Tirocinio curriculare e università
Ciao Cecilia, grazie a te per il tuo intervento in questo forum. Diciamo che, in fatto di stage curriculari, non esistono purtroppo regole specifiche, per cui ci si rifa sostanzialmente a quanto previsto per gli stage extracurriculari. Questa è la premessa. Dopodiché è anche vero che non necessariamente tu, da studentessa, dovrai iniziare uno stage curriculare, o per meglio dire la tua condizione di universitaria non ti impedisce di accedere a stage extracurriculari, svincolati dal tuo programma accademico. Dici però che per terminare gli studi devi appunto svolgere uno stage, che si configurerebbe in questo caso come curriculare. Quanto alla possibilità di frequentare le lezioni, sicuramente lo svolgimento di uno stage di tipo curriculare ti agevolerebbe, perché per questa categoria è nelle cose che il tirocinante si dedichi al contempo anche alle attività didattiche. Nulla impedisce perciò che tu possa prendere accordi con il responsabile del tuo stage affinché ti accordino questa possibilità. Del resto gli stage non prevedono turni fissi e intoccabili, ma tarati sulle attività del tirocinante e sul limitato carico di responsabilità che gli viene di solito affidato. Dipende insomma anche dal tipo di mansioni che andresti a svolgere. Tienici aggiornati, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Info stage Coesia
Ciao Lucano, l'azienda che menzioni non fa parte del nostro network di aziende virtuose, rintracciabile qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/rdsnetwork/chiarostage/le-aziende-aderenti/. Dunque non sappiamo fornirti informazioni purtroppo su come funzionano gli stage al suo interno. Hai provato a contattare qualche gruppo di Facebook che raccolga tirocinanti di questa azienda? Speriamo anche che nel frattempo qualche nostro lettore ti risponda. Facci avere altri dettagli sull'offerta ricevuta, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Help me? Stage
Ciao imma, purtroppo in caso di interruzione anticipata l'azienda può decidere di tagliare il rimborso spese rispetto ai giorni non frequentati. Deve però assicurarlo per le giornate di presenza, dunque è tuo diritto andare a reclamare presso l'ente promotore con lo scopo di avere indietro il dovuto (nello specifico i cinque giorni di febbraio non rimborsati). Altro aspetto da denunciare sarebbe quello per cui tu sei stata messa a svolgere mansioni di pulizia, che non rientrano nell'ambito del costumer care, e per cui - francamente - non sarebbe necessario fare nessuno stage, configurandosi dunque una situazione quantomeno ai confini della legalità. Difficile invece darti una risposta così su due piedi per la questione del mobbing. Per aspetti di questo tipo dovresti rivolgerti a un esperto della questione, per esempio un avvocato. Quello che possiamo ipotizzare è che effettivamente sia complicato dimostrare l'esistenza del reato per un periodo di tempo breve, e nell'ambito per giunta di uno stage. Torna a scriverci per farci sapere com'è andata a finire. E un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
DICHIARAZIONE REDDITI, 730 PER STAGISTA
Ciao, dato che la dichiarazione dei redditi non costa assolutamente NULLA farla, mentre la multa, nel caso in cui avresti dovuto farla e non l'hai fatta, è veramente salata, perché non farla?Inizia a chiedere lo spid (il metodo della posta è il più veloce ed è gratuito) così quando sarà il momento potrai entrare nel sito delle agenzie delle entrate dove c'è il 730 precompilato e dovrai solo premere invio.Chiaramente se hai pagato le tasse in maniera non conforme quest'anno, dovrai versarle, ma se dovessi versarle tra cinque anni con la mora e la multa per l'accertamento, sarebbe molto peggio.Il 730 è sempre obbligatorio quando si hanno due fonti di reddito nello stesso anno, anche nel caso non raggiungessi la soglia per cui l'irpef è dovuto.
Ultimo Post: 5 anni, 1 mese fa
Di: stagistaalleprimearmi
Stage non firmato
Sono in Lombardia me ne sono andata settimana scorsa perché non mi sembrava una persona seria. In risposta a #28169
Ultimo Post: 5 anni, 1 mese fa
Di: AlessandraZito1
tirocinio progetto fila regione Campania
Salve, oggi 28 Febbraio 2020 ho terminato un tirocinio formativo "progetto fila" Regione Campania presso un'azienda della provincia di Napoli. Tale progetto prevede un rimborso di euro 802,00 a fronte di 107 ore mensili. Ho iniziato il giorno 11 Settembre 2019. Non ho mai percepito alcuna somma dovuta. L'agenzia interinale mi chiede di pazientare perchè la Regione dovrebbe pagare ma trascorsi 6 mesi credo che ormai la speranza di poter avere questi soldi svanisce sempre di più. Devo rivolgermi ad un avvocato? Grazie se mi risponderete
Ultimo Post: 5 anni, 1 mese fa
Di: raffaellamaglione
Tirocinio extracurriculare
Ciao gigi, avremmo bisogno di qualche domanda più specifica per poterti rispondere. Quanto al tutor, quello che possiamo dirti è che la sua presenza nel corso dello stage deve essere costante: è lui l'incaricato a affidarti mansioni e seguirti nel loro svolgimento nel corso della giornata. Il che non significa che debba restare al tuo fianco per le otto ore consecutive. Naturalmente potrete restare separati per qualche ora, ma è bene che il confronto sia comunque - almeno - quotidiano. Il resto delle regole sono di solito tutte indicate nella convenzione di stage sottoscritta. Di cosa dovrai occuparti nel corso dello stage? Il rimborso spese è previsto? Dacci ulteriori dettagli per poterti indicare meglio. Nel frattempo un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio formativo
Ciao user, poni un tema davvero centrale, e cioè quello della formazione dello stage, che dovrebbe sempre essere reale e non - come in questo caso - elusa per consentire alle aziende di andare a risparmiare inserendo risorse per cui andrebbe applicato un contratto di lavoro vero e proprio. Spesso sono proprio le normative regionali a vietare infatti questo tipo di stage che si ripetono per le stesse mansioni. Dove risiedi tu? Perché ogni regione fa riferimento a una normativa diversa. Hai invece qualche sentore riguardo le future possibilità di inserimento? Ti hanno parlato chiaramente di questo? Perché se mancassero anche possibilità di inquadramento in organico allora si tratterebbe di una proposta palesemente illegittima. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Valutazione finale di Tirocinio
In risposta a #28156No scusa mi sono espresso male. So che ci sarà una valutazione perchè l'ente promotore del tirocinio me lo ha detto diversi mesi fa. Tuttavia le valutazioni passeranno tramite l'ente stesso e non so se io potrò leggere la loro, e viceversa.Il fatto che io creda che verrò valutato in modo negativo è basato solamente sul comportamento che vedo avere a queste persone nei miei confronti, ma nessuno mi ha parlato in maniera ufficiale della cosa.Per questi motivi non so come comportarmi. La mia paura è che la loro valutazione possa essere presa in considerazione più della mia, dato che la situazione che ho spiegato è comunque difficile da provare all'esterno dell'azienda. E quindi non vorrei che questa esperienza possa pregiudicarmi eventuali occasioni lavorative future.
Ultimo Post: 5 anni, 1 mese fa
Di: nick_name
Stage e straordinari non pagati.
Ciao Simone, non esistono 'straordinari' di sorta nel corso di un tirocinio e ti spieghiamo perché: lo stage è pensato come un momento formativo in cui lo stagista e azienda ospitante fanno una prima conoscenza e il soggetto in formazione, tu in questo caso, apprende i concetti basilari del mestiere, iniziando a farsi le ossa. Per tutto questo non è previsto un vero e proprio stipendio ma solo un rimborso spese, vale a dire una indennità che viene corrisposta a fronte della presenza in azienda dello stagista, a copertura - diciamo così - del suo impegno. Le ore da svolgere sono in genere stabilite nella convenzione di stage sottoscritta, e qualora te ne facessero fare di extra - cosa peraltro non legittima perché al tirocinante non si richiedono turni eccessivi - non è previsto per quel caso nessuna ricompensa economica. Allo stesso modo tu non sei obbligato a rispettare la richiesta di fermarti oltre l'orario prestabilito, sempre che non si tratti di situazioni occasionali. Torna a scriverci nel caso avessi altri dubbi da risolvere, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS