Rimborsi da fame, l'Unhcr propone 35 euro al mese per uno stage a Roma
Sì, è noto che le diverse strutture/enti facenti parte dele Nazioni Unite non pagano. Tutte non so, però quello dell'articolo è l'ennesimo esempio. Il problema emerge immediatamente: lo squilibrio tra ente beneficiario e stagista svantaggiato. Li chiamo così perchè il rapporto di stage, come si evince dai requisiti di accesso, prevede uno scambio a vantaggio unicamente dell'ente ospitante. Invece così non dovrebbe essere. Formazione on the job o, se si vuole, learning by doing. Tuttavia, se si chiede autonomia, allora sarebbe il caso di ASSUMERE qualcuno appositamente PAGATO con regolare CONTRATTO di lavoro... Se poi ci limitiamo soltanto al compenso, direi che per un ragazzo è molto più conveniente, ad esempio, essere assunto seppur temporaneamente come magazziniere o commesso presso una catena di negozi: il compenso è molto più alto. Poi emerge il lavoro in team, capacità di relazione ecc. E se la catena di negozi è a livello internazionale, si spende anche il nome sul CV e si mostra come si sia capaci di lavorare anche in ambienti diversi dalle organizzazioni governative e non, cioè flessibilità rispetto al percorso che si vuole intraprendere. Quella flessibilità che loro stessi tanto richiedono, tra l'altro. Occorre sempre prestare attenzione a tutto ciò che riguarda il "mondo stage", perchè è un percorso con trappole disseminate un po' ovunque.
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: Batacchi
Stage, i giovani chiedono diritti: a Bruxelles l'European Interns' Day
Sono passati due anni e mezzo dal lancio della Carta europe a per la qualità di stage e praticantati a Parigi e sebbene nelle varie nazioni, Italia compresa, qualcosa si sia mosso per il verso giusto (qui il punto della situazione da noi), i motivi di legittima protesta rimangono molti, dappertutto in Europa. Per questo oggi, 18 luglio, Bruxelles ospita il primo European Interns' Day, iniziativa promossa da un consorzio di 20 realtà internazionali con l'obiettivo di denunciare il sussistente …
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Opportunità alla Commissione europea: aperte le selezioni per 700 stage a 1000 euro al mese
Nuove selezioni di stagisti alla Commissione europea che, anche quest'estate, torna a convocare centinaia di giovani europei che vogliano cimentarsi con il lavoro della principale istituzione dell'Ue. I posti totali sono circa 1400, ma spalmati su due tornate, per un totale di circa 700 ognuna. Quella attuale, che si è aperta il 15 luglio, chiuderà il 29 agosto a mezzogiorno. Un mese e mezzo di tempo dunque per candidarsi a uno dei tirocini in partenza il 1° marzo 2015, con …
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Cambiare l'Italia si può, ecco la ricetta di Alessandro Rimassa
Nella vita pubblica italiana si parla sempre di cambiare l’Italia, ma si illustrano solo idee e mai metodi per mettere in pratica realmente il cambiamento. Prova a farlo Alessandro Rimassa nel suo libro «È facile cambiare l’Italia, se sai come farlo», recentemente pubblicato da Hoepli. Direttore della Scuola di management e comunicazione di Ied, già scrittore, conduttore televisivo e giornalista professionista, Rimassa, 38 anni, è stato anche uno degli autori del bestseller «Generazione mille euro», tradotto in sette lingue e …
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Sconti e offerte, così le università telematiche provano ad attrarre nuovi iscritti
Un numero degli iscritti in diminuzione, come anche quello dei laureati, una classe docente troppo precaria e poca ricerca: questi i punti critici delle università telematiche individuati da una commissione di studio nominata dal Miur che qualche tempo fa aveva dato il via a un confronto molto acceso tra l’allora ministro dell’istruzione Carrozza e i rettori degli atenei. La Repubblica degli Stagisti se ne era occupata intervistando i diretti interessati e portando alla luce un dato molto discordante tra ministero …
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Stage senza compenso, la protesta monta anche negli Stati Uniti
Estate nel mondo del lavoro è anche sinonimo di stage: quelli che tanti giovani alle prese con università, master e corsi vari sono obbligati a frequentare e quelli che aziende, negozi, studi professionali offrono, talvolta per coprire i vuoti di organico causati dalle ferie. In Italia negli ultimi anni si è cercato in parte di regolamentare questa giungla, prevedendo discipline ad hoc per i tirocini extracurriculari: ma lasciando curiosamente fuori, nell'elenco di eccezioni, anche i tirocini estivi che dunque sono …
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Salario minimo, vigilia del voto in Germania: dovrebbe valere anche per gli stagisti
"Keine Ausnahmen beim Mindestlohn!", nessuna eccezione nel salario minimo. Il motto si fa sempre più insistente, a Berlino e dintorni. Perché giovedì prossimo il parlamento dovrà varare la nuova normativa per l'introduzione del Mindestlohn, il salario minimo, che prevede una paga di 8,50 euro lordi all'ora, a partire dall’inizio del 2015. Eppure all´interno della Große Koalition la questione delle "eccezioni" all'applicazione della legge è tutt’altro che pacifica e riguarda diverse categorie, come quella dei Praktikanten, ovvero i tirocinanti.Il braccio di …
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: Marta Latini
Nubi sulla Garanzia giovani, mancano le aziende e le offerte di lavoro
A distanza di quasi due mesi dall'avvio del progetto Youth Guarantee italiano - simbolicamente partito il primo maggio, giorno della festa dei lavoratori - i risultati sono molto modesti e le speranze sulla riuscita iniziano ad assottigliarsi. Pochi gli iscritti totali finora (un po' meno di 90mila giovani a sette settimane dall'avvio), ma ancor più esiguo il numero di imprese, solo 90, che si sono rese disponibili a collaborare, assumendo giovani oppure ospitandoli in tirocinio. Fatti i conti, ciò significa …
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Nuovo apprendistato a scuola, le opposte fazioni di sostenitori e detrattori
È arrivato subito dopo gli ultimi dati Istat sulla disoccupazione giovanile di inizio giugno, un 46% che pesa come un macigno, il decreto interministeriale per l'avvio di un programma sperimentale di apprendistato rivolto alle scuole superiori. Un periodo «on the job» come lo chiamano i fautori del provvedimento, che però non sembra piacere a tutti. Sostenitore del provvedimento è Enzo De Fusco [nella foto sotto], coordinatore scientifico della Fondazione consulenti del lavoro, talmente favorevole all'apprendistato nelle scuole da lanciare la …
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Apprendistato sui banchi di scuola, promosso con qualche riserva
All'inizio di giugno il ministero dell’Istruzione, insieme a quello del Lavoro e dell’Economia, ha emanato un decreto che ha come oggetto «l’avvio di un programma sperimentale per lo svolgimento di un periodo di formazione in azienda, per il triennio 2014-2016, rivolto agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado». Obiettivo la «realizzazione di percorsi di istruzione e formazione che consentano allo studente di conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore e contestualmente, attraverso l’apprendistato, di …
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Chiara Del Priore