Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Disoccupazione giovanile, in Italia è la più persistente: per sei su dieci va oltre l'anno

L'Italia batte un triste record mondiale: i suoi giovani disoccupati sono tra quelli che restano tali per più tempo in tutto il mondo. La notizia arriva dal Global Employment Trends for Youth 2015, il report che analizza l'andamento mondiale della disoccupazione giovanile pubblicato dall'Ilo, l'Organizzazione mondiale del lavoro. E il risultato è chiarissimo: superata da Croazia e Bulgaria, l'Italia detiene il triste primato insieme alla Grecia di 15-24enni senza un'occupazione per più di un anno consecutivo. Con una tendenza in …

Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

I giovani devono poter esprimere il loro spirito d'iniziativa, per l'Agenzia Giovani «#lascommessaseitu»

Oltre duecento ragazzi riuniti a Roma, al Tempio di Adriano, per una due giorni organizzata dall'Agenzia nazionale per i giovani dal titolo «La scommessa sei tu» (con un hashtag, #lascommessaseitu, che ha raccolto centinaia di tweet e menzioni sui social network), con l'obiettivo di «supportare e valorizzare lo spirito d’iniziativa e auto imprenditorialità dei giovani». Giovani tra i 20 e i 30 anni soprattutto, selezionati in tutta Italia (per aderire bisognava candidarsi tramite cv), che mercoledì e giovedì hanno partecipato …

Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

L'ICT un mestiere da maschi? Ma quando mai! «Ragazze, fatevi spazio con tenacia»

A proposito della scarsa considerazione della donna nel mondo del lavoro, tuttora presente, con disparità di ruoli, di paga e anche di linguaggio (il femminile si usa per i mestieri ed è solitamente negato alle professioni), Marie Curie, prima donna nella storia a vincere un premio Nobel, l'avrebbe vinto se non fosse stata in équipe con il marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel?

Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa

Di: ardovig

Leggi tutto

I nuovi lavori del web: poco riconoscibili, sottovalutati e dunque sottopagati

Il web è il futuro, il web è la speranza. Anche dal punto di vista occupazionale. Ma è davvero così? In teoria forse sì, in pratica un po’ meno. Con l’iniziativa Agenda digitale europea, all’interno della strategia Europa 2020, la Commissione europea ha lanciato ai paesi membri la sfida di sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict), per favorire il progresso e moltiplicare le opportunità d’impiego. Anche il Report del 2012 di Assintel (l’associazione delle …

Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa

Di: Marta Latini

Leggi tutto

Disparità salariale tra uomini e donne: davvero in Italia si sta meglio?

A guardare i dati italiani sul gender pay gap (la discriminazione retributiva tra uomini e donne a parità di mansioni) sembrerebbe quasi che l'Italia una volta tanto sia messa meno peggio degli altri Paesi. Nel 2011 la disparità di salario si attestava a quota 5,8%, più o meno stabile nella serie storica (nel 2008 era del 5,1%, e su valori simili anche nei periodi successivi). Una cifra che pur riferendosi al solo settore dell'industria, delle costruzioni e dei servizi, risulta …

Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

L'Iefp non è un canale formativo di serie B, anzi garantisce sbocchi occupazionali migliori delle scuole superiori

«Non è un canale formativo di serie B, ma un altro tipo di scuola». Antonio Varesi, presidente dell'Isfol - ente di ricerca su formazione e politiche sociali e del lavoro - spiega così sul sito dell'istituto il sistema educativo cosiddetto Iefp: l'istruzione tecnica, per dirla in parole semplici, entrata sperimentalmente nel regime scolastico italiano nel 2003 e oggi considerata a tutti gli effetti ordinamentale. Corsi triennali o quadriennali per ristoratori, elettrauti, operatori del benessere, erogati da scuole statali così come …

Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Legge Controesodo, il governo a sorpresa cambia le regole: sgravi fiscali meno forti per gli expat che tornano in Italia

Uno dei motivi per cui i giovani italiani vanno all'estero è, innegabilmente, che ci sono opportunità di lavoro migliori rispetto all'Italia. Poi restano lì, e non tornano, sopratutto per una ragione altrettanto innegabile: mediamente all'estero si guadagna di più. Eppure negli ultimi quattro anni sono rientrati in Italia 7mila expat: lo hanno fatto grazie a una legge chiamata "Controesodo", una sorta di incentivo fiscale che permetteva ai laureati rimpatriati dopo una significativa esperienza di lavoro o studio fuori dall'Italia di …

Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa

Di: redazione

Leggi tutto

Start-up, «Le famiglie potrebbero diventare i business angels del Paese»: da Digital Magics un libro bianco per cambiare l'ecosistema

Un libro bianco per l'ecosistema start-up. Ovvero otto proposte per mettere mano alla normativa introdotta nel dicembre di tre anni fa e renderla più efficace nel garantire lo sviluppo delle nuove aziende, in particolar modo quelle digitali. Questi i contenuti del White paper che il venture incubator Digital Magics ha presentato nei giorni scorsi.Un'iniziativa «che nasce innanzitutto dalla nostra esperienza», spiega alla Repubblica degli Stagisti Enrico Gasperini, fondatore e presidente del fondo: «Lavoriamo da quasi dieci anni in questo settore, …

Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

Consulente a sorpresa nel vivaio BIP: Chiara racconta la sua ottima annata

Qualcosa di BIP mi aveva colpito, sin dal primo colloquio in azienda Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa del Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Chiara Giannattasio, 27 anni, Business Analyst per BIP a Milano. Ho 27 …

Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Meet some of the major internship advocacy organizations in the world. Session 1: Génération Précaire - France

Being an intern has become relatively easier during the past few years. With the protection of basic youth labour rights falling outside the coverage of traditional labour unions, collective action has been weaving a growing support network for interns across a number of industrialized countries, often with bearings at legislative level. Repubblica degli Stagisti, catalyst of such action in Italy, has sat down with French movement Génération Précaire, represented by 29-year-old freelancer Vincent Laurent, spokesperson for the past four years, …

Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto