Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Esasperati dalla crisi? L'«esperanza» di un riscatto si nasconde in un romanzo

Qualcuno inizia a parlare di ripresa. Timida, ma pur sempre ripresa, decodificata con cautela tra gli ultimi indici economici, non certo nella vita delle persone. I giovani naturalmente sono in cima ai pensieri di tutti, ma la situazione è la peggiore di sempre, e rimarrà ancora a lungo critica. Il rischio è quello di arrivare alla fine del tunnel (che ci sarà) senza ossigeno, senza tenacia e voglia di provarci - perdendosi magari qualche buona possibilità - ma anche quello …

Ultimo Post: 11 anni, 4 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

«Mi sento una privilegiata grazie al mio apprendistato in ALD»

CIECO****... Big pardon !

Ultimo Post: 11 anni, 4 mesi fa

Di: Gabby

Leggi tutto

Safari Job, luci e ombre dei tirocini riservati ai figli dei dipendenti pubblici

Anch'io ho svolto un tirocinio SafariJob ed è stato molto positivo, sia dal punto di vista di crescita personale, sia in quello professionale! Anch'io ho avuto problemi iniziali con la lingua (nonostante credessi di conoscere abbastanza bene l'inglese): un conto è saperla in Italia, un conto è lavorare in un contesto culturale e linguistico diverso. Per ovviare a questo problema e non scoraggiarmi (il corso di lingua iniziale mi ha aiutato, ma non poteva certo darmi la fluidità e conoscenza perfetta - oltre al fatto, mio errore! - di aver passato molto tempo con i ragazzi del mio gruppo durante il primo mese, parlando quindi molto italiano invece che esercitarmi con l'inglese...), dall'inizio del mio tirocinio ho studiato inglese la sera (sopratutto la terminologia tecnica ed i modi di dire) e dopo 1 mese le mie mansioni in azienda sono cominciate a diventare sempre più interessanti e coinvolgenti. Durante i 6 mesi del tirocinio ho incontrato anche altri ragazzi italiani, all'estero da soli o con altro tipo di tirocinio: mi sono così reso conto del valore anche economico della mia esperienza. Con circa 100 euro al mese (pari al contributo che ho versato all'Inpdap) ho avuto tutte le spese pagate (viaggio, assicurazione, vitto e alloggio, trasporti locali, assistenza): alcuni ragazzi di Leonardo pagavano 3 volte tanto al mese solo di trasporti locali!!! Certo, il cibo era quello che era nella mia famiglia ospitante, ma ci avevano avvertiti su questi fattori prima della partenza. Per fortuna io non mi sono scoraggiato di fronte alle difficoltà (e devo dire che la Struttura di Gestione italiana mi ha sempre aiutato quando ne ho avuto bisogno) e mandando in giro il mio cv prima della fine sono anche riuscito a trovare un lavoro qui. Ho leto che Safari non è stato ancora rifinanziato: è un peccato, perché credo che sia una delle poche occasioni per andare all'estero a fare un'esperienza molto formativa con un costo esternamente contenuto e tutta una seire di vantaggi: rispetto all'unica esperienza di stage che feci in Italia, non c'è proprio paragone!

Ultimo Post: 11 anni, 4 mesi fa

Di: Brando

Leggi tutto

Troppi atenei, troppi docenti, troppi laureati: i falsi miti che affossano l'università italiana

In Italia ci sono troppi atenei, ci sono più docenti che studenti e questi ultimi non pagano abbastanza l'iscrizione all'università. Sarà vero? Il mensile Altreconomia ha recentemente “smascherato” alcuni miti che ruotano intorno al mondo accademico, frutto di distorsioni dell'informazione non sempre casuali ma guidate a volte da precisi intenti politici. Per sfatare queste leggende metropolitane, pericolose per la percezione e la qualità dell'università italiana, è nato Roars sta per “Return On Academic ReSearch”, un network composto da ricercatori e …

Ultimo Post: 11 anni, 4 mesi fa

Di: Maurizio Bongioanni

Leggi tutto

Chiarimenti

Buonasera :) non so se è questa la sezione giusta,nel caso mi scuso in anticipo. Dunque,vi delineo brevemente la mia storia: sono Francesco,ho 22 anni. A Luglio mi sono laureato alla Federico II di Napoli in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali,e dallo scorso Ottobre mi sono iscritto al corso di laurea magistrale in DAMS all'Università degli Studi di Roma Tre. Adesso,avrei intenzione anch'io di fare uno stage post-lauream,quelli retribuiti per intenderci,così da arricchire la mia esperienza formativa. Solo che non mi sono chiare alcune cose e,visto che vedo che siete preparati in materia,volevo appunto chiedervi: 1)Mi sono laureato a Luglio,posso fare lo stage o devo aspettare del tempo? 2)Se tra le aziende convenzionate con l'Università non c'è nessuna di mio interesse,posso "proporla" io all'Università? Se sì,devo mandare una mail all'Azienda per vedere se mi accetta giusto? 3)Visto che mi sono laureato alla Federico II ma attualmente risulto iscritto a Roma Tre,la convenzione devo attuarla tra Azienda-Federico II o Azienda-Roma Tre? Il fatto è che io vado a Roma solo per gli esami,per questo chiedevo. Chiedo scusa se le domande possano sembrarvi banali o stupidi ma non so proprio come muovermi. Grazie in anticipo, Francesco

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: kekko13

Leggi tutto

Nestlé needs YOUth, Van Rompuy: «Iniziativa da cui trarre ispirazione». Il ministero: «Speriamo che altre aziende si uniscano»

10mila posti di lavoro e altri 10mila opportunità di stage, nei prossimi tre anni, senza per questo licenziare o prepensionare gli attuali dipendenti. Una iniziativa che la multinazionale Nestlé ha presentato lo scorso venerdì a Roma, in contemporanea con la Grecia, attraverso un dibattito da cui sono emersi spunti interessanti. La mattinata è stata aperta da Alessandra Del Boca, membro del Consiglio del Cnel, che ha fatto gli onori di casa: «Dico benvenuta a questa iniziativa che butta sul tappeto …

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

20mila opportunità di stage e lavoro, Nestlé lancia un progetto europeo per l'occupazione

Se i numeri della disoccupazione giovanile in Italia sono spaventosi, peggiori solo di quelli di Grecia e Spagna, non è che il resto d'Europa sia immune dal problema. Con situazioni e intensità diverse, la grande crisi globale comporta per le nuove generazioni che si affacciano al mercato del lavoro in tutto il vecchio continente un ambiente generalmente ostile e povero di opportunità. Così si innesca un circolo vizioso: se la crisi avanza il business cala, il fatturato della maggior parte …

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Youth Guarantee, le richieste delle associazioni giovanili al ministero del Lavoro

I rappresentanti dei giovani prendono la parola. Merito dell'iniziativa del ministro del Lavoro Enrico Giovannini che, in vista del via libera - a gennaio 2014 - del programma per la Youth Guarantee (in sintesi, la garanzia di un'offerta di lavoro o formazione ai giovani entro quattro mesi dalla fine della scuola o dall'inizio della disoccupazione), ha chiamato qualche giorno fa a raccolta alcuni esponenti delle associazioni e dei movimenti giovanili, chiedendo loro pareri e proposte in relazione alla bozza di …

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Stage al museo con volantinaggio, la richiesta di help di un lettore arrabbiato

salve volevo dire una cosa a roro83, dici che hai conosciuto persone che hanno dovuto svolgere mansioni domestiche durante lo stage, scua ma in che settore hanno fatto lo stage vorrei saperlo, sai perche io stò facendo il tirocinio come collaboratore di servizi domestici,(una esperienza bruttissima)sapevo che fare il tirocinio come domestici presso delle familie private è proibito dalla legge. ma la mia responsabile dice di no. qualquno mi saprebbe dare altre informazioni. potete contattarmi anche via email marco.delons@gmail.co grazie

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: marcus

Leggi tutto

Altro che contributi, agli stage serve una norma sui curriculari

Timeo Danaos et dona ferentes. Questa massima, reminiscenza degli anni del liceo, insegna a diffidare dei regali: in età adulta si scopre di poterla applicare spesso alla sfera professionale. Perché non è raro che dietro un apparente supporto si celi un tentativo di sabotaggio. È quel che mi è venuto in mente leggendo ieri sul Sole 24 Ore "Tirocini senza previdenza" del giuslavorista Michele Tiraboschi e della funzionaria Inps Luisa Tadini, sua dottoranda all’università di Bergamo. Tiraboschi è un professore …

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto