Uno stage di tre mesi in Pwc, poi subito il contratto: «La consulenza è un settore pieno di stimoli»
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa del Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Massimiliano Meucci, 26 anni, consultant per PricewaterhouseCoopers. Sono nato e cresciuto a Milano e ho 26 anni. Finito il liceo scientifico, ho avuto molti …
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Marianna Lepore
285 posti come assistenti di italiano all'estero: ancora pochi giorni per candidarsi al nuovo bando del ministero
Under 30, con una laurea specialistica presa non prima del gennaio 2015 e tanta voglia di fare un’esperienza lavorativa in un paese europeo: è questo il target di riferimento del nuovo bando del ministero dell’istruzione per assistenti di lingua italiana all’estero per l’anno scolastico 2016-2017. Le domande vanno consegnate entro le 23.59 del 29 febbraio e, una volta vagliati i requisiti, si potrebbe rientrare tra i circa 285 posti di assistente distribuiti tra Austria, Belgio, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna …
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Colloquio in Bip, istruzioni per l'uso
Chi sogna di lavorare nel mondo della consulenza spesso viene qui sulla Repubblica degli Stagisti, dato che nel nostro circuito di aziende virtuose che condividono i principi della Repubblica degli Stagisti impegnandosi a trattare i giovani con rispetto e a offrire buone opportunità di stage e di lavoro vi sono molte società che operano in questo campo. Una delle aziende più importanti della consulenza italiana è Bip, protagonista di questa puntata della nuova rubrica «Colloquio istruzioni per l'uso!». In Bip …
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Colloquio in Carglass, istruzioni per l'uso
Una delle prime tre aziende protagoniste della nostra nuova rubrica «Colloquio istruzioni per l'uso!» è Carglass. Dal 2014 fa parte dell'RdS network, il circuito di aziende virtuose che condividono i principi della Repubblica degli Stagisti impegnandosi a trattare i giovani con rispetto e a offrire buone opportunità di stage e di lavoro. In Carglass agli stagisti viene offerta una indennità da 400 a 800 euro al mese a seconda del titolo di studio, oltre ai buoni pasto. Circa il 50% …
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Colloquio in Medtronic, istruzioni per l'uso
Per la nuova rubrica «Colloquio istruzioni per l'uso!» la Repubblica degli Stagisti bussa alla porta dell'ufficio Risorse umane di Medtronic, che fa parte dell'RdS network fin dal 2010. L'azienda opera nel campo delle tecnologie medico-terapeutiche producendo sistemi biomedicali all’avanguardia; agli stagisti offre una indennità di 730 euro, senza differenziazioni tra curriculari ed extracurriculari, e inoltre un buono pasto al giorno del valore di 10 euro. La probabilità di assunzione post stage è del 30%. A raccontare come funziona il processo …
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
«Colloquio istruzioni per l'uso!», la nuova rubrica della Repubblica degli Stagisti per i giovani che cercano lavoro
Parte oggi qui sulla Repubblica degli Stagisti una nuova rubrica, con l'obiettivo di dare una risposta alla domanda: "Cosa c'è da sapere se mi voglio candidare per quell'azienda?". Ci siamo accorti infatti che tantissimi lettori usano il nostro Forum per cercare informazioni sulle procedure di selezione: se qualcuno viene convocato a colloquio, passa prima sul nostro sito a chiedere se noi della redazione o qualche altro lettore abbiamo qualche informazione sulle modalità di colloquio, le tempistiche, le domande più frequenti.Abbiamo …
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Ma i soldi per lo stage, chi te li dà? La borsetta di mammà
Chiara ha ventiquattro anni. Ogni mattina si sveglia alle sei meno un quarto, esce e fa un'ora di strada per arrivare in ufficio. Alle sei di sera si rimette in viaggio e riattraversa la città; cena, si fa la doccia e si mette a letto, perché il giorno dopo la sveglia suonerà di nuovo prima dell’alba. Chiara è di Rieti. Mi racconta la sua storia via email, dopo aver pubblicato un post molto arrabbiato su Facebook. Ha studiato a Perugia …
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Quei cervelli che l'Italia si lascia scappare, Matteo Fini: «I ricercatori italiani vivono nel disagio»
Un ministro dell'Istruzione che si rallegra per i risultati delle prestigiose borse di studio ERC, perché tra i vincitori ci sono numerosi italiani. Una ricercatrice – Roberta D'Alessandro, vincitrice di 2 milioni di euro per portare avanti una ricerca in linguistica – che sul suo profilo Facebook contesta il ministro con parole dure: «La prego di non vantarsi dei miei risultati. La mia Erc e quella del collega Francesco Berto sono olandesi, non italiane. L'Italia non ci ha voluto, preferendoci, …
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Report Pisa 2016, i ragazzi italiani sono incompetenti in matematica: «Questo comprometterà la nostra economia»
«Quando a una larga fetta della popolazione mancano competenze di base, nel lungo termine l'economia del Paese potrebbe risultare compromessa»: è la conclusione a cui giunge il nuovo rapporto Pisa 'Low Performing Students', basato sull'analisi nel 2012 di circa 13 milioni di studenti sparsi nei 64 paesi membri dell'Ocse. L'Italia allora rischia grosso: uno studente italiano su quattro - contro una media Ocse di due punti inferiore, 23% - ha dato prova di scarsi risultati in matematica. Sotto il «livello …
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
La deputata Alessia Mosca: «Lo smart working è conveniente per tutti»
Una delle principali sostenitrici del lavoro "smart", svolto cioè da luoghi diversi rispetto all'ufficio, è la deputata Alessia Mosca. Trentotto anni, lombarda, alla sua seconda legislatura alla Camera, ha presentato insieme a due colleghe (Irene Tinagli di Scelta Civica e Barbara Saltamartini del Nuovo Centro Destra) un progetto di legge "tripartisan" proprio per semplificare la già esistente legge sul telelavoro, oggi molto sottoutilizzato. Perché in Italia, purtroppo, si continua a considerare valido solo l'indicatore della presenza fisica alla scrivania, il …
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina