Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

«Università e mondo del lavoro sono lontanissimi, lo stage è cruciale»: parola di Chiara, ingegnera in Spindox

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa del Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Chiara Lai, 27 anni, Project Manager Office junior in Spindox, a Milano. Sono Chiara, ho 27 anni e vengo da Villanova Monteleone, un piccolo …

Ultimo Post: 9 anni fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Cassieri e banconisti, stage al posto di contratti: ancora abusi nella grande distribuzione

Un periodo di formazione in azienda affiancato da un tutor che insegna un mestiere: questo in teoria dovrebbe essere lo stage. Nella pratica però... non sempre. È vero che le recenti riforme al mercato del lavoro abbiano messo un freno: «Dopo le regolamentazioni introdotte dal governo Monti e con le leggi regionali, abbiamo notato un arresto nel ricorso spropositato allo strumento» spiega alla Repubblica degli Stagisti Luca De Zolt di Filcams, rete della Cgil per il terziario, il turismo e …

Ultimo Post: 9 anni fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Riforma terzo settore, al via il rilancio del servizio civile. Con qualche criticità da risolvere

Si allargano gli orizzonti del servizio civile, da progetto di nicchia a opportunità formativa per decine di migliaia di giovani. A quindici anni dalla sua nascita, e dopo qualche battuta di arresto (nel 2012 il bando non uscì per mancanza di fondi), sembra essere tornato al centro degli obiettivi di governo. La sua riforma è all'interno di quella del Terzo settore in discussione in queste ore. L'ampliamento dei finanziamenti già c'è stato, con l'approvazione del decreto legge 185/15 e lo …

Ultimo Post: 9 anni fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Colloquio in Tetra Pak, istruzioni per l'uso

Praticamente ogni giorno capita di tenere in mano un oggetto “tetra pak” - quei contenitori in materiale speciale, interamente riciclabile, fatti per conservare alimenti e bevande. Dietro quell'oggetto c'è un'azienda molto nota: Tetra Pak appunto, multinazionale di matrice svedese che in Italia ha sede a Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, e a Modena. A migliaia di giovani piacerebbe lavorarci – anche per l'atmosfera internazionale che si respira, e che si traduce in molti programmi di carriera che prevedono periodi …

Ultimo Post: 9 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Ricercatori precari, per l'Ue non va più bene: a rischio milioni di euro di fondi europei destinati all'Italia

Oggi in tutta Italia è in corso una giornata di mobilitazione nazionale dal titolo “Per una nuova primavera delle università” (su twitter: #primaverauniversita), promossa dalla Crui – la conferenza dei rettori delle università italiane – con lo scopo di «riaffermare il ruolo strategico della ricerca e dell'alta formazione per il futuro dell'Italia». Eppure quasi nessuno sa che c’è una spada di Damocle che pende sulle teste dei ricercatori e assegnisti di ricerca in Italia e che, complice il silenzio della …

Ultimo Post: 9 anni, 1 mese fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Sei mesi di stage e poi subito un contratto di apprendistato per Salvatore in Philips

Ho 27 anni e sono di Carovigno, un paese in provincia di Brindisi. Dopo aver frequentato il liceo scientifico a Ostuni è arrivato il momento di scegliere l’università. Dato che da sempre ero interessato al settore sanitario e avevo una forte propensione verso le materie scientifiche, ho iniziato a studiare le offerte formative dei diversi atenei e alla fine ho deciso di iscrivermi alla facoltà di Ingegneria Biomedica al Politecnico di Torino. Ho scelto questa università perché quello che offriva …

Ultimo Post: 9 anni, 1 mese fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Preparare una cena da chef a casa propria? La start-up Fanceat fa questo e altro (compreso far diventare socia una stagista)

Cucinare come uno chef stellato piacerebbe a tutti. La startup Fanceat promette di permettere a chinque di portare in tavola in soli 30 minuti una cena da tre portate. «In realtà all'inizio avevamo pensato ad un servizio di consegna della spesa a domicilio» racconta il 26enne Carlo Alberto Danna, uno dei fondatori: «Cercavamo una soluzione al problema di mangiare sempre le stesse cose. Poi abbiamo capito che le persone avrebbero finito per acquistare ogni volta i medesimi prodotti». E così …

Ultimo Post: 9 anni, 1 mese fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

Colloquio in DPV, istruzioni per l'uso

La nuova puntata di “Colloquio, istruzioni per l'uso!” ha come protagonista DPV, azienda che opera nel mercato delle soluzioni integrate per il Field Marketing. Dal 2015 fa parte del network di aziende virtuose della Repubblica degli Stagisti; ai tirocinanti offre un rimborso spese di 600 netti al mese più buoni past, senza differenziare tra stagisti extracurricolari e curricolari; e lo stage nella maggior parte dei casi un'anticamera dell'assunzione, dato che oltre il 90% si trasforma in assunzione. A raccontare come …

Ultimo Post: 9 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

20 anni di Sve, finora 100mila partecipanti: così si promuove «il dialogo tra culture»

Vent'anni di servizio volontario europeo, due decenni di partenze di giovani tra i 18 e i 30 anni per esperienze di volontariato in tutto il mondo. «Centomila viaggi registrati finora» dice Luigi Bobba, sottosegretario al Lavoro, all'evento di celebrazione del ventennale organizzato a Roma dall'Agenzia giovani, l'ente incaricato di distribuire i fondi europei destinati a progetti legati alla mobilità delle nuove generazioni. In primis Erasmus+, in cui è confluito lo stesso Sve, che garantisce un anno all'estero tra i più …

Ultimo Post: 9 anni, 1 mese fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Servizio civile in un altro Paese europeo: parte la sperimentazione con le prime 50 opportunità

Si chiama servizio civile nazionale ma si può svolgere anche all’estero. E, da quest’anno, con un’opportunità in più: si potrà partire e mettersi in gioco in un altro Paese dell’Unione europea. Sono 50, infatti, i volontari che verranno selezionati per l’iniziativa sperimentale europea “International Volunteering Opportunities for All” (da cui l'acronimo: Ivo4All). La scadenza, meglio dirlo subito, è molto stretta: le candidature si chiudono mercoledì 16 marzo alle ore 14. Ma in ballo c’è l’offerta per un’esperienza di formazione internazionale: …

Ultimo Post: 9 anni, 1 mese fa

Di: Maura Bertanzon

Leggi tutto