Omettere esperienza nel cv
Cara Ilaria, la scelta è tua. Essendo durato un solo mese, e per di più in una collocazione estiva, il secondo stage può essere facilmente cancellato dal tuo cv senza destare troppi "sospetti"... più difficile sarebbe cancellarne uno di sei mesi, perché dovresti giustificare sei mesi di inattività ;-) Detto questo, non è detto che un'esperienza interrotta debba sempre essere valutata negativamente dai reclutatori. A proposito di colloqui di lavoro, ti consigliamo di scaricarti questo libriccino (disponibile gratuitamente in pdf), la nostra direttrice Eleonora Voltolina ha contribuito ai contenuti ed è molto utile per chi, come te, sta cercando opportunità di stage / lavoro. http://www.fondazionelavoro.it/index.php/337-ci-vediamo-al-lavoro-la-nuova-guidaPer quanto riguarda invece il tuo secondo quesito, è vero che le regole sullo stage cambiano a seconda che una persona sia:- iscritta a qualche corso di studi regolarmente riconosciuto (in questo caso gli stage che si effettuano vengono definiti "curriculari")- diplomata / laureata da più o meno di 12 mesi (dunque quel che conta è il tempo intercorso tra il conseguimento dell'ultimo titolo di studio e il giorno dell'attivazione dello stage)- disoccupata (in cerca di lavoro dopo aver già avuto esperienze, anche brevi, di lavoro regolarmente contrattualizzate - non in nero insomma) oppure inoccupata (in cerca di lavoro senza mai aver avuto esperienze lavorative precedenti - gli stage non contano)In linea generale, gli stage extracurriculari sono suddivisi in due grandi sottoinsiemi:- quelli di "formazione e orientamento"- quelli di "inserimento e reinserimento lavorativo"Inoltre, le regole sugli stage cambiano anche da Regione a Regione.Tu in che situazione sei?
Ultimo Post: 7 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Erogazione compenso
Cara Simona, il rimborso spese di norma viene pagato dal "soggetto ospitante", che in questo caso è l'azienda di cosmetici. Il rimborso, che può essere anche definito "indennità" o in altri modi, solitamente viene erogato mensilmente, ma alcune aziende lo erogano con cadenze differenti (es. ogni due mesi). Vi sono però casi in cui lo stage viene attivato all'interno di particolari percorsi finanziati dallo Stato, come per esempio Garanzia Giovani (ma non solo: vi sono molti progetti anche regionali o locali dedicati al reinserimento lavorativo dei disoccupati). In questi casi, spesso il rimborso spese non è a carico del soggetto ospitante, bensì del pubblico: per restare sull'esempio di Garanzia Giovani, nella maggior parte delle Regioni i partecipanti ricevono l'indennità dall'Inps.Non sono rari i casi in cui la responsabilità di erogare il rimborso viene suddivisa in due: una parte dell'indennità mensile è a carico del soggetto ospitante, l'altra parte a carico della Regione (o di un altro ente finanziatore).Se hai voglia di raccontarci qui sul Forum un po' meglio le circostanze specifiche del tuo stage - in che Regione si svolge, chi è il soggetto promotore, come sei entrata in contatto con l'azienda, quali sono le condizioni economiche previste per il tuo stage... - possiamo forse provare a darti delle informazioni più specificamente riferite al tuo caso.Intanto, buono stage!
Ultimo Post: 7 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage in Deloitte: chiarimenti sul compenso
Ciao Salvio, figurati siamo qui per questo! Ogni domanda è lecita anzi benvenuta, se serve a chiarire le idee.La risposta alla tua domanda è che "rimborso spese" è la terminologia corrente per indicare l'indennità di stage, una cifra mensile forfettaria. Non dovrai quindi fare un "pié di lista" esibendo scontrini per riceverla!Qui trovi qualche informazione in più: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-extracurriculari-diritto-rimborso-questione-fiscale-lordo-nettoTorna quando vuoi sul nostro Forum... e magari tra qualche mese vieni anche a raccontarci com'è andato il tuo stage!
Ultimo Post: 7 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master in risorse umane
Salve sono laureata in psicologia clinica e data la situazione disastrosa vago da un lavoretto all'altro tra un associazione e l'altra , sto pensando di fare un master in risorse umane presso la scuola romana di psicologia del lavoro a roma e valutare l'idea di buttarmi nel campo aziendale( aziende di ogni tipo ma a che di abbigliamento come l'inditex ecc) Vorrei avere qualche consiglio riguardo il master in risorse umane se lo consigliate , se si trova lavoro, insomma rispetto alla clinica, ti permette di vivere meglio , sarà un buon investimento su me stessa? Grazie anticipatamente ;)
Ultimo Post: 7 anni, 7 mesi fa
Di: Psiche
Master o specialistica?
Ciao Gab, per un settore come il marketing e la comunicazione forse ha più senso iniziare subito con la pratica piuttosto che intensificare la teoria e proseguire con la magistrale. Naturalmente è solo un'opinione, ma perché mai un master di primo livello, concepito proprio per chi ha alle spalle una sola triennale, dovrebbe farti sentire un pesce fuor d'acqua? Vai lì per imparare, esattamente come tutti gli altri. E soprattutto per essere inserita nel mondo del lavoro. Quindi, se ne hai individuati un paio, perché non tentare questa strada? Ti giriamo anche la nostra guida sulla scelta del master, che trovi qui: https://repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/2639/. Torna a farci sapere cosa hai deciso, e un caro saluto ps Per i feedback, oltre a quelli eventuali dei nostri lettori, hai provato nel frattempo a cercare qualche gruppo di allievi su Facebook?
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Una triennale dopo un'altra triennale: ha senso?
Ciao Bjork, potresti essere più specifica nella tua domanda? In modo da poterti indirizzare meglio. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage commessa senza esperienza...se come no!
Grazie per la tua testimonianza Moguri. Ne riceviamo parecchie come le tue, guarda caso molto spesso legate proprio al mondo della Gdo. Il nostro giornale diffida molto degli stage in questi ambiti, come abbiamo più volte sottolineato nei nostri articoli. Per esempio questi: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stagisti-da-zara https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-grande-distribuzione-abusi-continuano. E purtroppo, se ci basiamo sui racconti che arrivano a questo forum, sembrerebbe che il fenomeno goda ancora di buona salute invece di scemare poco a poco. A nostro parere hai fatto benissimo a lasciare. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Orientamento scelta master
Ciao Jacopo, non possiamo innanzi tutto non postarti la nostra guida sulla scelta del master, che trovi a questo link (e che sottolinea proprio l'importanza del placement): https://repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Quanto ai master che dici, una delle opzioni migliori, oltre a chiedere qui sul nostro forum a altri lettori, è sbirciare su Facebook tra profili di chi ha partecipato a questi master, oppure tra gruppi di allievi: è a loro che dovresti rivolgerti perché da diretti interessati sapranno certamente darti qualche indicazione. E, anche se è innegabile che possa capitare che chi ha partecipato a un master dia un parere poco oggettivo per tutte le possibili motivazioni del caso, sicuramente però parlare con chi l'ha vissuto in prima persona potrà esserti di aiuto. Torna a scriverci e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
stage
Ciao Luca, se sei uno studente universitario non puoi in effetti entrare nel programma Garanzia giovani, che è invece riservato a chi non studia né lavora. Puoi però svolgere un tirocinio curriculare, quindi da inserire nel tuo piano di studi, attivandolo attraverso l'ufficio tirocini della tua università, che farebbe in questo caso da ente promotore. Un'altra opzione è attivare il tirocinio come extracurriculare, quindi che esuli dal percorso universitario, ma in questo caso dovresti cercare un altro intermediario che faccia appunto da ente promotore (e potrebbe essere proprio l'agenzia che ci dici: ma senza entrare nel programma Garanzia giovani). Tieni conto poi che l'obbligatorietà del rimborso spese è relativa solo agli stage extracurriculari. Speriamo di esserti stati utili e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Aiuto: interesse risorse umane
Ciao Bjork 92, un primo consiglio che possiamo darti è di guardare con attenzione le offerte di stage e lavoro che provengono dal nostro network a questo link: https://www.repubblicadeglistagisti.it/annunci/. Non mancano i casi in cui la ricerca è rivolta proprio a profili da inserire nel campo delle risorse umane. Per il resto, è molto difficile fare previsioni così su due piedi. Il master è una buona scelta nel caso in cui ne trovassi uno davvero valido che garantisca un buon tasso di placement, come spiegato in questo articolo: https://repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. E quanto alla carriera, forse potranno tornarti utili questi nostri articoli. Benché un po' datati, possono comunque fornirti uno spunto. Eccoli qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/mariangela-leone-amministrazione-del-personale-in-parmalat-laurea-in-giurisprudenza https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/le-risorse-umane-appunti-per-una-filosofia-critica-dello-stage L'importante è che tu continui a seguire questa strada, se è quella in cui ti stai specializzando. Il rischio è quello altrimenti di perdere altro tempo e di non riuscire a concretizzare nulla in futuro. Torna a scriverci e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS