Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Garanzia Giovani, il mistero del tariffario che nessuno può vedere

Il governo Renzi ha fatto della trasparenza uno dei suoi cavalli di battaglia. Ma, almeno per quanto riguarda il piano Garanzia Giovani, la promessa non sembra completamente mantenuta. Sono due gli aspetti – entrambi essenziali – su cui le informazioni, se non del tutto assenti, sono frammentarie e confuse. Prima di tutto, il tariffario della Youth Guarantee italiana. Un documento importantissimo, perché è in base a questa griglia che viene stabilita l'indennità che i soggetti presi in carico percepiranno (per …

Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Ministero, Regioni, una domanda: i tirocini di inserimento si posson fare anche negli enti pubblici?

Che valore ha la dicitura "di inserimento" all'interno della categoria dei "tirocini di inserimento"? Detto in maniera più esplicita: gli stage di inserimento si possono fare solo in posti dove sia verosimilmente probabile che alla fine del percorso di tirocinio lo stagista venga “inserito”, oppure possono essere svolti anche in posti dove già si sa a priori che sarà impossibile una assunzione post stage? Insomma: la parola “inserimento” ha un qualche valore concreto, oppure è solo una vuota dicitura senza …

Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Dopo i superstage la Calabria avvia Work Training, 500 stage annuali pagati 500 euro al mese: ma non mancano le criticità

Più di 3.400 domande per 500 tirocini: impressionante il dato di partecipazione al progetto Work Training [nella foto a destra la conferenza stampa di presentazione] finanziato con il Fondo sociale europeo dalla Regione Calabria. Ancora di più se si pensa che il dato è aggiornato al 6 giugno e che il bando scade il 19. «Per quella data», spiega alla Repubblica degli Stagisti Teresa Lampi di Calabria Lavoro, l'azienda partecipata che si occupa del progetto, «avremo tranquillamente superato le 5mila …

Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

«Ho fatto tanti stage in giro per l'Europa, ma quello alla Corte di giustizia Ue è stato il clou»

La Corte di Giustizia dell'Unione europea offre ogni anno una cinquantina di posti per tirocinanti europei laureati in giurisprudenza o scienze politiche, con un buon rimborso spese: più di 1000 euro mensili. Ci si può proporre durante tutto l'anno. L'avvio degli stage per chi farà domanda entro il 30 settembre, e verrà selezionato, è previsto per marzo 2015. Luca Bolzonello ha partecipato al progetto l'anno scorso e ha raccontato alla Repubblica degli Stagisti la sua esperienza a Lussemburgo. Sono nato …

Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Bonus 80 euro, a sorpresa vale anche per gli stagisti

Il bonus degli 80 euro è ormai parte delle buste paga dallo scorso maggio. Elencando i principali beneficiari finora si è parlato principalmente di contrattualizzati, quindi chi un lavoro di fatto ce l'ha già, che sia a tempo indeterminato o meno, o perfino precario (progetto o cococo). Forse però non tutti sanno che la detrazione Irpef spetta anche agli stagisti. Una notizia inaspettata, considerando che quella dei tirocinanti è una delle categorie peggio tutelate dal sistema del mercato del lavoro, …

Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Progetto Leonardo, più di 100 opportunità all'estero: tutte le informazioni per candidarsi

Chi è alla ricerca di un’opportunità oltreconfine per i prossimi mesi farebbe bene a tener d'occhio i bandi Leonardo con scadenza tra giugno e settembre prossimi: ci sono infatti oltre cento posti disponibili per partire per uno periodo all'estero all'interno dei percorsi Leonardo che vengono finanziati con fondi europei e che coprono le spese di viaggio e soggiorno.Partendo da quelli con deadline più breve, il bando «Euroskills for Piedmont» offre 32 borse di 14 settimane (tre di formazione linguistica e …

Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Best Stage 2014, la guida della Repubblica degli Stagisti per i giovani in cerca di stage

HELP come faccio a formulare una domanda????????????????

Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa

Di: Giolode

Leggi tutto

Almalaurea racconta i laureati 2013 tra opportunità e nuove sfide

L'Italia deve investire di più in istruzione superiore e ricerca o rischierà di non avere futuro. Lo scenario è quello delineato dal consorzio Almalaurea, che si pone quale punto di incontro tra laureati, università e aziende. A Pollenzo, sede dell'università di Scienze gastronomiche, opportunità e sfide dell'istruzione universitaria sono state sintetizzate nel corso del convegno organizzato per presentare il XVI Rapporto AlmaLaurea sul profilo dei laureati italiani, basato sui dati relativi al 2013. 230mila laureati coinvolti nell'indagine (132mila di primo …

Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa

Di: Marilena De Giorgio Spazi Inclusi

Leggi tutto

Recupero Orari Stage?

Cara Lauretta, Un tirocinante non è un dipendente, e il tirocinio non è un contratto di lavoro. Per questo alcune Regioni, nelle loro più recenti normative regionali in materia, hanno messo in chiaro che non si può chiedere a uno stagista di "prestare servizio" per un determinato e preciso numero di ore, anche se ovviamente un orario va stabilito, perché lo stagista si deve uniformare al ritmo dell'attività dell'azienda o dell'ente in cui viene inserito. Ma per esempio la Toscana prevede esplicitamente nella sua legge regionale del 2012 che "l’orario di svolgimento del tirocinio" debba essere "comunque inferiore all’orario previsto dal contratto collettivo di lavoro applicato dal soggetto ospitante". Questo vorrebbe dire in sostanza che se il ccnl del commercio prevede 40 ore settimanali per la tua mansione (commessa?), se tu lo stessi svolgendo in Toscana non potresti farne più di 39: cioè il soggetto ospitante (un negozio?) e il soggetto promotore (il centro per l'impiego?) avrebbero dovuto mettersi d'accordo su un numero di ore inferiore a quello del ccnl. La questione del "recupero" delle ore perse, per esempio per un'assenza, un giorno di malattia, o come nel tuo caso perché la tua tutor si è sbagliata con i turni e ti ha dato indicazione di stare a casa per qualche giorno in più del dovuto, è molto spinosa. In linea generale: no, lo stagista non è tenuto a recuperare un bel niente, perché non è un dipendente subordinato. Non è dunque vincolato a fornire una prestazione lavorativa per un numero di ore preciso. Inoltre, come tu correttamente scrivi, lo stagista non percepisce una retribuzione. Percepisce una indennità, un rimborso spese forfettario, stabilito a priori e slegato dal conteggio delle ore di presenza. Però, è bene specificarlo, alcune recenti normative regionali hanno comunque legato il fattore orario al fattore monetario. Per esempio, la normativa piemontese del 2013 prevede che sia "corrisposta al tirocinante un’indennità per la partecipazione al tirocinio. Si ritiene congrua un’indennità di partecipazione minima mensile di € 300,00 lordi corrispondente all’impegno massimo di 20 ore settimanali. Tale importo aumenta proporzionalmente in relazione all’impegno del tirocinante fino a un massimo di 40 ore settimanali, in coerenza con gli obiettivi del progetto formativo, corrispondente a un’indennità di partecipazione minima mensile pari a € 600,00 lordi. L’erogazione dell’indennità può essere garantita dal soggetto ospitante, promotore o – in accordo con soggetti terzi – attraverso finanziamento o cofinanziamento da altre fonti. E’ in ogni caso facoltà dei soggetti coinvolti concordare indennità di valore superiore ai riferimenti sopra riportati". Similmente la normativa veneta del 2013 prevede che i tirocini debbano "prevedere la corresponsione di una indennità di partecipazione non inferiore a 400,00 euro lordi mensili, riducibili a 300,00 euro lordi mensili, qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa. Nei tirocini in cui si preveda un impegno orario mensile fino a 80 ore, la misura dell’indennità di corrispondere al tirocinante è ridotta del 50%". In tutto questo, Lauretta, il primo consiglio che ti diamo è quello di rivolgerti al soggetto promotore di questo stage, e chiedere a loro un parere in merito. Poi naturalmente se ti va di raccontarci come sta procedendo lo stage, noi siamo qui!

Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Per chi è diplomato o laureato da più di 12 mesi lo stage è un sogno proibito?

Cari lettori, ci fa piacere che questo articolo abbia suscitato dibattito, e siamo più che disponibili ad approfondire ancora l'argomento. Come avete potuto leggere, questo articolo è scaturito proprio dalle vostre segnalazioni, su questo Forum o sul wall del gruppo FB di RdS: molti giovani, come voi, segnalavano di sentirsi "esclusi" dalle opportunità di stage. Abbiamo allora voluto andare a chiedere ai centri per l'impiego se anche loro constatassero una diminuzione degli stage attivati, considerando in particolare quelli attivati su persone non più "neo"diplomate e "neo"laureate. I risultati della nostra indagine li avete letti nell'articolo: la nostra giornalista ha contattato molti centri per l'impiego, citandoli uno per uno, e praticamente solo quello ligure e quello sardo hanno ammesso una flessione nel numero degli stage attivati. Se loro affermano questo e danno i numeri a supporto, per fare un confronto tra quest'anno e quello precedente, noi non possiamo che riportarlo nel nostro articolo: non possiamo pensare che dei funzionari pubblici forniscano alla stampa dati falsi. Certamente però la nostra indagine non è stata condotta sul 100% dei centri per l'impiego, né ha coinvolto le agenzie per il lavoro, né altri enti autorizzati a promuovere tirocii di inserimento. Dunque può essere che non dappertutto sia così, e che effettivamente ci sia uno slittamento della scelta delle aziende a favore di candidati che abbiano concluso gli studi da meno di un anno. Se volete farci delle segnalazioni specifiche, raccontarci vicende che vi sono capitate a questo proposito, colloqui con impiegati dei cpi o con le aziende, noi siamo qui, pronti a ripartire con una seconda puntata di questa inchiesta sui tirocini di inserimento.

Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto