700 stage alla Commissione Ue da più di mille euro al mese: candidature aperte fino al 30 agosto
Ciao a tutti! sto facendo l'application form per questo stage, e sono arriviata a compilare la schermata riguardante il mio percorso di studi. Se è possibile, vorrei sapere dove posso trovare informazioni riguardanti la dicitura 'Marks or grade awarded in national classification'. Ho fatto una ricerca e credo di aver trovato gli uffici preposti a questa 'conversione' dei miei certiuficati di laurea in valutazione europea. La tabella si intitola 'Recognition Experts (ECTS/DS)'al link http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/doc/ectscouns.pdf ma vorrei sapere da qualcuno che l'ha già fatta, come ha proceduto? Grazie mille ragazzi! Spero in una vostra risposta!
Ultimo Post: 11 anni, 8 mesi fa
Di: rossymartino18
Più Erasmus, «Erasmus +»: tutte le novità per formarsi all'estero
L’Italia e l’Europa strizzano l’occhio a istruzione e formazione. Se il nostro governo ha acceso i riflettori sull’universo giovanile attraverso l’ormai noto «Decreto Fare», la Commissione Europea ha rilanciato attraverso il programma Erasmus +.Si tratta di una versione riveduta e «ampliata» del più celebre programma di mobilità internazionale, che dal 1987 a oggi ha permesso a oltre tre milioni di studenti (più di 250mila soltanto nell’anno accademico 2011-2012) di svolgere un’esperienza accademica all’estero e a più di 46mila membri di …
Ultimo Post: 11 anni, 8 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Un albanese in Italia "a tempo indeterminato", come il suo contratto in Novamont
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Loran Shkurta, 29 anni, assunto a tempo indeterminato nell'amministrazione di Novamont a Novara. Sono nato a Tirana nel 1984, ma a 12 anni sono venuto …
Ultimo Post: 11 anni, 8 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
«Per lo stage in Commissione Ue mi sono dimesso da un posto a tempo indeterminato»
Scade il 30 agosto il termine per candidarsi alla seconda tornata 2013 dei tirocini offerti dalla Commissione europea. Il rimborso è di più di mille euro al mese e la durata cinque mesi, a partire da marzo 2014. Giacomo Guarrera, 33enne di Roma, oggi consulente nella comunicazione, ha raccontato alla Repubblica degli Stagisti la sua esperienza di stage a Bruxelles. Sono nato e cresciuto a Roma; ho frequentato il liceo classico e allo stesso tempo approfondito la conoscenza dell’inglese seguendo …
Ultimo Post: 11 anni, 8 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Tacatì: un milione di euro per l'e-commerce a km zero
Avevano avuto la stessa idea. Ed entrambi avevano pensato di presentarla alla Coldiretti di Asti, a pochi giorni l'una dall'altro. «Alla fine sono stati loro a metterci in contatto». A raccontarlo alla Repubblica degli Stagisti è Giulia Valente, 28 anni, fondatrice insieme al 34enne Stefano Cravero di Tacatì, una start-up che si occupa di fornire una piattaforma e-commerce a piccoli negozi «che aderiscono alla nostra filosofia del chilometro zero, vendendo prodotti locali ed artigianali». E che ha appena ricevuto un …
Ultimo Post: 11 anni, 8 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Dottorato, in Campania si fa in azienda
Se la conoscenza è il sapere qualcosa, e la competenza è il saperla fare, di questi tempi la seconda capacità surclassa la prima. Così anche il classico dottorato in ateneo – trampolino una volta usato per accedere alla carriera universitaria – si adegua grazie a un decreto firmato dall'ex ministro dell'Istruzione Francesco Profumo, che modifica alcuni elementi classici del dottorato. Tra questi, la possibilità di stringere convenzioni con le imprese con l’obiettivo di portare i dottorandi dentro le aziende e …
Ultimo Post: 11 anni, 8 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Concorso per idee innovative in campo software, sbarca in Italia lo Startup Focus Program
Da un lato c'è PoliHub, incubatore gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano appena inserito tra i migliori acceleratori d'impresa universitari dall'associazione svedese Ubi Index, dall'altro Sap Italia, divisione italiana di una delle principali produttrici di software gestionali. In mezzo l'opportunità per venti start-up di essere selezionate e partecipare ad un concorso che mette in palio tre scrivanie per un periodo di sei mesi all'interno dell'acceleratore d'impresa della Bovisa e la partecipazione a diverse iniziative dedicate alle nuove aziende promosse da …
Ultimo Post: 11 anni, 8 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
A Milano 600mila euro per permettere alle start-up di "FareImpresaDigitale"
Comune e Camera di Commercio unite per sostenere le imprese che operano nel settore digitale. Succede a Milano, dove i due enti hanno stanziato rispettivamente 1,4 ed 1,6 milioni di euro, per un totale di 3 milioni. Dei quali 615mila sono riservati alle start-up, ovvero alle aziende che risultino essere iscritte al registro delle imprese da meno di quattro anni dalla data di presentazione della richiesta di contributo. Tutto questo è “FareImpresaDigitale”, bando lanciato lo scorso 2 luglio ed aperto …
Ultimo Post: 11 anni, 8 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Le università telematiche compiono dieci anni: capolinea o nuova partenza?
I detrattori dicono che ormai sul web si trova di tutto, anche la laurea. I sostenitori le etichettano come un utile antidoto contro la mancanza di tempo. Da quando esistono, esattamente dieci anni, le università telematiche sono state più volte passate sotto analisi e, poco tempo fa, il neo ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza ha deciso di vederci chiaro. Da viale Trastevere è stata, infatti, annunciata l’istituzione di una commissione per valutare la «qualità dell’offerta formativa» degli atenei online. Compito …
Ultimo Post: 11 anni, 8 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Province, i tirocini non vanno in vacanza: tre bandi per 58 tirocini in scadenza a fine agosto
Mentre la politica discute rispetto alla loro abolizione, le province continuano a lavorare. In particolare quelle di Biella, Terni e Novara lanciano tre bandi per un totale di 58 percorsi formativi in diversi settori, con borse che vanno dai 530 agli 800 euro mensili.Riguarda 26 aziende del territorio il bando “Stage di qualità 2013” lanciato dall'Informagiovani del comune di Biella. Possono presentare domanda entro il prossimo 23 agosto i giovani con meno di 32 anni che abbiano conseguito la laurea …
Ultimo Post: 11 anni, 8 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti