Premi di laurea, autunno di opportunità: in palio complessivamente più di 30mila euro
Aggiungiamo anche la segnalazione di questo ulteriore bando: http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/comunicazione_stampa_bea/allavvisi4?path=%2FBEA+Repository%2F5964024 Premio di Laurea promosso dall'Associazione tra i Consiglieri Comunali già componenti il Consiglio Comunale di Torino L’Associazione tra i Consiglieri Comunali già componenti il Consiglio Comunale di Torino istituisce un premio di laurea, destinato a laureati universitari, per una tesi sul Comune di Torino. I concorrenti, nati a partire dal 1° gennaio 1984, non devono aver partecipato ad edizioni precedenti del Premio. Sono ammesse esclusivamente le tesi magistrali discusse nei rispettivi Atenei dal 1° gennaio 2013 al 30 settembre 2014. Sono escluse le tesi di master. Termine per la partecipazione: 1 dicembre 2014.
Ultimo Post: 10 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Piano giovani in Sicilia, colpo di scena: salve le selezioni di luglio e agosto
Domani, mercoledì 1 ottobre, era la data-limite che centinaia di giovani siciliani si erano posti per avviare una causa per danni alla Regione Sicilia. Motivo del contendere, i tirocini da 500 euro al mese del Piano Giovani, iniziativa a favore dell'occupazione giovanile, e in particolare il procedimento del clicday del 5 agosto - poi annullato - utilizzato per far iscrivere i giovani aspiranti stagisti al programma. La Regione avrebbe rischiato di dover sborsare più di 7 milioni di euro di …
Ultimo Post: 10 anni, 6 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Piazza dei Mestieri, così a Torino da dieci anni i giovanissimi imparano a lavorare
C'è chi impara a cucinare, lavorare il cioccolato e servire ai tavoli. Altri studiano i segreti della birra artigianale e riescono a produrne di buonissima. Grafici e tipografi seguono svariati progetti editoriali, dal biglietto da visita alle brochure, fino alla stampa del prodotto finale. Sono i ragazzi della Piazza dei Mestieri, un progetto pressoché unico nel suo genere di formazione mirata e inserimento lavorativo, che festeggia in questi giorni a Torino i dieci anni di vita: dall'apertura a oggi 3mila …
Ultimo Post: 10 anni, 6 mesi fa
Di: Marco Panzarella
Modo di comportarsi e ricerca di lavoro
Buongiorno ragazzi, vi scrivo questo messaggio per chiedervi quale sia il modo migliore o cmq il modo che si usa usare nel mondo del lavoro Sono passati oramai quasi 11 mesi da quando mi sono laureato in ingegneria elettronica, e dal primo mese fino ad oggi ho inviato tanti curriculum. Da quello che ho capito può succedere che anche se hai inviato un CV molti mesi fa, o anche anni addietro, puoi sempre essere considerato e chiamato (o anche mai ) Ora vi chiedo, se si riuscisse a trovare un lavoro, con una paga decente che ti permetta di mantenersi e lo si accetta ed inizi a lavorare; come ci si comporta in questi casi: 1- se ti chiamano per un altro colloquio dopo pochi giorni dall'inizio (intendo 1-7 gg, ma anche entro il mese)? si può richiedere all'attuale datore di lavoro un giorno (o ore) di permesso? e se si riesce ad ottenere questo permesso, ed il lavoro nuovo ti permette sin da subito di guadagnare di più, o cmq anche uguale ma si hanno migliori condizioni? cosa si fa? si può lasciare il lavoro da poco iniziato? 2- se ti chiamano per un altro colloquio dopo alcuni mesi dall'inizio (intendo dopo il primo mese in poi) ? si può richiedere all'attuale datore di lavoro un giorno (o ore) di permesso? e se si riesce ad ottenere questo permesso, ed il lavoro nuovo ti permette sin da subito di guadagnare di più, o cmq anche uguale ma si hanno migliori condizioni? cosa si fa? si può lasciare il lavoro da poco iniziato? Riconosco che la probabilità che succeda è molto bassa, ma non è detto che succeda, è solo per sapere come agire. 3- Il contratto di lavoro che ti propongono è consigliabile farlo visionare dal commercialista prima di firmarlo? lo chiedo perchè non sono molto pratico.
Ultimo Post: 10 anni, 7 mesi fa
Di: bandit
Alliance for Youth: al patto per l'occupazione giovanile promosso da Nestlé aderiscono 12 aziende
Un grande progetto, quello lanciato nei giorni scorsi da Nestlé: l'accordo 'Alliance for YOUth', un'alleanza europea che la multinazionale stringerà con i fornitori europei e con altre case italiane per creare occupazione a favore dei giovani. Scopo del patto transnazionale è attivare fino a 100mila posti di lavoro, di cui 5mila solo in Italia, nel prossimo triennio. Traguardo ambizioso, ma le aziende aderenti sono già dodici (Accenture, Arti Grafiche Reggiane, DHL, Dimension Data, DS Smith, FM Italia, Gi Group, Inalca, …
Ultimo Post: 10 anni, 7 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Garanzia Giovani, il ministero ammette: «Nessun controllo sulla qualità degli annunci». Infatti si trova di tutto
«Guardate cosa propone nell’ambito del programma Garanzia giovani, Synergie Italia Agenzia per il lavoro: 14 operatori di ristorazione per catena multinazionale di fast food, formazione per 30/35 ore settimanali a 3 euro all’ora …. Tutto ciò è scandaloso» scrive una lettrice sulla pagina Facebook della Repubblica degli Stagisti a fine agosto. L’annuncio, se non proprio "scandaloso", è comunque in effetti per molti versi discutibile: non solo perché non offre un posto di lavoro bensì un tirocinio, o perché l’indennità di …
Ultimo Post: 10 anni, 7 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Sevizio Civile
Ciao, qualcuno a qualche info sull'uscita del bando del servizio civile per il prossimo anno? Grazie a tutti!
Ultimo Post: 10 anni, 7 mesi fa
Di: fabyc
Stage al Comitato europeo economico e sociale: 1000 euro di rimborso, candidature fino a fine settembre
Archiviate le vacanze estive, si riapre – per chi è in cerca di opportunità internazionali – la caccia agli stage europei. Una delle offerte migliori di questo periodo arriva dal Comitato economico e sociale europeo, organo brussellese che ha lo scopo di «rafforzare la legittimazione democratica della Ue abilitando le organizzazioni della società civile degli stati membri a esprimere il proprio parere a livello europeo», come è scritto sul sito. Un organo di mediazione che collabora con le istituzioni governative …
Ultimo Post: 10 anni, 7 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Dote Unica Lavoro e Garanzia Giovani, come la Lombardia aiuta chi cerca un impiego
DUL o GG. I giovani che cercano lavoro in Lombardia possono affidarsi a queste due sigle. DUL è l’acronimo con cui si identifica il programma regionale a sostegno dell’occupazione, la “Dote Unica Lavoro”. A questo, da maggio 2014, si è affiancato Garanzia Giovani (GG), un programma europeo espressamente dedicato alla fascia di età fra i 15 e i 29 anni, promosso e finanziato dall’Unione Europea e implementato dalle singole Regioni secondo uno schema comune concordato nei mesi scorsi con il …
Ultimo Post: 10 anni, 7 mesi fa
Di: Massimiliano Cocchi
26 anni, lavoro o studio?
Buongiorno a tutti, scrivo per avere pareri da parte di chi magari ha già vissuto la mia situazione attuale: ho 26 anni e un anno fa ho lasciato la specialistica senza averla finita, perché avevo capito che la facoltà scelta proprio non mi piaceva (avevo preso un indirizzo di interpretazione di conferenza sotto forte pressione da parte di mio padre ed ero arrivata al punto che continuare quegli studi avrebbe minato la mia salute mentale e fisica!). Mi sono presa un anno in cui ho fatto uno stage retribuito, mi sono risollevata e ho riflettuto sul da farsi. Ho deciso di prendere una specialistica all'estero in traduzione multimediale, che si avvicina molto di più ai miei interessi. Sono stata ammessa, ho chiesto pareri in giro e varie amiche e conoscenti traduttrici mi hanno consigliato questa scelta dicendo che è un campo in espansione per cui loro stesse ricevono sempre più richieste, mi sentivo convinta, ma un paio di settimane fa mi è stato proposto un lavoro, sempre all'estero, come responsabile di vendite online per un'azienda straniera che cerca impiegati che parlino bene francese, inglese e italiano. La paga non sarebbe affatto male (stipendio iniziale di circa 1000 euro al mese con aumenti dopo 3 anni di lavoro), si occuperebbero loro di trovarmi casa, forse non sarebbe il lavoro della mia vita ma non mi dispiacerebbe e mi tenta moltissimo. Devo fare un ulteriore colloquio skype con loro ma mi hanno detto che sono la prima della lista fra i candidati. Mi sono resa conto che probabilmente preferirei accettare il lavoro, alla mia età vorrei guadagnare e rendermi indipendente e la prospettiva della specialistica mi spaventa moltissimo. Ho paura di fallire di nuovo, di fare un altro sbaglio, di non avere più sufficiente motivazione a studiare, ma da una parte vorrei concludere i miei studi, sia per una questione di orgoglio (sono sempre stata portata per lo studio, anche se l'ho sempre vissuto con molta ansia) sia per una questione di specializzazione (magari con una specialistica in traduzione multimediale presa all'estero potrei ambire a lavori che si addicano di più ai miei interessi). Voi cosa mi consigliate? Qualcuno si è mai trovato in questa situazione, e cosa ha scelto?
Ultimo Post: 10 anni, 7 mesi fa
Di: EliMarte