Informazioni su Stage
Ciao new, dovresti chiedere direttamente all'azienda che ti ospiterà. Sono informazioni che non siamo in grado di darti a meno che l'azienda non faccia parte del nostro network, che trovi qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/rdsnetwork/chiarostage/le-aziende-aderenti/. Per quanto riguarda il netto e lordo del rimborso può esserti utile invece dare un'occhiata a questo nostro articolo: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master Tor Vergata
Ciao Paciuk, fai benissimo a controllare la percentuale di placement, vera chiave per conoscere la validità di un master. Hai provato a cercare informazioni iscrivendoti a qualche gruppo di Facebook di qualche allievo attuale o ex? Magari lì sapranno indicarti. Oppure - perché no - chiedendo direttamente a loro. Se sono seri, qualche dato dovranno fornirtelo. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage e lavoro a scuola
Ciao SaraRocker, si possono fare due stage contemporaneamente, oppure uno stage contemporaneamente a un lavoro purché gli orari siano compatibili: nessuna norma di legge a chi sia titolare di un rapporto di lavoro a tempo parziale di impegnare la parte libera della propria giornata in uno stage presso un’azienda diversa da quella dalla quale dipende, sempre che l’esperienza formativa abbia per oggetto mansioni differenti da quelle già svolte. Allo stesso modo si può pensare di impegnare il proprio tempo in due stage diversi, entrambi part-time. Sono comunque fattispecie molto rare. Vi possono però essere dei particolari programmi di stage (spesso finanziati con fondi pubblici) che richiedono come requisito per l'accesso quello di essere privi di occupazione: significa che in quel caso potrebbe non essere possibile attivare lo stage a favore di una persona che abbia già un impiego (o un altro stage), seppur part-time. Speriamo di averti aiutato a capire, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Opinioni su Master SDA Bocconi
Ciao Spy, quello che possiamo fare è darti un paio di consigli. Il primo è consultare la nostra guida su come scegliere il master migliore, che trovi a questo link: https://repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Il secondo è affidarti a qualche gruppo di Facebook: con una buona ricerca puoi provare a rintracciare qualche gruppo di attuali o ex allievi di questo master e farti dire da loro se davvero ne vale la pena. In bocca al lupo e torna a farci sapere com'è andata a finire!
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
tirocinio retribuito
Ciao! Ho fatto 2 tirocini in Piemonte, uno gestito in totale trasparenza, l'altro gestito coi piedi e con la sola intenzione di sfruttarmi. In entrambi i casi ricevevo il pagamento veniva corrisposto ogni mese, in concomitanza con il pagamento dei dipendenti effettivi.
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: biovale87
Info sul "bonus Renzi"
Ciao Araihc, ti rispondiamo in modo non tecnico, essendo questa una testata giornalistica che si occupa sì di temi relativi al lavoro, ma inquadrandoli da un punto di vista più generale: il bonus si percepisce una sola volta all'anno, e non ti sarà riconosciuto per ogni diverso contratto che sottoscriverai. Noi ne abbiamo scritto qui, se ti serve per avere un quadro più approfondito sul tema: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/bonus-80-euro-chi-ne-ha-diritto-e-chi-no. Per sapere però le modalità esatte con cui questi soldi ti verranno accreditati (e anche da parte di quale azienda delle due per le quali lavori), ti consigliamo di chiedere per esempio a un caf, o a un commercialista se hai modo. Speriamo di averti aiutato a capire e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio receptionist
Ciao simcat, quanto scritto sulla convenzione di stage va rispettato per un motivo molto semplice che si riferisce alla copertura Inail: se per esempio capitasse un infortunio - facendo tutti gli scongiuri possibili - non si potrebbe risalire con certezza alle ore in cui sei presente sul posto di lavoro. Quindi, anche se l'azienda ospitante ha agito in buona fede annotando turni soltanto indicativi, è bene che la cosa venga regolarizzata al più presto. Quanto alle sette o otto ore di turno al giorno, non esistono regole precise, bensì in genere il numero di ore da svolgere è stabilito sulla base di accordi tra stagista e ente ospitante. L'importante è che non ti sia imposto di superare il turno standard da 7-8 ore. E quanto all'indennità, sarebbe il caso di chiedere da subito a chi di dovere se viene tarata sulle ore di effettiva presenza oppure è forfettaria. Speriamo di averti aiutato a capire meglio e un caro saluto In risposta a #post24209
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Informazioni
Ciao Ilaria, per rispondere a una domanda simile ci vorrebbe la sfera di cristallo... Scherzi a parte: in tempi in cui trovare un'occupazione non è certo impresa facile, quello che dovresti capire è il ramo che ti interessa di più. E da lì fare due calcoli per capire se conviene specializzarti ulteriormente o metterti direttamente alla ricerca di un impiego. Sappi comunque che in linea di massima le facoltà scientifiche sono sempre quelle che aprono più porte. Nel frattempo ti giriamo due storie che abbiamo raccolto in passato di ragazzi laureati in biotecnologie, sperando possano tornarti utili. Sono queste: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/storia-di-mario-stagista-unipharma http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/storia-di-stage-unipharma-graduates. Facci sapere e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Interruzione stage anticipata
Ciao Fabrizio, purtroppo su questo aspetto così tecnico non possiamo esserti molto di aiuto, e sarebbe meglio che tu chiedessi direttamente al centro per l'impiego incaricato di redigere il documento quali sono le tempistiche per rilasciarlo. Quanto all'interruzione, non ci sono problemi di sorta (a meno che non sia diversamente indicato nella convenzione di stage e almeno finché non verranno approvate le nuove normative regionali che - in base all'aggiornamento delle linee guida sui tirocini di cui abbiamo scritto qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/nuove-linee-guida-in-materia-di-tirocini - prevedono una stretta su questo aspetto). Nel momento in cui decidi di interrompere un tirocinio, la decisione ha effetto da subito e senza conseguenze. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage reception - retribuzione e orari
Cara user, rispetto agli orari le normative sugli stage non prescrivono in genere nulla di preciso. Vi sono dei casi in cui si concorda a priori che lo stage sia part-time, per esempio 20 o 25 ore la settimana; la stragrande maggioranza degli stage è tuttavia "full time", quindi presuppone la presenza dello stagista in ufficio per circa 38-40 ore settimanali (che è l'orario standard di lavoro). Presuppone anche - qui è il buonsenso che parla - che lo stagista si uniformi all'orario della struttura presso cui opera: e cioè arrivi all'ora in cui il lavoro comincia all'interno dell'ufficio, e se ne vada all'ora in cui il lavoro termina. Ciò significa, nel caso per esempio di uno stage nella redazione di un quotidiano, che lo stagista non si presenterà alle 9 di mattina se lì si comincia a mezzogiorno, e però non pretenderà di andarsene alle 6 di sera se nei quotidiani si lavora solitamente fino all'ora di cena. Sempre il buonsenso, tuttavia, suggerisce che se in una data azienda vi è l'abitudine di lavorare 10-11 ore al giorno, tirare nottata per rispettare le scadenze o altro, allo stagista non venga richiesto di assicurare una presenza continuativa secondo quegli orari "massacranti": perché è appunto uno stagista, e non un lavoratore. Ciononostante, il tirocinante potrà decidere di sua volontà di fare qualche volta gli stessi orari dei dipendenti, magari per dimostrare buona volontà, nella prospettiva di inserirsi nel gruppo di lavoro e magari poter essere assunto al termine dello stage. In generale è bene ribadire che lo stage non è un contratto di lavoro e quindi lo stagista non è necessariamente tenuto a rispettare pedissequamente un orario (come se timbrasse un cartellino); allo stesso modo, può uscire prima se ne ha bisogno qualche volta, o anche stare assente, senza che gli possa venir chiesto di recuperare le ore o i giorni di assenza. Speriamo di averti aiutato a capire meglio, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS