Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Donna, lavoratrice e madre: in un libro l'esperienza atipica di una expat

Non è solo una testimonianza, ma un vero e proprio manuale di istruzioni per studenti e lavoratori espatriati. Vivere all’estero (editore Egea) è un racconto "di vita vissuta" di tre anni lontano dal nostro Paese scritto Francesca Prandstraller, che oggi ha 52 anni ed è docente di organizzazione e risorse umane all’università Bocconi di Milano, città dove vive e si occupa proprio di mobilità internazionale. Incarico ottenuto anche grazie alla perfetta conoscenza della lingua inglese e al possesso di un …

Ultimo Post: 10 anni, 3 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Dentro Vulcanus in Japan: gli stage a Osaka e a Hitachi di Flavio e Andrea

Il prossimo 20 gennaio scadono i termini per partecipare a Vulcanus in Japan, il programma annuale di tirocini in aziende giapponesi del settore tecnologico finanziato dall'Eu-Japan Center for Industrial Cooperation di Bruxelles e dalle aziende stesse, destinato a tutti gli studenti europei iscritti a facoltà tecnico-scientifiche. La Repubblica degli Stagisti ha chiesto a due ex partecipanti di raccontare il loro anno nel Paese del Sol Levante: ecco le storie di Flavio De Laurentis e Andrea De Franco. Flavio De Laurentis …

Ultimo Post: 10 anni, 3 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Vulcanus in Japan, quaranta tirocini a cinque stelle nella terra del Sol levante. Domande fino al 20 gennaio

Non è certo un mistero: c’è stage e stage. Alcuni servono, altri meno, altri per nulla - quando non sono addirittura deleteri. Un tirocinio Vulcanus in Japan rientra con tutta probabilità nella prima categoria: un anno di esperienza lavorativa e di vita nella terra del Sol levante riservata a una quarantina di studenti europei di facoltà tecnico scientifiche e finanziata in toto da Commissione europea e aziende giapponesi. Le candidature per l’anno accademico 2015-2016 rimarranno aperte fino al prossimo 20 …

Ultimo Post: 10 anni, 3 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Sei mesi ad Harvard con la Fulbright Research: «Siamo ricercatori ma anche ambasciatori culturali»

Il programma Fulbright Research Scholar assegna nove borse di studio e ricerca negli Stati Uniti per l’anno accademico 2015-2016: le candidature sono aperte fino al prossimo 9 gennaio. A disposizione, da 9mila a 12mila dollari per soggiorni da sei a nove mesi. Laura Cavicchioli, 40 anni, veterinaria e ricercatrice dell’università di Padova, ha trascorso sei mesi alla Harvard Medical School, in Massachusetts. Alla Repubblica degli Stagisti racconta la sua esperienza.Al programma Fulbright ho voluto partecipare per fare qualcosa di diverso, …

Ultimo Post: 10 anni, 3 mesi fa

Di: Maura Bertanzon

Leggi tutto

AirHelp, quando i voli in ritardo fanno il successo di una startup

Capodanno è sinonimo di viaggi, spesso per raggiungere le famiglie lontane, ma in questo periodo ancor più che in altri può capitare di arrivare in aeroporto e scoprire che il proprio volo è in ritardo, e non permetterà di prendere la coincidenza, o è stato cancellato. Cosa fare? Di certo non perdersi d’animo e ricordarsi che da un anno a questa parte, per questi casi, c’è una startup che aiuta a ottenere dalle compagnie aeree un rimborso per il passeggero …

Ultimo Post: 10 anni, 3 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Borse Fulbright, da 60 anni un bel modo per studiare negli Usa

Da sei a nove mesi negli Stati Uniti per sviluppare progetti di ricerca di respiro internazionale. È questo il cuore del bando Fulbright Research Scholar, che offre per l’anno accademico 2015-2016 nove borse di studio. Le candidature sono ancora aperte e scadono il 9 gennaio 2015. Possono presentare la domanda assegnisti di ricerca che abbiano conseguito il dottorato da almeno due anni al momento dello scadere del concorso, ricercatori universitari, professori associati e artisti con “documentata esperienza artistica di rilievo …

Ultimo Post: 10 anni, 3 mesi fa

Di: Maura Bertanzon

Leggi tutto

Stage per traduttori al Parlamento europeo: 200 posti, 1220 euro al mese di rimborso

Ancora tirocini all'Europarlamento, questa volta per traduttori. Le selezioni si sono aperte a metà dicembre e chiuderanno il 15 febbraio a mezzanotte. Ma è solo uno dei quattro periodi di iscrizione previsti dall'organo europeo, intervallati ciascuno da un mese di pausa. Le domande, in pratica, possono essere inviate tutto l'anno (otto mesi su dodici). La convenienza non sta solo nelle tante chance dunque, ma anche nel rimborso spese, pari a 1220 euro al mese (cifra fissata per il 2014, come …

Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

«Roma costosissima per gli stagisti, io ce l'ho fatta solo grazie a un'azienda rispettosa»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Giovanna Mostacciuolo, oggi assunta a tempo indeterminato nel settore contabilità di Infocert, a Roma. Ho 31 anni e sono di San Giorgio a Cremano, un …

Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Quote rosa, con la legge sui cda l'Italia è avanti: ma la battaglia europea è ancora lunga

Preparate, competenti e competitive sui banchi di scuola e dell’università, anche più dei colleghi maschi, eppure ancora oggi un passo indietro nel mondo del lavoro: che le donne siano spesso penalizzate non è uno stereotipo ma una realtà che emerge dai dati. Direttori e presidenti, amministratori delegati, membri dei consigli di amministrazione: la corsa ad armi pari spesso si arresta lì, quando è il momento di sedersi nei “posti che contano”. Ma una volta tanto l'Italia corre e, per una …

Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa

Di: Maura Bertanzon

Leggi tutto

Startup ed Expo ma non solo, gli imprenditori lombardi: puntiamo sui giovani per far volare Milano

Milano prova a trainare la difficile ripresa dell’economia, e per farlo non dimentica di puntare sui giovani: tra i 50 “progetti per far volare Milano”, lanciati un anno fa da Assolombarda, diverse iniziative hanno infatti riguardato proprio le nuove generazioni, dal mondo della formazione a quello dell’imprenditoria giovanile. A un anno dall’avvio del progetto, nonostante l’economia resti asfittica, a Milano e in Lombardia si intravedono i primi segnali di ripresa: crescita dell’export, miglioramento dell’indice di fiducia delle imprese manifatturiere, nascita …

Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa

Di: Chiara Merico

Leggi tutto