Possibilità di rinnovo stage con nuova normativa?
Salve a tutti. Volevo sottoporre una questione su cui ho diversi dubbi. Mi sono laureato a dicembre 2010, ho trascorso un periodo all'estero e sto per iniziare uno stage il cui ente promotore è l'università. Ho fatto giusto in tempo a trovarlo visto che il nuovo termine dei 12 mesi dalla laurea stava per scadere. Lo stage sembra abbia delle possibilità di rinnovo, ma i miei dubbi sono questi: con la nuova normativa lo stage potrebbe essere comunque rinnovato dal momento che in caso di rinnovo mi troverei fuori dal limite dei 12 mesi perdendo il patrocinio dell'università? in caso di mancato rinnovo invece sarei tagliato fuori da qualsiasi altra opportunità di stage, perchè oltre il termine dei 12 mesi dalla laurea? grazie!
Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa
Di: newstageur
Emergenza contributi silenti: le idee in campo per risolvere il problema delle pensioni di domani dei precari di oggi
Sono più di tre milioni e mezzo gli italiani iscritti oggi alla Gestione separata dell’Inps. Ogni anno versano otto miliardi di euro di contributi, ma ricevono appena 300 milioni sotto forma di prestazioni previdenziali, secondo stime del partito dei Radicali italiani. Il gap è dovuto in parte alla bassa età media dei lavoratori precari e dei liberi professionisti iscritti all’Inps: circa 40 anni, con un’enorme platea di giovani ancora in attesa di un contratto a tempo indeterminato. Insomma, i precari …
Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa
Di: Andrea Curiat
Giornalisti precari alla riscossa: a Firenze due giorni di dibattito per approvare una Carta deontologica che protegga dallo sfruttamento
Ciao Eleonora, innanzitutto è un onore poter parlare con te, anche se si tratta solo di un risposta virtuale. Avevo scritto qualcosa nello spazio dedicato a "Storie di Stage" http://repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/2133/ Come ho scritto anche lì, stasera avevo appena parcheggiato quando la radio ha cominciato a trasmettere il tuo discorso. Mi sono fermata ad ascoltare e ho subito preso l'agenda per prendere appunti. Ho scritto il nome dell'iniziativa, ho annuito e ho alzato il volume per sentire meglio. E' un mio vizio prendere appunti anche quando sono in giro, perché amo scrivere ed è più forte di me, ogni tanto collaboro anche come esterna per Affari&Finanza. Vedi, stasera è successo qualcosa di molto strano: ogni singola parola da te pronunciata era come se fosse legata ai miei pensieri, era come se io stessi pensando e tu stessi parlando, perché tutto quello che hai detto è quello che ho sempre pensato. Alla fine non ho udito il tuo nome, ma hai terminato come la "Direttrice di La Repubblica degli Stagisti". Tornata a casa, avevo solo un pensiero, cercarvi in rete e vi ho trovato. Non ho ancora terminato di studiare tutto il vostro sito, chi siete esattamente e cosa fate, ma sarei lieta di collaborare davvero con voi, posso fare l'inviata dalla mia città se preferite, qui ce ne sarebbero da raccontare, anche troppe e di troppo scomode. Ci lega una causa comune che sento mia più della mia stessa pelle. Ah! Quanto mi sarebbe piaciuto essere con voi a Firenze domani! Avete già Innocenzi di Avaaz ho sentito, è un sito che sostengo da sempre, c'è già una petizione che posso firmare? A parte quella sui precari che ho già firmato! In ultimo, continuate così! Grazie perché finalmente mi sento rappresentata da qualcuno. Anna Paola p.s. Ma non è che c'è la possibilità di parlarvi delle mie idee? :)
Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa
Di: Anna_Paola
Nuova normativa stage dal decreto 138/11
Buongiorno a tutti, ho una domanda da chiarire a proposito della nuova normativa per stage e nessuno, nè la mia Università,l' "Orientale" di Napoli, nè l' ente promotore di stage e tirocini della Campania, sa rispondermi. Mi sono laureata nel marzo 2010, sono passati ben più di 19 mesi ormai. A ottobre dell' anno scorso ho contemporaneamente iniziato un Master Universitario ed un Corso di prefezionamento post- laurea. Dal Master, che si concludeva con uno stage ( concluso agli inizi di settembre) mi sarei aspettata qualcosa di più ma così non è stato. Perciò, da quest' estate, mi sono messa in contatto con un' azienda, tramite l' ufficio stage dell' "Orientale", avrei dovuto cominciare lo stage a settembre, appena entro i 18 mesi e concluso quello precedente del Master, ma purtroppo a causa della nuova legge (allora ancora decreto), l' Università si è rifiutata di concedermi il contratto di stage. Nella legge si parla esplicitamente di 12 mesi per neo-laureati, chi sa dirmi che ne sarà dei Masterandi/ futuri titolari di Master o Corsi di perfezionamento? Io tra meno di un mese conseguirò il titolo di Master, nonb può essere riconosciuto come titolo di laurea? E se è possibile, C' è una norma di riferimento da poter far valere come prova, visto che la mia stessa Università non ne capisce niente?? Anche il Corso di perfezionamento lo concluderò tra un paio di mesi, neanche questo può valere?? Il guaio è che sono tutti e tre (Master, Corso di perfezionamento e Stage) dei percorsi totalmente diversi, nessuno è collegato all' altro, me li sono cercata da sola per crearmi un cv a 360 gradi... Ringrazio chiunque mi dia una risposta. Ho bisogno di CHIAREZZA. Grazie
Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa
Di: SimonaLu
Corte di giustizia dell'Unione europea: venti stage da oltre mille euro al mese. Candidature entro il primo ottobre
Caro Robox, non ci sono indicazioni esplicite in merito alla lingua in cui devono essere resi curriculum e certificati, ma dal momento che il modulo di domanda è disponibile solo in francese,se non hai o non puoi approntare una versione in questa lingua ti consiglierei di mandarne almeno una in inglese. Annalisa
Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
L'apartheid del lavoro italiano al vaglio della Commissione europea: le ragioni di una denuncia
Il dibattito sul precariato italiano stagna. Vissuto sulla propria pelle da circa cinque milioni di persone, potenziato dalla crisi, il problema ha una particolarità: anziché esplodere, implode. Non trova sbocchi. Chi avrebbe in mano le leve per mutare la rotta fa orecchie da mercante. Da qui la decisione di bussare alla porta dell’Unione europea attraverso una denuncia con sette firme in calce: quella di Emma Bonino, vicepresidente del Senato e già commissario europeo, e poi Benedetto della Vedova deputato di …
Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Inoccupati, disoccupati, stagisti: facciamo chiarezza
Grazie mille per le informazioni!!
Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa
Di: merrydancer
Fondo Mecenati, 40 milioni di euro per la valorizzazione dei giovani talenti
Il Fondo Mecenati è un finanziamento erogato dal ministero della Gioventù a favore di soggetti privati che intendono investire sul talento giovanile in campo imprenditoriale, artistico-culturale e tecnologico.Si tratta di una dotazione di 40 milioni di euro, che si aggiungono ai 60 stanziati dai cosiddetti «mecenati»: un totale di 100 milioni di euro per promuovere progetti i cui beneficiari sono singoli individui che non superino i 35 anni d’età o imprese costituite per la maggior parte da under 35. Chi …
Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Il ministro Giorgia Meloni: «Per investire sui giovani è necessario un cambio di mentalità»
La Repubblica degli Stagisti ha chiesto al ministro della Gioventù Giorgia Meloni di illustrare alcuni aspetti dell’iniziativa del Fondo Mecenati: in particolare, da dove arrivano i finanziamenti, che tipo di progetti il ministero intende promuovere e come si fa a favorire l’accesso dei giovani al sistema creditizio. Trentaquattro anni, giornalista professionista, Giorgia Meloni dopo una lunga militanza nel Fronte della gioventù e in Alleanza Nazionale è stata deputata e vicepresidente della Camera. Tre anni fa è diventata ministro del governo …
Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Teatro Valle occupato, in scena la mobilitazione dei lavoratori della conoscenza: tra i sostenitori anche Stefano Rodotà
Quanto vale la cultura italiana? E che ruolo avrà nel futuro del Paese? Sono alcune delle domande che hanno animato l'assemblea dei lavoratori della conoscenza indetta venerdì 30 settemebre a Roma al Teatro Valle occupato. Un invito al confronto e al dibattito partito dai lavoratori dello spettacolo che dallo scorso giugno occupano il prestigioso teatro romano. All'appello hanno risposto in tanti: professionalità provenienti dal mondo della cultura, dell'arte, dei media, ma anche studenti e liberi professionisti. Arrivati da tutta Italia …
Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa
Di: Ilaria Costantini