Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Master a 33 anni

Ciao Matteo, per sapere se un master offre buone possibilità di "piazzare" sul mercato del lavoro i propri studenti bisogna esigere dall'ente che lo eroga i dati sul placement. E cercare di informarsi il più possibile attraverso i suoi ex allievi, anche tramite i canali social (un esempio sono i gruppi di Facebook). Il punto è questo: se decidi di abbandonare tutto e rimetterti in gioco a 33 anni, sono tanti i fattori da valutare. In primo luogo il bagaglio di esperienze acquisito finora, che sarà la prima cosa che guarderanno le aziende a cui ti rivolgerai. Una cosa che invece non succederà nei confronti di un neolaureato. E se le tue esperienze si concentrano nell'ambito automotive, sarà complicato ricominciare da zero in un altro settore. Perché a quel punto, a meno che tu non abbia già qualche contatto con aziende interessata a te, ti ritroverai in gara con persone più giovani a cui probabilmente i selezionatori guarderanno con maggiore favore. Noi in questi casi consigliamo sempre di tentare una terza via: e cioè non abbandonare quello che si sta facendo, ma cercare di portare avanti le due cose. Studio e lavoro. Nel frattempo ti giriamo anche la nostra guida su come scegliere un master, sperando possa tornarti utile: http://repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Facci sapere cosa hai deciso e caro saluto

Ultimo Post: 8 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Continuare l'università?

Ciao Manuela, ti confessiamo che questo che ci poni è tra i quesiti più frequenti sul forum della RdS. Insomma, tutti a preoccuparsi della tarda età... il che non è del tutto insensato, perché è chiaro che prima si comincia a cercare, più aumentano le chance di trovare lavoro. E che le aziende spesso preferiscono candidati più giovani. Ma spesso in gioco ci sono altre variabili, e nessuno può sapere se per un determinato posto di lavoro che si apre, non venga poi scelto un candidato più maturo, magari perché possiede i titoli e l'esperienza giusta. Fatta questa premessa e venendo al punto, ci sembra però che la tua situazione non sia proprio di quelle da cui scappare per cercare qualcosa di meglio. A 24 anni puoi contare su un contratto di apprendistato in uno studio da commercialista, arrivato dopo un tirocinio. Ok, non è il posto dei sogni. Ma ha senso abbandonarlo solo per questo motivo per buttarti nell'incertezza più totale? Secondo noi è troppo rischioso, specie di questi tempi. Sappiamo che è una scelta ben più complicata, ma non sarebbe meglio mantenere il tuo posto di lavoro e cercare al contempo di studiare? La sera, nei weekend, quando puoi. Ma ecco, andarsene da un posto sicuro per laurearsi alla magistrale e poi rimettersi a cercare lavoro ci sembra davvero troppo azzardato. Facci sapere cosa hai deciso e un caro saluto

Ultimo Post: 8 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Rifiutare uno stage per continuare lo stage in corso

Ciao Rosina Alfano, gli stage non sono contratti di lavoro ma esperienze formative sul campo che permettono a un giovane di impratichirsi prima di accedere a una professione. Proprio per questo la normativa prevede la possibilità di interromperli anzitempo - e di conseguenza di non iniziarli proprio pur avendo firmato la convenzione - senza nessuna conseguenza. L'unico problema sarebbe nel caso in cui la convenzione di stage prevedesse qualche penale, ma di solito non succede. Tu comunque leggi bene, per sicurezza, cosa hai firmato. Se non trovi nulla - come molto probabile che sia - che si riferisca a questa circostanza, vai tranquillo e continua pure serenamente con il primo stage. Un caro saluto

Ultimo Post: 8 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Naspi,stage, compatibilità

Ciao Egidio, a questa domanda dovrebbe rispondere l'ente promotore, cioè quello incaricato di attivare lo stage e sbrigare tutte le pratiche burocratiche del caso. Dove svolgerai lo stage e chi se ne sta occupando? Se sarà a Roma per esempio, molto probabilmente l'incaricato di attivare il tirocinio sarà un ente promotore della capitale. Facci sapere e un caro saluto

Ultimo Post: 8 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Miglior Manuale per studiare Privacy?

Ciao a tutti. E' passato quasi un anno da quando è stato emanato il nuovo regolamento europeo sulla Privacy 2016/679. Penso che questo regolamento aprirà la necessità lavorativa in futuro di esperti consulenti nel mondo privacy. Secondo voi se una persona volesse affacciarsi in questo settore da quale manuale o fonte potrebbe cominciare a studiare?

Ultimo Post: 8 anni, 1 mese fa

Di: AsdrCott

Leggi tutto

Garanzia giovani Lombardia

Ciao domequint, è vero che ci sono diversi ritardi nella corresponsione delle indennità, ma è altrettanto vero che prima o poi arrivano. Se al momento non hai altre alternative e lo stage prospetta un'esperienza davvero formativa, fossimo in te non ci tireremmo indietro. E vediamo anche se qualche nostro lettore si fa avanti per raccontarti la propria esperienza. Un caro saluto

Ultimo Post: 8 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Rimborso spese al tirocinante

Buongiorno Annaliabi, la normativa non dice in maniera esplicita con quale modalità deve essere effettuato il pagamento allo stagista, lasciando quindi libertà all'azienda ospitante di utilizzare il metodo che preferisce. Va specificato però che il trattamento dell'indennità di stage è equivalente a quello della busta paga di un normale dipendente, con analoga tassazione Irpef. Maggiori dettagli sono in questo nostro articolo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti. Un caro saluto

Ultimo Post: 8 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

stage sky arte

Ciao Federica, non sappiamo darti informazioni precise sulle condizioni offerte dall'azienda perché non fa parte del nostro circolo virtuoso, che trovi invece qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq/. Sul nostro forum però ci sono diverse discussioni dedicate agli stage in Sky che potrebbero aiutarti. Vedi per esempio qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/727/, qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/1080/ e qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/3043/?o=u. Prova anche a cercare anche tra i gruppi di Facebook o sui social in generale: capita spesso che ci si scambi informazioni anche su queste piattaforme. In bocca al lupo!

Ultimo Post: 8 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

STAGE

Buongiorno Bianca, quanto all'orario dello stage, la stragrande maggioranza di loro è "full time", quindi presuppone la presenza dello stagista in ufficio per circa 38-40 ore settimanali (che è l'orario standard). Di norma infatti lo stagista si uniforma all'orario della struttura presso cui opera: e cioè arriva all'ora in cui il lavoro comincia all'interno dell'ufficio, e se ne va all'ora in cui il lavoro termina. Sul tutor invece la normativa prevede un affiancamento continuo. Il che presuppone non necessariamente che stagista e tutor siano costantemente insieme, ma che al primo siano affidati compiti su cui il secondo vigila. L'importante è quindi che il ragazzo non sia mai lasciato solo nel corso del lavoro, e che sia assicurato un confronto almeno quotidiano con il tutor. Se infine lo stagista si accorge della presenza di un macchinario non a norma, dovrà certamente segnalarlo a chi di dovere: lo stesso tutor, un altro responsabile aziendale, l'ente promotore. Quest'ultimo in particolare ha l'obbligo di vigilare sul corretto svolgimento dello stage e potrà dunque richiedere che a suo figlio non venga imposto l'utilizzo dello stesso. Un'ultima considerazione: l'aspetto che ci pare più criticabile dello stage è proprio l'azienda in cui viene svolto. Questo perché la Repubblica degli Stagisti si è sempre detta contraria ai tirocini nell'ambito della grande distribuzione, che non hanno ragione di esistere perché la ratio dello stage è trasferire competenze a un giovane in settori più complessi di quelli della vendita. Qui un articolo in cui si affronta la questione: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-grande-distribuzione-abusi-continuano. Torni a scriverci e un caro saluto

Ultimo Post: 8 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Interruzione tirocinio

Ciao Cristiana, nessun iter, né documentazione, né tantomeno motivazione: l'interruzione anticipata dello stage è prevista dalla normativa e non richiede né obbligo di giustificazione né di preavviso. Per di più l'iniziativa può partire sia dall'azienda ospitante che dallo stagista stesso. Il tirocinio è infatti un'esperienza formativa che non comporta nessun legame definitivo con l'azienda. Ed è nelle cose che se ricevi una proposta migliore dal punto di vista professionale, tu possa decidere di abbandonare quella precedente. L'unica cosa che ti consigliamo è di dare un'occhiata alla convenzione di stage che hai firmato per verificare che non vi sia nessuna clausola in merito, né penali di sorta. Non succede quasi mai, ma se così fosse saresti obbligata a rispettarle. Per il resto vai tranquilla, e un caro saluto

Ultimo Post: 8 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto