzazione del patrimonio culturale, le arti visive e plastiche, gli archivi, le biblioteche, attività di performing arts, il settore audiovisivo, le strutture ricettive, il turismo. (ANSA).
Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Stage in Europa finanziati dall'UE: ecco i bandi Leonardo in scadenza tra giugno e luglio
COSIMOL: TIROCINI LAVORATIVI ALL'ESTERO PER 90 MOLISANI (ANSA) - CAMPOBASSO, 17 LUG - Novanta giovani potranno svolgere tirocini lavorativi e formativi all'estero per un periodo di tredici settimane a partire dal prossimo mese di settembre. Lo prevede un Avviso pubblico che rende noto finalità, requisiti e modalità di partecipazione del progetto "Sigma 3c Mobility", cofinanziato dalla Commissione europea nell'ambito della programma "Leonardo da Vinci" e promosso dalla Regione Molise, dalla Fondazione Molise Cultura e da "Eidema Academy". Scopo dell'iniziativa è quello di promuovere lo sviluppo della formazione professionale nei sistemi e nelle prassi transnazionali, supportando lo svolgimento di tirocini all'estero presso imprese ed enti. Le località presso le quali si terranno i tirocini sono le Regioni spagnole della Galizia e dell'Andalusia, il Distretto di Viseu in Portogallo, l'isola di Malta, la città di Augusta in Germania e Londra. "Un'opportunità importante - spiega il presidente della Fondazione Molise Cultura, Sandro Arco - di mobilità e di tirocinio all'estero. Tre mesi sono un periodo giusto per frequentare le lingue e per mettere alla prova le proprie conoscenze nei settori di interesse. La Fondazione, come partner di invio del progetto, inizia così a svolgere il proprio ruolo con l'obiettivo di utilizzare economie, al di fuori del bilancio ordinario regionale, da indirizzare sul nostro territorio a beneficio di ambiti e settori strategici, sicuramente da incentivare e promuovere con convinzione". Possono rispondere all'Avviso pubblico diplomati, laureati e giovani lavoratori che hanno compiuto il diciottesimo anno di età, i cui ambiti professionali di riferimento riguardano l'editoria, i mass media, le nuove tecnologie, il marketing, la valorizzazione del patrimonio culturale, le arti visive e plastiche, gli archivi, le biblioteche, attività di performing arts, il settore audiovisivo, le strutture ricettive, il turismo. (ANSA).
Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Mirko Armiento, ex stagista alla Commissione europea: «A Bruxelles i cinque mesi più intensi e belli della mia vita»
Dal 1° luglio al 1° settembre è aperto il bando per candidarsi agli stage presso la Commissione europea. La Repubblica degli Stagisti raccoglie le testimonianze di chi ha già fatto questa esperienza: ecco quella di Mirko Armiento.Sono nato nel 1984 a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, e fino a 16 anni sono vissuto a Manfredonia. Per gli ultimi tre anni di liceo mi sono trasferito a Milano, alla scuola militare Teulié; poi ho fatto per sei mesi il …
Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
L'intramontabile Marcello Lippi e la disfatta ai Mondiali: c'è bisogno urgente di un ricambio generazionale
Mah? A me queste teorie sembrano un pò tirate per i capelli. Non mi interesso di calcio da molto tempo, ma credo che questo mondiale sia stato l'esempio di un errore. Lippi, un grande vincente, si è rovinato con le sue stesse mani, ha fatto errori di valutazione, ha voluto ricreare una cosa praticamente impossibile: se ci riusciva sarebbe diventato santo subito, invece... Anche se la sua boria ultimamente mi dava sui nervi ho apprezzato molto il fatto che si sia preso le sue responsabilità (cosa che accade di rado nel BelPaese), vediamo cosa succederà adesso, se avrà il buon gusto di sparire o rientrerà dalla porta di servizio... Di qui a farne un discorso sui giovani ce ne passa secondo me. Non mi piace quando si fanno distinzioni giovani e vecchi (o donne e uomini se vogliamo). Insomma una persona dovrebbe essere giudicata per i suoi meriti a prescindere da altri fattori. Un pò come quando su questo sito si invitava a votare per un candidato giovane: mi sembra ovvio che da ragazza giovane mi troverei più d'accordo con uno della mia età, ma finchè i candidati sono Renzo Bossi, mi sa che l'invito non regge... Sono stata prolissa, scusate :)
Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa
Di: ElisaP
Luca Bonecchi: ieri tirocinante in Giochi Preziosi, oggi assunto a tempo indeterminato
Esperienza sicuraemnte interessante. Tuttavia credo ci sia da fare una distinzione tra chi frequenta università come la Bocconi, e la gente che frequenta università pubbliche. E' infatti noto che le università private abbiano canali di "inserimento" migliori.
Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa
Di: Ilaria De Santis
Tirocini UNV, la testimonianza di Alice Michelazzi: «Un ottimo punto di partenza per conoscere il mondo della cooperazione»
Mi chiamo Alice Michelazzi, ho 31 anni e sono di Milano. Attualmente vivo in Africa, a Njombe, una cittadina nel sud-ovest della Tanzania, dove lavoro con una organizzazione non governativa a un progetto di elettrificazione e sviluppo rurale. Da sempre ho la passione per le politiche dello sviluppo e della cooperazione internazionale: ho iniziato ad avvicinarmi sul piano teorico a queste tematiche studiando scienze internazionali e diplomatiche alla sede di Forlì dell'università di Bologna. Durante il periodo universitario ho scoperto …
Ultimo Post: 14 anni, 9 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Quanti sono gli stagisti italiani? Tutti i dati regione per regione, tratti dall'indagine Excelsior 2009
Nell'attesa che escano i nuovi dati dell'indagine dell'indagine Excelsior, realizzata annualmente da Unioncamere per fotografare i fabbisogni delle aziende (su un campione di oltre 100mila imprese con almeno un dipendente), la Repubblica degli Stagisti ripercorre nel dettaglio quelli contenuti nell'edizione del 2009, che racconta gli stage attivati nel corso del 2008 nelle imprese private italiane.L'elemento più significativo è certamente l'incremento fortissimo del numero degli stage in azienda negli ultimi anni: se nel 2006 Excelsior aveva "censito" circa 228mila stage in …
Ultimo Post: 14 anni, 9 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
"Ritorno al futuro", parla Mariella D'Incognito: «Ecco perchè non vogliamo e non possiamo ridare migliaia di euro alla Regione Puglia»
Continua la battaglia dei giovani partecipanti al progetto "Ritorno al Futuro", che tre mesi fa si sono sentiti chiedere migliaia di euro dalla Regione Puglia dopo una retromarcia sull'interpretazione della disciplina fiscale sulle borse di studio: sottoposto a tassazione non più il 50 per cento, come affermato all'inizio, ma la totalità dell'importo. Circa duemila gli ex borsisti ora costretti a un conguaglio fiscale: un quarto di loro aveva vinto il finanziamento da 25mila euro lordi per un master all'estero; gli …
Ultimo Post: 14 anni, 9 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Grazie mille alla Repubblica degli stagisti e al giornale "La Repubblica"
Grazie a te Kiaram, speriamo che tu voglia continuare a seguirci e aspettiamo da te commenti, suggerimenti, anche critiche - per migliorare ogni giorno il nostro servizio per i lettori! :-) Se vuoi puoi anche iscriverti al gruppo "Repubblica degli Stagisti" su Facebook, il link è questo: http://www.facebook.com/?ref=home#!/group.php?gid=22276670275&ref=ts
Ultimo Post: 14 anni, 9 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Quanti sono gli stagisti negli enti pubblici italiani? Nessuno lo sa. L'appello della Repubblica degli Stagisti a Brunetta: ministro, ce lo può dire?
Dall'ultimo rapporto di Almalaurea sul Profilo dei laureati emerge che tra quelli proclamati "dottori" nel 2009 ben 103.550 han fatto almeno uno stage durante il percorso di studi. A questo dato, di per sé interessante, ne consegue un altro: considerando che il 32,5% di essi lo ha svolto in un ente o azienda pubblica, e un altro 19,9% direttamente all'interno dell'università – che nella maggior parte dei casi è statale – il numero degli stagisti negli enti pubblici è superiore …
Ultimo Post: 14 anni, 9 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina